The X Factor (album) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Album
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|23:56, 13 mag 2019 (CEST)}}
|Titolo = The X Factor
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maria Cira Destro |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = religione |temperatura = 79 }}
|Nome Artista = [[Iron Maiden]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Klaus Dubis |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 16 }}
|Tipo album = Studio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Gennaro Palomba |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 45 }}
|Data = [[2 ottobre]] [[1995]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Trinchese |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 6 }}
|Etichetta = [[EMI]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Turin Jazz Rock School |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 37 }}
|Produttore = [[Steve Harris]] e [[Nigel Green]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sergej Grubac |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 21 }}
|Durata = 71 [[minuto|min]] : 07 [[secondo|sec]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jevhen Smyrnyj |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 8 }}
|Genere Musicale = [[Heavy metal]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Nella notte dei tempi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 3 }}
|Registrato = Bamyard Studios, Essex
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Numero di Dischi = 1
|Numero di Tracce = 11
|Premi =
|Numero dischi di platino =
|Numero dischi d'oro =
|Note =
|album precedente = [[Live at Donington]]<br/>([[:Categoria:Album del 1993|1993]])
|album successivo = [[Best of the Beast]]<br/>([[:Categoria:Album del 1996|1996]])
}}
'''''The X Factor''''' è il decimo album degli [[Iron Maiden]] ed é stato pubblicato nel [[1995]].
 
==Il disco==
È l'album che vede l'importante avvicendamento al microfono di [[Blaze Bayley]] al posto di [[Bruce Dickinson]].
Ci sono 2 ipotesi riguardanti la scelta del nome per l'album: una che il titolo potrebbe essere una celebrazione per il 10° album della band, l'altra ipotizza che l' "incognita" sia Blaze Bayley, il nuovo cantante degli Iron Maiden arrivato in sostituzione di Bruce Dickinson.
Dopo l'album ''[[Fear of the Dark]]'', che in molti hanno interpretato come una versione anni '90 di ''[[The Number of the Beast]]'', gli Iron proseguono la saga con un album che in molte analogie rimanda a ''[[Piece of Mind]]'': come per quello storico album, anche in questo lavoro il titolo non proviene da nessuno dei brani inseriti.
 
==La copertina==
La cover di questo album ci mostra finalmente le fasi del processo di lobotomizzazione subita da [[Eddie]] nel [[1983]]: la mascotte della band é raffigurata sdraiata ed immobilizzata sul letto di una cupa sala operatoria nel momento in cui la calotta cranica viene rimossa e lascia scoperto il cervello, una scena che anticipa la copertina di ''[[Piece of Mind]]'' dove [[Eddie]] era già stato ricucito e legato.
I membri del Fun Club più polemici hanno interpretato questa cover come la morte degli Iron Maiden classici trasformandola in Eddie seduto su di una sedia elettrica.
==Le canzoni==
* La prima traccia è la solenne ''Sign of the Cross'' (Il segno della Croce), in cui un lungo coro gregoriano ci introduce al cuore della canzone che inizia con un lavoro di [[Basso elettrico|basso]] e [[Chitarra elettrica|chitarra]] prima di sfociare nella canzone vera e propria; il brano trae ispirazione dal romanzo di [[Umberto Eco]], "[[Il nome della rosa]]" e descrive i momenti in cui 11 frati incappucciati vengono a confessare i vari peccatori. È da molti considerata la migliore canzone del disco.
* ''Lord of the Flies'' (Il Signore delle Mosche) ha un approccio più diretto grazie alla sua velocità, e si lascia ascoltare bene; il brano ci spiega che vivere una vita costantemente in pericolo fra nascondigli e fughe porta ad affrontare in maniera disinteressata e distaccata le cose che ci capitano.
* ''Man on the Edge'' (Uomo sul baratro) non si discosta molto dalla canzone precedente, grazie all'ottimo lavoro svolto dal duo [[Janick Gers|Gers]]/[[Dave Murray|Murray]] alle chitarre. Il testo descrive la rabbia di un uomo che, dopo l'umiliazione del licenziamento, subisce anche la beffa di rimanere bloccato nel traffico.
* ''Fortunes of War'' è caratterizzata da un inizio lento prolungato, cadenzato dal basso di [[Steve Harris]]. Il resto della canzone è veloce e senza pause. Il brano ci parla del difficile ritorno alla vita normale di un reduce di guerra che continua ad avere incubi.
* ''Look for the Truth'' (Cercare la verità) ci insegna che dubbi e paure non affrontati riemergono continuamente nei sogni.
* ''The Aftermath'' (La conseguenza) si interroga sul perché combattere una guerra. Vale la pena soffrire? Morire? Chi prenderà la colpa?
* ''Judgement of Heaven'' (Giudizio divino) descrive un aspirante suicida che si aggrappa a qualunque speranza per cercare una ragione di vita e si rivolge a Dio, o meglio al Giudizio divino, che lo sta aspettando.
* ''Blood on the World's Hands'' (Sangue sulle mani del mondo) ci dice che il mondo é fuori controllo, ovunque regnano omicidi, brutalità, aggressioni e terrorismo; siamo prossimi al Caos e l'epitaffio ideale del mondo potrebbe essere appunto "Sangue sulle mani del mondo".
* ''The Edge of Darkness'' (L'orlo delle tenebre) parla di un soldato americano che, durante la guerra in [[Vietnam]], si scontra con i metodi brutali di un colonnello impazzito.
* ''2 A.M.'' (Le due del mattino) descrive l'insoddisfazione di un uomo che rientra dal lavoro alle due del mattino e si chiede se la vita per lui sia solo questa.
* ''The Unbeliever'' (Il Miscredente) ci chiede se, quando ci si guarda dentro, si é soddisfatti di quello che vediamo? Non vorremmo essere un'altra persona? Si ha voglia di affrontare la realtà?
 
==Formazione==
*[[Steve Harris]] - [[Basso elettrico|basso]]
*[[Blaze Bayley]] - [[voce]]
*[[Janick Gers]] - [[chitarra]]
*[[Dave Murray]] - [[chitarra]]
*[[Nicko McBrain]] - [[Batteria (musica)|batteria]]
 
{{Iron Maiden}}
{{portale|metal}}
 
[[categoria:Album degli Iron Maiden|X Factor]]
[[categoria:Album heavy metal|X Factor]]
[[categoria:Album del 1995|X Factor]]
 
[[bg:The X Factor]]
[[bn:দ্য এক্স-ফ্যাক্টর]]
[[cs:The X Factor]]
[[de:The X Factor]]
[[en:The X Factor (album)]]
[[es:The X Factor]]
[[fi:The X Factor]]
[[fr:The X Factor (album)]]
[[hr:The X Factor]]
[[ja:X ファクター]]
[[no:The X Factor]]
[[pl:The X Factor]]
[[pt:The X Factor]]
[[ro:The X Factor]]
[[ru:The X Factor]]
[[sk:The X Factor]]
[[sr:The X Factor]]
[[sv:The X Factor]]
[[tr:The X Factor (albüm)]]