Stella Ae/Be di Herbig e Statua equestre di Vittorio Emanuele II del Vittoriano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HRoestBot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo de:Herbig-Ae/Be-Stern
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
[[File:Lkha198atlas.jpg|300px|thumb|La regione oscura di [[Cataloghi di Lynds|LDN]] 1265 ([[vdB 1]]) nel [[Regioni di formazione stellare di Cassiopea|complesso di Cassiopea]], illuminata in piccoli punti dalla luce di alcune stelle vicine; spicca [[V633 Cassiopeiae]], una stella Ae/Be di Herbig. ''[[2MASS]]'']]
|titolo = Monumento equestre a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
|artista = [[Emilio Gallori]]
|artista2 = [[Enrico Chiaradia]]
|data = 1889-1910
|opera = scultura
|materiale = bronzo per la statua e basamento marmoreo
|altezza = 1250 cm
|larghezza = 1000
|città = [[Roma]]
|ubicazione = [[Vittoriano]]
}}
Il '''Monumento equestre a Vittorio Emanuele II''' è un monumento posto sopra la statua della [[Roma (divinità)|Dea Roma]] nel [[Vittoriano]] in [[piazza Venezia]] inaugurato il 4 giugno 1911 insieme a tutto il monumento.
 
== L'opera d'arte ==
Una '''stella Ae/Be di Herbig''' è una [[stella]] di [[Classificazione stellare|classe spettrale]] A e B estremamente giovane (<10 milioni di anni) che si trova in uno stadio avanzato di [[formazione stellare|formazione]], ma non ha ancora raggiunto la [[sequenza principale]] (non si è ancora innescata completamente la [[fusione nucleare|fusione dell'idrogeno]] nel suo [[nucleo solare|nucleo]]). Nel [[Diagramma Hertzsprung-Russell|diagramma HR]] sono collocate a destra della sequenza principale.
La costruzione del monumento fu affidata a [[Enrico Chiaradia]] nel 1889.
 
La statua, che fu ultimata da [[Emilio Gallori]] poiché il suo ideatore è morto nel [[1901]] fu fusa con il [[bronzo]] proveniente dai cannoni del [[Regio Esercito]].
Queste giovani stelle sono ancora avvolte nelle [[Nube molecolare|nubi]] da cui sono nate e sono molto probabilmente circondate da [[Disco protoplanetario|dischi protoplanetari]]. Nel loro [[Spettroscopia|sprettro]] dominano le [[linea di emissione|linee di emissione]] dell'[[idrogeno]] e del [[calcio (metallo)|calcio]]. La loro [[massa (fisica)|massa]] è compresa tra le 2 e le 8 [[massa solare|masse solari]].
Le dimensioni sono imponenti: con un'altezza di circa 12 [[metri|mt]] e gli zoccoli sono lunghi 50 cm.
 
Prima di chiudere la pancia è stato organizzato un pranzo per 21 persone.
Devono il loro nome all'astronomo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[George Herbig]] che nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] li distinse dalle altre stelle secondo questi criteri:
== La scultura ==
 
* [[Classificazione stellare|Tipo spettrale]] precedente all'F0 (per distinguerle dalle [[stelle T Tauri]]);
* [[Serie di Balmer|Linee di emissione di Balmer]] nello spettro stellare (per accomunarle alle T Tauri);
* Collocazione al limite di una [[nebulosa oscura]] (per scegliere le stelle realmente giovani, poste in prossimità del loro luogo di nascita);
* Irradiazione di una brillante [[nebulosa a riflessione]] (per garantire dei collegamenti fisici alla regione di formazione stellare).
 
Tuttavia sono state scoperte anche molte stelle Ae/Be di Herbig che non presentano collegamenti con la regione in cui si sono formate. Ciò ha comportato una modifica dei criteri, che ora sono:
 
* Tipo spettrale precedente all'F0;
* Emissioni di Balmer nello spettro stellare;
* Eccesso di [[radiazione infrarossa]] dovuto alla presenza di [[Disco protoplanetario|dischi di polveri circumstellari]] (rispetto alle [[Stella Be|stelle Be]], il cui eccesso di radiazione è dovuto alle cosiddette ''emissioni libero-libero'' <ref name="Emissione libero-libero">L'emissione di radiazione libero-libero (in [[lingua inglese|inglese]] ''free-free'') si origina nei [[gas]] completamente [[Ionizzazione|ionizzati]], costituiti da particelle cariche ([[ione|ioni]] ed [[Elettrone|elettroni]], in [[agitazione termica]]. La radiazione emessa è definita come ''Bremsstrahlung'' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] "radiazione di frenamento"); si ottiene quando un elettrone subisce una variazione di velocità nel passare in vicinanza di un'altra particella per via di [[elettricità|forze coulombiane]]. Questo processo si può descrivere come la transizione di un elettrone da uno stato libero (non legato ad un [[atomo]]) ad un altro stato libero.</ref>).
 
Talvolta le stelle Ae/Be di Herbig mostrano significative variazioni nella [[luminosità (astronomia)|luminosità]], dovute probabilmente ad addensamenti nel disco circumstellare ([[protopianeta|protopianeti]] e [[planetesimo|planetesimi]]). Quando la luminosità raggiunge il minimo la [[spettro elettromagnetico|radiazione]] proveniente dalla stella subisce uno [[spostamento verso il blu]] e diviene [[polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzata]].
 
Le stelle T Tauri sono considerate gli omologhi delle stelle Ae/Be di Herbig, ma hanno una massa inferiore (<2 masse [[Sole|solari]]) e un tipo spettrale F, G, K, M. Nella fase [[stella pre-sequenza principale|pre-sequenza principale]] non è possibile trovare stelle più massicce (>8 masse solari), poiché si evolvono molto velocemente: quando diventano visibili (ovvero quando il loro [[vento solare|vento]] ha disperso la nube di gas e polveri circostante), queste si trovano già nella sequenza principale.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione | quotes = no | autore =M. R. Pérez; C. A. Grady | autorelink = | anno =1997 | titolo = Observational Overview of Young Intermediate-Mass Objects: Herbig Ae/Be Stars | rivista =Space Science Reviews | volume =25 | numero = | pagine = 407-450 | doi = | id = | url =http://adsabs.harvard.edu/abs/1997SSRv...82..407P | formato =PDF}}
*{{cita pubblicazione | quotes = no | autore =L. B. F. M. Waters; C. Waelkens | autorelink = | anno =1997 | titolo = HERBIG Ae/Be STARS | rivista =Annual Review of Astronomy and Astrophysics | volume =36 | numero = | pagine = 233-266 | doi = | id = }}
</div>
 
{{Formazione stellare}}
{{Stelle variabili}}
{{portale|fisica|stelle}}
 
[[Categoria:Stelle Ae/Be di Herbig| ]]
[[Categoria:Classificazione stellare]]
 
[[ca:Estrella Herbig Ae/Be]]
[[de:Herbig-Ae/Be-Stern]]
[[en:Herbig Ae/Be star]]
[[es:Estrella Herbig Ae/Be]]
[[eu:Herbig Ae/Be izarrak]]
[[fr:Étoile de Herbig Ae/Be]]
[[ja:ハービッグAe/Be型星]]
[[lt:Herbigo Ae/Be žvaigždės]]
[[no:Herbig-Ae/Be-stjerne]]
[[pl:Gwiazdy typu Herbig Ae/Be]]
[[pt:Estrela Herbig Ae/Be]]
[[ru:Звёзды Хербига (Ae/Be)]]
[[sv:Herbig-Ae/Be-stjärna]]
[[th:ดาวเฮอร์บิก เออี/บีอี]]
[[tr:Herbig Ae/Be yıldızları]]
[[zh:赫比格Ae/Be星]]