Johnny Villarroel e Statua equestre di Vittorio Emanuele II del Vittoriano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione parametri template
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
{{Sportivo
|titolo = Monumento equestre a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
|Nome= Johnny Villarroel
|artista = [[Emilio Gallori]]
|Immagine =
|artista2 = [[Enrico Chiaradia]]
|NomeCompleto= Johnny Robert Villarroel Fernández
|Sessodata = M1889-1910
|opera = scultura
|CodiceNazione ={{BOL}}
|materiale = bronzo per la statua e basamento marmoreo
|Altezza=
|altezza = 1250 cm
|Peso=
|larghezza = 1000
|Disciplina=Calcio
|Ruolocittà = [[CentrocampistaRoma]]
|ubicazione = [[Vittoriano]]
|Squadra=
|GiovaniliAnni= 198?
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Enrique Happ|G}}
|TermineCarriera = 2003
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1988-1989|{{Calcio Wilstermann|G}}|45 (8)
|1990-1996|{{Calcio The Strongest|G}}|156 (44)
|1997|{{Calcio Destroyers|G}}|19 (5)
|1998-1999|{{Calcio Wilstermann|G}}|69 (9)
|2000|{{Calcio Oriente Petrolero|G}}|17 (5)
}}
Il '''Monumento equestre a Vittorio Emanuele II''' è un monumento posto sopra la statua della [[Roma (divinità)|Dea Roma]] nel [[Vittoriano]] in [[piazza Venezia]] inaugurato il 4 giugno 1911 insieme a tutto il monumento.
{{Carriera sportivo
|2001-2003|{{Calcio Aurora|G}}|15+ (0+)
}}
|AnniNazionale = 1993
|Nazionale= {{Naz|CA|BOL}}
|PresenzeNazionale(goal)= 4 (0)<ref>5 (0) se si comprendono le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore boliviana.</ref>
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Johnny Robert
|Cognome = Villarroel Fernández
|ForzaOrdinamento = Villarroel, Johnny
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cochabamba
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = boliviano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|Immagine =
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come centrocampista: era dotato di un'affinata tecnica e di particolare perizia nel controllo di palla.<ref name=caudillos>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.caracol.com.co/nota.aspx?id=573849|titolo=Los caudillos|giorno=8|mese=aprile|anno=2008|accesso=20 settembre 2011}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
Villarroel debuttò a vent'anni nell'[[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1988|edizione 1988]] della massima serie nazionale, scendendo in campo per il Wilstermann, società della sua città natale. Dopo aver giocato la [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1989|stagione 1989]] passò al The Strongest, trasferendosi pertanto nella capitale [[La Paz]]. Lì affiancò altri giocatori già affermati quali [[Sergio Luna]], [[Óscar Carmelo Sánchez]] e [[Mario Rolando Ortega]]; Villarroel venne impiegato spesso, fornendo buone prestazioni e facendosi notare per le sue capacità.<ref name=caudillos /><ref name=razon>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.la-razon.com/version_ma.php?ArticleId=3820&EditionId=2446&ids=346|titolo=Luna, ídolo y caudillo atigrado|editore=[[La Razón (Bolivia)|La Razón]]|giorno=21|mese=febbraio|anno=2011|accesso=20 settembre 2011|autore=Rafael Sempértegui}}</ref> Nel [[1993]] vinse il [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1993|campionato nazionale]] per la prima e unica volta in carriera. Nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1996|1996]] lasciò la squadra giallo-nera; nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1997|1997]] ebbe una breve parentesi al Destroyers. Nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1998|1998]] tornò, a dieci anni di distanza, al Wilstermann: vi rimase per due stagioni, giocando con continuità. Nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2000|2000]] giocò a [[Santa Cruz de la Sierra]] con l'Oriente Petrolero. Nel [[2001]] era nella rosa dell'Aurora di Cochabamba;<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.eldeber.com.bo/anteriores/20010727/deportes_16.html|titolo=Guabirá pretende contratar al volante Johnny Villarroel|editore=[[El Deber]]|giorno=27|mese=luglio|anno=2001|accesso=20 settembre 2011}}</ref> Nel [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 2003|2003]] tornò a disputare la massima serie; in seguito si ritirò dal calcio giocato.
 
===Nazionale===
Debuttò in Nazionale maggiore il [[3 marzo]] [[1993]], in occasione dell'incontro di [[Asunción]] con il {{NazNB|CA|PAR}}.<ref name=im93>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/intldetails/1993sa.html|titolo=International Matches 1993 - South America|editore=[[RSSSF]]|accesso=20 settembre 2011}}</ref>
Nello stesso anno venne incluso nella lista per la [[Copa América 1993|Copa América]].<ref name=ca93>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/93safull.html|titolo=Copa América 1993|editore=[[RSSSF]]|accesso=20 settembre 2011}}</ref> In tale competizione, però, non viene mai schierato.<ref name=ca93 /> Il [[15 agosto]] dello stesso anno tornò in Nazionale per la gara delle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994 - CONMEBOL|qualificazioni]] a {{WC2|1994}} contro l'{{NazNB|CA|ECU}}.<ref name=im93 /> Il [[22 agosto]] giocò da titolare contro il {{NazNB|CA|VEN}} nell'ambito del medesimo torneo.<ref name=im93 /> Giocò poi un'amichevole non ufficiale con il Venezuela il [[3 aprile]] [[1995]] a [[Sucre]].<ref name=im95>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/intldetails/1995sa.html|titolo=International Matches 1995 - South America|editore=[[RSSSF]]|accesso=20 settembre 2011}}</ref>
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{calciopalm|Campionato boliviano|1}}
:The Strongest: [[Liga del Fútbol Profesional Boliviano 1993|1993]]
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*{{es}} [http://www.lfpb.com.bo/estadisticas.aspx Statistiche su LFPB.com.bo]
*{{Worldfootball|johnny-villaroel}}
 
{{Nazionale boliviana copa america 1993}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
== L'opera d'arte ==
[[Categoria:Calciatori della Nazionale boliviana]]
La costruzione del monumento fu affidata a [[Enrico Chiaradia]] nel 1889.
La statua, che fu ultimata da [[Emilio Gallori]] poiché il suo ideatore è morto nel [[1901]] fu fusa con il [[bronzo]] proveniente dai cannoni del [[Regio Esercito]].
Le dimensioni sono imponenti: con un'altezza di circa 12 [[metri|mt]] e gli zoccoli sono lunghi 50 cm.
Prima di chiudere la pancia è stato organizzato un pranzo per 21 persone.
== La scultura ==