Filip Raičević e Katsushi Murata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Filip Raičević
|Immagine = Filip Raicevic 2015.jpg
|Didascalia = Raičević nel 2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{MNE}}
|Altezza = 191<ref name=profiloBiancorossi>{{cita web|url=http://www.biancorossi.net/2015/07/23/chi-e-filip-raicevic-24405/|titolo=Chi è Filip Raicevic|editore=biancorossi.net|autore=Giovanni Barcaro|data=23 luglio 2015}}</ref>
|Peso = 82<ref name=profiloBiancorossi/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Vicenza}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2008-2011 |{{Calcio Partizan|G}} |
|2012-2013 |{{Calcio Petrovac|G}} |
|2013-2014 |{{Calcio Montegnee|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2014-2015|{{Calcio Lucchese|G}}|36 (6)<ref>39 (6) se si comprende la Poule scudetto.</ref>
|2015-|{{Calcio Vicenza|G}}|34 (11)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2010-2011 |<small>{{NazU|CA|MNE||17}}</small> | 3 (1)
|2016- |{{Naz|CA|MNE}} | 2 (0)
}}
|Aggiornato = 31 maggio 2016
}}
{{Bio
|Nome = FilipKatsushi
|Cognome = RaičevićMurata
|PreData = {{nihongo2|村田 勝志|Murata Katsushi}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = PodgoricaChūō
|GiornoMeseNascita = 2 luglioaprile
|AnnoNascita = 19931939
|LuogoMorte = Tokyo
|GiornoMeseMorte = 9 aprile
|AnnoMorte = 2013
|Attività = calciatoremafioso
|Nazionalità = montenegrinogiapponese
|PostNazionalità = , [[attaccante]]ricordato delcome [[Vicenzacolui Calcio|Vicenza]]che e dellauccise [[NazionaleRikidōzan]], diil calcio''padre del Montenegro|Nazionale montenegrina[[puroresu]]''
|Immagine = 20130426wildmanblog-012.jpg
|Didascalia = Foto di giornale di Katsushi Murata, apparsa il 10 dicembre 1963, dopo aver pugnalato Rikidōzan.
}}
 
== Biografia ==
Possiede anche il passaporto belga<ref name=profiloBiancorossi/>.
=== La carriera ===
Katsushi Murata era originario di [[Tsuchiura]], una città della [[prefettura di Ibaraki]], la cittadina di [[Ami (Ibaraki)|Ami]] in teoria. Era conosciuto con il temuto soprannome di {{nihongo|''Murata il rasoio''|カミソリ村田|Kamisori Murata}}, che risaliva alle scuole medie, quando faceva parte di una banda, derivante dal fatto che colpiva l'avversario con il pugno chiuso su entrambi i fianchi. Era alto 177&nbsp;cm e pesava 80&nbsp;kg.
 
Trasferito a [[Tokyo]], entrò nella [[Yakuza|ninkyō dantai]] [[Sumiyoshi-ikka]], uno dei più potenti rami secondari della [[Yakuza]], e divenne un grande membro industriale della {{nihongo|Dai Nippon Kōgyō Co., Ltd.|大日本興業|Dai Nihon Kōgyō}}. Era il fratello minore di Jirō Naoi, presidente dell'affiliata [[Sumiyoshi-kai]], e un rivale in affari del boss mafioso [[Nick Zapetti]], amico di [[Rikidōzan]] e co-investitore nella [[Japan Pro-Wrestling Association]].
==Carriera==
===Club===
====Giovanili e categorie minori====
Dai settori giovanili sino al 2013 gioca in club della sua zona, prima con il Partizan di [[Belgrado]] e poi all'OFK Petrovac di [[Castellastua]]. Arriva in Italia in quell'anno, quando si allena con il [[Carpi Football Club]], la quale società però non riesce a tesserarlo<ref name=profiloBiancorossi/>, ragione per cui inizia la stagione 2013-2014 a Montagnée, frazione di [[Saint-Nicolas (Belgio)|Saint-Nicolas]] in [[Belgio]], il cui club giocava nei campionati provinciali belgi, prima di fallire quello stesso anno.
 
=== L'omicidio ===
Prima del fallimento, a gennaio 2014 Filip viene ceduto alla [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]] in [[Serie D]], squadra con la quale viene impiegato per buona parte del girone del ritorno, segnando 3 reti e concludendo il campionato con la promozione. L'anno successivo, in [[Lega Pro]], viene confermato in squadra, collezionando 26 presenze e segnando altri 3 gol.
[[File:Grave of Rikidozan in Honmonji Temple.jpg|thumb|right|La tomba di Rikidōzan.]]
La sera dell'8 dicembre [[1963]], Rikidōzan stava festeggiando con gli amici pezzi grossi del [[sumo]] nel famoso locale di lusso notturno del nuovo quartiere latino [[Akasaka]], nel centro di Tokyo. La Yakuza aveva finanziato la sua federazione in quei giorni e si dice che era in rappresaglia per aver perso soldi quando sconfisse [[Masahiko Kimura]] per il titolo di campione dei [[Judo|pesi massimi]] giapponese nove anni prima, il 22 dicembre [[1954]].<ref>{{cita web|url=http://www.judoinfo.com/kimura4.htm|titolo=My Judo by Masahiko Kimura|accesso=21 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
 
Alle 22:30, mentre parlava con una donna, fu affrontato da Murata, che gli aveva calpestato il piede. Rikidōzan pretese delle scuse, ma Murata rifiutò. Una rissa scoppiò nel corridoio del bagno degli uomini e il pro-wrestler cominciò a colpirlo al volto, buttandolo contro un muro e continuando a terra. Di fronte alla morte, freddo e calcolatore, Murata lo pugnalò allo stomaco, nella parte sinistra del basso addome, con un [[tantō]] di 13 cm e dalla lama da lui intrisa di [[urina]] nel bagno, prima dell'incontro, la quale generò un'infezione nella ferita letale, e fuggì subito dalla scena.<ref>Diversi anni prima, era stato coinvolto in un alterco con un wrestler straniero. Ad [[Eiji Ōshita]], che lo intervistò nel [[1991]], disse che sapeva di non dover sottovalutare la forza fisica di un wrestler, così aveva portato il coltello con sé e, se avesse sentito un problema, lo avrebbe tirato fuori rapidamente dalla cintura.</ref>
====Vicenza====
Il 22 luglio 2015 viene acquistato dal [[Vicenza Calcio]], in [[Serie B]], firmando un contratto triennale<ref>{{cita web|url=http://www.vicenzacalcio.com/filip-raicevic-in-biancorosso-niko-bianconi-alla-lucchese/|editore=[[Vicenza Calcio]]|titolo=Filip Raicevic in biancorosso, Niko Bianconi alla Lucchese|data=22 luglio 2015}}</ref>. Segna la sua prima rete alla 3ª giornata, in Vicenza-[[Calcio Como|Como]] 3-3, mentre alla 1ª di ritorno Vicenza-[[Modena Football Club|Modena]] subentra al 73º col Modena in vantaggio, segnando la doppietta della vittoria. Nel corso della stagione si dimostra essere la rivelazione della squadra e del campionato, segnando 10 reti in 19 partite, ricevendo ingenti offerte durante il mercato invernale, le più significative 1 milione di euro dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] e 2 milioni dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/01-02-2016/napoli-raicevic-tuo-vicenza-2-milioni-piu-bonus-forse-va-carpi-140504425828.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Napoli, Raicevic salta! E non va più al Carpi: resta a Vicenza fino a fine anno|data=1º febbraio 2016}}</ref>, ma l'attaccante resta al Vicenza. A seguito delle positive prestazioni viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore.
 
La mattina del 9 dicembre, il suo capo [[Kusuo Kobayashi]] e altri tre andarono a casa di Rikidōzan per scusarsi e negoziare una sorta di insediamento monetario prima di consegnarsi alla polizia. Rikidōzan accettò. Murata aspettò nel parcheggio, dove fu violentemente aggredito dalla Sumiyoshi-ikka e ferito da quattro o cinque membri della [[Toa-kai|Tōsei-kai]], tra cui il direttore esecutivo Toshikazu Noguchi, strettamente riuniti intorno a Rikidōzan. Si lasciò sfregiare sul viso e sul petto con coltelli da macellaio, ma quando i suoi compagni furono attaccati, reagì e, con il coltello usato contro Rikidōzan, tagliò all'addome uno degli attaccanti.
===Nazionale===
Dopo aver giocato 3 gare nella nazionale giovanile, dove segna nelle qualificazioni per gli [[Campionato europeo di calcio Under-17 2010|Europei Under-17 2010]] nella partita [[Nazionale Under-17 di calcio della Danimarca|Danimarca U17]]-Montenegro U17 8-1, viene convocato per le amichevoli preparative agli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]-[[Nazionale di calcio del Montenegro|Montenegro]] e Montenegro-[[Nazionale di calcio della Bielorussia|Bielorussia]], esordendo contro la Grecia subentrando a [[Stefan Mugoša]]<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/greece-vs-montenegro/teams/353371|editore=[[Sky Sports]]|titolo=Greece vs Montenegro 2:1|data=24 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Era ricoverato al dipartimento di chirurgia di Maeda, ad Akasaka, quando sentì della morte improvvisa di Rikidōzan all'ospedale Sannō una settimana dopo, la sera del 15 dicembre, a causa di complicazioni da [[peritonite]], che si era sviluppata nonostante un primo intervento chirurgico di successo perché, andando contro gli ordini di uno dei suoi medici di fiducia, riprese a mangiare [[sushi]] e a bere [[sake]] una volta tornato a casa lo stesso giorno dell'alterco.
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 31 maggio 2016.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Como
!Prem
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas|Lucchese]] || [[Serie D 2013-2014|D]] || 10+3<ref name=ps>Poule scudetto.</ref> || 3 || [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|CI-D]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 3
 
In primo grado fu condanno a dodici anni di carcere, mentre otto in appello. Il 23 ottobre [[1964]], pur avendo sempre sostenuto la [[Legittima difesa (diritto)|legittima difesa]], venne riconosciuto colpevole di [[omicidio preterintenzionale]] dalla [[Corte suprema del Giappone|Corte suprema]] e scontò otto anni di carcere. Dopo il rilascio, avvenuto nel [[1972]], divenne assistente vice-presidente della Sumiyoshi-ikka, dunque un membro di alto rango della Yakuza.
|-
| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 26 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 3
 
Ad ogni anniversario della morte di Rikidōzan, si scusò annualmente per telefono con i figli del pro-wrestler, [[Mitsuo Momota|Mitsuo]] e [[Yoshihiro Momota]], e poi visitò la tomba, con davanti il busto di bronzo a grandezza naturale, al tempio [[Ikegami Honmon-ji]], per fare ammenda del suo crimine.
|-
!colspan="3"|Totale Lucchese || 36+3 || 6 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 39 || 6
 
=== Gli ultimi anni ===
|-
Fu il primo presidente del consiglio di amministrazione della {{nihongo|Sendai Keylock Co., Ltd.|有限会社仙台キーロック|Yūgengaisha Sendai kīrokku}}, fondata nel [[1976]]. La gente lo chiamava mostro.<ref>{{cita web|url=http://www.jalose.org/images/topic/jishin_anpi.pdf|titolo=東北ブロック組合員の安否確認表|accesso=14 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref> A metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]], divenne il capo di una sottobanda ed aveva rispetto anche dalle autorità. Era stato arrestato una volta per il sospetto di [[gioco d'azzardo]]. Fece i titoli nazionali ancora una volta nel [[1989]]. Fu nuovamente arrestato per il sospetto di aiutare la moglie Megumi in un caso di assalto ed estorsione, ma presto scagionati.<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=11qeBAAAQBAJ&pg=PT157&dq=Rikidozan+Murata&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Rikidozan%20Murata&f=false|titolo=Tokyo Underworld: The Fast Times and Hard Life of an American Gangster in Japan|accesso=28 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
| [[Vicenza Calcio 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 34 || 11 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 11
 
=== La morte ===
|-
Morì in un ospedale a Tokyo il 9 aprile [[2013]], all'età di 74 anni, dopo aver sofferto di [[diabete]] ed essere stato a letto negli ultimi anni. Il funerale si tenne il 13 aprile, e la Sumiyoshi-kai, come altri gruppi di Yakuza e un sacco di [[Katagi]], vi parteciparono, tributandogli l'addio.
!colspan="3"|Totale carriera || 70+3 || 17 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 76 || 17
 
== Vita privata ==
|}
Con la moglie Megumi ha avuto una figlia, la pro-wrestler [[Hikaru Shinohara]], nata a Tokyo il 9 ottobre [[1974]]. Con Machiko Ōtsuki ha avuto un figlio, Yūtarō Murata, nato a Tokyo il 14 febbraio [[1984]].
 
== Influenza nella cultura di massa ==
===Cronologia di presenze e reti in Nazionale===
=== Filmografia ===
{{Cronoini|MNE}}
* Nel film biografico sudcoreano ''[[Rikidozan (film)|Rikidōzan]]'' del [[2004]], Kōichi Kasai, il modello di Katsushi Murata, viene interpretato da [[Tarō Yamamoto]].
{{Cronopar|24-03-2016|Atene|GRC|2|1|MNE|-|Amichevole|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|29-03-2016|Podgorica|MNE|0|0|BLR|-|Amichevole|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronofin|2|0}}
 
=== Manga e anime ===
==Palmarès==
* Katsushi Murata compare nelle serie [[manga]] ''[[Giant Typhoon]]'' e ''[[Pro Wrestling Superstar Retsuden]]'', create da [[Ikki Kajiwara]], ma non viene accreditato con il suo nome.
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano di Serie D|1}}
:Lucchese: [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.tokyoreporter.com/2013/04/14/yakuza-who-stabbed-famed-wrestler-rikidozan-dies-in-tokyo/|titolo=Yakuza who stabbed famed wrestler Rikidozan dies in Tokyo|lingua=en}}
*{{transfermarkt|240789}}
* {{cita web|url=http://www.tokyoreporter.com/2013/05/10/looking-back-at-the-death-of-wrestler-rikidozan/|titolo=Looking back at the death of Rikidozan|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.mooneyes.co.jp/wildman/2013/0427/4101|titolo=あれから50年、今後も50年のWildman’s Blogは力道山先生と共に|lingua=ja}}
* {{cita web|url=http://gakugo.net/unarigoe/2013/04/post-477.html|titolo=▼唸声の気になる写真/力道山を刺した男、病院で死去|lingua=ja}}
 
{{Portale|biografie|wrestling}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Yakuza]]
{{Calcio Vicenza rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}