Calendario romano e Discussioni utente:Bureau Veritas Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Blocco nome utente: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{nota disambigua|il calendario liturgico della [[Chiesa latina]]|Calendario romano generale}}
Il '''calendario romano''' o '''calendario pre-giuliano''' denota l'insieme dei [[calendario|calendari]] che furono in uso nella [[Foggia antica]] dalla sua [[Fondazione di Roma|fondazione]] fino all'avvento di D’Antino nel [[46 a.C.]] [[calendario giuliano]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Secondo la tradizione, il calendario romano fu istituito nel [[753 a.C.]] da [[Romolo]], fondatore di [[Roma]]: subì diverse modifiche nel corso dei secoli, venendo infine sostituito nel 46 a.C. dal calendario giuliano promulgato da [[Gaio Giulio Cesare]]nah
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
 
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Bureau Veritas Italia</span>!'''
== L'organizzazione e le riforme ==
=== Calendario di Romolo ===
Il '''calendario romano''' cambiò forma diverse volte fra la [[fondazione di Roma]] e la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]]: ce ne dà testimonianza [[Ambrogio Teodosio Macrobio|Macrobio]] nella I giornata dei ''[[Saturnalia (Macrobio)|Saturnalia]]''.
 
In origine era un [[Calendario#Astronomia|calendario lunare]] diviso in dieci [[mese|mesi]] con inizio alla luna piena di marzo (il 15), istituito, secondo la tradizione, da [[Romolo]], fondatore di [[Roma]], nel [[753 a.C.]]: sembra fosse basato sul calendario lunare [[Grecia|greco]].
 
I mesi, in realtà non lunari in quanto la durata del mese avrebbe dovuto essere di 29,5 giorni, erano:
 
{| class=wikitable
! Calendario di Romolo
|-
| Martius (31 giorni)
|-
| Aprilis (30 giorni)
|-
| Maius (31 giorni)
|-
| Iunius (30 giorni)
|-
| Quintilis (31 giorni)
|-
| Sextilis (30 giorni)
|-
| September (30 giorni)
|-
| October (31 giorni)
|-
| November (30 giorni)
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| December (30 giorni)
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|}
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
In totale, quindi, il calendario durava 304 giorni e c'erano circa 61 giorni di inverno che non venivano assegnati ad alcun mese:<ref>Circa l'origine di un ciclo di questo tipo, un'ipotesi suggestiva anche se priva del consenso degli scienziati è quella avanzata dal [[Brahmano|bramino]] [[india]]no [[Bal Gangadhar Tilak]] (''La dimora artica nei Veda'', Genova, ECIG, 1994. ISBN 88-7545-605-4), secondo il quale il calendario romano di dieci mesi sarebbe nato presso una popolazione originaria di una regione nei pressi dell'[[Artide|Artico]], dove la [[notte polare]] durava due mesi: in questi due mesi il sole non sorgeva e quindi non si sarebbero contati i relativi giorni. Questa stessa popolazione avrebbe dato origine ai [[Veda]], studiando i quali Tilak giunse a questa conclusione. Negli ambienti scientifici questa tesi è generalmente considerata priva di fondamento, ma ha avuto un certo favore presso alcuni ambienti [[Tradizionalismo (filosofia)|tradizionalisti]], [[Via romana agli dei|pagani]] o meno.</ref> in pratica, dopo dicembre, si smetteva di contare i giorni per riprendere nuovamente il conteggio al marzo successivo.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
I primi mesi prendevano il nome dalle principali divinità legate alle attività umane: [[Marte (divinità)|Marte]] (la guerra), [[Afrodite]] (l'amore), [[Maia (divinità)|Maia]] (la fertilità della terra) e [[Giunone]] (la maternità e la procreazione); gli altri avevano il nome che ricordava la loro posizione nel calendario: ''quintilis'' derivava da ''quinque'', ''sextilis'' da ''sex'', ''september'' da ''septem'', ''october'' da ''octo'', ''november'' da ''novem'' e ''december'' da ''decem''.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== Calendario di Numa Pompilio ===
[[Numa Pompilio]], il secondo dei [[Età regia di Roma|sette re di Roma]], modificò il calendario nel [[713 a.C.]], aggiungendo i mesi di [[gennaio]] e [[febbraio]] ai dieci preesistenti. Complessivamente, egli aggiunse 51 giorni ai 304 del calendario di Romolo, ma, togliendo un giorno da ciascuno dei sei mesi che ne avevano 30 (facendoli così diventare dispari), portò a 57 giorni il totale di quelli che i mesi di gennaio e febbraio dovevano spartirsi. A gennaio vennero assegnati 29 giorni e a febbraio 28. Degli undici mesi con un numero dispari di giorni, quattro ne avevano 31 e sette ne avevano 29.
Poiché i numeri pari erano ritenuti sfortunati,<ref>{{en}}[http://penelope.uchicago.edu/~grout/encyclopaedia_romana/calendar/romancalendar.html The Roman Calendar].</ref> febbraio fu considerato adatto come mese di purificazione. Esso fu diviso in due parti, ciascuna con un numero dispari di giorni: la prima parte finiva il giorno 23 con la ''Terminalia'', considerata la fine dell'anno religioso, mentre i restanti cinque giorni formavano la seconda parte.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{| class=wikitable
{{Cassetto inizio
|+ '''Calendario di Numa Pompilio'''
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! colspan=2 | Calendario civile || Calendario religioso
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
! <small>secondo<br />[[Ambrogio Teodosio Macrobio|Macrobio]]<br />e [[Plutarco]]</small> || <small>secondo [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]</small>|| <small>secondo [[William Warde Fowler|Fowler]]</small>
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| Ianuarius (29) || Ianuarius || Martius
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| Februarius (28) || Martius || Aprilis
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| Martius (31) || Aprilis || Maius
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
|-
[[Utente:Horcrux|Horcrux]] ([[Discussioni utente:Horcrux|msg]]) 11:31, 14 mag 2019 (CEST)
| Aprilis (29) || Maius || Iunius
<!-- fine template di benvenuto -->
|-
| Maius (31) || Iunius || Quintilis
|-
| Iunius (29) || Quintilis || Sextilis
|-
| Quintilis (31) || Sextilis || September
|-
| Sextilis (29) || September || October
|-
| September (29) || October || November
|-
| October (31) || November || December
|-
| November (29) || December || Ianuarius
|-
| December (29) || Februarius || Februarius
|}
 
==== Mese intercalare ====
Al fine di mantenere l'anno del calendario allineato all'[[anno tropico]], veniva aggiunto di tanto in tanto, ma perlopiù ad anni alterni, un [[mese intercalare]], il ''mercedonio'' (''Mensis Intercalaris'', anche noto come ''Mercedonius'' o ''Mercedinus''). Esso era inserito al termine della prima parte di febbraio (la cui durata quindi restava di 23 giorni). I 22 giorni inseriti a cui venivano aggiunti i 5 giorni della seconda parte di febbraio componevano un mercedonio di 27 giorni: le sue none cadevano il quinto giorno e le idi il tredicesimo giorno. In questo modo, non si verificavano cambiamenti nelle date e nelle festività. L'anno intercalare, con l'aggiunta del mercedonio, risultava di 377 o 378 giorni, a seconda che esso iniziasse il giorno dopo o due giorni dopo la Terminalia.
 
La decisione di inserire il mese intercalare spettava al [[pontefice massimo (storia romana)|pontefice massimo]] e in genere veniva inserito ad anni alterni. Inizialmente il mese intercalare era inserito con lo schema: anno normale, anno con mercedonio di 22 giorni, anno normale, anno con mercedonio di 23 e così via.<ref name=CalNuma/> Successivamente,<ref>L'epoca in cui fu attuata la correzione è ignota: alcuni studiosi l'attribuirono allo stesso Numa Pompilio, altri al re etrusco di Roma Tarquinio Prisco, altri ancora ai decemviri. Cfr. [https://books.google.it/books?id=rTk_AQAAMAAJ&pg=PA188&dq=Calendario+di+Numa+Pompilio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiDyrjjzt3bAhWEJsAKHbNqAIwQ6AEIWTAJ#v=onepage&q=Calendario%20di%20Numa%20Pompilio&f=false ''Nuova enciclopedia italiana''], che a sua volta rimanda al VII tomo del ''Thesaurus antiquitatum romanorum'' del Grezio (Utrecht, 1694, 12 volumi).</ref> per correggere lo sfasamento della corrispondenza tra mesi e stagioni dovuta all'eccesso di un giorno dell'anno medio romano sull'anno solare, l'inserimento del mese intercalare fu modificato secondo lo schema: anno normale, anno con mercedonio di 22 giorni, anno normale, anno con mercedonio di 23 e così via per i primi 16 anni di un ciclo di 24.<ref name=CalNuma>[http://www.homolaicus.com/storia/antica/roma/calendario/cal_numa.html "Il calendario di Numa" - homolaicus.com]</ref> Negli ultimi 8 anni l'intercalazione avveniva solo con mese mercedonio da 22 giorni, tranne l'ultima intercalazione che non avveniva: anno da 355, anno da 377, anno da 355, anno da 377, anno da 355, anno da 377, anno da 355, anno da 355.<ref name=CalNuma/> Il risultato di questo schema ventiquattrennale era di una grande precisione per l'epoca: 365,25 giorni, come risulta dal seguente calcolo:
 
<math>\frac{355\cdot 13+377\cdot 7+378\cdot 4}{24}=\frac{8766}{24}=365,25</math>
Tuttavia, nel corso del tempo, numerosi pontefici massimi, invece di seguire scrupolosamente lo schema del ciclo di 24 anni, si arrogarono il diritto di aggiungere e sopprimere il mese intercalare a loro piacere, in maniera arbitraria. Da ciò ne conseguì, nel corso dei secoli, un sempre più crescente sfasamento della corrispondenza tra mesi e stagioni, tanto che all'epoca di [[Giulio Cesare]] (I secolo a.C.) i mesi che avrebbero dovuto corrispondere all'inverno cadevano in realtà in autunno. Lo stesso Cesare, una volta rivestita la carica di pontefice massimo, volle porre rimedio allo sfasamento che si era nel frattempo creato, e nel 47 a.C. incaricò un astronomo alessandrino, [[Sosigene di Alessandria|Sosigene]], di riformare il calendario romano. Sosigene, per correggere lo sfasamento di ben 67 giorni creatosi nel corso dei secoli a causa dell'arbitrio dei pontefici massimi, propose di aggiungere, oltre alla già prevista intercalazione di 23 giorni, due ulteriori mesi all'anno 46 a.C., che dunque fu eccezionalmente di ben 15 mesi (corrispondenti a 456 giorni).<ref>[http://www.homolaicus.com/storia/antica/roma/calendario/cal_giuliano.html "Il calendario giuliano" - homolaicus.com]</ref> Secondo [[Svetonio]], infatti:
{{citazione|Rivòltosi poi a riordinare lo Stato, riformò il calendario, che già da tempo, per colpa dei pontefici - mediante l'abuso di inserire giorni intercalari - era talmente scompigliato, che il tempo della mietitura non cadeva più in estate e quello della vendemmia non più in autunno. Regolò l'anno sul corso del sole: esso fu di trecentosessantacinque giorni, e, eliminato il mese intercalare, si inserì un giorno ogni quattro anni. E perché in avvenire, a partire dalle successive Calende di gennaio, il conteggio del tempo fosse più preciso, tra novembre e dicembre inserì altri due mesi; con ciò, l'anno in cui si fissavano queste innovazioni fu di quindici mesi, compreso quello intercalare che, secondo la vecchia norma, era caduto in quell'anno.|Svetonio, ''Cesare'', 40.|lingua=la|Conuersus hinc ad ordinandum rei publicae statum fastos correxit iam pridem uitio pontificum per intercalandi licentiam adeo turbatos, ut neque messium feriae aestate neque uindemiarum autumno conpeterent; annumque ad cursum solis accommodauit, ut trecentorum sexaginta quinque dierum esset et intercalario mense sublato unus dies quarto quoque anno intercalaretur. quo autem magis in posterum ex Kalendis Ianuariis nouis temporum ratio congrueret, inter Nouembrem ac Decembrem mensem interiecit duos alios; fuitque is annus, quo haec constituebantur, quindecim mensium cum intercalario, qui ex consuetudine in eum annum inciderat.}}
 
A partire dal 45 a.C. entrò in vigore il [[Calendario giuliano]] ideato da Sosigene, che, seppur in un ciclo di soli 4 anni (3 normali da 365 + 1 bisestile da 366), aveva la stessa precisione del calendario di Numa: 365 giorni e 1/4. Per migliorare davvero la precisione del calendario civile, avremmo dovuto attendere il 1582 d.C., quasi 23 secoli dopo Numa, con il [[Calendario gregoriano]].
 
=== Calendario giuliano ===
{{Vedi anche|Calendario giuliano}}
Il calendario di Numa Pompilio venne riesaminato quando ad essere pontefice massimo fu [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]: venne così istituito, nel 46 a.C., il [[calendario giuliano]]. Quest'ultimo eliminò il mese di mercedonio, portò la durata dell'anno a 365 giorni e introdusse l'[[anno bisestile]]: le riforme al calendario giuliano furono completate sotto il suo successore [[Augusto]], che lo rimise in ordine dopo le [[guerra civile romana (44-31 a.C.)|guerre civili]].
 
''Quintilis'' fu ribattezzato ''Iulius'' nel [[44 a.C.]] in onore a Giulio Cesare e ''Sextilis'' fu ribattezzato ''Augustus'' nell'[[8 a.C.]] in onore allo stesso Augusto, in quanto quest'ultimo durante questo mese era divenuto per la prima volta [[console (storia romana)|console]] e aveva ottenuto grandi vittorie.<ref name="SvetonioAugusto31">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 31}}.</ref>
 
Il calendario giuliano rimase in vigore per molti secoli anche dopo la caduta dell'impero romano, sostituito solo nel [[1582]] dal [[calendario gregoriano]].
 
== I giorni ==
Nel calendario romano, tre erano i giorni che avevano un loro nome peculiare.
 
Il primo era il giorno delle ''[[calende]]'', da cui deriva la parola [[calendario]]: individuava il primo giorno di ogni mese.
Gli altri due erano le ''none'' e le ''idi'', mobili a seconda della durata del mese: in [[marzo]], [[maggio]], [[Luglio|quintile]] e [[ottobre]], le none cadevano il settimo e le idi il quindicesimo giorno mentre negli altri mesi esse cadevano il quinto ed il tredicesimo giorno.
 
Questo sistema era in origine basato sulle [[fasi lunari]]: le calende erano il giorno della [[Novilunio|luna nuova]], le none erano il giorno del [[Mezza luna (astronomia)|primo quarto]] (mezza luna), le idi il giorno della [[Plenilunio|luna piena]].<ref>La parola "calende" (in [[Lingua latina|latino]] ''calendae'') deriva dal latino ''calare'', ossia "chiamare, convocare", in quanto in questi giorni i Romani convocavano il popolo per bandire le feste, i giochi, i giorni fasti e nefasti. Le "none" (latino ''nonae'') erano cosiddette perché erano il nono giorno prima delle idi (sempre contando sia il giorno di partenza che di arrivo). Il termine "idi" in latino era maschile e al singolare faceva ''idus'' e, più anticamente, ''eidus'', che secondo l'etimologia tradizionale latina deriverebbe dal verbo di origine etrusca ''iduo'' "divido", perché le idi dividevano in due la durata dei mesi. I filologi moderni, però, mettono piuttosto la parola in relazione con la radice [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] ''idh'' "splendere", per cui essa significherebbe "il chiarore della luna piena; plenilunio". Cfr. il ''Vocabolario etimologico della lingua italiana'' di [[Ottorino Pianigiani]], consultabile in linea su [http://www.etimo.it www.etimo.it].</ref><ref>Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti, ''Vocabolario della lingua latina'', ed. Loescher, pag. 2249-2250.</ref>
 
{| class="wikitable" style="float:left"
!Mesi con None e Idi cadenti il 5º e 13º giorno
|gennaio, febbraio, aprile, giugno, agosto, settembre, novembre e dicembre
|-
!Mesi con None e Idi cadenti il 7º e 15º giorno
|marzo, maggio, luglio e ottobre (formula mnemonica Marmaluot)
|}
{{Clear}}
 
Il modo di indicare una data era molto differente da quello attualmente in vigore. I Romani non contavano i giorni a partire dall'inizio del mese (primo, secondo, terzo, ..., giorno dall'inizio del mese), ma contavano i giorni mancanti alle calende, none o idi, a seconda di quali di esse fossero più prossime, un po' come quando si contano i giorni mancanti alla data di un particolare evento molto atteso.
 
Essi, inoltre, contavano ''tutto incluso'' (cioè comprendevano nel conteggio anche i giorni di partenza e di arrivo): così, ad esempio, il 3 settembre era considerato il terzo, e non il secondo, giorno prima delle none, quando queste cadevano il 5.
 
A titolo esemplificativo, si riporta di seguito lo sviluppo del mese di settembre.
{| class="wikitable" style="float:left"
|-----
| Calende di settembre || 1º settembre
|-----
| il giorno dopo le calende di settembre || 2 settembre
|-----
| il terzo giorno prima delle none di settembre || 3 settembre
|-----
| il giorno prima delle none di settembre
| 4 settembre
|-----
| none di settembre || 5 settembre
|-----
| il giorno dopo le none di settembre || 6 settembre
|-----
| 7º giorno prima delle idi di settembre || 7 settembre
|-----
| 6º giorno prima delle idi di settembre || 8 settembre
|-----
| 5º giorno prima delle idi di settembre || 9 settembre
|-----
| 4º giorno prima delle idi di settembre || 10 settembre
|-----
| 3º giorno prima delle idi di settembre || 11 settembre
|-----
| il giorno prima delle idi di settembre
| 12 settembre
|-----
| le idi di settembre || 13 settembre
|-----
| il giorno dopo le idi di settembre || 14 settembre
|-----
| 17º giorno prima delle calende di ottobre || 15 settembre
|-----
| 16º giorno prima delle calende di ottobre || 16 settembre
|-----
| 15º giorno prima delle calende di ottobre || 17 settembre
|-----
| 14º giorno prima delle calende di ottobre || 18 settembre
|-----
| 13º giorno prima delle calende di ottobre || 19 settembre
|-----
| 12º giorno prima delle calende di ottobre || 20 settembre
|-----
| 11º giorno prima delle calende di ottobre || 21 settembre
|-----
| 10º giorno prima delle calende di ottobre || 22 settembre
|-----
| 9º giorno prima delle calende di ottobre || 23 settembre
|-----
| 8º giorno prima delle calende di ottobre || 24 settembre
|-----
| 7º giorno prima delle calende di ottobre || 25 settembre
|-----
| 6º giorno prima delle calende di ottobre || 26 settembre
|-----
| 5º giorno prima delle calende di ottobre || 27 settembre
|-----
| 4º giorno prima delle calende di ottobre || 28 settembre
|-----
| 3º giorno prima delle calende di ottobre || 29 settembre
|-----
| il giorno prima delle calende di ottobre
| 30 settembre
|-----
| Calende di ottobre || 1º ottobre
|}
 
{{Clear}}
Guardando la tabella si può notare come, contando ''tutto incluso'', non esistesse la possibilità di dire: "il secondo giorno prima di..."
 
Il giorno precedente a queste date fisse era indicato con l'avverbio ''pridie'' (il giorno precedente) seguito da ''Kalendas'', ''Nonas'', ''Idus'' (in caso [[accusativo]]). Ad esempio il 14 luglio era detto ''pridie Idus Iulias'', il 6 marzo ''pridie Nonas Martias''.<ref>Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti, ''Vocabolario della lingua latina'', ed. Loescher, pagg. 2249-2250.</ref> Il giorno successivo alla data fissa si indicava con l'avverbio ''postridie'' e poi con il caso accusativo (ad esempio l'8 marzo era detto ''postridie Nonas Martias'').
 
Pertanto, i [[mese|mesi]] di marzo, maggio, luglio e ottobre con le idi cadenti il 15, avevano 31 giorni, come avviene anche attualmente, mentre gli altri ne avevano 29, a differenza di oggi che ne hanno 30, eccetto febbraio che ne aveva 28. Per riallineare l'anno di calendario con l'anno solare fu aggiunto il mese di ''mercedonio'' di 22 o 23 giorni: questa aggiunta doveva verificarsi ad anni alterni, ma non fu sempre così e ciò rese necessario apportare delle riforme.
 
== I mesi ==
La riforma di Numa Pompilio, con l'introduzione di gennaio e febbraio, portò da 10 a 12 il numero di mesi originariamente istituiti da Romolo. Essi erano:
 
{| class="wikitable" style="float:left"
|-----
| Ianuarius || Dedicato al dio ''Ianus'' ([[Giano]]) || ''gennaio''
|-----
| Februarius || Mese della ''Februa'' (purificazione) || ''febbraio''
|-----
| Mars || Dedicato al dio ''Mars'' ([[Marte (divinità)|Marte]]) || ''marzo''
|-----
| Aprilis || Dedicato alla dea ''Venus'' ([[Venere (divinità)|Venere]]), || ''aprile''
|-----
| Maius || Dedicato alla dea ''Maia'' ([[Maia (divinità)|Maia]]) || ''maggio''
|-----
| Iunius || Dedicato alla dea ''Iuno'' ([[Giunone]]) || ''giugno''
|-----
| Quintilis, poi Iulius || Quinto mese, dedicato a [[Gaio Giulio Cesare]] || ''luglio''
|-----
| Sextilis, poi Augustus || Sesto mese, dedicato all'[[Augusto|Imperatore Augusto]] || ''agosto''
|-----
| September || Settimo mese || ''settembre''
|-----
| October || Ottavo mese || ''ottobre''
|-----
| November || Nono Mese || ''novembre''
|-----
| December || Decimo mese || ''dicembre''
|}
 
{{Clear}}
 
== Gli anni ==
L'anno romano aveva inizio il 1° di marzo, come si ricava dai nomi dei mesi in latino che seguono ''Iunius'' (giugno), iniziando da ''Quintilis'', cioè il Quinto (mese). Non si conosce il momento in cui si passò a considerare il 1º gennaio come l'inizio dell'anno. Alcuni autori antichi attribuirono la decisione a [[Numa Pompilio]], mentre [[Marco Terenzio Varrone]], sulla base di un commentario di [[Marco Fulvio Nobiliore]] sui [[fasti (storia romana)|fasti]] da lui stesso posti nel tempio di ''Ercole e le Muse'' nel [[153 a.C.]], sosteneva che, poiché il nome gennaio (presente in questi fasti) deriva dal dio [[Giano]] bifronte, e quindi di frontiera (in questo caso tra due anni), tale innovazione fu introdotta a partire dal 153 a.C. Un calendario risalente alla tarda repubblica romana, prova che l'anno iniziava a gennaio prima della riforma introdotta dal [[calendario giuliano]].
 
Agli inizi della [[Repubblica romana]], gli anni non venivano contati: essi erano individuati con il nome del [[Console (storia romana)|console]] che era in carica (per la corrispondenza si veda [[Consoli repubblicani romani]]). Per cui non si individuava l'anno con un'indicazione numerica, ma con i nomi dei consoli in carica. Successivamente, nella tarda Repubblica, si cominciò a contarli dalla fondazione di [[Roma]] (''[[ab Urbe condita]]''), avvenuta secondo la tradizione nel [[753 a.C.]]. Perciò in alcune iscrizioni il numero dell'anno è seguito dall'[[acronimo]] AVC, che significa appunto ''Ab Urbe Condita'' (la lettera V rappresenta la U).
 
Durante il tardo [[Impero romano]] si usò anche contarli dall'insediamento di [[Diocleziano]] con la sigla AD che sta per ''Anno Diocletiani'' da non confondere con la sigla A.D. usata nel [[medioevo]] con il significato di ''Anno Domini''.
 
== Il ciclo nundinale ==
I Romani, così come gli [[Etruschi]], adottavano una settimana di otto giorni, i quali erano contrassegnati con le lettere dalla '''A''' alla '''H'''. Dato che l'anno iniziava sempre con la lettera "'''A'''", ogni data era sempre contraddistinta dalla stessa lettera. A questo scopo anche il giorno addizionale, che veniva inserito negli anni bisestili dopo il 24 febbraio, aveva la stessa lettera del giorno precedente.<ref>{{en}}[http://www.time-meddler.co.uk/roman.html L'antico calendario romano].</ref>
 
Tale settimana veniva chiamata '''ciclo nundinale''' ed era cadenzata dai giorni di mercato, che si svolgevano ogni otto giorni. Essi erano le cosiddette '''nùndine''' (dal lat. ''nundinae'', composto da ''novem'' nove e ''dies'' giorno,<ref>{{Garzanti|nundine}}</ref>) da cui l'aggettivo ''nundinale'' per scandire la periodicità settimanale di "nove giorni" (dovuta al conteggio ''tutto incluso'' dei Romani, laddove oggi diremmo ''periodicità di otto giorni''). Poiché la durata dell'anno non era un multiplo di 8 e tenendo conto che esso iniziava sempre con la lettera "'''A'''", si aveva che la lettera per il giorno di mercato (nota come ''lettera nundinale''), pur rimanendo costante durante tutto l'anno, non era la stessa al passare degli anni. Se, ad esempio, la lettera per i giorni di mercato di un dato anno era stata la "'''H'''" e l'anno era di 355 giorni, l'ultimo giorno di mercato nell'anno era il 352-esimo e la lettera nundinale per il giorno di mercato dell'anno successivo diventava la "'''E'''"<ref>Completavano l'anno i giorni A, B, C; quindi nell'anno nuovo fino all'ottavo giorno vi erano i giorni A, B, C, D, E.</ref>.
 
Il ciclo nundinale scandiva la vita romana: il giorno di mercato era quello nel quale la gente di campagna andava in città per vendere i propri prodotti e la gente di città acquistava i viveri necessari per tirare avanti otto giorni, fino alle successive nundine. L'importanza del giorno di mercato era tale che fu approvata una legge nel 287 a.C. (la ''Lex Hortensia'') che vietava i comizi e le elezioni in quel giorno, sebbene consentisse lo svolgimento delle cause. Agli inizi del periodo repubblicano nacque la superstizione che portasse sfortuna cominciare l'anno con un giorno di mercato: il pontefice massimo, a cui spettava la gestione del calendario, adottava le opportune misure per evitare che ciò accadesse.
 
Poiché durante la Repubblica il ciclo nundinale era rigidamente di otto giorni, le informazioni sulle date dei giorni di mercato rappresentano uno degli strumenti più importanti in nostro possesso per determinare a quale giorno del calendario giuliano corrisponde un determinato giorno del calendario romano.
 
Il ''ciclo nundinale'' venne successivamente sostituito dalla [[settimana]] di sette giorni, entrata in uso agli inizi del periodo imperiale, dopo l'avvento del [[calendario giuliano]]. Il vecchio sistema di lettere nundinali viene comunque utilizzato ancora oggi, riadattato per la settimana di sette giorni (cfr. [[lettera dominicale]]). Per qualche tempo la settimana e il ''ciclo nundinale'' coesistettero, ma quando la settimana fu ufficialmente istituita da [[Costantino I]] nel 321 d.C., il ''ciclo nundinale'' era già caduto in disuso.
 
Costantino sostituì la ''dies solis'' (''giorno del sole'') con la ''dies dominica'' (''giorno del Signore''), effettuando un compromesso tra mondo pagano e mondo cristiano. Infatti, la durata di sette giorni corrispondeva alle attese dei [[cristianesimo|cristiani]], che ottenevano l'ufficializzazione della [[settimana|settimana ebraica]], mentre ai giorni venivano dati i nomi degli dei [[paganesimo|pagani]]. I cristiani affiancarono le proprie denominazioni ad alcune denominazioni ufficiali dei giorni, in particolare per il sabato e la domenica.
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
|+ '''Il ciclo nundinale in vigore nel calendario romano venne sostituito dalla seguente settimana nel calendario giuliano'''
|-----
! Italiano || Latino (pagani) || Latino (cristiani)
|-----
| Domenica || Solis dies || Dies dominica
|-----
| Lunedì || Lunae dies || Feria secunda
|-----
| Martedì || Martis dies || Feria tertia
|-----
| Mercoledì || Mercurii dies || Feria quarta
|-----
| Giovedì || Iovis dies || Feria quinta
|-----
| Venerdì || Veneris dies || Feria sexta
|-----
| Sabato || Saturni dies || Sabbatum
|}
 
{{Citazione|I giorni erano chiamati secondo gli dei con i nomi dei quali i Romani intitolavano le stelle. Il primo dei giorni fu dedicato al Sole, che era il principe di tutte le stelle ed era il giorno di tutti gli dei. Il secondo giorno fu intitolato alla Luna, che riceve la luce dal sole. Il terzo alla stella Marte, che è chiamata Vespro (perché compare per prima di sera). Il quarto alla stella Mercurio. Il quinto alla stella Giove. Il sesto alla stella Venere, che chiamano Lucifero, che ha la maggiore luce tra tutte le stelle. Il settimo alla stella Saturno, che si dice impieghi trent'anni nel suo percorso celeste. Tra gli Ebrei tuttavia viene detto primo giorno il giorno del Sabato, il quale primo giorno da noi è il giorno del Signore, che i pagani dedicavano al Sole. Il Sabato, che i pagani dedicarono a Saturno, è, invece, il settimo giorno da quello del Signore,.|[[Isidoro di Siviglia]], Origine 5.30|Dies dicti sunt a deis quorum nomina Romani quibusdam stellis dedicaverunt. Primum enim diem a Sole appellaverunt, qui princeps est omnium stellarum ut idem dies caput omnium diorum. Secundum diem a Luna appellaverunt, quae ex Sole lucem accepit. Tertium ab stella Martis, quae vesper appellatur. Quartum ab stella Mercurii. Quintum ab stella Jovis. Sextus a Veneris stella, quam Luciferum appellaverunt, quae inter omnes stellas plurimum lucis habet. Septimum ab stella Saturni, quae dicitur cursum suum triginta annis explere. Apud Hebraeos autem dies primus dicitur unus dies sabbati, qui apud nos dies dominicus est, quem pagani Soli dedicaverunt. Sabbatum autem septimus dies a dominico est, quem pagani Saturno dedicaverunt.|lingua=la}}
 
== Le ore ==
Per i Romani il giorno iniziava al levare del [[sole]]: l'intervallo di tempo compreso tra l'[[alba]] e il [[tramonto]] veniva diviso in 12 [[ora|ore]] (''horae'').
 
In altri termini, il periodo di [[luce]] della giornata veniva diviso in 12 ore, indipendentemente dal fatto che ci si trovasse in [[estate]] o [[inverno]]. Questo comportava che la durata delle ore era variabile: all'[[equinozio]] un'ora "''romana''" durava quanto un'ora attuale, mentre al [[solstizio]] d'inverno essa era più corta e in quello d'estate più lunga.
 
L<nowiki>'</nowiki>''hora prima'' era la prima ora dell'alba, l<nowiki>'</nowiki>''hora duodecima'' era l'ultima ora di luce al tramonto, mentre il punto mediano identificava l<nowiki>'</nowiki>''hora sexta'' o ''meridies'' (mezzogiorno).
 
Nella vita militare la notte era divisa in 4 ''vigiliae'' (''prima vigilia'', ''secunda vigilia'', ''tertia vigilia'' e ''quarta vigilia'') o turni di guardia, ciascuna di 3 ore in media. Nella vita civile si usavano dei termini più generici per indicare le varie parti della notte.
 
Si riporta una tabella approssimativa di corrispondenza delle ore.
 
{| class="wikitable" style="float:left"
 
|-----
! Italiano || Latino
|-----
| Da mezzanotte alle 3 || tertia vigilia
|-----
| Dalle 3 alle 6 || quarta vigilia
|-----
| Dalle 6 alle 7 || hora prima
|-----
| Dalle 7 alle 8 || hora secunda
|-----
| Dalle 8 alle 9 || hora tertia
|-----
| Dalle 9 alle 10 || hora quarta
|-----
| Dalle 10 alle 11 || hora quinta
|-----
| Dalle 11 alle 12 || hora sexta
|-----
| Dalle 12 alle 13 || hora septima
|-----
| Dalle 13 alle 14 || hora octava
|-----
| Dalle 14 alle 15 || hora nona
|-----
| Dalle 15 alle 16 || hora decima
|-----
| Dalle 16 alle 17 || hora undecima
|-----
| Dalle 17 alle 18 || hora duodecima
|-----
| Dalle 18 alle 21 || prima vigilia
|-----
| Dalle 21 a mezzanotte || secunda vigilia
|-
|Da mezzanotte alle 3
|Tertia vigilia
|-
|Dalle 3 alle 6
|Quarta vigilia
|}
{{Clear}}
 
== Festività ==
{{Vedi anche|Festività romane}}
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaBlocco nome utente ==
* [[Jérôme Carcopino]], ''La vita quotidiana a Roma''
* Angelo Brelich, Calendari festivi, Editori Riuniti university press, Roma, 2015
 
__NOINDEX__Ciao Bureau Veritas Italia, e benvenuta/o. Il tuo nome utente è stato bloccato in quanto ritenuto [[WP:NUI|inadatto]], anche sulla base delle [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Nomi utente|politiche di blocco degli utenti]].
== Voci correlate ==
* [[Calendario giuliano]]
* [[Calendario gregoriano]]
* [[Cronografo del 354]] (Calendario di Filocalo)
 
Ti consigliamo di [[Aiuto:Come registrarsi|creare un nuovo account]] e di contribuire a Wikipedia utilizzando un [[WP:NUI|nome utente più consono]], utilizzando Wikipedia in maniera [[Wikipedia:Wikiquette|costruttiva e responsabile]]. Se hai già una cronologia di contributi e delle impostazioni preferenziali che vuoi salvare, puoi fare richiesta per [[:m:Changing_username/it|cambiare il nome utente]]. Per una guida alla scelta di un nome utente appropriato vedi [[Aiuto:Nome utente]]. Dopo un eventuale cambio del nome puoi richiedere lo sblocco della tua utenza in [[WP:Richieste agli amministratori|questa pagina]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
Wikipedia è comunque utilizzabile e modificabile anche senza creare una utenza. Non è permesso, però, utilizzare un nome utente inadatto, per esempio poiché offensivo, promozionale o perché coincide con la denominazione di aziende, marchi registrati, personalità, siti Internet, enti, associazioni, partiti o movimenti politici o recapiti privati o perché costituito da lunghe sequenze di lettere e numeri ripetuti o apparentemente casuali.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://storia.archeologia.com/30/feste-pubbliche-nel-calendario-romano-introduzione/|Introduzione alle feste pubbliche nel Calendario romano}}
* [http://www.tertullian.org/fathers/chronography_of_354_06_calendar.htm Il calendario] di [[Furio Dionisio Filocalo]]
* {{cita web|http://www.csgnetwork.com/julianmanycalconv.html|Convertitore di date}}
* {{cita web|url=http://www.urbisetorbis.org/modules.php?name=Quaestiones&op=PaginamOstende&PaginaId=24|titolo=Pagina su urbisetorbis.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203002728/http://www.urbisetorbis.org/modules.php?name=Quaestiones&op=PaginamOstende&PaginaId=24|dataarchivio=3 dicembre 2013}}
* {{cita web|http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/Calendarium.html|Articolo in inglese da Un. Chicago}}
 
A tal proposito ti ricordiamo anche che su Wikipedia in lingua italiana non sono contemplate "utenze ufficiali" di alcun tipo.
{{Vita quotidiana nell'Antica Roma}}
{{Cronologia universale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma}}
 
Per via del meccanismo adottato dal software di Wikipedia per forzare il cambio di un nome utente, il tuo [[indirizzo IP]] potrebbe essere stato temporaneamente bloccato. A meno che non sussistano altre ragioni, quali ad esempio il [[Wikipedia:Gestione del vandalismo|vandalismo]] o altre azioni che comportano un blocco, il blocco verrà rimosso non appena possibile. Se ciò non avviene nel giro di qualche ora, puoi contattare via [[e-mail]] uno degli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]] spiegando la situazione. Grazie. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 12:11, 14 mag 2019 (CEST)
[[Categoria:Calendario romano| ]]