Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome = Roberto Inglese
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
|Immagine =
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|Didascalia =
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso = 80
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Parma}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|2007-2009|{{Calcio Pescara|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2009-2010|{{Calcio Pescara|G}}|4 (1)
|2010-2013|→ {{Calcio Lumezzane|G}}|80 (16)
|2013-2015|→ {{Calcio Carpi|G}}|48 (8)
|2015-2018|{{Calcio Chievo|G}}|94 (25)
|2018|{{Calcio Napoli|G}}|0 (0)
|2018-|→ {{Calcio Parma|G}}|25 (9)
}}
|SquadreNazionali =
|Aggiornato = 27 gennaio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Inglese
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lucera
|GiornoMeseNascita = 12 novembre
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Parma|N}}, in prestito dal {{Calcio Napoli|N}}
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
È un centravanti, forte fisicamente e dotato di ottima tecnica individuale. Possiede una notevole elevazione alla quale abbina precisione e potenza nei colpi di testa; nonostante la stazza fisica possiede buona agilità nel ''[[dribbling]]'' e ha un efficace tiro dalla distanza. È uno specialista nel gioco di spalle alle porta (nel fare salire la squadra e giocare di sponda), nei ripiegamenti difensivi ma anche nella finalizzazione (essendo dotato di buona freddezza). Generoso e instancabile; ha una falcata ampia, ottimo passo e piedi educati. Dopo essere approdato a Parma, nella stagione 2018-2019, viene soprannominato da molti cronisti nazionali "Bobby English", anglicizzazione di Roberto Inglese.
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
== Carriera ==
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
=== Club ===
==== Gli inizi ====
Cresciuto nelle giovanili del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]<ref>{{Cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/sport/2015/11/04/news/da-vasto-alla-serie-a-un-gol-per-premiare-la-tenacia-di-inglese-1.12389854|titolo=Da Vasto alla serie A un gol per premiare la tenacia di Inglese - Sport - il Centro|pubblicazione=il Centro|data=4 novembre 2015|accesso=12 febbraio 2017}}</ref>, segna il suo primo gol da professionista in maglia biancazzurra contro il [[Ravenna Football Club 1913|Ravenna]], il 7 marzo [[2010]], siglando il momentaneo vantaggio (la partita finirà 1-1 con pareggio di [[Federico Piovaccari|Piovaccari]]). In [[Serie B]] debutta nella gara Pescara-[[Società Sportiva Robur Siena|Siena]] terminata 1 a 1 il 22 agosto [[2010]] (sarà la sua unica presenza in [[Serie B]] con i biancoazzurri). Il 28 agosto dello stesso anno, viene tesserato dal [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], per poi venir ceduto in prestito al [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]], dove gioca per 3 anni, disputando 84 gare e mettendo a segno 21 reti, tra Lega Pro (80 presenze e 16 reti) e Coppa Italia di Lega Pro (4 presenze e 5 reti). Trascorre le due stagioni successive in Serie B, venendo dato in prestito al neopromosso [[Carpi Football Club 1909|Carpi]]. Nella stagione 2013-2014 segna 2 gol in 22 presenze. Il 7 settembre 2013 realizza allo Stadio Picco contro lo [[Spezia Calcio|Spezia]] il 2-0 che certifica la prima vittoria del Carpi in Serie B.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2013/09/08/il-carpi-si-regala-una-serata-di-gala-battendo-a-domicilio-lo-spezia/|titolo=Il Carpi si regala una serata di gala battendo a domicilio lo Spezia ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=6 giugno 2017}}</ref> Nella stagione 2014-2015, con 6 reti (tutte nel girone d'andata) in 26 presenze, mette la firma sulla storica promozione dei biancorossi in [[Serie A]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2015/4/29/Carpi-promosso-in-Serie-A-Il-commento-di-Giuseppe-Pillon-esclusiva-/604361/|titolo=Carpi promosso in Serie A/ Il commento di Giuseppe Pillon (esclusiva)|pubblicazione=Il Sussidiario.net|accesso=12 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2015/04/28/il-mostardino-live-carpi-bari-pre-partita/|titolo=Ave Carpi!!! È Serie A!!! 0-0 contro il Bari in un Cabassi ubriaco di gioia}}</ref>. Il 22 novembre 2014, dopo essere entrato al 75' al posto di [[Fabio Concas|Concas]], segna all'87' e al 92' su rigore una doppietta al Rigamonti contro il [[Brescia Calcio|Brescia]] che permette alla sua squadra, ridotta in nove uomini per le espulsioni di [[Emanuele Suagher|Suagher]] e [[Raffaele Bianco|Bianco]], di pareggiare incredibilmente da 3-1 a 3-3.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2014/11/22/il-mostardino-live-brescia-carpi-formazioni-ufficiali/|titolo=Carpi derubato e risorto nel finale: da 3-1 a 3-3 a Brescia dopo tre rigori regalati a Caracciolo e con 9 giocatori. Decisivo dalla panchina Inglese con una doppietta ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=6 giugno 2017}}</ref>
 
==== Chievo ====
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
Terminati i due anni di prestito alla squadra bianco-rossa, ritorna al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], con cui esordisce in [[Serie A]] il 20 settembre [[2015]] nella partita Chievo-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], finita 0-1. Segna il suo primo gol in [[Serie A]] il 2 novembre [[2015]] contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], siglando il definitivo 1-1, per poi ripetersi due giornate dopo, nel match contro l'ex-squadra Carpi, vinto dai ''clivensi'', e nella successiva Chievo-[[Udinese Calcio|Udinese]] 2-3, in cui realizza un gol da 25 metri con un potente tiro in girata.
 
Il 13 maggio [[2016]] rinnova col club scaligero fino al [[2020]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportnotizie24.it/news/serie-a-tim/63704/rinnovo-contratto-di-riccardo-meggiorini-e-roberto-inglese-del-chievo-serie-a-13-maggio-2016|titolo=Serie A, due importanti rinnovi di contratto in casa Chievo|sito=www.sportnotizie24.it|accesso=12 febbraio 2017}}</ref> Il 26 novembre 2016 Inglese accorcia le distanze con il [[Torino Football Club|Torino]] segnando il gol dell'1-2 di testa su calcio d'angolo. Poco dopo arriva una doppietta in [[Coppa Italia]], nel match contro il [[Novara Calcio|Novara]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/29-11-2016/coppa-italia-chievo-novara-3-0-doppietta-inglese-gol-cesar-1701048315809.shtml|titolo=Coppa Italia, Chievo-Novara 3-0: doppietta di Inglese e gol di Cesar|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=12 febbraio 2017}}</ref> Il 12 febbraio 2017, nonostante un iniziale rigore sbagliato, il giocatore vastese segna la sua prima tripletta in carriera, nel match in trasferta contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] terminato 1-3 per il ChievoVerona.<ref>{{Cita news|nome=Società Editrice Athesis|cognome=S.p.A.|url=http://www.larena.it/home/sport/chievo/tripletta-di-inglese-il-chievo-corsaro-affonda-il-sassuolo-1.5487822|titolo=Tripletta di Inglese Il Chievo corsaro affonda il Sassuolo|pubblicazione=L'Arena.it|accesso=12 febbraio 2017}}</ref> Con la doppietta siglata ai danni della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] il 20 maggio 2017 (match finito 5-3 per i giallorossi), Inglese ritorna, dopo quattro stagioni, alle dieci marcature stagionali in campionato, siglando anche il suo personale record di prolificità in una stagione di Serie A.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rael|Rael]] <small>([[Discussioni utente:Rael|clicca qui per scrivermi]])</small> 20:00, 4 feb 2009 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Il 31 agosto 2017 viene acquistato per 11 milioni di euro dal {{Calcio Napoli|N}}, che lo lascia in prestito alla società clivense fino al 30 giugno 2018.<ref>{{Cita news|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-acquistato-Inglese-L-attaccante-restera-in-prestito-al-Chievo-12641.aspx|titolo=Napoli, acquistato Inglese. L'attaccante resterà in prestito al Chievo.|editore=sscnapoli.it|data=31 agosto 2017}}</ref> La nuova stagione parte alla grande per lui, che sigla la prima rete in campionato della sua squadra a [[Udine]] aprendo le marcature grazie ad uno splendido colpo di testa. Il risultato finale premierà il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], che uscirà dalla [[Dacia Arena]] vittorioso per 2 a 1. Il 22 ottobre realizza una doppietta nel derby contro l'{{Calcio Hellas Verona|N}}. Per Inglese si tratta dei primi gol nel [[Derby di Verona|derby della Scala]]. Conclude il campionato con 12 gol segnati contribuendo alla salvezza della squadra.
==Stradario di Ardenza==
Ciao, mi fa piacere ritrovarti come utente iscritto. Ho tolto lo stradario di Ardenza (penso che sia una tua modifica fatta da ip non registrato), perchè un mero elenco di strade non ha rilevanza enciclopedica (elemento indispensabile su Wikipedia). Diverso è il caso di uno stradario molto più articolato come quello di Livorno, al quale è conveniente rimandare per ogni approfondimento ed eventuale integrazione. Spero che non ci siano problemi :) Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 23:25, 4 feb 2009 (CET)
 
==== Napoli e Parma ====
:Nella voce Livorno c'è una raccolta delle architetture e monumenti principali; gli oratori scomparsi integrali alla voce [[chiese di Livorno]] (ho integrato la lista, togliendo quelli di cui si parla già, direttamente o indirettamente). Continua lì, aggiungendo una minima descrizione di due o tre righe. PS vedo che inserisci spesso, in bibliografia, un manoscritto: se il testo è autoprodotto e non pubblicato non dovrebbe essere inserito. Per me è indifferente, ma qualcuno potrebbe toglierlo. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 23:52, 6 feb 2009 (CET)
Terminata la stagione al Chievo, Inglese fa approdo al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], dove trova [[Carlo Ancelotti]]. Il 14 agosto 2018 Inglese viene girato al neo-promosso [[Parma Calcio 1913|Parma]] con la formula del prestito oneroso da 3 milioni di euro più 2 di bonus con diritto di riscatto a 25 milioni e controriscatto a un milione in più, in concomitanza con l'approdo di [[Alberto Grassi]].<ref>{{Cita news|url=http://parmacalcio1913.com/roberto-inglese-e-alberto-grassi-sono-giocatori-del-parma|titolo=ROBERTO INGLESE E ALBERTO GRASSI SONO GIOCATORI DEL PARMA - Parma Calcio 1913|pubblicazione=Parma Calcio 1913|data=14 agosto 2018|accesso=20 agosto 2018}}</ref> Esordisce con i gialloblù il 19 agosto seguente, nel match d'avvio di campionato contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], siglando anche la sua prima rete con gli emiliani.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Parma/19-08-2018/parma-inglese-non-basta-pari-udinese-rimonta-290302990322.shtml|titolo=Parma-Udinese 2-2: gol di Inglese, Barillà, De Paul e Fofana|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=20 agosto 2018}}</ref>
 
===Nazionale===
::Non ti preoccupare. Ho tutte le voci di Livorno tra gli osservati speciali, quindi quando vengono in qualche modo modificate eventualmente intervengo sempre per avvicinarle allo stile di Wikipedia, per "formattarle" o per qualsiasi altra correzione. Le notizie che hai aggiunto sulla Storia di Livorno dovresti aggiungerle anche alla voce [[Storia di Livorno]], che dovrebbe essere la pagina di approfondimento (in verità non è molto approfondita perchè ho solo badato ad inserire le notizie più importanti). Se poi vai alle chiese di Livorno, noterai che ho "articolato" un po' parte di quella lista che avevi aggiunto ieri. Resta ancora qualche oratorio da sistemare: tuttavia, per alcuni di questi non riesco a trovare notizie, mentre per altri non so se sono in qualche modo ancora esistenti oppure no (tipo Santa Lucia di Popogna): quando puoi, potresti aggiungere cortesemente quelle poche righe di informazione, "copiando" la formattazione usata per quelle già fatte (ovvero ;Oratorio di San Pippo: Inizio con lettera maiuscola). Grazie --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 12:56, 7 feb 2009 (CET)
Nella prima parte dell'anno 2017, Ventura lo convoca per degli stage di valutazione sui giocatori emergenti di [[Serie A]]<ref>https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2017/04/09/nazionale-convocati-ventura-stage.html</ref>. Il 1º ottobre 2017 viene convocato in nazionale, in sostituzione dell'infortunato [[Andrea Belotti]], per le partite di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|qualificazione ai mondiali 2018]] contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica di Macedonia|Macedonia]] e l'[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]]<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/01-10-2017/nazionale-ventura-perde-belotti-suo-posto-inglese-barella-verratti-2201002149072.shtml|titolo=Nazionale, Ventura perde Belotti: al suo posto c'è Inglese. Barella per Verratti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=1º ottobre 2017}}</ref>.
 
== Statistiche ==
:::La maggior parte delle voci su Livorno le ho scritte io (non pretendono di essere una bibbia, ma di dare le informazioni più importanti), quindi ti rivolgi al diretto interessato :) Veniamo alla colonna del Parterre. Sei sicuro che fosse posta all'Origine? Da più parti si legge che era quella del Gigante, immortalata nel famoso dipinto di Belimbau. Ora non ce l'ho sotto mano, ma mi pare che anche un libro dell'Arrighi sull'acquedotto di Colognole confermasse tale ipotesi. In ogni caso, modifica la voce inserendo in nota (con i <nowiki><ref></ref></nowiki>, vedi altre voci per "copiare" la formattazione) il libro (qui serve un libro "pubblicato") sul quale si afferma tale ipotesi. Eventualmente se le fonti sono contrastanti, dobbiamo limitarci a segnalare la duplice versione (Wikipedia non è una fonte primaria), inserendo in nota gli autori che la citano come fonte del Gigante e quelli che ne parlano come fonte dell'Origine. Ho notato che hai modificato anche la parte sui delfini del Reishammer: da più parti si legge che tali delfini, oggi sul lungomare, non sarebbero quelli della Dogana d'acqua ma quelli della Porta a mare. Per questo, non essendoci un parere unanime ero rimasto sul vago. Quindi anche qui forse è il caso di specificare la cosa nel modo migliore. Per le chiese di Livorno, mi manca da individuare: San Francesco Saverio, San Pietro Apostolo (1793), Santi Pietro e Paolo all'Origine (forse la cappella della villa Lemach?), Madonna di Montenero al Fanale (1701), San Vecchio del Limone, Sant'Agostino a San Jacopo (forse la cappella che si trovava tra via dell'Ambrogiana e il mare?): mi dai una mano ad identificarle meglio? Grazie, ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 13:15, 8 feb 2009 (CET)
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Si, i delfini della Dogana sono quelli più famosi e anch'io credevo che fossero quelli del Lungomare. Eppure, questa teoria è stata messa in discussione quando ho letto, M. Previti, ''Largo cerchio di muro, e facili barriere: le Mura Lorenesi a Livorno, 1835-1842'', in CN Comune Notizie, n. 38, aprile-giugno 2002, estratto, se non sbaglio, da un catalogo di una mostra specifica: qui si legge che alla Porta a mare si apriva un parapetto ornato con delfini come quelli della Dogana d'acqua. Poi aggiunge: oggi questi delfini della Porta a mare sono ancora visibili sul lungomare di Ardenza. E questa teoria trovò conferma in alcune dichiarazioni dell'arch. Ciorli, secondo il quale non sarebbero quelli della Dogana. Veniamo alle chiese: della chiesa dei Gesuiti avevo parlato nella descrizione dell'odierno Palazzo di Giustizia, ma non ricordavo fosse intitolata a San Francesco Saverio (lo aggiungerò); quanto alla cappella della via Crucis, sapevo che ne furono costruite solo due (quella di Borgo Cappuccini il Piombanti dice che è intitolata ai Misteri del Rosario), come mi hai confermato te, ma allora quella della Madonna del Fanale, se non fu mai costruita, assieme alle altre, non andrebbe inserita, o sbaglio? Quella di San Vecchio non la conoscevo e l'unica cosa che ho trovato sotto Limone, ai tempi dei miei giri esplorativi, sono stati dei bunker costruiti durante la seconda guerra mondiale. E pensare che, stando ad un recente bollettino degli archeologi, ci hanno trovato anche i resti di un acquedotto romano che serviva, pare, Porto Pisano. A tal proposito andrebbe approfondito l'elenco delle chiese medioevali scomparse, che mi sembra interessante (di alcune se ne parla già, magari integrate anche in altre voci). Invece le cappelle delle ville rischiano di essere molte: penso alla cappella di Villa Gamba sopra Antignano, quella di Villa Bacci davanti a Villa Mimbelli, quelle di Villa Corridi, quella di fianco a Villa Handerson, di Villa Maurogordato e chi più ne ha più ne metta: anche qui, se vogliamo, la cosa andrebbe approfondita inserendo tutte queste cappelle, di cui però non sempre è noto il nome. Io sono molto interessato a questi argomenti: se hai elenchi o informazioni "corpose" puoi anche inviarmele via mail cliccando, nella mia pagina di discussione, in "invia una mail a questo utente" (nello specchietto a sinistra). Così avrò modo di approfondire meglio altre questioni e di illustrarti anche un piccolo progetto al quale contribuisco e a cui, magari, potresti essere interessato a partecipare. Veniamo poi ad un nuovo argomento: Porto Pisano. Leggendo il testo risulta che la Torre Formice fu costruita intorno al 1163; poi si dice che la medesima fu innalzata nel 1285. Anche il Magnale si legge che fu costruito nel 1163 (e fin qui mi torna, lo dice anche il Vigo), ma dopo si parla della costruzione, sul finire del Duecento, di nuove torri, tra cui quella del Magnale. Quindi ci sono degli aspetti poco chiari: se te la senti, cancella le parti errate o precisa meglio questi passaggi, che rischiano di apparire un po' confusi. Nel testo poi si fa riferimento alla chiesa di Santa Maria e Giulia, ma non alla chiesa di Santa Giulia di Porto Pisano e alla cappella di Santo Stefano ai Lupi. Anche questi sono aspetti che, se ti va, dato che conosci bene il Vivoli, potresti integrare. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:36, 8 feb 2009 (CET)
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] || 4 || 1 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Lumezzane 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lumezzane|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|1D]] || 30 ||0|| [[Coppa Italia 2010-2011|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 0
|-
||[[Associazione Calcio Lumezzane 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1D]] || 20 || 5 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 2+0 || 3+0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 8
|-
| [[Associazione Calcio Lumezzane 2012-2013|2012-2013]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|1D]] || 30 || 11 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 2+0 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 13
|-
!colspan="3"|Totale Lumezzane || 80 || 16 || || 4 || 5 || || - || - || || - || - || 84 || 21
|-
|| [[Carpi Football Club 1909 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carpi|N}} || [[Serie B 2013-2014|B]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 2
|-
|| [[Carpi Football Club 1909 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 26 || 6 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Carpi || 48 || 8 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 49 || 8
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chievo|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 26 || 3 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 34 || 10 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 37 || 12
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 34 || 12 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 13
|-
!colspan="3"|Totale Chievo || 94 || 25 || || 5 || 3 || || - || - || || - || - || 99 || 28
|-
|[[Parma Calcio 1913 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} [[Parma Calcio 1913|Parma]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 25 || 9 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 25 || 9
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 251 || 59 || || 11 || 8 || || - || - || || - || - || 262 || 67
|}
 
== Palmarès ==
Apprezzo molto le tue puntualizzazioni, chiedo venia per le correzioni che ho effettuato. Comincerò ad approfondire e chiarire meglio alcuni aspetti del Porto Pisano e di alcune torri. Premetto che ho fatto solo un riferimento marginale alla chiesa di SS: Maria e Giulia in Porto Pisano e a S. Nicola o Nicolò solo perchè queste due mi risultano fossero Pievi, mentre le altre semplici oratori nel periodo in cui faccio riferimento.
=== Club ===
Ti chiedo un pò di tempo per aggiornare e comunicarti eventuali novità, poichè sto lavorando anche su altre voci che esulano da Livorno. Al riguardo ti chiedo un dritta di natura tecnica: come si fanno ad inserire le foto nei testi? Sono riuscito a creare spazio e didascalia, ma non riesco a trasferirvi la foto in formato jpg.
==== Competizioni nazionali ====
Grazie, ciao --[[Utente:Ardens|Ardens]] ([[Discussioni utente:Ardens|msg]]) 19:26, 9 feb 2009 (CET)
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Carpi: [[Serie B 2014-2015|2014-2015]]
 
== Note ==
[[File:Torre di Calafuria, Livorno.JPG|thumb|250px|right|Torre di Calafuria]]
<references/>
:Ho visto per caso la tua domanda mentre riguardavo i tuoi contributi: ricordati di scrivere nella mia pagina di discussione altrimenti è difficile che possa accorgermene. Prenditi tutto il tempo che vuoi, ci mancherebbe altro, non c'è fretta. Per inserire le foto nei testi devi procedere così:
:*cerchi su Commons una foto.
:*in alternativa la foto la carichi tu seguendo un procedimento guidato su Commons: sulla pagina principale di Commons clicchi su "upload file" -> se la foto è opera tua clicca su "It is entirely my own work" -> ti si apre una pagina dove ti viene chiesto di inserire la tua foto (local filename, clicca su "sfoglia" e seleziona la tua foto sul pc), Destination filename (ovvero il nome che vuoi dare al file una volta caricato su Commons -dai un nome attinente all'oggetto fotografato, indicando anche il luogo- ad esempio, prendo il caso di una foto già esistente: Torre_di_Calafuria,_Livorno), Date of the work (data dello scatto), Description (seleziona "Italiano" e poi scrivi una riga di descrizione dell'immagine), lascia perdere le altre cose e vai su Licensing (è importante specificare bene la licenza. Ti consiglio di digitare quella che riporta la scritta "recommended"), Categories (nel caso dell'esempio della torre la categoria va scelta tra quelle esistenti e in questo caso è proprio: Torre di Calafuria (Livorno), ma altre volte ci sono categorie meno specifiche, quindi basta la categoria della città, o quella relativa all'architettura di una città ecc.). Infine clicci su upload file e la tua foto sarà caricata su Commons.
:*In un modo o nell'altro la foto è su Commons. Copi il nome della foto, che ha questa sintassi: File:nome foto, ovvero, nel nostro caso: File:Torre_di_Calafuria,_Livorno.JPG (comprende anche il JPG).
:*Apri la voce da modificare e, dove vuoi inserire la foto digiti: <nowiki>[[File:Torre_di_Calafuria,_Livorno.JPG|thumb|250px|right|La Torre di Calafuria, a Livorno]]</nowiki>
:*Le dimensioni della foto sono date dai px: per foto verticali ti consiglio un 220; per foto orizzontali 250. La didascalia deve essere senza punto. Attenzione però: le pagine devono avere una grafica che appaghi anche l'occhio (tieni conto poi che non tutti usano la stessa risoluzione, quindi servono compromessi) e allora spesso è bene non appesantire le immagini con troppe foto che peraltro possono essere viste grazie al collegamento a Commons presente in fondo a molte pagine.
:*Maggiori e migliori informazioni le trovi qui: [[Aiuto:Markup immagini]]. Ho aggiunto la foto nella tua pagina per mostrarti il risultato di quanto scritto sopra.
:Devo infine aggiungere una cosa. Ho visto che hai modificato i link nella pagina sulle torri costiere del Granducato di Toscana. Se io scrivo [[Castello del Boccale]] il link è ok. Se scrivo [[Castello del Boccale, già Torre del Maroccone]] il link è sbagliato perchè implica il fatto che ci sia una voce con quel titolo. Il link è rosso (inesistente), ma la voce invece esiste (Castello del Boccale). Quindi, al massimo posso scrivere [[Castello del Boccale]], già Torre del Maroccone, oppure, usando questa notazione <nowiki>[[Castello del Boccale|Castello del Boccale, già Torre del Boccale]]</nowiki>, il link appare blu ([[Castello del Boccale|Castello del Boccale, già Torre del Boccale]]), ma perchè il link resta proprio al Castello del Boccale (Nota: secondo il Ciorli, la Torre del Boccale è distinta da quella del Maroccone). La presenza di link rossi in altre voci ([[Torre del Mulinaccio]] ad esempio) poi lascia supporre che quelle voci andranno create, ma non sempre è possibile creare voci a parte per argomenti particolarmente brevi (col rischio che finirebbero in cancellazione). Nel caso della Torre del Mulinaccio, resta solo una descrizione del Warren e solo pochi disegni generali e non certo particolareggiati. La sua posizione è solo ipotizzata. Quindi, in alcuni casi, non importerebbe neanche inserire i link, ma si potrebbe pensare di aggiungere poche righe di descrizione nella pagina generale, come ho fatto per le chiese di Livorno (le cappelle minori non hanno una voce separata). Oppure alcuni argomenti possono essere integrati in altre voci già esistenti: il Forte dei Cavalleggeri nella storia della Terrazza Mascagni, la Torre di Acquaviva nella storia della chiesa di San Jacopo. Spero di essere riuscito a spiegarmi sufficientemente bene, anche se ho messo troppa carne al fuoco. Ciao e contattami per qualsiasi problema. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 14:31, 11 feb 2009 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
==Ville di Livorno==
* {{collegamenti esterni}}
Ciao, per le ville di Livorno il punto di partenza è proprio la voce [[Ville di Livorno]]: l'elenco riporta le più importanti divise per zona (Città, Ardenza, Antignano, Montenero ecc.) e si basa in buona parte sul libro del Ciorli che trovi in bibliografia, anche se non ci sono tutte, ma quelle che hanno oggettivamente un qualcosa in più delle altre (un qualcosa legato alla loro storia o agli aspetti storici ed artistici)... e qualcosa magari mi sarò dimenticato anch'io. In ogni caso solo alcune di queste ville sono meritevoli di avere una pagina a parte (fosse per me le farei tutte, ma la comunità spesso mette in cancellazione anche voci ben più importanti, quindi cerco di limitarmi): per alcune di loro è possibile solo creare un elenco delle varie proprietà che si sono succedute e poco più, quindi è difficile creare i presupposti per la realizzazione di voci autonome. E' il caso ad esempio della Villa Azzurra di Montenero, che non ha una voce a parte; invece hanno una voce distinta le dimore dei Mimbelli, dei Maurogordato ecc. Quindi per le ville "minori" è opportuno lasciare solo una breve descrizione, di poche righe, in linea con quelle già presenti nella pagina che ti ho segnalato. Se poi ci sono elementi meritevoli per valutare una voce distaccata, ci pensiamo ed eventualmente lo facciamo. In ogni caso, è possibile ampliare anche la parte introduttiva alla medesima voce sulle Ville di Livorno. Quindi fai tutte le aggiunte e le integrazioni che ritieni opportune, cercando di "imitare" la formattazione adottata nella pagina, prestando attenzione ai nomi delle ville (segnalate col nome più comune e famoso). Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 16:11, 12 feb 2009 (CET)
* {{AIC|21101}}
 
{{Calcio Parma rosa}}
PS Ho visto l'aggiunta del "censimento delle ville": un elenco così fatto ha poca rilevanza su Wikipedia, soprattutto quando rischia di ripetere cose che ci sono già. Per ora lo tolgo: in ogni caso vale quello detto sopra, ovvero aggiungi ogni villa che ritiene opportuno ma con alcuni righi di informazione. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 16:14, 12 feb 2009 (CET)
{{Portale|biografie|calcio}}
 
:Ciao, non ho ripristinato la vecchia voce del cimitero: ho integrato le parti che ripetevano le stesse cose (c'erano 2 capitoli intitolati descrizione e non l'avevi notato), mantenendo gran parte delle modifiche (vedi quelle sugli alberi). Prova a controllare la cronologia e confronta le parti (c'è una funzione apposita "corr" e "prec", cliccando su "cronologia" in alto alla pagina). Mi leggerò con calma le modifiche al Porto Pisano e ti segnalerò eventuali dubbi: la voglia c'è sempre, il tempo non basta mai :) Ciao e non preoccuparti: i tuoi interventi vanno benissimo! --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:47, 12 feb 2009 (CET)
 
::La voce sul Porto Pisano l'ho divisa in due parti per facilitare la lettura. Mi sembra sia molto buona eccetto per un particolare, che forse ti avevo già segnalato: ovvero la Torre Formice. Fu eretta nel 1163 circa assieme al "primo" Magnale. Poi si legge "Nel 1285, dopo la battaglia della Meloria, fu iniziata anche la costruzione di una quarta torre detta Formice, o "della Formica", che ben riassume il sistema portuale pisano". Ma si tratta della stessa torre e quindi di una ricostruzione?
::Invece non sono esperto di "Feudi Imperiali": posso solo limitarmi a fare alcune osservazioni "wikipediane". Ovvero: quando si parla di città, eventi storici, secoli, date, imperatori, papi, personalità di spicco ecc. è opportuno inserire dei link di collegamento alle loro voci, in modo che gli utenti possano approfondire alcuni aspetti. Ad esempio se scrivo: "La Basilica di San Pietro in Vaticano è una chiesa di Roma fondata nel IV secolo dall'imperatore Costantino e ricostruita nel Cinquecento da artisti quali Bramante e Michelangelo. Della basilica di Costantino non restano che rappresentazioni pittoriche e disegni." Come inserisco i link? Così: "<nowiki>La [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] è una chiesa di [[Roma]] fondata nel [[IV secolo]] dall'imperatore [[Costantino I|Costantino]] e ricostruita nel [[XVI secolo|Cinquecento]] da artisti quali [[Bramante]] e [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]]. Della basilica di Costantino non restano che rappresentazioni pittoriche e disegni.</nowiki>" Che apparirà così: "La [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] è una chiesa di [[Roma]] fondata nel [[IV secolo]] dall'imperatore [[Costantino I|Costantino]] e ricostruita nel [[XVI secolo|Cinquecento]] da artisti quali [[Bramante]] e [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]]. Della basilica di Costantino non restano che rappresentazioni pittoriche e disegni." Nota: non ho ripetuto il link a Costantino perchè non si ripetono due volte i link all'interno di uno stesso paragrafo, per non appesantire la pagina. I secoli si linkano nella forma in numero romano che precede la parola secolo. Inoltre, se la pagina da linkare non ha lo stesso nome utilizzato nel testo che abbiamo scritto, si usa questa forma: <nowiki>[[nome esatto della pagina da linkare|nome usato nella nostra voce]]</nowiki>. Esempio: <nowiki>[[XVI secolo|Cinquecento]]</nowiki> -> [[XVI secolo|Cinquecento]]; <nowiki>[[Battaglia di Lepanto (1499)|prima battaglia di Lepanto]]</nowiki> -> [[Battaglia di Lepanto (1499)|prima battaglia di Lepanto]] ecc. Quindi nei tuoi interventi, se è il caso (come per i Feudi Imperiali) ricordati di inserire questi preziosi strumenti di navigazione che permettono di lasciare ad altre pagine il compito di approfondire diversi aspetti ad essa connessi. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 23:29, 12 feb 2009 (CET)
 
==Nuova voce ed altro==
Ciao, ho visto le aggiunte alle ville: sicuramente sono integrazioni interessanti. Ho spostato villa Huigens in "Altre zone" perchè era inserita a Montenero. Per creare una nuova voce innanzitutto devi leggerti questa pagina: [[Aiuto:Guida essenziale/Creare una nuova voce|Guida essenziale - creare una nuova voce]]. Se la voce è enciclopedica (vedi [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia]], [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] e, soprattutto, [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia#Enciclopedicit.C3.A0|Enciclopedicità di una voce]]) si passa alla creazione della stessa (se non rispetta i parametri viene messa, verosimilmente, in cancellazione). Verifica che non esista già una voce analoga: per scoprilo puoi utilizzare anche le "categorie" che si trovano in fondo alle voci e sfogliale per risalire eventualmente ad un argomento già esistente. Poi deve rispettare una convenzione del titolo: vedi la pagina sulle "[[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]]". Come farla? Scrivo in "ricerca" a lato il titolo della voce: Chiesa di San Pippo (Paperopoli). Se la voce non esiste si aprirà una pagina con in alto riportato il link rosso della voce [[chiesa di San Pippo (Paperopoli)]]: ci clicchi sopra e ti apre la pagina di modifica di questa voce, che quindi viene creata. Scritta la voce (rispettando il [[Aiuto:Manuale di stile|Manuale dello stile]]) si salva, come una normale modifica, e la voce è creata. Leggi anche "[[Aiuto:Come scrivere una voce|Come scrivere una voce]]". In ogni caso seguirò i tuoi contribuiti e interverrò in caso di "stranezze". Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 18:25, 16 feb 2009 (CET)
 
Sto costruendo una nuova pagina ma non capisco come pubblicarla puoi aiutarmi?--[[Utente:Ardens|Ardens]] ([[Discussioni utente:Ardens|msg]]) 15:39, 29 mar 2010 (CEST)
 
:Ciao, mi sono accorto casualmente del messaggio perchè ho visto la voce sulla Misericordia e sono andato a vedere i tuoi contributi risalendo fino a qui: se serve qualcosa scrivimi nella mia pagina cliccando su "(Li)" e aggiungendo il tuo messaggio in fondo alla pagina, altrimenti è impossibile comunicare prontamente e potrei non accorgermi del messaggio. Fammi sapere qual è il problema. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:30, 29 mar 2010 (CEST)
 
== Firme nelle voci ==
 
Ciao, volevo solo dirti che le voci non vanno firmate come hai fatto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lupi_Antonio_Maria&diff=next&oldid=22122916 qui], l'autore resta già memorizzato in automatico nella cronologia della voce. --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 19:17, 16 feb 2009 (CET)
 
==Spostare le voci==
"andrebbe spostata con il titolo esatto mettendo prima il nome poi il cognome: da Antonio Maria Lupi a Lupi Antonio Maria". Cioè Lupi è il nome? Buffa questa cosa. Si, le biografie vanno col nome e poi il cognome... Comunque per spostare una voce devi cliccare su "Sposta" lo trovi in alto, accanto a "modifica" e "cronologia": ti chiederà di digitare la pagina a cui spostare la voce e il motivo dello spostamento (ti consiglio di specificarlo). Se questo procedimento non funziona (magari la pagina alla quale si vuole spostare esiste già), puoi sempre inserire un avviso: <nowiki>{{Spostare|nuovapagina|motivo}}</nowiki>, dove al posto di "nuova pagina" scrivi il titolo esatto a cui la voce va spostata e in "motivo" annoti il motivo per il quale è richiesto lo spostamento. L'avviso sarà valutato dagli amministratori che eventualmente si occuperanno dello spostamento. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 21:37, 16 feb 2009 (CET)
 
:Grazie, ma non sto lavorando a nessuna voce in particolare. Il mio interesse è solo per l'architettura (e della storia ad essa legata) della città (a periodi collaboro anche in diverse voci sulla storia dell'architettura in generale, ma ora sono fermo per una serie di impegni) e più o meno ritengo che le opere principali ci siano tutte. Penso di aver scritto diverse voci sull'argomento e ora, esaurito il filone delle opere "enciclopediche", mi limito al controllo e a poche altre modifiche. Comunque aggiungo altri tre suggerimenti: quando modifichi una pagina puoi utilizzare anche una visualizzazione d'anteprima ("visualizza anteprima" accanto al comando per "salva la pagina") che ti permette di vedere il risultato ottenuto prima di salvare definitivamente, in modo tale da non dover salvare e riaprire la pagina per ogni modifica. E' uno stumento di cui io non abuso, ma che comunque c'è e ogni tanto può essere comodo. Il secondo suggerimento riguarda il campo "oggetto" che si trova sopra il comando "salva la pagina": serve per specificare i cambiamenti e a volte può servire per chiarire alcune modifiche. Anche qui io lo uso solo qualche volta, quando ritengo sia necessiario (dipende dal tipo di modifica): infatti, ogni utente può controllare, attraverso la cronologia, il messaggio lasciato nell'oggetto e farsi un'idea più chiara dei cambiamenti. Infine, se la modifica è "minore" (cioè piccola, correggo l'ortografia, sistemo leggermente la sintassi, aggiungo un portale ecc.) può essere segnata come "modifica minore" (c'è la casella da barrare sopra il comando "salva la pagina"). La sua utilità sta nel fatto di poter filtrare le pagine modificate in modo lieve nella lista di osservati speciali da parte di altri utenti ("osservati speciali" = un utente ha la possibilità di controllare ogni voce, generalmente a cui ha collaborato, in modo tale da verificare subito la presenza e l'entità delle modifiche). Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 19:09, 18 feb 2009 (CET)
 
::Si, effettivamente ho confuso i nomi delle due strutture perchè nelle piccole cartine in mio possesso sono praticamente attaccati dato che entrambe le strutture sono poste presso lo scomparso ponte della Sassaia e di conseguenza ho preso il nome sbagliato: cerco di correggerlo. Grazie. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:12, 18 feb 2009 (CET)
 
==A.M. Lupi==
Consultando la cronologia della voce in questione si vede che il dubbio è stato posto dall'utente [[Discussioni utente:Skyluke|Skyluke]] (tu avevi cancellato l'avviso ma io ho dovuto ripristinarlo: di prassi bisognerebbe discuterne un po' prima di procedere in tali operazioni di cancellazione). Comunque, personalmente la voce mi sembra enciclopedica. Il primo passo per rendere più enciclopedica la voce è inserire la bibliografia (fonti verificabili da qualsiasi utente); una adeguata bibliografia sarebbe un passo importante che in un certo senso "consacrerebbe" la voce come enciclopedica. Dopo di che parlane con Skyluke nella sua pagina di discussione, chiedendogli di poter cancellare l'avviso (in fondo, "voce già cancellata in passato" vuol dire tutto e non vuol dire niente: potrebbe essere stata cancellata solo perchè formata da due righe). Ps Le voci biografiche dovrebbero contenere, all'inizio, il [[Template:Bio]]. Dacci un'occhiata per le prossime voci che farai. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 21:38, 19 feb 2009 (CET)
 
Ciao, non ritengo che l'enciclopedicità del personaggio sia rilevabile dalla voce, non sembra aver fatto nulla di notevole tale da meritare una voce, eventuali ampliamenti della voce, con fonti e dati sulla sua attività potrebbero anche cambiare la valutazione, ma per ora sembra un sacerdote-professore qualunque, che ha svolto unicamente le attività legate al suo ordinario lavoro. --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 20:58, 20 feb 2009 (CET)
 
==Società medica di Livorno==
Data l'elevata lunghezza del paragrafo nel contesto della voce di Livorno, il tuo intervento l'ho trasferito in una voce a parte: [[Società medica di Livorno]] (la minuscola è voluta: è prassi usarne poche nei titoli). Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:05, 2 mar 2009 (CET)
 
:E' un'idea interessante, soprattutto se la cronologia viene limitata ai fatti più importanti. Si potrebbe aggiungere alla voce [[Storia di Livorno]] come paragrafo finale (tanto ormai sai come aggiungere un paragrafo). Prova ad inserirla usando la seguente sintassi: <nowiki>*[[giorno mese]] [[anno]]: evento storico</nowiki> e poi a capo continui con l'elenco. Se ci sarà da sistemare qualcosa sarò presente. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 20:57, 3 mar 2009 (CET)
 
::La lista sulle autorità cittadine, governatori ecc. è fuori contesto nella suddetta voce perchè su questo tema c'è già una voce specifica: [[Autorità cittadine di Livorno]]. Eventualmente scrivi lì. Questa la tolgo e cerco di integrarla in quella già esistente. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 21:51, 3 mar 2009 (CET)
 
Le personalità legate a Livorno non si possono elencare tutte, ma solo le più celebri: non possiamo elencare tutti i pittori e gli artisti in particolare. Per approfondire c'è l'apposita categoria. Grazie, ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 18:53, 8 mar 2009 (CET)
 
== Sacro Romano Impero Germanico ==
 
ciao grazie dell'aggiunta, ma la voce è scritta al passato e tu hai usato il presente. Dobbiamo stare molto attenti ai tempi verbali, perché rendono la lettura scorrevole. Potresti fare più attenzione? Grazie. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 21:34, 7 mag 2009 (CEST)
 
Ciao a te. Graze per losservazione, cercherò di stare più attento in futuro ed usare un stile più sintetico.
Colgo l'occasione per segnalare che ho erroneamente modificato una voce alla province dell'impero, perdendo così il link di riferimento. Puoi darmi una mano per rimediare?
Grazie.--[[Utente:Ardens|Ardens]] ([[Discussioni utente:Ardens|msg]]) 17:37, 8 mag 2009 (CEST)
 
==Cita le fonti==
Ciao, quando aggiungi paragrafi lunghi (es. Porto Pisano, ma più in generale in diversi tuoi contributi), in cui si citano eventi storici, documenti e altri dati, potresti citare le fonti come previsto dalle linee guida di Wikipedia? Vedi qui: [[Aiuto:Cita le fonti]]. Basta citare la pubblicazione da cui si traggono le informazioni, indicandone la pagina, usando questa sintassi <nowiki><ref></nowiki>Tizio Caio, ''Libro X'', città di stampa, anno, p. 00.<nowiki></ref></nowiki> Ricerche originali non sono consentite e informazioni non verificabili immediatamente da parte di chi usufruisce di Wikipedia sono da evitare. Grazie, buon lavoro --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:45, 23 ago 2009 (CEST)
 
:PS La citazione non va fatta come bibliografia, ma come [[Aiuto:Note|nota a piè di pagina]] al termine di una frase dove si riportano dati, eventi, ecc. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 18:36, 24 ago 2009 (CEST)
 
== Erthal ==
 
Grazie per la lavoro sul Erthal! saluti di Magonza--[[Utente:Symposiarch|Symposiarch]] ([[Discussioni utente:Symposiarch|msg]]) 09:38, 12 nov 2009 (CET)
 
==Misericordia==
Sinceramente non mi è molto chiaro il problema.
Hai creato la voce [[Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno]]: perfetto, la pagina è arrivata a descrivere la sua storia fino al Settecento ed è pubblicata su Wikipedia (io la vedo, vi ho anche apportato alcune migliorie di formattazione per renderla una pagina di Wikipedia a tutti gli effetti).
La voce, quindi, esiste e ho provveduto a mettere i collegamenti in altre pagine inerenti la Misericordia di Livorno, così che la pagina non sia orfana (priva di collegamenti in entrata). Per aggiungere parti cerchi la pagina, la apri e la modifichi come hai sempre fatto per gli altri contributi che hai dato a Wikipedia.
Nota bene: non devi andare a cercarla sui tuoi contributi e modificare la versione che porta il tuo nome, ma devi modificare l'ultima versione, quella alla quale sono state apportate modifiche.
Per quanto riguarda il materiale l'importante è che non sia materiale derivante da ricerche originali o in qualche modo possa violare il copyright di qualche pubblicazione. Non c'è bisogno di alcun vaglio.
Se non sono stato chiaro, spiegami passo passo la procedura che fai, così vedrò di essere più specifico. Buona Pasqua anche a te. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 21:25, 1 apr 2010 (CEST)
 
==Fonti==
Non so se i contributi da utente non registrato alla pagina "Storia di Livorno" sono opera tua; in questo caso ti giro questo avviso che comunque può esserti utile comunque: [[Discussioni_utente:151.65.227.153]]. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 13:05, 14 nov 2010 (CET)
 
== Disambigua ==
 
Ciao. Le pagine di disambigua non sono articoli veri e propri, ma servono a cercare gli articoli effettivi. Mi riferisco a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadion&diff=29387147&oldid=29288552 ciò che hai combinato con Stadion], un bel pasticcio! Ora ho sistemato, ma non lo fare più.--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 18:28, 11 dic 2010 (CET)
:Ciao, replico subito. Per creare nuovi articoli esistono diversi modi. Alcuni semplici, altri per utenti un po' più pratici.
:Il primo, più facile di tutti, è quello di scrivere in alto, dove sta scritto "Ricerca" la pagina che si vorrebbe realizzare. Lo strumento ricerca è molto comodo perché permette di verificare che ciò che hai intenzione di scrivere esista o meno (o se esiste, ma con un altro nome), e nell'eventualità ti permette di realizzare ex novo un articolo inesistente: ti conduce infatti a una pagina di avviso (non ricordo le parole esatte, ma c'è scritto qualcosa del tipo "''la pagina che hai cercato non esiste, se vuoi puoi crearla adesso''") in cui c'è un link rosso. Basta cliccare sul link rosso e ti apre una pagina vuota, appena hai iniziato a scrivere qualcosa puoi cliccare in basso su "Salva".
:Un altro metodo, del tutto identico al primo, consiste nel cliccare dalla pagina di avviso di cui sopra la scheda "Crea" che si trova in alto, anziché cliccare il link in rosso.
:Un secondo metodo è quello di cliccare su un link rosso di un altro articolo. Ad esempio un articolo pieno di nomi di personalità i cui articoli non sono mai stati realizzati. Clicchi sul link rosso e inizi a scrivere. Analogamente il link rosso lo puoi creare tu, basta usare le parentesi quadre. Per farlo è comodo usare la propria sandbox. Altrimenti puoi usare anche la pagina utente occasionalmente.
:Un terzo modo è scrivere direttamente nella barra dell'URL il nome dell'articolo che vorresti comporre.
:In tutti i casi ovviamente bisogna rispettare i criteri delle linee guida: documentare l'articolo con fonti di riferimento attendibili, evitare ricerche personali e i punti di vista personali e via dicendo. Per l'aspetto stilistico sarebbe corretto pure fare attenzione, ma esistono tanti volenterosi che sistemano articoli di contenuto, ma magari scritti un po' male nella forma, nella grammatica, nella sintassi etc.
:Nel caso delle disambigua: queste non sono articoli, ma sono pagine di smistamento quando più argomenti hanno lo stesso titolo. Esempio "Roma". Esiste Roma (capitale), Roma (profumo), Roma (squadra), Roma (U.S.A.) etc. Come fai a indirizzare il lettore alla Roma che cercava? Tramite le disambigua. Tuttavia ripeto: per ''[[stadion]]'' ho già risolto. :-)
:Un'ultima cosa. È buona norma inserire la firma (il tastino della matitina in alto, che genera le quattro "tilde": <nowiki>--~~~~</nowiki>) affinché ti si possa replicare con certezza: per sapere chi ha lasciato un commento e replicare nella apposita pagina.
:Se serve altro chiedi pure.--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 16:52, 14 mar 2011 (CET)
 
== Re. Consiglio ==
 
Ciao Ardens. Devi sapere che uno dei massimi punti di forza di Wikipedia ne è anche la sua debolezza, in un certo senso: la libera modifica. Quindi il rischio che persone che per puro divertimento strammino articoli presenti è sempre alto. Tuttavia è sempre bene fare attenzione alla cronologia: se la modifica effettuata è stata fatta da un utente già registrato gli si può chiedere qual'è la ragione della sua modifica e di conseguenza concordare una soluzione. La protezione di una pagina, che pure esiste, debba essere sempre l'ultima spiaggia. Per replicare comunque alla Tua richiesta puoi presentare [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina|qui]] istanza di protezione di una pagina. Gli amministratori del progetto valuteranno se la protezione si possa o meno effettuare, se ce ne sia la necessità oppure no.--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 21:16, 15 mag 2011 (CEST) <small>Un consiglio del tutto personale: dovresti iniziare a considerare gli articoli da Te scritti non "Tuoi". Su Wikipedia tutto è condiviso: foto, articoli, files... ogni contributo è ben accetto, ma si cerca di scindere la personalità dal materiale, in modo da poter essere liberi da ogni copyright. In pratica Wikipedia è un contenitore di migliaia e migliaia di utenti totalmente anonimi che condividono informazioni. Grazie per i Tuoi contributi e alla prossima!</small>
:Ah! Dimenticavo! Anche stavolta non Ti è riuscita bene la firma. Devi cliccare sul tasto che vedi qui: [[File:Per_firmare.png]]
:Non c'è bisogno di aggiungere altro. :-)--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 21:57, 15 mag 2011 (CEST)
 
==Cimitero della Misericordia==
Nella voce si legge: "Sin dalla sua fondazione del 1595 la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno, aveva proprie sepolture. Il primo sepolcreto le fu donato dal cav. Pignatta nel 1601, sotto il primo altare laterale sinistro dedicato alla Madonna e i santi Gregorio Magno Papa, Francesco, Stefano e Benedetto, raffigurati in una grande tela del Passignano. Anche la prima chiesa di via San Francesco fu dotata di un sepolcreto per i confratelli defunti (1610)".
Così come formulato il paragrafo non è chiaro perchè non si capisce né dove la Misericordia aveva le sepolture nel 1595, né dove si trovava il sepolcreto di Pignatta. Puoi provvedere, inserendo -[[Aiuto:Note|almeno provaci]]- le fonti? Grazie, ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 21:24, 25 mag 2011 (CEST)
 
Grazie per la precisazione. La fonte principale sono gli "Annali di Livorno" del Vivoli e la guida turistica del Piombanti, oltre un manoscritto inedito del Vigo sulla storia della Misericordia di Livorno. Purtroppo non ho ancora imparato ad inserire le note con i richiami delle fonti. Va bene lo stesso se metto la bibliografia? --[[Utente:Ardens|Ardens]] ([[Discussioni utente:Ardens|msg]]) 21:38, 26 mag 2011 (CEST)
 
:E' molto semplice, ti spiego: basta strutturare il testo come nell'esempio che ti faccio:
:Nel 1600 fu fondata la chiesa di San Pippo<nowiki><ref>G. Piombanti, ''Guida storica ed artistica della città e dei contorni di Livorno'', Livorno 1903, pag. XX.</ref></nowiki> E prima della bibliografia occorre inserire il paragrafo (se non c'è) <nowiki>==Note==</nowiki> e sotto si scrive <nowiki><references/></nowiki>.
:Ovvero, tra i "ref" si inserisce il titolo del libro senza dimenticare la pagina; poi per far apparire le note si usa il referencens in fondo. Il gioco è fatto.
:Basta vedere come sono strutturate le note nelle altre voci. Tuttavia, tornando al tema del cimitero, nella guida del Piombanti non c'è alcun riferimento al paragrafo sopra; quindi deduco che sia negli annali del Vivoli (che non ho sotto mano) o nel libro del Vigo.
:Resta il fatto che occorre chiarire il passaggio sull'ubicazione del primo sepolcreto. Quindi, dopo averlo fatto, inserisci la nota come ti ho spiegato sopra. Ah... ricordati che in genere si risponde nella pagina dell'utente che ti ha interpellato :) Ciao, fammi un fischio se hai bisogno di aiuto. In ogni caso non aver paura di sperimentare: ci rimetto le mani io se c'è qualcosa che non va nella struttura. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:35, 26 mag 2011 (CEST)
 
==Elenco dei nobili livornesi==
Un elenco del genere non rientra nelle linee guida della voce stabilite nel "progetto Comuni", pertanto l'ho trasferito in Storia di Livorno.
Al solito, però, '''mancano le fonti''' che danno luogo a punti oscuri (ad esempio, Piombanti riporta un altro elenco di famiglie nobili che non compaiono in quello che hai inserito). Riguardo alle fonti, dopo le spiegazioni -ignorate, purtroppo- che ti ho fornito sopra ([[Discussioni_utente:Ardens#Cita_le_fonti|ma sono 2 anni che te lo dico]]), mi aspetterei gentilmente un po' più di collaborazione. Grazie. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 13:23, 2 giu 2011 (CEST)
 
== Tresana ==
 
Trovo un'incongruenza nella storia del centro:
 
"Nel 1559 diviene marchesato indipendente sotto i Malaspina di Lusuolo fino al '''1652''',
 
"dal '''1575''' sotto protettorato toscano, venduto all'asta..."
 
 
Le due frasi sono in contraddizione, oppure la seconda non è chiara.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:00, 3 dic 2011 (CET)
 
==Avviso==
{{Avvisocontrolcopy|voce=Helene von Nostitz}}--[[Speciale:Contributi/93.47.18.213|93.47.18.213]] ([[User talk:93.47.18.213|msg]]) 21:05, 5 dic 2011 (CET)
 
==Cappelle==
Premesso che di acqua sotto i ponti ne è passata da allora, vediamo un attimo. Per alcune ti avevo già risposto, per altre avevo già inserito da tempo l'ubicazione delle vecchie guide, anche se adesso sono scomparse.
Per quanto riguarda le cappella erette per la via crucis a Montenero, il Piombanti dice che la prima cappella è quella di Borgo Cappuccini (per la precisione Cappella dei Misteri del Rosario), tutt'ora esistente; quella dell'Apparizione è preesistente al progetto di costruzione delle cappelle della Via Crucis, in quanto risale al 1603, cento anni prima di quella di San Michele, pertanto non dovrebbe entrarci niente.
Nessuna citazione ho trovato della cappella del Fanale presso villa Henderson; ho visto che c'è una nicchia che contiene un'edicoletta votiva, ma non si può definire cappella (se è effettivamente quella che penso).
Per il resto, di fonti c'è sempre bisogno! Ricordati però che wikipedia è pur sempre un'enciclopedia generale, quindi fai attenzione quando scendi nell'iperdettaglio, specie per edifici minori e, nella maggior parte dei casi, scomparsi, dove le fonti e spesso ricerche personali si confondono.
Un auguro di buon 2012 anche a te! Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:55, 29 dic 2011 (CET)
 
==Fonti==
Ciao
vedo che i tuoi edit sono privi di [[WP:FONTI|fonte]] e vedo, anche da ciò che leggo in questa pagina, che questo comportamento è abituale. Ti invito a fornire di fonti ciò che scrivi, altrimenti il tuo contributo sarà segnalato come {{cn|senza fonte}} e dopo qualche giorno cancellato. Ti invito anche a rispondere a ciò che ti viene richiesto in pagina di discussione, altrimenti il tuo comportamento potrebbe essere considerato problematico. --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 21:50, 15 feb 2012 (CET)
 
Grazie Etrusco per la tua segnalazione. Inserire per ogni nome o frase una fonte diventa veramente problematico ed a mio avviso appesantisce enormemente il testo. Ecco perchè, generalmente, inserisco nella bibliografia finale i testi consultati dai quali si possono reperire i dati inseriti nei miei articoli. Il lavoro che faccio spesso non è una semplice citazione della fonte ma a volte un collage di più fonti o testi da me letti e consultati. Quello che faccio lo faccio in buona fede e con la passione di un neofita di wikipedia, interessato a diffondere la cultura se ho sbagliato chiedo venia e ti invito a darmi suggerimenti pratici su come rimediare. Al momento quindi sospendo l'inserimento di ulteriori dati in attesa di determinazioni in merito.
Un saluto.
--[[Utente:Ardens|Ardens]] ([[Discussioni utente:Ardens|msg]]) 10:44, 16 feb 2012 (CET)
:Leggiti [[WP:FONTI]], ti invito a mettere una fonte in nota almeno nelle liste perché altrimenti si può pensare che tu abbia copincollato il materiale da qualche sito o copiato pari pari da qualche fonte, il che è ovviamente vietato. Per il resto non sospendere il tuo contributo ma solo attieniti alle regole in fatto di citazioni. Ciao.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:42, 16 feb 2012 (CET)
 
==Fonti==
{{avvisosenzafonti}} Ennesimo avviso; se lo ignori, come hai ignorato sopra, rischi che siano presi provvedimenti che potranno portare al blocco della tua utenza. --[[Speciale:Contributi/93.47.15.111|93.47.15.111]] ([[User talk:93.47.15.111|msg]]) 22:25, 27 feb 2012 (CET)
 
==Mura lorenesi==
Nella voce è ben specificato (sono chiaramente indicate le date degli ampliamenti e le barriere postunitarie sono, non a caso, inserite sul fondo). Se poi ci si limita ad osservare le immagini o se qualche lettore ignora nozioni di storia generali (tipo l'unificazione d'Italia) è ovvio che faccia confusione: non ci possiamo fare molto. Comunque su Wikipedia non si può fare neanche una voce per ogni variazione; pertanto, nella voce intitolata Mura Leopoldine si devono includere anche i relativamente modesti ampliamenti (in quanto appendice del tracciato originario) eseguiti in epoca successiva e l'apertura, dopo la fine del granducato lorenese, di nuove barriere sul tracciato leopoldino (vedi Barriera San Marco, Vittorio Emanuele e la Barriera a Mare)... Anzi, credo sia doverso farlo. Anche M. Previti, ''Largo cerchio di muro, e facili barriere: le Mura Lorenesi a Livorno'', 1835-1842, in "CN Comune Notizie", n. 38, aprile-giugno 2002, dedica spazio all'ampliamento della cinta. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 20:19, 3 mar 2012 (CET)
 
== Fonti ==
 
Ti ringrazio per l'avviso, ma non sempre è possibile reperire i dati esatti delle fonti, specie quando si esprimono concetti e nozioni generali. Infatti queste sono spesso una elaborazione di varie letture, non sempre mnemonicamente reperibili e non un pedissequo elenco di frasi copiate da vari testi. Ove è stato possibile ho comunque sempre inserito nella bibliografia il testo di riferimento, anche per non appesantire troppo la lettura dell'articolo.
Il problema maggiore che andrebbe maggiormente seguito è che vi sono degli articoli preordinati da autori che non ammettono alcuna integrazione, variazione, correzione o precisazione al testo. Infatti ogni volta che ho tentato di apportare il mio contributo con integrazioni o precisazioni, queste sono state spietatamente cancellate, nonostante il lungo impegno intellettuale e temporale da me dato, senza peraltro dare alcuna spiegazione di tale atto. Forse se si spiegassero meglio le cose non si avrebbe l'impressione della inviolabilità di talune voci.
ciao.--[[Utente:Ardens|Ardens]] ([[Discussioni utente:Ardens|msg]]) 15:48, 15 ago 2012 (CEST)
 
==Cappella Mimbelli==
Ciao, scusa, in che testo risulta che la cappella Accademia Navale (costruita dopo il 1877) era ex Mimbelli, se quella effettivamente dei Mimbelli fu pregettata da Della Valle, il quale era morto già nel 1871? C'è qualcosa che non torna. Potresti inserire o comunicarmi la fonte. Grazie --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 13:18, 26 ago 2012 (CEST)