Campagna dell'Africa Orientale Tedesca e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox conflitto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|23:56, 13 mag 2019 (CEST)}}
|Tipo=Battaglia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maria Cira Destro |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = religione |temperatura = 79 }}
|Nome del conflitto= Campagna dell'Africa Orientale Tedesca
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Klaus Dubis |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 16 }}
|Parte_di=della [[Teatro africano della prima guerra mondiale|Teatri africano della prima guerra mondiale]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Gennaro Palomba |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 45 }}
|Immagine= Cannone tedesco.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Trinchese |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 6 }}
|Didascalia= Cannone tedesco usato durante la campagna in Africa Orientale Tedesca custodita al National Museum di Dar es Salaam
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Turin Jazz Rock School |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 37 }}
|Data= 3 agosto [[1914]] – 23 novembre [[1918]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sergej Grubac |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 21 }}
|Luogo= Moderna [[Tanzania]], [[Zambia]], [[Mozambico]], Ruanda, Burundi, Kenya, Uganda, Repubblica Democratica del Congo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jevhen Smyrnyj |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 8 }}
|Casus=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Nella notte dei tempi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 6 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 3 }}
|Mutamenti_territoriali=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Esito=Vittoria degli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] per resa dei tedeschi, a causa della firma dell'armistizio (le forze tedesche rimasero imbattute fino alla resa).
|Schieramento1= {{GBR Impero}}<br/>
* {{ZAF 1910-1928}}
* {{BIN}}
* [[File:Flag of British East Africa.svg|20px]] [[Africa Orientale Britannica]]
* [[File:Flag of the Uganda Protectorate.svg|20px]] [[Protettrato dell'Uganda]]
* {{RNR}}
* {{RHO 1923-1953}}
* [[File:Flag_of_Nyasaland_(1919-1964).svg.svg|20px]] [[Nyasaland]]
{{BEL}}<br/>
* [[File:Flag of Congo Free State.svg|20px]] [[Congo Belga]]
{{PRT}}<br/>
* [[Africa Orientale Portoghese]]
|Schieramento2= {{DEU 1871-1918}}
* [[Africa Orientale Tedesca]]
[[File:White flag icon.svg|20px]]
|Comandante1=[[File:Flag_of_South_Africa_1910-1912.svg|20px]] [[Jan Smuts]]
[[File:Flag_of_South_Africa_1910-1912.svg|20px]] [[Jacob van Deventer]]
{{Bandiera|BEL}} [[Charles Tombeur]]
|Comandante2= [[Paul Emil von Lettow-Vorbeck]]
[[File:White flag icon.svg|20px]]
|Effettivi1= 250.000
|Effettivi2= All'inizio:
* 200 europei
* 2.500 nativi
Nella seconda fase:
* 3.000 europei
* 15.000 nativi
|Perdite1= * 3.443 morti in azione
* 6.558 morti di stenti
|Perdite2= * 115 europei e 1.168 nativi si sono arresi
* 2.000 tedeschi morti
}}
{{Campagnabox teatri della prima guerra mondiale}}
{{Campagnabox Campagna Africa Orientale (prima guerra mondiale)}}
 
La '''campagna dell'Africa Orientale''' è l'insieme di operazioni militari che ebbero luogo in [[Africa Orientale Tedesca]] durante la [[prima guerra mondiale]].
 
Gli [[alleati della prima guerra mondiale|alleati]] tentarono di conquistare la colonia, ma furono sistematicamente respinti da forze tedesche inferiori di numero ma ben comandate dal [[colonnello]] (poi [[maggior generale]]) [[Paul Emil von Lettow-Vorbeck]].
 
I tedeschi si arresero formalmente solo il 23 novembre [[1918]], un paio di settimane dopo la fine dei combattimenti in [[Europa]].
 
== Storia ==
Allo scoppio della prima guerra mondiale in Europa l'[[Impero tedesco]] dominava sull'area denominata Africa Orientale Tedesca, i cui territori corrispondevano all'attuale regione del [[Tanganica]].
 
La remota provincia coloniale dell'impero tedesco era circondata da possedimenti britannici, belgi e portoghesi:
* a Sud, il [[Mozambico]] portoghese
* a Sud - Ovest la [[Rhodesia Meridionale]] (oggi [[Zimbabwe]])
* a Nord - Est l'Africa Orientale Britannica
* a Ovest il [[Repubblica Democratica del Congo|Congo belga]] (oggi [[Repubblica Democratica del Congo]]).
 
La posizione remota e isolata della colonia aveva favorito la costituzione di forti nella zona tedesca rispetto ai confinanti domini britannici e belgi.
 
=== Le truppe di terra ===
[[File:Von Lettow Vorbeck.jpg|thumb|left|upright=0.7|Von Lettow Vorbeck, comandante delle truppe tedesche in Africa Orientale Tedesca]]
I tedeschi nella loro colonia avevano una [[guarnigione]] composta da 4000 europei e da almeno 10.000 nativi.
 
La denominazione dell'armata nell'organizzazione imperiale era ''Schutztruppe fur Deutsch-Ostafrika''.
 
Le forze, tutte bene addestrate e inquadrate, erano organizzate in 14 [[Compagnia (unità militare)|compagnie]] e vari battaglioni, le popolazioni locali non avevano grado superiore a quello di [[sottufficiale]], tranne qualche eccezione nei pochi reparti autonomi di [[Askari (colonie tedesche)|Askari]].
 
Le forze di terra erano agli ordini del colonnello [[Paul Emil von Lettow-Vorbeck]].
 
L'armamento individuale era basato su fucili [[Mauser]] 1898 in [[Calibro (arma)|calibro]] 7,92mm, le truppe indigene avevano il vecchio Mauser 1871, monocolpo in calibro 11mm.
 
Vi erano le mitragliatrici [[Mitragliatrice Maxim|Maxim]] modello 08 calibro 7,92mm mentre l'[[artiglieria]] disponeva di cannoni da 75/17 mod.08 e qualche pezzo leggero da 37mm.
 
=== Le truppe di mare ===
La [[Marina Militare|Marina]] della colonia dal [[1913]] poteva disporre, oltre ad una serie di vecchie unità leggere, dell'[[incrociatore]] Konigsberg, [[Varo (nautico)|varato]] nel [[1907]], che era a quei tempi tra i più moderni della categoria con 3814 [[Tonnellata|tonnellate]] di [[stazza]] e con una velocità di navigazione oltre i 23 nodi.
 
Il suo armamento era costituito da 10 pezzi da 105/40mm, 8 pezzi da 50mm e 2 [[Lanciasiluri|tubi lanciasiluri]].
 
L'incrociatore era basato a [[Dar es Salaam]], capitale amministrativa dell'AOT, nonché importante [[Porto (struttura)|porto commerciale]], questo comandato dal capitano di vascello Max Looff.
 
Significativa la presenza di vedette fluviali tedesche sulle acque dei laghi interni, in particolare sul [[Lago Tanganica]], che per larga parte segnava il [[confine]] con il Congo belga.
 
=== Le comunicazioni ===
Nella colonia le comunicazioni erano garantite con un [[Telegrafo|sistema telegrafico]] che arrivava sino in Germania, vi erano [[Radio (mass medium)|stazioni radio]] e radiotelegrafiche, la più potente delle quali situata a Dar es Salaam.
 
Le maggiori località e guarnigioni disponevano talvolta di [[Telefono|collegamenti telefonici]], ma il grosso dei sistemi di comunicazione era ancora basato su [[Eliografo|eliografi]] e [[Codice internazionale nautico|bandiere di segnalazione]].
 
=== Lo scoppio della guerra ===
Il 4 agosto [[1914]] arrivò la comunicazione telegrafica della dichiarazione di guerra da parte della Gran Bretagna, la stessa comunicazione rendeva noto che truppe germaniche erano entrate in [[Belgio]]: di lì a poco ogni comunicazione telegrafica con la madrepatria cessò in quanto le linee telegrafiche passavano per le colonie inglesi.
 
Di fatto la colonia restò isolata perché gran parte delle sue frontiere erano circondate da [[Nazione|nazioni]] in guerra, solo il [[Mozambico]] rimaneva [[Neutralità|neutrale]] ma solo fino al 1916, quando anche il Portogallo entrò in guerra a fianco di Francia e Regno Unito.
 
In quasi tutte le battaglie, comunque, il colonnello Paul Emil von Lettow-Vorbeck vinse con forze minori e peggio equipaggiate ma comunque grazie ad un'abile tattica riuscì sempre a tenere testa al nemico.
 
L'Africa Orientale Tedesca fu l'ultima colonia tedesca ad arrendersi, in seguito all'[[armistizio di Compiègne]], le ultime ostilità cessarono il 14 novembre [[1918]].
 
=== Il ''Konigsberg'' ===
[[File:Konigsberg.jpg|thumb|upright=0.8|L'incrociatore tedesco ''Konigsberg'']]
Il 6 agosto l'incrociatore tedesco incontrò sulla sua rotta il ''City of Winchester'', nave della marina mercantile britannica che, carica di tè indiano, stava navigando nel [[Golfo di Aden]] diretta a Suez e quindi a Londra.
 
Il City of Winchester fu abbordato e catturato diventando il primo [[Mercato|mercantile]] britannico perso durante il primo conflitto mondiale.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:East African Campaign (World War I)}}
 
{{Prima guerra mondiale}}
{{Impero coloniale tedesco}}
{{Portale|Grande Guerra|storia}}
 
[[Categoria:Colonialismo tedesco in Africa]]
[[Categoria:Storia della Tanzania]]