Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 e Wikipedia:Oracolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
{{Squadra di calcio
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)d
|nome squadra= SSD Unione Triestina Calcio 1918
|algo = old(32d)
|nomestemma=
|counter = 1
|soprannomi=''Unione'', ''Alabardati'', ''Muli'', ''Giuliani'', ''Greghi''
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
|pattern_b1=
|body1=FF0000
|pattern_la1=
|leftarm1=FF0000
|pattern_ra1=
|rightarm1=FF0000
|shorts1=FFFFFF
|socks1=FF0000
|pattern_b2= _middlestripe
|body2=FF0000
|pattern_la2=
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=FF0000
|socks2=FFFFFF
|colori=[[File:600px Rosso con alabarda Bianca.png|20px]] [[Rosso]]-[[bianco]]
|simboli = [[Alabarda]]
|inno = Inno della Triestina
|autore =
|città=[[Trieste]]
|nazione={{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera=Flag of Italy.svg
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato= [[Serie D]]
|annofondazione = 1919
|rifondazione = 1994
|rifondazione2 = 2012
|presidente= {{Bandiera|AUS}}{{Bandiera|ITA}} Mario Vittorio Biasin
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} Antonio Andreucci
|stadio=[[Stadio Nereo Rocco|Nereo Rocco]]
|capienza=28.565
|sito= www.ustriestinacalcio1918.it
|scudetti=nessuno
|coppe Campioni=
|titoli nazionali= 1 [[Serie B|campionato di Serie B]]
|titoli internazionali= 1 [[Coppa Anglo-Italiana]]
|stagione attuale =
|coppa Italia Lega Pro = 1
|coppe nazionali
|direttore sportivo= {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Milanese]]
|ufficio stampa= {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Degrassi]]
|descrizionesito=Unione Triestina
|Proprietario = {{Bandiera|ITA}} [[Mario Biasin]]
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'E' L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
{{Citazione|Anch'io tra i molti vi saluto, rosso-alabardati,<br />sputati dalla terra natia,<br />da tutto un popolo amati.|[[Umberto Saba]], dalla poesia "Squadra Paesana"<ref>{{Cita web|url=http://www.poesiedautore.it/umberto-saba/squadra-paesana|titolo=Squadra paesana|editore=http://www.poesiedautore.it/|data=|accesso=18 settembre 2015}}</ref>}}
 
== e, il numero di Nepero ==
La '''Società Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 a r.l.''',<ref>{{PDF}}{{Cita web|url=http://www.figcvenetocalcio.it/documenti/Comitato%20Regionale/Comunicati/2015-2016/Alleg.Com_16%20-%20CU%20n.67%20LND_Ammissioni%20Campionato%20Serie%20D%2015-16.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE n. 67|data=agosto 2015|accesso=16 settembre 2015}}</ref> più comunemente nota come '''Triestina''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Trieste]], costituita nel 2016 e che ha ripreso il titolo sportivo della US Triestina, nata il 2 febbraio [[1919]] (dopo un accordo preliminare datato 18 dicembre [[1918]]) dalla fusione dei club FC Trieste e CS Ponziana.<ref name="fondazionetriestina">[http://www.unionetriestina.it/commentostoria.asp 1918-2008, 90 anni di passione alabardata]</ref> Milita nel campionato di [[Serie D 2015-2016|Serie D]], il quarto livello del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
Gentili volontari ho letto la voce ma non ho capito una cosa sul numero di Nepero: perché proprio lui? È un numero con cifre infinite che non si riesce nemmeno a ricavare da una frazione. Ci si può a malapena avvicinare infinitesimamaente come <math>\lim_{n\to\infty} {\left(1+\frac{1}{n}\right)}^n</math>. Ma allora perché questo "numero" è così importante, tanto da essere usato come base di un logaritmo [[Logaritmo naturale|particolarmente messo sopra gli altri]] e in molte formule come base di un esponenziale? Perché questo numero che non si sa nemmeno quanto valga è così speciale ed è utilizzato per calcoli estremamente precisi?
Nell'agosto 2012, in forza dei 74 campionati professionistici a cui partecipò il sodalizio alabardato, e in applicazione dell'articolo 52 comma 10 delle NOIF, la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] permise l'iscrizione in Eccellenza alla nuova società, rilevando il titolo sportivo della vecchia. Al momento della nascita la società ha avuto in affitto dai tifosi lo stemma<ref name=stemma>{{cita news|url=http://www.triesteallnews.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2428:triestina-i-tifosi-hanno-affittato-il-marchio-storico&catid=8&Itemid=102|titolo=Triestina, i tifosi hanno affittato il marchio storico|data=12 settembre 2012|accesso=1 novembre 2012|pubblicazione=triesteallnews.it|autore=}}</ref> dello storico sodalizio, l'Unione Sportiva Triestina, che militava in [[Lega Pro Prima Divisione]] nella stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] e che, fallita nel corso del 2012, non fu successivamente reiscritta ad alcun campionato. Nel [[2014]] i tifosi, proprietari del marchio, ne hanno revocato la concessione gratuita alla società, a causa della scarsa fiducia verso la proprietà.<ref>{{Cita web|url=http://infoazionariatopopolarecalcio.blogspot.it/2014/08/triestina-i-tifosi-revocano-la.html|titolo=Triestina, i tifosi revocano la concessione del marchio|editore=http://infoazionariatopopolarecalcio.blogspot.it/|data=26 luglio 2014|accesso=18 settembre 2015}}</ref> Tale significativo gesto è stato ripetuto l'anno seguente per la medesima motivazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.triesteprima.it/sport/unione-triestina-marchio-tifosi-curva-furlan-marco-pontrelli-13-maggio-2015.html|titolo=Triestina, i tifosi tolgono il marchio alla società|editore=http://www.triesteprima.it/|data=13 maggio 2015|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
 
È l'unica società non avente sede sul territorio italiano ad aver militato nella [[Serie A]] a girone unico: dal 1947 al 1954, infatti, la città fece parte del [[Territorio libero di Trieste]], separato dall'Italia.
 
--[[Speciale:Contributi/87.13.9.15|87.13.9.15]] ([[User talk:87.13.9.15|msg]]) 08:43, 24 mar 2019 (CET)
Per ben 5 volte una squadra si è laureata campione d'Italia matematicamente giocando la partita decisiva contro la Triestina. È accaduto per tre volte al [[Bologna Football Club|Bologna]] ([[Serie A 1935-1936|1935-36]], [[Serie A 1936-1937|1936-37]] e [[Serie A 1940-1941|1940-41]]), una all'[[Inter]] ([[Serie A 1953-1954|1953-54]]) e una alla [[Fiorentina]] ([[Serie A 1955-1956|1955-56]]).
 
Una delle molte possibili risposte è che la funzione esponenziale con base ''e'' dà una soluzione al seguente naturale problema: qual è quella funzione il cui tasso di crescita corrisponde a se stessa? Ovvero, qual è la soluzione di ''f(x)=f'(x)'' ? Questa proprietà si può anche assumere come definizione del numero di Nepero, come viene menzionato nella voce.
== Storia ==
=== Dalla nascita all'approdo in Serie A ===
La società è nata ufficialmente il 2 febbraio 1919 dalla fusione di due squadre della città, il [[Circolo Sportivo Ponziana 1912|Ponziana]] e il Foot-Ball Club Trieste. I due club condividevano quale campo di gioco la Piazza d'Armi di una caserma Austro Ungarica di Piazza Dalmazia, posta nei pressi dell'attuale ''Piazza [[Guglielmo Oberdan]]''. Il Comando Militare di Trieste, al fine di limitare gli inconvenienti che derivavano da tali frequenti incontri, proibì inizialmente l'uso della Piazza ai due sodalizi. Successivamente, il 18 dicembre 1918, fu raggiunto un compromesso: l'autorità avrebbe acconsentito all'utilizzo della Piazza d'Armi per finalità sportive, a patto che le due società si fondessero. Il 19 gennaio 1919 avvenne la costituzione del triumvirato, composto dai dirigenti Bertazzoni, Fonda e Vaccari, il quale avrebbe guidato la nuova compagine. Il 2 febbraio 1919 all'assemblea ufficiale la società viene definitivamente istituita con la denominazione Unione Sportiva Triestina.<ref name="fondazionetriestina"/>
 
--[[Speciale:Contributi/93.150.172.196|93.150.172.196]] ([[User talk:93.150.172.196|msg]]) 09:27, 24 mar 2019 (CET)
In tempi relativamente ridotti, il sodalizio riesce a scalare le varie categorie del calcio italiano. Nel [[1922]] perde per 1-0 lo spareggio per la promozione in seconda Divisione (l'attuale Serie B) contro la Monfalconese. Ancora oggi, nella città della [[Bora]] si ricorda tristemente l'autorete di [[Pahnke Volker]]. Nel [[1924]] conquista la promozione, dopo una drammatica finale contro la Pro Gorizia; nel [[1926]], a seguito della ristrutturazione dei campionati passa alla prima Divisione, che di fatto però era sempre la Serie B. Nel [[1928]] conquista l'accesso alla Divisione Nazionale (la Serie A ante girone unico) a causa del fatto che la [[Fiorentina]] era stata inserita nel girone meridionale per acconsentirle di accedere più facilmente alla promozione.{{Vedi anche|Prima Divisione 1927-1928}}
:Se è per questo, nemmeno di pi greco è possibile conoscere in modo esaustivo il valore (nel senso di elencarne tutte le cifre), ma ciò non toglie che abbia una ben precisa definizione (rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e quella del suo diametro in geometria piana) a partire dalla quale è possibile ricavarne proprietà e valore con precisione arbitraria (anche se mai il valore "esatto", essendo un numero irrazionale).
<nowiki> </nowiki>I viola giunsero però secondi nel loro girone e videro sfumare la promozione. [[Leandro Arpinati]], presidente federale, nell'ambito della progettata riforma dei campionati, promosse perciò d'ufficio tutte le seconde classificate, tra cui la Fiorentina ma anche il Venezia, ed in più pure la [[Unione Sportiva Fiumana|Fiumana]] e la Triestina, per motivi politici di rappresentanza delle province orientali dopo la Grande Guerra. Nel [[1928]] la Triestina sembra anche sul punto di fondersi con le altre due massime realtà calcistiche cittadine, l'Edera e il rinato Ponziana. La fusione tra Edera e Ponziana, che darà vita all'ASPE Trieste (Ass. Sportiva Ponziana Edera), non coinvolgerà alla fine la formazione rossoalabardata.
:Lo stesso vale per "e": esiste un problema da cui emerge naturalmente l'espressione di un fattore <math>\left(1+\frac{1}{n}\right)^n</math> (rendimento totale di un investimento a interesse composto che frutta n cedole annuali di rendimento individuale 1/n) e nel cui contesto è naturale chiedersi cosa succeda al valore di quell'espressione quando n cresce arbitrariamente, ovvero al limite per n all'infinito (capitale che cresce "con continuità" a ogni istante). Da quella definizione emergono tutta una serie di proprietà matematiche, e il fatto che quella formula derivi proprio da un problema di ''crescita continua'' conferisce al numero proprietà che lo rendono una base ideale per le funzioni esponenziali (e il loro inverso: i logaritmi): ogni base è lecita, ma se tra tutte si sceglie proprio "e", molte formule (in primis derivate e integrali) diventano sensibilmente più semplici. Quel numero diventa il "candidato naturale" per essere scelto come base per semplificarsi la vita con i calcoli. :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 15:10, 26 mar 2019 (CET)
 
::[[Pitagora]] di Samo e i suoi allievi, dice la tradizione, ritenevano che tutte le grandezze dovessero sempre assumere valori interi, o al più frazionari. Poi un giorno - dice sempre la tradizione - uno di loro, [[Ippaso di Metaponto]], scoprì che il rapporto fra la lunghezza del lato di un quadrato e quella della diagonale dello stesso quadrato non può essere espresso dal rapporto fra due numeri interi. Da qui la scoperta delle grandezze incommensurabili, e la necessità di includere nella matematica anche numeri che, scritti in forma decimale (come si iniziò a fare solo nel XVII secolo d.C.), hanno infinite cifre che si succedono in modo non periodico. Ippaso, si legge, morì annegato; secondo alcune versioni della storia, furono gli altri adepti della scuola pitagorica a buttarlo in mare quando ebbe l'inavvertenza di condividere con loro il suo risultato. Comunque sia andata, abbiamo avuto circa 2500 anni di tempo per abituarci all'idea che ci siano numeri irrazionali (alcuni dei quali [[numero trascendente|trascendenti]]). Il fatto di non poterne scrivere tutte le cifre decimali non pone alcuna difficoltà, né teorica né pratica. Ci sono contesti in cui può essere conveniente usare i logaritmi in base 2 invece dei logaritmi naturali, ma tanto anche il logaritmo di 3 in base 2 è un numero irrazionale; in molti altri contesti, la ragione per usare il numero di Nepero come base di esponenziali e logaritmi è quella che ti è stata data più sopra da [[Utente:Rojelio|Rojelio]]. Se invece si deve fare solo il conto della spesa, si può fare tutto usando solo i numeri naturali o al massimo i razionali: è come dire che se devi andare solo da Milano a Venezia puoi anche pensare che la terra sia piatta... --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 14:08, 12 apr 2019 (CEST)
[[File:Triestina 1929.JPG|thumb|left|250px|La [[Unione Sportiva Triestina 1928-1929|Triestina 1928-1929]].]]
:::Tutto molto bello, ma nulla di tutto ciò ha la minima attinenza con quanto era stato chiesto. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:01, 12 apr 2019 (CEST)
Al termine del campionato [[Divisione Nazionale 1928-1929|1929]] viene istituita la Serie A a girone unico con le prime otto squadre dei due gironi della Divisione Nazionale.<ref name=s2829>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia.asp?scelta=1|titolo=Stagione 1928-1929|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Arrivando nona la Triestina non avrebbe diritto a parteciparvi. Fortuna vuole però che nel gruppo B [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[SSC Napoli|Napoli]] finiscano entrambe all'ottavo posto e che una serie di spareggi fra le due squadre non riesca a determinare a chi spetti il diritto alla Serie A. La [[FIGC]] decise allora, anche per non far perdere la massima serie a qualche piazza importante, di far accedere entrambe alla Serie A, ripescando poi pure la Triestina onde evitare un campionato con un numero dispari di squadre.<ref name=s2829/>
::::Era un commento alla frase "È un numero con cifre infinite che non si riesce nemmeno a ricavare da una frazione", contenuta appunto nella domanda iniziale. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 22:58, 12 apr 2019 (CEST)
 
== Rivendica scheda informativa ==
=== Triestina, presenza fissa della Serie A ===
Da quel momento l'US Triestina partecipò alla [[Serie A]] ininterrottamente fino al campionato [[Serie A 1956-1957|1956-1957]].
 
Scusate il disturbo. Per sbaglio ho cliccato su "rivendica scheda informativa" quella scritta che compare sotto diciamo la tabella riassuntiva del peronaggio vip (che compare a destra) che si cerca. Poi mi si è aperta una pagina con la scritta verifica ma io sono uscito e ovviamente non ho cliccato. Vorrei sapere non è accaduto nulla? Oppure devo mandare qualche mail? Se si a chi?
Nel [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] la Triestina conquistò la salvezza, impreziosendo il campionato con una vittoria a [[Milano]] contro l'[[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]], destinata a vincere lo scudetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio3040/stDec3040_29.htm|titolo=Stagione 1929-1930|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> In quel campionato esordì [[Piero Pasinati]], che diventerà il recordman di presenze con la maglia alabardata: 347, spalmate su tredici stagioni. In quella squadra già giocava il triestino [[Nereo Rocco]]: è stato prima un importante giocatore, poi allenatore. Fu il primo giocatore alabardato a vestire la maglia della nazionale italiana.
 
--[[Speciale:Contributi/212.171.12.148|212.171.12.148]] ([[User talk:212.171.12.148|msg]]) 11:57, 12 apr 2019 (CEST)
L'anno successivo farà il suo esordio con la maglia rossoalabardata un altro grande giocatore, destinato, come Pasinati, a vincere i mondiali del 1938: [[Gino Colaussi]]. Da segnalare un'altra roboante vittoria contro l'[[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]: 5-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio3040/stDec3040_30.htm|titolo=Stagione 1930-1931|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Da ricordare che nel [[Serie A 1931-1932|1931-1932]] [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo III Duca d'Aosta]], residente in città, divenne presidente onorario del sodalizio.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio3040/stDec3040_31.htm|titolo=Stagione 1931-1932|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
:L'Oracolo è onnisciente, ma la tua pretesa che dovessimo leggerti nel pensiero per capire che stai parlando di Google è comunque poco comprensibile. ;-)
:Caso tipico di ''form interruptus'': hai solo aperto la pagina che spiega cosa ''significhi'' rivendicare la scheda. Qualora tu avessi confermato l'intenzione di verificare la tua identità (per mostrare di aver diritto di rivendicare quella scheda: non è che il primo str...o che passa e clicca lo autorizzano a cambiare quel che vuole) saresti transitato attraverso uno o più formulari in cui avresti dovuto dichiarare chi sei (non penserai che te lo leggano nel pensiero? ... Oddio, vista la domanda magari anche sì XD ) ''al termine dei quali'' avresti effettivamente inoltrato davvero la richiesta. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 12:47, 12 apr 2019 (CEST)
::Grazie, sono più tranquillo. Scusa, sì, effettivamente ho dimenticato di dire che parlavo di un risultato di ricerca da Google. Probabilmente la poca chiarezza nel porre qui la domanda è stata data anche dal fatto che mi stavo preoccupando. Grazie ancora, mi hai tolto un peso, contento di non aver fatto nulla. Scusate l'ignoranza in materia. Buon proseguimento di giornata. --[[Speciale:Contributi/212.171.12.148|212.171.12.148]] ([[User talk:212.171.12.148|msg]]) 12:57, 12 apr 2019 (CEST)
 
== Registro delle opposizioni ==
Il 25 settembre [[1932]] venne inaugurato il [[Stadio Giuseppe Grezar|nuovo stadio cittadino]], destinato a sostituire il campo di Montebello. Lo stadio, che fino al 1943 si chiamerà "del Littorio", venne inaugurato con il match Triestina-[[SSC Napoli|Napoli]] (risultato finale 2-2). La Triestina al termine della stagione chiuderà con un lusinghiero ottavo posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio3040/stDec3040_32.htm|titolo=Stagione 1932-1933|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
Sommo Oracolo,
Dopo due stagioni chiuse nella parte medio-bassa della classifica (anche se nel 1935 riuscì ad espugnare Bologna, battendo la squadra più forte d'Europa dell'epoca<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio3040/stDec3040_34.htm|titolo=Stagione 1934-1935|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>), la Triestina seppe nel [[Serie A 1935-1936|1935-1936]] superarsi e conquistare la sesta piazza.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio3040/stDec3040_35.htm|titolo=Stagione 1935-1936|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
a febbraio 2018 fu pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 5/2018, in base alla quale dovrebbero potersi iscrivere al [[registro delle opposizioni]] - al fine di non ricevere telefonate con offerte commerciali non volute - anche i numeri di cellulare e i fissi che non compaiono in elenchi telefonici pubblici. Sta scritto pure [http://www.registrodelleopposizioni.it/it/news/registro-esteso-ai-cellulari-e-fissi-riservati-corso-liter-di-approvazione-del-regolamento-attu qui]. Invece, dopo più di un anno ancora non si è data attuazione a questa legge: immagino che manchi il regolamento attuativo. La domanda è: perché? E, soprattutto, perché nessuno ne parla? Non è una cosa che riguardi poche persone... --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 18:20, 12 apr 2019 (CEST)
Questo ottimo risultato venne ottenuto nuovamente nella stagione [[Serie A 1937-1938|1937-1938]]. Questa volta la squadra alabardata riuscì anche ad inserirsi nella lotta per il titolo. A tre giornate dal termine, dopo aver piegato in casa la [[Juventus]] (2-0 davanti a 20.000 tifosi), la Triestina si ritrovò terza in classifica a due punti dalla vetta, dove si trovava proprio la squadra torinese. Nelle ultime tre giornate, però, la squadra riuscì ad incamerare solo un punto.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio3040/stDec3040_37.htm|titolo=Stagione 1937-1938|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> A consolazione del mancato scudetto ben tre giocatori della Triestina vennero chiamati da [[Vittorio Pozzo]] nella vincente spedizione in Francia per i [[Campionato mondiale di calcio 1938|mondiali di calcio]]: [[Piero Pasinati]], [[Gino Colaussi]] e [[Bruno Chizzo]].
:L'Oracolo fornisce informazioni, non opinioni, né risponde di decisioni altrui. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:59, 12 apr 2019 (CEST)
 
== Domanda sulla voce "serie di potenze" ==
Nel [[Serie A 1938-1939|1938-1939]], in maniera inaspettata, la Triestina si trovò a dover lottare per non retrocedere in Serie B. La squadra si salvò solo per il miglior quoziente reti rispetto a Livorno e Lucchese, dopo un pareggio contro la [[Juventus]] all'ultima giornata di campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio3040/stDec3040_38.htm|titolo=Stagione 1938-1939|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Anche nel [[Serie A 1939-1940|1939-1940]] la Triestina non disputò un campionato brillante. Vi è solo da segnalare che riuscì nell'impresa di vincere a Torino contro la [[Juventus]] per 6-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio3040/stDec3040_39.htm|titolo=Stagione 1939-1940|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Nel [[Serie A 1940-1941|1940-1941]], dopo esser stata quintultima al termine del girone di andata, la squadra chiuse il campionato al nono posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio4050/stDec4050_40.htm|titolo=Stagione 1940-1941|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
L'insieme di convergenza di una serie di potenze è non vuoto poiché cointiene almeno il suo centro se ad esempio voglio valutare la funzione in x=c. Ce ne accorgiamo facilmente prendendo:
Il [[Serie A 1941-1942|campionato]] successivo registrò un evento mai più accaduto per la formazione alabardata. Alla quinta giornata si ritrovò da sola in testa al campionato dopo una vittoria contro il [[SSC Napoli|Napoli]]. L'attaccante [[Francesco Cergoli]] s'infortuna all'ottava giornata, chiudendo il suo campionato. La squadra otterrà l'ottavo posto finale.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio4050/stDec4050_41.htm|titolo=Stagione 1941-1942|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
:<math>a_0 + a_1 (x-c) + a_2 (x-c)^2 + a_3 (x-c)^3 + \ldots
</math>
e vedendola così è corretto.
Tuttavia se prendessi
:<math>f(x) = \sum_{n=0}^\infty a_n \left( x-c \right)^n </math>
a me qui sembrerebbe non tornare, poiché se sostituisco x=c come primo termine avrei a0*(c-c)^0 = a0*0^0 e non ha senso.
Buona domenica a tutti e grazie a chi vorrà darmi una mano :).--[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:F575:EE29:7C0:4AF|2001:B07:644C:E124:F575:EE29:7C0:4AF]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:F575:EE29:7C0:4AF|msg]]) 10:52, 14 apr 2019 (CEST)
:Tecnicamente non è una "sostituzione" ma un limite (poi però si scopre che non fa differenza e ci si dimentica della distinzione). 0<sup>0</sup> è forma indeterminata nel senso che può originare come limite di funzioni il cui valore può essere qualsiasi e dipende da ''come'' base ed esponente tendono rispettivamente a 0. Nel nostro caso interessa il limite per x che tende a zero di x<sup>0</sup> (l'esponente non tende a zero, ''è'' esattamente zero). Quella funzione vale 1 ovunque, per ogni x, quindi quella in x=0 è una [[Punto_di_discontinuità#Discontinuità_di_terza_specie_(o_eliminabile)|discontinuità eliminabile]]: si può "tappare il buco" e dire che vale 1 anche lì. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:15, 14 apr 2019 (CEST)
::Grazie Rojelio, quindi il mio problema nasceva dal fatto che non lo considerassi un limite ma apportassi una sostituzione vera e propria, così non vedevo una forma indeterminata ma vedevo prorpio un 0^0. Tuttavia dallo studio sul testo e della voce non riesco a capire il perché dici essere un limite e non una sostituzione x=c (formule sopra) [oppure nel caso del tuo esempio x=0].
::Ho anche riguardato ma del limite non trovo traccia da nessuna parte, vorrei afferrare il perché :). Grazie per tutto --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:CD25:8DD2:915B:A443|2001:B07:644C:E124:CD25:8DD2:915B:A443]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:CD25:8DD2:915B:A443|msg]]) 18:08, 14 apr 2019 (CEST)
:::Probabilmente perché quando si arrivano a studiare le serie di potenze e la loro convergenza si assume che tappare una discontinuità di terza specie sia una non-notizia. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 00:31, 15 apr 2019 (CEST)
::::No, certo, son d'accordo con te che non sono molto sveglio XD. Tuttavia mi è chiaro come prolungare per continuità se so che devo farlo, il punto è che ponendo la scrittura
::::<math>f(x) = \sum_{n=0}^\infty a_n \left( x-c \right)^n </math>
::::pensavo: dato che la valutazione di f(x) in un punto x = qualcosa si fa sostituendo, anche a secondo membro si operasse una sostituzione, mi sembrano due cose concettualmente distinte il prolungamento del secondo membro e la sostituzione. Era questo che intendevo. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:ECAE:BB5E:5E9E:6EFA|2001:B07:644C:E124:ECAE:BB5E:5E9E:6EFA]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:ECAE:BB5E:5E9E:6EFA|msg]]) 19:47, 15 apr 2019 (CEST)
:::::LOL, non intendevo alludere ad alcunché. XD Intendevo solo che un libro di testo deve decidere cosa mostrare passo per passo pedissequamente e cosa invece lasciare al buon cuore del lettore, sennò non si arriva da nessuna parte.
:::::Il problema è che ti sei concentrato sul valore di (x-c)<sup>0</sup> in un singolo punto (proprio quello "problematico") senza soffermarti o avvederti del suo ruolo più generale all'interno di quella serie. A primo membro, a<sub>0</sub> non è solo un numero reale: è la ''funzione'' costante di valore c(x)=a<sub>0</sub> per ogni x. A secondo membro, tale funzione costante viene espressa come prodotto tra coefficiente reale a<sub>0</sub> e funzione costante unitaria u(x)=1 per ogni x. Solo che dove ci saremmo aspettati di trovare u(x) troviamo invece (x-c)<sup>0</sup>; ha senso? Beh, sì, perché anche (x-c)<sup>0</sup> vale sempre costantemente 1... tranne che per il piccolo dettaglio di quella discontinuità di terza specie. Si deduce quindi cosa stia succedendo: la funzione costante unitaria (che è quella che ''davvero'' ci interessa esprimere) viene scritta in una forma "compatibile" strutturalmente con gli altri membri della serie (di cui diventa quindi elemento 0-esimo), e il piccolo "neo" che questa operazione produce è una discontinuità che non dà particolari preoccupazioni perché si può eliminare in continuità. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 02:44, 16 apr 2019 (CEST)
Molte grazie, molto chiaro :) --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:DC32:1B9C:2D57:AAA|2001:B07:644C:E124:DC32:1B9C:2D57:AAA]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:DC32:1B9C:2D57:AAA|msg]]) 19:27, 16 apr 2019 (CEST)
 
== GENERALE FILIPPO TAGLIAVACCHE ==
Nel [[Serie A 1942-1943|1942-1943]] la Triestina fu nuovamente sull'orlo della retrocessione. Al termine del campionato si classificò tredicesima a pari punti con [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] e Venezia. Solo dopo aver vinto un torneo di qualificazione contro di loro poté acquisire la certezza della permanenza nella massima categoria.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio4050/stDec4050_42.htm|titolo=Stagione 1942-1943|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Nel 1943-1944 il campionato non venne disputato. Vi fu un torneo dell'Alta Italia, diviso in gironi regionali e finale interregionale fra le vincenti. Dopo aver passato il primo turno contro squadre regionali, la Triestina venne eliminata nel girone di semifinale dal [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]]. Nel 1944-1945, di fatto, non vi fu attività sportiva da parte della US Triestina.
 
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 22:58, 14 apr 2019 (CEST)}}
=== Gli anni di Rocco ===
UN MIO AMICO COLLEZIONISTA DI MILITARIA, HA ACQUISTATO UN PUGNALE CHE PRESENTA SUL MANICO LA SEGUENTE SCRITTA : GLI UFFICIALI DELLA 296a COORTE CCNN AL COLONNELLO FILIPPO TASGLIAVACCHE SETTEMBRE XVIII.
[[File:Rocco.gif|thumb|[[Nereo Rocco]], il mito del calcio triestino.]]
 
L.UNICA INFORMAZIONE CHE HO POTUTO TROVARE "IN INGLESE" E' CHE NEL 1942 ERA GENERALE DI BRIGATA DEI CARABINIERI E CHE PRIMA DEL CONFLITTO MONDIALE FACEVA PARTE DEL SIM.
Il [[Divisione Nazionale 1945-1946|primo campionato]] del [[dopoguerra]] venne giocato in due gironi a base geografica. La Triestina si piazzò ottava nel campionato Alta Italia e non poté accedere alla fase finale che attribuì lo scudetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio4050/stDec4050_45.htm|titolo=Stagione 1945-1946|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Nel [[Serie A 1946-1947|1946-1947]] la Triestina fu costretta dalle autorità militari anglo-americane, che governavano a Trieste, a disputare le prime partite casalinghe della stagione allo Stadio Moretti di [[Udine]]. Un'altra squadra cittadina, l'Amatori Ponziana, disputava infatti il [[Prva Liga (Jugoslavia)|campionato jugoslavo]]: gli anglo-americani, per evitare incidenti, le avevano vietato di giocare in città, e per evitare polemiche, vietarono anche alla Triestina di giocare a Trieste. Il campionato fu disastroso, la squadra si classificò all'ultimo posto ma venne ripescata dalla [[FIGC]], con delibera del 29 luglio [[1947]], proprio per le difficoltà sopraggiunte nella stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio4050/stDec4050_46.htm|titolo=Stagione 1946-1947|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> La FIGC decise di allargare il campionato successivo a 21 formazioni.
[[File:U.S. Triestina 1947-1948.jpg|thumb|left|250px|La [[Unione Sportiva Triestina 1947-1948|Triestina 1947-1948]].]]
 
POTRESTE FORNIRMI ALTRE INFORMAZIONI O IL SUO STATO DI SERVIZIO? GRAZIE
Nella stagione successiva, il [[Serie A 1947-1948|1947-1948]], la Triestina passò nelle mani di [[Nereo Rocco]]; egli impostò la squadra con un rivoluzionario “mezzo sistema”, modulo in pratica precursore di quello “all'italiana”. La squadra conquisterà il secondo posto, a pari merito con [[Juventus]] e [[Milan]], totalizzando 49 punti, alle spalle solo del [[Grande Torino]], che di punti ne fece 69, ottenendo così il miglior piazzamento della sua storia. In quell'annata storica la [[Triestina]] rimase imbattuta in casa e perse solo otto delle quaranta partite disputate nel corso del campionato. Cosa curiosa, saranno solo 15 i calciatori impiegati da Rocco nella stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio4050/stDec4050_47.htm|titolo=Stagione 1947-1948|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
Sergio Andreanelli <small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da 86.29.1.15 ([[Discussioni utente:86.29.1.15|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/86.29.1.15|contributi]]) 18:26, 14 apr 2019 (CEST)''.</small>
Nel [[Serie A 1948-1949|1948-1949]] la Triestina disputò un altro buon campionato, sempre guidata da Rocco. In questa stagione la Triestina conseguì anche la vittoria più ampia mai ottenuta: 9-1 contro il [[Calcio Padova|Padova]], proprio all'indomani della [[tragedia di Superga]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio4050/stDec4050_48.htm|titolo=Stagione 1948-1949|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> A Superga perì anche [[Giuseppe Grezar]], al quale sarà dedicato nel [[1967]] lo Stadio Comunale.
 
*Capitano CC.RR. addetto al posto di controllo del Ponte della Delizia a Codroipo nella legione Trento, depose brevemente nella commissione d'inchiesta su caporetto nel 1918 [http://www.esercito.difesa.it/storia/Ufficio-Storico-SME/Documents/150312/H-4-Commissione-d-inchiesta-Caporetto.pdf]
{{Vedi anche|Catenaccio}}
*promosso maggiore nel 1921 e trasferito a Genova [https://books.google.it/books?id=FcagO9TXI_UC&pg=PA3432&lpg=PA3432&dq=COLONNELLO+FILIPPO+TAGLIAVACCHE&source=bl&ots=PlCgh8nvXQ&sig=ACfU3U0yTF88PTlleLpoiAuteyzuuDpKgw&hl=it&sa=X#v=onepage&q=FILIPPO%20TAGLIAVACCHE&f=false]
Dopo la stagione [[Serie A 1949-1950|1949-1950]], conclusa all'ottavo posto, [[Nereo Rocco]] verrà allontanato e sostituito in panchina da [[Béla Guttman]]. Solo all'ultima giornata, dopo aver battuto il [[Novara Calcio|Novara]], la Triestina saprà guadagnarsi la salvezza.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio4050/stDec4050_49.htm|titolo=Stagione 1949-1950|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> La [[Serie A 1950-1951|stagione successiva]] sarà ancora più drammatica, con la squadra giuliana salva solo dopo gli spareggi contro la [[Lucchese]] (3-3 nella prima gara a [[Milano]] e poi 1-0 a [[Bergamo]]) e il [[Brescia Calcio|Brescia]], secondo della [[Serie B]], (1-0 a [[Valdagno]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio5060/stDec5060_50.htm|titolo=Stagione 1950-1951|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
*nel 1925 comandante legione R.R.Carabinieri di Bolzano [https://books.google.it/books?id=LWkRSlEUx_EC&pg=PA925&dq=colonnello+filippo+tagliavacche&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjC0vCeytrhAhVIy6QKHfyvASwQ6AEILjAB#v=onepage&q=colonnello%20filippo%20tagliavacche&f=false]
[[File:US Triestina - 1952 - Béla Guttmann.jpg|thumb|[[Béla Guttman]] impartisce una lezione di tattica ai giocatori triestini]]
*nel 1927 trasferito Legione Roma [https://books.google.it/books?id=7M6APp1U4sUC&pg=PA407&lpg=PA407&dq=COLONNELLO+FILIPPO+TAGLIAVACCHE&source=bl&ots=g2elOyVHX6&sig=ACfU3U2eGYBNfIXpwwO7PJeFSmF3WmVOpw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiU1NKExNrhAhUOsKQKHUFMC1oQ6AEwAXoECAcQAQ#v=snippet&q=FILIPPO%20TAGLIAVACCHE&f=false]
*negli anni 20-30 si occupò di monitorare la diffusione della "nuova moda" degli oppiacei e, pare, di omicidi politici e di, cito, "micidiali intrighi balcanici" [https://books.google.it/books?id=VSK2b0H5TtAC&pg=PA313&lpg=PA313&dq=filippo+tagliavacche&source=bl&ots=gsf7_lx6FB&sig=ACfU3U06qEDXawgdqGU1a5Al-cmFINJ5yA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiYjfvByNrhAhWECOwKHSjIDt0Q6AEwBnoECAgQAQ#v=onepage&q=filippo%20tagliavacche&f=false]
*Tagliavacche Filippo, colonnello CC. RR. nominato Commendatore nel 1937 (è un PDF non linkabile, è il primo risultato di google per COLONNELLO FILIPPO TAGLIAVACCHE in ogni caso: lo puoi aprire "li da te" :-) )
*Capo della sezione spionaggio del SIM, fu poi al Comando di un "gruppo" nella zona altoatesina, occupandosi della sorveglianza della popolazione locale. [https://www.docsity.com/it/le-spie-del-regime-canali-riassunto-storia-contemporanea/286847/] [https://www.cultura.trentino.it/archivistorici/soggettiproduttori/content/1301590;jsessionid=074923F5B4F8E03A7E81A78AABFA4CD6]
*Durante la seconda guerra mondiale nel XVII corpo d'Armata (fino al '41 di guarnigione in italia, poi grecia e yugoslavia. Sciolto il 9 settembre 1943). Risulta assegnato a "special duties" [https://books.google.it/books?id=p2qj8VHx4kcC&pg=PA86&lpg=PA86&dq=generale+FILIPPO+TAGLIAVACCHE&source=bl&ots=tZqUdD6btH&sig=ACfU3U0Qq5-F2H1nuws2XE8mP0jjl94AzA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjU_8_ky9rhAhUICewKHRg-Cc8Q6AEwCXoECAkQAQ#v=onepage&q=%20FILIPPO%20TAGLIAVACCHE&f=false].
*Il link 6 ce lo ha già mostrato interrogato dall'Alto commissariato per i reati fascisti nel dopoguerra.
Saluti!--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 23:41, 18 apr 2019 (CEST)
 
== Calcolo matematico ==
Nel [[Serie A 1952-1953|1952-1953]] la salvezza venne raggiunta con meno patimenti e venne fatto esordire in serie A [[Cesare Maldini]];<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio5060/stDec5060_52.htm|titolo=Stagione 1952-1953|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> nell'estate del [[1953]] venne richiamato a guidare l'alabarda nuovamente [[Nereo Rocco]]. La seconda avventura del tecnico però non fu fortunata, tanto che venne esonerato dopo la ventunesima giornata, a seguito di una sconfitta pesante in casa contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (0-6). Il suo sostituto, Feruglio, guidò gli alabardati a due comode salvezze consecutive ([[Serie A 1953-1954|1953-54]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio5060/stDec5060_53.htm|titolo=Stagione 1953-1954|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> e [[Serie A 1954-1955|1954-55]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio5060/stDec5060_54.htm|titolo=Stagione 1954-1955|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>). Nel [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] venne esonerato per far posto a [[Piero Pasinati]]. La squadra disputò fino ad aprile un buon campionato, poi ci fu una lunga serie di sconfitte nella parte finale della stagione, che però non impedirono di ottenere l'ennesima salvezza.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio5060/stDec5060_55.htm|titolo=Stagione 1955-1956|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
Quale calcolo matematico devo eseguire per trovare il numero più basso in comune tra due numeri (ad esempio 168 per 7 e 8)? Forse il minimo comun divisore? Minimo comune multiplo? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:D837:C4C5:4BFB:C91A|2001:B07:6442:8903:D837:C4C5:4BFB:C91A]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:D837:C4C5:4BFB:C91A|msg]]) 16:13, 17 apr 2019 (CEST)
=== Il declino ===
:Il [[minimo comune multiplo]] di due numeri è il più piccolo numero intero che sia multiplo di entrambi. Ad esempio per 7 e 8 è 56 (divisibile sia per 7 che per 8). Per 6 e 8 è 24<br>
Il [[Serie A 1956-1957|1956-1957]] segnerà la prima retrocessione della squadra giuliana in [[Serie B]]. Dopo un buon girone di andata, la squadra si scioglierà come neve al sole nel ritorno. La partita decisiva venne disputata il 16 giugno [[1957]]: la Triestina venne sconfitta dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] per 1-0 (gol di Mion).<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio5060/stDec5060_56.htm|titolo=Stagione 1956-1957|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> L'anno seguente, [[Serie B 1957-1958|1957-1958]], la Triestina seppe riconquistare immediatamente la Serie A. Guidata da [[Aldo Olivieri]], la formazione rossoalabardata disputò un ottimo campionato e riuscì anche a lanciare in nazionale [[Gianfranco Petris]]. La vittoria decisiva venne ottenuta contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] alla penultima giornata.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio5060/stDec5060_57.htm|titolo=Stagione 1957-1958|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
:Il [[massimo comune divisore]] (e non il minimo comun divisore, che è sempre 1) di due numeri interi è il più grande numero intero per i quali possono essere entrambi divisi. Ad esempio, tra 6 e 8 è 2 perchè sia il 6 che l'8 possono essere divisi per 2 ma non per numeri più grandi.<br>
:168 è multiplo sia di 7 che di 8 ma non è nè il minimo comune multiplo nè il massimo comun denominatore. Sarebbe il minimo comune multiplo di 8 e 21 --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:36, 17 apr 2019 (CEST)
::è 56 infatti, grazie! Avevo fatto alcune operazioni con Excel e il primo numero che avevo notato era 168, chissà perché 56 mi era sfuggito... grazie ancora!!!... --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:79C9:E02B:C120:1FAE|2001:B07:6442:8903:79C9:E02B:C120:1FAE]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:79C9:E02B:C120:1FAE|msg]]) 16:51, 17 apr 2019 (CEST)
:::Per definizione stessa di multiplo, dati due numeri x e y è [https://italian.stackexchange.com/questions/9788/quando-e-come-nacque-l-espressione-garantito-al-limone garantito al limone] e anche al pompelmo che il loro prodotto è un multiplo di entrambi (7x8=56), quindi se vuoi il ''minimo'' comune multiplo (mcm) puoi innanzitutto star certo che non può essere più grande di quello.
:::Per trovare il massimo comun divisore (MCD) esiste un metodo carino ([[algoritmo di Euclide]]); trovato quello, mcm = (x*y)/MCD.
:::Nel caso di 7 e 8 (e di tutti i numeri consecutivi, in realtà), il loro MCD è 1 e quindi il loro prodotto è anche il mcm. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:12, 17 apr 2019 (CEST)
 
== A cosa serve un ebollitore? ==
L'anno seguente, però, fu di nuovo retrocessione nella serie cadetta. Quello del [[Serie A 1958-1959|1958-59]] è tuttora l'ultimo campionato di massima divisione disputato dalla formazione rossoalabardata. Il 7 giugno [[1959]], con un pareggio per 2-2 in casa del Padova del suo idolo Nereo Rocco, la Triestina diede l'addio alla massima serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio5060/stDec5060_58.htm|titolo=Stagione 1958-1959|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
Ciao. Paradossalmente ho un dubbio che mi viene in mente 20 anni dopo che ho fatto il perito chimico, mentre quando ero sui banchi di scuola e potevo chiederlo quando volevo non mi è passato nemmeno per l'anticamera del cervello... Comunque sia, quando si fanno delle reazioni chimiche o delle distillazioni in cui bisogna scaldare la soluzione/miscela in un [[Pallone (recipiente)|pallone]] fino all'ebollizione, si introduce nella miscela qualcosa che faccia da ''"ebollitore"'', tipo dei piccoli cocci di porcellana, delle palline di vetro o un'[[ancoretta magnetica]]. Insomma qualcosa di solido e inerte che faccia da ''"ebollitore"''. Ci dicevano che era importante mettere un ebollitore perché altrimenti poteva succedere qualcosa di pericoloso (cosa? non ricordo). Qualcuno mi saprebbe dire che cosa fa davvero questo ''"ebollitore"'' in una soluzione/miscela che bolle, perché è così fondamentale e quale rischio si corre se non si utilizza? Grazie e buona Pasqua a tutti voi. --[[Speciale:Contributi/82.48.134.206|82.48.134.206]] ([[User talk:82.48.134.206|msg]]) 10:08, 20 apr 2019 (CEST)
[[Serie B 1959-1960|L'anno successivo]] la Triestina sfiorò la promozione chiudendo al quarto posto, un solo punto dietro al Catania giunto terzo. Fatale la sconfitta con il [[Associazione Calcio Nuova Valdagno|Marzotto Valdagno]] alla terzultima giornata.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio5060/stDec5060_59.htm|titolo=Stagione 1959-1960|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Nel giugno di quell'anno partecipò alla prima edizione della [[Coppa delle Alpi]], contribuendo alla vittoria dell'Italia. Nel [[Serie B 1960-1961|1960-61]] la Triestina retrocedette per la prima volta nella sua storia nella terza serie. Arrivò terzultima e perdette a Ferrara lo spareggio con il [[Novara Calcio|Novara]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio6070/stDec6070_60.htm|titolo=Stagione 1960-1961|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Andata in vantaggio, venne ripresa e poi superata nei supplementari dai piemontesi. Al termine della stagione Leo Brunner cedette la presidenza al conte Guarnieri. Pronta risalita nella serie cadetta nella stagione [[Serie C 1961-1962|1961-62]], con Enrico Radio in panchina. La gara decisiva per la promozione, Triestina-[[Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Biellese Libertas|Biellese]], giocata il 3 giugno [[1962]], portò allo stadio oltre 19.000 spettatori.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio6070/stDec6070_61.htm|titolo=Stagione 1961-1962|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> La promozione però fu solo un fuoco di paglia. Gli anni seguenti, infatti, regaleranno poche soddisfazioni ai tifosi, con una squadra mai capace di lottare per la promozione in Serie A. Nel [[Serie B 1964-1965|1965]] vi sarà una nuova caduta nella terza serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio6070/stDec6070_64.htm|titolo=Stagione 1964-1965|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Questa volta per rivedere la serie B saranno necessari altri 18 anni. Dopo alcune stagioni grigie, nel [[Serie C 1968-1969|1969]] la squadra riuscirà a sfiorare nuovamente la promozione in cadetteria. Il [[Piacenza Calcio|Piacenza]] sarà però imprendibile per la squadra alabardata.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio6070/stDec6070_68.htm|titolo=Stagione 1968-1969|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
:Da [http://www.chimica.uniba.it/it/didattica/pubblicazioni/download/file?fid=86.483 qui] leggo "''Un ebollitore è un materiale poroso che in un solvente riscaldato provoca un regolare sviluppo di bollicine d aria. Il flusso di bollicine e la turbolenza creata servono a rompere grosse bolle di gas e a favorire una ebollizione più regolare. Se l'ebollizione si ferma, la soluzione entra nei pori e bisogna sostituire gli ebollitori. Vengono usati pezzetti di pietra pomice, carborundum (carburo di silicio) o marmo. Possono essere sostituiti dagli [[Ancoretta magnetica|agitatori magnetici]]''". Chi ha voglia potrebbe creare la voce [[ebollitore]] traducendo l'inglese [[:en:Boiling chip]]. Il "qualcosa di pericoloso" che citi è la [[:en:Steam explosion]]. Auguri anche a te! --[[Speciale:Contributi/87.0.123.10|87.0.123.10]] ([[User talk:87.0.123.10|msg]]) 10:26, 20 apr 2019 (CEST)
::Ciao grazie per la risposta. Ultima domanda: in italiano che cosa sarebbe la ''Steam explosion''?--[[Speciale:Contributi/82.48.134.206|82.48.134.206]] ([[User talk:82.48.134.206|msg]]) 11:19, 20 apr 2019 (CEST)
:::Letteralmente direi "esplosione di vapore", ma poi non so come si dica comunemente in chimica... --[[Speciale:Contributi/79.41.127.231|79.41.127.231]] ([[User talk:79.41.127.231|msg]]) 08:41, 21 apr 2019 (CEST)
::::Si tratta del fenomeno del [[BLEVE]], in questo caso applicato all'acqua e al suo vapore. --[[Utente:LSara1982|LSara1982]] ([[Discussioni utente:LSara1982|msg]]) 09:09, 27 apr 2019 (CEST)
 
=== Dallabatterie Seriericaricabili De allapile SerieAA B ===
Dopo un buon campionato [[Serie C 1969-1970|1969-1970]],<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio6070/stDec6070_69.htm|titolo=Stagione 1969-1970|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> la Triestina conobbe nel [[Serie C 1970-1971|1970-1971]] l'onta della prima retrocessione in [[Serie D]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio7080/stDec7080_70.htm|titolo=Stagione 1970-1971|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> La stagione fu subito tribolata a causa di problemi societari. Il conte Guarnieri si accordò con una cordata di imprenditori portogruaresi. Il passaggio di potere saltò a causa del timore che la formazione giuliana diventasse una semplice succursale del Venezia, società della quale il gruppo di imprenditori aveva la proprietà. Il campionato verrà concluso con la retrocessione per differenza reti peggiore rispetto alla Pro Patria. Nel [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] la [[Serie C]] venne prontamente riconquistata, merito di un girone di ritorno con ben 13 vittorie su 17 incontri.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio7080/stDec7080_71.htm|titolo=Stagione 1971-1972|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Nella squadra si mise in luce un futuro campione del mondo di Spagna '82: [[Gianpiero Marini]]. Al termine di quella stagione la Triestina affrontò una tournée in [[Unione Sovietica]]. Dopo una grigia stagione [[Serie C 1972-1973|1972-1973]],<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio7080/stDec7080_72.htm|titolo=Stagione 1972-1973|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> l'anno successivo la Triestina sprofondò nuovamente in quarta serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio7080/stDec7080_73.htm|titolo=Stagione 1973-1974|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
Sommo Oracolo:
La [[Serie D]] del [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] presentò alla tifoseria una interessante novità: il derby in campionato contro un'altra squadra cittadina: il [[Circolo Sportivo Ponziana 1912|Ponziana]]. In realtà i derby cittadini erano molto frequenti prima della riforma dei campionati nel [[1929]], non solo contro il Ponziana, ma anche contro altre formazioni come, per esempio, l'[[Associazione Sportiva Edera|Edera]]. L'ultimo precedente risaliva al [[campionato Alta Italia 1944|Campionato Alta Italia del 1944]], nel quale la formazione alabardata aveva affrontato oltre ai "[[Circolo Sportivo Ponziana 1912|Veltri]]" anche il San Giusto.
 
le classiche pile (alcaline e no) di formato AA sono da 1.5 V. Le batterie ricaricabili di quel formato sono invece da 1.2 V. Come è possibile che siano in tutti i casi intercambiabili? --[[Speciale:Contributi/5.90.205.148|5.90.205.148]] ([[User talk:5.90.205.148|msg]]) 17:55, 20 apr 2019 (CEST)
Il primo match ebbe luogo il 1º dicembre [[1974]], davanti ad oltre 20.000 spettatori. Decise l'incontro un gol del ponzianino Miorandi. Al ritorno l'incontro terminò 1-1. A fine stagione, pur se di poco, la Triestina precederà in classifica il Ponziana.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio7080/stDec7080_74.htm|titolo=Stagione 1974-1975|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Il ritorno in C verrà festeggiato al termine della stagione [[Serie D 1975-1976|1975-1976]]. Il campionato fu una vera e propria marcia trionfale per i rossoalabardati, che conquistarono la promozione con quattro turni di anticipo, ottenendo al termine della stagione ben 52 punti dei 68 teoricamente disponibili.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio7080/stDec7080_75.htm|titolo=Stagione 1975-1976|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Dopo due stagioni in chiaro-scuro si giunge all'annata [[Serie C 1977-1978|1977-78]]. Al termine della stagione, a causa della riforma dei campionati, nascerà la [[Serie C1]], alla quale parteciperanno le prime 12 formazioni di ciascun girone della [[Serie C]]. La Triestina fu capace di agguantare la neocostituita categoria, anche se la stagione sarà contrassegnata da una pesante sconfitta (6-0) il 12 marzo [[1978]] nel derby regionale con l'[[Udinese]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio7080/stDec7080_77.htm|titolo=Stagione 1977-1978|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
: Tieni conto che le batterie alcaline, quando si scaricano, abbassano il voltaggio. Passano da 1,5 V a 0,8 / 0,7 V (ed è qui che si considerano "scariche"). Le batterie ricaricabili, anche se partono un po' più basse, sono più stabili nel voltaggio. A 1,2 V si comportano quindi come una batteria alcalina "quasi carica". --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:33, 20 apr 2019 (CEST)
::In altri termini, i progettisti dei dispositivi elettronici alimentati a batterie tengono in considerazione l'ovvio fatto che le batterie si scaricano, quindi disegnano i loro ammennicoli in modo tale che possano svolgere le funzioni attese anche con valori di alimentazione inferiore. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 12:33, 23 apr 2019 (CEST)
 
== problema con unità di misura ==
Il campionato [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] rappresenterà per la compagine alabardata l'anno dell'illusione. Infatti la squadra condusse un ottimo campionato, vanificato alla penultima giornata da una sconfitta casalinga contro il diretto rivale, il [[Parma FC|Parma]], guidato da [[Cesare Maldini]] e nel quale si stava mettendo in luce il giovane [[Carlo Ancelotti]]. Il gol decisivo venne firmato da [[Fabio Bonci|Bonci]]. A fine campionato Parma e Triestina, appaiate al secondo posto, furono costrette ad uno spareggio che si disputò il 17 giugno [[1979]] a Vicenza. I ducali s'imposero per 3-1 dopo i tempi supplementari.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio7080/stDec7080_78.htm|titolo=Stagione 1978-1979|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> L'anno successivo la Triestina si aggiudicò il primo torneo della sua storia: la [[Coppa Anglo-Italiana]]. Gli inglesi del Sutton United FC vennero piegati ai calci di rigore il 15 maggio [[1980]] nella finale disputata allo [[Stadio Giuseppe Grezar]], con Fulvio Varljen allenatore. Alla ventisettesima giornata di campionato, infatti, venne esonerato il tecnico [[Vasco Tagliavini]] che guidava la squadra alabardata dal [[1974]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio7080/stDec7080_79.htm|titolo=Stagione 1979-1980|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
Ciao a tutti, cerco un aiuto sule unità di misura che mi mandano spesso in crisi, e mi piacerebbe capirle una volta per tutte.<br>
Persa la volata promozione nel [[Serie C1 1980-1981|1980-1981]] (con in panchina [[Ottavio Bianchi]]),<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio8090/stDec8090_80.htm|titolo=Stagione 1980-1981|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> nel campionato successivo arrivarono a Trieste due figure che saranno fondamentali per la riconquista della [[Serie B]] dopo 18 anni: a guidare gli alabardati è chiamato l'allenatore [[Adriano Buffoni]], mentre in attacco viene acquistato [[Franco De Falco]].
Faccio l'esempio 1Ω=1V/1A ora ad occhio avrei detto che 1mΩ sarebbero 1000V/1000A, tuttavia mi accorgo semplificando che sarebbe sempre 1Ω questo rapporto. Deduco che 1mΩ deve quindi essere: 1V/1000A=0.001Ω=1mΩ.<br>
Pensavo che una unità derivata espressa in milli(unità) dovesse avere sia numeratore che denominatore espressi in milli(unità) che la "generano". Non so se ho chiarito il dubbio da cosa prende forma.
<br>
Vorrei portare un secondo esempio, per capire meglio, ad esempio nell'effetto joule ho V*A=W (unità di misura), ma se lavorassi in mV e in mA cosa avrei? ES: mV*mA=mW? O comunque Watt (cioè:mV*mA=W?)
Qualcuno avrebbe tempo e voglia di spiegarmi questa faccenda nei due esempi? Vorrei capirla e lo ringrazierei moltissimo! --[[Speciale:Contributi/37.162.174.70|37.162.174.70]] ([[User talk:37.162.174.70|msg]]) 12:00, 23 apr 2019 (CEST)
:A mio modestissimo parere ti stai "incartando" su una questione mal posta.
:L'utilizzo dei [[Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura|prefissi]] rappresenta una semplificazione della rappresentazione numerica, quindi dipende dal numero che vuoi rappresentare.
:In altre parole, puoi senz'altro dire che 1V/1000A è 0,001Ω ma è più comodo dire che è 1mΩ.
:--[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 12:29, 23 apr 2019 (CEST)
::Devi fare attenzione che moltiplicazioni e divisioni di comportano in modo diverso. <br>
::Nel primo caso tu hai 1Ω=1V/1A. 1mΩ equivale ad un millesimo di Ω il che significa che per ottenerlo dovrai avere un numeratore 1000 volte più piccolo o un denominatore 1000 volte più grande (per cui ad esempio 1V/1000A = 1mΩ). Ma se tu moltiplichi o dividi sia il numeratore che il denominatore per la stessa cifra ottieni lo stesso valore di partenza. Per fare un esempio senza unità di misura, 1/2 fa 0,5, ma se prendi 1000/2000 hai sempre 0,5.<br>
::Nel secondo caso invece tu non dividi tra loro le due grandezze ma le moltiplichi, quindi anche il fattore di moltiplicazione (o divisione) che stai applicando va moltiplicato. Tu hai V*A=W ma se moltiplichi 0,001V * 0,001A non ottieni un millesimo di W ma un milionesimo. Così come se fai 2*3=6 ma 0,002*0,003=0,000006 --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:48, 23 apr 2019 (CEST)
:::{{confl}} Il problema deriva da una confusione fra unità di misura e prefissi delle unità: fra mV, kV, nV, l'unità è sempre il volt, quello che cambia è il suo prefisso. E a che servono i prefissi? Servono a semplificare la notazione quando si usano numeri molto grandi o molto piccoli: il prefisso ha un valore puramente numerico, che non tocca minimamente le unità derivate. Ad esempio, "k" rappresenta un fattore 10^3; quindi, 1 kV*1 kA = 1*10^3 V*10^3 A = 1*10^6 W = 1 MW.
:::Rappresentando fattori moltiplicativi, i prefissi che ottieni dipendono dalle operazioni che fai 1 kV*1 kA = 1 MW ma 1 kV/1 kA = 1 Ω
:::La cosa più semplice lavorando con i prefissi è convertirli in numeri come prima cosa, separando così le unità semplici, e infine, a lavoro finito, riconvertire il risultato in prefisso (es. 256*10^4 N = 2,56 MN).
:::Chiaro?--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 12:50, 23 apr 2019 (CEST)
::::Vorrei ringraziarvi moltissimo per le risposte. Mi sembra in effetti più chiaro, provo a fare un ultimo esempio per conferma:
::::Se ad esempio volessi calcolare (come nell'esempio sul libro che avevo sbagliato prima di chiedere qui): 6V*2A=12W, avendole invece in milli (prefisso) sarebbe scorretto scrivere: 6000mV*2000mA=12000000mW ovvero 12000W, avrei dovuto convertire in V e A e riportarmi alla 6V*2A=12W. L'errore soggiaceva lì, mi pare di capire (se confermate che non ho preso ulteriori cantonate :D)
::::Non so perché ma ero convinto che anche avendo i prefissi milli*milli potevo moltiplicare e riportare il risultato, invece riesco a vedere Bene che 10^n non tornerebbe. --[[Speciale:Contributi/37.161.105.131|37.161.105.131]] ([[User talk:37.161.105.131|msg]]) 17:35, 23 apr 2019 (CEST)
:::::Esattamente come hai scritto: mV*mA ≠ mW (infatti, come hai constatato, mV*mA = μW). Direi che hai capito più che bene!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:22, 23 apr 2019 (CEST)
:::::PS: occhio alla questione "cifre significative"! 6,2 kV ha lo stesso identico significato di 6,2*10^3 V, ma non di 6200 V; infatti 6200 V ha 4 cifre significative, mentre l'originale 6,2 kV ne aveva solo 2!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:22, 23 apr 2019 (CEST)
 
== Storia di un film ==
Il campionato [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]] si chiuse con un onorevole quinta posizione, che dette diritto alla squadra giuliana di disputare nuovamente la [[Coppa Italia]], manifestazione da cui mancava dall'edizione del [[Coppa Italia 1964-1965|1964-1965]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio8090/stDec8090_81.htm|titolo=Stagione 1981-1982|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Il [[Serie C1 1982-1983|1982-1983]] fu l'anno della tanto agognata promozione in Serie B. La cavalcata iniziò subito bene, con la Triestina capace di vincere cinque delle prime sei partite. Venne sconfitta soltanto alla settima giornata a [[Rimini Calcio Football Club|Rimini]] (squadra guidata da [[Arrigo Sacchi]]) e all'undicesima a Padova. La promozione verrà conquistata matematicamente a quattro giornate dal termine, sconfiggendo il [[Parma FC|Parma]] per 2-1. [[Franco De Falco]] conquisterà il titolo di capocannoniere con ben 25 reti realizzate.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio8090/stDec8090_82.htm|titolo=Stagione 1982-1983|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Al termine della stagione l'imprenditore [[Raffaele De Riù]] rileverà la società da [[Giorgio Del Sabato]]. Nel [[Serie B 1983-1984|1983-1984]] la squadra, dopo un avvio stentato, riuscì a garantirsi una comoda salvezza.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio8090/stDec8090_83.htm|titolo=Stagione 1983-1984|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> In Coppa Italia la Triestina passò il primo turno, ma venne eliminata negli ottavi di finale dall'Udinese di [[Zico]] (0-0 a [[Trieste]], 2-0 a [[Udine]]). La gara di andata venne funestata da incidenti, a seguito dei quali perì il giovane tifoso Stefano Furlan<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2007/02/04/NZ_30_DUUE.html|titolo=Furlan, una vittima anche allo stadio di Valmaura|pubblicazione=Il Piccolo|pagina=30|data=4 febbraio 2007|accesso=22 maggio 2010}}</ref>. A lui venne poi intitolata la Curva Sud del nuovo stadio.
 
Prezioso Oracolo: ti chiedo se mi togli una curiosità su una cosa che non ho capito: ma come nasce un film.
=== La Serie A sfiorata e le penalizzazioni ===
[[File:Enrico Nieri.jpg|thumb|upright=0.7|Il portiere [[Enrico Nieri]] con la maglia della Triestina nel [[1983]].]]
Con la stagione [[1984]] terminò la prima parentesi di [[Adriano Buffoni]] sulla panchina alabardata. Per sostituirlo venne chiamato [[Massimo Giacomini]], già tecnico di Udinese, Milan, Torino e Napoli, nonché giocatore alabardato. La squadra disputò un ottimo campionato, ma gettò al vento la possibilità di venire promossa, pareggiando alla penultima giornata in casa contro il Monza. L'attaccante [[Giorgio De Giorgis]] fallì anche un penalty. Nell'ultima di campionato, la Triestina uscì sconfitta da Campobasso.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio8090/stDec8090_84.htm|titolo=Stagione 1984-1985|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
So che ci sono un sacco di ruoli: c'è un regista, un produttore, un impresario, un produttore esecutivo (e che caspita di differenza c'è tra produttore e produttore esecutivo?), uno sceneggiatore, uno scenografo, un montatore, per non parlare della varie case produttrici come Universal, 20th Century Fox, Paramount etc.
Nel [[Serie B 1985-1986|1985-1986]] al timone della squadra arrivò il tecnico veneto [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]], reduce da una stagione sulla panchina di una squadra della Liga spagnola, il [[Real Saragozza]]. La Triestina partì in modo autorevole (tre vittorie di fila nelle prime tre gare) e lottò nuovamente per tutta la stagione nella parte alta della classifica. Con una vittoria a Pescara nell'ultima giornata agguantò la quarta posizione in coabitazione con l'Empoli e dietro al Vicenza.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio8090/stDec8090_85.htm|titolo=Stagione 1985-1986|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
Ma dal giorno che uno ha un idea per la storia di un film fino al momento in cui finisce nei cinema, qual è l'iter che subisce un film e ciascuno dei soggetti sopra citati che ruolo svolge?
Proprio la squadra veneta era stata da poco coinvolta nel secondo scandalo calcio-scommesse, per cui appariva certa la necessità di uno spareggio fra toscani e giuliani per determinare la terza formazione da promuovere in Serie A. Da lì a poco, però, anche la Triestina sarà coinvolta nello scandalo e penalizzata di un punto per la stagione 1985-1986 (sufficiente per togliere agli alabardati la terza posizione assoluta) e di quattro per la stagione successiva. Nel [[Serie B 1986-1987|1986-1987]], pure se penalizzata, la squadra riuscirà a salvarsi.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio8090/stDec8090_86.htm|titolo=Stagione 1986-1987|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Anche nella stagione [[Serie B 1987-1988|1987-1988]] la Triestina partì con una nuova penalizzazione di cinque punti per un episodio di illecito sportivo che coinvolse anche l'Empoli e riferito alla stagione 1985-1986. Questa volta la penalizzazione risultò troppo pesante per la compagine guidata per il terzo anno di fila da Enzo Ferrari, che arrivò penultima e retrocedette. Da ricordare che con quest'ultimo alla guida la squadra non vinse in trasferta per due annate consecutive.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio8090/stDec8090_87.htm|titolo=Stagione 1987-1988|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
Ricordo di aver visto un film, Argo (con Ben Affleck), dove dovevano fare un finto film per liberare gli ostaggi americani da Teheran, e si mettevano a spluciare fascicoli di storie finché hanno trovato ''Argo'', poi sono andati da un sindacalista un po' tonto per convincerlo a dare il via libera e infine il film si è fatto ma non so dire altro.--[[Speciale:Contributi/79.44.167.252|79.44.167.252]] ([[User talk:79.44.167.252|msg]]) 13:53, 24 apr 2019 (CEST)
{{Vedi anche|Scandalo del calcio italiano del 1986}}
:Ciao! Puoi trovare maggiori informazioni nelle voci dedicate alle singole professioni, ma riassumento al massimo le varie figure professionali che hai elencato:
L'[[Serie C1 1988-1989|anno successivo]] venne riconquistata immediatamente la serie cadetta. Con un triestino in panchina, [[Marino Lombardo]], i rossoalabardati, nuovamente guidati da De Falco in attacco, grazie ad un finale di campionato giocato alla grande (quattro vittorie di fila nelle ultime quattro gare) ritrovarono la Serie B. Il match decisivo venne disputato a Ferrara contro la [[SPAL]] (risultato 1-0, gol di Papais).<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio8090/stDec8090_88.htm|titolo=Stagione 1988-1989|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
*Il [[Produttore cinematografico]] è chi ci mette il grano. E' chi paga il costo del film e di solito sceglie o ha comunque voce in capitolo sulla scelta delle altre persone. Spesso non è una singola persona ma ha alle spalle una casa di produzione.
*Il [[Produttore esecutivo]] è chi supervisiona il lavoro, risolvendo eventuali problematiche che vengono a crearsi. Può occuparsi anche di altri ruoli (come George Lucas che in [[Guerre stellari (film)]] è stato sia regista che produttore esecutivo) o fare solo quello
*Il [[Regia cinematografica|regista]] è chi dirige le riprese e spesso ha voce in capitolo nella scelta del cast
*Lo [[sceneggiatore]] è chi scrive la storia, ex novo o adattando un romanzo già esistente.
:Quanto all'iter di realizzazione di un film, puoi trovare un po' di spiegazioni nella voce [[Produzione cinematografica]]--[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:05, 24 apr 2019 (CEST)
 
=== Il nuovo stadioAnimali e il fallimentocellulari ===
Dopo due sole stagioni la Triestina tornò in [[Serie C1]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio9000/stDec9000_90.htm|titolo=Stagione 1990-1991|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Anche la stagione [[Serie C1 1991-1992|1991-1992]] non fu particolarmente brillante a causa di un campionato troppo altalenante.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio9000/stDec9000_91.htm|titolo=Stagione 1991-1992|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
Non sono uno che crede nell'elettrosensibilitá o robe simili, ma ho notato che quando sono vicino al mio asino e parte la suoneria del cellulare (che per la cronaca è il ritornello di Scatman's world), lui parte a ragliare, sia se ricevo una telefonata sia quando l'ho fatto apposta per verificare il fenomeno. Ho specificato la canzone per l'eventualità che possano essere i bassi o gli alti del suono, e per anticipare chi mi dirà che al mio asino non piace Scatman John, ma si hanno conoscenze riguardo a eventuali fastidi che i cellulari danno agli animali?
Nel [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] l'entusiasmo per l'inaugurazione del nuovo stadio e prezzi veramente convenienti spinsero oltre 12.000 tifosi a sottoscrivere l'abbonamento. La squadra, guidata da [[Attilio Perotti]], cominciò il campionato in maniera più che positiva, ma, ironia della sorte, una volta inaugurato lo [[Stadio Nereo Rocco]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/18/Trieste_inaugura_stadio_Rocco_co_0_9210183182.shtml|titolo=Trieste inaugura lo stadio Rocco|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=29|data=18 ottobre 1992|accesso=22 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/19/Pesaro_rovina_festa_dello_stadio_co_0_9210193071.shtml|titolo=C1. Pesaro rovina la festa dello stadio Rocco di Trieste|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=31|data=19 ottobre 1992|accesso=22 maggio 2010}}</ref> e cominciatovi a giocare, perse brillantezza e non riuscì a riportare la [[Serie B]] a Trieste.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio9000/stDec9000_92.htm|titolo=Stagione 1992-1993|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Qualcuno parlò quasi di una “sindrome del Rocco”. Nell'anno [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]] [[Adriano Buffoni]], protagonista della promozione del 1982-1983, venne richiamato sulla panchina giuliana, così come venne nuovamente ingaggiato [[Francesco Romano]], centrocampista che nella Triestina della metà degli anni ottanta aveva fatto molto bene prima di diventare pedina fondamentale del Napoli di [[Diego Armando Maradona|Maradona]]. La squadra, pur influenzata negativamente dalla crisi societaria, disputò un campionato onorevole e conquistò la [[Coppa Italia di Serie C]] contro il Perugia (1-1 al Rocco e 2-2 al [[Renato Curi]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio9000/stDec9000_93.htm|titolo=Stagione 1993-1994|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> I giocatori però non venivano pagati regolarmente, per cui misero in mora la società. La richiesta di un albergatore di veder pagato un proprio credito portò la Triestina al fallimento, che venne dichiarato il 30 giugno [[1994]]. Non disponendo delle liberatorie dei giocatori, la squadra perse anche il titolo sportivo e venne radiata<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/02/calcio_dei_debiti_fuori_Pisa_co_0_9408028592.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/18/Trieste_inaugura_stadio_Rocco_co_0_9210183182.shtml|titolo=Trieste inaugura lo stadio Rocco|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=29|data=18 ottobre 1992|accesso=22 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/19/Pesaro_rovina_festa_dello_stadio_co_0_9210193071.shtml|titolo=C1. Pesaro rovina la festa dello stadio Rocco di Trieste|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=31|data=19 ottobre 1992|accesso=22 maggio 2010}}</ref> <ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/02/calcio_dei_debiti_fuori_Pisa_co_0_9408028592.shtml|titolo=Il calcio dei debiti fuori Pisa e altre 8|pubblicazione=Corriere della Sera|pagina=1|data=2 agosto 1994|accesso=22 maggio 2010}}</ref>. Il 27 luglio [[1994]] nacque perciò la Nuova Unione Sportiva Calcio Triestina, che dovette ricominciare dai dilettanti.
 
--[[Speciale:Contributi/93.33.39.217|93.33.39.217]] ([[User talk:93.33.39.217|msg]]) 17:27, 24 apr 2019 (CEST)
=== Dal fallimento alla cavalcata di Rossi ===
: Hai provato 1) A fare sentire all'asino la suoneria non dal cellulare ma da un altro dispositivo (radio, lettore mp3...) e 2) a fargli sentire una diversa suoneria? In modo da capire se reagisce così alla musica o al cellulare --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:35, 25 apr 2019 (CEST)
A seguito del fallimento la Triestina venne inserita nel girone triveneto del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|Campionato Nazionale Dilettanti]]. La stagione venne caratterizzata da un duello fra gli alabardati e il Treviso. La partita decisiva si disputò a Trieste il 7 maggio [[1995]] e vide prevalere i veneti per 2-1. A fine stagione la formazione giuliana sarà però ripescata in [[Serie C2]] con delibera federale, per completare i quadri ridottisi a causa dell'esclusione dai campionati di molte società per problemi finanziari.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio9000/stDec9000_94.htm|titolo=Stagione 1994-1995|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
::In realtà l’esperimento l’hai già fatto: se l’asino reagisce alla suoneria anche quando la fai partire tu, senza che arrivi una telefonata, è evidente che reagisce allo stimolo sonoro e non alla radiazione elettromagnetica (a parte il fatto che un mammifero che percepisce le onde radio non si è mai visto, che io sappia). Molti animali reagiscono in questo modo alla musica (a volte per fastidio, a volte per emulazione). Quanto invece ai fastidi provocati dai cellulari, al mio cane ad esempio dà un enorme fastidio che io mi trastulli con lo smartphone quando lui ha deciso che dovrei fare altro (in particolare, uscire con lui), e manifesta inequivocabilmente tale fastidio con le vocalizzazioni proprie della sua specie. Questo comportamento, peraltro, non è specifico dei cani, dato che è condiviso da tutti gli altri membri (bipedi) della mia famiglia. --[[Speciale:Contributi/5.90.33.5|5.90.33.5]] ([[User talk:5.90.33.5|msg]]) 13:58, 25 apr 2019 (CEST)
 
== Canzone Sconosciuta ==
Nel [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] la Triestina affrontò il primo campionato di [[Serie C2]] della sua storia. La squadra rimase in tale categoria per sei stagioni. Per ben quattro volte fu capace di raggiungere i play-off promozione, ma solo al quinto tentativo riuscì a conquistare la Serie C1. Il [[Serie C2 1995-1996|primo anno]] venne eliminata dal Livorno in semifinale (Triestina-Livorno 2-3; Livorno-Triestina 1-1<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio9000/stDec9000_95.htm|titolo=Stagione 1995-1996|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>), nel [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]] dopo aver eliminato la [[Pro Patria]] (2-0 a Trieste e vittoria a tavolino a [[Busto Arsizio]] per invasione di campo), non riuscì a superare in finale, a [[Ferrara]], il Cittadella (0-0 d.t.s.) che venne promosso in quanto meglio classificato nella stagione regolare.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio9000/stDec9000_97.htm|titolo=Stagione 1997-1998|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> Nel [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]] il traguardo sembrò vicino. Dopo aver concluso la stagione regolare al secondo posto, la Triestina si sbarazzò della Vis Pesaro (2-2 in trasferta, 2-1 al Nereo Rocco), ma perse la finale di [[Mantova]] contro il Sandonà (0-1 d.t.s), a causa di un rigore segnato dall'ex Sandrin.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio9000/stDec9000_98.htm|titolo=Stagione 1998-1999|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref> [[Serie C2 1999-2000|L'anno successivo]] la panchina venne affidata a [[Maurizio Costantini]], un ex alabardato con ben 307 presenze nella Triestina. Non basteranno sette vittorie di fila tra novembre e dicembre per vincere il campionato. L'epilogo ai play-off fu nuovamente nefasto: la Triestina affrontò per il secondo anno consecutivo la Vis Pesaro in semifinale, ma venne eliminata (Vis Pesaro-Triestina 2-1 e Triestina-Vis Pesaro 1-1).<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/storia/decennio9000/stDec9000_99.htm|titolo=Stagione 1999-2000|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
Buongiorno. Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi se conosce questa (https://drive.google.com/file/d/1sf1nseVk_lH4DFLZ9MQFFkdcYFVtNjBB/view?usp=sharing) canzone o quantomeno aiutarmi a capire la lingua? Shazam e simili non funzionano. Grazie mille.
Dopo sconfitte patite nei play-off di Serie C2, il neo presidente [[Amilcare Berti]] decise di affidare la panchina a [[Ezio Rossi]].
Nel [[Serie C2 2000-2001|2000-2001]], dopo un buon avvio di campionato, la squadra uscì dalla zona playoff, ma grazie ad una buona serie di risultati agguantò il quinto posto, sufficiente per agganciare gli spareggi promozione. Sullo slancio di questa risalita la Triestina eliminò in semifinale la [[Pro Patria]] e in finale il Mestre, guidato dall'ex tecnico alabardato [[Maurizio Costantini]], vincendo tutte e quattro le partite dei playoff. Nella finale di ritorno, giocata allo Stadio Baracca di Mestre, segnò l'allora giovanissimo [[Marco Borriello]].
 
[[Serie C1 2001-2002|L'anno successivo]] fu di nuovo promozione a seguito di un campionato giocato sempre nella parte alta della classifica e di playoff promozione disputati con grande ardore. Dopo aver regolato lo Spezia, la Triestina trovò sulla sua strada, come tante altre volte in passato in momenti cruciali della sua storia, la Lucchese. All'andata a Trieste gli alabardati si imposero per 2-0, mentre a Lucca, dopo 120 minuti drammatici, la gara termino 3-3, regalando alla Triestina la seconda promozione consecutiva. Quella gara difficilmente verrà dimenticata dai tremila tifosi giuliani giunti nella città toscana e dalle migliaia di appassionati che la seguirono in televisione. Dopo il vantaggio iniziale dei padroni di casa con Marianini e il pareggio di Del Nevo, la Lucchese chiuse in vantaggio la prima frazione di gioco grazie nuovamente a Marianini. All'inizio del secondo tempo Carruezzo, grazie a un colpo di testa, portò la Lucchese sul 3-1. Permanendo tale risultato alla fine dei tempi regolamentari, e non valendo la regola del valore doppio dei gol fatti in trasferta, vennero disputati i tempi supplementari, al termine dei quali il 3 a 1 avrebbe sancito la promozione della Lucchese. Carruezzo centrò il palo su rigore all'inizio del primo tempo supplementare, mentre poco dopo fu Gennari a ridurre lo svantaggio per la Triestina con un altro penalty. Fu poi Ciullo a fissare il risultato sul 3-3 finale<ref>{{cita news|autore=Nicola Binda|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/10/Triestina_piu_incredibile_ga_0_0206104646.shtml|titolo=Triestina, la B più incredibile|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|pagina=23|data=10 giugno 2002|accesso=23 maggio 2010}}</ref>. La Triestina ritrovò così la [[Serie B]] dopo dodici anni di serie inferiori.
 
--[[Utente:Cyberguli|Cyberguli]] ([[Discussioni utente:Cyberguli|msg]]) 14:15, 25 apr 2019 (CEST)
Nel campionato [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] la Triestina, grazie a un gioco molto spettacolare, riuscì per molte settimane a rimanere in testa alla classifica e si aggiudicò il titolo di campione d'inverno. Nel girone di ritorno la squadra accusò un calo e non riuscì nell'impresa storica di riconquistare la massima serie dopo oltre quarant'anni di attesa.
 
=== 2003-2011:Canzone ancorasconosciuta Serie(2) B ===
[[Serie B 2003-2004|Il campionato successivo]] vide un avvicendamento sulla panchina alabardata: al posto di [[Ezio Rossi]], passato a guidare il Torino, giunse [[Attilio Tesser]]. La squadra riuscì ad ottenere un più che decoroso posizionamento in classifica, grazie ad un ottimo girone di ritorno e al lancio di giovani interessanti come [[Alberto Aquilani]] e [[Davide Moscardelli]].
 
Anch'io cerco una canzone che neanche in questo caso Shazam riesce a riconoscere. [https://vocaroo.com/i/s0mXOvGKWitZ Eccola]. Ricavata da un film del 1966, quindi o è di quell'anno o antecedente di poco. Non so altro. In alternativa potete dirmi qualche sito che si occupa di questi casi? (sempre che esista) Grazie.--[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 13:27, 26 apr 2019 (CEST)
Nel [[Serie B 2004-2005|2004-2005]], sempre guidata da Tesser, la Triestina non si espresse su grandi livelli, tanto che riuscì a salvarsi solo dopo aver battuto il Vicenza nello spareggio-salvezza. Al termine della difficile stagione, il presidente Berti vendette la società all'immobiliarista veneto [[Flaviano Tonellotto]], che si fece conoscere subito per il particolare temperamento, l'imposizione di diete macrobiotiche ai giocatori e il difficile rapporto con giornalisti e tifosi.
:Il film quale è? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:49, 26 apr 2019 (CEST)
::''L'amante italiana''. <small>Oh, avessi capito mezza frase... niente!</small> --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 20:11, 26 apr 2019 (CEST)
 
== App per iPhone ==
Durante il campionato [[Serie B 2005-2006|2005-2006]] la Triestina cambiò cinque volte l'allenatore. Alla coppia [[Alessandro Calori]]-[[Adriano Buffoni]] seguirono [[Pietro Vierchowod]], il dirigente ed ex-giocatore Franco De Falco, l'allenatore delle giovanili [[Vittorio Russo (calciatore)|Vittorio Russo]] e [[Andrea Agostinelli]].
 
Esiste una app per iPhone che mi elenchi le app compatibili anche per iPad, leggendo quelle installate nell'iPhone? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:B4C1:B688:4A96:4E7A|2001:B07:6442:8903:B4C1:B688:4A96:4E7A]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:B4C1:B688:4A96:4E7A|msg]]) 17:46, 26 apr 2019 (CEST)
Il contestato proprietario fu costretto a dimettersi il 1º febbraio [[2006]] a causa di una precedente condanna di bancarotta e venne sostituito alla guida della società dalla moglie Jeannine Koevoets<ref>{{cita news|autore=Guglielmo Longhi|coautori=Sebastiano Vernazza|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/febbraio/03/Tonellotto_costretto_dimettersi_ga_10_0602034947.shtml|titolo=Tonellotto costretto a dimettersi|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|pagina=14|data=3 febbraio 2006|accesso=23 maggio 2010}}</ref>. Successivamente la magistratura allontanò la famiglia Tonellotto dalla società per i problemi finanziari causati dalla gestione societaria del presidente. Flaviano Tonellotto e consorte saranno accusati di appropriazione indebita. Il tribunale ha poi nominato amministratori giudiziari Maurizio Consoli, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Trieste, Roberto Lonzar, commercialista, e Franco De Falco, che il 7 marzo è diventato il nuovo presidente.
 
== Polarizzazione ==
La crisi societaria terminò il 10 aprile, con la ricapitalizzazione della società. L'imprenditore friulano Stefano Fantinel ha sottoscritto il 79% delle azioni, seguito dalla multiutility AcegasAps con il 15%. Le altre quote sono state sottoscritte da imprenditori e personalità locali<ref>{{cita news|autore=Dante Di Ragogna|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/aprile/11/Triestina_salva_ricomincia_dai_Fantinel_ga_10_06041111809.shtml|titolo=Triestina salva: ricomincia dai Fantinel|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|pagina=17|data=11 aprile 2006|accesso=23 maggio 2010}}</ref>.
 
Dalla voce è chiaro come una lamina quarto d'onda induca in uscita un'onda a polarizzazione ellittica (e come sottocaso una circolare) in caso di campo elettrico entrante con polarizzazone lineare.<br>
Pur nelle difficoltà societarie la squadra conquistò una salvezza abbastanza comoda, vincendo per 4-3 a Piacenza a due giornate dal termine. L'anno seguente ([[Serie B 2006-2007|2006-07]]) la squadra fu protagonista di un campionato altalenante che si concluse con una sofferta salvezza, conquistata ancora una volta a Piacenza (1-1 grazie alla "storica" punizione di [[Riccardo Allegretti|Allegretti]] che tra l'altro, oltre a far evitare agli alabardati i play-out, consegna la [[Serie A]] diretta, senza i play-off a [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e [[Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{cita news|autore=Guglielmo Longhi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/giugno/11/Allegretti_sparire_playoff_ciao_Piacenza_ga_10_070611014.shtml|titolo=Allegretti fa sparire i playoff: ciao Piacenza|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|pagina=6|data=11 giugno 2007|accesso=23 maggio 2010}}</ref>). La stagione fu caratterizzata dalla penalizzazione di un punto per il ritardo nella presentazione del bilancio<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/28/Triestina_resta_penalita_ga_10_060928013.shtml|titolo=Triestina, resta la penalità|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|pagina=19|data=28 settembre 2006|accesso=23 maggio 2010}}</ref> e dall'esonero nel febbraio [[2007]] del tecnico [[Andrea Agostinelli|Agostinelli]] al cui posto arriva [[Franco Varrella]]<ref>{{cita news|autore=Guglielmo Longhi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/febbraio/26/Triestina_via_Agostinelli_Arriva_Varrella_ga_10_070226061.shtml|titolo=Triestina: via Agostinelli Arriva Varrella|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|pagina=16|data=26 febbraio 2007|accesso=23 maggio 2010}}</ref>.
Non mi è tuttavia tanto chiaro cosa succede se il campo entrante oscillasse parallelamente all'asse ottico della lamina/cristallo: uscirebbe una onda polarizzata linearmente in modo ortogonale a tale asse? O no?<br>
E come secondo caso, se l'onda incidente avesse polarizzazione ortogonale all'asse ottico cosa accadrebbe?<br>
Sono curiosità che mi piacerebbe chiarire con qualcuno. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:2034:E517:94F5:D05D|2001:B07:644C:E124:2034:E517:94F5:D05D]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:2034:E517:94F5:D05D|msg]]) 19:45, 26 apr 2019 (CEST)
:In entrambi i casi uscirebbe una polarizzata lineare semplice. La rotazione nasce dalla sovrapposizione di due onde lineari perpendicolari e sfasate; se una delle due proprio non c'è, resta solo l'altra. Alternativamente (e del tutto equivalentemente) puoi pensarla come polarizzazione ellittica nei due casi estremi in cui uno dei due semi-assi è nullo. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 22:06, 28 apr 2019 (CEST)
::Certo, quello che dici mi torna. L'unica cosa che rimane un po' dubbia ora è se appunto uscirebbero ruotate rispetto a come incidano rispetto all'asse ottico (sottointendo ruotate nella polarizzazione). Siano lineari i due asi di polarizzazione incidente a seguire:
::- se incide parallelamente uscirebe lineare ortogonale ad esso?
::- E se incidesse ortogonale all'asse ottico uscirebbe parallelo all'asse ottico stesso? (Credo sia così)
::Ad ogni modo ti ringrazio per la risposta! --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B|2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B|msg]]) 18:48, 30 apr 2019 (CEST)
:::Non ne sono sicuro al 100% (né riesco a trovarne conferma esplicita), ma di base non mi risulta che l'asse di polarizzazione venga cambiato in alcun modo: entrambi, non importa se parallelo o ortogonale all'asse ottico, escono dall'altro lato con lo stesso asse di polarizzazione che avevano in ingresso; l'unica differenza è che uno ci mette un po' più tempo dell'altro ad attraversare (da cui lo slittamento di fase tra i due). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:12, 30 apr 2019 (CEST)
::::Esatto, in effetti non ho trovato nessuna fonte nemmeno io: per questo ho scritto qui. Il punto della mia supposizione della rotazione nel passaggio nel cristallo birifrangente è dovuto al fatto che il raggio ordinario è 90° rispetto all'asse ottico (e a sua volta quello straordinario è a 90° ad esso, "tornando" parallelo all'asse ottico). Insomma, questo mi faceva supporre ci potesse essere qualche altro "magheggio" rotazionale su quelli incidenti. Curioso che nessuno ne parli da nessuna parte. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B|2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B|msg]]) 11:33, 1 mag 2019 (CEST)
 
== Tintinnio delle canzoni anni '80 ==
Alla fine del campionato venne esonerato il tecnico [[Franco Varrella]] e venne ingaggiato [[Rolando Maran]]<ref>{{cita news|autore=Matteo Dalla Vite|coautori=Guglielmo Longhi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/giugno/13/Maran_Trieste_Arrigoni_gasa_Bologna_ga_10_070613026.shtml|titolo=Maran a Trieste, Arrigoni gasa il Bologna|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|pagina=20|data=13 giugno 2007|accesso=23 maggio 2010}}</ref>.
 
In moltissime canzoni anni '80 si sente spesso un tintinnio. Tre esempi:
Il tecnico trentino guidò gli alabardati per due stagioni. Nella prima la squadra si comportò senza particolari alti e bassi, veleggiando quasi sempre nelle acque tranquille di metà classifica. Da segnalare nell'annata [[2007]]-[[2008]] la scoperta del bomber [[uruguay]]ano [[Pablo Granoche]] che alla sua prima stagione in [[Serie B|B]] realizzerà ben 24 reti in 36 partite, congedandosi dal suo pubblico a quattro giornate dal termine della stagione a causa di un infortunio che lo terrà fuori dai campi da gioco per qualche mese<ref>{{cita news|autore=Dante Di Ragogna|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/maggio/11/Granoche_crac_Triestina_fischiata_ga_10_080511079.shtml|titolo=Granoche fa crac Triestina fischiata|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|pagina=25|data=11 maggio 2008|accesso=23 maggio 2010}}</ref>.
*[https://m.youtube.com/watch?v=snsTmi9N9Gs Open tour heart di Madonna] a 3 secondi dall'inizio
*[https://m.youtube.com/watch?v=2ssCL292DQA Hungry eyes dal film Dirty Dancing] a 6 secondi dall'inizio
*[https://m.youtube.com/watch?v=iXsDhU4mb7E Sei la più bella del mondo di RAF], a 4 secondi dall'inizio, che è una canzone del 95 ma non me ne frega niente perché...
...volevo chiedere quale strumento musicale genera quel tintinnio
 
--[[Speciale:Contributi/87.5.165.24|87.5.165.24]] ([[User talk:87.5.165.24|msg]]) 10:14, 28 apr 2019 (CEST)
Nel campionato 2008-2009 la Triestina ottenne un inaspettato risultato, grazie anche al forte equilibrio che regnò tra le squadre. Dopo un girone e mezzo in piena zona play-off la squadra ebbe un calo imprevisto nelle ultime giornate e, dopo le sconfitte contro Vicenza, Treviso, Empoli e Modena perse definitivamente la possibilità di approdare agli spareggi promozione.
 
:Mi pare sia in tutti i casi citati un timbro ottenuto da un [[sintetizzatore]]. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 10:19, 28 apr 2019 (CEST)
Dopo la separazione consensuale con Maran, al termine del campionato, la guida tecnica è affidata a [[Luca Gotti]]<ref>{{cita web|url=http://www.triestinacalcio.it/news/press/press-releases/definito-in-data-odierna-lingaggio-del-tecnico-luca-gotti/view|titolo=Definito in data odierna l'ingaggio del tecnico Luca Gotti|editore=Triestinacalcio.it|data=25 giugno 2009|accesso=23 maggio 2010}}</ref>. Dopo un buon inizio seguito da una lunga serie di sconfitte, il tecnico viene esonerato il 6 ottobre [[2009]]. Al suo posto viene ingaggiato [[Mario Somma]]<ref>{{cita web|url=http://www.triestinacalcio.it/news/press/press-releases/sollevato-dallincarico-mister-luca-gotti/view|titolo=Sollevato dall'incarico mister Luca Gotti. La conduzione tecnica della Prima Squadra verrà affidata al tecnico Mario Somma|editore=Triestinacalcio.it|data=6 ottobre 2009|accesso=23 maggio 2010}}</ref>.
{{clear|right}}
 
== I colori del ciclismo ==
Anche [[Mario Somma]] ha un buon avvio (la squadra ottiene sette risultati utili consecutivi e il passaggio del turno in Coppa Italia), ma tra la fine di novembre e l'inizio di febbraio, però viene vissuta una fase negativa con soli 4 punti in nove incontri di campionato. Dopo la sconfitta casalinga col Sassuolo, Somma viene così esonerato. Al suo posto viene ingaggiato [[Daniele Arrigoni]]. Per la terza volta con un nuovo tecnico la squadra sembra risollevarsi, ma gli alabardati chiuderanno il campionato al quint'ultimo posto e dovranno giocarsi la permanenza in B nel doppio confronto con il Padova.
 
Vedo tantissimi ciclisti con divisa da ciclista che sulla maglia presentano una sorta di ''fascia'' ( che poi è in realtà è parte del disegno della maglia però sono in tanti ad avere questa fascia) che è a strisce orizzontali dei seguenti colori dall'alto al basso: blu, rosso, nero, giallo, verde.
Dopo lo 0-0 dell'andata la sconfitta casalinga per 3-0 condanna la Triestina alla retrocessione in Lega Pro, ma le difficoltà finanziarie di alcune società della serie cadetta - in particolare l'Ancona - lasciano aperta l'ipotesi del ripescaggio in serie B, ufficializzato poi il 4 agosto [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://www.triestinacalcio.it/news/primo-piano/ufficiale-la-triestina-ripescata-in-serie-b-1|titolo=Ufficiale: la Triestina ripescata in Serie B|editore=Triestinacalcio.it|data=4 agosto 2010|accesso=5 agosto 2010}}</ref>. Dopo il ripescaggio, la squadra viene affidata a [[Ivo Iaconi]] per la stagione [[2010]]-[[2011]], dopo un discreto avvio la squadra accusa una pesante flessione ed i risultati negativi ottenuti nei mesi di novembre e dicembre portarono al suo esonero, a cui la società alabardata tenta di porre rimedio sostituendolo nella sosta natalizia con [[Sandro Salvioni]] che però non riesce a evitare la retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione|Lega Pro]] avvenuta matematicamente il 21 maggio [[2011]] in occasione della sconfitta interna contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]] per 0-1.
Per intenderci: [https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/323618938020_/Divisa-ciclismo-Bora-Peter-Sagan-strada-MTB.jpg].
Questa "fascia" multicolore rappresenta qualcosa per il ciclismo?
 
--[[Speciale:Contributi/87.5.165.24|87.5.165.24]] ([[User talk:87.5.165.24|msg]]) 10:21, 28 apr 2019 (CEST)
=== Il ritorno in Lega Pro Prima Divisione, la retrocessione e il secondo fallimento ===
Il 17 agosto [[2011]] viene comunicata la cessione da parte di Stefano Fantinel del 50% delle sue quote al gruppo Aletti (pari al 48% delle quote totali).<ref>{{cita news|url=http://www.toronews.net/index.php?action=article&ID=23583|data=17 agosto 2011|accesso=18 agosto 2011|pubblicazione=toronews.net|titolo=''Aletti il 48%, presidenza e gestione sportiva''}}</ref>. Il 27 agosto [[2011]] il Gruppo Aletti rileva il 96% delle quote azionarie della società, ed in data 3 settembre [[2011]] la dottoressa Cristina De Angelis viene eletta al ruolo di presidente. La conduzione tecnica della squadra viene affidata al Direttore Sportivo Antonio Recchi e all'allenatore [[Gian Cesare Discepoli]]. Il 14 ottobre l'assemblea dei soci, a seguito di un dissenso fra la presidente Cristina De Angelis e Sergio Aletti, nomina quest'ultimo nuovo presidente del sodalizio.<ref>{{cita news|url=http://www.triestinacalcio.it/news/press/press-releases/comunicato-stampa-dellu-s-triestina-calcio-spa|titolo=Comunicato stampa dell'U.S. Triestina Calcio Spa|data=14 ottobre 2011|accesso=19 ottobre 2011|pubblicazione=triestinacalcio.it|editore=Unione Sportiva Triestina Calcio}}</ref>. Il 25 ottobre [[2011]] il tecnico Gian Cesare Discepoli viene esonerato, dopo una serie di 6 sconfitte in 9 partite, per essere sostituito da [[Giuseppe Galderisi]].
 
:È la [[maglia iridata]] indossata dal campione del mondo in carica (ad esempio al momento nelle gare di [[ciclismo su strada]] maschile la può utilizzare fino al prossimo mondiale solo [[Alejandro Valverde]], ma non nelle prove a cronometro perché lì il campione è [[Rohan Dennis]]), poi naturalmente si possono trovare in vendita dai rivenditori di abbigliamento ciclistico/sportivo e venire usate dai ciclisti amatoriali. --[[Utente:Unam96|Unam96]] ([[Discussioni utente:Unam96|msg]]) 10:45, 28 apr 2019 (CEST)
Il 4 gennaio [[2012]] la Procura della Repubblica di Trieste chiede il fallimento della società per l'eccessivo peso debitorio.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/friuliveneziagiulia/2012/01/04/visualizza_new.html_40415130.html|titolo=Calcio: Triestina; club nei guai, procura chiede fallimento|data=4 gennaio 2012|accesso=6 gennaio 2012|pubblicazione=ansa.it}}</ref> Il 25 gennaio il Tribunale di Trieste accoglie la richiesta di fallimento. La mancata ricapitalizzazione del capitale sociale ha determinato la decisione del presidente del Tribunale civile di Trieste, Giovanni Sansone: fallimento e società in esercizio provvisorio, affidata al curatore Giovanni Turazza, un commercialista, per conservare almeno il titolo sportivo fino al termine del campionato.<ref>{{cita news|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2012/01/25/news/calcio-la-triestina-e-fallita-ora-gestione-commisariale-1.3105727|titolo=La Triestina è fallita, ora gestione commissariale|data=25 gennaio 2012|accesso=27 gennaio 2012|pubblicazione=http://ilpiccolo.gelocal.it}}</ref> Al termine della stagione la squadra si classifica quindicesima, dovendo così disputare i [[play-out]] contro il [[Unione Sportiva Latina|Latina]], e dopo la sconfitta in trasferta per 2-0 e il pareggio in casa per 2-2, retrocede in [[Lega Pro Seconda Divisione]]. Il 28 maggio va deserta la prima asta per l'aggiudicazione del titolo sportivo,<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/trieste/notizie/201205281408-cro-rt10168-calcio_triestina_deserta_prima_asta_cessione_rinvio_a_13_6|titolo=CALCIO: TRIESTINA, DESERTA PRIMA ASTA CESSIONE RINVIO A 13/6|data=28 maggio 2012|accesso=29 maggio 2012|pubblicazione=agi.it}}</ref> così come la seconda il 13 giugno, infine, nell'asta conclusiva del 19 giugno [[2012]] la Triestina viene dichiarata fallita e cancellata dai campionati professionistici, dopo che per la terza volta nessuno ha presentato offerte al curatore fallimentare.<ref>{{cita news|url=http://www.calciopress.net/2012/06/15/triestina-club-alabardato-rischia-la-cancellazione/|titolo=Triestina, club alabardato rischia la cancellazione?|data=15 giugno 2012|accesso=16 giugno 2012|pubblicazione=calciopress.net}}</ref>
 
== Punti patente piloti di aerei ==
La società è stata radiata dalla [[FIGC]] il 21 giugno [[2012]] in seguito alla dichiarazione di fallimento pronunciata dal [[tribunale]] di [[Trieste]].<ref>[http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/61.$plit/C_2_ContenutoGenerico_32682_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf FIGC ]</ref>
 
Le patenti per pilotare aerei sono a punti che potrebbero essere decurtati in caso di infrazione?
=== La nascita dell'Unione Triestina 2012 ===
Con il fallimento della U.S. Triestina, nel corso dell'estate vengono a formarsi due diversi sodalizi per concorrere a dare continuità al calcio cittadino. Il primo nasce il 31 luglio 2012, quando viene creata l''''Unione Triestina 2012''' da un gruppo di imprenditori triestini, con Amministratore Unico Andrea Puglia, Presidente della ''Several Insurance Brokers''<ref>[http://sportitalia.com/?action=read&idnotizia=86987 Nata l'Unione Triestina 2012] ''Sportitalia.com'', 31-07-2012.</ref>, caldeggiata dal [[Sindaco]] di [[Trieste]] [[Roberto Cosolini]]. Il successivo 3 agosto, invece, nasce ''Triestina per Sempre S.r.l.'', legata a Pietro Irneri, forte di una [[partnership]] con il Presidente del [[A.C. Siena|Siena]] [[Massimo Mezzaroma]]<ref>Davide Chervatin - [http://www.triesteprima.it/sport/46-triestina/5456-e-nata-qtriestina-per-sempreq-lunione-di-irneri-e-mezzaroma-corsa-allultimo-respiro-per-iscriversi-alla-serie-d.html È nata "Triestina per Sempre", l'unione di Irneri e Mezzaroma] ''Triesteprima.it'', 03-08-2012.</ref>. Visti i 74 campionati professionistici cui partecipò il sodalizio alabardato, la città giuliana ha potuto chiedere l'iscrizione di un suo nuovo club in [[Serie D]] in applicazione dell'articolo 52 comma 10 delle NOIF. Solo il secondo sodalizio ha inviato la richiesta per l'iscrizione alla Serie D, mentre il primo si è limitato a chiedere quella all'Eccellenza<ref>{{cita news|url=http://www.sportest.it/calcio/serie-b/triestina-cosolini-alle-due-cordate-decida-la-figc.html|titolo=Triestina, Cosolini alle due cordate: "Decida la Figc"|data=6 agosto 2012|accesso=7 agosto 2012|pubblicazione=sportest.it}}</ref>.
 
Se per caso uno pilotasse un aereo privato in stato di ebbrezza, che conseguenze potrebbe subire (perdita punti, ritiro patente, carcere..)?
Il 7 agosto la federazione accetta la richiesta di affiliazione e la conseguente iscrizione al campionato di Eccellenza per l'''Unione Triestina 2012'', bocciando l'altro progetto Triestina per Sempre<ref>{{cita news|url=http://www.salernonotizie.it/notizia.asp?ID=32322|titolo=Niente ripescaggio per la Salernitana|data=7 agosto 2012|accesso=7 agosto 2012|pubblicazione=salernonotizie.it}}</ref>. A "pesare" sulla scelta della Federcalcio sono state le diverse garanzie portate dalle due cordate: mentre l'Unione Triestina 2012 è stata in grado di presentare subito un assegno di 100.000 euro necessario per l'iscrizione all'Eccellenza, la Triestina per Sempre avrebbe chiesto una dilazione per il versamento dell'assegno da 300.000 euro necessario per la Serie D<ref>Ilaria Bagaccin - [http://www.triesteallnews.it/index.php/sport/2190.html Triestina, si riparte dall'Eccellenza. Sfuma il sogno della Serie D] ''Triesteallnews.it'', 07-08-2012.</ref>.
 
Ovviamente mi riferisco alla normativa della Repubblica Italiana
Il 9 settembre 2012 la nuova squadra, affidata a Fabio Sambaldi<ref>Ciro Esposito - [http://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2012/08/20/news/triestina-parla-l-allenatore-1.5568826 L'allenatore Sambaldi: l’obiettivo è vincere l’Eccellenza. Le sfide mi piacciono] ''Ilpiccolo.it'', 20-08-2012.</ref>, debutta nel campionato di [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013|Eccellenza]], battendo per 1-0 l'[[Itala San Marco]]. Poco dopo i tifosi del Centro di coordinamento affittano per un anno dal curatore fallimentare per 5.000 euro il vecchio stemma utilizzato dall'''Unione Sportiva Triestina Calcio'' e lo concedono a titolo gratuito alla nuova società.<ref name=stemma/>
 
Il 30 novembre, per mezzo dell'allora Amministratore Delegato del [[US Palermo|Palermo]] [[Pietro Lo Monaco]], è stata ufficializzata una collaborazione fra la Triestina e il Presidente del sodalizio siciliano [[Maurizio Zamparini]] con effetto immediato e fino al 2015. L'accordo prevede la messa a disposizione di risorse in termini di elementi funzionali al progetto, in particolare gli elementi della formazione Primavera della squadra rosanero, con l'obiettivo di ottenere l'accesso ai campionati professionistici nel breve periodo e il successivo ingresso di Zamparini nella società alabardata seguito di un periodo di affiancamento;<ref>[http://www.unionetriestina2012.com/inside.php?mn=7&dett=82 Comunicato ufficiale della società] Unionetriestina2012.com</ref> a inizio 2014 questa prospettiva è poi tramontata.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/palermo/?action=read&idnet=dHV0dG9wYWxlcm1vLm5ldC02MTE5MA Palermo, Zamparini: "Triestina? La prospettiva è tramontata"] Tuttomercatoweb.com</ref><ref>[http://www.mediagol.it/piccoloperche-zamparini-lascio-triestina-528280.html Il Piccolo: "Perché Zamparini lasciò Triestina"] Mediagol.it</ref>
 
--[[Speciale:Contributi/79.24.173.181|79.24.173.181]] ([[User talk:79.24.173.181|msg]]) 12:45, 28 apr 2019 (CEST)
Il 23 ottobre 2012 il tecnico Sambaldi si dimette, venendo sostituito da [[Maurizio Costantini]]<ref>[http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2012/10/25/news/la-triestina-cambia-costantini-e-il-nuovo-allenatore-1.5921528 La Triestina cambia: Costantini è il nuovo allenatore] ''Ilpiccolo.it'', 25-10-2012.</ref>. Il campionato di [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013|Eccellenza]] si conclude con il secondo posto a 69 punti, otto in meno del [[Unione Fincantieri Monfalcone|Monfalcone]] che vince il girone. La Triestina è quindi costretta a disputare la fase nazionale degli spareggi, che perderà con un doppio pareggio contro la Pro Dronero. Intanto il 25 maggio [[2013]] muore Sergio Aletti, ex di [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] e [[Ravenna Calcio|Ravenna]], ma anche ultimo proprietario del club alabardato prima del fallimento del [[2012]]<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/friuliveneziagiulia/2013/05/25/Cesena-morto-Aletti-ex-Triestina_8766338.html Cesena: morto Aletti, ex Triestina] ''Ansa.it'', 25-05-2013.</ref>.
:Il D.Lgs.25/07/1997,n.250 attribuisce all'ENAC il compito di ''...regolamentazione tecnica ed attività ispettiva, sanzionatoria, di certificazione, di autorizzazione, di coordinamento e di controllo, nonché tenuta dei registri e degli albi nelle materie di competenza''. Il [https://enac.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio19_regolamenti_0_26.html Manuale di qualità dell'ENAC] conferma questa funzione in capo alla Direzione Regolazione Personale e Operazioni Volo (cit: ''...Curare i procedimenti sanzionatori dei titolari di licenze di pilotaggio ed emettere i provvedimenti di sospensione''). Il [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/5/17G00187/sg D.Lgs. 15 novembre 2017, n. 173] elenca le sanzioni applicabili dall'ENAC nei vari casi. Nel caso specifico (pilotaggio in stato di ebbrezza) la sanzione dovrebbe essere indicata all'Art.6 del D.Lgs. Non sono riuscito a trovare un punto specifico che parli di revoca/sospensione della Licenza, prevista invece dal [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?qid=1550243171509&uri=CELEX:32011R1178 Regolamento (UE) n. 1178/2011 della Commissione, del 3 novembre 2011 , che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativamente agli equipaggi dell’aviazione civile] (FCL.070 Revocation, suspension and limitation of licences, ratings and certificates).--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:26, 29 apr 2019 (CEST)
 
== Perchè alcune lingue ci sembrano "eleganti" ed altre "dure"? ==
Il 6 agosto 2013 la società viene ripescata in [[Serie D 2013-2014|Serie D]].<ref>[http://www.unionetriestina2012.com/inside.php?mn=7&dett=181 SERIE D!!!] Unionetriestina2012.com</ref> Dopo un campionato piuttosto anonimo finito al 10º posto, la società viene acquistata nell'aprile del 2014 dallo svizzero/kossovaro Hamdi Mehmeti e dal suo socio il camerunese Pierre Mbock, che dopo 5 mesi di una gestione disastrosa sono costretti dalla piazza a cederla agli imprenditori romani [[Pangrazio Di Piero]] e [[Marco Pontrelli]]. Il 24 maggio 2015 la squadra si salva vincendo un rocambolesco play out contro il Dro (1-3 dopo i t.s.), ma il giorno dopo la tifoseria organizzata (CCTC e Curva Furlan) ritira lo storico marchio, di cui sono diventati proprietari, in aperta contestazione con il presidente.
 
Salve a tutti.
Da dicembre 2015 cambia la proprietà. Subentra a Marco Pontrelli un nuovo gruppo imprenditoriale che affida la presidenza a Silvano Favarato, ma anche questo gruppo si dimostra inaffidabile e il 1º febbraio 2016 il tribunale ne dichiara il fallimento, consentendo però alla società di concludere il campionato in corso.<ref>{{Cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/02/01/news/il-tribunale-dichiara-il-fallimento-dell-unione-1.12879332?ref=hfpitsel-1}}</ref>
Mi chiedo perchè all'ascolto -senza alcuna informazione background- alcune lingue ci suonano universalmente più eleganti di altre (come il francese ad esempio, posto che a qualcuno può non piacere, è opinione diffusa che sia una lingua soave e musicale- ed altre, come il tedesco ad esempio, suonano più dure? Per quanto riguarda il tedesco posso immaginare che il tono di voce di una persona arrabbiata ricordi il suono della lingua tedesca. Ma per un bambino di 10 anni, che non ha visto film, non conosce la moda, non conosce la cultura, non ha mai conosciuto alcun francese in vita sua e non ha alcuna infarinatura culturale base, perchè il francese suonerà sicuramente più armonioso del cinese? --[[Utente:Claudia Diletta Milioni Guerriero|Claudia Diletta Milioni Guerriero]] ([[Discussioni utente:Claudia Diletta Milioni Guerriero|msg]]) 05:58, 1 mag 2019 (CEST)
::Se conosci un bambino di 10 anni che non ha mai visto un film e non ha "alcuna infarinatura culturale base", allora una delle due: o è un bambino di un paese occidentale, estremamente sfortunato (non essendo mai andato a scuola), e allora non mi preoccuperei tanto di come gli suoni la lingua francese quanto di altre questioni più fondamentali; oppure è un bambino di un paese extraeuropeo e di cultura molto diversa dalla nostra. Ma anche nel secondo caso bisognerebbe avere dei dati statistici significativi, perché sarei un po’ stupito che per un bambino ''cinese'' il francese suoni "sicuramente più armonioso" del cinese. Tu da dove hai ricavato che esiste una "opinione diffusa" in questo senso? --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 15:21, 1 mag 2019 (CEST)
 
:::Salve, è molto interessante la tua domanda, soprattutto per me, dato che sono austriaco di madrelingua tedesca e romanista allo stesso tempo, e fra parentesi dico che secondo me la lingua più bella e più elegante è quella italiana. Questo è sicuramente un parere personale che non può certo fungere da risposta qualificata, ci sono però anche ragioni molto più oggettive per cui alcune lingue sono generalmente considerate più eleganti di altre. Un fattore fondamentale è la struttura sillabica ideale di una lingua. Quella dell'italiano (e ancora di più dei dialetti meridionali) è CVCV (consonante-vocale-consonante-vocale), come in ''ca-sa'', ''po-te-re'', ''vo-ca-le'' ecc. Questa struttura è spesso considerata la più elegante, ed è anche quella più «naturale», quella che i bambini imparano ad articolare più velocemente (''mam(m)a'', ''papa'', ''tata'' ecc.). Si può anche spiegare perché è così. Le vocali portano, infatti, la «melodia» di una parola e sono i suoni che si pronunciano più fortemente e senza alcun ostacolo nell'apparato articolatorio (si confronti una [a] con una [t] che, in fondo, è quasi priva di suono). Le consonanti invece sono, in un certo modo, i «ponti» fra le vocale, è anche per questo che soprattutto le lingue romanze cercano di evitare gli [[iato|iati]] (''paura'' diventa ''pagüra'' in lombardo, ''paese'' diventa ''pajese'' in napoletano ecc.), ristrutturando così la struttura sillabica ideale (''pa-je-se''). Anche l'[[aferesi]] fa qualcosa di molto simile (<small>UNU</small> → ''nu'', ''Annunziata'' → ''Nunziata'' ecc.) rimuovendo le sillabe senza capo. Il tedesco invece ha la struttura sillabica tipica CCVCC, tipo ''Strumpf'' 'calza', ''Hengst'' 'stallone' ecc., per cui la lingua suona più «dura». Naturalmente, ci sono anche molte altre ragioni, ad esempio l'esistenza di [[Occlusiva glottidale sorda|[ʔ]]] prima di vocali isolate o la centralizzazione in [[Schwa|[ə]]] di [e] non stressate o magari anche l'aspirazione delle occlusive iniziali. Sono ancora più «estremi» alcune lingue slave, dove pure [r l] possono fungere da nucleo sillabico (''vlk'' 'lupo' in slovacco).
Il 12 aprile 2016 in seguito all’asta giudiziaria, la società viene acquistata per la cifra di 100.000 € (accollandosi però anche il debito sportivo valutato in 250.000 €) da [[Mario Vittorio Biasin]], imprenditore australiano di origini triestine, fondatore e CEO della [[Metricon Home Builders]], cugino di [[Mauro Milanese]], che avrà il ruolo di amministratore delegato.<ref>{{Cita web|url= http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/04/13/news/l-alma-si-ritira-la-triestina-a-milanese-1.13293968 ref=hfpitsel-1}}</ref>
 
:::Il francese è particolare perché ha un sistema vocalico piuttosto complesso. Forse c'entra anche che nel francese sono presenti molti suoni sonori, fra cui, ad esempio [[Aiuto:IPA|[ʒ]]] ('''''j'''our'', '''''g'''enre''), che è assente in italiano. --[[Utente:Galtzaile|Galtzaile]] ([[Discussioni utente:Galtzaile|msg]]) 15:27, 1 mag 2019 (CEST)
In data 23 maggio 2016 su delibera del F.I.G.C. la società viene riaffiliata con il nome originale di Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 (ufficialmente ''S.S.D. Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 a r.l.'')<ref> {{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/61.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2532621_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf }}</ref>
 
== Perché in molte lingue la B diventa V? ==
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid red; background:red" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Unione Triestina 2012 Società Sportiva Dilettantistica</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|3}}
* 2 febbraio 1919 - Fondazione dell''''Unione Sportiva Triestina''' dalla fusione tra il ''C.S. Ponziana'' e il ''F.C. Trieste''.
----
* [[Terza Categoria 1920-1921|1920-1921]] - 3ª nel girone unico della Terza Categoria Giuliana. Perde i quarti di finale di categoria.
* 1922 - 5ª nella Coppa Giulia FIGC. Perde lo spareggio contro il [[Associazione Calcio Monfalcone|Monfalcone]] (0-1).
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1922|Coppa Italia]].
* [[Terza Divisione 1922-1923|1922-1923]] - 3ª nel girone unico della Terza Divisione Giuliana.
* [[Terza Divisione 1923-1924|1923-1924]] - 4ª nel girone unico della Terza Divisione Giuliana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammessa in Seconda Divisione''' per delibera [[FIGC]].
* [[Seconda Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 7ª nel girone D della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 6ª nel girone D della Seconda Divisione Nord. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 3ª nel girone B della Prima Divisione Nord.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
* [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 4ª nel girone A della Prima Divisione Nord. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammessa in Divisione Nazionale''' per delibera [[FIGC]].
: Partecipa alla [[Coppa Federale 1927-1928|Coppa Federale 1927-28]], supera al primo turno il Canottieri Lecco, ma nel girone finale a quattro squadre termina all'ultimo posto.
* [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]] - 9ª nel girone A della Divisione Nazionale. Retrocessa in Serie B e successivamente riammessa nella nuova [[Serie A]] per delibera [[FIGC]] a completamento degli organici.
* [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] - 15ª in Serie A.
----
* [[Serie A 1930-1931|1930-1931]] - 14ª in Serie A.
* [[Serie A 1931-1932|1931-1932]] - 13ª in Serie A.
* [[Serie A 1932-1933|1932-1933]] - 8ª in Serie A.
* [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] - 11ª in Serie A.
* [[Serie A 1934-1935|1934-1935]] - 10ª in Serie A.
* [[Serie A 1935-1936|1935-1936]] - 6ª in Serie A.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1936-1937|1936-1937]] - 12ª in Serie A.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1937-1938|1937-1938]] - 6ª in Serie A.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1938-1939|1938-1939]] - 14ª in Serie A. Salva per il miglior quoziente reti nei confronti del [[Livorno Calcio|Livorno]] e della [[Lucchese]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1939-1940|1939-1940]] - 12ª in Serie A.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Serie A 1940-1941|1940-1941]] - 9ª in Serie A.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1941-1942|1941-1942]] - 8ª in Serie A.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1942-1943|1942-1943]] - 13ª in Serie A. Salva dopo aver vinto gli spareggi contro [[Venezia Calcio|Venezia]] e [[Bari Calcio|Bari]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* [[Campionato Alta Italia 1944|1943-1944]] - 2ª nel girone B delle semifinali del Campionato Misto di Guerra.
* 1944-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
* [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]] - 8ª in Serie A Alta Italia.
* [[Serie A 1946-1947|1946-1947]] - 20ª in Serie A. Retrocessa e successivamente riammessa per le benemerenze sportive dopo l'assemblea di Perugia e per la contingente situazione politica di Trieste, data la città inclusa nella Zona A del Territorio Libero amministrata dagli USA.
* [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] - 2ª in Serie A.
* [[Serie A 1948-1949|1948-1949]] - 8ª in Serie A.
* [[Serie A 1949-1950|1949-1950]] - 8ª in Serie A.
----
* [[Serie A 1950-1951|1950-1951]] - 15ª in Serie A.
* [[Serie A 1951-1952|1951-1952]] - 17ª in Serie A dopo aver vinto gli spareggi contro [[Associazione Sportiva Lucchese-Libertas|Lucchese]] e [[Brescia Calcio|Brescia]].
* [[Serie A 1952-1953|1952-1953]] - 15ª in Serie A.
* [[Serie A 1953-1954|1953-1954]] - 12ª in Serie A.
* [[Serie A 1954-1955|1954-1955]] - 12ª in Serie A.
* [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] - 16ª in Serie A.
* [[Serie A 1956-1957|1956-1957]] - 17ª in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie B''.
* [[Serie B 1957-1958|1957-1958]] - 1ª in Serie B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1958-1959|1958-1959]] - 17ª in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie B''.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1959-1960|1959-1960]] - 4ª in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
: Partecipa alla [[Coppa delle Alpi 1960|Coppa delle Alpi]] contribuendo alla vittoria dell'Italia.
----
* [[Serie B 1960-1961|1960-1961]] - 18ª in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C'' dopo aver perso lo spareggio contro il [[Novara Calcio|Novara]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1961-1962|1961-1962]] - 1ª nel girone A della Serie C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B'''.
* [[Serie B 1962-1963|1962-1963]] - 17ª in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1963-1964|1963-1964]] - 10ª in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1964-1965|1964-1965]] - 19ª in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1965-1966|1965-1966]] - 12ª nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1966-1967|1966-1967]] - 16ª nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1967-1968|1967-1968]] - 15ª nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1968-1969|1968-1969]] - 2ª nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1969-1970|1969-1970]] - 4ª nel girone A della Serie C.
----
* [[Serie C 1970-1971|1970-1971]] - 18ª nel girone A della Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie D'' per peggior differenza reti nei confronti della [[Pro Patria]].
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 1ª nel girone C della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C'''.
* [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] - 14ª nel girone A della Serie C.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C 1973-1974|1973-1974]] - 19ª nel girone A della Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie D''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 3ª nel girone C della Serie D.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 1ª nel girone C della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] - 8ª nel girone A della Serie C.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] - 7ª nel girone A della Serie C. Ammessa nel nuovo campionato di [[Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] - 3ª nel girone A della Serie C1 dopo aver perso lo spareggio contro il [[FC Parma|Parma]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]] - 7ª nel girone A della Serie C1.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
: '''Vince la [[Coppa Anglo-Italiana 1980|Coppa Anglo-Italiana]]''' battendo in finale il Sutton United 5-3 dcr.
----
* [[Serie C1 1980-1981|1980-1981]] - 4ª nel girone A della Serie C1.
: ? di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]] - 5ª nel girone A della Serie C1. Cambia denominazione in '''Unione Sportiva Triestina Calcio S.p.A.'''
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1982-1983|1982-1983]] - 1ª nel girone A della Serie C1. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie B 1983-1984|1983-1984]] - 9ª in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1984-1985|1984-1985]] - 5ª in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1985-1986|1985-1986]] - 4ª in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1986-1987|1986-1987]] - 11ª in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1987-1988|1987-1988]] - 19ª in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C1''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Serie C1 1988-1989|1988-1989]] - 2ª nel girone A della Serie C1. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie B 1989-1990|1989-1990]] - 12ª in Serie B.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Serie B 1990-1991|1990-1991]] - 19ª in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in Serie C1'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Serie C1 1991-1992|1991-1992]] - 6ª nel girone A della Serie C1.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] - 4ª nel girone A della Serie C1.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]] - 10ª nel girone A della Serie C1.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
: '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]]''' (1° titolo).
* 30 giugno 1994 - Al termine della stagione, la società oberata dai debiti fallisce e viene fondata la '''Nuova Unione Sportiva Triestina Calcio''', iscritta dalla F.I.G.C. al Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 2ª nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C2''' a tavolino per delibera F.I.G.C.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1994-1995|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] - 5ª nel girone B della Serie C2. Perde la semifinale play-off contro il [[AS Livorno|Livorno]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]] - 11ª nel girone B della Serie C2.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]] - 4ª nel girone A della Serie C2. Perde la finale play-off contro il [[AS Cittadella|Cittadella]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]] - 2ª nel girone B della Serie C2. Perde la finale play-off contro il [[Sandonà Calcio|Sandonà]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]] - 3ª nel girone B della Serie C2. Perde la semifinale play-off contro la [[Vis Pesaro]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Serie C2 2000-2001|2000-2001]] - 5ª nel girone A della Serie C2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C1''' dopo aver vinto la finale play-off contro il [[Calcio Mestre|Mestre]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 2001-2002|2001-2002]] - 5ª nel girone A della Serie C1. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B''' dopo aver vinto la finale play-off contro la [[Associazione Sportiva Lucchese-Libertas|Lucchese]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] - 5ª in Serie B.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2003-2004|2003-2004]] - 10ª in Serie B.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2004-2005|2004-2005]] - 19ª sul campo in Serie B. Vince i play-out contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], ma questi ultimi, vengono resi successivamente ininfluenti a seguito del [[Caso Genoa]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2005-2006|2005-2006]] - 13ª in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] - 17ª in Serie B.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2007-2008|2007-2008]] - 12ª in Serie B.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2008-2009|2008-2009]] - 8ª in Serie B.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] - 18ª in Serie B. Retrocessa dopo aver perso i play-out contro il [[Padova Calcio|Padova]] e successivamente ripescata in seguito alla mancata iscrizione dell'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Serie B 2010-2011|2010-2011]] - 20ª in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Lega Pro Prima Divisione''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] - 15ª nel girone B della Lega Pro Prima Divisione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Lega Pro Seconda Divisione'' dopo aver perso i play-out contro il [[Latina FC|Latina]] e successivamente radiata dalla F.I.G.C. per dissesto economico.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* 7 agosto 2012 - La società fallita al termine del campionato, viene rifondata con la denominazione '''Unione Triestina 2012 Società Sportiva Dilettantistica''' ripartendo dall'Eccellenza.
* [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013|2012-2013]] - 2° nel girone unico dell'Eccellenza Friuli-Venezia Giulia. Perde i play-off nazionali contro la Pro Dronero, ma viene [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''ripescata in Serie D''' a completamento organici.
* [[Serie D 2013-2014 (gironi A-B-C)|2013-2014]] - 10ª nel girone C della Serie D.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2014-2015 (gironi A-B-C)|2014-2015]] - 15ª nel girone C della Serie D. Salva dopo aver vinto i play-out contro il Dro.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2015-2016 (gironi A-B-C)|2015-2016]] - 16ª nel girone C della Serie D. Salva dopo aver vinto i play-out contro la Liventina.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* 2016 - La società cambia denominazione in '''Società Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 a r.l.'''
{{Div col end}}
|}
 
Salve a tutti.
== Colori e simboli ==
Sia dal latino all'italiano, sia dall'italiano allo spagnolo, la B e la V si scambiano.
=== Colori ===
Qual è il processo fonetico, o i movimenti del viso, della bocca, della lingua, delle labbra, insomma perchè c'è questo scambio solo tra B e V nelle lingue, e non tra D e N, che potrebbero essere altrettanto interscambiabili proprio come lo sono la B e la V? O non tra F e V, che suonano egualmente in modo molto simile?
[[File:Franco De Falco - US Triestina Calcio 1982-83.jpg|thumb|upright|left|[[Franco De Falco]] nella stagione 1982-1983, in cui segnò 25 gol in campionato, indossa la particolare divisa con l'alabarda sulla pancia.]]
Grazie a tutti.
 
--[[Utente:Claudia Diletta Milioni Guerriero|Claudia Diletta Milioni Guerriero]] ([[Discussioni utente:Claudia Diletta Milioni Guerriero|msg]]) 06:01, 1 mag 2019 (CEST)
I colori sociali della squadra erano quelli della città di [[Trieste]]: il bianco e il rosso. Storicamente la divisa prevede la maglia color rosso fuoco, i calzoncini bianchi e i calzettoni anch'essi rossi. Anche se non sempre è stato così. Inizialmente i calzoncini e i calzettoni erano neri. I primi diventeranno bianchi quasi subito mentre i calzettoni diventeranno rossi solo del secondo dopoguerra. Caratteristica sempre presente è lo scudetto con l'alabarda posto sul petto. Per tale ragione, e visto che nel passato era raro che sulle maglie delle squadre apparisse il simbolo della società, la definizione cromatica dei giocatori della Triestina era di ''rossoalabardati'' (e non, erroneamente, ''biancorossi''). La seconda divisa invece, era tradizionalmente bianca per intero. Nel [[Serie A 1934-1935|1934-35]] venne vestita una seconda divisa bianca con ampia fascia orizzontale rossa sul petto con alabarda nel mezzo e senza scudetto.
 
:Fra le varie lingue nel corso dei secoli ci sono delle [[Rotazione consonantica|rotazioni consonantiche]] piuttosto frequenti. Questi fenomeni di trasformazione (inter)linguistica sono descritte dalla [[linguistica comparativa]]. La rotazione consonantica che si avvicina di più a quella che descrivi e che interessa il latino (e quindi svariate le lingue romanze) sarebbe la "da occlusiva a fricativa in posizione intervocalica" (/b/ → [vocale]_/v/_[vocale]) e necessita la presenza di una vocale prima e di una vocale dopo, ad esempio dal latino ''caballum'' all'italiano ''cavallo'', oppure ''habere'' → ''avere''. Come detto prima la si riscontra non solo tra il latino e l'italiano, esempio ''caballum'' → ''cavàlo'', ''caval'' (gallo-italico) → ''cava(e)o'' (veneto) --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 07:04, 1 mag 2019 (CEST)
In occasione del match contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] il 31 ottobre [[1954]], per festeggiare il ritorno all'Italia, la Triestina sfoggiò una divisa tricolore: casacche verdi, calzoncini bianchi e calzettoni rossi.
::Si pronunciano come "v" anche la β (beta) del greco moderno e la в (ve) del russo. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 08:40, 1 mag 2019 (CEST)
:::Per capire meglio i mutamenti fonetici è molto utile sapere che tutte le consonanti possono essere caratterizzate in base a tre parametri: luogo di articolazione (labiale, labiodentale, nasale, palatale ecc.), modo di articolazione (occlusivo, fricativo, vibrante) e sonorità (sonoro: [b v g d] ecc., sordo: [p f k t] ecc.). Sono piuttosto frequenti mutamenti fra due suoni che condividono due caratteristiche, ad esempio occlusive sorde ([p t k]), si pensi, ad esempio, al latino <small>VE'''T'''(U)LU(M)</small> → ''ve'''c'''lu'' → ''ve'''cch'''io'', o a <small>'''P'''LU(S)</small> → '''''cch'''iù'' in napoletano. Lo stesso vale per [b] e [v], che pure hanno due caratteristiche in comune, sono cioè labiali (anche se la [v] è, più precisamente, labiodentale) e sonore, e ci vuole poco per il mutamento dall'una all'altra, anche perché l'articolazione fricativa e quella occlusiva si assomigliano abbastanza, ed è generalmente piuttosto frequente il mutamento fra di loro. Ecco perché la trasformazione da [d] a [n] è molto più rara (in fondo si limita ad assimilazioni, che però costituiscono un'altra categoria, tipo ''a'''d''' + notatio'' → ''a'''n'''notazione''): [d] è un'occlusiva dentale, [n] è una nasale alveolare. Per [f] e [v] si pensi al sardo (''frore'', ma ''su vrore''), oppure al francese ''neu'''v'''e'' e ''neu'''f''''', rispettivamente. --[[Utente:Galtzaile|Galtzaile]] ([[Discussioni utente:Galtzaile|msg]]) 14:47, 1 mag 2019 (CEST)
 
== Calcio d'angolo o autogol ? ==
Il disegno della prima maglia è rimasto pressoché costante dal 1919 al [[1978]]. In quell'anno lo sponsor tecnico inglese disegnò delle cassacche con un ampio colletto bianco e una larga fascia bianca lungo le spalle. Quella versione durò un solo anno, dal 1979 si tornò infatti a casacche più tradizionali. Negli anni settanta venne utilizzato come colore delle divise di cortesia anche il blu.
 
Rivolgo una domanda di carattere sportivo qui, trattandosi più di una curiosità che di informazione agonistica. Se - nel calcio a 11 - un portiere regolarmente in possesso del pallone (in mano) retrocede fino a superare la propria linea di porta, l'arbitro assegna un calcio d'angolo a favore degli avversari oppure è autorete ? Il dubbio mi sorge dal fatto che possa non risultare autogol in quanto l'estremo difensore non invia il pallone all'interno della porta, ma è come se lo spingesse oltre la linea di fondo campo. Qualcuno sa illuminarmi ?
Nel [[1982]] il ''restyling'' del simbolo portò anche a maglie con disegno completamente nuovo. Un ampio carré bianco, definito da un colletto rosso; il nuovo simbolo piazzato sulla pancia e sulle spalle; calzoncini rossi come i calzettoni. La seconda divisa con lo stesso disegno ma col giallo quale colore predominante, accompagnato dalle finiture in rosso.
--[[Speciale:Contributi/79.21.57.138|79.21.57.138]] ([[User talk:79.21.57.138|msg]]) 13:54, 3 mag 2019 (CEST)
:Il regolamento del calcio non prevede tale distinzione: se la palla è in gioco e supera la linea di fondo all'interno dello specchio della porta, è gol. I casi in cui la rete o l'autorete non è valida sono espressamente indicati (la rete non è mai valida quando segnata direttamente da rimessa laterale, e l'autorete non è mai valida quando segnata direttamente da calcio piazzato), e lo scenario da te descritto non è tra questi. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 15:46, 3 mag 2019 (CEST)
 
== Fantastici 4 ==
Dal [[1985]] sparisce la banda bianca dal petto e la divisa torna interamente rossa, pur mantenendo una, pur più piccola, alabarda stilizzata sulla pancia. Pochi cambimenti per la divisa dell'anno successivo, con l'aggiunto solo di tre bande bianche sulle maniche, caratteristica dello sponsor tecnico di quella stagione. Nel [[1988]], per alcune gare, ritornò sul petto dei giocatori anche il vecchio scudetto con l'alabarda nella sua forma tradizionale. In quegli anni, accanto alle tradizionali divise rossa e bianca (per le trasferte), venne proposta anche una terza divisa di color verde.
 
Buon pomeriggio, cito la pagina di Wikipedia dei The Who: "Tutti i membri della band fanno inoltre parte individualmente di una delle classifiche di Rolling Stone, di cui tre nella top ten del proprio strumento: Roger Daltrey alla posizione 61 della lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone,[13] Pete Townshend alla 10ª della lista dei 100 migliori chitarristi,[14] Keith Moon alla 2ª tra i migliori batteristi di tutti i tempi scelti dai lettori della rivista[15] e John Entwistle è al primo posto nella classifica dei migliori bassisti di tutti i tempi scelti dai lettori.[16]"
Nei primi anni novanta la maglia ritorna alla tradizione con la scomparsa di bordature bianche e col riutilizzo del bianco invece per i calzoncini. Piccola novità, il colletto bianco dal 1992-93.
Ebbene, tutti i componenti della band, fanno parte delle classifiche dei rispettivi strumenti di RS. Anche Roger Daltrey è stato classificato al sesto posto, nella speciale classifica "The Best Lead Singers of All Time", sarebbero i dieci migliori frontmen, compilata dai lettori della suddetta rivista. Io poi modificherei una cosa: riguarda Keith Moon che ha conservato la seconda posizione, ma nella lista dei "top 100 drummers ever", si perché la RS tre anni fa, stilò una classifica ufficiale sui 100 migliori batteristi.
Vi mando il link sui "top 10 frontmen", la classifica che interessa Daltrey. Grazie.
https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rolling-stone-readers-pick-the-best-lead-singers-of-all-time-19450/6-roger-daltrey-256513/
 
--[[Speciale:Contributi/93.41.100.198|93.41.100.198]] ([[User talk:93.41.100.198|msg]]) 16:25, 5 mag 2019 (CEST)
Col fallimento del [[1994]] ritorna definitivamente lo scudetto tradizionale sulle maglie, anche se non ricamato ma stampato.In quella stagione venne adottata una curiosa seconda maglia di color giallo con inserti blu. Altra piccola rivoluzione nello stile nel [[1997]]. Dopo le prime partite, in cui la squadra aveva giocato con una divisa simile a quella storica dell'Ajax e senza scudetto, vennero proposte delle divise con fasce bianche lungo i fianchi e un ampio colletto, anch'esso bianco. Il tutto dominato da una grande alabarda posta sulla pancia. Oltre alla seconda divisa col bianco al posto del rosso venne ideata anche una terza divisa di color verde con fasce e colletto nero.
 
== Antenato dello scontrino fiscale ==
Dal [[1998]] al 2002 il disegno delle casacche fu molto tradizionale, con l'impiego di una terza maglia prima nera poi blu scura, che venne utilizzata anche nelle due finali di ritorno che sancirono la promozione in C1 e quella in B. Nel [[2002]] vennero apposte due sottili strisce bianche lungo i fianchi che sparirono nel 2004. In quell'anno venne proposta come seconda divisa un modello ispirato a quella del 1934: bianca con fascia rossa sul petto ed alabarda nel mezzo. La terza maglia era blu con banda bianca e alabarda rossa. Nel [[2006]] sulle maglie vennero introdotte delle bande bianche sia sui fianchi che sulle spalle. La seconda maglia è in ''negativo'' rispetto alla prima col bianco al posto del rosso e viceversa. La terza è blu con inserti rossi.
 
[https://www.ilpost.it/2019/05/05/scontrini-scomparsa/ Qui] c’è scritto che lo scontrino fiscale è stato introdotto nel 1983. Prima di quell’anno che cosa si usava? --[[Speciale:Contributi/151.49.59.52|151.49.59.52]] ([[User talk:151.49.59.52|msg]]) 22:04, 5 mag 2019 (CEST)
Il 13 dicembre [[2008]], in occasione del match casalingo contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], per festeggiare il novantennale dalla fondazione la Triestina sfoggia una casacca che riproduce quella storica. Interamente rossa, senza sponsor e cognomi sulla schiena, viene completata da calzoncini bianchi e calzettoni neri<ref>{{cita news|autore=Francesco Ceniti|pagina=23|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/13/Allegretti_Diamanti_punizioni_felici_ga_10_081213082.shtml|titolo=Allegretti&Diamanti: le punizioni felici|pubblicazione=la Gazzetta dello Sport|data=13 dicembre 2008|accesso=22 maggio 2010}}</ref>.
:La fiducia.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:02, 5 mag 2019 (CEST)
::Si evadeva. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 23:22, 5 mag 2019 (CEST)
:::Quando vedete un 151.49 o 151.95 revertate senza timore, è il solito Gianola in evasione. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:06, 6 mag 2019 (CEST)
 
== Falso contatto del cavetto USB ==
La divisa odierna prevede maglia rossa con inserti bianchi, pantaloncini bianchi con inserti rossi, calzettoni rossi con alabarda bianca.
 
Ho perso il conto di quanti cavetti USB ho cambiato per il mio smartphone.... Tutti presentano lo stesso problema: dopo poco tempo, iniziano a fare falso contatto. Sembra che basta un piccolo movimento dello spinotto mini usb collegato allo smartphone per provocare il falso contatto. Inoltre mi sembra che i piccoli dentini che sono su tale spinotto con il tempo entrano in dentro: che sia questa la causa? A parte comprare un cavetto nuovo dopo qualche mese (più che altro per la scocciatura), sapete se ci sono altre soluzioni? (ad esempio: cavetti più robusti, modi per aggiustare il cavetto, congegni per proteggere il cavetto, ecc.) Grazie in anticipo.--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:18, 8 mag 2019 (CEST)
=== Simboli ufficiali ===
:<small><s>E se il problema fosse lo smartphone? Per falso contatto intendi che (collegando lo smarthphone ad esempio ad un PC), lo smartphone da un feedback della connessione ma non viene rilevato dal PC? Se fosse così (stesso problema che ho a volte col mio Samsung) immagino sia un problema di firmware piuttosto che del cavetto. Hai già provato a utilizzare lo stesso cavetto su altri smarphone per vedere se il problema persiste?</small></s> --[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 06:52, 8 mag 2019 (CEST)
[[File:US Triestina Logo.svg|thumb|upright=0.6|right|Lo stemma utilizzato fino al 2012]]
::Per vari motivi che non sto a dire io ne uso parecchi e ho riscontrato la stessa cosa: probabilmente un problema di usura. Ho notato che i cavi di marca soffrono di meno. Su Youtube ci sono alcuni tutorial per tirare fuori le due mollette triangolari che stanno sotto il lato più largo, non so se serve. Se usi pochi cavetti forse una soluzione è comprare quelli magnetici fatti in due parti, il connettore micro usb si lascia nel telefonino e si connette al cavo tramite un connettore magnetico. Sono soggetti a meno usura non avendo parti striscianti. Non so se sono compatibili quick charge, nel caso il tuo telofonino lo sia verifica [[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:20, 8 mag 2019 (CEST)
==== Stemma ====
::: Altra soluzione è quella che sto sperimentando proprio ora, cioè la ricarica wireless. Anche i telefoni un po' anziani (come il mio) possono essere predisposti inserendo una volta per tutte un adattatore nella porta usb che collega la schedina che si occuperà di ricaricare il telefono e che va posizionata all'interno di una normale cover. Eliminando il togli-e-metti dello spinotto, il problema dell'usura si dovrebbe risolvere. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:08, 8 mag 2019 (CEST)
Lo stemma è uno scudetto rosso al cui interno vi è un'alabarda bianca che è il [[Stemma di Trieste|simbolo della città]]. Sopra l'alabarda è posta una stella da cui si dipartono dei raggi. Infine sono poste ai lati dell'alabarda le lettere ''U'' ''S'' (Unione Sportiva) e nella parte bassa vi è la scritta ''Triestina''.
 
== Da cosa derivano le idee che associamo ai colori? ==
Questo stemma rimase invariato fino al [[1982]], quando si decise un ''restyling'' che coinvolse anche le divise della squadra. L'alabarda viene stilizzata, un nuovo simbolo subito ribattezzato dai tifosi ''cocal'', ossia gabbiano. Questo nuovo simbolo comprarirà sulle maglie della Triestina fino al fallimento del 1994.
 
Salve a tutti. Al supermercato vedevo le bottiglie d’acqua trasparenti verdi e celeste ed ho iniziato a chiedermi perchè verdi e non di altri colori come che so, gialle. La risposta finora è abbastanza ovvia. Alcuni colori sono associati a idee per elementi che esistono in natura (marrone = sporco verde = natura e cosi via) ma altre associazioni universalmente diffuse non hanno una spiegazione logica. Ad esempio: perchè il rosa è un colore femminile e l’azzurro maschile (come per i neonati)? Perchè il rosso è positivo ed il blu negativo? Perchè il celeste è il colore del pulito e predomina sui flaconi dei detersivi? Non poteva essere quello l’arancione?
Dopo il [[1994]] si ritorna al simbolo tradizionale con la sola aggiunta della parola ''Nuova'' all'interno dello scudetto, che denomina la società dopo il fallimento. Il termine ''Nuova'' sparirà dopo poche stagioni. Nella stagione 1997-98 si utilizzerà un nuovo stemma: una alabarda simile a quella tradizionale ma con un bordo bianco e senza alcuna scritta nello scudetto.
Insomma, da cose derivano le idee che abbiamo dato ai colori? Grazie a tutti --[[Speciale:Contributi/181.170.197.97|181.170.197.97]] ([[User talk:181.170.197.97|msg]]) 07:38, 9 mag 2019 (CEST)
::Il rosa deriva dai vestiti per bambine imposti dai produttori negli anni '40. Perchè? Boh? Vattelapesca? Curiosamente fino agli anni 30 era al contrario, il rosa veniva considerato meno delicato dell'azzurro e come testimonia per esempio il Time dell'epoca in rosa venivano vestiti i bambini e in <del>blue</del> azzurro le bambine. D'altro canto tante cose sono state imposte dai produttori. Se negli anni '90 entravi a Londra in un negozio di lingerie e chiedevi un body chiamavano la polizia scambiandoti per un maniaco omicida. Infatti il body in inglese a seconda delle tipologie si chiama Bodysuite o Leotard o Corselette. Poi i produttori di Body per lo più italiani sono riusciti nell'impresa di imporre agli inglesi un falso termine inglese, body appunto che ormai è usato anche oltremanica nel significato di capo intimo oltre al significato di corpo. Sugli altri colori non saprei--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:13, 9 mag 2019 (CEST)
:::La questione è discussa a fondo in un recente libro di [[Riccardo Falcinelli]], ''Cromorama'' (Einaudi, 2017). A parte le ovvie associazioni "naturali" (verde = prati, foreste, natura; azzurro = cielo, mare ecc.) e quelle che sfruttano meccanismi percettivi (vedi [[azzurrante ottico]]), per il resto - come nell’esempio già citato da Pierpaolo - l’associazione deriva da un’abitudine, per lo più recente (dell’epoca del design industriale). In alcuni casi la scelta di abbinare un dato colore a un prodotto poteva essere dettata da fattori economici o legati al processo di produzione (nei secoli preindustriali, tingere i tessuti di nero o di rosso porpora era enormemente più costoso rispetto ad altri colori, ed ecco che in molte nazioni europee questi colori erano riservati all’aristocrazia o addirittura ai sovrani; il colore del vetro delle bottiglie per il vino o per la birra ha a che fare, credo, con esigenze di protezione dalla luce); altre volte si è trattato di una pura scelta di marketing. I colori dei prodotti oggi sono scelti a seguito di analisi di mercato, i cui risultati sono a loro volta determinati in relazione ad abitudini preesistenti. In un modo o nell’altro, da quando il primo esemplare di matita verniciata esternamente fu messo in commercio dalla Koh-I-Noor nel 1893 (non si sa con certezza perché decisero di verniciarla di giallo) tutti tendiamo a pensare che il colore "normale" per una matita sia il giallo. Ancora oggi i 2/3 delle matite prodotte nel mondo sono verniciate di giallo (fonte: Falcinelli cit.), e l’emoticon che rappresenta una matita è giallo: ✏️. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 08:49, 9 mag 2019 (CEST)
:::: Come ulteriore cosa, aggiungerei un aneddoto (purtroppo senza fonte). Hai scritto: "Perchè il rosso è positivo ed il blu negativo?" Ma chi lo dice? All'azzurro (colore del cielo e dell'acqua) si da generalmente una valenza positiva, mentre al rosso (fuoco, sangue) si dà invece una valenza negativa. Almeno così pensavano quelli della Disney quando produssero il film [[Tron (film)|Tron]] nel 1982. Nella scena delle motociclette (quelle che costruiscono un muro alle loro spalle) i "buoni" erano di colore blu e i "cattivi" erano quelli rossi. Ad una visione preliminare della scena si accorsero però di quanto tu dici, cioè i "buoni" avevano un freddo blu minaccioso, i "cattivi" invece un caldo rosso simpatico e la scena dovette essere rirenderizzata con i colori invertiti. Come ho detto non trovo una fonte, ma all'epoca se ne parlò. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:23, 9 mag 2019 (CEST)
:::::L'esempio rosso positivo VS blu negativo aveva lasciato dubbioso anche me. In parecchi videogiochi (a me viene in mente ''[[Heroes of the Storm]]'', ma di sicuro altri) la tua squadra è blu, quella avversaria rossa (ovviamente gli avversari vedono i colori invertiti). Nella segnaletica stradale, i segnali di pericolo e di divieto sono rossi, quelli di indicazione blu (e a semaforo rosso ci si ferma); generalmente, la penna rossa è quella che segna gli errori. Anche qui su Wikipedia, abbiamo [[T:Favorevole]] in verde e [[T:Contrario]] in rosso; i link a pagine non esistenti sono rossi, quelli a pagine esistenti blu. Per me è viceversa, rosso negativo e blu/verde positivo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:07, 9 mag 2019 (CEST)
::::::::Forse blu negativo, rosso meno negativo è una reminiscenza della scuola, dove in blu un tempo erano segnati gli errori gravi e in rosso quelli meno gravi, probabilmente per una qualche direttiva del ministero; ambiente dove ovviamente il blu era considerato più solenne (auto blu, divise scure) e il rosso era più pratico per segnalare i piccoli errori per esempio la mancanza di una virgola che forse con il blu non si sarebbe notata tanto--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:25, 9 mag 2019 (CEST)
:::::::::Magari pensava ai poli della batteria, rosso positivo, blu (scuro scuro scuro) negativo.--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 11:03, 10 mag 2019 (CEST)
::Se leggeste il libro di Falcinelli che ho citato sopra, vedreste che sono stati fatti molti esperimenti: una singola luce rossa accostata a una luce verde, ad esempio, evoca l’idea di “semaforo, segnalazione”, mentre a una fila di luci tutte rosse si associa piuttosto l’idea di "locale a luci rosse" (per l’appunto...), e infine luci rosse mescolate a luci di altri colori trasmettono piuttosto l’idea che "qui c’è una festa". Non è il colore in sè che associamo a un significato, ma a un colore in un certo contesto. La stessa percezione del colore, peraltro - al di là delle associazioni che può suggerire - dipende dal contesto visivo. Lo stessissimo colore viene percepito come "giallo" se contrasta con uno sfondo scuro, come "marrone" se contrasta con uno sfondo chiaro (Falcinelli cit., pag. 200). Sui colori ecc. c’è una copiosa letteratura, da Newton a Goethe fino ai nostri tempi... --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 19:45, 9 mag 2019 (CEST)
:::(conflittato) Al liceo il mio prof di arte diceva che nel packaging dei prodotti alimentari e negli spot dominavano il rosso e le sue varianti per via del "focolare domestico". Non ero molto d'accordo perché non vedevo questa preponderanza del rosso, e anche perché le principali marche di pasta, Barilla, De Cecco, Agnesi, Voiello, etc, avevano confezioni blu - anzi, proprio in quel periodo la Barilla aveva lanciato una campagna promozionale chiamata "Viva il blu" (per quanto Barilla abbia il logo... rosso!). P.s. ok Marrone = sporco, ma anche Marrone = Cioccolata! :) --[[Speciale:Contributi/95.233.121.112|95.233.121.112]] ([[User talk:95.233.121.112|msg]]) 19:47, 9 mag 2019 (CEST)
:::: E comunque, mettiamoci il cuore in pace, perché nella Realtà i colori non esistono. Sono solo interpretazioni psichiche delle poche lunghezze d'onda delle radiazioni elettromagnetiche che i nostri occhi riescono a percepire. I colori e tutto il resto che ci proviene dai sensi, sono quindi ciò che il nostro cervello ci fa credere che sia la Realtà, non è roba "Vera", e a quel punto il cervello fa e crede un po' quello che gli pare :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:26, 10 mag 2019 (CEST)
:::::Esatto, ad esempio: [[Stella verde#Perché le stelle non appaiono verdi|Perché le stelle non appaiono verdi]]? --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 22:32, 10 mag 2019 (CEST)
 
== Perchè in sudamerica i NON nativi sono più sviluppati? ==
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Giuseppe Grezar|Stadio Nereo Rocco}}
[[File:Stadio rocco tribuna pasinati.jpg|thumb|left|upright=1.8|Panoramica dello [[stadio Nereo Rocco]].]]
Sono molti gli impianti che hanno ospitato le gare interne della [[Triestina]]. Anzi si può dire che la squadra nacque proprio per una questione legata al campo da gioco, come spiegato nella sezione della storia. Infatti il FC Trieste e il CS Ponziana dividevano come campo la piazza d'armi di una caserma sita sull'attuale ''[[Piazza Oberdan (Trieste)|Piazza Oberdan]]''. Il primo vero e proprio campo fu costruito nel rione di ''Montebello'', sull'area dell'attuale fiera. Venne poi il tempo dello [[Stadio Giuseppe Grezar]], nel quartiere di ''[[Valmaura]]'', (all'epoca della costruzione ''del Littorio'') che ospitò le gare della Triestina dal [[1932]] al [[1992]], tranne la stagione [[Serie A 1946-1947|1947]] ove la squadra giuliana fu costretta per molte gare a giocare a [[Udine]], nel vecchio [[Stadio Moretti]]. Dal [[1992]] è l'impianto dedicato a [[Nereo Rocco]] ad ospitare la squadra rossoalabardata.
 
Salve a tutti. Questa domanda sembra veramente razzista ma garantisco che nasce da pura curiosità e non contiene alcun razzismo:
=== Centro di allenamento ===
Vivo a Buenos Aires, dove uno dei temi più ricorrenti nelle università è la colonizzazione spagnola e l’immigrazione europea di inizio ‘900. Gli immigrati europei che venivano erano poverissimi e facevano lavori molto umili.
La penuria di impianti in erba in città ha sempre penalizzato sia la prima squadra che il settore giovanile degli alabardati. La prima squadra ha spesso compiuto vere e proprie peregrinazioni in molti campi del circondario come [[Villaggio del Pescatore]], [[Visogliano]] o [[Muggia]]. Qualche volte si è addirittura spinta fuori provincia, a [[Turriaco]], [[Villesse]], [[Staranzano]] o [[Visco]]. Dopo che lo stadio Grezar è divenuto non più praticabile per la ristrutturazione in corso la squadra si allena presso l'ex impianto dell'Olimpia di [[Opicina]]. Dalla stagione 2012/13 la squadra si allena sul terreno sintetico di [[San Dorligo della Valle]] e poi successivamente a [[Prosecco (Trieste)|Prosecco]] entrambi in provincia di Trieste.
Quello che mi incuriosisce è: perchè nei quartieri più ricchi 9 persone su 10 hanno i capelli biondi e gli occhi azzurri, i ruoli lavorativi importanti sono ricoperti da persone che hanno aspetto caucasico, le persone più ricche e benestanti qui sono chiaramente pronipoti di immigrati.
Per il settore giovanile, nel passato si è fatto spesso riferimento alla possibilità di costruire un centro sportivo ad esso dedicato.
I locali -anche gli ispanici, non solo gli indigeni indios- avrebbero avuto più tempo per svilupparsi, perchè invece si sono sviluppati di più i non ispanici?
Grazie a tutti--[[Speciale:Contributi/181.170.197.97|181.170.197.97]] ([[User talk:181.170.197.97|msg]]) 07:50, 9 mag 2019 (CEST)
: Dico la mia. Una volta ho letto: "Una lingua è un dialetto con l'esercito". Parafrasando si potrebbe dire: "La ricchezza è una povertà con l'esercito". Ho detto una cosa brutta, vero? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:50, 9 mag 2019 (CEST)
:: più che altro criptica :p —[[User talk:Wim b|Wim b]] 10:15, 9 mag 2019 (CEST)
::: Intendevo dire che se io vengo a casa tua con 10 energumeni, ti prendo a mazzate e ti butto in strada e al tuo posto ci viene chi dico io, è ovvio che alla fine c'è chi sta meglio e chi sta peggio e quello che sta meglio non sei tu :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:42, 9 mag 2019 (CEST)
::::Un famoso economista di cui non ricordo il nome sosteneva che i paesi più ricchi e conseguentemente le popolazioni più ricche, produttori di petrolio esclusi, sono quelli che hanno meno risorse naturali o minerarie perchè sono stati costretti ad adattarsi e a lottare, facendosi guerre tra loro o per esempio affrontando il mare, per sopravvivere. L'esempio tipico è quello dell'Olanda che negli anni 90 era il maggior importatore ed esportatore di fiori, ovviamente intendo per importazione e esportazione lorda--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:47, 9 mag 2019 (CEST)
:Cambiando continente, mai sentito parlare di [[Apartheid]]? --[[Speciale:Contributi/95.233.121.112|95.233.121.112]] ([[User talk:95.233.121.112|msg]]) 19:51, 9 mag 2019 (CEST)
 
== SocietàSegna come verificata ==
=== Organigramma e staff===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff|contenuto=
*{{Bandiera|AUS}} Mario Vittorio Biasin - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Milanese - Amministratore Delegato
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Brazzit - Marketing
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Cavalliere - Team Manager
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe D’Aniello - Segretario Generale
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Andreucci - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Nicola Princivalli - Vice Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Boldrin - Preparatore Portieri
*{{Bandiera|ITA}} Luca Bossi - Preparatore Atletico
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Loschiavo - Responsabile Settore Giovanile
}}
</div>
{{clear}}
 
Domanda stupida: a volte mi capita di premere per errore il "Segna come verificata", esiste dunque un modo per annullare l'azione?--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 23:57, 9 mag 2019 (CEST)
=== Sponsor ===
:no, se ti capita di farlo per un edit particolarmente dubbio basta segnalarlo al dp:patrolling o al progetto competente. -- Pierpaolo
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
::Ok, grazie!--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 00:05, 10 mag 2019 (CEST)
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
:::Prego non ti preoccupare mai di fare domande -[[Utente:Janik98|Janik98]], nessuna è stupida, più che altro le domande su Wikipedia si fanno allo [[WP:SI]]; qui qualsiasi argomento che non sia Wikipedia :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 00:09, 10 mag 2019 (CEST)
* 1978-1979 Admiral
* 1980-1981 [[Ennedue|nr]]
* 1981-1982 [[Diadora]]
* 1982-1983 [[Ennedue|nr]]
* 1986-1988 [[adidas]]
* 1988-1995 [[ABM (azienda)|ABM]]
* 1997-1998 [[Asics]]
* 1998-2002 [[Erreà]]
* 2002-2008 [[Asics]]
* 2008-2010 [[Mass (azienda)|Mass]]
* 2010-2012 [[Legea]]
* 2012-2014 [[Acerbis]]
* 2014-2015 [[adidas]]
* 2015-2016 Non presente
* 2016-2017 [[Nike (azienda)|Nike]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1981-1983 Sanson
* 1983-1985 Fissan
* 1985-1986 UTAT
* 1987-1989 [[Modiano]]
* 1989-1990 [[Il Piccolo]]
* 1990-1991 [[Illycaffè|Illy]]
* 1991-1994 Trieste Oggi
* 1994-1995 Dino Conti
* 1996-1998 Sanson
* 1998-2000 Videoelettronic
* 2000-2002 [[Banca Popolare FriulAdria]]
* 2002-2003 [[Acegas - Aps|Acegas]]
* 2003-2004 [[Expo 2008|Trieste EXPO 2008]]
* 2004-2009 Bossini
* 2009-2011 Fantinel
* 2012-2014 [[Cooperative Operaie di Trieste Istria e Friuli|COOP Trieste]]
* 2014-2016 Non presente
}}
</div>
{{clear}}
 
== La Triestina nella culturaDomanda di massamatematica ==
Il poeta triestino [[Umberto Saba]] venne ispirato dalle sue frequentazioni allo stadio di Valmaura per comporre cinque poesie dedicate al gioco del calcio e, di fatto, ispirate dalle gare della Triestina, della quale si scoprì tifoso dopo aver assistito per la prima volta ad un match in compagnia della figlia: ''Goal'', ''Squadra paesana'', ''Tredicesima partita'', ''Fanciulli allo stadio'' e ''Tre momenti''.<ref>{{Cita web|url=http://www.tifonapoli.it/il-calcio-nella-letteratura-italiana-umberto-saba-prima-parte-squadra-paesana/|titolo=IL CALCIO NELLA LETTERATURA ITALIANA: UMBERTO SABA (prima parte) SQUADRA PAESANA|editore=http://www.tifonapoli.it/|data=20 dicembre 2010|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
 
Caro oracolo, sto per chiederti una cosa su un argomento in cui sono un ignorante, spero che non sia un passo più lungo della gamba (cioè chiedere troppo per uno che ha basi minime): c'è un simbolo matematico che non capisco come si usa. È come il simbolo dell'integrale <math>\int</math>, ma con un cerchio in mezzo. Su internet ho trovato che si chiama integrale chuso, ma non ci ho capito un tubo. So che un integrale è la primitiva di una funzione, oppure l'area sottesa alla funzione nel piano cartesiano qualora fosse definito, e si risolve così: <math>\int x^n\,dx = \frac{x^{n+1}}{n+1} + C</math> per esempio <math>\int x^2\,dx = \frac{x^3}{3} + C</math>.
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori della S.S.D. Unione Triestina 2012|Presidenti della S.S.D. Unione Triestina 2012}}
<div style="float:left; font-size:95%; width:100%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1919-1929 ...
* 1929-1930 {{Bandiera|AUT}} [[Rudolf Soutschek]]
* 1930-1931 {{Bandiera|HUN}} [[István Tóth]]
* 1931-1932 {{Bandiera|HUN}} [[Béla Révész]] <small>(1ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Grassi]] <small>(30ª-34ª)</small>
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Grassi]] <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[Károly Csapkay]] <small>(5ª-34ª)</small>
* 1933-1934 {{Bandiera|HUN}} [[Károly Csapkay]]
* 1934-1936 {{Bandiera|HUN}} [[István Tóth]]
* 1936-1937 {{Bandiera|HUN}} [[István Tóth]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Lajos Nems Kovács]] <small>(4ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Elio Loschi]] <small>(10ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Jenő Konrád]] <small>(16ª-30ª)</small>
* 1937-1938 {{Bandiera|HUN}} [[Jenő Konrád]]
* 1938-1939 {{Bandiera|HUN}} [[Jenő Konrád]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}}/{{Bandiera|ITA}} [[János Nehadoma]] <small>(9ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Elio Loschi]] <small>(19ª-30ª)</small>
* 1939-1940 {{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} [[Luis Monti]]
* 1940-1941 {{Bandiera|HUN}} [[Rudolf Soutschek]]
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Villini]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Villini]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Testolina]] <small>(14ª-30ª)</small>
* 1943-1944 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Testolina]]
* ''1944-1945''
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Villini]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Varglien]]
* 1947-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Nereo Rocco]]
* 1950-1951 {{Bandiera|HUN}}/{{Bandiera|AUT}} [[Béla Guttman]]
* 1951-1952 {{Bandiera|HUN}}/{{Bandiera|AUT}} [[Béla Guttman]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Perazzolo]] <small>(11ª-38ª)</small>
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Perazzolo]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Nereo Rocco]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Severino Feruglio]] <small>(22ª-34ª)</small>
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Severino Feruglio]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Severino Feruglio]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Pasinati]] <small>(10ª-34ª)</small>
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Pasinati]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Olivieri]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Olivieri]] <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guglielmo Trevisan]] <small>(18ª-34ª)</small>
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Guglielmo Trevisan]]
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Guglielmo Trevisan]] <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Buffalo]] <small>(24ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guglielmo Trevisan]] <small>(27ª-38ª)</small>
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Radio]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Radio]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gino Colaussi]] <small>(14ª-38ª)</small>
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Serafino Montanari]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Renosto]] e {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Puppo]] (D.T.) <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Renosto]] <small>(12ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Renosto]] e {{Bandiera|ITA}} [[Annibale Frossi]] (D.T.) <small>(16ª-38ª)</small>
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Annibale Frossi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Arcari]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Caciagli]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Radio]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1967-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Radio]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Guglielmo Trevisan]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Pison]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Petagna]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Petagna]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Evaristo Malavasi]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Bonafin]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Cergoli]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Sadar]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1974-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Vasco Tagliavini]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Vasco Tagliavini]] <small>(1ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Varglien]] <small>(27ª-34ª)</small>
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Ottavio Bianchi]]
* 1981-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Giacomini]]
* 1985-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Marino Lombardo]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Marino Lombardo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Giacomini]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Giacomini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Veneranda]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Zoratti]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Russo (calciatore)|Vittorio Russo]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Pezzato]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Lombardi]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marchioro]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Beruatto]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Beruatto]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Dossena]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ferrario]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mandorlini]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Costantini]]
* 2000-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Rossi]]
* 2003-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Calori]] e {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Vierchowod]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco De Falco]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Russo (calciatore)|Vittorio Russo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Agostinelli]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Agostinelli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Varrella]]
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Gotti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Somma]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Salvioni]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Cesare Discepoli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galderisi]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Fabio Sambaldi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Costantini]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Costantini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Rossitto]]
*2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Stefano Lotti
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Ferazzoli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Gagliardi]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Cristiano Masitto
*: {{Bandiera|ITA}} Stefano Lotti
*: {{Bandiera|ITA}} Elio Roncelli
*: {{Bandiera|ITA}} Paolo Doardo
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Bordin]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Antonio Andreucci{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:95%; width:100%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1919-1924 {{Bandiera|ITA}} Doimo Iviani Ivanissevich
* 1924-1926 {{Bandiera|ITA}} Ettore Tardivello
* 1926 <small>Direttorio di presidenza (Bomman, Blasina, Ventura, Ghersiach e Antonini)</small>
* 1926-1929 {{Bandiera|ITA}} Filiberto Dalmazzo
* 1929-1931 {{Bandiera|ITA}} Celso Carretti
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA}} Rodolfo Vecchini; {{Bandiera|ITA}} [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo di Savoia-Aosta]] <small>(presidente onorario)</small>
* 1932-1934 {{Bandiera|ITA}} Celso Carretti
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA}} Celso Carretti e {{Bandiera|ITA}} Carlo Ogrin Casale
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA}} Celso Carretti
* 1936-1939 {{Bandiera|ITA}} Ranieri Babboni
* 1939-1941 {{Bandiera|ITA}} Ermanno Mentaschi
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA}} Eolo Rossi
* 1942-1945 {{Bandiera|ITA}} Mario Martinoli
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} Francesco Coran
*: {{Bandiera|ITA}} Verdiano Zotta
* 1946-1953 {{Bandiera|ITA}} Leo Brunner
* 1953-1955 {{Bandiera|ITA}} Camillo Poillucci
* 1955 {{Bandiera|ITA}} Callisto Gerolimich
* 1955-1959 {{Bandiera|ITA}} Tristano Colummi
* 1959-1960 <small>Comitato di reggenza (Ottavio Gallinotti, Leo Brunner, Giovanni Tommasi, Giorgio Bobolini e Alessandro Cambista)</small>
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Ottavio Gallinotti
* 1961-1969 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Guarnieri
* 1969-1970 <small>Comitato di reggenza (Bassani, Colummi, Franco e Fragiacomo)</small>
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Ugo Hauser
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Battain e {{Bandiera|ITA}} Tristano Colummi
* 1971-1974 {{Bandiera|ITA}} Tristano Colummi
* 1974-1978 {{Bandiera|ITA}} Gianni Belrosso
* 1978 {{Bandiera|ITA}} Aldo Brandolin
* 1978-1982 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Del Sabato
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Francesco Paticchio (Amministratore delegato)
* 1983-1992 {{Bandiera|ITA}} Raffaele De Riù
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Nicola Salerno
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Raffaele De Riù
* 1994-1997 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Del Sabato
* 1997-1999 {{Bandiera|ITA}} Roberto Trevisan
* 2000-2005 {{Bandiera|ITA}} Amilcare Berti
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Flaviano Tonellotto
*: {{Bandiera|NLD}} Jeannine Koevoets
*: {{Bandiera|ITA}} Franco De Falco
* 2006-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fantinel]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Cristina De Angelis
*: {{Bandiera|ITA}} Sergio Aletti<ref>[[curatore fallimentare]]</ref>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Davide Zotti
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Andrea Puglia
* 2014-2015 {{Bandiera|CHE}} Hamdi Mehmeti
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Pontrelli
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Marco Pontrelli
*: {{Bandiera|ITA}} Silvano Favarato<ref>[[curatore fallimentare]]</ref>
* 2016-oggi {{Bandiera|AUS}}/{{Bandiera|ITA}} Mario Vittorio Biasin
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
<del>Cosa rappresenta e come si calcola l'integrale col cerchietto di una funzione polinomiale non troppo complessa, tipo x<sup>2</sup> o x+2?</del> --[[Speciale:Contributi/87.14.42.59|87.14.42.59]] ([[User talk:87.14.42.59|msg]]) 16:19, 10 mag 2019 (CEST)
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori della S.S.D. Unione Triestina 2012}}
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bruno Chizzo]] ([[Mondiali di calcio Francia 1938|Francia 1938]])
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Colaussi]] ([[Mondiali di calcio Francia 1938|Francia 1938]])
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Pasinati]] ([[Mondiali di calcio Francia 1938|Francia 1938]])
 
:Quel simbolo designa l'integrale di una funzione lungo una curva ([[integrale di linea]]), quando la curva è una curva chiusa (e gli estremi di integrazione coincidono). Per calcolarlo non ti basta conoscere la funzione integranda, devi anche sapere su quale curva stai facendo l'integrale (e prima di questo, naturalmente, devi sapere che cosa significa integrare lungo una curva qualsiasi). --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 17:16, 10 mag 2019 (CEST)
=== La Triestina e le Nazionali di calcio ===
Il primo giocatore della Triestina ad aver indossato la maglia azzurra fu [[Nereo Rocco]], in una gara valevole come qualificazione ai mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]. Di seguito sono riportati tutti i giocatori che hanno indossato la maglia della nazionale quando erano tesserati per la formazione giuliana. Viene specificata la gara del loro esordio da alabardati, il numero di presenze e di gol in nazionale sempre da alabardati. Da notare come tutti i giocatori, tranne Piero Castello, esordirono in nazionale da giocatori della Triestina. Tra il 1959 e il 2002 nessun alabardato giocò nelle tre nazionali più importanti. Vi fu solo una convocazione per Cleto Polonia nella nazionale Under 21 nel 1990.
 
::Ok grazie. So che cosa significa integrare lungo una curva qualsiasi, come già detto sopra, è l'area sottesa a una funzione su un piano cartesiano. Di conseguenza mi sembra di intuire che nel caso di una curva chiusa, l'integrale di linea sarebbe l'area interna alla curva, sempre che sia totalmente sopra all'asse delle x. Quindi, sempre in base a quello che ho capito, se prendo la funzione x<sup>2</sup> + y<sup>2</sup> - x - 10y + 20 = 0, che è una circonferenza completamente sopra l'asse delle x ([https://www.wolframalpha.com/input/?i=x%5E2+%2B+y%5E2-x-10y%2B20%3D0 qui]) grazie all'integrale di linea posso calcolare l'area della circonferenza.
{{vedi anche|Nazionale di calcio dell'Italia}}
{|class="wikitable" style="font-size:80%;width:100%;"
|- bgcolor="red"
!<span style="color:red;">Giocatore</span>
!<span style="color:red;">Data</span>
!<span style="color:red;">Località</span>
!<span style="color:red;">Incontro</span>
!width="6%"|<span style="color:red;">Ris.</span>
!<span style="color:red;">Evento</span>
!width="5%"|<span style="color:red;">Pr.</span>
!width="5%"|<span style="color:red;">Gol</span>
|-
|[[Gino Colaussi]]<ref name=colaussi>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=330&squadra=1|titolo=Colaussi Gino|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|27 ottobre [[1935]]
|Praga
|{{Bandiera|CSK}} [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] - {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nazionale di calcio italiana|Italia]]
|align=center| 2-1
|align=center| [[Coppa Internazionale|C.Internazionale]]
|align=center| 25
|align=center| 15
|-
|[[Piero Pasinati]]<ref name=pasinati>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=792&squadra=1|titolo=Pasinati Piero|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|5 giugno [[1936]]
|Zurigo
|{{Bandiera|CHE}} [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] - {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italia
|align=center| 1-2
|align=center| Amichevole
|align=center| 11
|align=center| 5
|-
|[[Guglielmo Trevisan]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1024&squadra=1|titolo=Trevisan Guglielmo|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|5 maggio [[1940]]
|Milano
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italia - {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]
|align=center| 3-2
|align=center| Amichevole
|align=center| 2
|align=center| 1
|-
|[[Ivano Blason]]<ref name=iblason>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=176&squadra=1|titolo=Blason Ivano|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|2 luglio [[1950]]
|[[San Paolo del Brasile|San Paolo]]
|{{Bandiera|ITA}} Italia - {{Bandiera|PRY}} [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]]
|align=center| 2-0
|align=center| [[Campionato mondiale di calcio 1950|Mondiali '50]]
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Giuseppe Grezar]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=548&squadra=1|titolo=Grezar Giuseppe|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|5 aprile [[1942]]
|Genova
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italia - {{Bandiera|HRV 1941-1945}} [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]]
|align=center| 4-0
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Gianfranco Petris]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=818&squadra=1|titolo=Petris Gianfranco|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|23 marzo [[1958]]
|Vienna
|{{Bandiera|AUT}} [[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] - {{Bandiera|ITA}} Italia
|align=center| 3-2
|align=center| C.Internazionale
|align=center| 1
|align=center| 1
|-
|[[Cesare Presca]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=853&squadra=1|titolo=Presca Cesare|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|2 agosto [[1948]]
|Brentford
|{{Bandiera|ITA}} Italia - {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|USA]]
|align=center| 9-0
|align=center| [[Giochi della XIV Olimpiade|XIV Olimpiade]]
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Nereo Rocco]]<ref name=rocconaz>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_player.php?id=17886|titolo=Nereo Rocco|editore=http://eu-football.info/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|25 marzo [[1934]]
|Milano
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italia - {{Bandiera|GRC 1822-1969}} [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]
|align=center| 4-0
|align=center| [[Campionato mondiale di calcio 1934|qu.Mondiali '34]]
|align=center| 1
|align=center| 0
|}
 
::Come si calcola l'integrale di linea di una funzione tipo x<sup>2</sup> + y<sup>2</sup> - x - 10y + 20 = 0? Grazie --[[Speciale:Contributi/95.252.39.34|95.252.39.34]] ([[User talk:95.252.39.34|msg]]) 10:30, 11 mag 2019 (CEST)
{{vedi anche|Nazionale B di calcio dell'Italia}}
:::Se per area della curva intendi il teorema di Gauss Green, ci siamo. Se intendi l'area compresa tra la funzione e il grafico (solita interpretazione dell'integrale), no.
{|class="wikitable" style="font-size:80%;width:100%;"
:::L'integrale di linea (di prima o seconda specie) hanno due interpretazioni anche fisiche diverse (sarebbero unificabili ma lasciamo perdere per ora...)
|- bgcolor="red"
:::L'integrale lungo una curva di seconda specie, ad esempio, indica il lavoro svolto dalla forza nello spostamento lungo quella curva, non ha idea di area di per sé. Mi ricordo che il Mazzoldi -in modo molto naif- lo spiegava così: immagina ci sia il vettore forza e un ds (vettore che segue il percorso della curva); ecco, l'integrale di linea è la proiezione (prodotto scalare) di quel vettore forza lungo il ds. Come vedi è molto diversa dall'interpretazione classica di area del grafico della funzione (somma dei trapezoidi, per intenderci). Io credo tu ti sia arenato su quella interpretazione e non stessi parlando di Gauss Green, teorema che lega l'interpretazione dell'"integrale del lavoro" all'area contenuta nella curva chiusa. <small>spero di non aver detto cavolate, mi si correga altrimenti :)</small>--[[Speciale:Contributi/37.160.124.18|37.160.124.18]] ([[User talk:37.160.124.18|msg]]) 10:52, 11 mag 2019 (CEST)
!<span style="color:red;">Giocatore</span>
::::Non so cosa sia il teorema di Gauss Green, in questo contesto con area intendo quella porzione di spazio racchiusa dalla circonferenza. Che da quello che mi hai detto sembrerebbe proprio ciò che significa calcolare l'integrale di linea <math>\oint</math>
!<span style="color:red;">Data</span>
::::Si ma come si calcola lintegrale di linea <math>\oint</math> di una funzione di circonferenza tipo x<sup>2</sup> + y<sup>2</sup> - x - 10y + 20 = 0? Esiste una formula risolutiva?--[[Speciale:Contributi/87.2.197.222|87.2.197.222]] ([[User talk:87.2.197.222|msg]]) 20:38, 13 mag 2019 (CEST)
!<span style="color:red;">Località</span>
:<small>(rientro)</small>
!<span style="color:red;">Incontro</span>
:State parlando due lingue diverse. :-) Stai confondendo l'integrale <u>di</u> una curva con l'integrale <u>lungo</u> una curva. L'integrale "tradizionale" che meglio conosci e che sai risolvere è l'integrale <u>di</u> una funzione <u>lungo</u> l'asse delle ascisse: concettualmente, stai percorrendo l'asse delle ascisse da un estremo all'altro dell'intervallo di integrazione, sommando ogni singolo frammentino "dx" lungo il percorso, ciascuno "pesato" in base al valore che la funzione integranda f(x) assume in quel punto. Certo, quest'operazione ha anche una utile interpretazione geometrica come "calcolo dell'area (con segno) compresa tra grafico della funzione f(x) e asse delle ascisse", ma dev'essere chiaro che f(x) (e la curva del suo grafico) è "ciò" che stai integrando, non "il percorso" lungo cui stai integrando: quello è il tragitto lungo l'intervallo di integrazione.
!width="5%"|<span style="color:red;">Ris.</span>
[[File:Line_integral_of_scalar_field.gif|thumb]]
!<span style="color:red;">Evento</span>
:Questa operazione può essere generalizzata a un integrale calcolato lungo una qualsiasi linea in un dominio multidimensionale. Nel seguito farò riferimento all'immagine qui a destra (chi ha fatto quell'animazione è ufficialmente il mio nuovo eroe).
!width="5%"|<span style="color:red;">Pr.</span>
:Prendiamo una funzione in più dimensioni (diciamo due per fissare le idee: f(x,y) ) e un segmento di curva C compreso tra due punti estremi "A" e "B". Ogni punto di quella curva ha le sue coordinate (x,y) e in quel punto la funzione ha valore f(x,y), esattamente come in una sola dimensione ogni punto della curva "asse delle ascisse" ha la sua coordinata x, cui corrispondeva un valore della funzione f(x). Svolgiamo quindi la stessa operazione: percorriamo la curva da un estremo all'altro, e sommiamo la lunghezza di ogni frammentino "ds" della curva (che ora è un piccolo vettore; "s" scelto per "spostamento" lungo la curva), ciascuno pesato in base al valore della funzione integranda in quel punto.
!width="5%"|<span style="color:red;">Gol</span>
:Per "vedere" geometricamente il calcolo che si sta facendo bisogna immaginare di "affettare" verticalmente il grafico della la funzione (che è una superficie, è bidimensionale) lungo la curva, come se fosse un pandoro. Se "distendi" la sezione in modo che la curva lungo la quale integriamo diventi dritta come un asse delle ascisse, torniamo al caso ben noto: l'area della superficie laterale della fetta lungo il taglio corrisponde alla solita area compresa tra grafico della funzione e asse. Questo è l'integrale di linea (quello "di prima specie", per essere precisi: ce n'è anche un'altro, ma concettualmente è identico).
|-
:Spero che ora sia più chiaro perché non abbia senso chiedere "l'integrale di linea della funzione f(x,y)". In realtà ti servono ''due'' funzioni:
|[[Bruno Chizzo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=325&squadra=1|titolo=Chizzo Bruno|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
:* Una funzione f(x,y) da integrare (la superficie bidimensionale).
|5 dicembre [[1937]]
:* Una funzione r(t) = {x<sub>r</sub>(t), y<sub>r</sub>(t)} che "descrive" la curva C lungo cui ti muovi (linea rossa), ovvero al variare di t nell'intervallo [a,b], il corrispondente punto r(t) corre lungo la curva tra i due estremi r(a)=A e r(b)=B.
|Marsiglia
:A quel punto è possibile "tradurre" l'integrale di linea <math>\int_C{f\,ds}</math> nel più tradizionale integrale proprio <math>\int_a^b{f(r(t))\lVert r'(t)\rVert\,dt}</math>.
|{{Bandiera|FRA}} [[Nazionale di calcio della Francia|Francia Sud Est]] - {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nazionale di calcio italiana|Italia B]]
:Spiegare da dove sbuchi fuori quel modulo della derivata di r(t) è un pochino complesso. "Intuitivamente" (se ci riesco): se r(t) è la posizione del "cursore" lungo la curva al variare di t, la sua derivata r'(t) è il vettore di velocità con cui il cursore si muove lungo la curva. Tale vettore è allineato con ds, ma non è detto che ne abbia la stessa lunghezza, ovvero che r(t) percorra la linea "a velocità costante". Per evitare che le zone di curva dove r(t) "corre troppo" vengano sottovalutate o, per contro, che le zone in cui r(t) rallenta vengano sopravvalutate, il contributo di ogni punto deve essere moltiplicato per la velocità... che è proprio il modulo di r'(t). Se non hai la più pallida idea di cosa io abbia scritto, ignora bellamente: significa che ti manca roba propedeutica per poterci lavorare e fare i conti.
|align=center| 2-2
:L'integrale chiuso (quello col tondo) è solo un modo per indicare esplicitamente che la curva C si chiude su sé stessa. Il motivo per cui si preferisce farlo vedere esplicitamente è che spesso quegli integrali compaiono in contesti (soprattutto in fisica) in cui il loro significato ''richiede'' che siano calcolati su un tragitto che si chiude su sé stesso, ovvero che la curva C non può essere fatta come le pare, ma ''deve'' essere chiusa. Ma altrimenti sono integrali di linea come tutti gli altri, "trasformabili" in integrali mono-dimensionali standard tramite una funzione di mappatura monodimensionale r(t) che "percorre" la curva lungo cui vogliamo integrare. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 13:10, 14 mag 2019 (CEST)
|align=center| Amichevole
|align=center| 4
|align=center| 3
|-
|[[Nereo Rocco]]
|22 ottobre [[1933]]
|Vercelli
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nazionale di calcio italiana|Italia B]] - {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria B]]
|align=center| 4-4
|align=center| Amichevole
|align=center| 4
|align=center| 3
|-
|[[Giacomo Blason]]
|22 ottobre [[1933]]
|Vercelli
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italia B - {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria B]]
|align=center| 4-4
|align=center| Amichevole
|align=center| 2
|align=center| 0
|-
|[[Ivano Blason]]<ref name=iblason/>
|20 maggio [[1949]]
|Atene
|{{Bandiera|ITA}} [[Nazionale di calcio italiana|Italia B]] - {{Bandiera|TUR}} [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia B]]
|align=center| 3-2
|align=center| Amichevole
|align=center| 2
|align=center| 0
|-
|[[Giuseppe Geigerle]]
|3 dicembre [[1933]]
|Lugano
|{{Bandiera|CHE}} [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera B]] - {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italia B
|align=center| 7-0
|align=center| Amichevole
|align=center| 2
|align=center| 0
|-
|[[Enore Boscolo]]
|25 novembre [[1951]]
|Cagliari
|{{Bandiera|ITA}} [[Nazionale di calcio italiana|Italia B]] - {{Bandiera|CHE}} [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera B]]
|align=center| 2-0
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Piero Castello]]
|
|
|
|align=center|
|align=center|
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Gino Colaussi]]<ref name=colaussi/>
|15 maggio [[1938]]
|Milano
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italia B - {{Bandiera|LUX}} [[Nazionale di calcio del Lussemburgo|Lussemburgo A]]
|align=center| 4-0
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 1
|-
|[[Elio Loschi]]
|22 ottobre [[1933]]
|Vercelli
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nazionale di calcio italiana|Italia B]] - {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria B]]
|align=center| 4-4
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Germano Mian]]
|27 ottobre [[1935]]
|Genova
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nazionale di calcio italiana|Italia B]] - {{Bandiera|CSK}} [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia B]]
|align=center| 3-1
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Piero Pasinati]]<ref name=pasinati/>
|20 novembre [[1938]]
|Lugano
|{{Bandiera|CHE}} [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera B]] - {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italia B
|align=center| 0-0
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Luigi Spanghero]]
|27 ottobre [[1935]]
|Genova
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nazionale di calcio italiana|Italia B]] - {{Bandiera|CSK}} [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia B]]
|align=center| 3-1
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|}
 
== Caro oracolo matematico ==
{{vedi anche|Nazionale di calcio dell'Italia Under-21}}
{|class="wikitable" style="font-size:80%;width:100%;"
|- bgcolor="red"
!<span style="color:red;">Giocatore</span>
!<span style="color:red;">Data</span>
!<span style="color:red;">Località</span>
!<span style="color:red;">Incontro</span>
!width="5%"|<span style="color:red;">Ris.</span>
!<span style="color:red;">Evento</span>
!width="5%"|<span style="color:red;">Pr.</span>
!width="5%"|<span style="color:red;">Gol</span>
|-
|[[Daniele Galloppa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2632&squadra=1|titolo=Galloppa Daniele|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|7 ottobre [[2005]]
|Vicenza
|{{Bandiera|ITA}} [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia U-21]] - {{Bandiera|SVN}} [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia U-21]]
|align=center| 1-0
|align=center| qual.Europeo
|align=center| 5
|align=center| 0
|-
|[[Michele Ferri]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2068&squadra=1|titolo=Ferri Michele|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|20 agosto [[2002]]
|Grosseto
|{{Bandiera|ITA}} [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia U-21]] - {{Bandiera|DEU}} [[Nazionale di calcio della Germania|Germania U-21]]
|align=center| 0-2
|align=center| Amichevole
|align=center| 4
|align=center| 0
|-
|[[Sergio Viotti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3080&squadra=1|titolo=Viotti Sergio|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|1º giugno [[2011]]
|Tolone
|{{Bandiera|ITA}} [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia U-21]] - {{Bandiera|CIV}} [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio Under-21|Costa d'Avorio U-21]]
|align=center| 2-0
|align=center| [[Torneo di Tolone 2011|Torneo Tolone]]
|align=center| 4
|align=center| 0
|-
|[[Aldo Ballarin]]
|6 aprile [[1942]]
|Vercelli
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italia Giov. - {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria Giov.]]
|align=center| 3-0
|align=center| Amichevole
|align=center| 2
|align=center| 0
|-
|[[Piero Bandini]]
|11 novembre [[1956]]
|Marsiglia
|{{Bandiera|FRA}} [[Nazionale di calcio della Francia|Francia Giov.]] - {{Bandiera|ITA}} [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia Giov.]]
|align=center| 0-3
|align=center| Amichevole
|align=center| 2
|align=center| 0
|-
|[[Alberto Aquilani]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2400&squadra=1|titolo=Aquilani Alberto|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|11 maggio [[2004]]
|Lanciano
|{{Bandiera|ITA}} [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia U.21]] - {{Bandiera|POL}} [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia U.21]]
|align=center| 3-1
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Enore Boscolo]]
|26 ottobre [[1952]]
|Bari
|{{Bandiera|ITA}} [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia Giov.]] - {{Bandiera|EGY 1952-1958}} [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto Giov.]]
|align=center| 6-1
|align=center| Coppa Med.
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Francesco Cergoli]]
|6 gennaio [[1943]]
|Padova
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italia Giov. - {{Bandiera|HRV 1941-1945}} [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia Giov.]]
|align=center| 0-0
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Italo Del Negro]]
|18 ottobre [[1959]]
|Beirut
|{{Bandiera|LBN}} [[Nazionale di calcio del Libano|Libano Giov.]] - {{Bandiera|ITA}} [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia Giov.]]
|align=center| 0-5
|align=center| Giochi Med.
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Damiano Ferronetti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2486&squadra=1|titolo=Ferronetti Damiano|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|11 maggio [[2004]]
|Lanciano
|{{Bandiera|ITA}} [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia U-21]] - {{Bandiera|POL}} [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia U-21]]
|align=center| 3-1
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Andrea Mantovani]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2397&squadra=1|titolo=Mantovani Andrea|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|11 maggio [[2004]]
|Lanciano
|{{Bandiera|ITA}} [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia U-21]] - {{Bandiera|POL}} [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia U.21]]
|align=center| 3-1
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Michael Cia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2693&squadra=1|titolo=Cia Michael|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|25 marzo [[2009]]
|Vienna
|{{Bandiera|AUT}} [[Nazionale di calcio dell'Austria Under-21|Austria U.21]] - {{Bandiera|ITA}} [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia U-21]]
|align=center| 2-2
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|[[Riccardo Brosco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3215&squadra=1|titolo=Brosco Riccardo|editore=http://www.figc.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
|17 nov. [[2010]]
|Fermo
|{{Bandiera|ITA}} [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia U-21]] - {{Bandiera|TUR}} [[Nazionale di calcio della Turchia Under-21|Turchia U-21]]
|align=center| 2-1
|align=center| Amichevole
|align=center| 1
|align=center| 0
|-
|}
 
Credo di avere un dubbio sulla legge dei grandi numeri e la teoria empirica del caso (che sarebbe la definizione frequentista della probabilità). Sto seguendo un laboratorio (corso universitario) e devo dire che non riesco a comprenderne le differenze. Mi sento stupido per la domanda sciocca. --[[Speciale:Contributi/37.161.234.106|37.161.234.106]] ([[User talk:37.161.234.106|msg]]) 21:04, 10 mag 2019 (CEST)
== Palmarès ==
: Direi che ad occhio il tuo dubbio nasce dal fatto che nel parlato si finisce per fare spesso riferimento alla legge dei grandi numeri senza riferirsi al significato matematico. La legge dei grandi numeri è teorema lo puoi dimostrare usando la disuguaglianza di Cebysev (dimostrazione matematica), la teoria empirica del caso si basa su una sperimentazione (il fatto di avere ottenuto un risultato da un esperimento, non dimostra nulla). --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 11:41, 11 mag 2019 (CEST)
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Serie B|1}}'''
:[[Serie B 1957-1958|1957-1958]]
 
== Come faccio a sapere che voi vedete i colori come li vedo io? ==
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Serie C 1993-1994|1993-1994]]
 
Salve a tutti. Sempre riguardo i colori, ho un'altra curiosità:
* '''{{Calciopalm|Serie C|1}}'''
Come faccio a sapere che l'arancione che vedo io è lo stesso che vedete voi? I colori sono la percezione che il nostro cervello ha delle lunghezze onda di qualche cosa (non so bene). Bene, come faccio a sapere che il mio cervello interpreta queste lunghezze d'onda come le interpreta il vostro cervello? Mi potreste rispondere: l'arancione è chiaro e caldo, è il colore delle arance.
:[[Serie C 1961-1962|1961-1962]]
Ma se io l'ho sempre visto blu, per me sarà chiaro e caldo il blu, e le arance saranno blu. Non so se mi spiego..
Comunque nella domanda precedente (sempre riguardo i colori) il rosso come positivo ed il blu come negativo era riferito alle batterie, ai poli elettrici ecc.
Grazie a tutti.--[[Speciale:Contributi/181.170.197.97|181.170.197.97]] ([[User talk:181.170.197.97|msg]]) 22:07, 10 mag 2019 (CEST)
: Da come la vedo io, non lo puoi sapere con certezza. Anzi, in teoria quello che tu definisci "voi" potrebbe anche non esistere e tutto quello che tu ritieni sia la Realtà, il mondo esterno, potrebbe essere una mera illusione della tua mente. Dopotutto [[Cartesio]] (che ne sapeva a pacchi) ha detto "Cogito, ergo sum", cioè: "L'unica cosa di cui sono sicuro è che IO esisto, poiché penso. Il resto, chissà..." :-)
: Comunque il tuo pensiero sui colori me lo sono posto da quando frequentavo la scuola media (parecchio tempo fa, quindi) e non ho mai trovato una risposta certa. Mi ricordo inoltre che nel numero 100 di [[Martin Mystère]], quello a colori, c'era proprio una storia sul questo argomento. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:32, 10 mag 2019 (CEST)
::Ecco, casomai non si fosse capito dalla mia replica per convenzione il polo negativo delle batterie è nero, non blu.--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 22:34, 10 mag 2019 (CEST)
:::Qualche anno fa ci fu il tormentone di [[:en:The dress|#thedress]] (il vestito: bianco-oro o blu-nero?). Ve lo ricordate? (in italiano: [https://attivissimo.blogspot.com/2015/03/non-ridete-i-colori-di-quel-vestito.html qui]). P.s. comunque per me il vestito è bianco-oro. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 23:37, 10 mag 2019 (CEST)
:::: <small>Alé! Si ricomincia :-D È '''chiaramente''' blu-nero ;-)--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 00:40, 11 mag 2019 (CEST)</small>
:::::<small>Non so se è sintomo di qualche malattia neurologica :) ma io lo vedo di un azzurro pallidissimo e di un colore tra il marrone e l'argilla scura, seriamente a parte la battuta della malattia--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:16, 11 mag 2019 (CEST)</small>
La voce [[Qualia]]{{ln}}ancorché forse carente di fonti{{ln}}tratta alcuni temi correlati alla questione sollevata dall'utente anonimo/a, segnatamente nella sottosezione «[[Qualia#L'argomento dello spettro invertito|L'argomento dello spettro invertito]]». -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 13:48, 11 mag 2019 (CEST)
 
== Creeremmo Dio anche se non lo conoscessimo? ==
* '''{{Calciopalm|Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 1982-1983|1982-1983]]
 
Salve a tutti. Non voglio intavolare un discorso su "dio esiste/dio non esiste" mi chiedo se un uomo, cresciuto in un ambiente completamente sterile da religioni e qualsiasi altro tipo di credenza, a cui non è mai stata nominata alcuna divinità e che non conosce nemmeno il concetto di Dio, senta il bisogno di pregare o riconosca l'esistenza di un essere superiore in un qualsiasi momento della sua vita.
* '''{{Calciopalm|Serie D|2}}'''
Per le popolazioni primitive probabilmente è successo così. In un mondo di tuoni tempeste e ignoranza è facile creare l'idea di Dio. E dal crearla al diffonderla per spiegare a tutti fenomeni completamente sconosciuti come il sorgere del sole o i terremoti è un attimo.
:[[Serie D 1971-1972|1971-1972]], [[Serie D 1975-1976|1975-1976]]
Oggi il discorso è diverso, oggi sappiamo il perche di tutto e teoricamente non avremmo bisogno di creare Dio.
Mi chiedo allora, oggi, quando tutto ha una risposta e nemmeno la depressione o la disperazione necessitano Dio quando ci sono antidepressivi, psichiatri ecc, creeremmo Dio di nuovo? Grazie a tutti.
 
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}'''
:1979-1980
{{Colonne spezza}}
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie A]]:
:secondo posto: [[Serie A 1947-1948|1947-1948]]
 
--[[Speciale:Contributi/181.170.197.97|181.170.197.97]] ([[User talk:181.170.197.97|msg]]) 22:21, 10 mag 2019 (CEST)
* [[Serie C1]]:
:Credo di si. La necessità di credere in un entità superiore nasce dalla fisiologica incompletezza della fisica (o almeno così la percepiamo). In altre parole siamo antropomorficamente incapaci di accettare concetti come il fatto che non esistesse il tempo prima della creazione o che non ci sia spazio al di fuori dell'universo. Questo ci induce a creare enti superiori onnipontenti che sono superiori e svincolati da questi limiti, anche se paradossalmente sono altrettanto ingiustificabili. Pe la conaca comunque qualunque discorso di natura teologica riconduce inevitabilmente alla domanda "dio esiste/dio non esiste".--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 22:44, 10 mag 2019 (CEST)
:secondo posto: [[Serie C1 1988-1989|1988-1989]]
 
::Credo che l'esistenza di atei in un ambiente ''non'' sterile da religioni sia una valida ragione (ma non certo una prova definitiva) per sostenere che ci sarebbero persone che non sentono il bisogno di compiere riti religiosi anche in un ambiente sterile da religioni (mentre è forse più difficile se non si parla di religioni ma, di un «altro tipo di credenza»). Opino che lo sviluppo scientifico e filosofico (cioè una percezione «moderna» di ciò che è fisico o psichico) possa rendere superflua la religione. — Dall'altro lato c'è però quello che Cicerone chiamava [[Consenso universale|''consensus gentium'']], riferendosi al fatto che, appunto, dappertutto si sono sviluppate religioni o riti religiosi. Forse conviene, pertanto, distinguere fra «un uomo» individuale come quello nella domanda e il fenomeno collettivo, se cioè un'intera società priva di ogni tradizione religiosa, di ogni influenza spirituale svilupperà un concetto religioso o meno. Credo che pure qui si possa ripetere quanto detto inizialmente: il nostro concetto del mondo e di noi stessi (pur presentando fenomeni paradossali come l'infinità di certe entità) non provoca necessariamente una religione. Va però anche precisato che ognuno, credo, ha un certo desiderio del «numinoso», ma non credo che dipenda da entità metafisiche. Anche il calcio, la mitologia (non come religione ma come tesoro antichissimo dell'essenza umana), probabilmente pure la politica ecc. possono fare da «religione sostitutiva». --[[Utente:Galtzaile|Galtzaile]] ([[Discussioni utente:Galtzaile|msg]]) 17:29, 11 mag 2019 (CEST)
* [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]:
:secondo posto: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]]
{{Colonne fine}}
 
== StatisticheDICIASETTE eO recordDICIASSETTE? ==
{{vedi anche|Statistiche e record della Società Sportiva Dilettantistica Unione Triestina 2012}}
=== Partecipazioni ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=2 | <big><big>'''1º'''<big/><big/> || '''Divisione Nazionale''' || '''2''' || [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]] || [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]] || rowspan="2" | '''28'''
|-
| '''Serie A''' || '''26''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 1958-1959|1958-1959]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3 | <big><big>'''2º'''<big/><big/> || '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1924-1925|1924-1925]] || [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] || rowspan="3" | '''26'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie B''' || '''22''' || [[Serie B 1957-1958|1957-1958]] || [[Serie B 2010-2011|2010-2011]]
|-
| rowspan=3 | <big><big>'''3º'''<big/><big/> || '''Serie C''' || '''11''' || [[Serie C 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] || rowspan="3" | '''22'''
|-
| '''Serie C1''' || '''10''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2002-2003|2002-2003]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2 | <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Serie D''' || '''5''' || [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] || [[Serie D 2015-2016|2015-2016]] || rowspan="2" | '''11'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''6''' || [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie C2 2000-2001|2000-2001]]
|-
| rowspan=2 | <big><big>'''5º'''<big/><big/> || '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan="2" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] || rowspan="2" | '''2'''
|-
| '''Serie D''' || '''1''' || colspan="2" | [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|}
 
--[[Speciale:Contributi/151.16.31.39|151.16.31.39]] ([[User talk:151.16.31.39|msg]]) 15:51, 12 mag 2019 (CEST)
<small>In '''89''' stagioni sportive disputate a partire dall'esordio a livello nazionale nella [[Lega Calcio|Lega Nord]] il 26 ottobre [[1924]]. In precedenza la Triestina afferiva al Comitato Regionale Giuliano. Sono considerate professionistiche, concorrendo quindi alla tradizione sportiva cittadina, le '''82''' stagioni in Serie A, B, C, C1 e C2.</small>
:Diciassette, con doppia esse. Vedi anche [https://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/D/diciassette.shtml qui]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:17, 12 mag 2019 (CEST)
 
== Trofeo Coppa dei Campioni ==
=== Statistiche individuali ===
 
Di seguito i primatisti di presenze e reti con la maglia della Triestina a partire dal 1929.<ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/statistiche.asp?scelta=3|titolo=I 30 giocatori col maggior numero di presenze|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unionetriestina.it/statistiche.asp?scelta=4|titolo=I primi 20 goleador dell'Alabarda|editore=http://www.unionetriestina.it/|accesso=18 settembre 2015}}</ref>
Piccolo interrogativo: perché un tempo la squadra vincitrice della Coppa dei Campioni fu premiata con due trofei, il primo classico grande e l'altro con una coppa piccina?
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
Grazie.
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
https://www.google.it/search?q=steaua+bucarest+1986&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi8x6io95biAhUEGewKHTpNCvIQ_AUIDigB&biw=1768&bih=887#imgdii=dWp6Y86LjA1MjM:&imgrc=UmbAgNc4gLDEbM:
* 344 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Pasinati]] <small>(1928-1939, 1941-1944 e 1945-1946)</small>
 
* 307 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Costantini]] <small>(1981-1991)</small>
 
* 301 {{Bandiera|ITA}} [[Ersilio Cerone]] <small>(1984-1994)</small>
--[[Speciale:Contributi/93.41.100.198|93.41.100.198]] ([[User talk:93.41.100.198|msg]]) 00:01, 13 mag 2019 (CEST)
* 275 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Colaussi]] <small>(1930-1940 e 1945-1946)</small>
:Contro-domanda: da cosa deduci che entrambe le coppe in quella foto siano per la medesima competizione? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 01:55, 13 mag 2019 (CEST)
* 274 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Petagna]] <small>(1949-1959)</small>
* 247 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Sadar]] <small>(1957-1958 e 1960-1970)</small>
* 241 {{Bandiera|ITA}} [[Guglielmo Trevisan]] <small>(1934-1935, 1937-1941, 1947-1950 e 1953-1954)</small>
* 236 {{Bandiera|ITA}} [[Romano Frigeri]] <small>(1959-1965 e 1971-1973)</small>
* 234 {{Bandiera|ITA}} [[Denis Godeas]] <small>(1992-1994, 1999, 2003-2006, 2009-2012 e 2013-2014)</small>
* 232 {{Bandiera|ITA}} [[Nereo Rocco]] <small>(1930-1937)</small>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 87 {{Bandiera|ITA}} [[Denis Godeas]] <small>(1992-1994, 1999, 2003-2006, 2009-2012 e 2013-2014)</small>
* 82 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco De Falco]] <small>(1981-1987 e 1988-1989)</small>
* 66 {{Bandiera|ITA}} [[Nereo Rocco]] <small>(1930-1937)</small>
* 59 {{Bandiera|ITA}} [[Mirco Gubellini]] <small>(1995-1996 e 1997-2004)</small>
* 56 {{Bandiera|ITA}} [[Guglielmo Trevisan]] <small>(1934-1935, 1937-1941, 1947-1950 e 1953-1954)</small>
* 47 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Colaussi]] <small>(1930-1940 e 1945-1946)</small>
* 43 {{Bandiera|ITA}} [[Enore Boscolo]] <small>(1949-1953)</small>
* 42 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Tosolini]] <small>(1937-1944 e 1947-1949)</small>
* 36 {{Bandiera|ITA}} [[Licio Rossetti]] <small>(1943-1950, 1951 e 1953-1954)</small>
* 35 {{Bandiera|ITA}} Paolo Dri <small>(1973-1978)</small>
}}
</div>
{{clear}}
 
Quando la Steaua Bucarest, la squadra in questione, vinse la finale di Coppa Campioni contro il Barcellona nell'86, le furono consegnate due trofei: uno grande, quello ufficiale, e poi quello più piccolo. Era una consuetudine che è durata per un po'.
== Tifoseria<ref>{{cita web|url=http://www.uts1976.com/|titolo=www.uts1976.com|accesso=27 luglio 2011}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rangers.it/avversari/schede/triestina-2009.pdf|titolo=www.rangers.it/avversari/schede/triestina-2009.pdf|accesso=27 luglio 2011}}.</ref> ==
Allego un link: è una sintesi la finale sempre di Coppa Campioni, tra PSV Eindhoven e Benfica; succede la stessa cosa dal minuto 5:40: https://www.youtube.com/watch?v=CCMSPYIb5HQ.
=== Storia ===
La tifoseria alabardata è concentrata in massima parte nella [[provincia di Trieste]], pur essendoci un certo seguito anche nel [[Bisiacaria|monfalconese]], nel goriziano e nell'isontino. Ovviamente la squadra viene seguita con affetto anche dai molti giuliani emigrati nel mondo. Tra i tifosi illustri dell'Alabarda c'è da ricordare il poeta [[Umberto Saba]], che come detto dedicò alcune poesie al gioco del calcio ispirato dalla frequentazione dello stadio.
 
== Il neonato sente se la madre vuole abortire? ==
Vi è un ''Centro di Coordinamento dei Triestina Club'', fondato nel [[1974]], che riunisce 35 club di tifosi. Edita un periodico, ''Il Tifone Rossoalabardato'', che viene distribuito gratuitamente presso lo stadio Rocco in occasione delle gare interne della Triestina.
 
Gli Ultras Trieste, nati nel [[1976]] dando inizio al movimento [[ultras]] a [[Trieste]], si sono sciolti nel [[2008]]. La curva Furlan, fulcro del tifo alabardato, non ha, di fatto, una sua organizzazione piramidale. La curva è così chiamata in ricordo di Stefano Furlan, giovane tifoso alabardato, morto all'età di 20 anni, il 1º marzo 1984, in seguito a una carica delle forze dell'ordine al termine di un [[Derby (calcio)|derby]] di [[Coppa Italia]] tra Triestina e Udinese. L'orientamento politico della curva è prevalentemente di destra. Gli Ultras Trieste, nel loro primo anno di vita, occupavano la gradinata del vecchio [[Stadio Giuseppe Grezar]], nel 1977 presero poi posto nella curva nord del vecchio impianto. Mantennero questa postazione fino al trasferimento nello [[Stadio Nereo Rocco]], avvenuto nella stagione 1992-1993, dove tuttora occupano la già citata curva Furlan.
 
Salve a tutti. Una volta un amico mi ha detto che aveva letto che i neonati percepiscono se la madre vuole abortire, e ne rimangono inconsciamente poi influenzati per il resto della vita, influenza che si manifesta in problemi a livello affettivo, estrema necessità di rapporti, oppure il contrario.. qualcosa del genere.
=== Gemellaggi e rivalità ===
Onestamente non credo molto in queste cose che suonano un po' come pseudoscienza, so che la depressione può influire, ma addirittura un pensiero (anche se si tratta di quello dell'aborto) non credo possa influire.
{{Div col|3}}
Voi che ne pensate? E' vero che un mancato aborto influenza a livello psicologico il neonato?
;Gemellaggi
Grazie a tutti.
* {{Calcio Verona}}: questo gemellaggio risale agli [[Anni 1970|anni settanta]] circa ed è molto sentito da entrambe le tifoserie, a causa delle forti convergenze politiche delle due curve. Famoso è il detto che recita: ''Muli e butei per sempre fradei'', che testimonia appunto il forte legame esistente tra le tifoserie.
* {{Calcio Lazio}}: il gemellaggio con i sostenitori della Curva Nord della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], risale agli [[Anni 1980|anni ottanta]], quando entrambe le squadre militavano in [[Serie B]]. Successivamente i tifosi triestini, in una partita allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] contro la Roma esposero i vessilli biancocelesti, saldando ancora di più il rapporto.
* {{Calcio Massese}}: gemellaggio, molto sentito.
* {{Calcio Pro Patria}}: gemellaggio risalente al lontano [[1977]] e tuttora molto sentito da entrambe le tifoserie.
* {{Calcio Monza}}: forte era il rapporto tra le due tifoserie alla fine degli anni ottanta ed inizio anni novanta. Ultimamente si sono perse di vista pur mantenendo buoni rapporti.
;Amicizie
* {{Calcio Austria Vienna}}
* {{Calcio Catania}}
* {{Calcio PSG}}
* {{Calcio Bari}}
;Rivalità
* {{Calcio Udinese}}: questa è la più antica rivalità, oltre ad essere anche la più accesa e la più sentita, ed è dovuta alla vicinanza delle città di [[Trieste]], capoluogo del [[Friuli-Venezia Giulia]] e della [[Venezia Giulia]], e di [[Udine]], capoluogo storico del [[Friuli]].
* {{Calcio Vicenza}}: rivalità storica e molto sentita, poiché i tifosi vicentini sono gemellati con i tifosi friulani. È il cosiddetto ''derby del Triveneto''.
* {{Calcio Livorno}}: rivalità principalmente di tipo politico, essendo certe frange di ultras della tifoseria alabardata prevalentemente di [[Destra (politica)|destra]] e quella livornese invece di [[sinistra (politica)|sinistra]], dovuta anche al gemellaggio che i tifosi giuliani hanno con i tifosi laziali, rivali storici dei livornesi. Questa è stata anche alimentata da uno striscione esibito dai tifosi del Livorno nel 2002 durante una partita di campionato, che inneggiava a [[Josip Broz Tito|Tito]] e alle [[Massacri delle foibe|foibe]].
* {{Calcio Padova}}: rivalità dovuta, in gran parte, ai trascorsi di un simbolo della Triestina, [[Nereo Rocco]], nelle file del Padova, ma anche da vecchi rancori di tipo calcistico.
* {{Calcio Treviso}}: rivalità tuttora molto sentita, dovuta alle vicende della stagione 1994-95, quando in [[Serie D]], la Triestina lottò fino alla fine per la promozione contro il Treviso, perdendo il campionato in una partita decisiva, in casa, proprio contro i trevigiani.
* {{Calcio Roma}}: rivalità dovuta al gemellaggio che i tifosi alabardati intrattengono con quelli laziali.
* {{Calcio Pescara}}: rivalità dovuta al gemellaggio dei tifosi del pescara con i tifosi vicentini e dall'amicizia che lega gli abruzzesi ai livornesi.
* {{Calcio Rimini}}
* {{Calcio Atalanta}}: rivalità principalmente di tipo politico e calcistico.
* {{Calcio Ternana}}: rivalità principalmente di tipo politico.
* {{Calcio Spezia}}
* {{Calcio Bologna}}
* {{Calcio Modena}}
* {{Calcio Lecce}}: rivalità dovuta all'amicizia tra i tifosi della Triestina con quelli del Bari.
* {{Calcio Mestre}}: rivalità dovuta alle vicende della stagione 2000-01, quando in Serie C2, la Triestina vinse la doppia finale dei play-off, valida per la promozione in C1, proprio contro il Mestre.
* {{Calcio Genoa}}
* {{Calcio SPAL}}
* {{Calcio Lucchese}}: rivalità dovuta alle vicende della stagione 2001-02, quando in Serie C1, la Triestina vinse la doppia finale dei play-off, valida per la promozione in Serie B, proprio contro la Lucchese.
* {{Calcio Cesena}}
* {{Calcio Mantova}}
* {{Calcio Como}}
* {{Calcio Carrarese}}
* {{Calcio Chievo}}
Le altre, non descritte, derivano da vecchie rivalità di tipo calcistico o di tipo politico.
{{Div col end}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
--[[Speciale:Contributi/181.170.197.97|181.170.197.97]] ([[User talk:181.170.197.97|msg]]) 04:46, 14 mag 2019 (CEST)
== Bibliografia ==
:Se sono [[neonati]] la vedo dura che la madre li possa abortire. Forse intendevi il [[feto]]. --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 10:59, 14 mag 2019 (CEST)
* Luca Dibenedetto, ''I pionieri alabardati - Storia della Triestina dal 1918 al 1929'', Cartotecnica Messa - Paderno Dugnano (MI) aprile 2012.
* Dante di Ragogna, ''Undici ragazzi. La Triestina e Trieste nell'avventura del calcio alabardato'', Pro Sport Editore, Trieste, 1985.
* Dante di Ragogna, ''La storia della Triestina'', Edizioni luglio, Trieste, 2004 (Terza Edizione).
* Dante di Ragogna, ''Trevisan, gladiatore alabardato'', Edizioni luglio, Trieste, 2004.
* Dante di Ragogna, ''Triestina-Inter'', Edizioni luglio, Trieste, 2004.
* Dante di Ragogna, ''Triestina-Juventus'', Edizioni luglio, Trieste, 2004.
* Dante di Ragogna, ''Triestina-Milan'', Edizioni luglio, Trieste, 2004.
* Dante di Ragogna, ''Triestina-Udinese'', Edizioni luglio, Trieste, 2004.
* C.Fontanelli, S.Carboncini, ''I colori del calcio'', Geo ediz., Prato, 2000.
* Mirco Gubellini ''La mia Triestina'', Edizioni luglio, Trieste, 2002.
* Maurizio Cattaruzza, ''La Triestina. Storie di piccoli tormenti e grandi'', La Biblioteca dell'immagine, Pordenone, 2003.
* Giuliano Sadar, ''Una lunga giornata di bora. Trieste e la Triestina, storie di calcio attraverso terre di confine'', Ed.Limina, Trieste, 2004.
* "La TRIESTINA" ''Rivista ufficiale'' - Edizioni luglio, Trieste, mensile.
 
== Quanta verità c'è nei segni zodiacali? ==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ustriestinacalcio1918.it/|Sito ufficiale}}
* {{Transfermarkt|4271|S}}
 
{{Calcio Triestina navbox}}
{{Calcio Triestina storico}}
{{Serie D}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Anglo-Italiana}}
{{Vincitori Coppa Italia Lega Pro}}
{{Portale|calcio|Trieste}}
 
Salve a tutti. Ho notato per esperienza che molte volte le persone nate nello stesso periodo dell'anno hanno effettivamente molto, molto, molto in comune. Non credo nell'oroscopo, ma ho viaggiato molto e conosciuto davvero tante persone nella mia vita, e devo ammettere che ho notato caratteristiche ricorrenti in tutte le persone nate nello stesso periodo dell'anno.
[[Categoria:S.S.D. Unione Triestina 2012| ]]
Cosa c'è di vero in questo? Perchè accade? Grazie a tutti.
--[[Speciale:Contributi/181.170.197.97|181.170.197.97]] ([[User talk:181.170.197.97|msg]]) 04:51, 14 mag 2019 (CEST)
:La ricerca scientifica indica che di vero, nell’astrologia, non c’è nulla. Il fatto che molte persone ritengono di riconoscersi nei profili astrologici può dipendere dal cosiddetto [[effetto Forer]]; il fatto di osservare delle coincidenze sistematiche fra giorno di nascita e tratti caratteriali - il fenomeno a cui tu fai riferimento - può a sua volta dipendere da meccanismi come la [[fallacia del cecchino texano]] o il [[bias di conferma]]. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 08:02, 14 mag 2019 (CEST)
::Una volta ho letto un articolo interessante sul fatto che ci può essere qualcosa di vero non tanto per il segno zodiacale ma quanto per il periodo dell'anno in cui si nasce, perchè un bambino nato in pimavera-estate facilmente verrà portato all'aperto nei primi mesi di vita di più di uno che nasce in autunno-inverno, e in questo modo riceve in quei mesi una maggiore quantità di luce solare. Quanto agli oroscopi, sono sempre scritti in modo talmente vago che praticamente chiunque può riconoscersi nelle previsioni per qualunque segno --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:49, 14 mag 2019 (CEST)
:::Uno studio ([http://www.butac.it/dimmi-mese-ti-diro-la-malattia/ gonfiato enormemente dai giornali, ma sostanzialmente valido]) aveva trovato una certa correlazione fra la frequenza di determinate malattie e il mese di nascita: gli autori stessi concludono che la correlazione riguarda poche malattie (55 su 1600 esaminate) e, pur statisticamente significativa, non è tale che i nati in settembre/ottobre (i più iellati, secondo lo studio) dovrebbero perderci il sonno :-)
:::Le sensazioni, nel tuo caso, facilmente ingannano: la personalità ha molte sfaccettature e senza una metodologia precisa e rigorosa è facilissimo falsare inconsciamente la statistica. Tre (ma ce ne sarebbero decine di altri) esempi:
:::*conosci uno allegro e solare -> supponi sia nato in estate <small>(stagione a caso)</small> -> scopri che è nato a maggio -> "bè, maggio è quasi estate; il risultato è buono lo stesso";
:::*conosci uno allegro e solare -> supponi sia nato in estate <small>(stagione a caso)</small> -> scopri che è di gennaio -> "ripensandoci, l'ho visto litigare col cameriere prima; tipico degli invernali";
:::*conosci uno allegro e solare -> supponi sia nato in estate <small>(stagione a caso)</small> -> scopri che è di gennaio e lascia il 70% di mancia ad ogni cameriere, anche se lo incontra solo per strada -> "vabbè, non è una scienza esatta, un eccezione ogni tanto ci sta" -> l'eccezione viene dimenticata
:::Il problema è che, per ragioni evolutive, il nostro cervello si è sviluppato per darsi ragione: se un dato cozza con i suoi convincimenti, ecco che lo forza o lo manipola; e se proprio non può ''ops'' lo dimentica. Tu vorrai pure sinceramente solo la verità, ma al tuo inconscio non interessa: lui è un bambino capriccioso che vuole solo avere ragione! È la sostanza del [[bias cognitivo]] ed è il motivo per cui esiste il [[metodo scientifico]]: per costringere noi stessi a riconoscere di avere torto! :-D --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 12:26, 14 mag 2019 (CEST)