Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tutoraggio: fix typo
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo collegamenti generati automaticamente da {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 1:
{{Film
<!-- inizio template di benvenuto -->
|titolo italiano= La cameriera
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|titolo originale= La cameriera
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
|immagine=
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|durata= 90 min
</div>
|didascalia=
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|paese= [[Italia]]
</div>
|anno uscita= [[1974]]
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|genere= commedia
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
|tipo colore= [[Eastmancolor]]
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|regista= [[Roberto Bianchi Montero]] (nei titoli come Roberto Montero) o ''White Robert M. - Fed Frank''<ref name="Scheda film">{{cita web|https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/la-cameriera/13817/|La cameriera|accesso=24 aprile 2019}}</ref>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
|soggetto= [[Roberto Bianchi Montero]] (nei titoli come Roberto Bianchi)
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|sceneggiatore= [[Adriano Asti]], [[Delia La Bruna]] (non accreditata<ref>{{cita web|url=http://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/scheda.html?codice=AG3664|titolo=La cameriera|accesso=25 aprile 2019}}</ref>)
</div>
|produttore= [[Angelo Faccenna]]
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|casa produzione= [[Nais Film]]
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|casa distribuzione italiana=
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
|lingua= italiano
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
|attori=
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
* [[Daniela Giordano (1948)|Daniela Giordano]]: Marietta
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
* [[Mario Colli]]: barone Petralia
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
* [[Enzo Monteduro]]: Massimino
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
* [[Carla Calò]]: donna Rosalia
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
* [[Anna Melita]]: sua figlia Concettina, detta Connie
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
* [[Giacomo Furia]]: il medico
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
* [[Massimiliano Troiani]]:
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 16:00, 18 nov 2010 (CET)
* [[Rosemarie Lindt]]: Yvette, moglie del barone
<!-- fine template di benvenuto -->
* [[Annamaria Tornello]]: Cristina
* [[Pina Pietronigro]]:
|doppiatori italiani=
|fotografo= [[Mario Mancini (cinema)|Mario Mancini]]
|montatore= [[Carlo Reali]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Alberto Baldan Bembo]] (edizioni musicali SAAR)
|scenografo=
|costumista= [[Osanna Guardini]]
|truccatore= [[Emilio Trani]]
}}
 
'''''La cameriera''''' è un film del [[1974]], diretto da [[Roberto Bianchi Montero]].
== Tutoraggio ==
 
==Trama==
Ciao, Agenzia Alfa. Rispondo alla tua richiesta salvata [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|qui]]. Sappi fin da subito che per poter avere una voce su wikipedia è necessario rispondere ai requisiti generici elencati [[WP:ENCY|qui]] o ai requisiti specifici per la categoria cui si appartiene elencati nelle pagine linkate [[WP:CRITERI|qui]]. In secondo luogo, considera che [[WP:WNE|Wikipedia non è]] un servizio di hosting gratuito o un luogo su cui farsi pubblicità, per cui se la finalità è quella e non vi sono particolari motivi perché quelle persone debbano stare su un'enciclopedia (quale Wikipedia è) forse è meglio rivolgersi a uno dei milioni di servizi che forniscono spazio web per pubblicare materiale e per farsi conoscere. Valuta anche la possibilità di creare un account su Facebook. Infine, ho l'impressione che il tuo nome utente contenga il nome di un'azienda, cosa che lo rende inappropriato (per sapere in base a cosa un nome utente può essere considerato inappropriato, vai [[WP:Nome utente|qui]]). Per rispondermi, clicca [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Dry_Martini&action=edit&section=new qui] e segui le indicazioni nel box verde in alto (per continuare la conversazione, basterà cliccare sul link ''[modifica]'' accanto al titolo della sezione che avrai iniziato e scrivere il tuo messaggio sotto al precedente). Buon lavoro e buona continuazione su it.wiki! --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 17:53, 18 nov 2010 (CET)
La storia, d'ambientazione [[Puglia|pugliese]], vede come protagonisti i membri di una delle ultime famiglie di origine baronale, collocata all'interno di una tradizione morale e popolare poco emancipata dell'Italia del Sud, come accade in molte pellicole classificate solitamente nel genere delle ''[[commedia sexy all'italiana|commedie sexy all'italiana]]''.
:Ciao. Ho l'impressione di non essermi spiegato bene: il personaggio '''deve''' rispondere ai criteri che ti ho indicato più su, altrimenti non c'è motivo perché stia su un'enciclopedia. In secondo luogo, scusa, non avevo riconosciuto la citazione (ultimamente perdo colpi...). Infine, se hai già scritto una voce, mi piacerebbe leggerla. Buon lavoro. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 14:31, 22 nov 2010 (CET)
::Per rispondermi, clicca sul link ''[modifica]'' accanto al titolo della sezione dedicatati nella mia pagina di discussione, come sto facendo io. Firmati sempre con il tasto [[File:Insert-signature.png|20px]] Ri-buon lavoro. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 14:33, 22 nov 2010 (CET)
 
A sconvolgere la provinciale quiete l'ingresso di una donna di servizio, Maria ([[Daniela Giordano (1948)|Daniela Giordano]]), sveglia e avvenente ragazza venuta dal [[Veneto]], in casa del barone siciliano Ruggero Petralìa ([[Mario Colli]]), rimasto vedovo di una ballerina francese ([[Rosemarie Lindt]]). Al centro di insistenti attenzioni, la cameriera infiamma i maschi del paese di [[Taurisano]], compresi il suo datore di lavoro e il figlio Massimino ([[Enzo Monteduro]]), detentori di sani principi e rigide regole sull'integrità fisica della figlia / sorella Cristina, ma estremamente liberticidi con tutte le altre donne.
==Avviso==
 
{{Promozionale|Giancarlo Mazzetto}}[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 13:35, 22 nov 2010 (CET)
Padre e figlio si contendono il corpo peccaminoso della cameriera 'Marietta', già occupata, solo in apparenza conciliante alle loro dirette ''avances''.
:Le voci vengono giudicate allo stato in cui sono, non in quello che potrebbero raggiungere. Allo stato la voce non riportave alcuna informazione che facesse evincere l'enciclopedicità del soggetto della voce. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 13:52, 22 nov 2010 (CET)
 
Intanto, giunge da [[Brooklyn]] il mafioso arricchito don Gaetano Calamarà, assieme alla moglie Rosalia ([[Carla Calò]]) e a Connie, il nome americano di Concetta, pronto a godersi i soldi in patria, nostalgico del suo paese, improvvisamente deceduto per la forte emozione durante il viaggio. L'inaspettato arrivo in una bara di don Gaetano, stupisce il barone che aveva organizzato i festeggiamenti in piazza, nonostante la notizia via "[[Cablogramma|cablo]]" del suo rientro lo avesse turbato molto.
 
Le due donne, scaltrite e nient'affatto addolorate, vogliono vederci chiaro sui beni amministrati dal barone al posto del padrino siculo-americano, ormai scomparso.
 
Il barone la chiede in moglie, svincolandosi dall'evidenziare ulteriori chiarimenti economici alla vedova. Contemporaneamente, dopo una gita a [[Gallipoli]], il figlio si innamora di Connie decidendo di sposarla. La spregiudicatezza di facili costumi di Connie potrebbe far saltare i piani: il barone è ricattato dalla ragazza, intimandogli di tacere sulla sua condotta morale, se non vuole che denunci i vari ammanchi di cassa procurati da lui ai Calamarà. Il nobile si procura un [[Attacco ischemico transitorio|colpo apoplettico]]. Alla fine si svolgono così lo doppie nozze dei padroni di casa, mentre l'adorata cameriera è costretta a ripartire con il suo moroso.
 
== Distribuzione ==
Presentato alla Commissione di revisione cinematografica, presieduta da Giuseppe Fracassi, il 7 ottobre [[1974]], ottiene il [[visto censura|Nulla osta]] n. 65.345 del 19 ottobre [[1974]], ponendo il divieto di visione ai minori degli anni 18 per la presenza di linguaggio scurrile, di atteggiamenti volgari, di nudi femminili contrari al buon costume<ref>Dalla lettura del documento originale del visto di censura, scaricabile dal sito ''Italia Taglia''.</ref>.
 
La revisione ministeriale del 15 marzo [[2018]] ha eliminato il [[Sistemi di classificazione dei film#Italia|divieto di visione ai minori di 18 anni]]<ref name="Scheda film"/>.
 
==Curiosità==
Il barone siciliano in una scena riprende il tema letterario [[Alberto Moravia|moraviano]], già visto in [[Io e lui]] ([[1973]]) di [[Luciano Salce]] con [[Lando Buzzanca]], poi ripreso in film come [[Lei, io & lui]] ([[1989]]) di [[Doris Dörrie]] con [[Griffin Dunne]] e in [[Porky College: un duro per amico|Porky College]] ([[2002]]), dove il protagonista parla con il proprio sesso.
 
== Altri tecnici ==
* [[Aiuto regista]]: [[Renzo Girolami]]
* [[Ispettore|Ispettori di produzione]]: Bruno Bagella
* Segretario di produzione: Luigi Giusti
* [[Segretaria di edizione]]: Maria Luce Faccenna
* [[Operatore di ripresa|Operatore alla macchina]]: Paolo D'Ottavi, Enzo Tosi (c.s.c.)
* [[Tecnico del suono|Fonico]]: Pietro Spadoni
* [[Parrucchiere|Parrucchiera]]: Luciana Costantini
* [[Sarto|Sarta]]: Valeria Sponsali
 
== Bibliografia ==
*[[Roberto Poppi]], Mario Pecorari, ''Dizionario del cinema italiano. I film dal 1970 al 1979'', Gremese ed., 1996, vol. IV (A-L), tomo 1, pag. 139. ISBN 88-7605-935-0
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb|tt0125685|La cameriera}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film commedia erotica all'italiana]]
[[Categoria:Film ambientati in Puglia]]
[[Categoria:Film diretti da Roberto Bianchi Montero]]