<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Monarca
|nome=Margherita di Tirolo-Gorizia
|titolo=[[File:Heraldic Crown of Spanish Count.svg|80 px]]<br>Contessa del Tirolo
|immagine=Margarethe Tirol.jpg|miniatura|destra
|regno=[[1335]]-[[1363]]
|altrititoli=[[ducato di Carinzia|Duchessa di Carinzia]], [[contea di Gorizia|contessa di Gorizia]]
|predecessore=[[Enrico di Carinzia e Tirolo]]
|successore=[[Rodolfo IV d'Asburgo]]
|consorte=[[Giovanni Enrico di Lussemburgo]], [[Ludovico V di Baviera]]
|figli=[[Mainardo III di Tirolo-Gorizia|Mainardo III]]
|dinastia=
[[File:Tyrol Arms.svg|30 px|sinistra]]
[[Tirolo-Gorizia]]
|padre=[[Enrico di Carinzia e Tirolo]]
|madre=Adelaide di Braunschweig
|data di nascita=[[1318]]
|luogo di nascita=[[Castel Tirolo]]
|data di morte=3 ottobre [[1369]]
|luogo di morte=[[Vienna]]
|sepoltura=[[Chiesa dei Minoriti|Chiesa dei Minoriti a Vienna]]
|}}
{{Bio
|Nome = Margherita
|Cognome = di Tirolo-Gorizia
|Sesso = F
|PostCognomeVirgola = detta '''Margherita Boccagrande'''<ref>''Margherita Boccagrande, duchessa di Carinzia e contessa del Tirolo'', Enciclopedia Treccani; Cfr. ''[http://books.google.it/books?id=_0ELgdVwu0EC&pg=PA370&dq=%22Margherita+Boccagrande%22&hl=it&sa=X&ei=8FQKT7H8LsKh-Qay0N3FAQ&ved=0CDUQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22Margherita%20Boccagrande%22&f=false Austria]'', Touring Club Italiano, 2004, ISBN 88-365-2496-6, p.370: «Margherita Boccagrande, da Varsavia, duchessa di Carinzia e contessa del Tirolo.»; p. 237: «Margarete Maultasch»; cfr. [[Giuseppe Giacomo Alvisi]], ''[http://books.google.it/books?id=rWYyAQAAIAAJ&q=%22Margherita+dalla+bocca+grande%22&dq=%22Margherita+dalla+bocca+grande%22&hl=it&sa=X&ei=y14KT63XL-fE4gTvtsmNCA&ved=0CDAQ6AEwAA Intenti politici dei diversi Stati d'Europa nelle questioni orientali]'', Ed. M.Cellini, 1890. p.196: "Margherita dalla bocca grande"</ref> o '''Boccalarga'''<ref>Leonardo Cacciatore, ''[http://books.google.it/books?id=S2IPAAAAYAAJ&pg=PA91&dq=%22Margherita+detta+Bocca-larga%22&hl=it&sa=X&ei=3loKT6rpMqmi4gTHg8SNCA&ved=0CDMQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Margherita%20detta%20Bocca-larga%22&f=false Nuovo Atlante Istorico]'', Tramater, Napoli, 1828, p.91</ref> o '''''Maultasch'''''<ref>Nella letteratura [[lingua tedesca|tedesca]]: ''Margarete Maultasch'' (pronuncia: màultaš).</ref>
|LuogoNascita = Castel Tirolo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1318
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1369
|FineIncipit = fu [[Ducato di Carinzia|duchessa di Carinzia]], [[contea di Gorizia|contessa di Gorizia]] e ultima [[contea del Tirolo|contessa del Tirolo]] ([[1335]]-[[1363]])
|Categorie = no
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
===Contessa del Tirolo===
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Bureau Veritas Italia</span>!'''
[[File:Margherita del tirolo.jpg|miniatura|sinistra|La contessa Margherita di Tirolo]]
|-
Margherita, nacque da [[Enrico di Carinzia e Tirolo|Enrico Mainardo, conte di Tirolo e duca di Carinzia]] ed Adelaide di Braunschweig, nipote di [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]. Nel [[1330]] sposò [[Giovanni Enrico di Lussemburgo]], fratello di [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV di Boemia]] (che più tardi sarebbe diventato imperatore). Nel 1330 Enrico, duca di [[Carinzia]] e conte di [[Tirolo]], sottoscrisse un trattato con [[Ludovico il Bavaro]], che gli garantiva la successione in linea femminile, se la figlia Margherita si fosse sposata con il consenso dell'imperatore. Nel [[1335]] Giovanni Enrico, dopo la morte del duca, assunse la reggenza del Tirolo; nel contempo il duca [[Alberto II lo Sciancato|Alberto d'Austria]] occupava il ducato di Carinzia, in seguito a un accordo stipulato con Ludovico il Bavaro.
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Nel novembre [[1341]] Margherita - cosa inusuale per una donna - ripudiò il marito Giovanni Enrico, esiliandolo dal Tirolo, e il 10 febbraio [[1342]] si unì in matrimonio con [[Ludovico V di Baviera|Ludovico di Brandeburgo]], figlio dell'imperatore Ludovico il Bavaro. Il matrimonio suscitò grande scalpore nell'intera [[Europa]], anche perché per motivi politici [[Papa Clemente VI]] non volle dichiarare nulle le precedenti nozze. Margherita e Ludovico, inoltre, erano parenti di terzo grado: per tale motivo i due neo-sposi furono scomunicati e la [[contea del Tirolo]] fu colpita da un interdetto.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Nonostante ciò ci fu chi difese la coppia, a cominciare da [[Marsilio da Padova]] e [[Guglielmo di Ockham]] che, nei loro scritti, presero le parti di questo “matrimonio civile” che, contrariamente alla prima unione, era stato benedetto dalla nascita di un bambino. Ludovico di Brandeburgo, inoltre, riuscì a farsi accettare come reggente del Tirolo. Quando, nel marzo [[1347]] Carlo di Lussemburgo assediò la sua ex cognata a [[castel Tirolo]], Margherita si difese con valore e l'esercito nemico dovette abbandonare il Tirolo. Il bando venne revocato solamente nel [[1359]], grazie alla mediazione di Alberto d'Austria. Dopo la morte del marito e di [[Mainardo III di Tirolo-Gorizia|Mainardo III]], il figlio avuto da Ludovico, la duchessa nominò proprio erede il parente [[Rodolfo IV d'Asburgo]], che, nel [[1363]], le succedette. Da quel momento, e per più di cinquecento anni, la storia del Tirolo coinciderà con quella della [[Casa d'Austria]].
===Gli ultimi anni===
Margherita trascorse gli ultimi anni della sua vita a [[Vienna]], dove la sua residenza avrebbe dato il nome di “Margaretengrund” (terreno di Margherita) ad un intero sobborgo. La contessa, però, continuò a fare i suoi soggiorni estivi a [[Predazzo]], dove era solita alloggiare nel Palazzo Maultasch, attuale sede della Regola Feudale. Margherita morì il 3 ottobre [[1369]] all'età di 51 anni e fu sepolta a [[Vienna]] nella [[Chiesa dei Minoriti]]. La [[contessa]] fu tumulata accanto a Isabella d'Aragona, moglie di [[Federico il Bello]], [[duca d'Austria]]. I suoi genitori e il grande [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia|Mainardo II]] riposano, invece, nella cripta dell'abbazia di [[Stams]], in [[Austria]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Il soprannome "Maultasch" ==
[[File:Tomba margherita del tirolo, vienna.jpg|miniatura|destra|La tomba di Margherita di Tirolo<br>([[Chiesa dei Minoriti]] a [[Vienna]])]]
Il soprannome "Maultasch" (letteralmente "muso a borsa" e traducibile con "bocca sfigurata", "bocca grande" o "bocca larga") comparve per la prima volta attorno al [[1366]] in una versione bavarese della "Cronaca Universale Sassone" (''Sächsische Weltchronik'') e venne ripreso in una "Cronaca austriaca" (''Österreichische Chronik'') del [[1393]]. L'espressione valeva più o meno come "prostituta, donna di facili costumi", e così veniva impiegata principalmente nella propaganda [[papa]]le e in [[Boemia]].
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
A partire dal [[1425]] al soprannome venne attribuito un valore letterale (''Maultasch'' significa bocca a borsa), facendo così ritenere che il volto di Margherita fosse sfigurato da una bocca deforme ([[Filippo Villani]], nel [[1400]] la definisce "[[Medusa (mitologia)|medusa]]"). Pertanto la leggenda che vuole Margherita di particolare bruttezza è probabilmente infondata: i contemporanei, al contrario, l'hanno descritta come molto bella. Pure l'ipotesi che il soprannome derivi dal suo parlare sboccato non ha alcun fondamento storico.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Una terza spiegazione fa derivare questo soprannome da una delle località dove Margherita probabilmente<ref>Estratto da un documentario della RAI Bolzano sul castello "Maultasch"[http://www.youtube.com/watch?v=5hov0ySeQqM]: "was man sicher weiss, dass die Margarete Maultasch auf der Burg sicher nicht oft da war" (tradutto: ''è noto, che sicuramente la Maultasch non visitava spesso il castello''</ref> amava soggiornare, [[castel Neuhaus]] presso [[Terlano]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]), allora noto al volgo come castel "''Maultasch''", nome derivante dalla sottostante dogana, il cui nome origina dal latino "mala tasca" ("trappola per topi").
===La "Maultasch"===
<center>
<gallery>
File:Quentin Matsys - A Grotesque old woman.jpg|Presunto ritratto di Margherita
File:Duchessa.jpg|La "Maultasch"
File:Tirol Schloss 02.jpg|[[Castel Tirolo]], residenza della contessa
File:Minoritenkirche.Wien.jpg|[[Chiesa dei Minoriti|Minoritenkirche, Vienna]]: qui fu sepolta Margherita
</gallery>
</center>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* AA.VV., ''Margareta, contessa del Tirolo'', Castel Tirolo 2007.
* {{de}} Wilhelm Baum, ''Margarete Maultasch - ein Frauenschicksal im späten Mittelalter'', Klagenfurt, Kitab-Verlag, 2007. ISBN 978-3-902585-13-4
* L. Feuchtwaange, ''La brutta duchessa'', Milano 1997.
* {{de}} Julia Hörmann-Thurn und Taxis (a cura di), ''Margarete „Maultasch“ − zur Lebenswelt einer Landesfürstin und anderer Tiroler Frauen des Mittelalters'', Wagner, Innsbruck, 2007. ISBN 978-3-7030-0438-4
== Voci correlate ==
* [[Castel Tirolo]]
* [[Contea del Tirolo]]
* [[Enrico di Carinzia e Tirolo]]
* [[Ludovico V di Baviera]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Margarete, Countess of Tyrol}}
{{Box successione
|carica=[[contea del Tirolo|Contessa del Tirolo]]
|immagine=Tyrol Arms.svg|30 px
|periodo=[[1335]]-[[1363]]
|precedente=[[Enrico di Carinzia e Tirolo]]
|successivo=[[Rodolfo IV d'Asburgo]]
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{Controllo di autorità}}
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
{{Portale|biografie|medioevo}}
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Horcrux|Horcrux]] ([[Discussioni utente:Horcrux|msg]]) 11:31, 14 mag 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Blocco nome utente ==
__NOINDEX__Ciao Bureau Veritas Italia, e benvenuta/o. Il tuo nome utente è stato bloccato in quanto ritenuto [[WP:NUI|inadatto]], anche sulla base delle [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Nomi utente|politiche di blocco degli utenti]].
Ti consigliamo di [[Aiuto:Come registrarsi|creare un nuovo account]] e di contribuire a Wikipedia utilizzando un [[WP:NUI|nome utente più consono]], utilizzando Wikipedia in maniera [[Wikipedia:Wikiquette|costruttiva e responsabile]]. Se hai già una cronologia di contributi e delle impostazioni preferenziali che vuoi salvare, puoi fare richiesta per [[:m:Changing_username/it|cambiare il nome utente]]. Per una guida alla scelta di un nome utente appropriato vedi [[Aiuto:Nome utente]]. Dopo un eventuale cambio del nome puoi richiedere lo sblocco della tua utenza in [[WP:Richieste agli amministratori|questa pagina]].
Wikipedia è comunque utilizzabile e modificabile anche senza creare una utenza. Non è permesso, però, utilizzare un nome utente inadatto, per esempio poiché offensivo, promozionale o perché coincide con la denominazione di aziende, marchi registrati, personalità, siti Internet, enti, associazioni, partiti o movimenti politici o recapiti privati o perché costituito da lunghe sequenze di lettere e numeri ripetuti o apparentemente casuali.
A tal proposito ti ricordiamo anche che su Wikipedia in lingua italiana non sono contemplate "utenze ufficiali" di alcun tipo.
Per via del meccanismo adottato dal software di Wikipedia per forzare il cambio di un nome utente, il tuo [[indirizzo IP]] potrebbe essere stato temporaneamente bloccato. A meno che non sussistano altre ragioni, quali ad esempio il [[Wikipedia:Gestione del vandalismo|vandalismo]] o altre azioni che comportano un blocco, il blocco verrà rimosso non appena possibile. Se ciò non avviene nel giro di qualche ora, puoi contattare via [[e-mail]] uno degli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]] spiegando la situazione. Grazie. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 12:11, 14 mag 2019 (CEST)
[[Categoria:Conti di Tirolo]]
|