== Collegamenti esterni modificati ==
{{S|centri abitati della Lombardia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Quingentole
|Panorama = Piazza Italia (Quingentole).JPG
|Didascalia = La centrale Piazza Italia con la chiesa parrocchiale di San Lorenzo
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Quingentole-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Mantova
|Amministratore locale=Anna Maria Caleffi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=26/05/2014 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=2
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=6
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=16
|Superficie=14.38
|Note superficie=
|Abitanti=1220
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Pieve di Coriano]], [[Quistello]], [[Schivenoglia]], [[Serravalle a Po]], [[Sustinente]]
|Codice postale=46020
|Prefisso=[[0386]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=020046
|Codice catastale=H129
|Targa=MN
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=quingentolesi
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Quingentole (province of Mantua, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Quingentole nella provincia di Mantova
|Sito=http://www.comune.quingentole.mn.it/
}}
Gentili utenti,
'''Quingentole''' (''Quingéntuli'' in [[dialetto basso mantovano]]<ref>{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola|}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 1.200 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2009/index.html Dato Istat all'1/1/2009].</ref> della [[provincia di Mantova]] in [[Lombardia]].
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Voleybol 1.Ligi 2012-2013 (pallavolo femminile). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104866982 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Geografia fisica ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130430230403/http://tvf.org.tr/index.php per http://www.tvf.org.tr/index.php
Il territorio comunale è esteso sulla riva destra del fiume [[Po]], poco a valle della confluenza col fiume [[Secchia]].
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Storia ==
{{S sezione|storia}}
=== Toponimo ===
Vi sono diverse ipotesi sull'origine del nome "Quingentole" <ref>Giorgio Alberini, "Quingentole nel Novecento.", Amministrazione comunale di Quingentole, Editoriale Sometti, Mantova, giugno 2001.</ref>:
*come derivato da "quingenti", cinquecento, identificativo della superficie originale del luogo, così come per i toponimi di [[Trecenta]], [[Nonantola]], [[Quarantoli]],
*da "quinque", cinque, in riferimento alla distanza in miglia dalla Via Aemilia Altinatis, via che univa [[Ostiglia]] a [[Quarantoli]],
*da "quinque gentes", cinque famiglie.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:31, 13 mag 2019 (CEST)
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Gli edifici storici principali sono:
* la Gran Casa del Sole, affacciata sull'ampia piazza, un tempo [[palazzo dei vescovi di Mantova]] ed oggi Palazzo Municipale,
* Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, con due leoni in marmo rosso tardo trecenteschi sul sagrato, dirimpetto al Palazzo Municipale,
* [[Oratorio della Beata Vergine di Loreto (San Lorenzo, Quingentole)|Oratorio della Beata Vergine di Loreto]], in località San Lorenzo, un tempo con pianta molto più ampia dell'attuale <ref>{{Cita libro|autore=Alberto Manicardi (a cura di)|titolo=San Lorenzo di Quingentole (Mn). Archeologia, storia, antropologia |anno=2001|editore=SAP Società Archeologica S.r.l. Mantova |isbn=88-87115-25-7|url=http://www.bibar.unisi.it/node/375}}</ref>.
[[File:QUINGENTOLE (8) -Affreschi dei portici.JPG|miniatura|destra|Affreschi dei portici.]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Quingentole}}
== Cultura ==
A Quingentole sono attivi importanti artisti internazionali, tra i quali Lanfranco e Maurizio [[Corniani]].<ref>{{Cita web|autore=Maurizio Corniani|url=http://www.cornianiteatro.it/|titolo=Corniani Teatro}}</ref>
== Persone legate a Quingentole ==
* [[Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova)]] (1460-1511), soggiornò a Quingentole dal 1490 al 1499.<ref>{{Cita conferenza|titolo=Un collezionista mantovano del Rinascimento. Il vescovo Ludovico Gonzaga nel V centenario della morte|conferenza=Atti del convegno di studi di Mantova 29 gennaio 2011|curatore=Roberto Brunelli|editore=Publi Paolini|città=Mantova|anno=2011}}</ref>
==Geografia antropica ==
=== Località e Corti di Quingentole ===
Nomi di località e di corti nel comune di Quingentole: Sabbioncello (sede dell'impianto idrovoro omonimo del Consorzio della Bonifica Burana Leo Scoltenna Panaro), Graffagnana, Collegate, la Fioria, Le Teste, Parerolo, San Lorenzo, Fienili Savoia, Palazzetto, Boaria.
== Economia ==
L'economia della zona è basata prevalentemente sull'[[agricoltura]], sulla [[zootecnica]] e sulle produzioni ad esse correlate.
== Amministrazione ==
{{...}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|Renato|Bonaglia|Mantova, paese che vai...|1985|Mantova}} {{NoISBN}}.
*{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.quingentole.mn.it/ Comune di Quingentole sito ufficiale]
* [http://www.comune.quingentole.mn.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=11&Itemid=62 Statuto del Comune di Quingentole]
* {{Cita libro|autore=Alberto Manicardi (a cura di)|titolo=San Lorenzo di Quingentole (Mn). Archeologia, storia, antropologia |anno=2001|editore=SAP Società Archeologica S.r.l. Mantova |isbn=88-87115-25-7|url=http://www.bibar.unisi.it/node/375}}
* Alberto Berselli, Gianni Borghi, [http://www.sometti.it/sito/index.php?page=shop.product_details&category_id=55&flypage=flypage.tpl&product_id=209&option=com_virtuemart&Itemid=53 ''La villa vescovile di Quingentole''], [[Editoriale Sometti|Sometti]], 2011. ISBN 978-88-7495-410-0
{{Provincia di Mantova}}
{{Comuni dell'Oltrepò mantovano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Quingentole]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Mantova]]
[[Categoria:Comuni dell'Oltrepò mantovano]]
|