Discussioni progetto:Toscana e Statua equestre di Vittorio Emanuele II del Vittoriano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexmar983 (discussione | contributi)
Mass message: nuova sezione
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Opera d'arte
{{Portale:Toscana/Sommario}}
|titolo = Monumento equestre a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
{{bar tematici}}
|artista = [[Emilio Gallori]]
{{Archivio
|artista2 = [[Enrico Chiaradia]]
|testo=
|data = 1889-1910
*[[Discussioni progetto:Toscana/Archivio1|Archivio 2007]]
|opera = scultura
*[[Discussioni progetto:Toscana/Archivio2|Archivio 2008]]
|materiale = bronzo per la statua e basamento marmoreo
*[[Discussioni progetto:Toscana/Archivio3|Archivio 2009]]
|altezza = 1250 cm
*[[Discussioni progetto:Toscana/Archivio4|Archivio 2010]]
|larghezza = 1000
*[[Discussioni progetto:Toscana/Archivio5|Archivio 2011]]
|città = [[Roma]]
*[[Discussioni progetto:Toscana/Archivio6|Archivio 2012]]
|ubicazione = [[Vittoriano]]
*[[Discussioni progetto:Toscana/Archivio7|Archivio 2013]]
*[[Discussioni progetto:Toscana/Archivio8|Archivio 2014]]
*[[Discussioni progetto:Toscana/Archivio9|Archivio 2015]]
*[[Discussioni progetto:Toscana/Archivio10|Archivio 2016]]
*[[Discussioni progetto:Toscana/Archivio11|Archivio 2017]]
|sottopagina=Discussioni progetto:Toscana/Archivio
}}
Il '''Monumento equestre a Vittorio Emanuele II''' è un monumento posto sopra la statua della [[Roma (divinità)|Dea Roma]] nel [[Vittoriano]] in [[piazza Venezia]] inaugurato il 4 giugno 1911 insieme a tutto il monumento.
 
== L'opera d'arte ==
 
La costruzione del monumento fu affidata a [[Enrico Chiaradia]] nel 1889.
 
La statua, che fu ultimata da [[Emilio Gallori]] poiché il suo ideatore è morto nel [[1901]] fu fusa con il [[bronzo]] proveniente dai cannoni del [[Regio Esercito]].
== Creazione voci monumenti vincitori WLM 2016 ==
Le dimensioni sono imponenti: con un'altezza di circa 12 [[metri|mt]] e gli zoccoli sono lunghi 50 cm.
Cari tutti, vi scrivo per chiedere se qualcuno ha voglia di creare la voce relativa al ponte romanico di Serravalle, frazione del comune di [[Bibbiena]], vincitrice del premio regionale toscano di Wiki Loves Monuments Italia 2016. La voce verrà linkata tramite QRcode generato con [[QRpedia]] sul pannello della foto che andrà a far parte della mostra itinerante di WLM, che avrà come prima tappa Roma e poi si sposterà in diverse città d'Italia.<br />Se poi avete voglia, ci sarebbero altre voci ancora mancanti. Questo è l'elenco completo:
Prima di chiudere la pancia è stato organizzato un pranzo per 21 persone.
* Castello Federiciano - [[Melfi]] (PZ) - [[:File:Castello Federiciano.jpg|foto]]
== La scultura ==
* [[Chiesa di Santa Maria de Armenis]] - [[Matera]] - [[:File:O' presepe.jpg|foto]] (attualmente è un abbozzo)
* Chiesa del Santissimo Rosario (chiesa domenicana) - [[Guardia Piemontese]] (CS) - [[:File:Guardia P n3.jpg|foto]]
* Parco della Grotta - [[Amantea]] (CS) - [[:File:Parco della Grotta (8).jpg|foto]]
* Rocca Manfrediana - [[Brisighella]] (RA) - [[:File:Brisighella panorama della rocca.jpg|foto]]
* Complesso monumentale di San Pietro - [[Asti]] - [[:File:Dalla finestra del primo piano.jpg|foto]]
* Sala Almeyda (Archivio Storico Comunale) - [[Palermo]] - [[:File:Sala Almeyda 1.tif|foto]]
* Ponte romanico a Serravalle - [[Bibbiena]] (AR) - [[:File:Ponte romanico di Serravalle, Bibbiena.jpg|foto]]
* Lago di Pediluco - [[Terni]] - [[:File:Gelida alba silente.jpg|foto]]
Ovviamente potete usare per le illustrazioni le immagini di Wiki Loves Monuments che trovate [[:commons:Commons:Wiki Loves Monuments 2016 in Italy#Winning photos|qui]] (nella sezione "''[[:commons:Commons:Wiki Loves Monuments 2016 in Italy#Special and local contests|Special and local contests]]''" ci sono i vincitori dei premi speciali e regionali). Grazie! --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 08:42, 10 gen 2017 (CET)
 
== Incontro tosco-ligure ==
 
Segnalo [[Wikipedia:Raduni/Incontro tosco-ligure]].--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:36, 2 mar 2017 (CET)
 
== Cancellazione [[Macchia Nera (centro sociale)]] ==
 
Date un occhio alla voce migliorandola dove necessario e/o partecipando alla [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Macchia Nera (centro sociale)|discussione]] in merito alla sua cancellazione. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 11:31, 12 mag 2017 (CEST)
 
== Progetto in corso alla biblioteca San Giorgio di Pistoia ==
 
Segnalo il [[Progetto:GLAM/San Giorgio Pistoia]] in corso. Il progetto - che ha il sostegno dell'amministrazione comunale di Pistoia, [[capitale italiana della cultura]] 2017 - si propone di ampliare la conoscenza del territorio pistoiese (e in particolare dei beni culturali). Chiunque può fornire il proprio contributo scrivendo/migliorando le voci ed è inoltre possibile partecipare a degli incontri dal vivo. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 22:45, 6 giu 2017 (CEST)
 
== Gruppi locali di utenti: Toscana ==
 
[[m:Gruppi_locali_di_lingua_italiana/Gruppi_proposti#Toscana|Segnalo]]. --[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 18:37, 19 dic 2017 (CET)
 
== Apertuta pdc ==
 
{{Cancellazione|Palazzo Tamburini}}--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 12:17, 6 feb 2018 (CET)
 
== Progetto San Giovanni Valdarno ==
 
In accordo con il comune di [[San Giovanni Valdarno]] ho creato in una mia [[Utente:Kaspo/Sandbox/Progetto_San_Giovanni_Valdarno|sandbox]] un progetto sulle voci che riguardano tale comune. Principalmente ci stanno lavorando dei ragazzi che svolgono il servizio civile ma naturalmente è aperto a tutti i wikipediana. La prima cosa da decidere è come chiamare questo progetto.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 16:45, 29 mar 2018 (CEST)
 
== Avviso cancellazione La Poderina==
 
{{Cancellazione|La Poderina}}--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 19:33, 19 mag 2018 (CEST)
 
== Chiese incorporate in voci del comune ==
 
Ho ripristinato le voci di [[Chiesa di San Francesco (Borgo a Mozzano)]], [[Chiesa di San Frediano (Borgo a Mozzano)]] e [[Chiesa_di_San_Jacopo_(Borgo_a_Mozzano)]] che erano state incorporate nella voce del comune [[Borgo a Mozzano]] senza alcuna discussione preventiva. --[[Speciale:Contributi/93.185.27.191|93.185.27.191]] ([[User talk:93.185.27.191|msg]]) 08:58, 26 giu 2018 (CEST)
:Hai fatto bene. Ma chi si era permesso?? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:20, 26 giu 2018 (CEST)
::Chiese di origine medievale o poco posteriore che mi sembra abbiano tutta la dignità per avere una voce propria. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:18, 26 giu 2018 (CEST)
:::beh voi, ed io pure, date per scontato che una chiesa od un qualunque edificio storico debba aver una voce a se', ma dove sta scritto? ci sono delle indicazioni in proposito? ovvio che sarebbe auspicabile che utente di wikipedia, per di piu' registrato, sapesse come funziona un ipertesto...! --[[Speciale:Contributi/93.185.27.191|93.185.27.191]] ([[User talk:93.185.27.191|msg]]) 15:56, 26 giu 2018 (CEST)
:::: Intanto state tutti tranquilli, [[:Wikipedia:Enciclopedicità|qui]] non mi sembra ci sia scritto che ogni chiesa costruita prima del '900, e stiamo molto larghi, sia enciclopedica. Secondo, tutte quelle voci, che evidentemente non avete tenuto d'occhio, presentavano template unione e nella pagina del comune era presente questa [[:Discussione:Borgo a Mozzano|discussione]], a cui vedo avete partecipato in molti negli ultimi 6 anni. In tutte le pagine ripristinate manca il template che c'era prima, e non capisco il perchè, visto che bisogna discuterne la possibile unione. Infine, il fatto che esistano non le rende enciclopediche, ma è la pagina stessa dalla quale si evince l'enciclopedicità, e io non le ho cancellate, ma le ho solo unite alla pagina madre, dove sono presenti altre chiese che, non so perchè, non sono degne di avere una propria pagina. In sintesi: io ho agito secondo i template previsti, rispettando i criteri e la mia coscienza, voi tutto il diritto di non essere d'accordo ma state calmi--[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 16:57, 26 giu 2018 (CEST) L'ho modificato per renderlo leggibile--[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 18:13, 26 giu 2018 (CEST)
:::::Ti sei addentrato in un campo che non conoscevi e giustamente ti sei fidato del template, che era errato. In generale è preferibile avere singole voci per gli edifici di spicco (che in un comune piccolo può essere anche una chiesa o un oratorio), piuttosto che affaticare voci-calderone come quelle dei comuni. Inoltre ci sono alcuni dati che sarebbero andati persi nell'unione, tipo coordinate (che al momento non c'erano, ma ho aggiunto oggi), link a commons, foto, ecc. Io comunque ho già risistemato tutto, quindi a posto. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:19, 26 giu 2018 (CEST)
::::::Scusa ma che senso ha avere una pagina per [[Chiesa di San Jacopo (Borgo a Mozzano)]], quando il paragrafo in [[Borgo a Mozzano]] è più approfondito. Inoltre perchè queste dovrebbero avere una pagina a sè, mentre le altre chiese no? Non riesco a trovare un senso a tutto ciò--[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 19:33, 26 giu 2018 (CEST)
::::::::Hai ragione, infatto le info sono da spostare nella sottopagina. Ho fatto io. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:39, 26 giu 2018 (CEST)
:::::::perche' la voce di un comune sarebbe la pagina madre di quella di una chiesa? tanto piu' che il comune in questione e' formato da tanti centri abitati con un ricco passato ,storico e culturale. Che nella voce ci siamo piu' informazioni che nella voce specifica significa che bisogna spostarle, quindi piu' scorpori che unioni. Il senso a tutto questo si chiama [[ipertesto]], dacche' anche [[Wikipedia]] lo e', ovvero una voce per ogni argomento ed un solo argomento per ogni voce, cum grano salis ovviamente. Senza contare che le chiese, se hanno una voce a se', possono essere classificate nelle opportune categorie di chiese per comune, chiese per santo, chiese per stile architettonico, eventualmente per diocesi o per ordine religioso, avere link e biografie specifiche, piu' foto, ecc. ecc... Inserite nella voce del comune tutto questo e' impossibile da fare. Che alcune chiese siano ancora nella voce del comune puo' dipendere almeno da due fattori 1) non e' ancora stata creata la voce specifica 2) non e' necessario crearla. Quello che ti e' stato contestato e' il fatto che hai integrato le chiese con voci autonome, formattate, ben categorizzate, ecc (e quindi a suo tempo ritenute enciclopediche e degne di voce propria) integrandole nella voce del comune, applicando alla lettera una richiesta di unione di 6 anni, a cui nessuno aveva dato seguito. Se poi vuoi scorporare le altre chiese nella voce si puo' fare, ma va valutato caso per caso, cosa non facile perche' i criteri per le chiese e gli edifici in generale non mi sembra che sia mai stati esplicitati da nessuna parte. P.s. io sono calmo, lo ero prima, ero invece seccato e dispiaciuto per interventi che ho ritenuto e ritengo peggiorativi, che necessitano un dispendio di energie che potrebbero essere indirizzate altrove. --[[Speciale:Contributi/93.185.27.191|93.185.27.191]] ([[User talk:93.185.27.191|msg]]) 19:58, 26 giu 2018 (CEST)
::::::::Perchè magari la chiesa non ha rilevanza tale d'avere una pagina a sè, in quanto una delle tante chiese medievali, e leggendo la voce non sembra distinguersi. Per questo l'avevo unita. A parte ciò, il fatto che la richiesta di unione fosse vecchia non depone a favore dell'importanza delle voci, basta guardare la quantità di voci con template unione, o anche solamente in stato di abbozzo: significa solamente che nessuno ci ha badato, generalmente. Poi va bene anche separate--[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 20:57, 26 giu 2018 (CEST)
:::::::::"Una delle tante chiese medievali"... ecco se è medievale può essere già un criterio sufficiente. Comunque il criterio cardine è l'esistenza di una bibliografia, in questo caso la fonte è il sito dei "Luoghi della Fede" (di cui abbiamo ottenuto il credito), e che a suo tempo aveva anche una versione cartacea. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:41, 26 giu 2018 (CEST)
::::::::::Sì la bibliografia va bene, ma dovrebbero essere fonti terze, e questa non penso lo sia: portale della Toscana con i luoghi della fede della regione Toscana il cui scopo dichiarato è la promozione di questi luoghi. Dalle fonti non si evince neanche la loro rilevanza nazionale. In più ripeto: da nessuna parte c'è scritto medioevale = enciclopedico. --[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 22:56, 26 giu 2018 (CEST)
:::::::::::Il portale della regione Toscana (sito istituzionale) è solo l'ultima delle fonti terze, nella versione cartacea è presente estesa bibliografia, e comunque i testi sono firmati da importanti storic dell'arte (ricordo tra tutti [[Cristina Acidini]]). Il taglio è storico artistico, non turistico promozionale, per questo si era rivelata una fonte ottimale per creare le sottovoci. Le voci sono tante, per molte il testo donato è stato alla base per futuri sviluppi, altre son rimaste a livello più embrionale come queste voci di cui discutiamo, comunque a parte le valutazioni soggettive che possono discordare, l'anonimo ha già speigato i principali vantaggi di avere sottopagine. Almeno grazie al tuo intervento abbiamo riguardato quelle voci e aggiunto alcune informazioni interessanti e migliorata la formattazione, per cui non è stato male dopotutto :) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:56, 27 giu 2018 (CEST)
Menomale allora! :) Almeno adesso ho anche un pelo più chiara la situazione e posso operare meglio. Ultimo dubbio che rimane: non esistono al momento criteri di enciclopedicità per chiese e monumenti vero? È lasciato tutto un po' libera la cosa giusto?
:Sono criteri generali: voci non enciclopediche sono quelle senza bibliografia, ricerche originali, e dal taglio non enciclopedico (con info turistiche, o parrocchiali, o di gossip). In generale c'è un criterio (emerso dalle discussioni passate, mai formalizzato) di preminenza nel contesto locale, intesa come edifici di spicco in un quartiere o in un paese, il classico edificio su cui qualcuno può venire venire la curiosità di saperne di più e cercare info su wikipedia. Ad esempio il [[Grattacielo di piazza Matteotti|grattacielo di Livorno]], che in una metropoli sarebbe insignificante, ha nel suo contesto un'innegabile singolarità e preminenza. Lo stesso vale per le chiese di una comunità, che spesso sono gli unici edifici di interesse di certi comuni o frazioni. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:04, 27 giu 2018 (CEST)
 
== Avviso cancellazione Palazzo Valli==
 
{{Cancellazione|Palazzo Valli}}--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 19:00, 28 giu 2018 (CEST)
 
== Avviso cancellazione multipla ==
 
{{Cancellazione|multipla=Salumi di Cinta senese|Prosciutto di cinta senese}}
{{Cancellazione|multipla=Salumi di Cinta senese|Salame di Cinta senese}}
--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 17:55, 30 ago 2018 (CEST)
 
== Mass message ==
 
Carissimi, vi informo di [[Wikipedia:Raduni/WLM2018_wikigite_nel_pistoiese#Mass_message]] se ci fossero obiezioni o suggerimenti all'invio. Grazie.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:48, 1 set 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Toscana".