Raja Club Athletic e Statua equestre di Vittorio Emanuele II del Vittoriano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
{{F|Società calcistiche marocchine|aprile 2016}}
|titolo = Monumento equestre a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
{{Avvisounicode}}
|artista = [[Emilio Gallori]]
{{Squadra di calcio
|artista2 = [[Enrico Chiaradia]]
|nome squadra= Raja Casablanca
|data = 1889-1910
|nomestemma=
|opera = scultura
<!--COMPLETINI-->
|materiale = bronzo per la statua e basamento marmoreo
<!--Divisa casalinga-->
|altezza = 1250 cm
|pattern_la1=_raja1
|larghezza = 1000
|pattern_b1=_raja1
|città = [[Roma]]
|pattern_ra1=_raja1
|ubicazione = [[Vittoriano]]
|pattern_sh1=_adidaswhite
|pattern_so1= _3_stripes_white
|leftarm1= 008000
|body1= 008000
|rightarm1= 008000
|shorts1= 008000
|socks1= 008000
<!--Divisa da trasferta-->
|pattern_la2=_raja2
|pattern_b2=_raja2
|pattern_ra2=_raja2
|pattern_sh2=_adidaswhite
|pattern_so2= _3_stripes_white
|leftarm2= 0000ff
|body2= 0000ff
|rightarm2= 0000ff
|shorts2= 0000ff
|socks2= 0000ff
<!--Terza divisa-->
|pattern_la3=_raja3
|pattern_b3=_raja3
|pattern_ra3=_raja3
|pattern_sh3=_adidasonwhite
|pattern_so3=_3greenonwhite
|leftarm3= ffffff
|body3= ffffff
|rightarm3= ffffff
|shorts3= 008000
|socks3= ffffff
<!--Dati-->
|nazione = [[Marocco]]
|bandiera = Flag of Morocco.svg
|federazione = [[Federazione calcistica marocchina|FRMF]]
|confederazione = [[Confédération Africaine de Football|CAF]]
|annofondazione = 1949
|inno=
|autore=
|città=[[Casablanca]]
|campionato= [[Campionato marocchino di calcio|Botola Maroc Telecom]]
|presidente= {{Bandiera|MAR}} Said Hasban
|allenatore= {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Garrido]]
|stadio= [[Stade Mohamed V|Mohamed V]]
|capienza=67.000
|coppe nazionali=8 [[Coppa del Marocco|Coppe del Marocco]]
|titoli nazionali= 11 [[Campionato marocchino di calcio|Campionati marocchini]]
|titoli internazionali= 3 [[CAF Champions League|Champions League africane]]<br />1 [[Champions League araba]]<br />1 [[Supercoppa africana]]<br />1 [[Coppa CAF]]<br />1 [[Coppa afro-asiatica]]<br />1 [[Coppa UNAF Nord africana]]
|colori={{simbolo|600px vertical stripes Green HEX-008736 White.svg}} [[Bianco]] e [[verde]]
|soprannomi=
|sito=www.rajacasablanca.com
}}
Il '''Monumento equestre a Vittorio Emanuele II''' è un monumento posto sopra la statua della [[Roma (divinità)|Dea Roma]] nel [[Vittoriano]] in [[piazza Venezia]] inaugurato il 4 giugno 1911 insieme a tutto il monumento.
Il '''Raja Casablanca''', ufficialmente '''Raja Club Athletic''' (in [[Lingua araba|arabo]] الرجاء البيضاوي الرياضي, [[Traslitterazione|traslitt.]] in ''ar-Raja' al-Baydawy ar-Riyady'' e scritto anche ''Rajah''), è una [[società polisportiva]] [[Marocco|marocchina]] con sede a [[Casablanca]], e nota principalmente per la sua [[Squadra di calcio|sezione]] [[Calcio (sport)|calcistica]], militante nella [[Campionato marocchino di calcio|massima divisione nazionale]]. Gioca le partite casalinghe allo [[Stade Mohamed V]] (67.000 posti).
 
== L'opera d'arte ==
Il club fu fondato nel [[1949]] dai nazionalisti marocchini come segno di emancipazione dal dominio [[Francia|francese]] e come punto di riferimento per i giovani marocchini appartenenti alla classe operaia.
La costruzione del monumento fu affidata a [[Enrico Chiaradia]] nel 1889.
 
La statua, che fu ultimata da [[Emilio Gallori]] poiché il suo ideatore è morto nel [[1901]] fu fusa con il [[bronzo]] proveniente dai cannoni del [[Regio Esercito]].
Per molti anni il Raja Casablanca, che continua ad essere reputata la squadra della classe operaia, ha saputo esprimere un calcio divertente, ma senza riuscire a raggiungere successi di rilievo. A partire dalla seconda metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] il club si è evoluto in un sodalizio maggiormente professionistico, capace di vincere numerosi trofei nazionali e internazionali. È una delle squadre marocchine più titolate, insieme ai rivali cittadini del [[Wydad Casablanca]]. Nel [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]] è stato il primo club della confederazione africana a partecipare al [[Coppa del mondo per club FIFA|Campionato mondiale per club FIFA]], mentre nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]] è diventata la seconda squadra africana ad accedere alla finale del Mondiale per club, dopo il [[Tout Puissant Mazembe]] nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|2010]], e la prima a farlo da campione nazionale del paese ospitante, dopo il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] nell'edizione inaugurale del 2000.
Le dimensioni sono imponenti: con un'altezza di circa 12 [[metri|mt]] e gli zoccoli sono lunghi 50 cm.
 
Prima di chiudere la pancia è stato organizzato un pranzo per 21 persone.
Insieme al WAC Casablanca è l'unica squadra ad aver partecipato a tutte le edizioni del campionato marocchino.
== La scultura ==
 
== Storia ==
=== 1949-1956: la nascita del Raja ===
Il Raja Casablanca è fondato nel 1949 dalla resistenza marocchina, in particolare il presidente onorario Ben Sassi, Bouabid e Boujemaa Kadri che si occupava dell'organizzazione amministrativa.
 
Dopo diversi tentativi di trovare un nome degno di rappresentare tutti i marocchini fu scelto il nome Raja (speranza), il divieto di affidare la presidenza a un marocchino venne raggirato lasciando un algerino con nazionalità francese per sei mesi e le autorità francesi furono costrette ad accettare.
 
Nel 1949 il Raja costituito solo da calciatori marocchini ha iniziato il suo primo anno in Division d'Honneur e ha raggiunto la prima divisione nel 1951, il primo allenatore del club fu Kacem Kassimi.
 
=== 1956-1959: il debutto dopo l'indipendenza ===
Dopo l'indipendenza del Marocco nel 1956 nacque la FRMF che organizzò la coppa dell'indipendenza per decidere dove piazzare i 310 club affiliati, il Raja arrivò agli ottavi guadagnandosi il diritto di partecipare alla massima serie.
 
La prima stagione si chiude al decimo posto mentre negli anni successivi si piazza settimo e quarto, durante la stagione 1959-1960 ci furon pesanti polemiche sulla decisione della FRMF che decise di disputare un triangolare per assegnare il titolo che avrebbe dovuto essere del Raja, in segno di protesta non parteciparono.
 
=== 1960-1973: ancora senza trionfi ===
Il Raja si piazza quinto nella stagione 1960-1961 a cui segue un settimo posto. Nella stagione 1962-1963 arriva terzo mentre la stagione successiva si salva dalla retrocessione arrivando dodicesimo. In coppa invece il Raja arrivò alla prima finale perdendo contro il Kawkab Marrakech; la stagione seguente si chiuderà con il secondo posto. La stagione 1966-1967 finì col terzo posto e la seconda finale di coppa persa contro il Racing Casablanca.
 
=== 1974-1989: i primi titoli nazionali e il trionfo internazionale ===
Nel 1974 il Raja mise in bacheca il suo primo titolo battendo in finale di coppa del Marocco il MAS Fes, successivamente vincerà anche le edizioni 1977 e 1982 contro Difaa el Jadida e KAC Kenitra.
 
Per vincere il suo primo campionato dovette aspettare il 1988 quando chiuse primo con 63 punti (+2 sul Kawkab Marrakech), un anno dopo il Raja vince la sua prima CAF Champions League, dopo aver eliminato Port Gentil, Inter Club e Tonerre Yaounde il Raja si ritrovò in finale contro gli algerini del MC Oran, dopo che entrambe le partite si risolsero 1-0 per i rispettivi padroni di casa il Raja vinse 4-2 ai rigori.
 
=== 1990-1995: la fusione con l'Olympique ===
Nella stagione 1990-1991 il club arrivò nono per poi arrivare secondo nei successivi due campionati e una sconfitta in finale di coppa contro l'Olympique Casablanca, proprio con il club della centra del latte il Raja si fonderà nel 1995 in modo da recuperare alcuni giocatori.
 
=== 1996-2006: dominio africano ===
Tra il 1996 e il 2001 il Raja vincerà sei campionati consecutivi (record), a questo dominio nazionale ne corrisponde uno internazionale: nel 1997 il club vince la sua seconda CAF Champions League superando l'Ashanti Gold in finale dopo aver eliminato SONACONS, Mbilinga, USM Alger, Primeiro de Agosto e Orlando Pirates ma perde la supercoppa africana contro l'Etoile du Sahel; nel 1998 vince la coppa afro asiatica 3-2 contro il Pohang Steelers.
 
Il 1999 è probabilmente la migliore stagione nella storia del club: il Raja vince la sua terza CAF Champions League ai danni di Ndiambour, Djoliba AC, Al Ahly Cairo, Hearts of Oak, Shooting Stars ed Esperance Tunisi in finale, inoltre vince la supercoppa africana 2-0 contro l'Africa Sports; l'anno successivo partecipò alla prima edizione del mondiale per club dove perse però tutte e tre le partite contro Corinthias (0-2), Real Madrid (2-3) e Al Nasr Ryadh (3-4).
 
Dopo il 2001 il club otterrà altri risultati prestigiosi, due coppe nazionali (2002 e 2005), la CAF Cup nel 2003 (2-0 contro il Cotonsport), il campionato nazionale (2004) e la Arab Champions League nel 2006 (3-1 all'ENNPI Club).
 
=== 2007-2012: declino e instabilità ===
[[File:Raja de Casablanca 2011-2012.jpg|thumb|Una formazione del Raja Casablanca nella stagione 2011-2012]]
Verso la fine del 2006 il club vede i suoi giocatori più rappresentativi andarsene, ciò porta a una stagione disastrosa chiusa all'undicesimo posto, trovandosi in una situazione difficile il Raja decise di puntare ancora una volta sui giovani concludendo la stagione successiva con un sorprendente terzo posto.
 
Rinforzato dall'arrivo di nuovi giocatori il Raja vinse il campionato nel 2009, ma nella stagione seguente il club perde il titolo all'ultima giornata e viene eliminato ai sedicesimi di CAF Champions League contro il Petro Atletico (1-1 in casa e 0-1 in trasferta).
 
Nell'estate del 2010 il ritorno del vecchio presidente Hanat porta il club a un reclutamento di massa ottenendo la vittoria del decimo campionato nazionale e il raggiungimento dei quarti di finale in CAF Champions League; la stagione successiva è però terribile per il Raja che chiude quarto in campionato e ai sedicesimi di CAF Champions League con il Berekum Chelsea (0-5 in trasferta e 3-0 in casa).
 
=== 2013-presente: rinascita ===
Dopo una grande ondata di proteste Hanat si dimette dalla carica di presidente e Mohamed Boudrika viene eletto nuovo presidente e promette un ritorno ai fasti del passato, il club disputa la preparazione pre-stagionale in Tunisia e in Marocco affrontando club europei come l'Athletic Bilbao e l'FC Barcellona.
 
Il 18 novembre il Raja vince la coppa nazionale contro il FAR Rabat (0-0 5-4 dcr), mentre il 25 maggio vince il suo undicesimo titolo nazionale. L'anno 2013-2014 parte non molto bene per la formazione marocchina. Perde alcune partite importanti, come la finale della Coppa del Trono vinta dai rivali DHJ 1-0 e si fa surclassare dalle avversarie, trovandosi al 5º posto a fine anno.
 
La rimonta della squadra, però avviene il 11 dicembre 2013, disputando la prima partita della [[Coppa del mondo per club FIFA 2013]] vinta dai padroni di casa per 2-1 contro l'[[Auckland City Football Club|Auckland City]] al play-off. Vince anche la seconda partita (2-1) contro il [[Monterrey]], valida per la qualificazione alle semifinali e batte l'[[Atletico Mineiro]] per 3-1 qualificandosi, così, alla finale contro il Bayern Monaco e diventando la seconda squadra africana nella storia a riuscire nell'impresa dopo il [[Tout Puissant Mazembe|Mazembe]] che vi riuscì nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|2010]]. La partita, però, terminò per 2-0 in favore dei [[Bayern Monaco|tedeschi]].
 
Nel marzo 2016 i tifosi della squadra si sono abbandonati a gravi intemperanze nel corso del match contro il [[Chabab Rif al Hoceima|Chabab Rif Al Hoceima]]: due morti e 54 feriti il bilancio degli scontri<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/africa/2016/03/20/scontri-in-stadio-casablanca-2-morti_4889fa6f-33fe-4a13-b209-3ef96c9be4fa.html|titolo=Scontri in stadio Casablanca, 2 morti - Africa|sito=ANSA.it|accesso=20 marzo 2016}}</ref>.
 
== Presidenti ==
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Colonne}}
* 1949-1950: {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|DZA}} Ben Abadji Hejji
* 1953-1980: {{Bandiera|MAR}} Boujemaa Kadri
* 1981-1984: {{Bandiera|MAR}} Abdellah El Ferdaous
* 1985-1989: {{Bandiera|MAR}} Abdelkader Retnani
* 1990-1992: {{Bandiera|MAR}} Mhamed Aouzal
* 1992-1998: {{Bandiera|MAR}} Abdellah Rhallam
{{Colonne spezza}}
* 1999-2002: {{Bandiera|MAR}} Ahmed Ammor
* 2003-2004: {{Bandiera|MAR}} Abdesslam Hanat
* 2005-2007: {{Bandiera|MAR}} Abdelhamid Souiri
* 2008-2010: {{Bandiera|MAR}} Abdellah Rhallam
* 2011-2012: {{Bandiera|MAR}} Abdeslam Hanat
* 2012-: {{Bandiera|MAR}} Mohamed Boudrika
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori ==
[[File:Faouzi Benzarti.jpg|thumb|[[Faouzi Benzarti]], allenatore vicecampione del mondo per club nel 2014]]
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
* 1949-1955: {{Bandiera|MAR}} Kacem Kassimi
* 1956-1957: {{Bandiera|MAR}} Abdelkader Jalal
* 1958-1968: {{Bandiera|MAR}} Pere Jego
* 1969-1970: {{Bandiera|MAR}} Abdellah Blinda
* 1971-1973: {{Bandiera|MAR}} Houmman
* 1974-1977: {{Bandiera|MAR}} Tibari
* 1978-1982: {{Bandiera|SUN}} Tachkov
* 1983-1986: {{Bandiera|FRA}} Paul Orotz
* 1987-1988: {{Bandiera|MAR}} Harmatallah Hassan
* 1989-1990: {{Bandiera|DZA}} Rabah Saadane
* 1991-1996: {{Bandiera|MAR}} Mhamed Fakhir
* 1996-1997: {{Bandiera|ROU}} [[Alexandru Moldovan]]
* 1997-1998: {{Bandiera|BIH}} [[Vahid Halilhodžić]]
* 1998-2000: {{Bandiera|ARG}} Oscar Fullone
* 2000-2000: {{Bandiera|BRA}} Valdeir Vieira
* 2000-2001: {{Bandiera|ROU}} [[Alexandru Moldovan]]
* 2001-2001: {{Bandiera|SCG}} [[Silvester Takač]]
* 2001-2002: {{Bandiera|MAR}} Fathi Jamal
{{Colonne spezza}}
* 2002-2003: {{Bandiera|BEL}} [[Walter Meeuws]]
* 2003-2004: {{Bandiera|FRA}} [[Henri Michel (calciatore)|Henri Michel]]
* 2005-2005: {{Bandiera|ROU}} [[Alexandru Moldovan]]
* 2005-2006: {{Bandiera|ARG}} Oscar Fullone
* 2007-2008: {{Bandiera|FRA}} Jean-Yves Chay
* 2008-2010: {{Bandiera|PRT}} [[José Romão]]
* 2010-2011: {{Bandiera|MAR}} Mhamed Fakhir
* 2011-2011: {{Bandiera|ROU}} [[Ilie Balaci]]
* 2011-2012: {{Bandiera|FRA}} [[Bertrand Marchand]]
* 2012-2013: {{Bandiera|MAR}} Mhamed Fakhir
* 2013-2014: {{Bandiera|TUN}} Faouzi Benzarti
* 2014-2014: {{Bandiera|DZA}} Abdelhak Benchikha
* 2014-2015: {{Bandiera|PRT}} [[José Romão]]
* 2015: {{Bandiera|NLD}} [[Ruud Krol]]
* 2015-2016: {{Bandiera|MAR}} [[Rachid Taoussi]]
* 2016-2017: {{Bandiera|MAR}} [[Mohamed Fakhir]]
* 2017-oggi: {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Garrido]]
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa del Marocco|7}}'''
:1974, 1977, 1982, 1996, 2002, 2005, 2012
 
*'''{{Calciopalm|Campionato marocchino|11}}'''
:1988, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2004, 2009, 2011, 2013
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa dei Campioni d'Africa/CAF Champions League|3}}'''
:1989, 1997, 1999
 
*'''[[Coppa dei Campioni afro-asiatica]]: 1'''
:1998
 
*'''[[Supercoppa africana]]: 1'''
:1999
 
*'''[[Coppa CAF]]: 1'''
:2003
 
*'''[[Champions League araba]]: 1'''
:2006
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|CAF Champions League|}}
:Finalista: [[CAF Champions League 2002|2002]]
:Semifinalista: [[CAF Champions League 2005|2005]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa CAF|}}
:Finalista: 1998
 
*{{Calciopalm|Coppa del mondo per club FIFA|}}
:Finalista: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
 
== Organico ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=MAR|ruolo=P|nome=[[Anas Zniti]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=MAR|ruolo=D|nome=[[Toumi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=MAR|ruolo=A|nome=[[Mohammed Joulal]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|nazione=MAR|ruolo=A|nome=[[Abderrahim Achchakir]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=MAR|ruolo=A|nome=[[Zakaria hadraf]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=MAR|ruolo=A|nome=[[Mouhsine yajour]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=MAR|ruolo=D|nome=[[Zakaria lahlali]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=MAR|ruolo=D|nome=[[Mohamed Oulhaj]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=MAR|ruolo=C|nome=[[Abdelilah Hafidi]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=MAR|ruolo=C|nome=[[Abdeljalil Jbira]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=MAR|ruolo=C|nome=[[Adil Kerrouchi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=MAR|ruolo=C|nome=[[Mahmoud Benhalib]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=MAR|ruolo=A|nome=[[Omar Boutayeb]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=MAR|ruolo=P|nome=[[Hicham El Allouch]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ZAF|ruolo=A|nome=[[Hilaire Momi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=MAR|ruolo=C|nome=[[Issam Erraki]]|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Stagioni passate ===
* [[Raja Casablanca 2011-2012|2011-2012]]
* [[Raja Casablanca 2010-2011|2010-2011]]
 
=== Rosa 2013-2014 ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#AAD0FF|col2=#000000}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=MAR|ruolo=P|nome=[[Yassine El Had]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=MAR|ruolo=D|nome=[[Zakaria El Hachimi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=MAR|ruolo=D|nome=[[Ahmed Rahmani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=MAR|ruolo=C|nome=[[Mouhcine Moutouali]]|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=COD|ruolo=C|nome=[[Déo Kanda]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=MAR|ruolo=C|nome=[[Chemseddine Chtibi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=MAR|ruolo=A|nome=[[Abdelmajid Eddine]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=MAR|ruolo=A|nome=[[Badr Kachani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=MAR|ruolo=D|nome=[[Mohamed Oulhaj]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=MAR|ruolo=D|nome=[[Rachid Soulaimani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=MAR|ruolo=C|nome=[[Abdelilah Hafidi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=MAR|ruolo=A|nome=[[Mouhcine Iajour]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#AAD0FF|col2=#000000}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=MAR|ruolo=D|nome=[[Adil Kerrouchi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=CAF|ruolo=C|nome=[[Vianney Mabidé]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=MAR|ruolo=A|nome=[[Yassine Salhi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=MAR|ruolo=C|nome=[[Ismail Kouchame]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=MAR|ruolo=D|nome=[[Ismail Belmaalem]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=CIV|ruolo=C|nome=[[Kouko Guehi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=MAR|ruolo=C|nome=[[Redouane Dardouri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=MLI|ruolo=D|nome=[[Idrissa Coulibaly]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=37|nazione=MAR|ruolo=P|nome=[[Brahim Zaari]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=61|nazione=MAR|ruolo=P|nome=[[Khalid Askri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=MAR|ruolo=C|nome=[[Issam Erraki]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Rivalità ==
Il Derby di Casablanca oppone i due club più grandi di Casablanca (entrambi mai retrocessi), il Raja e il WAC. Nel computo dei 129 incontri giocati, il Raja è in vantaggio per numero di vittorie rispetto ai rivali cittadini (41 a 32). Il Classico oppone invece le prime squadre delle due città più importanti del Marocco, il Raja e il FAR; delle 119 gare giocate, il Raja ne ha vinte 42 a fronte di 43 sconfitte. Un'altra rivalità sentita è quella con il MAS: in 116 incontri disputati, il Raja ha ottenuto 42 vittorie uscendone sconfitto 34 volte.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.rajacasablanca.com|Sito ufficiale del Raja Casablanca}}
* {{cita web|http://www.dimadimaraja.com|Sito del fan club ufficiale}}
* {{cita web|http://www.transfermarkt.it/it/raja-casablanca/startseite/verein_2068.html|Profilo e Statistiche su.transfermarkt.it}}
 
{{Botola 1}}
{{Club campioni africani di calcio}}
{{Vincitori Supercoppa CAF}}
{{Portale|calcio|Marocco}}
 
[[Categoria:Raja Casablanca| ]]