Ducati Apollo 1260 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}}
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{O|trasporti|mese=maggio 2008}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|23:56, 13 mag 2019 (CEST)}}
{{WIP open|Metralla|compilando|10 maggio 2008}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maria Cira Destro |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = religione |temperatura = 79 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Klaus Dubis |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 16 }}
{{Moto-modello
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Gennaro Palomba |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 45 }}
|nome=Ducati Apollo 1260
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Trinchese |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 6 }}
|immagine=Ducati Apollo.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Turin Jazz Rock School |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 37 }}
|didascalia=L'unico esemplare esistente della ''Ducati Apollo 1260'' esposto al Museo Ducati nel 2002.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sergej Grubac |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 21 }}
|bandiera= Flag of Italy.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jevhen Smyrnyj |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 8 }}
|bandiera_2=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Nella notte dei tempi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 3 }}
|costruttore=Ducati
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|tipo=Turismo
|inizio_produzione=1963
|antenata=
|fine_produzione=1965
|erede=
|famiglia=
|concorrenti=[[Harley-Davidson 1240 Duo Glide]]
|note=
}}La '''Ducati Apollo 1260''' è un prototipo di [[motocicletta]] realizzato, nel [[1962]], dalla [[Ducati]] per il mercato degli [[Stati Uniti]].
 
==Il contesto==
Nel [[1962]] Joe Berliner era l'importatore statunitense della Ducati che, grazie a piccole modifiche estetiche suggerite per adattare i modelli al mercato americano, aveva ottenuto un grande successo per la casa bolognese, fino a rappresentare oltre l'80 % delle sue esportazioni.
 
Sul finire degli [[anni 1950|anni '50]], aveva fatto approntare alcuni esemplari di "[[Ducati Elite|Elite]]" in allestimento speciale, al fine di partecipare alle aste per la fornitura di moto ai vari dipartimenti di polizia. Nonostante la migliore congenialità delle moto italiane, in termini di manovrabilità e costi d'acquisto e d'uso, le amministrazioni pubbliche preferirono servirsi dei prodotti nazionali, soprattutto per l'imponenza dei veicoli che offrivano una maggiore immagine di autorevolezza.
Deciso a infrangere il monopolio della [[Harley-Davidson]] nelle forniture di mezzi a due ruote per la polizia americana, Berliner chiese alla Ducati la realizzazione di una motocicletta adatta allo scopo. L'unica condizione posta, fu che la nuova moto superasse, per imponenza e [[cilindrata]], l'ultimo modello della casa di [[Milwaukee]], ovvero La "[[Harley davidson 1240 Duo Glide|1240 Duo Glide]]", presentata nel [[1959]].
 
Tale richiesta comportava gravi difficoltà di industrializzazione per la Ducati che aveva iniziato a produrre motociclette da poco più di un decennio e che, fino a quel momento, si era misurata con propulsori della cilindrata massima di 200 [[centimetro cubo|cc]]. Tuttavia, la direzione aziendale decise di cimentarsi nell'impresa.
 
==La moto==
 
 
==Dati tecnici==
{{Moto-caratteristiche
|modello=Ducati Apollo 1260 del 1962
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|altezzasella=
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=1.500
|peso=270
|serbatoio=
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=quadricilindrico a L di 90° longitudinale, [[motore a quattro tempi|4T]] a corsa corta
|cilindrata=1.257
|alesaggio=84,5
|corsa=56
|raffreddamento=ad aria
|distribuzione=a due valvole per cilindro, comandate da bilanciere e puntale in testa
|potenza=80 [[Cavallo vapore|CV]] a 6.000 giri/min
|alimentazione=4 [[carburatore|carburatori]] Dell'Orto TT 24
|accensione=volano magnete
|frizione=
|cambio=a 4 marce con comando a pedale sulla dx
|trasmissione= finale a catena
|avviamento=elettrico e con pedivella
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=in struttura tubolare con elementi scatolati
|sospensioneant=forcella telescopica con ammortizzatori idraulici
|sospensionepost=forcellone oscillante e ammortizzatori idraulici
|frenoant=tamburo da xxx mm
|frenopost=tamburo
|pneumatici= anteriore e posteriore 5,00 x 16"
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità= (stimata) 200
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
}}
 
==Voci correlate==
*[[Ducati]]
*[[Ducati 750 GT]]
*[[Fabio Taglioni]]
 
==Collegamenti esterni==
 
 
 
 
{{moto}}
 
[[Categoria:Motoveicoli MV Agusta|125 Pullman]]