Lecce e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tombot (discussione | contributi)
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che»
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Nota disambigua|altri significati di Lecce|[[Lecce (disambigua)]]}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|23:56, 13 mag 2019 (CEST)}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maria Cira Destro |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = religione |temperatura = 79 }}
{{Comune
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Klaus Dubis |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 16 }}
|nomeComune = Lecce
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Gennaro Palomba |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 45 }}
|panorama = Square in Lecce.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Trinchese |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 6 }}
|linkStemma = Lecce-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Turin Jazz Rock School |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 37 }}
|siglaRegione = PUG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sergej Grubac |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 21 }}
|siglaProvincia = LE
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jevhen Smyrnyj |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 8 }}
|latitudineGradi = 40
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Nella notte dei tempi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 3 }}
|latitudineMinuti = 21
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|latitudineSecondi = 7.24
|longitudineGradi = 18
|longitudineMinuti = 10
|longitudineSecondi = 8.9
|mappaX = 282
|mappaY = 222
|altitudine = 49
|superficie = 238
|abitanti = 94.178
|anno = 31/12/2007
|densita = 395,7
|frazioni = [[Casalabate]], [[Frigole]], [[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]], [[Torre Chianca]], [[Torre Rinalda]], [[Villa Convento]]
|comuniLimitrofi = [[Arnesano]], [[Cavallino (LE)|Cavallino]], [[Lequile]], [[Lizzanello]], [[Monteroni di Lecce]], [[Novoli]], [[San Cesario di Lecce]], [[San Pietro in Lama]], [[Squinzano]], [[Surbo]], [[Torchiarolo]] ([[Provincia di Brindisi|BR]]), [[Trepuzzi]], [[Vernole]]
|cap = 73100
|prefisso = [[0832]]
|istat = 075035
|fiscale = E506
|nomeAbitanti = leccesi
|patrono = [[Sant'Oronzo]], [[San Giusto]], [[San Fortunato]]
|festivo = [[26 agosto]]
|sito = http://www.comune.lecce.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
{{quote|Lecce può dirsi la Firenze dell'epoca del barocco. In questa tendenza artistica non v'è nulla in Italia che le si possa comparare.|[[Ferdinand Gregorovius]] - ''Nelle Puglie'', 1860}}
 
{{quote|Il principale e speciale interesse di Lecce dunque sta in ciò: che essa più che ogni altra possiede una grande collezione pittoresca e rappresentativa di edifici in tal numero da costituire in tutto e per tutto una città barocca.|[[Martin Briggs]] - ''Nel tallone d'Italia'', 1908}}
 
'''Lecce''' è una città di 94.178 abitanti<ref>Dati demo.[[istat]].it - Bilancio demografico mensile del 31/12/2007: http://demo.istat.it/bilmens2007gen/index.html</ref> dell'[[Italia]] meridionale, capoluogo dell'[[Provincia di Lecce|omonima provincia]] situata in [[Puglia]], nella parte più pianeggiante del [[Salento]] e nel cuore di un'area densamente urbanizzata, che conta 432.939 abitanti<ref>[http://por.regione.puglia.it/index_it.php?id=0|0|39|0|0&id_news=178 dati P.O.R. Puglia]</ref> e che si estende su una superficie territoriale di 1.580,56 km².
 
Maggiore centro culturale della [[Salento|penisola salentina]], sede dell'[[Arcidiocesi di Lecce|omonima arcidiocesi]] e di un'[[Università del Salento|università]], è posta a 11 chilometri dalla costa [[Mare Adriatico|adriatica]] e a 23 da quella [[Mar Ionio|ionica]].
 
Attiva nei settori dell'[[industria]] [[Agricoltura|agricola]] ([[olio]], [[vino]]) e della [[ceramica]], è la città dove più elaborato è stato lo sviluppo dell'arte [[Barocco|barocca]] in [[pietra leccese]], un [[calcare]] malleabile e molto adatto alla lavorazione con lo [[scalpello]]. Si parla, infatti, di [[barocco leccese]] e, per la bellezza dei suoi monumenti, la città è definita la ''[[Firenze]] del sud''.
 
In [[griko]] il nome della città è ''Luppìu'', mentre in [[salentino]] è ''Lecce'' (''Lecci'' in [[dialetto brindisino]]).
 
==Stemma==
Descrizione araldica dello stemma: "D'argento alla lupa passante di nero, attraversante il fusto di un albero di leccio di verde, sradicato e ghiandifero d'oro".<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/075/035/stemma.html|titolo=Stemma Comune di Lecce|editore=comuni-italiani.it}}</ref>
 
==Clima==
Il clima del capoluogo salentino è fondamentalmente mediterraneo ma con punte continentali, riscontrabili sia d'inverno che d'estate.
Nel semestre freddo – segnatamente, nei mesi di gennaio e febbraio – non sono rari episodi di freddo intenso, con minime sotto zero, dovuti ad avvenzioni di aria gelida da est.
Piuttosto calda ed afosa l'estate leccese, particolarmente siccitosa e con massime che in talune condizioni possono superare i 40 °C, specie con venti da sud-est (in tal caso, con umidità relativa molto bassa).
 
{{ClimaAnnuale
| nome = <!-- Se non indicato, apparirà "Mese" -->
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 13
| tempmax02 = 13
| tempmax03 = 16
| tempmax04 = 19
| tempmax05 = 24
| tempmax06 = 28
| tempmax07 = 31
| tempmax08 = 31
| tempmax09 = 27
| tempmax10 = 22
| tempmax11 = 17
| tempmax12 = 14
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempmedia02 =
| tempmedia03 =
| tempmedia04 =
| tempmedia05 =
| tempmedia06 =
| tempmedia07 =
| tempmedia08 =
| tempmedia09 =
| tempmedia10 =
| tempmedia11 =
| tempmedia12 =
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 5
| tempmin02 = 5
| tempmin03 = 6
| tempmin04 = 9
| tempmin05 = 12
| tempmin06 = 16
| tempmin07 = 19
| tempmin08 = 19
| tempmin09 = 17
| tempmin10 = 13
| tempmin11 = 9
| tempmin12 = 6
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| pioggia02 =
| pioggia03 =
| pioggia04 =
| pioggia05 =
| pioggia06 =
| pioggia07 =
| pioggia08 =
| pioggia09 =
| pioggia10 =
| pioggia11 =
| pioggia12 =
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
| giornipioggia04 =
| giornipioggia05 =
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 =
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 =
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
<!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 34°C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| warm01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| warm02 =
| warm03 =
| warm04 =
| warm05 =
| warm06 =
| warm07 =
| warm08 =
| warm09 =
| warm10 =
| warm11 =
| warm12 =
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornigelo02 =
| giornigelo03 =
| giornigelo04 =
| giornigelo05 =
| giornigelo06 =
| giornigelo07 =
| giornigelo08 =
| giornigelo09 =
| giornigelo10 =
| giornigelo11 =
| giornigelo12 =
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umido02 =
| umido03 =
| umido04 =
| umido05 =
| umido06 =
| umido07 =
| umido08 =
| umido09 =
| umido10 =
| umido11 =
| umido12 =
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| elio02 =
| elio03 =
| elio04 =
| elio05 =
| elio06 =
| elio07 =
| elio08 =
| elio09 =
| elio10 =
| elio11 =
| elio12 =
<!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.)
e valore (numero anche con cifre decimali, misurato in nodi), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 =
| intensità01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| vento02 =
| intensità02 =
| vento03 =
| intensità03 =
| vento04 =
| intensità04 =
| vento05 =
| intensità05 =
| vento06 =
| intensità06 =
| vento07 =
| intensità07 =
| vento08 =
| intensità08 =
| vento09 =
| intensità09 =
| vento10 =
| intensità10 =
| vento11 =
| intensità11 =
| vento12 =
| intensità12 =
}}
Fonte: [http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Lecce ilmeteo.it]
 
==Geografia==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
[[Immagine:Salento fisico.jpg|thumb|300px|right|La pianura salentina per zone podologiche]]
Lecce si trova nella parte centro-settentrionale della [[pianura salentina]], la [[morfologia]] del territorio è [[pianura|pianeggiante]].
 
La città dista 11 chilometri dalla costa [[Mare Adriatico|adriatica]] e 23 da quella [[Mar Ionio|ionica]].
 
Le distanze dalle altre maggiori città pugliesi sono:
*287 km da [[Foggia]]
*216,1 km da [[Barletta]]
*211,1 km da [[Andria]]
*203 km da [[Trani]]
*152,9 km da [[Bari]]
*109 km da [[Taranto]]
*39,2 km da [[Brindisi]]
 
==Storia==
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
La leggenda tramanda che già prima della [[guerra di Troia]] esistesse ''Sybar'', città [[Messapi|messapica]] che, dopo l'avvento degli ''Japigi'', e la successiva conquista romana nel [[III secolo a.C.]], [[Lingua latina|latinizzò]] il suo nome in ''Lupiae'', passando da ''statio militum'' (stazione militare) a ''municipium'' (comunità cittadina affiliata a Roma).
 
Conobbe un periodo di notevole magnificenza sotto la guida dell’Imperatore [[Marco Aurelio]].
Il nucleo cittadino si spostò poi di circa 3 km a nord-est e prese il nome di Licea o Litium.
La nuova città fiorì in epoca adrianea e venne arricchita di un teatro e di un anfiteatro e collegata al Porto Adriano (oggi [[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]]).
 
Dopo una breve parentesi dei Greci, fu saccheggiata da [[Totila]], re [[Ostrogoti|ostrogoto]], e nel [[542]] e nel [[549]] rimase sotto il dominio dell'[[Impero Romano d'Oriente]] per cinque secoli.
Successivamente, dal [[VI secolo]] d.C. in poi, si avvicendarono i [[Saraceni]], i [[Greci]], i [[Longobardi]], gli [[Ungari]] e gli [[Slavi]].
 
Fu la conquista [[Normanni|Normanna]] a far rinascere Lecce, quale centro commerciale, ed estese il suo territorio sino a diventare capoluogo del [[Salento (regione)|Salento]].
Infatti, a partire da [[Goffredo d'Altavilla]] ([[1053]]) i conti normanni vi tennero corte e qui nacque [[Tancredi di Sicilia|Tancredi]], figlio di re [[Ruggero II di Sicilia]], ultimo re normanno.
Ai Normanni seguirono gli [[Svevia|Svevi]] e gli [[Angioini]].
 
Dal [[1463]] fu soggetta al [[Regno di Napoli]] sotto la monarchia di [[Ferrante d'Aragona]], che trasformò Lecce in "Sacro Regio Provinciale Consiglio Otrantino", facendole acquistare sempre più importanza fino a divenire una delle più ricche e culturalmente vive città mediterranee.
In questo periodo si sviluppò nei traffici commerciali coi mercanti fiorentini, veneziani, greci, genovesi, albanesi e fu importante centro culturale.
 
Nel [[XV secolo]] ebbero particolare fortuna le sue attività commerciali.
Nei due secoli seguenti il Salento fu a più riprese minacciato dalle incursioni turche, tanto che sotto il regno di [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]] la Città fu dotata di una nuova cinta muraria e di un Castello e dell’attuale [[Porta Napoli (Lecce)|Porta Napoli]].
Il [[1630]] fu l'anno in cui si diede il via alla costruzione di moltissime strutture religiose. In epoca spagnola la città si trasformò in un vero e proprio cantiere a cielo aperto, per le tante opere civili e religiose, che privati, clero, congregazioni ecclesiastiche, si danno da fare per erigere; in un crescendo di opere sempre più belle ed importanti.
 
Una tremenda epidemia di peste funestò Lecce nel [[1656]]. Le vittime furono migliaia e la tradizione religiosa narra che, dopo tanta attesa, avvenne un miracolo per intercessione di [[Sant'Oronzo]], che fu poi per questo proclamato patrono della Città.
Precedentemente la patrona era Sant'Irene.
 
==Monumenti==
[[Immagine:Lecce piazzetta Sigismondo Castromediano.jpg|thumb|250px|Piazzetta [[Sigismondo Castromediano]]]]
La città di Lecce è nota per la ricchezza dei monumenti che la adornano, molti dei quali realizzati nel tipico stile [[barocco leccese]].
Significativi sono i fregi, i capitelli, i pinnacoli ed i rosoni che decorano molti dei palazzi e delle chiese della città (se ne contano oltre 40), come ad esempio il palazzo dei Celestini e l'adiacente [[Basilica di Santa Croce (Lecce)|Basilica di Santa
Croce]], nonché la chiesa di [[Santa Chiara]] ed il Duomo.
 
Il centro della città è racchiuso in mura di cinta risalenti al XVI sec., ma ormai in gran parte distrutte. La città presentava originariamente quattro porte di accesso: Arco di Trionfo (Porta Napoli), Porta Rudiae, Porta [[San Biagio]] e Porta [[Martino di Tours|San Martino]]. Di queste l'ultima è crollata nel XIX sec.
 
===Piazza Sant'Oronzo===
[[Immagine:Colonna_di_Sant%27Oronzo.jpg|thumb|left|180px|La Colonna di [[Sant'Oronzo]].]]
Il salotto elegante di Lecce è Piazza [[Sant'Oronzo]], in parte occupata dall'Anfiteatro romano del I-II secolo d.C, riportato alla luce all'inizio del Novecento.
Nella piazza s'innalza la colonna, donata dalla città di Brindisi per cercare di adornare la spoglia piazza, con la statua di Sant'Oronzo, protettore della città.
Di fronte alla statua si trova l'armonioso palazzetto del Sedile, antica sede del Municipio, dove il sindaco riceveva la cittadinanza.
Accanto a questo edificio, che unisce più stili, dall'arco ogivale [[gotico]] alla loggetta rinascimentale, fino alla colonna inglobata, tipica leccese, sorge la chiesetta di San Marco, importante testimonianza dell'esistenza di una colonia di mercanti veneti giunti in città per praticare attività commerciali.
All'interno della lunetta del portale del tempio spicca il leone alato, simbolo inequivocabile di [[Venezia]].
Un'altra testimonianza artistica che si affaccia sulla piazza davanti all'anfiteatro è la chiesa di Santa Maria delle Grazie.
 
Al centro della piazza vi è un mosaico che rappresenta lo stemma della città: la lupa con un leccio sullo sfondo.
 
====La Colonna di Sant'Oronzo====
La colonna di [[Sant'Oronzo]] dominava un tempo l'antica piazza, che era disposta in modo diverso da come la vediamo oggi; dopo le importanti trasformazioni urbanistiche del primo novecento, seguite alla scoperta dell'Anfiteatro Romano, la statua in cima alla colonna fu ruotata nella posizione attuale.
Mentre prima si trovava nel centro, oggi la troviamo spostata sul lato della piazza.
Venne innalzata tra il 1660 e il 1686 da Giuseppe Zimbalo che impiegò il fusto e il capitello di [[Colonne Romane di Brindisi|una delle due colonne terminali]] della [[via Appia]], a [[Brindisi]]; colonna che i brindisini donarono ai leccesi, perché a Lecce i monumenti scarseggiavano, e quindi si può parlare pure di un gesto solidale da parte dei vicini abitanti di [[Brindisi]].
Sul fusto alto pressapoco 29 metri si staglia la statua in legno, rivestita di rame, raffigurante S. Oronzo che benedice la città.
La statua, che è del 1739, sostituisce quella bruciata due anni prima, perché colpita da un razzo, durante la festa patronale.
Entrambe le statue furono realizzate a Venezia.
 
====Anfiteatro Romano====
{{monumento ita}}
[[Immagine:Lecce-anfiteatro.jpg|thumb|right|250px|Anfiteatro romano]]
Situato nella centralissima Piazza [[Sant'Oronzo]], ne resta l'arena, le gradinate inferiori e parte delle mura esterne.
 
Costruito nel II secolo d.C., misurava circa 102 m × 83 m e riusciva a contenere oltre 25.000 spettatori; in epoche successive fu sotterrato e sovrastato da altri edifici.
Nel 1901, però, durante gli scavi per la costruzione della sede locale della [[Banca d'Italia]], fu portato alla luce grazie alla determinazione di [[Cosimo De Giorgi]], il quale considerò la scoperta come: «uno stemma nobiliare trovato per caso frugando fra le carte di famiglia e del quale non conoscevamo l'esistenza».
 
L’edificio, costruito in pietra leccese, era in gran parte rivestito da marmi non sempre bianchi ma anche artisticamente lavorati ed era arricchito di decorazioni, ora conservate presso il Museo di Lecce.
All’interno, l'altezza dei gradoni sedili aumenta man mano che si sale verso gli ordini più alti per rendere ben visibile l'arena da qualsiasi punto della cavea.
A seconda della loro importanza, le strutture esterne furono rivestite con materiali più o meno nobili: rivestimenti marmorei o intonaco.
Non si sa con precisione né colui che fece edificare l'Anfiteatro, né l'epoca esatta a cui esso risale.
Recenti studi riferiscono l’edificazione all'età augustea.
Nel [[1938]], però, durante la sistemazione dell'Anfiteatro, venne alla luce un'iscrizione con la menzione di [[Traiano]], oggi, però, scomparsa.
Dell'Anfiteatro, è stato possibile portare alla luce solo una porzione, a causa della sua estensione, che comprende Piazza Sant'Oronzo, la chiesa di Santa Maria delle Grazie ed alcuni edifici circostanti.
Grazie ad un decreto del Re d'Italia, [[Vittorio Emanuele III]], su proposta dell'onorevole Bernabei, l'Anfiteatro è stato dichiarato Monumento Nazionale.
 
===Teatro Romano===
[[Immagine:Teatro Romano Lecce.jpg|thumb|right|250px|Il teatro Romano.]]
In via dell'Arte della Cartapesta si incontra il Teatro Romano scoperto nel 1929, databile all'età augustea come l'Anfiteatro.
La [[cavea]] di questo teatro, probabilmente riservato ai lupiensi mentre quello di piazza S. Oronzo veniva frequentato dai provinciali, misura 19 m di diametro.
Ignorato per secoli come l'anfiteatro, ha restituito alcune statue che sono conservate presso il [[Museo archeologico provinciale Sigismondo Castromediano]].
 
===Piazza del Duomo===
[[Immagine:Lecce notte.jpg|thumb|left|350px|Piazza del Duomo di notte. Sulla sinistra il prospetto laterale del Duomo; sulla destra l'episcopio.]]
È il barocco a dominare nella centrale Piazza Duomo.
Questo grande cortile, poi modificato, risale al tempo del vescovo Gerolamo Guidano.
Ad esso si accede attraverso i propilei, realizzati verso la fine del [[XVIII secolo]] da Emanuele Manieri, essendo stati abbattuti gli originali muri d'ingresso.
L'architetto leccese, che si adoperò per armonizzare l'arredo urbano, realizzò, ai lati dei propilei, i palazzi gemelli che, entrambi al piano terreno, palesano arcature a bugne lisce, oggi in parte chiuse o trasformate in porte e finestre.
A sinistra della piazza si erge imponente il campanile, opera di Giuseppe Zimbalo, mentre al centro la cattedrale e, in posizione più arretrata, l'episcopio.
Sulla destra, infine, si trova il seminario.
 
====Il Duomo====
[[Immagine:Piazza Duomo.jpg|thumb|right|250px|Piazza del Duomo. Sulla sinistra il prospetto laterale del Duomo; al centro s'intravede l'episcopio; sulla destra il seminario.]]
 
Collocato al centro della omonima piazza, il Duomo, tra i più belli d'Italia, fu costruito una prima volta nel [[1144]], poi nel [[1230]].
Su richiesta dell'arcivescovo di Lecce, Luigi Pappacoda, il duomo fu completamente ristrutturato negli anni tra il 1659-70 da [[Giuseppe Zimbalo]] a cui si deve anche l'attigua torre campanaria alta 70 metri circa e suddivisa in 5 piani con finestre molto slanciate; termina con una loggia ottagonale.
Precedentemente a tali restauri l'area del duomo risultava "chiusa" infatti vi era un'entrata chiusa, dove oggi vi è l'entrata nella Piazza del Duomo divenuta dopo tali lavori accessibile.
Il tempio possiede due prospetti, di cui il principale è quello a sinistra dell'episcopio, mentre l'altro guarda l'ingresso della piazza.
La facciata principale, piuttosto semplice sotto il profilo decorativo, si sviluppa in due ordini ove appaiono le statue, allogate in nicchioni, dei SS. Pietro e Paolo, di S. Gennaro e di S. Ludovico.
La disposizione delle paraste scanalate fa intravedere che la chiesa è strutturata in tre navate.
Il prospetto secondario, invece, è ricco, esuberante.
Si evidenzia il portale sovrastato da una balaustra; al centro, si innalza la statua di S. Oronzo mentre, in basso, due nicchie ospitano le statue dei SS. Giusto e Fortunato.
Il Duomo, a croce latina, ha 12 altari, oltre il maggiore, per la più parte del tardo Seicento, ed è ricco di opere pittoresche realizzate da valenti artisti, tra quali Giuseppe da Brindisi, Oronzo Tiso, Gianserio Strafella, G. Domenico Catalano e G. A. Coppola.
La Cattedrale possiede una cripta del [[XII secolo]], rimaneggiata nel XVI con aggiunte barocche.
 
====Il Campanile====
[[Immagine:Piazza duomo lecce.jpg|thumb|left|200px|Il campanile del Duomo in restauro.]]
Il Campanile fu eretto da Zimbalo tra il [[1661]] ed il [[1682]].
È alto circa 70 metri e in cima è situata una statuetta di Sant'Oronzo in ferro.
Risulta essere il 17º campanile in Europa per altezza, tant'è che dalla sua sommità si scorge l'Adriatico e, in giornate particolarmente limpide, anche le montagne dell'Albania.
 
====L'Episcopio====
Costruita per la prima volta nel [[XV secolo]], la residenza del vescovo fu ampliata nel [[1649]] dal Pappacoda e infine, nel [[1761]] venne ristrutturato da mons. Alfonso Sozy-Carafa che affidò i lavori ad Emanuele Manieri.
L'architetto leccese non perse d'occhio l'unità scenografica con cui si presentava la piazza, e allora eliminò la scala esterna ridisegnando in maniera più razionale e armoniosa la facciata della residenza vescovile.
Il prospetto dell'Episcopio si dispone ad angolo retto e si allinea, pertanto, a destra del seminario e a sinistra della [[Cattedrale]].
Sia le nuove arcate del lato destro che le sei del lato opposto (3+3) sono intercalate da colonne doriche.
Considerando il prospetto noteremo, sul portale, al secondo ordine, tre nicchie in cui sono ospitate statue (quella della Vergine al centro), mentre il fastigio contiene il centrale orologio (1761) che fu inventato dal leccese Domenico Panico.
 
====Il Seminario====
Questo interessante monumento si deve alla volontà del Vescovo Michele [[Pignatelli]] (1682-1695).
L'architetto Giuseppe Cino lo realizzò tra il [[1694]] e il [[1709]].
Il prospetto è bugnato, è scandito da due serie di otto finestre elegantemente incorniciate e inframmezzate, al centro, dal portone d'ingresso sovrastato da un ampio balcone centrale incluso da archi.
L'edificio è coronato da una balaustra, ma continua con un altro piano di epoca posteriore.
Entrati nell'edificio, si notano sulle pareti laterali dell'ingresso otto busti in [[pietra leccese]] che rappresentano i dottori della Chiesa.
Pervenuti nell'ampio atrio, si scorge al centro un magnifico pozzo, opera del Cino, finemente decorato, che sembra ad alludere ad un canestro con manico.
In questo edificio esiste una graziosa cappella elegantemente decorata.
 
===Basilica di Santa Croce===
{{Vedi anche|Basilica di Santa Croce (Lecce)}}
[[Immagine:Santa croce.jpg|thumb|left|La Basilica di Santa Croce, tipico esempio di [[barocco leccese]].]]
[[Immagine:Lecce facciata barocca.jpg|thumb|right|200px|Facciata barocca di Santa Croce.]]
Il monumento simbolo del [[barocco leccese]] è la Chiesa di Santa Croce, costruita a cavallo di due secoli dal [[1549]] al [[1695]] su disegni di Gabriele Riccardi e architetti del calibro di Cesare Penna e [[Giuseppe Zimbalo]], nonché numerose maestranze di intagliatori e scapellini della pietra Leccese.
Il prospetto, ricco di simboli, statue e decorazioni, si divide in tre sezioni: la prima procede dalla gradinata fino alla balaustra; la seconda da questa al cornicione; la terza, infine, è costituita da tutto il resto e sino al fastigio.
L'interno, a [[croce latina]] e a tre navate, è di pura forma basilicale.
La nave maggiore è ad archi che poggiano su sedici colonne ornate di capitelli di tipo corinzio.
Nel transetto si innalza la cupola, indi appare l'abside polilobata connotata di rara eleganza.
La navata centrale è sovrastata da un soffitto a cassettoni in legno di noce dorato; le due laterali sono coperte da volte a crociera e si aprono su sette cappelle, tutte dotate di altari, ai quali vanno aggiunti i due del presbiterio, nonché il maggiore, del [[XVIII secolo]], a tarsie marmoree, proveniente dalla chiesa dei SS. Nicolò e Cataldo.
Opere pittoresche di Oronzo Tiso, Giovanni Grassi, Giovanni Battista Lama adornano questa chiesa, che fu dei PP. Celestini, i quali l'ebbero annessa al contiguo convento che fu completato nel [[1695]].
Particolare attenzione merita l'altare di [[san Francesco di Paola]] ([[1614]]) opera di Francesco Antonio Zimbalo.
 
===Palazzo dei Celestini===
[[Immagine:Lecce Palazzo Provincia.jpg|thumb|left|200px|Facciata di Palazzo dei Celestini.]]
Edificato tra il [[1659]] e il [[1695]] su progetto di [[Giuseppe Zimbalo]], poi realizzato da [[Giuseppe Cino]] e [[Cesare Penna]].
La facciata presenta delicati disegni ornamentali accanto alle finestre e all'ingresso, con punti e festoni floreali, e costituisce un esempio di barocco sobrio, alquanto raro da vedere nella Lecce settecentesca.
Un tempo sede di un convento dei PP. Celestini, ora il palazzo è sede dell'Amministrazione Provinciale.
È situato accanto alla Basilica di Santa Croce.
 
===Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo===
[[Immagine:S.Niccolò e Cataldo - Lecce.jpg|thumb|250px|Facciata della chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo.]]
Situata all'interno del cimitero, venne eretta nel [[1180]] dal penultimo re normanno [[Tancredi]].
Nel [[1716]] venne rifatta la facciata da Giuseppe Cino, adornandola di numerose statue, conservando i due portali, il rosone, la cupola, e alcuni elementi decorativi.
L'interno a tre navate presenta archi a sesto acuto e una cupola nel mezzo della navata centrale.
Gli affreschi alle pareti sono del XV, XVI e [[XVII secolo]].
Nel [[XVI secolo]] l'architetto leccese Gabriele Riccardi rifece il convento nel cui chiostro fa bella mostra di sé un artistico pozzo seicentesco.
 
===L'ex Convento degli Olivetani===
Situato nei pressi del cimitero, adiacente alla chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo, il monastero degli Olivetani è un complesso architettonico risalente al XIV secolo.
Oggi sede della Facoltà di Beni Culturali e della biblioteca di Studi Storici dell'[[Università del Salento]], presenta un particolare chiostro, opera di Gabriele Riccardi, ispirato ai modelli medievali, con colonne binate ed all'interno un pozzo con un'edicola tipicamente barocca.
 
===Torre del Parco (''Turris Prati Magni'')===
{{Vedi anche|Torre del Parco}}
[[Immagine:TORRE DEL PARCO 1.jpg|thumb|left|200px|Torre del Parco.]]
[[Torre del Parco]], situata nel cuore di Lecce, rappresenta uno dei monumenti simbolo della città del periodo medioevale e rinascimentale.
Il complesso monumentale fu edificato nel [[1419]] ad opera del diciottenne [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]], principe di [[Taranto]], figlio di [[Raimondo Orsini Del Balzo|Raimondello]] e di [[Maria d'Enghien]] la quale, all'epoca, si fregiava dei titoli di contessa di Lecce e regina del [[regno di Napoli]], avendo sposato, in seconde nozze, il re [[Ladislao di Durazzo]].
La Torre, alta più di 23 metri e costruita su tre livelli, è circondata da un fossato nel quale erano allevati gli orsi, simbolo araldico della famiglia [[Orsini del Balzo]]. [[Immagine:TORRE DEL PARCO - LECCE 2.jpg|thumb|right|200px|Torre del Parco ed il fossato.]]
Il parco intorno alla Torre aveva un'estensione di oltre 40 ettari ed era ripartito in una zona pubblica e in una privata: il "Parco di Dentro", cittadella recintata comprendente la Torre e le "Stanze del Principe", e il "Parco di Fuori" che si estendeva sino alle mura urbane e che era luogo di fiere, mercati e pubblico passeggio.
Nel 1434, un'ala del complesso monumentale divenne sede del ''Concistorium Principis'', tribunale medievale presieduto da [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]].
La struttura, inoltre, fu sede della zecca dove venivano coniati i cosiddetti "mali carlini", monete d'oro e d'argento.
Negli anni 1458-1461 la Torre divenne carcere per alcuni prigionieri che incisero le loro “lamentazioni” (tuttora visibili) negli strombi delle saettiere nel piano inferiore della fortezza.
Dopo la morte di Giovanni Antonio il complesso divenne dimora dei vari viceré spagnoli che si alternarono nel dominio di Lecce: da Ferrante Loffredo a Ferrante Caracciolo.
 
===Chiesa di San Matteo===
La Chiesa di [[San Matteo]] nacque nel [[1667]] dai disegni dell'architetto Giovann'Andrea Larducci e presenta gli elementi architettonici tipici delle chiese del pieno periodo barocco dell'Italia centrale.
Il suo accordo plastico composto dall'ordine inferiore convesso e il superiore concavo, infatti, è poco usuale tra i monumenti dell'arte del Salento e di Lecce.
Una curiosa leggenda riguarda una colonna della facciata di tale chiesa; infatti sulla facciata sono presenti due colonne una delle quali è completamente priva di ornamento, l'altra è composta da un ornamento a forma di spirale ma solo per circa metà dell'intera lunghezza della colonna: si narra infatti che il diavolo invidioso dell'opera dello scultore, fece in modo che quest'ultimo perdesse la vita prima di completare il lavoro.
 
===Chiesa di S. Irene===
La Chiesa di Sant'Irene, intitolata a Sant'Irene patrona della città di Lecce fino al [[1656]], rispecchia, in tutta la sua sontuosa bellezza,la devozione e il rispetto che i leccesi avevano per la loro santa protettrice.
La chiesa di S. Irene fu edificata dal [[1591]] su progetto del teatino [[Francesco Grimaldi]].
La grandiosa [[facciata]] è composta da due assetti stilistici sovrapposti, la parte inferiore è suddivisa in cinque ampi spazi, di cui quelli laterali ospitano delle nicchie vuote, mentre quello centrale il portale e termina in alto con la statua della santa messa in risalto da uno arco semicircolare, opera di Mauro Manieri del [[1717]].
La parte superiore è frazionata in tre parti, le laterali ospitano delle nicchie vuote e la centrale una ariosa finestra.
Sulla trabeazione si legge un'iscrizione dedicata a Santa Irene: «Irene virgini et martiri», il tutto è completato in alto da un frontespizio triangolare con lo stemma della città.
L'interno, a [[croce latina]] e ad una sola [[navata]], si modula in modo molto più sobrio rispetto al prospetto esterno, presentando, per ogni lato, tre profonde cappelle, comunicanti tra loro, caratterizzate da volte ellittiche illuminate a luce naturale, la prima a destra, dedicata a [[San Carlo Borromeo]], è abbondantemente decorata da colonne tortili.
Il secondo altare dell'[[Arcangelo Michele]] venne costruito da Cesare Penna nel [[1642]] e contiene una copia dipinta del famoso quadro del santo realizzato da Giudo Reni, lateralmente alla tela, tra le colonne corinzie fanno capolino le statue degli evangelisti e in alto volteggiano delicati angeli musicanti.
Infine, la terza [[cappella]] accoglie un altare settecentesco votato alle Anime del [[Purgatorio]] con una recente tela di Luigi Scorrano.
 
L'[[altare]] maggiore della Croce subì nel [[1753]] dei rimaneggiamenti che ne cambiarono di molto l'aspetto originario, l'altare si caratterizza per la presenza del dipinto intitolato ”Il Trasporto dell'Arca Santa”, magistrale capolavoro artistico realizzato da Oronzo Tiso.
Nel braccio destro del transetto troviamo l'altare dell'Angelo Custode risalente al [[1700]].
Accanto uno tra gli altari più maestosi di Lecce, l'altare dedicato nel [[1651]] a S. Gaetano da [[Thiene]] dall'Arcivescovo di [[Otranto]] Gaetano Cassa, al centro dell'insieme si pone la tela a olio posta raffigura il fondatore dell'ordine dei Teatini, a cui il committente apparteneva, realizzata da Filippo Maria Galletti.
Subito dopo troviamo l'altare di S. Andrea Avellino, particolare per le sue esuberanze decorative in stile [[rococò]].
Nel braccio sinistro del transetto, dopo l'altare della Croce, vi è l'altare di [[Sant'Oronzo]] realizzato verso la metà del Seicento, una delle ultime realizzazioni di Francesco Antonio Zimbalo, zio di Giuseppe, che si spegnerà da lì a poco nel [[1630]].
A seguire l'altare di S. Irene, con tela della santa dipinta ad Giuseppe Verrio nel [[1639]] e in basso ben nove busti di santi che racchiudono ognuno le reliquie del religioso raffigurato, in alto primeggia la statua di S. Irene sormontata dallo stemma civico di Lecce.
 
A destra dell'altare di S. Irene, troviamo l'altare della Sacra Famiglia realizzato nel [[1672]].
Sempre proseguendo verso l'ingresso, ci sono l'altare della Vergine del Buon Consiglio, l'altare del Crocifisso e, infine, l'altare di S. Stefano, che contiene vari quadri importanti, tra cui la ''Lapidazione di S. Stefano'', opera di Antonio Verrio.
I muri della sagrestia della chiesa di S. Irene, come il resto della chiesa è riccamente decorata da numerose tele di inestimabile valore artistico, di cui ricordiamo la più famosa tela della Madonna della Libera.
 
===Chiesa di San Francesco della Scarpa===
[[Immagine:altare barocco.jpg|thumb|left|170px|Altare barocco, chiesa di S. Francesco della Scarpa]]
La chiesa di San Francesco della Scarpa, si trova appena all'inizio del centro storico leccese, di fronte alla stazione ferroviaria.
Tale chiesa viene anche denominata "la chiesa senza facciata", poiché, a differenza delle sfarzose chiese barocche leccesi, tale chiesa a causa di lavori ottocenteschi ha "perso" la sua facciata, che oggi si inserisce nel colonnato dell'ex convitto Palmieri.
Per tale motivo la chiesa è sconosciuta a molti.
All'interno si rivela un vero e proprio gioeiello: infatti, a differenza dell'obliterata entrata, l'interno risulta di una certa imponenza, la pianta è a croce greca, precedentemente era a croce latina; cronologicamente la parte più antica dovrebbe essere del XIII - XIV secolo: a testimonianza di ciò vi sono alcune scritte sui muri interni.
 
Una leggenda narra che qui abbia riposato [[San Francesco d'Assisi]] di ritorno dalla [[Palestina]].
Una volta giunto il momento della partenza, si narra che i leccesi tennero una sua scarpa in ricordo del Santo, da cui il toponimo di San Francesco della Scarpa.
Vi sono anche alcune epigrafi di cui una probabilmente di una tomba medievale, le altre seicentesche e ottocentesche.
Di particolare pregio anche alcuni altari barocchi e una statua di notevole grandezza in pietra leccese raffigurante [[San Giuseppe]].
Oggi la chiesa dopo numerosi restauri ha in parte recuperato l'antico splendore dopo anni di oblio, risulta consacrata e in determinati periodi è usata per mostre d'arte, per conto del [[Museo Archeologico Provinciale "Sigismondo Castromediano"]].
 
===Chiesa di San Giovanni Battista o del Rosario===
È stata realizzata nel 1690-91.
Il prospetto è diviso in due ordini da una balaustra con statue; in basso, il grande portale centrale è sormontato dalla statua di S. Domenico di Guzman ed è fiancheggiato da due colonne scanalate a spirale, con capitelli decorati; in alto, la grande finestra centrale è fiancheggiata da trofei di fiori; un'altra balaustra divide il secondo ordine dal timpano dal grande effetto plastico.
La pianta è a croce greca e all'interno, lungo tutto il perimetro, presenta ricchi altari.
Il Pulpito è l'unico ad essere realizzato in pietra leccese.
La copertura è a capriate lignee; la realizzazione della cupola fu sconsigliata per le grandi dimensioni della campata.
 
===[[Castello di Carlo V (Lecce)|Castello Carlo V]]===
{{Vedi anche|Castello di Lecce}}
[[Immagine:Interno_Castello_Carlo_V.jpg||thumb|right|220px|Cortile del Castello.]]
Il Castello è stato realizzato, secondo la tradizione per volere di Carlo V per scongiurare le invasioni turche, di cui la più funesta fu per la [[Terra d'Otranto]] quella che nel [[1480]] causò il sacco d'[[Otranto]].
In realtà Carlo V ampliò e modificò un preesistente maniero, che secondo gli scavi e gli studi condotti dall'[[Università del Salento]] doveva risalire al XIII-XIV secolo.
Una parte risalente a tale periodo risulta essere il torrione di forma quadrangolare detto mastio di Accardo.
Gli ampliamenti del [[XVI secolo]] hanno dato al complesso una pianta quadrilatera, formata da quattro fronti bastionate, un tempo era munita di fossato che venne colmato nel [[1870]].
Il [[Castello]], inoltre, ha due porte: una orientata a nord-ovest, ed è quella rivolta verso la città, e l'altra sul lato opposto, che un tempo guardava la campagna.
Sulla seconda porta appare lo stemma dell'imperatore asburgico, stemma che pure sormontava la prima porta ma che, poi, è stato rimosso ed allogato in un muro del cortile.
L'interno è dotato di ampi ambienti che oggi ospitano manifestazioni culturali.
 
===Obelisco===
[[Immagine:Lecce Obelisco.jpg|thumb|220px|Obelisco.]]
Posto a pochi metri dall'Arco di Trionfo e al centro del Viale degli studenti, l'Obelisco di Lecce fu eretto nel [[1822]] su progetto di Luigi Cipolla dallo scultore salentino Vito Carluccio, in onore di Ferdinando I di Borbone.
 
L'Obelisco è decorato nelle quattro facciate con alcune figure in bassorilievo, tra cui in basso il delfino che morde la mezzaluna turca, stemma dei capoluoghi di [[Terra d'Otranto]].
Un curioso episodio riguarda tale obelisco: la propaganda borbonica lo fece colorare di nero, in modo che ricordasse un obelisco marmoreo, ma la prima pioggia cancellò ogni traccia del colore nero.
 
===Porte della città vecchia===
====Arco di Trionfo====
{{Vedi anche|Porta Napoli (Lecce)}}
[[Immagine:Lecce Porta Napoli.jpg|thumb|220px|L'Arco di Trionfo.]]
L'Arco di Trionfo, detto comunemente ''Porta Napoli'', sorge nell'omonima piazza e fu eretto nel [[1548]] in onore dell'imperatore [[Carlo V]], dalla cittadinanza grata per le opere di fortificazione fatte realizzare in difesa di Lecce.
Alto 20 m, questo monumento fu realizzato nel luogo dell'antica "Porta S. Giusto", al di sotto della quale, secondo la tradizione, riposavano le spoglie del santo.
D'ordine corinzio, con le colonne binate, aventi la base attica e il capitello barocco, L'Arco di Trionfo ha sul frontone triangolare scolpite le insegne imperiali con trofei e panoplie.
Sul fregio centrale appare, in latino, l'epigrafe dedicatoria, che così si traduce: 'All'Imperatore Cesare Carlo V, augusto trionfatore, nelle Indie, nelle Gallie ed in Africa; soggiocatore dei cristiani ribelli, spavento e sterminio dei Turchi; propagatore della religione cristiana in tutto il mondo con le opere e con i consigli; essendo al governo di questa provincia Ferrante Loffredo, che seppe tener lontani da i lidi del Salento e della Japigia i Turchi ed i nemici dell'impero; l'Università ed il popolo leccese riconoscente dedicò quest'arco alla grandezza e maestà di Lui, l'anno 1548.»
 
[[Immagine:LeccePortaSanBiagio.jpg|thumb|left|190px|Porta San Biagio]]
====Porta S. Biagio====
Anche porta S. Biagio è stata probabilmente edificata su una preesistente torre nel corso del [[XVIII secolo]], il suo stile è baroccheggiante, anche in tale porta "troneggia" in alto [[San Biagio]], lateralmente sono presenti due stemmi cittadini.
 
====Porta Rudiae====
Poco più a sud dell'Arco di Trionfo (Porta Napoli), si trova la cosiddetta Porta Rudiae, il cui nome deriva da quello dell'antica città di origine Messapica, posta nell'odierna periferia di Lecce, nucleo primigenio della successiva città.
Probabilmente, come nel caso dell'Arco di Trionfo, qui doveva essere presente una porta di origine medioevale più antica di quella che possiamo ammirare oggi.
La porta crollò nel corso del 1600 e venne ricostruita nel 1700 per volere di un patrizio leccese non meglio precisato.
La porta è chiaramente di gusto barocco, opera di Giuseppe Cino, e venne eretta quando ormai una vera e propria funzione difensiva era oramai assente.
La facciata è dominata dalla statua di [[Sant'Oronzo]], patrono di Lecce, accompagnata lateralmente dalle Statue di S. Irene (antica patrona della città) e S. Domenico.
Sulle colonne della porta sono scolpiti quattro busti di: Euippa, Malennio, Dauno e Idomeneo, nipote di Minosse e pronipote di Zeus, mitico fondatore cretese della città.
 
===Altre chiese===
Oltre 40 chiese adornano il centro storico di Lecce, la maggior parte delle quali nel tipico stile barocco. Si segnalano, in particolare, le prime tre dell'elenco seguente:
{{div col|2}}
*Chiesa di S. Chiara
*Chiesa di Santa Maria degli Angeli
*Chiesa di S. Anna
*Chiesa di S. Teresa
*Chiesa di S. Maria della Provvidenza
*Chiesa di S. Giovanni Evangelista
*Chiesa di S. Angelo
*Chiesa di S. Niccolò dei Greci (detta Chiesa Greca)
*Chiesa del Gesù o del Buon Consiglio
*Chiesa di S. Antonio della piazza
*Chiesa di S. Maria della Grazia
*Chiesa di S. Luigi
*Chiesa di S. Nicolò dei Greci
*Chiesa delle Carmelitane Scalze
*Chiesa del Carmine
{{div col end}}
 
===Palazzi Storici===
Nel centro storico di Lecce, numerosi sono i palazzi di notevole rilievo artistico, nel tipico stile barocco, parecchi dei quali tuttora adibiti ad abitazioni, altri a lussuosi ''[[resort]]''.
{{div col|3}}
*Palazzo Perrone
*Palazzo Giustiniani
*Palazzo Tresca
*Palazzo de Simone
*Palazzo Perucino
*Palazzo dei Domenicani
*Palazzo Zimara
*Palazzo Marrese
*Palazzo Palmieri
*Palazzo Guarini
*Palazzo Cesarini
*Palazzo Paladini
*Palazzo Guido
*Palazzo Giugni
*Palazzo Adorno
*Palazzo Carafa
*Palazzo di Città
*Palazzo del collegio dei Gesuiti
*Palazzo Belli
*Palazzo dei Prioli
*Palazzo Stabile
*Palazzo Martirano
*Palazzo delle Carmelitane Scalze
*Palazzo Penzini
*Palazzo Lubelli
*Palazzo Lecciso
*Palazzo Morisco
*Palazzo dell'Antoglietta
{{div col end}}
 
==Cultura==
La vita culturale della città è notevole e ruota attorno al teatro Politeama Greco e al teatro Paisiello che, in attesa del restauro del teatro Apollo, rimangono i due contenitori culturali più importanti.
Nel primo si organizza la stagione lirica oltre che altre rappresentazioni mentre nel secondo la stagione teatrale di prosa.
 
Da segnalare, inoltre, la stagione dei Cantieri Teatrali Koreja, compagnia teatrale che rappresenta un valore aggiunto per l'attività culturale nella città, varcando i confini pugliesi con rappresentazioni di teatro d'innovazione.
 
===Teatri===
*Teatro Politeama Greco
*Teatro Paisiello
*Teatro Don Bosco
*Cantieri Teatrali Koreja
*Teatro Antoniano
*Teatro Astragali
 
===Musei===
*[[Museo Archeologico Provinciale "Sigismondo Castromediano"]]
*Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale
*Museo Provinciale delle Tradizioni Popolari "Abbazia di Cerrate"
*Pinacoteca d'Arte Francescana
*Musa - Museo Storico - Archeologico dell'Universita' del Salento
 
===Quotidiani===
*[[Nuovo Quotidiano di Puglia]]
 
===Televisioni===
*[[Telerama]]
*[[Canale 8]]
*[[L'A TV]]
 
===Radio===
*[[Radiorama]]
*[[Radiosalento]]
*[[Radio Nice]]
*[[Rete 8]]
*[[Radio Queen]]
*[[Jet Radio]]
 
===Dialetto leccese===
{{Vedi anche|Dialetto leccese}}
[[Immagine:Dialetto salentino.jpg|thumb|right|Dove è parlato il dialetto salentino]]
Il dialetto leccese è una variante del [[dialetto salentino|salentino]] e, pur esistendo delle differenze minime tra i vari comuni, la radice resta invariata.
 
Il dialetto presenta un sistema a 5 [[vocale|vocali]] in posizione tonica e 3 [[Grado di apertura|gradi di apertura]].
È composto inoltre da una [[dittongazione]] metafonetica per -i e -u finali.
*Ě>jε tranne se è preceduta da una palatale ed una dittongazione inconstante nelle forme in -mentum (ad esempio, ''denti'' diventa ''tiènti''; ''sentimento'' > ''sientimientu'' oppure ''sientimentu'')
*Ŏ>wε oppure Ŏ>wε>ε in iniziale di parola o ɔ preceduta da una palatale o dentale (ad esempio, ''morto'' diventa ''muertu'' ecc.)
 
La ''o'' lunga diventa quasi sempre ''u'' (''sole''>''sule''), tranne che a [[Galatina]], [[Soleto]] e [[Corigliano d'Otranto]], dove può rimanere ''o'' (''il sole'' > ''lu sole'').<br>
La forma ''uo'' diventa ''ue'' (''fuoco''>''fuècu'', ''morto''>''muèrtu'', ''collo''>''cuèddhu''), ma talora è reso con ''o'' (''fuocaia'' > ''fòcara'', ma anche in alcune zone specialmente nel versante sud-orientale della provincia ''fuoco'' > ''focu'').
Queste indicazioni di massima hanno comunque numerose eccezioni. La ''o'' di ''gioco'', ad esempio, viene resa in modo diverso a seconda se si tratta del sostantivo o del verbo: ''io gioco'' > ''iou sta sciocu''; ''il gioco'' > ''lu šwecu''; ''giocare'' > ''sciucare''.
 
==Evoluzione demografica==
[[Immagine:Lecce from the air.jpg|thumb|right|250px|La città vista dall'alto]]
{{Demografia/Lecce}}
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
 
==Il mare==
 
Il territorio di Lecce si affaccia sul [[Mare Adriatico]] per circa 20 km. Le località marittime che costituiscono [[Frazione geografica|frazione]] di Lecce sono: [[San Cataldo]], [[Frigole]], [[Torre Chianca]], [[Torre Rinalda]] e [[Casalabate]].
<br clear=all>
 
==Università e ricerca==
===Università del Salento===
Lecce è la sede dell'[[Università del Salento]], già Università di Lecce, su cui è imperniato l'intero sistema dell'università e ricerca del Salento.
 
I primi movimenti atti alla formazione dell'[[Università]] come la conosciamo oggi risalgono al [[XVIII secolo]].
Già in [[Medioevo|età medievale]] erano presenti diversi luoghi di istruzione, indicati nei documenti contemporanei come università, anche se differenti dall'accezione che ne diamo oggi.
 
L'università del Salento ha alcune succursali anche nella [[provincia di Brindisi]].
Di particolare interesse risulta il Parco Scientifico e Tecnologico Ionico-Salentino (PASTIS) presso [[Mesagne]], compartecipato dall'Università del Salento, ove è presente uno dei costosi macchinari per la datazione di reperti archeologici col metodo del [[Carbonio 14]].
 
Nel [[1998]] è stato attivato presso l'università del Salento l'[[ISUFI|Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare (ISUFI)]], una delle [[Scuola Superiore Universitaria|Scuole Superiori]] d'Italia, costruita sul modello della [[Scuola Normale di Pisa]].
La Scuola realizza programmi di alta formazione nell'ambito dei seguenti settori: Nanoscienze, e-Business Management, Giurisprudenza e Politica dell'area Euromediterranea, Beni Culturali.
Anche grazie al traino duvuto all'ISUFI, dal [[2000]] l'ateneo salentino ha conosciuto una crescita senza precedenti, soprattutto nel ramo scientifico, che è uno tra i più avanzati ed efficienti d'Italia.
 
Altro importante ramo è quello [[archeologia|archeologico]]: l'università del Salento, infatti, svolge numerose attività di scavo in tutta Italia, e in diversi ambiti: preistorico, classico e medievale.
All'estero l'università effettua ancora oggi scavi in [[Ucraina]], [[Turchia]], [[Medio Oriente]], [[Malta]], [[Egitto]].
 
Il continuo incremento dell'offerta formativa registra una risposta direttamente proporzionale da parte dell'utenza: la popolazione studentesca è passata dalle 77 unità del [[1955]] alle oltre 27.000 del [[2006]].
 
===Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie===
Nell'ambito dell'ISUFI opera il National Nanotechnologies Laboratory (NNL), centro di eccellenza a livello internazionale sulle [[nanotecnologie]], che ha ricevuto riconoscimenti di varia natura, tra cui la visita ufficiale del [[Presidente della Repubblica]] italiana [[Giorgio Napolitano]] il [[15 settembre]] [[2006]].
Il laboratorio segue linee di ricerca sia di tipo fondamentale, che di tipo fortemente applicato, grazie alle partnership con le multinazionali tecnologiche residenti presso di esso ([[STMicroelectronics]], Agilent Technologies, TechInt, Alenia Marconi System) che appoggiano i loro programmi di formazione e reclutamento post laurea sull'ISUFI.
 
===Dhitech===
Il Distretto tecnologico regionale High Tech, con sede a Lecce, è una società consortile finalizzata alla competitività e all'innovazione nella ricerca scientifica.
Comprende il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie e svolge ricerca su nanotecnologie, materiali avanzati, innovazione digitale e tecnologie di informazione e comunicazione (ICT), affiancando ricercatori universitari a quelli di aziende tecnologiche italiane e non.
Tra i soci figurano l'[[Università del Salento]], il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]], AVIO S.p.A., Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Fiamm S.p.A., Leuci S.p.A., [[STMicroelectronics]].
 
===Istituti territoriali del [[CNR]]===
A Lecce sono presenti alcuni Istituti e articolazioni territoriali di Istituti del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]]: l<nowiki>'</nowiki>''Istituto per i beni archeologici e monumentali'' e le sezioni dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto di scienze delle produzioni alimentari'', dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto per la microelettronica e microsistemi'', dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto di fisiologia clinica'' e dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima''.
 
==Trasporti e mobilità==
===Collegamenti stradali===
La città è circondata da un anello [[tangenziale]], con caratteristiche di [[superstrada]].
La mobilità verso nord è assicurata dalla [[Strada Statale 613 Brindisi-Lecce]], che prosegue per [[Bari]] integrandosi con la [[Strada Statale 16 Adriatica]] e con la [[SS 379]], godendo così di ottimi collegamenti con la rete autostradale.
Verso sud si diramano due importanti arterie salentine con caratteristiche di [[superstrada]]: la [[Strada Statale 101 Salentina di Gallipoli]] e la [[Strada Statale 16 Adriatica]] nel tratto Lecce-[[Maglie]].
Inoltre è possibile raggiungere [[Taranto]] attraverso la [[Strada Statale 7 Via Appia]].
 
===Collegamenti ferroviari===
I collegamenti ferroviari verso nord sono assicurati dalla stazione delle [[Ferrovie dello Stato]], parte del circuito [[Centostazioni]].
La [[stazione di Lecce]] è un importante snodo ferroviario della [[Puglia]], punto finale della storica [[Ferrovia Adriatica]]. Inoltre, il servizio locale è garantito dalle [[Ferrovie del Sud Est]].
 
===Collegamento aereo===
La città è servita dall'[[Aeroporto Internazionale del Salento]], e di recente è stato realizzato il nuovo ''Airport City Terminal'' di Lecce.
 
==Amministrazione comunale==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Paolo Perrone <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 28/05/2007 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|mandato=1
|partito=[[centrodestra]]
|TelefonoComune= 0832 682111 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= info@comune.lecce.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
'''Sindaco e Consiglio comunale'''
 
'''[[Sindaco]]''':
Paolo Perrone (centrodestra) <small>05/[[2007]]</small>
 
'''[[Giunta comunale]]''':</br>
La giunta comunale è stata designata dal neo sindaco di Lecce, Paolo Perrone, che ha vinto le elezioni con il 56,21% dei voti le elezioni del 27-28 maggio 2007.
 
Perrone fa seguito alla giunta di centrodestra di [[Adriana Poli Bortone]], in carica per nove anni nel capoluogo salentino.
 
'''[[Consiglio comunale]]'''
{| border="0" cellpadding="8" cellspacing="10"
!
| bgcolor=cornflowerblue | [[Casa delle Libertà|Centro destra - UDC]]</br><div align="center">24</div>
| bgcolor=lightcoral | [[L'Unione|Centro sinistra]]</br><div align="center">14</div>
 
|}
 
 
{| {{prettytable}}
|+Composizione attuale del Consiglio Comunale
|-
!Coalizione Centrodestra-UDC
!Coalizione Centrosinistra
|-
|
*[[Forza Italia]]: 7
*[[Alleanza Nazionale]]: 9
*Lecce città del mondo: 2
*Dem.Cri. per Autonom: 1
*Progetto per Lecce: 3
*Libertas U.D.C.: 2
|
*Buona azione Lecce: 3
*SDI per Lecce: 2
*Lista Corvaglia G. : 1
*[[L'Ulivo]]: 7
*Mastella Udeur: 1
|}
 
==Circoscrizioni==
*I Circoscrizione (Centro - Mazzini - Leuca - parte S.Rosa): 23643 ab.
*II Circoscrizione (parte S.Rosa - parte Stadio): 28638 ab.
*III Circoscrizione (parte Stadio - Leuca - parte Ferrovia): 16697 ab.
*IV Circoscrizione (parte Ferrovia - Rudiae): 21129 ab.
*V Circoscrizione (Litorale): 3421 ab.
 
==Area vasta==
È in fase di definizione e progettazione l'area vasta di Lecce e cioè la creazione di una sinergia con tutti i comuni che gravitano sul capoluogo salentino, creando con esso un'unica grande città che può variare, secondo i parametri scelti per la delimitazione dell'area, da 430.000 a più di 500.000 abitanti; quello della delimitazione dell'area rimane il problema di più difficile risoluzione visto l'estendersi dell'influenza della città sia oltre il proprio circondario che oltre i confini provinciali.
 
==Eventi==
La città si presenta come una sinergia di manifestazioni culturali spesso di eco nazionale.
;'''Festa di [[Sant'Oronzo]]''': I festeggiamenti per il patrono Sant'Oronzo durano tre giorni (dal [[24 agosto|24]] al [[26 agosto]]). La manifestazione religiosa tocca il suo apice durante la processione per le vie del centro storico, il 24 agosto. I restanti giorni sono caratterizzati da concerti, manifestazioni teatrali e concerti in piazza. Chiude la tre giorni di festa lo spettacolo pirotecnico.
;'''Fiera di [[Sant'Oronzo]]''': Il 26 agosto si tiene a Lecce la tradizionale fiera del bestiame e degli attrezzi agricoli.
;'''Fiera dei presepi e dei pupi''': Questo antico mercato popolare di merci varie si svolge dal 13 al 24 del mese di dicembre nel centro storico di Lecce. Offre ai visitatori e ai turisti le figurine del presepe di produzione artigianale in cartapesta, pietra leccese o terracotta.
;'''Mercatino dell'antiquariato''': Ogni ultima domenica del mese si svolge in Via XX Settembre, nelle vicinanze dell'ospedale vecchio, un mercatino che conta un centinaio di bancarelle.
;'''La [[notte bianca]]''': Il [[14 aprile]] [[2007]] si è svolta a Lecce la prima notte bianca. Circa duecentomila persone hanno invaso il centro storico. Ricco il cartellone di concerti, mostre e spettacoli. La seconda edizione della notte bianca si è svolta il [[26 aprile]] [[2008]] per le vie del centro storico.
;'''[[Premio Barocco]]''': Si tratta dell'evento televisivo che apre la stagione televisiva estiva di [[Rai Uno]]. Il [[5 giugno]] [[2007]] il capoluogo salentino ha ospitato questa manifestazione per la prima volta.
;'''Premio [[Rodolfo Valentino]]''': È un riconoscimento alla carriera dei protagonisti del cinema internazionale intitolato al celebre divo del cinema muto, nato a [[Castellaneta]].
;'''Festival del cinema europeo''': Il Cityplex Santalucia di Lecce ospita il Festival del Cinema Europeo, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come manifestazione d'interesse nazionale (membro del Coordinamento Europeo dei Festival del Cinema e dell'Associazione Festival Italiani di Cinema), ideato e organizzato dall'Associazione Culturale "Art Promotion".
;'''Festival dell'Energia''': È una rassegna tematica annuale dedicata alla spiegazione, all'uso consapevole e alla comparazione di ogni forma di [[energia]] che si tiene a Lecce dal [[2008]]. È organizzato dai principali enti locali, Comune e Amministrazione provinciale di Lecce e Regione Puglia, da [[Assoelettrica]] e da Aris, con il contributo di enti ed istituzioni quali [[Università del Salento]], Fondazione [[Politecnico di Milano]], [[Conferenza dei Rettori delle Università Italiane]], FAST, ed imprese del settore. È articolato su sedi differenti, fra cui il Teatro Politeama Greco, Piazza del Duomo e piazza Sant'Oronzo, e comprende incontri tematici con esperti, dibattiti, convegni, presentazioni di libri legati al mondo energetico e attività ludiche, ricreative, di intrattenimento e di divulgazione in ambito energetico.<ref>[http://www.festivaldellenergia.it Sito del festival]</ref>
 
==Sport==
La principale [[Squadra di calcio|società]] di [[Calcio (sport)|calcio]] della città è l'[[Unione Sportiva Lecce]], che ha disputato l'ultimo campionato di [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] e i cui colori richiamano quelli della provincia, il giallo ed il rosso.
Il club gioca nello [[Stadio Via del Mare]] ed è stata promossa il [[15 giugno]] [[2008]] in [[Serie A]]. Attualmente con i suoi 13 campionati di serie A è la quarta squadra dell'Italia meridionale per numero di campionati disputati nella massima serie.
 
Le altre squadre del capoluogo salentino sono la Juventina Lecce, la Gioventù Juventina Lecce e il Mec Lecce.
Prima c'era anche il Frigole, ma il titolo di quest'ultima è stato venduto proprio alla Juventina Lecce il 25 giugno.
 
Lecce è la città natale dei calciatori Sergio Brio, Franco Causio, Marco Materazzi, Fabrizio Miccoli, Antonio Conte, Pasquale Bruno, Gigi Garzia, Mimmo Renna, Aldo Sensibile, Gianluca Petrachi, Ezio Candido e Francesco Moriero.
 
Lecce è stata più volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]:
*[[1998]] ([[24 maggio]]): 8ª tappa, vinta da [[Mario Cipollini]]
*[[2003]] ([[10 maggio]]): 1ª tappa, vinta da [[Alessandro Petacchi]]
 
==Personalità legate a Lecce==
{{Vedi anche|Personalità legate a Lecce}}
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Immagine:AnfiteatroROMANO.JPG|L'anfiteatro Romano
Immagine:Lecce_santoronzo.jpg|Piazza Sant'Oronzo
Immagine:Lecce amphiteatre complete view.jpg|Piazza Sant'Oronzo
Immagine:Lecce_particolari_facciata.jpg|Particolare della facciata di S. Croce
Immagine:Lecce cathedral court 1.jpg|Dettaglio della facciata della cattedrale
Immagine:Lecce-duomo02.jpg|Duomo
Immagine:Lecce-cathedral.jpg|Facciata laterale del Duomo
Immagine:Lecce_duomo.jpg|Piazza Duomo
Immagine:Lecce_Palazzo_dei_Celestini.JPG|Palazzo dei Celestini, sede della Provincia di Lecce
Immagine:Lecce Santa Croce.jpg|Veduta della Basilica di Santa Croce con l'adiacente Palazzo dei Celestini
Immagine:Lecce street scene.jpg|Una tipica via nel centro di Lecce
Image:Lecce-street.jpg|Corso Vittorio Emanuele II
Immagine:Teatro Apollo di Lecce.jpg|Teatro Apollo di Lecce attualmente in disuso
Immagine:Lecce Piazza Mazzini.jpg|Piazza Mazzini con la fontana
Immagine:Lecce Ateneo.jpg|Ateneo dell'Università del Salento
Immagine:Lecce Villa Comunale.jpg|Ingresso della Villa Comunale
Immagine:Lecce Porta Rudiae.jpg|Porta Rudiae
</gallery>
 
==Gemellaggi==
* {{Gemellaggio|Spagna|Murcia}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Valladolid}}
* {{Gemellaggio|Repubblica di Macedonia|Skopje}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Ostrów Wielkopolski}}
* {{Gemellaggio|Italia|Palermo}}
* {{gemellaggio|Italia|Verona}}
 
==Voci correlate==
*[[Arcidiocesi di Lecce]]
*[[Barocco leccese]]
*[[Castelli della provincia di Lecce]]
*[[Castello di Lecce]]
*[[Contea di Lecce]]
*[[Cucina salentina]]
*[[Dialetto leccese]]
*[[Messapi]]
*[[Porta Napoli (Lecce)]]
*[[Salento]]
*[[Stadio Via del Mare]]
*[[Unione Sportiva Lecce]]
*[[Università del Salento]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Lecce}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Linkwar|violazioni=(1) contenuto illegale; (9) Siti che richiedono di installare programmi}}
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Localit%c3%a0/Lecce/}}
*[http://www.comune.lecce.it Comune di Lecce]
 
{{Provincia di Lecce}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Salento}}
{{Portale|Lecce|Puglia}}
 
[[Categoria:Lecce| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Lecce]]
[[Categoria:Comuni della Puglia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Città romane in Italia]]
 
[[ar:ليتشي (مدينة)]]
[[bg:Лече]]
[[ca:Lecce]]
[[co:Lecce]]
[[cs:Lecce]]
[[da:Lecce]]
[[de:Lecce]]
[[en:Lecce]]
[[eo:Lecce]]
[[es:Lecce]]
[[fi:Lecce]]
[[fr:Lecce]]
[[gl:Lecce]]
[[hu:Lecce]]
[[id:Lecce]]
[[ja:レッチェ]]
[[la:Lupiae]]
[[mk:Лече]]
[[nap:Lecce]]
[[nl:Lecce (stad)]]
[[nn:Lecce]]
[[oc:Lecce]]
[[pl:Lecce]]
[[pms:Lece]]
[[pt:Lecce]]
[[ro:Lecce]]
[[roa-tara:Lecce]]
[[ru:Лечче]]
[[scn:Lecci]]
[[sr:Лече]]
[[sv:Lecce]]
[[tl:Lungsod ng Lecce]]
[[tr:Lecce]]
[[vo:Lecce]]
[[zh:萊切]]