Peter Fröjdfeldt e Statua equestre di Vittorio Emanuele II del Vittoriano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Zenit San Pietroburgo
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
{{S|arbitri di calcio}}
|titolo = Monumento equestre a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
{{Arbitro
|artista = [[Emilio Gallori]]
|nome = Peter Fröjdfeldt
|artista2 = [[Enrico Chiaradia]]
|immagine = Peter Fröjdfeldt.jpg
|sportdata = Calcio1889-1910
|opera = scultura
|datadinascita = 14 novembre [[1963]]
|materiale = bronzo per la statua e basamento marmoreo
|nazionedinascita = {{SWE}}
|altezza = 1801250 cm
|federazione =
|larghezza = 1000
|datadimorte =
|sezionecittà = [[Roma]]
|altraprofessioneubicazione = [[ManagerVittoriano]]
|annidanazionale = [[1997]] - [[2008]]
|campionato = [[Campionato di calcio svedese|'''Allsvenskan''']]
|ruolo = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|annidainternazionale = [[2001]] - [[2008]]
|confederazione = '''[[UEFA]]''' e '''[[FIFA]]'''
|ruolointernazionale = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|esordiointernazionale = [[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] - [[Nazionale di calcio della Bielorussia|Bielorussia]] 5 - 0<br />11 giugno [[2003]]
|altezza = 180 cm
|peso = 73 kg
|anno =
|premio =
}}
Il '''Monumento equestre a Vittorio Emanuele II''' è un monumento posto sopra la statua della [[Roma (divinità)|Dea Roma]] nel [[Vittoriano]] in [[piazza Venezia]] inaugurato il 4 giugno 1911 insieme a tutto il monumento.
{{Bio
|Nome = Peter
|Cognome = Fröjdfeldt
|Sesso = M
|LuogoNascita = Eskilstuna
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex arbitro di calcio
|Nazionalità = svedese
}}
 
== Carriera ==
Divenuto direttore di gara internazionale nel 2001, viene proiettato sui palcoscenici europei più importanti anche grazie all'improvviso ritiro dall'attività sui campi del ben più celebre connazionale [[Anders Frisk]], che dà le dimissioni nel marzo del 2005 dopo le critiche alla sua prestazione durante l'ottavo di finale di [[UEFA Champions League 2004-2005|Coppa dei Campioni]] tra {{Calcio Barcellona|N}} e [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Nello stesso anno, viene infatti promosso nella categoria Elite degli arbitri [[UEFA]], occupando proprio il posto del collega.
 
Le buone esibizioni offerte sui campi gli consentono, in rapida successione, prima di essere designato per [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]-[[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] delle qualificazioni per il [[Campionato europeo di calcio 2008]], vinto a sorpres dai croati per 3-2; poi arriva la selezione per la fase finale della rassegna continentale 2008 in Austria e Svizzera, e nel maggio di quell'anno gli viene affidata la finale della [[Coppa UEFA 2007-2008]] a [[Manchester]] tra {{Calcio Zenit|N}} e [[Rangers Football Club|Rangers Glasgow]].
 
Nel giugno 2008, in occasione della fase finale degli Europei di calcio, dirige [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]]-[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]]-[[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]. Successivamente gli viene anche affidato il primo dei quarti di finale, [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]-[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], per poi chiudere la sua esperienza al torneo con l'incarico di quarto uomo nella finale del 29 giugno a [[Vienna]].
 
Di professione manager per un'azienda di servizi, ha tra gli hobby principali il golf.
 
Nel dicembre 2008 ha terminato la propria carriera internazionale per raggiunti limiti d'età, in occasione della partita di [[UEFA Champions League 2008-2009|Coppa dei Campioni]] tra [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[CFR Cluj]].
 
Attualmente è osservatore degli arbitri UEFA.
 
== Fonti ==
* {{cita web|http://www.UEFA.com/|Sito della UEFA}}
* {{cita web|http://www.FIFA.com/|Sito della FIFA}}
 
== L'opera d'arte ==
{{Arbitri campionato europeo di calcio 2008}}
La costruzione del monumento fu affidata a [[Enrico Chiaradia]] nel 1889.
{{Arbitri delle finali di Europa League}}
La statua, che fu ultimata da [[Emilio Gallori]] poiché il suo ideatore è morto nel [[1901]] fu fusa con il [[bronzo]] proveniente dai cannoni del [[Regio Esercito]].
{{Portale|biografie|calcio}}
Le dimensioni sono imponenti: con un'altezza di circa 12 [[metri|mt]] e gli zoccoli sono lunghi 50 cm.
Prima di chiudere la pancia è stato organizzato un pranzo per 21 persone.
== La scultura ==