Lestrigoni e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-illazioni
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[Image:Casa di via graziosa, scena dell'odissea (attacco dei lestrigoni), I secolo ac.jpg|thumb|250px|''Attacco dei Lestrigoni a Ulisse'', scene dell'Odissea dagli affreschi della [[casa di via Graziosa]], [[Roma]] (I secolo a.C.)]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|23:56, 13 mag 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maria Cira Destro |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = religione |temperatura = 79 }}
I '''Lestrigoni''' sono un popolo leggendario di [[gigante (mitologia)|giganti]] [[cannibalismo|antropofagi]], citati nell'[[Odissea]] come distruttori della flotta di [[Ulisse]] (della quale si salva solo la nave dell'eroe).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Klaus Dubis |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 16 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Gennaro Palomba |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 45 }}
Secondo [[Omero]], nella terra dei Lestrigoni la notte è così breve che il pastore che esce sul fare del mattino per portare il gregge al pascolo incontra il pastore che rientra perché sta calando la sera (Odissea, X, 83-4). Questo particolare ha portato qualcuno ad ipotizzare che si tratti di vaghi ricordi dell'estate nordica da parte di qualche viaggiatore (Cratete in scol. ib. 86).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Trinchese |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 6 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Turin Jazz Rock School |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 37 }}
La loro città è chiamata Lestrigonia, o anche [[Lamia]] da Lamo, suo fondatore, all'epoca della guerra di [[Troia (Asia Minore)|Troia]] ([[XII secolo AC|XII sec. a. C.]]).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sergej Grubac |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 21 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jevhen Smyrnyj |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 8 }}
Secondo altri autori antichi, il nome [[Lamia]] derivava invece da quello di una fanciulla libica che [[Giove (divinità)|Giove]], in occasione di una delle sue numerose infedeltà coniugali, aveva rapito e portato sul lido di [[Formia]]. L'identificazione dell'attuale Formia quale capitale dei Lestrigoni deriva dalla lettura di alcune fonti classiche come [[Plinio il Vecchio]], che nel [[I secolo]] dell'era cristiana, scriveva: ''Formiae, Hormiae prius dictae olim, sedes antiqua Lestrigonum'' ("Formia, prima detta, un tempo, Hormiae, fu antica sede dei Lestrigoni").
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Nella notte dei tempi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 3 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[categoria:creature leggendarie]]
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]