Polyakovite-(Ce): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo |
m {{NoDisambiguante}} |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
|nomeminerale = Polyakovite-(Ce)▼
|immagine = ▼
|classificazione = VIII/C.17-25▼
|formula = (Ce,La,Nd,Pr,Ca)<sub>4</sub>(Mg,Fe++)(Cr,Fe+++)<sub>2</sub>(Ti,Nb)<sub>2</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>22</sub
|gruppo = ▼
|sistema = ▼
▲{{Minerale|
|classe = ▼
▲nomeminerale =
|parametri = ▼
|puntuale = 2/m▼
|spaziale = C 2/m▼
▲immagine=
|valoredensita = ▼
|valoredurezza = ▼
|tiposfaldatura = ▼
▲classificazione =
|tipofrattura = ▼
|coloreminerale = ▼
|tipolucentezza = ▼
|tipoopacita = ▼
▲(Ce,La,Nd,Pr,Ca)<sub>4</sub>(Mg,Fe++)(Cr,Fe+++)<sub>2</sub>(Ti,Nb)<sub>2</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>22</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|coloreriflessi = ▼
|tipodiffusione = ▼
▲gruppo =
▲sistema =
▲classe =
▲parametri =
▲puntuale =
▲spaziale =
▲valoredensita =
▲valoredurezza =
▲tiposfaldatura =
▲tipofrattura =
▲coloreminerale =
▲tipolucentezza =
▲tipoopacita =
▲coloreriflessi =
▲tipodiffusione =
}}
La '''polyakovite-(Ce)''' è un minerale.
== Etimologia ==
Il nome è in onore del mineralogista russo [[Vladislav Olegovich Polyakov]] (1950-1993), che ha dato contributi significativi alla mineralogia degli [[Urali]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.mineralogicalassociation.ca/doc/update2.pdf|autore=Robert F. Martin|coautori=William H. Blackburn|anno=2001|titolo=Encyclopedia of mineral names: second update|rivista=The Canadian Mineralogist,
== Abito cristallino ==
{{Sezione vuota|mineralogia}}
== Origine e giacitura ==
{{Sezione vuota|mineralogia}}
== Forma in cui si presenta in natura ==
{{Sezione vuota|mineralogia}}
== Note ==
Riga 81 ⟶ 40:
== Collegamenti esterni ==
*{{
{{Portale|mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
[[Categoria:Sorosilicati]]
|