Progetto:Sport/Calcio/Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008 e Utente:Vivasanrocco/Sandbox3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Vivasanrocco (discussione | contributi)
 
Riga 1:
== Rappresentative nazionali ==
{{Voce principale|Coppa Italia Dilettanti 2007-2008}}
<div style="float:right; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:10px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{Edizione di competizione sportiva
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#007FFF|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Palmarès della Nazionale A|contenuto=
|nome = Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008
* '''{{Calciopalm|Mondiale|4}}'''
|nome ufficiale =
:'''{{WC2|1934}}, {{WC2|1938}}, {{WC2|1982}}, {{WC2|2006}}'''
|logo =
: Secondo posto: {{WC2|1970}}, {{WC2|1994}}
|dimensioni logo =
: Terzo posto: {{WC2|1990}}
|competizione = Coppa Italia Dilettanti Puglia
|sport = Calcio
|edizione = 17
|organizzatore = [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]] - Comitato Regionale Puglia
|data inizio = 27 agosto 2007
|data fine = 7 febbraio 2008
|luogo bandiera =
|luogo = Puglia
|luogo bandiera =
|luogo = Puglia
|partecipanti = 50
|formula = [[Torneo (moderno)|Torneo misto]]
|impianto =
|sito web =
|vincitore = [[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] '''Francavilla'''
|volta = 3
|secondo = [[File:600px BlauGrana.svg|20px]] Victoria Locorotondo
|semi-finalisti =
|miglior marcatore =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|2006-2007]]
|edizione successiva = [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2008-2009|2008-2009]]
}}
 
* '''{{Calciopalm|Europeo|1}}'''
La '''fase regionale pugliese della Coppa Italia Dilettanti 2007-2008''' è organizzata dal Comitato Regionale Puglia, e vi partecipano le 18 squadre iscritte all'[[Eccellenza Puglia 2007-2008]] e le 32 squadre iscritte alla [[Promozione Puglia 2007-2008]].
:'''{{EC2|1968}}'''
: Finalista: {{EC2|2000}}, {{EC2|2012}}
: Semifinalista: {{EC2|1980}}, {{EC2|1988}}
 
* {{simbolo|Gold medal.svg}} '''[[Calcio ai Giochi olimpici|Torneo Olimpico]]: 1'''
== Formula ==
:'''{{OE|Calcio|1936}}'''
La formula della competizione è composta dal primo turno dove ci sono quattordici triangolari e due quadrangolari eliminatori; tutte le vincenti si affrontano agli ottavi con partite di andata e ritorno fino alle semifinali mentre la finale è giocata su campo neutro in partita secca (nel caso di pareggio ci saranno i supplementari e i rigori).
:Terzo posto: {{OE|Calcio|1928}}
 
* '''[[Coppa Internazionale]]: 2'''
La squadra vincitrice del torneo accede alla [[Coppa Italia Dilettanti 2007-2008|fase nazionale della Coppa Italia Dillettanti]].
:[[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]], [[Coppa Internazionale 1933-1935|1933-1935]]
 
* '''{{Calciopalm|Confederations Cup}}'''
:Terzo posto: [[Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]
}}</div>
=== Maschile ===
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Italia82.JPG|left|thumb|upright=1.2|La nazionale campione del mondo del 1982.]]
La [[nazionale di calcio dell'Italia]], [[Nazionale di calcio|selezione maggiore]] maschile della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]], il cui nome ufficiale è nazionale A,<ref name=figc1>{{cita web|http://www.figc.it/it/3064/2088/HpSezioneConMenuSX.shtml|Nazionale A - Nazionali, FIGC|29-12-2014}}</ref> rappresenta l'[[Italia]] nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.
 
È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli ''Azzurri'' annoverano nel loro palmarès quattro [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] ({{WC2|1934}}, {{WC2|1938}}, {{WC2|1982}} e {{WC2|2006}}) oltre a un [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ({{EC2|1968}}). È inoltre una delle cinque nazionali maggiori a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il [[Calcio ai Giochi olimpici|torneo a cinque cerchi]] del [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]] (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948) ed ha vinto anche due [[Coppa Internazionale|Coppe Internazionali]], competizione continentale riconosciuta quale ufficiosa antesignana del campionato d'Europa.
== Primo turno ==
 
Tra i piazzamenti annovera due secondi posti ed un terzo posto ai [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]], due finali e due semifinali ai [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]], un bronzo alle Olimpiadi ed infine un terzo posto nella [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].
Quadrangolare 1
 
È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938.
Semifinali
{{TwoLeg start}}
{{TwoLegResult|Atletico Mola [[File:600px Blu e Bianco (Strisce).png|20px]]||1–8|[[File:600px Granata.png|20px]] '''Capurso'''||1-4|0–4||winner=2}}
{{TwoLegResult|Polimnia [[File:600px Rosso e Verde.png|20px]]||0–3|[[File:600px Giallo e Verde.png|20px]] '''[[Associazione Sportiva Dilettantistica Norba Calcio Conversano|Atletico Conversano]]'''||0-2|0–1||winner=2}}
|}
 
==== Nazionali minori ====
Finale
Le nazionali maschili minori della [[Federcalcio]] sono selezioni che rappresentano, o hanno rappresentato nel corso degli anni, determinate categorie o fasce d'età.
{{TwoLeg start}}
{{TwoLegResult|[[Associazione Sportiva Dilettantistica Norba Calcio Conversano|Atletico Conversano]] [[File:600px Giallo e Verde.png|20px]]||2–6|[[File:600px Granata.png|20px]] '''Capurso'''||1-3|1–3||winner=2}}
|}
 
Tra le selezioni minori vi sono la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]], che partecipa dal [[1952]] al torneo di calcio dei [[Giochi olimpici]], ottenendo quale miglior risultato una medaglia di bronzo nell'edizione di [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] e la [[nazionale militare di calcio dell'Italia|nazionale militare]], che vanta 8 vittorie ai [[Campionati mondiali militari di calcio]] più una medaglia di bronzo ai [[Giochi mondiali militari]] ([[Calcio ai III Giochi mondiali militari|2003]])
Quadrangolare 2
[[File:Italia Under-21 85-86.jpg|left|thumb|upright=1.2|La nazionale Under-21 del 1986.]]
Le selezioni minori per fascia d'età sono invece le seguenti:
 
La [[Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia|nazionale italiana di calcio Under-23]], rappresentativa che ha partecipato ad alcune edizioni del torneo di calcio dei [[Giochi del Mediterraneo]], conquistando la medaglia d'oro nell'edizione del [[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|1997]], oltre ad aver partecipato e vinto il [[Torneo di Tolone 2008]].
Semifinali
{{TwoLeg start}}
{{TwoLegResult|Castellana [[File:600px Azzurro con stella Bianca.png|20px]]||2–3|[[File:600px Bianco e Verde.svg|20px]] '''Noci'''||1-3|1–0||winner=2}}
{{TwoLegResult|'''Victoria Locorotondo''' [[File:600px BlauGrana.svg|20px]]||1–1 (gfc)|[[File:600px Bianco e Blu (Strisce).png|20px]] [[Fasano Calcio|Fasano]]||0-0|1–1||winner=1}}
|}
 
La [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale italiana di calcio Under-21]], la più importante e seguita tra quelle minori costituendo il principale serbatoio giovanile per la Nazionale A.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2016/10/08/news/nazionale_la_settimana_magica_di_locatelli_dal_gol_alla_convocazione_in_under_21-149348424/|titolo=Nazionale, la settimana magica di Locatelli: dal gol alla convocazione in Under-21|sito=repubblica.it|data=8 ottobre 2016}}</ref> È, a livello di Under-21, la squadra europea più titolata avendo vinto in 5 occasioni il [[Campionato europeo di calcio Under-21|campionato continentale]] di categoria ([[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|1992]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|1994]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|2000]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|2004]]).<ref name=record5>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/3076/2093/HpSezioneConMenuSX.shtml|titolo=Club Italia - Nazionale Under 21|editore=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|figc.it]]|accesso=6 giugno 2010}}</ref> Nel torneo conta inoltre due secondi posti ([[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|2013]]) e cinque semifinali ([[Campionato europeo di calcio Under-21 1984|1984]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1990|1990]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2002|2002]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|2009]] e [[Campionato europeo di calcio Under-21 2017|2017]]). La selezione inoltre annovera ai [[Giochi del Mediterraneo]] tre medaglie d'oro ([[Calcio ai III Giochi del Mediterraneo|1959]], [[Calcio ai IV Giochi del Mediterraneo|1963]], [[Calcio ai V Giochi del Mediterraneo|1967]]) ed una d'argento (2001).
Finale
{{TwoLeg start}}
{{TwoLegResult|'''Noci''' [[File:600px Bianco e Verde.svg|20px]]||7–4|[[File:600px BlauGrana.svg|20px]] Victoria Locorotondo||2-1|5–3||winner=1}}
|}
 
La [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|nazionale italiana di calcio Under-20]], rappresentativa che partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-20|mondiale di categoria]]. Il miglior risultato ottenuto è il terzo posto nell'edizione del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2017|2017]]. Inoltre vanta una medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo del [[Calcio ai Giochi del Mediterraneo|2009]].
Triangolare 1
 
La [[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|nazionale italiana di calcio Under-19]], rappresentativa nata nel 2002 con l'istituzione del [[Campionato europeo di calcio Under-19|Campionato europeo di categoria]], nel quale ha ottenuto una vittoria ([[Campionato europeo di calcio Under-19 2003|2003]]) e due secondi posti ([[Campionato europeo di calcio Under-19 2008|2008]], [[Campionato europeo di calcio Under-19 2016|2016]]).
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
|[[File:600px Granata e Giallo.png|20px]] [[Unione Sportiva Dilettantistica San Severo|San Severo]]
|[[File:600px BlauGrana.svg|20px]] San Giorgio Apricena
|align=center| 0-2
|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] [[Lucera Calcio|Lucera]]
|-
|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] [[Lucera Calcio|Lucera]]
|[[File:600px Granata e Giallo.png|20px]] [[Unione Sportiva Dilettantistica San Severo|San Severo]]
|align=center| 0-0
|[[File:600px BlauGrana.svg|20px]] San Giorgio Apricena
|-
|[[File:600px BlauGrana.svg|20px]] '''San Giorgio Apricena'''
|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] [[Lucera Calcio|Lucera]]
|align=center| 0-0
|[[File:600px Granata e Giallo.png|20px]] [[Unione Sportiva Dilettantistica San Severo|San Severo]]
|-
|}
 
La [[Nazionale Under-18 di calcio dell'Italia|nazionale italiana di calcio Under-18]], rappresentativa che partecipa au campionati europei di categoria, ottenendo due vittorie ([[Campionato europeo di calcio Under-18 1958|1958]], [[Campionato europeo di calcio Under-18 1966|1966]]) e cinque secondi posti ([[Campionato europeo di calcio Under-18 1959|1959]], [[Campionato europeo di calcio Under-18 1986|1986]], [[Campionato europeo di calcio Under-18 1995|1995]], [[Campionato europeo di calcio Under-18 1999|1999]]).
Triangolare 2
 
La [[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|nazionale italiana di calcio Under-17]], rappresentativa che partecipa al campionato mondiale di categoria, senza particolari risultati, e al [[Campionato europeo di calcio Under-17|Campionato europeo di categoria]], dove invece ha conseguito due secondi posti ([[Campionato europeo di calcio Under-17 2013|2013]], [[Campionato europeo di calcio Under-17 2018|2018]]).
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
|[[File:600px Blu e Giallo.svg|20px]] [[Audace Cerignola]]
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Canosa|Canosa]]
|align=center| 2-1
|[[File:600px Azzurro2.png|20px]] Minervino Murge
|-
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Canosa|Canosa]]
|[[File:600px Azzurro2.png|20px]] Minervino Murge
|align=center| 3-1
|[[File:600px Blu e Giallo.svg|20px]] [[Audace Cerignola]]
|-
|[[File:600px Azzurro2.png|20px]] Minervino Murge
|[[File:600px Blu e Giallo.svg|20px]] '''[[Audace Cerignola]]'''
|align=center| 0-2
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Canosa|Canosa]]
|-
|}
 
La [[Nazionale Under-16 di calcio dell'Italia|nazionale italiana di calcio Under-16]], rappresentativa che partecipa al [[Campionato europeo di calcio Under-16|Campionato europeo di categoria]], nel quale ha ottenuto una vittoria ([[Campionato europeo di calcio Under-16 1982|1982]]) e tre secondi posti ([[Campionato europeo di calcio Under-16 1986|1986]], [[Campionato europeo di calcio Under-16 1993|1993]], [[Campionato europeo di calcio Under-16 1998|1998]]).
Triangolare 3
 
==== Palmarès delle nazionali maschili ====
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
 
!Squadra #1
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"
!Squadra #2
! Nazionale !! Trofeo
!Risultato
!Riposa
|-
| Nazionale maggiore maschile || 4 [[Campionato mondiale di calcio|Campionati mondiali]] ({{WC2|1934}}, {{WC2|1938}}, {{WC2|1982}}, {{WC2|2006}})</br>1 [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]] ({{EC2|1968}})</br>1 [[Calcio ai Giochi olimpici|Olimpiade]] ({{OE|Calcio|1936}})</br>2 [[Coppa Internazionale|Coppe Internazionale]] ([[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]], [[Coppa Internazionale 1933-1935|1933-1935]]).
|[[File:600px Bianco e Azzurro.svg|20px]] [[Unione Sportiva Calcio Trani|Fortis Trani]]
|[[File:600px Nero e Blu (Strisce) con stella.png|20px]] [[Associazione Sportiva Bisceglie 1913|Bisceglie]]
|align=center| 0-1
|[[File:600px Rosso e Bianco (Strisce) bordato bianco.png|20px]] Molfetta Calcio
|-
| Nazionali minori maschili || 8 [[Campionati mondiali militari di calcio|Campionati mondiali militari]] (1950, 1951, 1956, 1959, 1973, 1987, 1989, 1991)</br>2 [[Universiade|Universiadi]] ([[Calcio alla XIX Universiade|1997]], [[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]])
|[[File:600px Rosso e Bianco (Strisce) bordato bianco.png|20px]] Molfetta Calcio
|[[File:600px Bianco e Azzurro.svg|20px]] [[Unione Sportiva Calcio Trani|Fortis Trani]]
|align=center| 3-1
|[[File:600px Nero e Blu (Strisce) con stella.png|20px]] [[Associazione Sportiva Bisceglie 1913|Bisceglie]]
|-
|[[File:600px Nero e Blu (Strisce) con stella.png|20px]] [[Associazione Sportiva Bisceglie 1913|Bisceglie]]
|[[File:600px Rosso e Bianco (Strisce) bordato bianco.png|20px]] '''Molfetta Calcio'''
|align=center| 1-1
|[[File:600px Bianco e Azzurro.svg|20px]] [[Unione Sportiva Calcio Trani|Fortis Trani]]
|-
| Nazionali giovanili maschili || 4 [[Calcio ai Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] ([[Calcio ai III Giochi del Mediterraneo|1959]], [[Calcio ai IV Giochi del Mediterraneo|1963]], [[Calcio ai V Giochi del Mediterraneo|1967]], [[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|1997]])</br>5 [[Campionato europeo di calcio Under-21|Campionati europei Under-21]] ([[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|1992]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|1994]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|2000]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|2004]])</br>1 [[Campionato europeo di calcio Under-19|Campionato europeo Under-19]] ([[Campionato europeo di calcio Under-19 2003|2003]])</br>2 [[Campionato europeo di calcio Under-19#UEFA Junior Tournament|Campionati europei Under-18]] (1958, 1966)</br>1 [[Campionato europeo di calcio Under-16|Campionato europeo Under-16]] (1982)
|}
 
=== Femminile ===
Triangolare 4
La [[nazionale di calcio femminile dell'Italia]], [[Nazionale di calcio|selezione maggiore]] femminile della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]], rappresenta l'[[Italia]] nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.
 
Nei [[Campionato mondiale di calcio femminile|campionati mondiali]] non ha ottenuto particolari risultati, partecipando tra l'altro solamente a due edizioni del torneo, mentre ai [[Campionato europeo di calcio femminile|campionati europei]] ha conseguito due secondi posti ([[Campionato europeo di calcio femminile 1993|1993]], [[Campionato europeo di calcio femminile 1997|1997]]) e due semifinali (([[Campionato europeo di calcio femminile 1984|1984]], [[Campionato europeo di calcio femminile 1987|1987]]). Non ha mai partecipato ai [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]].
 
Tra le rappresentative minori o di categoria, nel calcio femminile, l'unico risultato di rilievo è stata la vittoria della [[Nazionale Under-19 di calcio femminile dell'Italia|Nazionale Under-19 femminile]] al [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19|campionato europeo di categoria]] del [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2008|2008]].
 
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
!Squadra #1
! Nazionale
!Squadra #2
! Città
!Risultato
! Stadio
!Riposa
|-
| rowspan=5 | {{Naz|R15|FRA}}
|[[File:600px Rosso e Blu2.png|20px]] Terlizzi
| '''76''' [[Colombes]]
|[[File:600px Azzurro e Nero (Strisce).png|20px]] Talos Ruvo
| '''76''' [[Stadio olimpico Yves du Manoir]]
|align=center| 0-0
|[[File:600px Nero e Verde (Strisce).png|20px]] Atletico Corato
|-
| '''60''' [[Parigi]]
|[[File:600px Nero e Verde (Strisce).png|20px]] Atletico Corato
| '''60''' [[Parco dei Principi]]
|[[File:600px Rosso e Blu2.png|20px]] Terlizzi
|align=center| 2-0
|[[File:600px Azzurro e Nero (Strisce).png|20px]] Talos Ruvo
|-
| '''51''' [[Saint Denis]]
|[[File:600px Azzurro e Nero (Strisce).png|20px]] Talos Ruvo
| '''51''' [[Stade de France]]
|[[File:600px Nero e Verde (Strisce).png|20px]] Atletico Corato
|align=center| 1-1
|[[File:600px Rosso e Blu2.png|20px]] Terlizzi
|-
| '''1''' [[Marsiglia]]
|}
| '''1''' [[Velodrome]]
 
Triangolare 5
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
| '''1''' [[Vincennes]]
|[[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] [[Altamura Calcio|Real Altamura]]
| '''1''' [[Stade de Pershing]]
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] Acquaviva
|align=center| 1-0
|[[File:600px Nero e Giallo.png|20px]] Gioia
|-
| rowspan=8 | {{Naz|R15|WAL}}
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] Acquaviva
| rowspan=3 |'''180''' [[Cardiff]]
|[[File:600px Nero e Giallo.png|20px]] Gioia
| '''119''' [[National Stadium]]
|align=center| 4-0
|[[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] [[Altamura Calcio|Real Altamura]]
|-
| '''48''' [[Millennium Stadium]]
|[[File:600px Nero e Giallo.png|20px]] Gioia
|[[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] '''[[Altamura Calcio|Real Altamura]]'''
|align=center| 1-2
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] Acquaviva
|-
| '''13''' [[Arms Park]]
|}
 
Triangolare 6
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
| rowspan=1 | '''45''' [[Swansea]]
|[[File:600px Rosso e Giallo (Strisce).png|20px]] Massafra
| '''45''' [[St. Helen's Rugby and Cricket Ground]]
|[[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] Castellaneta
|align=center| 3-0
|[[File:600px Celeste e Bianco (Strisce).png|20px]] Nuova Laterza
|-
| rowspan=1 | '''6''' [[Newport]]
|[[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] Castellaneta
| '''6''' [[Rodney Parade]]
|[[File:600px Celeste e Bianco (Strisce).png|20px]] Nuova Laterza
|align=center| 3-1
|[[File:600px Rosso e Giallo (Strisce).png|20px]] Massafra
|-
| rowspan=1 | '''4''' [[Londra]]
|[[File:600px Celeste e Bianco (Strisce).png|20px]] Nuova Laterza
| '''4''' [[Wembley Stadium]]
|[[File:600px Rosso e Giallo (Strisce).png|20px]] '''Massafra'''
|align=center| 1-6
|[[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] Castellaneta
|-
| rowspan=1 | '''3''' [[Llanelli]]
|}
| '''3''' [[Stradey Park]]
 
Triangolare 7
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Birkenhead]]
|[[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] [[Ostuni Sport|Ostuni]]
| '''1''' [[Parco di Birkenhead]]
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] Carovigno
|align=center| 2-1
|[[File:600px Verde.png|20px]] San Vito
|-
| rowspan=14 | {{Naz|R15|ENG}}
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] Carovigno
|[[File:600px Verde.png|20px]] San Vito
|align=center| 2-1
|[[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] [[Ostuni Sport|Ostuni]]
|-
| rowspan=2 | '''210''' [[Londra]]
|[[File:600px Verde.png|20px]] San Vito
| '''198''' [[Twickenham Stadium]]
|[[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''[[Ostuni Sport|Ostuni]]'''
|align=center| 0-1
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] Carovigno
|-
| '''12''' [[Rectory Field]]
|}
 
Triangolare 8
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
| rowspan=1 | '''9''' [[Richmond]]
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] V. Mazzola Monteiasi
| '''9''' [[Athletic Ground]]
|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] Francavilla
|align=center| 0-5
|[[File:600px Bianco Blu Giallo con Stella.png|20px]] Stella Jonica Carosino
|-
| rowspan=2 | '''5''' [[Manchester]]
|[[File:600px Bianco Blu Giallo con Stella.png|20px]] Stella Jonica Carosino
| '''4''' [[Whalley Range]]
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] V. Mazzola Monteiasi
|align=center| 7-0
|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] Francavilla
|-
| '''1''' [[Fallowfield Stadium]]
|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] '''Francavilla'''
|[[File:600px Bianco Blu Giallo con Stella.png|20px]] Stella Jonica Carosino
|align=center| 3-1
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] V. Mazzola Monteiasi
|-
| rowspan=1 | '''4''' [[Leicester]]
|}
| '''4''' [[Welford Road]]
 
Triangolare 9
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
| rowspan=3 | '''3''' [[Leeds]]
|[[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] Mesagne
| '''1''' [[Meanwood Road]]
|[[File:600px Bianco e Blu.svg|20px]] Erchie
|align=center| 2-0
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] San Pancrazio Salentino
|-
| '''1''' [[Headingley]]
|[[File:600px Bianco e Blu.svg|20px]] Erchie
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] San Pancrazio Salentino
|align=center| 0-1
|[[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] Mesagne
|-
| '''1''' [[Cardigan field]]
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] San Pancrazio Salentino
|[[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] '''Mesagne'''
|align=center| 0-5
|[[File:600px Bianco e Blu.svg|20px]] Erchie
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Birkenhead]]
|}
| '''1''' [[Upper Park]]
 
Triangolare 10
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Bristol]]
|[[File:600px Bianco e Nero.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Real Squinzano|Real Squinzano]]
| '''1''' [[Ashton Gate]]
|[[File:600px Rosso e Blu.png|20px]] Novoli
|align=center| 0-2
|[[File:600px Bianco e Celeste.png|20px]] Veglie
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Gloucester]]
|[[File:600px Bianco e Celeste.png|20px]] Veglie
| '''1''' [[Stadio di Kingsholm]]
|[[File:600px Bianco e Nero.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Real Squinzano|Real Squinzano]]
|align=center| 0-0
|[[File:600px Rosso e Blu.png|20px]] Novoli
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Dewsbury]]
|[[File:600px Rosso e Blu.png|20px]] '''Novoli'''
| '''1''' [[Crown Flatt]]
|[[File:600px Bianco e Celeste.png|20px]] Veglie
|align=center| 3-1
|[[File:600px Bianco e Nero.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Real Squinzano|Real Squinzano]]
|-
| rowspan=9 | {{Naz|R15|IRL}}
|}
| rowspan=3 |'''203''' [[Dublino]]
 
| '''173''' [[Lansdowne Road]]
Triangolare 11
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
| '''20''' [[Aviva Stadium]]
|[[File:600px Rosso e Verde (Strisce).png|20px]] Copertino
|[[File:600px Giallo e Rosso3.png|20px]] San Donato
|align=center| 3-0
|[[File:600px Granata.png|20px]] Atletico Nardò
|-
| '''10''' [[Croke Park]]
|[[File:600px Giallo e Rosso3.png|20px]] San Donato
|[[File:600px Granata.png|20px]] Atletico Nardò
|align=center| 1-0
|[[File:600px Rosso e Verde (Strisce).png|20px]] Copertino
|-
| rowspan=3 | '''20''' [[Belfast]]
|[[File:600px Granata.png|20px]] Atletico Nardò
| '''14''' [[Ravenhill Stadium]]
|[[File:600px Rosso e Verde (Strisce).png|20px]] '''Copertino'''
|align=center| 0-0
|[[File:600px Giallo e Rosso3.png|20px]] San Donato
|-
| '''5''' [[Ormeau Cricket Ground]]
|}
 
Triangolare 12
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
| '''1''' [[Ulster Cricket Ground]]
|[[File:600px Granata.png|20px]] [[Nuova Nardò Calcio|Nardò]]
|[[File:600px Bianco con stella Nera.png|20px]] [[Pro Italia Galatina]]
|align=center| 4-0
|[[File:600px Giallo e Rosso (Strisce).png|20px]] Galatone
|-
| rowspan=1 | '''9''' [[Balmoral]]
|[[File:600px Bianco con stella Nera.png|20px]] [[Pro Italia Galatina]]
| '''9''' [[Balmoral Showgrounds]]
|[[File:600px Giallo e Rosso (Strisce).png|20px]] Galatone
|align=center| 1-0
|[[File:600px Granata.png|20px]] [[Nuova Nardò Calcio|Nardò]]
|-
| rowspan=1 | '''3''' [[Cork]]
|[[File:600px Giallo e Rosso (Strisce).png|20px]] Galatone
| '''3''' [[Mardyke]]
|[[File:600px Granata.png|20px]] '''[[Nuova Nardò Calcio|Nardò]]'''
|align=center| 2-5
|[[File:600px Bianco con stella Nera.png|20px]] [[Pro Italia Galatina]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Limerick]]
|}
| '''3''' [[Thomond Park]]
 
Triangolare 13
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
| rowspan=2 | {{Naz|R15|ITA}}
|[[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] Stefanizzi Sogliano
| rowspan=2 |'''47''' [[Roma]]
|[[File:600px Giallo e Rosso (Strisce).png|20px]] [[Antonio Toma Maglie|Maglie]]
| '''30''' [[Stadio Flaminio]]
|align=center| 1-1
|[[File:600px Blu.png|20px]] Racale
|-
| '''17''' [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|[[File:600px Blu.png|20px]] Racale
|[[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] Stefanizzi Sogliano
|align=center| 2-2
|[[File:600px Giallo e Rosso (Strisce).png|20px]] [[Antonio Toma Maglie|Maglie]]
|-
| rowspan=7 | {{Naz|R15|SCO}}
|[[File:600px Giallo e Rosso (Strisce).png|20px]] '''[[Antonio Toma Maglie|Maglie]]'''
| rowspan=4 |'''234''' [[Edinburgo]]
|[[File:600px Blu.png|20px]] Racale
| '''178''' [[Stadio di Murrayfield]]
|align=center| 4-1
|[[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] Stefanizzi Sogliano
|-
| '''37''' [[Inverleith]]
|}
 
Triangolare 14
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Squadra #1
!Squadra #2
!Risultato
!Riposa
|-
| '''17''' [[Raeburn Place]]
|[[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] Gioventù Calcio Muro
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] [[Virtus Casarano]]
|align=center| 1-1
|[[File:600px Granata.png|20px]] Taurisano
|-
| '''2''' [[Powderhall Stadium]]
|[[File:600px Granata.png|20px]] Taurisano
|[[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] Gioventù Calcio Muro
|align=center| 0-0
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] [[Virtus Casarano]]
|-
| rowspan=3 | '''3''' [[Glasgow]]
|[[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] '''[[Virtus Casarano]]'''
| '''2''' [[Hamilton Crescent]]
|[[File:600px Granata.png|20px]] Taurisano
|align=center| 1-0
|[[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] Gioventù Calcio Muro
|-
| '''1''' [[Hampden Park]]
|}
 
== Ottavi di finale ==
{{TwoLeg start}}
{{TwoLegResult|[[Associazione Sportiva Dilettantistica Canosa 1948|Canosa]] [[File:600px Blu e Rosso.png|20px]]||2–4|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] '''[[Lucera Calcio|Lucera]]'''||1-1|1–3||winner=2}}
{{TwoLegResult|'''[[Bisceglie Calcio|Bisceglie]]''' [[File:600px Nero e Azzurro (Strisce).png|20px]]||3–1|[[File:600px Nero e Verde (Strisce).png|20px]] '''Atletico Corato'''||1-0|2–1||winner=1}}
{{TwoLegResult|[[Altamura Calcio|Real Altamura]] [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]]||2–3|[[File:600px Azzurro e Bianco (Strisce)2.png|20px]] '''[[Liberty Bari]]'''||1-1|1–2||winner=1}}
{{TwoLegResult|Castellana [[File:600px Azzurro con stella Bianca.png|20px]]||1–2|[[File:600px BlauGrana.svg|20px]] '''Victoria Locorotondo'''||1-2|0–4||winner=2}}
{{TwoLegResult|'''Crispiano''' [[File:600px Giallo e Blu2.png|20px]]||3–1|[[File:600px Rosso e Giallo (Strisce).png|20px]] Massafra||1-1|2–0||winner=1}}
{{TwoLegResult|'''Francavilla''' [[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]]||4–1|[[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] Mesagne||1-0|3–1||winner=1}}
{{TwoLegResult|[[Pro Italia Galatina]] [[File:600px Bianco con stella Nera.png|20px]]||2–3|[[File:600px Rosso e Verde (Strisce).png|20px]] '''Copertino'''||1-1|0–1||winner=2}}
{{TwoLegResult|Stefanizzi Sogliano [[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]]||4–4 (gfc)|[[File:600px Granata.png|20px]] '''Taurisano'''||3-3|1–1||winner=2}}
|}
 
== Quarti di finaleTemplate ==
...
{{TwoLeg start}}
{{TwoLegResult|[[Lucera Calcio|Lucera]] [[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]]||3–3 (gfc)|[[File:600px Nero e Azzurro (Strisce).png|20px]] '''[[Bisceglie Calcio|Bisceglie Don Uva]]'''||2-2|1–1||winner=2}}
{{TwoLegResult|'''Victoria Locorotondo''' [[File:600px BlauGrana.svg|20px]]||4–1|[[File:600px Azzurro e Bianco (Strisce)2.png|20px]] [[Liberty Bari]]||3-0|1–1||winner=1}}
{{TwoLegResult|Crispiano [[File:600px Giallo e Blu2.png|20px]]||2–6|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] '''Francavilla'''||1-3|1–3||winner=2}}
{{TwoLegResult|Taurisano [[File:600px Granata.png|20px]]||0–3|[[File:600px Rosso e Verde (Strisce).png|20px]] '''Copertino'''||0-0|0–3||winner=2}}
|}
 
== SemifinaliIncipit ==
La '''[[concattedrale]] di [[San Nicola vescovo]]''' è il principale [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Palmi]].<ref name=CHIESE/> È ubicata nel centro storico e prospetta sulla ''piazza Duomo''. Sorge di fronte al [[Palazzo San Nicola|Palazzo comunale]] e a fianco degli uffici vescovili della [[diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]]. Nota anche come ''chiesa madre'' o ''matrice''<ref name="VDT"/>, è sede dell'omonima parrocchia e le notizie più antiche del luogo di culto risalgono al [[XIV secolo]]. Al suo interno è custodita la reliquia del ''[[Sacro Capello]]'' oltre alla venerata [[icona (arte)|icona]] della ''[[Varia di Palmi|Madonna della Sacra Lettera]]''.
{{TwoLeg start}}
{{TwoLegResult|[[Bisceglie Calcio|Bisceglie]] [[File:600px Nero e Azzurro (Strisce).png|20px]]||1–2|[[File:600px BlauGrana.svg|20px]] '''Victoria Locorotondo'''||1-2|0–0||winner=2}}
{{TwoLegResult|Copertino [[File:600px Rosso e Verde (Strisce).png|20px]]||0–2|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] '''Francavilla'''||0-1|0–1||winner=2}}
|}
 
La '''[[Chiesa (architettura)|chiesa]] di [[Madonna del Soccorso|Maria Santissima del Soccorso]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Palmi]].<ref name=CHIESE/> È ubicata nel centro storico e prospetta sulla ''piazzetta del Soccorso''. Conosciuta come ''Chiesa del Soccorso'', venne eretta a parrocchia il 30 maggio [[1733]]<ref name="PARR"/> ed al suo interno è custodita e venerata la statua lignea [[XVIII secolo|settecentesca]] della ''[[Festa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi)|Madonna del Soccorso]]''.
== Finale ==
{{Incontro di club
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 Febbraio
|Anno = 2008
|Ora = 18:00 [[CEST]]<br />Finale
|Squadra 1 = Victoria Locorotondo
|Bandiera 1 = 600px BlauGrana.svg
|Squadra 2 = '''Francavilla'''
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Fasano
|CittàLink = Fasano
|Stadio =
|Spettatori = 1500
|Arbitro = Masi
|Cittarbitro = Bari
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{gol||65|rig.}} Maiorino
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
}}
 
La '''[[Chiesa (architettura)|chiesa]] di [[Madonna del Rosario|Maria Santissima del Rosario]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Palmi]].<ref name=CHIESE/> È ubicata nel rione Ajossa all'incrocio tra la ''via del Concordato'' e la ''via Pasquale Galluppi''. Il luogo di culto attuale, realizzato nel [[1937]] e conosciuto anche come ''chiesa di [[Francesco da Paola|san Francesco]]'', ha acquisito il nome dall'antica chiesa del Rosario demolita nel [[1919]] e situata nei pressi del viale delle Rimembranze, che era stata elevata a parrocchia il 30 maggio [[1733]]. All'interno della chiesa è custodita e venerata la statua di [[sant'Antonio da Padova]] mentre, esternamente, vi è annesso un convento dell'[[ordine dei frati minori conventuali]].
== Vincitore ==
 
{| class="prettytable" style="margin: 0 auto; width: 30%;"
La '''[[Chiesa (architettura)|chiesa]] della [[Santa Famiglia]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Palmi]].<ref name=CHIESE/> È ubicata nella periferia del centro cittadino e prospetta sulla ''[[strada statale 18 Tirrena Inferiore]]''. ed è sede dell'omonima parrocchia eretta il 29 maggio [[1994]].
|-
 
|align=center|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|150px]]<br/><br/><big><big>'''Francavilla'''<br/></big></big>
La '''[[Chiesa (architettura)|chiesa]] del [[Crocifisso|Santissimo Crocifisso]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Palmi]].<ref name=CHIESE/> È ubicata nel rione [[Cittadella (Palmi)|Cittadella]] e prospetta sulla ''piazzetta dell'Annunziata''. In passato il luogo di culto era conosciuto anche come ''chiesa dell'Annunziata''<ref>Poiché inizialmente dedicata all'[[Annunciazione]].</ref> o come ''chiesa dei Monaci''<ref>Per l'antico monastero annesso alla stessa.</ref>. L'edificio custodisce al suo interno un pregevole e venerato [[Festa del Santissimo Crocifisso (Palmi)#La statua|Crocifisso ligneo]] risalente al [[XVII secolo]],<ref name="GTN"/> segnalato nell'Inventario degli Oggetti d'Arte d'Italia. Nella cripta sottostante la chiesa è collocato il Sacrario diocesano della [[diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]], che conserva numerose reliquie di [[santo|santi]].<ref name="Sacrario">{{cita web|url=http://www.oppido-palmi.chiesacattolica.it/pls/oppido/bd_edit_app_dioc_css.edit_appuntamento?p_id=964148&p_pagina=22887&rifi=&rifp=&vis=4|titolo=S. Messa al Sacrario Diocesano - S. E. Rev.ma Mons. Francesco Milito Palmi (RC)|sito=www.oppido-palmi.chiesacattolica.it|accesso=4 gennaio 2015}}</ref> La chiesa ricade nel territorio della [[Chiesa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi)|parrocchia di Maria Santissima del Soccorso]].
|}
 
La '''[[Chiesa (architettura)|chiesa]] di [[Immacolata Concezione|Maria Santissima Immacolata]] e [[San Rocco]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Palmi]].<ref name=CHIESE/> È ubicata nel centro storico e prospetta sulla ''piazza San Rocco''. L'edificio è noto anche sia come ''chiesa dell'Immacolata'' sia come ''chiesa di San Rocco''.<ref name=CHIESE/> La chiesa, che ricade nel territorio della [[Concattedrale di San Nicola (Palmi)|parrocchia di San Nicola]], al suo interno custodisce le venerate effigi dei due santi titolari ed è sede dell'[[Venerabile congrega di Maria Santissima Immacolata e del glorioso San Rocco|omonima congrega]].
 
Il '''[[santuario]] di [[Madonna del Carmine|Maria Santissima del Carmelo]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Palmi]].<ref name=CHIESE/> È ubicato nel centro storico e prospetta sulla ''piazza del Carmine''. Il luogo di culto conserva al suo interno la [[Miracolo della Madonna del Carmine di Palmi|miracolosa statua]] settecentesca della [[Festa della Beata Vergine del Carmelo (Palmi)#La statua|Madonna del Carmine]]. Annessi alla chiesa, ricadente nel territorio della [[Concattedrale di San Nicola (Palmi)|parrocchia di San Nicola]], vi sono un convento di frati dell'[[ordine carmelitano]] e la sede dell'[[Nobile congrega di Maria Santissima del Carmelo|omonima congrega]].
 
La '''[[Chiesa (architettura)|chiesa]] di [[San Fantino]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Palmi]].<ref name=CHIESE/> È ubicata nella frazione di [[Taureana di Palmi]] e prospetta sulla ''piazza San Fantino''.
 
La '''[[Chiesa (architettura)|chiesa]] di [[Sant'Elia]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Palmi]].<ref name=CHIESE/> È ubicata sulla sommità dell'[[Monte Sant'Elia (Palmi)|omonimo monte]]. La prima chiesa realizzata su questo sito risale all'anno [[884]] mentre l'attuale edificio è del [[1959]].<ref name="ReferenceA"/> La chiesa al suo interno custodisce le due venerate statue di ''[[Elia di Enna|sant'Elia]]'' e di ''Maria Santissima della Montagna''.
 
La '''[[Chiesa (architettura)|chiesa]] di [[Madonna Assunta|Maria Santissima Assunta]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Palmi]].<ref name=CHIESE/> È ubicata nella frazione di [[Lido di Palmi|Pietrenere]] e prospetta sul ''largo Spinelli''. In passato il luogo di culto è stato chiamato anche come "chiesa del Sacro Cuore di Maria".<ref name=VOCEDELTIRRENO/>
== Voci correlate ==
* [[Coppa Italia Dilettanti Puglia]]
* [[Eccellenza Puglia 2007-2008]]
* [[Promozione Puglia 2007-2008]]
 
L' '''[[Oratorio]] del [[Santo Rosario|Santissimo Rosario]]''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] di [[Palmi]].<ref name=CHIESE/> È ubicato nel centro storico e prospetta sulla ''via Antonio Gramsci''. L'edificio, conosciuto come ''Oratorio'', ma denominato anche ''Chiesa dell'Adorazione'' poiché utilizzato per l'[[adorazione eucaristica]],<ref name=CHIESE/> rientra nel territorio della [[Chiesa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi)|parrocchia di Maria Santissima del Soccorso]]. Nell'oratorio ha sede la più antica confraternita cittadina, l'[[Arciconfraternita del Santissimo Rosario di Pompei e della Sacra Lettera]], fondata nel [[1580]].
{{Coppa Italia Dilettanti Puglia storico}}
{{Portale|calcio|Puglia}}
 
== Note ==
[[Categoria:Calcio nel 2007]]
[[Categoria:Calcio nel 2008]]
[[Categoria:Coppa Italia Dilettanti di calcio|2007-2008 Puglia]]