Palermo Football Club e Parochialkirche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
<!-- Scheda per una squadra di calcio -->
|Nome = Parochialkirche
<!-- Modificare seguendo le istruzioni -->
|Immagine = Mitte Parochialkirche mit Turm.jpg
<!-- in Template:Squadra calcistica -->
|SiglaStato = DEU
{{Squadra di calcio
|Città = [[Berlino]]
<!-- Introduzione -->
|Religione = [[Chiesa evangelica in Germania|evangelica]]
|nome squadra=Unione Sportiva Città di Palermo
|Diocesi = [[Chiesa regionale di Berlino, Brandeburgo, Slesia e Alta Lusazia]]
|nomestemma=Palermostemma.png
|AnnoConsacr = [[1702]]
|sede=Unione Sportiva Città di Palermo S.p.A.<br/>
|Architetto = [[Johann Arnold Nering]], [[Martin Grünberg]]
Viale del Fante, 11<br/>
|InizioCostr = [[1695]]
90146 Palermo<br/>
|FineCostr = [[1703]]
tel: (091) 69.01.211<br/>
|Sito =
fax: (091) 67.00.263
|
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=55
|stemma kit x=18
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1= _Palermo1
|body1=EEBBBB
|pattern_la1=_Palermo1
|leftarm1=EEBBBB
|pattern_ra1=_Palermo1
|rightarm1=EEBBBB
|shorts1=000000
|socks1=000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_Palermo2
|body2=EEBBBB
|pattern_la2=_Palermo2
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=_Palermo2
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=FFFFFF
|socks2=FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=_Palermo3|motivo della canottiera|
|body3=000000|colore della canottiera|
|pattern_la3=_left arm3palermo||motivo manica sinistra|
|leftarm3=000000|colore manica sinistra|
|pattern_ra3=_right arm3palermo||motivo manica destra|
|rightarm3=000000|colore manica destra|
|shorts3=000000|colore pantaloncini|
|socks3=000000|colore calzettoni|
|terza divisa=Terza divisa|nome della terza divisa|
<!-- Dati societari -->
|nazione={{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|confederazione=[[UEFA]]
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1900
|annoscioglimento=1926
|rifondazione=1927
|annoscioglimento2=1940
|rifondazione2=1941
|annoscioglimento3=1986
|rifondazione3=1987
|inno=
|autore=
|città=[[File:Palermo-Stemma.png|10px]] [[Palermo]]
|provincia=Palermo
|provincia sigla=PA
|presidente={{Bandiera|Italia}} [[Maurizio Zamparini]]
|allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Delio Rossi]]
|stadio=[[Stadio Renzo Barbera]]
|capienza=36.871
|immaginestadio= Palermo-Catania 2006.jpg
|campionato=[[Serie A]]
|scudetti=
|coppe Italia =
|coppe Italia Serie C = 1
|titoli nazionali=
|titoli internazionali=
|colori= [[File:600px Rosa e Nero in diagonale con aquila.png|20px]] [[Rosa (colore)|Rosa]] e [[nero]]
|soprannomi=''Rosanero'', ''Aquile''
|sito=www.ilpalermocalcio.it
|stagione attuale=Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010
}}
La '''Parochialkirche''' (letteralmente: "chiesa parrocchiale") è una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[Luteranesimo|luterana]] di [[Berlino]], posta nell'antico [[centro storico]] della città, nel quartiere di [[Mitte]].
 
Importante esempio di [[architettura barocca]], è posta sotto tutela monumentale (''Denkmalschutz'').<ref>{{cita web |url = http://www.stadtentwicklung.berlin.de/denkmal/liste_karte_datenbank/de/denkmaldatenbank/daobj.php?obj_dok_nr=09011257 |titolo = Parochialkirche & Kirchplatz |lingua = de}}</ref>
L''''Unione Sportiva Città di Palermo''', chiamata per brevità '''Palermo''', è un [[Calcio (sport)|club calcistico]] [[italia]]no fondato a [[Palermo]] nel [[1900]], che milita attualmente nel campionato di [[Serie A]]. Nel corso della sua centenaria storia, ha conosciuto tre fallimenti: il primo nel [[1927]], il secondo nel [[1940]] e il terzo nel [[1986]]; nei primi due casi furono due società minori locali ad assumersene l'eredità, mentre nell'ultimo caso fu invece fondato ''ex novo'' un sodalizio che riportò il calcio nel capoluogo [[sicilia]]no dopo un intero anno di inattività.
 
Secondo la classifica stilata mensilmente dall'[[IFFHS]], al [[dicembre]] [[2009]] la squadra è al 193º posto con 86 punti, guadagnando quarantatre posizioni rispetto al mese precedente.<ref>{{en}} [http://www.iffhs.de/?10f42e00fa2d17f73702fa3016e23c17f7370eff3702bb1c2bbb6f28f53512 Club World Ranking] Iffhs.de</ref> Il più alto piazzamento mai ottenuto in questa speciale classifica è stato il 19° posto, raggiunto sia a [[febbraio]]<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0506/news_scheda.jsp?id=5429 IFFHS, il Palermo scende al ventesimo posto in classifica] Ilpalermocalcio.it</ref> che a [[giugno]] del [[2006]].<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0607/news_scheda.jsp?id=5451 Classifica IFFHS, il Palermo torna al diciannovesimo posto] Ilpalermocalcio.it</ref>
 
Secondo un'altra classifica dello stesso ente, la società rosanero è al 121º posto delle migliori squadre del mondo considerando il ventennio che va dall'[[1 gennaio]] [[1991]] al [[31 dicembre]] [[2009]].<ref>{{en}} [http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b40384c00205fdcdc3bfcdc0aec70aeedbe1a All-Time Club World Ranking] Iffhs.de</ref>
 
== Storia ==
[[File:Berlin Mitte Parochialkirche-Innenraum (1).JPG|thumb|L'interno]]
{{vedi anche|Storia dell'Unione Sportiva Città di Palermo}}
La costruzione della chiesa, a [[pianta centrale]] ispirata a [[Santa Maria della Consolazione (Todi)|Santa Maria della Consolazione]] di [[Todi]], iniziò nel [[1695]] su progetto di [[Johann Arnold Nering]], il quale però morì [[1696|l'anno successivo]]. La costruzione proseguì fino al [[1698]], quando in seguito a un crollo si decise di affidare il cantiere a [[Martin Grünberg]], allievo del Nering, che modificò il progetto d'origine semplificandolo. La chiesa fu [[Consacrazione|consacrata]] l'8 luglio [[1702]] e compiuta l'[[1703|anno successivo]].
La storia del Palermo inizia l'[[1 novembre]] [[1900]] per volere di [[Ignazio Majo Pagano]], anche se fonti ormai confutate dicevano che la squadra fosse stata fondata due anni prima per iniziativa di [[Joseph Isaac Spadafora Whitaker]] e [[Joshua Whitaker]] e di altri inglesi trasferiti a [[Palermo]]. Nacque quindi l<nowiki>'</nowiki>''Anglo Panormitan Athletic and Football Club'', che ben presto cambiò nome in Palermo Football and Criket Club. Nei primi anni gioca nelle serie interregionali e vince alcune competizioni limitate al sud [[Italia]] come la [[Coppa Lipton]]. All'unificazione dei campionati, nel [[1929]] il Palermo parte dalla terza divisione, equivalente all'attuale Serie C e in pochi anni arriva per la prima volta nella sua storia in [[Serie A]] che gioca per la prima volta nella stagione 1932-1933, dove rimarrà per alcuni anni. Negli anni del dopoguerra disputa campionati ad alterne fortune facendo spesso la spola tra la Serie A e la [[Serie B]], negli [[anni 1970|anni '70]] arriva addirittura per due volte ad un passo dalla vittoria della [[Coppa Italia]] perdendo in finale con Bologna e Juventus. Il periodo più critico arrivò a metà degli [[anni 1980|anni '80]] quando la squadrà fallì e venne rifondata un anno dopo nel [[1987]] cambiando nome e ragione sociale ripartendo dalla [[Serie C2]]. Per molti anni restò a cavallo tra Serie B e [[Serie C]] arrivando in una sola stagione a sfiorare la promozione in Serie A e vincendo comunque una [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]]. La svolta arriva nell'estate del [[2002]] quando [[Maurizio Zamparini]] acquista per intero la società che in quel momento militava in Serie B e riesce a portarla in soli due anni nella massima serie dopo ben 31 anni di assenza. Ma i miracoli del Palermo targato Zamparini non terminano qui: l'anno dell'esordio in Serie A il Palermo centra, per la prima volta nella sua storia, l'obiettivo di qualificarsi in [[Coppa UEFA]], cosa che riesce anche nelle due stagioni successive, in una addirittura arrivando a 3 punti dalla qualificazione in [[UEFA Champions League|Champions League]].
 
Nel [[1713]]-[[1714|14]] sopra la [[facciata]] fu costruita una [[torre]], progettata da [[Jean de Bodt]] e realizzata da [[Philipp Gerlach]]; la torre fu resa necessaria per ospitare il [[Carillon (batteria di campane)|carillon di campane]] donato dal re [[Federico Guglielmo I di Prussia|Federico Guglielmo I]] e in origine destinato alla [[Münzturm|Torre della Zecca]], che venne installato nel [[1715]]. Tuttavia, a causa del suo suono sgradevole, esso venne sostituito già nel [[1717]] da un carillon completamente nuovo, formato di 37 [[Campana|campane]] fuse nei [[Paesi Bassi]] da [[Jan Albert de Grave]].
Dalla stagione 2008-2009 si assiste ad una rivoluzione sia tecnica che societaria, con l'addio del [[direttore sportivo]] [[Rino Foschi]] in favore dell'ex laziale [[Walter Sabatini]].
 
La chiesa fu restaurata nel [[1884]]-[[1885|85]] da [[Gustav Knoblauch]] ed [[Eduard Wex]]; in tale occasione vennero rimossi i [[Matroneo|matronei]].
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:black; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="pink"| <span style="black"> Cronistoria dell'Unione Sportiva Città di Palermo</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top" width="50%"|
 
L'edificio subì gravi danni durante la [[seconda guerra mondiale]]; in particolare, il 24 maggio [[1944]] la torre crollò in seguito all'incendio delle strutture. La chiesa venne restaurata sommariamente nel [[1950]]-[[1951|51]], con la costruzione di un nuovo [[Copertura|tetto]]: tuttavia nei decenni successivi lo spazio ecclesiale venne usato come [[magazzino]], mentre le [[Messa|funzioni sacre]] si tenevano in una stanza adattata a [[cappella]], posta al primo piano della facciata.
1900: Fondazione dell''''Anglo Palermitan Athletic and Football Club''' con colori sociali rosso e blu.
 
Il 1º agosto [[1968]] la [[parrocchia]] della Parochialkirche venne unita alla [[Chiesa di San Giorgio (Berlino)|parrocchia di San Giorgio]], formando la nuova ''St.-Georgen-Parochial-Kirchengemeinde''.
1900-1904: Attività a carattere episodico.
 
Dopo la [[riunificazione tedesca]] l'interno della chiesa tornò alla sua originaria funzione ecclesiale. Negli [[Anni 2010|anni dieci]] del [[XXI secolo]], dopo una raccolta di fondi, venne ricostruita la torre distrutta nel [[1944]]; essa venne inaugurata il 1º luglio [[2016]],<ref>{{Cita news |lingua = de |autore = Uta Stiller |url = http://www.bz-berlin.de/berlin/mitte/die-berliner-parochialkirche-hat-wieder-einen-turm |titolo = Die Berliner Parochialkirche hat wieder einen Turm |pubblicazione = [[B.Z.]] |data = 1º luglio 2016 |p = }}</ref> mentre l'accensione del nuovo carillon seguì il successivo 23 ottobre.<ref>{{cita web |url = http://www.rbb24.de/kultur/beitrag/2016/10/neues-glockenspiel-fuer-berliner-parochialkirche.html |titolo = Neues Glockenspiel erklingt an Berliner Parochialkirche |lingua = de |urlmorto = sì |accesso = 7 settembre 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170907171956/http://www.rbb24.de/kultur/beitrag/2016/10/neues-glockenspiel-fuer-berliner-parochialkirche.html |dataarchivio = 7 settembre 2017 }}</ref>
[[Whitaker Challenge Cup|1905]]: 2° classificato nella Coppa Whitaker.
 
== Caratteristiche ==
[[Whitaker Challenge Cup|1906]]: 2° classificato nella Coppa Whitaker.
La chiesa, posta sul lato orientale della Klosterstraße, all'angolo con la Parochialstraße, ha la [[facciata]] sul lato ovest e il [[presbiterio]] sul lato est.
 
Si tratta di un edificio in [[Architettura barocca|stile barocco]] a [[pianta centrale]], con uno spazio interno quadrangolare contornato da quattro [[Abside|absidi]]; nell'abside occidentale si innesta l'[[avancorpo]] d'ingresso, sormontato esternamente da una [[torre]] che contiene il [[Carillon (batteria di campane)|carillon di campane]].
1907: Assume la denominazione di ''Palermo Foot Ball Club'' e addotta i colori sociali rosa e nero per l'anno successivo.
 
Nell'area retrostante è posto il [[cimitero]], anch'esso sotto tutela monumentale,<ref>{{cita web |url = http://www.stadtentwicklung.berlin.de/denkmal/liste_karte_datenbank/de/denkmaldatenbank/daobj.php?obj_dok_nr=09010225 |titolo = Parochialkirchhof mit Einfriedungsmauern, Gitter, Grabstätten, Grabdenkmalen und Mausoleen |lingua = de}}</ref> con molte [[Tomba|sepolture]] dei secoli [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]].
[[Whitaker Challenge Cup|1908]]: Vince la Coppa Whitaker.
 
== Note ==
[[Coppa Lipton|1909]]: 2° classificato nella Coppa Lipton.
<references/>
 
[[Coppa Lipton|1910]]: Vince la Coppa Lipton e la Coppa Pasqua Sportiva "Trofeo dei Mille".
 
[[Coppa Lipton|1911]]: 2° classificato nella Coppa Lipton.
 
[[Coppa Lipton|1912]]: Vince la Coppa Lipton.
 
[[Coppa Lipton|1913]]: Vince la Coppa Lipton.
 
[[Coppa Lipton|1914]]: Vince la Coppa Lipton.
 
[[Coppa Lipton|1915]]: Vince la Coppa Lipton.
 
1916-1918: Attività sospesa per cause belliche.
1919: Il Racing FBC diventa ''U.S. Palermo.''
 
[[Coppa Federale Siciliana|1920]]: Vince la Coppa Federale Siciliana.
 
[[Prima Divisione 1921-1922|1921-22]]: Vince il girone siciliano della Prima Divisione [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]]. Eliminato nelle semifinali di Lega Sud dall'[[Taranto Sport|Audace Taranto]].
 
[[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]]: Fusione con l'U.S.Leoni. 3° nel girone siciliano della Prima Divisione. Vince il Torneo di Tunisi.
 
[[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]]: Vince il girone siciliano della Prima Divisione. 4° nel girone B di Lega Sud.
 
[[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]]: 2° nel girone siciliano della Prima Divisione.
 
[[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]]: Vince il girone siciliano della Prima Divisione. 4° nel girone B di Lega Sud.
 
[[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]]: Ritiratosi alla decima giornata di campionato per problemi finanziari, conseguentemente 10° nel girone Sud di Divisione Cadetta. Retrocesso al terzo livello.
 
1927-28: La Vigor, ora la maggiore società cittadina e 2ª nel girone siciliano della terza serie, si fonde con la fallita società rosanero: nasce l'''Unione Sportiva Palermo''.
 
[[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-29]]: 2° nel campionato siciliano. 2° nel girone A di Divisione Sud dopo la sconfitta nello spareggio contro il [[US Lecce|Lecce]].
 
[[Prima Divisione 1929-1930|1929-30]]: 1° nel girone Sud di Prima Divisione. Perde la finale con l'[[Udinese]]. '''Promosso in Serie B'''.
 
[[Serie B 1930-1931|1930-31]]: 3° in Serie B.
 
[[Serie B 1931-1932|1931-32]]: 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
 
[[Serie A 1932-1933|1932-33]]: 12° in Serie A.
 
[[Serie A 1933-1934|1933-34]]: 12° in Serie A.
 
[[Serie A 1934-1935|1934-35]]: 7° in Serie A.
 
[[Serie A 1935-1936|1935-36]]: 15° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
 
[[Serie B 1936-1937|1936-37]]: 7° in Serie B.
 
[[Serie B 1937-1938|1937-38]]: 7° in Serie B. Adotta i colori giallo-rosso.
 
[[Serie B 1938-1939|1938-39]]: 7° in Serie B.
 
[[Serie B 1939-1940|1939-40]]: 14° in Serie B.
 
1940-41: Escluso dai campionati professionistici per inadempienze finanziarie. Una squadra denominata ''Palermo'' ottiene il 1° posto nel girone A della Prima Divisione Regionale, ma rinuncia alle finali per la promozione. La Juventina, ora primo club a Palermo, ottiene il 2° posto nel girone H di Serie C.
 
[[Serie C 1941-1942|1941-42]]: Fusione con la ''Juventina'' da cui nasce il ''Palermo-Juve'' con maglie bianco-azzurre. 1° nel girone finale B di Serie C. '''Promosso in Serie B'''.
 
[[Serie B 1942-1943|1942-43]]: Adotta nuovamente i colori rosa-nero. Sospeso dal campionato di Serie B dopo aver disputato 24 partite poi annullate, per la proclamazione della [[Sicilia]] come zona di guerra.
 
1943-44: Attività sospesa per cause belliche.
 
[[Campionato siciliano 1945|1944-45]]: Si ricostituisce come ''Unione Sportiva Palermo''. Vince il campionato siciliano.
 
[[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]]: 7° nel Campionato misto del Centro-Sud.
 
[[Serie B 1946-1947|1946-47]]: 8° nel girone C della Serie B.
 
[[Serie B 1947-1948|1947-48]]: 1° nel girone C della Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
 
[[Serie A 1948-1949|1948-49]]: 11° in Serie A.
 
[[Serie A 1949-1950|1949-50]]: 13° in Serie A.
 
[[Serie A 1950-1951|1950-51]]: 10° in Serie A.
 
[[Serie A 1951-1952|1951-52]]: 11° in Serie A.
 
[[Serie A 1952-1953|1952-53]]: 15° in Serie A.
 
[[Serie A 1953-1954|1953-54]]: 17° in Serie A dopo la sconfitta negli spareggi con [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907|SPAL]] e [[Udinese]]. Retrocesso in Serie B.
 
|valign="top" width="50%"|
 
[[Serie B 1954-1955|1954-55]]: 13° in Serie B.
 
[[Serie B 1955-1956|1955-56]]: 2° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
 
[[Serie A 1956-1957|1956-57]]: 18° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
 
[[Serie B 1957-1958|1957-58]]: 6° in Serie B.
 
[[Serie B 1958-1959|1958-59]]: 2° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
 
[[Serie A 1959-1960|1959-60]]: 16° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
 
[[Serie B 1960-1961|1960-61]]: 3° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
 
[[Serie A 1961-1962|1961-62]]: 8° in Serie A.
 
[[Serie A 1962-1963|1962-63]]: 18° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
 
[[Serie B 1963-1964|1963-64]]: 12° in Serie B.
 
[[Serie B 1964-1965|1964-65]]: 11° in Serie B.
 
[[Serie B 1965-1966|1965-66]]: 15° in Serie B.
 
[[Serie B 1966-1967|1966-67]]: 9° in Serie B.
 
[[Serie B 1967-1968|1967-68]]: 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''. Si trasforma in ''Società Sportiva Calcio Palermo''.
 
[[Serie A 1968-1969|1968-69]]: 11° in Serie A.
 
[[Serie A 1969-1970|1969-70]]: 14° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
 
[[Serie B 1970-1971|1970-71]]: 11° in Serie B.
 
[[Serie B 1971-1972|1971-72]]: 3° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
 
[[Serie A 1972-1973|1972-73]]: 15° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
 
[[Serie B 1973-1974|1973-74]]: 5° in Serie B. Perde la finale di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]] col [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
 
[[Serie B 1974-1975|1974-75]]: 5° in Serie B.
 
[[Serie B 1975-1976|1975-76]]: 9° in Serie B.
 
[[Serie B 1976-1977|1976-77]]: 12° in Serie B.
 
[[Serie B 1977-1978|1977-78]]: 6° in Serie B.
 
[[Serie B 1978-1979|1978-79]]: 7° in Serie B. Perde la finale di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]] con la [[Juventus]].
 
[[Serie B 1979-1980|1979-80]]: 9° in Serie B.
 
[[Serie B 1980-1981|1980-81]]: 14° in Serie B.
 
[[Serie B 1981-1982|1981-82]]: 6° in Serie B.
 
[[Serie B 1982-1983|1982-83]]: 14° in Serie B.
 
[[Serie B 1983-1984|1983-84]]: 17° in Serie B. Retrocesso in Serie C1.
 
[[Serie C1 1984-1985|1984-85]]: 1° nel girone B della Serie C1. '''Promosso in Serie B'''.
 
[[Serie B 1985-1986|1985-86]]: 16° in Serie B.
 
1986-87: Escluso dai campionati professionistici per inadempienze finanziarie. Si costituisce l''''Unione Sportiva Palermo''', che viene ammessa alla Serie C2 del campionato successivo.
 
[[Serie C2 1987-1988|1987-88]]: 1° nel girone D della Serie C2. '''Promosso in Serie C1'''.
 
[[Serie C1 1988-1989|1988-89]]: 3° nel girone B della Serie C1.
 
[[Serie C1 1989-1990|1989-90]]: 5° nel girone B della Serie C1.
 
[[Serie C1 1990-1991|1990-91]]: 2° nel girone B della Serie C1. '''Promosso in Serie B'''.
 
[[Serie B 1991-1992|1991-92]]: 18° in Serie B per peggiore classifica avulsa rispetto a [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]], [[Taranto Sport|Taranto]] e [[Unione Sportiva Casertana 1908|Casertana]]. Retrocesso in Serie C1.
 
[[Serie C1 1992-1993|1992-93]]: 1° nel girone B della Serie C1. '''Promosso in Serie B'''. Vince la '''[[Coppa Italia di Serie C]]'''.
 
[[Serie B 1993-1994|1993-94]]: 14° in Serie B. Assume la denominazione di ''U.S. Città di Palermo''.
 
[[Serie B 1994-1995|1994-95]]: 12° in Serie B.
 
[[Serie B 1995-1996|1995-96]]: 7° in Serie B.
 
[[Serie B 1996-1997|1996-97]]: 19° in Serie B. Retrocesso in Serie C1.
 
[[Serie C1 1997-1998|1997-98]]: 14° nel girone B della Serie C1. Perde i playout con la [[Rinascita Battipaglia|Battipagliese]]. Ripescato per il fallimento dell'[[Associazione Sportiva Ischia Isolaverde|Ischia]].
 
[[Serie C1 1998-1999|1998-99]]: 2° nel girone B della Serie C1. Perde la semifinale playoff contro il [[Football Club Savoia 1908|Savoia]].
 
[[Serie C1 1999-2000|1999-00]]: 6° nel girone B della Serie C1 per differenza reti a vantaggio dell'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]].
 
[[Serie C1 2000-2001|2000-01]]: 1° nel girone B della Serie C1. '''Promosso in Serie B'''.
 
[[Serie B 2001-2002|2001-02]]: 10° in Serie B.
 
[[Serie B 2002-2003|2002-03]]: 5° in Serie B.
 
[[Serie B 2003-2004|2003-04]]: 1° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
 
[[Serie A 2004-2005|2004-05]]: 6° in Serie A.
 
[[Serie A 2005-2006|2005-06]]: 5° in Serie A.
 
[[Serie A 2006-2007|2006-07]]: 5° in Serie A.
 
[[Serie A 2007-2008|2007-08]]: 11° in Serie A.
 
[[Serie A 2008-2009|2008-09]]: 8° in Serie A.
 
[[Serie A 2009-2010|2009-10]]: In Serie A.
 
</div>
|}
|}
 
== Colori e simbolo ==
Inizialmente i colori della squadra erano il [[rosso]] e il [[blu]], e solo nel [[1907]], il [[27 febbraio]], si scelsero i celebri colori sociali [[Rosa (colore)|rosa]] e [[nero]].<ref>{{cite web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=107432.html |publisher=FIFA.com |title=Records fall for plucky Palermo|accessdate=2007-06-15|date=[[2006-11-08]]}}</ref> Sul passaggio a questi colori sono sorte diverse leggende: la più diffusa racconta che il rosso e il blu stinsero in rosa e nero a causa di un candeggio sbagliato, ma il fatto che analoghe storielle circolino sulle nascita delle maglie di altri club mina la credibilità di questa versione. Più realisticamente il rosa e il nero potrebbero rappresentare il rosolio e l'amaro prodotti dalla famiglia di [[Joseph Whitaker]], da bere rispettivamente dopo una vittoria e dopo una sconfitta. L'ipotesi più accreditata resta la lettera inviata da Giuseppe Airoldi a Giosuè Whitaker, convincendolo a cambiare i colori sociali in rosa e nero, come metafora del dolce e dell'amaro a causa dei risultati alterni.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=11220 BUON COMPLEANNO, PALERMO 108 ANNI E BELLO COME SEMPRE] Ilpalermocalcio.it</ref><ref>[http://www.cuorerosanero.com/letterayroldi.jpg Missiva di Giuseppe Airoldi] Cuorerosanero.com</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Palermo/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/27/ricorrenza.shtml Palermo, 100 anni di rosanero] Gazzetta.it</ref> I colori vennero cambiati all'alba della stagione agonistica 1907-1908. La scelta del rosa e del nero come colori sociali rende la divisa del Palermo fra le più originali del panorama calcistico mondiale.
 
Il simbolo attuale è composto da un'aquila dorata, con ali spiegate in parte bianche, su sfondo rosa-nero; i colori sono divisi da una diagonale. La forma del simbolo è uno scudo, con l'intestazione della società in alto.
 
=== Denominazioni ===
*1900-1907 [[File:600px Rosso e Blu2.png|20px]] Anglo Panormitan Athletic and Football Club
*1907-1920 [[File:600px Rosa e Nero.png|20px]] Palermo Football and Cricket Club
*1920-1937 [[File:600px Rosa e Nero.png|20px]] Unione Sportiva Palermo
*1937-1940 [[File:600px Giallo e Rosso3.png|20px]] Unione Sportiva Palermo
*1941-1942 [[File:600px Bianco e Azzurro2.png|20px]] Unione Sportiva Palermo Juventina
*1942-1943 [[File:600px Rosa e Nero.png|20px]] Unione Sportiva Palermo Juventina
*1944-1968 [[File:600px Rosa e Nero.png|20px]] Unione Sportiva Palermo
*1968-1986 [[File:600px Rosa e Nero.png|20px]] Società Sportiva Calcio Palermo
*1987-1994 [[File:600px Rosa e Nero.png|20px]] Unione Sportiva Palermo
*1994-oggi [[File:600px Rosa e Nero in diagonale con aquila.png|20px]] Unione Sportiva Città di Palermo
 
== Stadio ==
{{vedi anche|Stadio Renzo Barbera}}
Il Palermo gioca le sue partite interne allo [[Stadio Renzo Barbera]], da sempre di proprietà del Comune. Gli allenamenti della squadra si svolgono invece presso il [[Campo Tenente Onorato]] a [[Boccadifalco]].
 
[[File:Palermo-Catania 2006.jpg|360px|thumbnail|Curva Nord del [[Stadio Renzo Barbera|Renzo Barbera]] ]]
 
Lo stadio venne inaugurato nel [[1932]] con il nome "''Stadio del Littorio''". La partita inaugurale venne giocata il [[24 gennaio]] [[1932]] contro l'[[Atalanta B.C.|Atalanta]]: il Palermo vinse 5-1. Nel [[1936]] fu rinominato "Stadio Michele Marrone", in onore del soldato siciliano insignito della [[valor militare|Medaglia d'oro al valor militare]] e morto nella [[guerra civile spagnola]].<ref name="venue"> [http://www.ilpalermocalcio.it/it/societa/stadio.jsp www.ilpalermocalcio.it]</ref>
 
Nel [[1948]] lo stadio cambiò nome, anche se non ufficialmente, in "''Stadio La Favorita''", trovandosi all'interno del parco omonimo che dalla città conduce a [[Mondello]], sotto il Monte Pellegrino, in quello che [[Goethe]], nel suo celeberrimo ''Viaggio in Italia'', definì "il più bel promontorio del mondo". In quegli anni fu anche ristrutturato togliendo la pista da corsa e aggiungendo due curve che aumentarono la sua capacità a 30.000 posti a sedere.<ref name="venue"/> Nel [[1984]] fu ulteriormente allargato a 55.000 posti. In occasione del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale di Italia '90]] lo stadio fu ristrutturato con l'aggiunta di sedili e con la diminuzione della capacità che fu ridotta a 36.422 posti. In quel periodo la squadra rosanero fu costretta a giocare le sue partite interne nel campo della non troppo vicina città di [[Trapani]], tuttavia le partite avevano al loro seguito un numero consistente di pubblico proveniente dal capoluogo siciliano. Durante i lavori di ristrutturazione del 1989 cinque dipendenti morirono in seguito al collasso di una sezione dello stadio.<ref name="venue"/> Nel [[2002]] lo stadio cambiò di nuovo nome in "Stadio Renzo Barbera", in onore di [[Renzo Barbera]], celeberrimo presidente del Palermo negli [[anni 1970|anni settanta]].<ref name="venue"/>
 
Durante la sua gestione, il Presidente del Palermo [[Maurizio Zamparini]] ha pù volte proposto la costruzione di un nuovo impianto polifunzionale con diversi servizi, quali cinema multisala, palestre, ristoranti, una clinica, skybox, attività commerciali varie ed un museo dello sport.<ref>[http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/10/13/nuovo-stadio-di-palermo-progetto-e-rendering/ Nuovo stadio di Palermo, progetto e rendering] Mobilitapalermo.org</ref> L'area scelta per la costruzione del nuovo stadio sarebbe stata individuata dove oggi sorge il [[Velodromo Paolo Borsellino]], perché a breve distanza da un centro commerciale in costruzione di proprietà di [[Maurizio Zamparini]]. L'amministrazione comunale su questo tema si è divisa, in quanto il velodromo è un impianto nuovo, per cui l'amministrazione deve pagare ancora le rate del mutuo. Circa la costruzione del nuovo stadio vi è stata una forte accelerazione nei primi mesi del [[2009]] quando sono stati fatti i primi passi avanti da parte dell'amministrazione comunale in favore del nuovo progetto. Questi sforzi hanno portato nel [[dicembre]] del [[2009]] alla presentazione ufficiale da parte del Palermo Calcio al Comune di Palermo,<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=19079 Presentato al Comune il progetto del nuovo stadio del Palermo] Ilpalermocalcio.it</ref> alla [[Regione Siciliana]] e al [[CONI]] del nuovo impianto<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=19160 Nuovo stadio: illustrato il progetto al Presidente della Regione Siciliana] Ilpalermocalcio.it</ref> che dovrebbe chiamarsi "Stadio della Sicilia".<ref>[http://www.agi.it/palermo/notizie/200912111712-cro-rt10293-calcio_zamparini_presenta_progetto_stadio_della_sicilia Calcio: Zamparini presenta progetto "Stadio della Sicilia"] Agi.it</ref> L'investimento oneroso sarebbe pari a circa 300-400 milioni di euro<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=36931 Zamparini: "Sarà una partita tecnica e spettacolare. Napoli e Palermo si equivalgono. Non siamo interessati a nessun azzurro"] Tuttonapoli.net</ref> per uno stadio di circa 34.000 posti a sedere con circa 0,80 metri quadrati per spettatore.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=168342 Intervista esclusiva all'architetto Zavanella: "Zamparini vuole che nuovo stadio rappresenti la sua ''era'' a Palermo"] Mediagol.it</ref>
 
==Organigramma societario==
{{MultiCol}}
'''''Area direttiva'''''<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/societa/us.jsp Struttura organizzativa] Ilpalermocalcio.it</ref>
*Presidente: [[Maurizio Zamparini]]
*Vice Presidente: Guglielmo Micciché
*Amministratore delegato: Rinaldo Sagramola
*Direttore generale: Mathias Greiner
*Direttore amministrativo: Daniela De Angeli
*Direttore gestione: Giuseppe Del Bianco
 
'''''Area organizzativa'''''
*Segretario generale: Roberto Felicori
*Team manager: Salvatore Francoforte
 
'''''Area comunicazione'''''
*Responsabile area comunicazione: Clara Di Palermo
*Area Comunicazione: Fabrizio Giaconia, Andrea Siracusa
 
{{ColBreak}}
'''''Area marketing'''''
*Area marketing: Mauro Bellante
 
'''''Area tecnica'''''<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/staff.jsp Allenatore e staff] Ilpalermocalcio.it</ref>
*Direttore sportivo: [[Walter Sabatini]]
*Assistenti d.s.: Luca Cattani, [[Frederic Massara]]
*Responsabile settore giovanile: Rosario Argento
*Allenatore: [[Delio Rossi]]
*Allenatore in seconda: Fedele Limone
*Preparatore atletico: Walter Vio
*Preparatori recupero infortunati: Francesco Chinnici
*Preparatore dei portieri: [[Mario Paradisi]]<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18276 Brambilla sospende collaborazione con società] Ilpalermocalcio.it</ref>
 
{{ColBreak}}
'''''Area sanitaria'''''
*Responsabile sanitario: Prof. Adelfio Elio Cardinale
*Medico sociale: Dott. Roberto Matracia
*Medici: Dott. Giuliano Poser, Prof. Diego Picciotto, Dott. Giuseppe Puleo
*Fisioterapisti: Ivone Michelini, Emanuele Randelli, Anton Roy Fernandez
{{EndMultiCol}}
 
== Rosa 2009-2010 ==
{{Vedi anche|Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010}}
''Aggiornato al 26 gennaio 2010.''<ref>{{cita web|url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/prima.jsp|titolo=Prima Squadra 2009-2010|accesso=03-08-2009|editore=Ilpalermocalcio.it}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Italy|nome=[[Giacomo Brichetto]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Romania|nome=[[Dorin Goian]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Italy|nome=[[Giovanni Tedesco]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=Italy|nome=[[Cesare Bovo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=Argentina|nome=[[Javier Pastore]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Uruguay|nome=[[Edinson Cavani]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Italy|nome=[[Giulio Migliaccio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Italy|nome=[[Antonio Nocerino]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=Italy|nome=[[Fabrizio Miccoli]]|ruolo=A|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Italy|nome=[[Fabio Liverani]]|ruolo=C|altro=[[capitano (calcio)|vice-capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Argentina|nome=[[Nicolás Bertolo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=Italy|nome=[[Mattia Cassani]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=Italy|nome=[[Guido Davì]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Croatia|nome=[[Igor Budan]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=Romania|nome=[[Cristian Melinte]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=Australia|nome=[[Mark Bresciano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=Denmark|nome=[[Simon Kjær]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=Switzerland|nome=[[Michel Morganella]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=Brazil|nome=[[Fábio Simplicio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=42|nazione=Italy|nome=[[Federico Balzaretti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=46|nazione=Italy|nome=[[Salvatore Sirigu]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=Italy|nome=[[Daniele Conti (1989)|Daniele Conti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=80|nazione=Italy|nome=[[Moris Carrozzieri]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=83|nazione=Brazil|nome=[[Rubinho]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nazione=Italy|nome=[[Manuele Blasi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=90|nazione=Uruguay|nome=[[Abel Hernández]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=91|nazione=Italy|nome=[[Andrea Adamo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=Georgia|nome=[[Levan Mch'edlidze]]|ruolo=A|altro=in prestito dall'[[Empoli Football Club|Empoli]]}}
 
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Rose anni precedenti ==
{{Calcio Palermo storico}}
 
=== Giocatori celebri ===
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'U.S. Città di Palermo|Calciatori dell'Unione Sportiva Città di Palermo}}
 
=== I campioni del mondo ===
Elenco di tutti i giocatori che hanno militato nel Palermo e che nella loro carriera hanno vinto il [[Campionato mondiale di calcio]]. Quelli contrassegnati dall'asterisco l'hanno vinto da tesserati del Palermo.
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Héctor Scarone]] - [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Franco Causio]] - [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Luca Toni]] - [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Cristian Zaccardo]]* - [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Barzagli]]* - [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Fabio Grosso]]* - [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Simone Barone]]* - [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Marco Amelia]] - [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
=== Presenze di tesserati nella Nazionale italiana ===
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!Giocatore
!Ruolo
!Presenze
!Reti
|-
|[[Marco Amelia]]||Portiere||3||-4
|-
|[[Carlo Mattrel]]||Portiere||2||-3
|-
|[[Salvatore Sirigu]]<ref>Con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]]</ref>||Portiere||2||-3
|-
|[[Andrea Barzagli]]||Difensore||23||0
|-
|[[Fabio Grosso]]||Difensore||20||3
|-
|[[Cristian Zaccardo]]||Difensore||17||1
|-
|[[Mattia Cassani]]||Difensore||1||0
|-
|[[Simone Barone]]||Centrocampista||14||1
|-
|[[Aimo Diana]]||Centrocampista||1||0
|-
|[[Franco Brienza]]||Attaccante||2||0
|-
|[[Andrea Caracciolo]]||Attaccante||1||0
|-
|[[David Di Michele]]||Attaccante||3||0
|-
|[[Aredio Gimona]]||Attaccante||3||3
|-
|[[Luca Toni]]||Attaccante||10||2
|}
 
== Allenatori ==
{{vedi anche|Allenatori dell'Unione Sportiva Città di Palermo}}
 
== Presidenti ==
<div style="float:right; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{{finestra|align=right|width=50%|logo=Palermostemma.png|border=1px|col1=black|col2=pink|col3=pink|font-size=120%|titolo=I presidenti del Palermo Calcio|contenuto=
* 1900 E. M. De Garston
* 1903 Barone Michele Vannucci
* 1904 Ignazio Majo Pagano
* 1908 Barone Roberto Pottino
* 1919 Valentino Colombo
* 1923 Michele Ultveggio
* 1925 Valentino Colombo
* 1928 Conte Liotta di Lemos
* 1928 Barone Giovanni Sergio
* 1928 Conte Guido Airoldi
* 1929 Barone Luigi Bordonaro di Gebbiarossa
* 1931 Francesco Paolo Barresi
* 1933 Lo Casto Valenti
* 1934 Valentino Colombo
* 1935 Giovanni De Luca
* 1935 Luigi Majo
* 1936 Valentino Colombo
* 1937 Paolo Di Pietra
* 1938 Salvatore Barbaro
* 1941 Federico D'Arle
* 1942 Giuseppe Agnello
* 1947 Stefano La Motta
* 1948 Giuseppe Guazzardella
* 1951 [[Raimondo Lanza di Trabia]]
* 1952 Barone Carlo La Lomia
* 1953 [[Mario Fasino]]
* 1954 Ernesto Pivetti
* 1955 Giuseppe Trapani
* 1956 Arturo Cassina, G. Seminara
* 1957 [[Casimiro Vizzini]]
* 1963 Guglielmo Pinzero
* 1964 Di Fresco, Barbaccia, Gorgone
* 1965 Luigi Gioia
* 1967 Giuseppe Pergolizzi
* 1970 [[Renzo Barbera]]
* 1981 Gaspare Gambino
* 1982 [[Roberto Parisi]]
* 1985 Salvatore Matta
* 1987 Salvino Lagumina
* 1989 Giovanni Ferrara
* 1993 Liborio Polizzi
* 1995 Giovanni Ferrara
* 2000 [[Sergio D'Antoni]]
* 2002 [[Maurizio Zamparini]]
}}
</div>
 
Il Palermo Calcio ha avuto molti presidenti illustri e dalle personalità molto spiccate sin dalle origini. Società fondata Ignazio Majo Pagano, presidente dal 1904 al 1908, il primo presidente fu E. M. De Garston. Altra personalità spiccata fu [[Raimondo Lanza di Trabia]], di famiglia nobiliare, che sarebbe anche il padre del calciomercato moderno,<ref name=cuore>[http://www.cuorerosanero.com/personaggi.htm I personaggi più rappresentativi nella storia] Cuorerosanero.com</ref><ref>[http://www.pianetarosanero.it/pianeta2008/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=15480 Dietro le quinte del calciomercato. Da Raimondo Lanza di Trabia, inventore del calciomercato] PDF Pianetarosanero.it</ref><ref>[http://www.storiedicalcio.altervista.org/storia_mercato_1.html La Storia del Calciomercato - parte 1] storiedicalcio.altervista.org</ref><ref>[http://www.storiedicalcio.altervista.org/storia_mercato_2.html La Storia del Calciomercato - parte 2] storiedicalcio.altervista.org</ref> al quale sembrerebbe dedicata che la famosa canzone di [[Domenico Modugno]], ''[[Vecchio frack]]''.<ref>Maurizio Ternavasio, ''La leggenda di mister volare. Domenico Modugno'', editore Giunti, 2004, pag. 35</ref> [[Renzo Barbera]], anch'egli esponente della nobiltà palermitana, imprenditore del latte, fu il presidente della storica ormai penultima promozione in [[Serie A]]: uomo appassionato, arrivò anche ad ipotecare molte sue proprietà per pagare gli stipendi ai giocatori.<ref name=cuore />
 
Dal [[2002]] il presidente è [[Maurizio Zamparini]], già massimo dirigente del [[Venezia Calcio]], imprenditore friulano che rilevò il pacchetto azionario di maggioranza da [[Franco Sensi]] per una cifra tra i 18 ed i 22 milioni di euro.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/20/zamparini-uomo-giusto.html Zamparini è l' uomo giusto] Repubblica.it</ref>
 
== Sponsor ==
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
!Periodo
!Fornitore ufficiale
!Sponsor sulla maglia<ref>{{cite web |url=http://www.geocities.com/pales98/palermofc.htm |publisher=Alessio Candiloro|title= Palermo Shirt List|accessdate=2007-06-14 |format= |work=}}</ref>
|-
|1977-1978
|rowspan=2|NR
|rowspan=1|''Nessuno''
|-
|1978-1979
|rowspan=1|''Nessuno''
|-
|1979-1980
|rowspan=1|Pouchain
|rowspan=1|''Nessuno''
|-
|1981-1982
|rowspan=4|NR N2
|rowspan=1|[[Corvo Vini|Vini Corvo]]
|-
|1983-1984
|rowspan=1|Pasta Ferrara
|-
|1985-1986
|rowspan=1|Juculano
|-
|1987-1989
|rowspan=3|[[Palermo|Città di Palermo]]
|-
|1989-1990
|rowspan=1|Hummel
|-
|1990-1991
|rowspan=5|ABM
|-
|1991-1992
|rowspan=1|[[Seleco]]
|-
|1992-1993
|rowspan=1|[[Giornale di Sicilia]]
|-
|1993-1994
|rowspan=1|Toka
|-
|1994-1996
|rowspan=1|[[Provincia di Palermo|Provincia Regionale di Palermo]]
|-
|1996-1997
|rowspan=3|[[Kappa (abbigliamento)|Kappa]]
|rowspan=1|[[Giornale di Sicilia]]
|-
|1997-1998
|rowspan=1|Tomarchio Naturà
|-
|1998-1999
|rowspan=1|[[Provincia di Palermo|Palermo Provincia Turistica]]
|-
|1999-2000
|rowspan=1|[[Kronos]]
|rowspan=1|[[Tele+]]
|-
|2000-2001
|rowspan=7|[[Lotto Sport Italia|Lotto]]
|rowspan=1|[[Alitalia]]
|-
|2001-2002
|rowspan=1|[[Le Telecomunicazioni del Sud|LTS]]
|-
|2002-2006
|rowspan=1|[[Provincia di Palermo]]
|-
|2006-2007
|rowspan=1|Mandi - Gruppo Zamparini
|-
|2007-2008
|rowspan=1|''Nessuno'', poi Pramac
|-
|2008-2009
|rowspan=1|''Nessuno'', poi BetShop Italia
|-
|2009-2010
|rowspan=1|BetShop Italia
|}
 
== Palmarès ==
Vengono tenuti in conto tutti i piazzamenti a partire dal [[1900]].
=== Vittorie principali ===
{{col-begin}}
{{col-2}}
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|4}}'''
:[[Serie B 1931-1932|1931-1932]], [[Serie B 1947-1948|Girone C 1947-1948]], [[Serie B 1967-1968|1967-1968]], [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
 
*'''[[Serie C]]''' '''e/o''' '''[[Terza Divisione]]: 2'''
:[[Prima Divisione 1929-1930|Girone Sud 1929-1930]], [[Serie C 1941-1942|Girone B 1941-1942]]
 
*'''[[Serie C1|Campionato italiano Serie C1]]: 3'''
:[[Serie C1 1984-1985|Girone B 1984-1985]], [[Serie C1 1992-1993|Girone B 1992-1993]], [[Serie C1 2000-2001|Girone B 2000-2001]]
 
{{col-2}}
*'''[[Serie C2|Campionato italiano Serie C2]]: 1'''
:[[Serie C2 1987-1988|Girone D 1987-1988]]
 
*'''[[Coppa Federale Siciliana]]''' '''e/o''' '''Campionato siciliano: 2'''
:[[Coppa Federale Siciliana|1920]], [[Campionato siciliano 1945|1944-1945]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Serie C 1992-1993|1992-1993]]
{{col-end}}
 
=== Altri piazzamenti ===
{{col-begin}}
{{col-2}}
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano|}}'''
:'''Quinto posto''': [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], [[Serie A 2006-2007|2006-2007]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia|}}'''
:'''Finalista''': [[Coppa Italia 1973-1974|1973-1974]], [[Coppa Italia 1978-1979|1978-1979]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|}}'''
:'''Finalista''': [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|1987-1988]], [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|1989-1990]], [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|1990-1991]]
 
{{col-2}}
*'''[[Supercoppa di Lega Serie C1]]'''
:'''Finalista''': 2000-2001
 
*'''{{Calciopalm|Coppa UEFA|}}'''
:'''Ottavi''': [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]]
{{col-end}}
 
=== Trofei giovanili ===
{{col-begin}}
{{col-2}}
*'''{{Calciopalm|Coppa Allievi Professionisti|1}}'''
:1997-1998
 
*'''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dante Berretti|1}}'''
:2000-2001
 
{{col-2}}
*'''{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}'''
:[[Campionato Primavera 2008-2009|2008-2009]]
{{col-end}}
 
=== Trofei minori ===
{{col-begin}}
{{col-2}}
*'''[[Coppa Lipton]]: 5'''
:1909, 1912, 1913, 1914, 1915
*'''[[Whitaker Challenge Cup]]: 1'''
:1908
{{col-2}}
*'''Trofei dei Mille: 1'''
:1910
*'''Torneo di Tunisi: 1'''
:1923
{{col-end}}
 
=== Giocatori ===
*'''[[Capocannonieri dei campionati nazionali professionistici italiani di calcio|Capocannonieri della Serie B]]'''
:[[Carlo Radice]] ([[Serie B 1931-1932|1931-1932]]), [[Aurelio Pavesi De Marco]] ([[Serie B 1947-1948|1947-1948]]), [[Santiago Vernazza]] ([[Serie B 1958-1959|1958-1959]]), [[Giovanni De Rosa]] ([[Serie B 1981-1982|1981-1982]]), [[Luca Toni]] ([[Serie B 2003-2004|2003-2004]])
 
[[File:US Palermo seasons graph.svg|left|thumb|800px|Grafico dei piazzamenti stagione per stagione dell'U.S. Città di Palermo dal 1929-1930 al 2007-2008]]</br>
{{clear}}
 
== Statistiche ==
=== Campionati nazionali ===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''A'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''23'''</big></big> || align="center" | [[Serie A 1932-1933|1932-1933]] || align="center" | [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''43'''</big></big> || align="center" | [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || align="center" | [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''13'''</big></big> || align="center" | [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2009-2010 -->In settantanove stagioni sportive dall'esordio nel [[Lega Calcio|Direttorio Divisioni Superiori]] il [[3 ottobre]] [[1926]], compresi due tornei di cui una [[Seconda Divisione]] e un [[Divisione Nazionale 1945-1946|Misto Bassa Italia]] disputato in qualità di società di [[Serie B]], e compreso un torneo di [[Serie C2]]. In tre stagioni (1927-1928, 1940-1941, 1986-1987) la società è rimasta inattiva per fallimento.
 
=== Partecipazioni alle coppe ===
* Partecipazioni alla [[Coppa Italia]]: 55
* Partecipazioni alla [[Coppa Italia di Serie C]]: 10
* Partecipazioni alla [[Coppa UEFA]]: 3 (edizioni [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa UEFA 2006-2007|2006-2007]] e [[Coppa UEFA 2007-2008|2007-2008]])
* Partecipazioni alla [[Mitropa Cup]]: 2 (edizioni [[Coppa Mitropa 1960|1960]] e [[Coppa Mitropa 1968-1969|1968-1969]])
* Partecipazioni alla [[Coppa delle Alpi]]: 1 (edizione [[Coppa delle Alpi 1960|1960]])
 
=== Record ===
<div style="float:center; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{{finestra|align=left|width=66%|logo=Palermostemma.png|border=1px|col1=black|col2=pink|col3=pink|font-size=120%|titolo=I record del Palermo Calcio - Squadra|contenuto=
* '''Più punti in campionato di Serie A''' - 58 punti ([[Serie A 2006-2007|2006-2007]])
* '''Più punti in campionato di Serie B''' - 83 punti ([[Serie B 2003-2004|2003-2004]])
* '''Vittoria con più gol di scarto''' e '''vittoria casalinga con più gol di scarto''' – 8-0 (contro la [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] il [[5 novembre]] [[1950]]). Come Juventina – 11-0 (contro il [[Associazione Sportiva Fortis Trani|Trani]] il [[4 maggio]] [[1941]])
* '''Vittoria in trasferta con più gol di scarto''' – 7-1 (contro il [[U.S. Lecce|Lecce]], [[23 ottobre]] [[1994]])– 6-0 (contro il [[Benevento Calcio|Benevento]], [[18 ottobre]] [[1987]])– 8-1 (contro il [[Potenza Sport Club|Potenza]], [[1942]])
* '''Sconfitta con più gol di scarto''' e '''sconfitta in trasferta con più gol di scarto''' – 0-9 (contro il [[Milan]], [[18 febbraio]] [[1951]])
* '''Sconfitta casalinga con più gol di scarto''' – 0-4 (tre volte), 1-5 (due volte), 2-6
 
}}
</div>
 
<div style="float:center; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{{finestra|align=right|width=66%|logo=Palermostemma.png|border=1px|col1=black|col2=pink|col3=pink|font-size=120%|titolo=I record del Palermo Calcio - Giocatori|contenuto=
* '''Più gol in campionato''' – 62, [[Carlo Radice]] (1929-1932)
* '''Più gol in Serie A''' – 40, [[Dante Di Maso]] (1949-1954)
* '''Più gol in una stagione''' – 30, [[Luca Toni]] (2003-2004)
* '''Più presenze in campionato''' – 319, [[Roberto Biffi]] (1988-1999)
* '''Più presenze in Serie A''' – 151, [[Gino Giaroli]] (1949-1954)
 
}}
</div>
</br>
 
=== Il Palermo in Europa ===
Dopo le saltuarie partecipazioni alla [[Mitropa Cup]] del [[Coppa Mitropa 1960|1960]] e del [[Coppa Mitropa 1969|1969]], il Palermo riesce a qualificarsi per la prima volta in una coppa europea nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]], l'anno del suo ritorno in [[Serie A]] dopo 31 anni.
 
==== [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]] ====
La prima avventura del Palermo in Coppa UEFA comincia contro la squadra dell'[[Anorthosis Famagosta]]: il doppio confronto avviene il 15 ed il 29 settembre 2005 ed è una doppia vittoria per il Palermo, che in casa vince 2-1 e in trasferta 4-0. All'andata, giocata in casa, il primo storico gol nella competizione viene segnato dal capitano [[Eugenio Corini]] su punizione e raddioppierà poi [[Franco Brienza]] su rigore, mentre nel secondo tempo i ciprioti dell'Anorthosis dimezzeranno lo svantaggio; il ritorno in terra cipriota sarà una valanga rosanero, infatti andranno a segno [[Andrea Caracciolo]], due volte [[Stephen Makinwa]] e [[Mario Alberto Santana]].
 
I rosanero si qualificano quindi alla fase a gironi. La prima partita contro il [[Maccabi Petah Tikva]] verrà vinta in trasferta dal Palermo (1-2); seguirà poi un pareggio casalingo a reti inviolate contro i russi del [[Lokomotiv Mosca]]; quindi si vola a Barcellona dove l'[[Espanyol]] pareggia all'ultimo minuto di recupero (1-1); infine in casa contro i danesi del [[Brøndby IF]] il Palermo vince nuovamente (3-0).
 
In virtù di questi risultati, con 8 punti, la squadra si qualifica prima nel girone ed accede ai sedicesimi si finale, dove incontra i cechi dello [[Slavia Praga]]: l'andata in trasferta il 15 febbraio si perde di misura (2-1) con gol di [[Giovanni Tedesco]], mentre al ritorno il 22 febbraio vince il Palermo 1 a 0 con goal di [[Denis Godeas]].
 
In virtù del gol in trasferta è il Palermo ad accedere agli ottavi di finale, dove gli avversari sono i forti tedeschi dello [[FC Schalke 04|Schalke 04]]. L'andata si gioca a Palermo il 6 marzo 2006: un gol di Brienza illude i rosanero che vincono 1 a 0. Il ritorno in Germania il 16 marzo è una disfatta: allo scadere del primo tempo, per fallo di mano in area, con il pallone che stava varcando la linea, Corini viene espulso e un rigore contro il Palermo, poi realizzato, viene fischiato: la partita terminerà 3 a 0 per lo Schalke 04. Si conclude così la prima avventura europea del Palermo.
 
==== [[Coppa UEFA 2006-2007|2006-2007]] ====
La seconda stagione consegutiva in [[Coppa UEFA]] inizia con un preliminare di lusso, il 14 settembre, a [[Londra]] contro il [[West Ham United]], dove il Palermo riesce a vincere con un gol di [[Andrea Caracciolo]], ipotecando la qualificazione. Nel ritorno in casa, il 28 settembre, il Palermo vince 3 a 0 con doppietta di [[Fábio Simplicio]] e gol di [[David Di Michele]].
 
Si passa alla fase a gironi, dove i primi avversari del Palermo sono i tedeschi dell'[[Eintracht Francoforte]], in trasferta il [[19 ottobre]]: [[Franco Brienza]] e [[Cristian Zaccardo]] saranno i marcatori per il 2 a 1 finale per il Palermo.
 
Sembra il preludio per una nuova avventura europea, ma negli incontri successivi il sogno svanirà con la vittoria per 1 a 0 del [[Newcastle United]] a Palermo, la vittoria per 3 a 0 del [[Fenerbahçe]] in [[Turchia]] e il pareggio 1 a 1 in casa, in rimonta, contro il [[Celta Vigo]]. Il Palermo con 4 punti arriva quarto nel girone e non si qualifica per la fase successiva.
 
==== [[Coppa UEFA 2007-2008|2007-2008]] ====
Nel terzo anno consecutivo in Europa, il Palermo al primo turno affronta il [[Mladá Boleslav]]. Vince l'andata in trasferta per 1 a 0 grazie ad un gol di [[Boško Janković]] negli ultimi minuti, ma si fa incredibilmente eliminare nella gara interna di ritorno ai calci di rigore (errori rosanero di [[Edinson Cavani]] e [[Fabio Caserta]], contro un solo errore degli avversari cechi), dopo aver perso 1 a 0 subendo il gol in fuorigioco negli ultimi secondi del recupero.<ref>[http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/sport/calcio/uefa/palermo-mlada/palermo-mlada/palermo-mlada.html Un Palermo opaco esce dall'Europa: il Mlada Boleslav passa ai rigori] Repubblica.it</ref>
 
== Media ==
Dalla stagione 2007-2008, l'U.S. Città di Palermo ha sospeso la pubblicazione della rivista ufficiale, tale pubblicazione è stata sostituita dal match program che viene distribuito gratuitamente prima dell'ingresso in campo durante le gare casalinghe dei rosanero. L'amministratore delegato Rinaldo Sagramola ha più volte annunciato l'intenzione di attivare un canale tematico, ''Palermo Channel''.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=5775 Sagramola: "Vogliamo creare canale tematico"] www.mediagol.it</ref> Nei pressi dello stadio è comparsa, durante la stagione 2007-2008 la pubblicità di un canale tematico ma la dirigenza rosanero ha smentito fosse un canale ufficiale.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0708/news_scheda.jsp?id=7545 Precisazioni relative al "Palermo Channel"] Ilpalermocalcio.it</ref>
 
== Tifosi ==
[[File:Tifo rosanero.JPG|thumb|280px|Sciarpe e magliette del Palermo fuori dallo stadio]]
Secondo un recente sondaggio la squadra conta circa 1.470.000 tifosi in Italia, posizionandosi all'interno della top ten tra le squadre italiane con più tifosi.<ref>[http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/tifo-nascosto/tifo-nascosto.html?ref=search La mappa segreta del tifo in Italia] Repubblica.it</ref>
 
La maggior parte dei tifosi del Palermo proviene dalla [[Palermo|città]] e dai dintorni. Tuttavia la squadra rosanero è molto popolare in tutta la [[Sicilia]] occidentale e tra gli emigranti siciliani stabilitisi nel nord dell'[[Italia]], risultando una delle compagini con più seguito di sostenitori nelle partite in trasferta.
 
I tifosi del Palermo, soprattutto emigrati siciliani, sono presenti anche all'estero, soprattutto in Nord America. Alcuni tifosi del Palermo che vivono a [[Solingen]], in Germania, hanno anche fondato una squadra che si chiama "FC Rosaneri" e che milita attualmente in Kreisliga B.<ref>{{cite web |url=http://www.solinger-tageblatt.de/index.php?redid=156607367/6 |publisher=Solinger Tageblatt|title=Die Party ist noch lange nicht vorbei! |accessdate=2007-05-04 |format= |work= |language=German}}</ref><ref>{{cite web |url=http://www.provincia.palermo.it/provpalermo/old_site/rivista%20Palermo/palermo_riv_pdf/palermo_mar_06/50.pdf |publisher=[[Provincia di Palermo]]|title=Cuori rosanero in terra tedesca |accessdate=2007-05-04 |format= |work=}}</ref><ref>{{cite web |url=http://esvopladen.de/lmo/lmo.php?action=results&tabtype=0&file=07.l98 |publisher=ESV Opladen|title=Kreisliga B, Gruppe 2, Saison 2006/07 |accessdate=2007-05-04 |format= |work= |language=German}}</ref>
 
I tifosi del Palermo sono legati a quelli del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] da un pluriennale gemellaggio<ref> [http://it.sports.yahoo.com/03082006/8/lecce-l-8-agosto-sfida-palermo.html Yahoo.it]</ref> che induce molti tifosi delle due squadre a sventolare vessilli dell'altra squadra durante le partite. Questo gemellaggio ha resistito, consolidandosi, anche a una delicata partita spareggio per la promozione in Serie A, nel [[Serie B 2002-2003|2003]], terminata 3-0 per i salentini. A parte questo storico gemellaggio ce ne sono altri tenuti in vita da singoli gruppi della Curva Nord: quello con i tifosi del [[Napoli Calcio|Napoli]] (amicizia con le ''Brigate Rosanero'' e con il ''Borgo Vecchio Sisma''), quello con i tifosi della [[A.S. Roma|Roma]] (amicizia con i ''Warriors Ultras Palermo'') e quelli con i tifosi del [[Siracusa Calcio 1924|Siracusa]], del [[Calcio Padova|Padova]] e del [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/24/nella-galassia-del-tifo-duri-della-curva.html Nella galassia del tifo i 'duri' della curva sud] ricerca.repubblica.it</ref>
 
In Curva Nord i principali gruppi sono, oltre ai già citati ''Warriors Ultras Palermo'' e alle ''Brigate Rosanero'', gli ''Ultras Curva Nord'' e il ''Borgo Vecchio Sisma''; concudono il quadro i ''Boys Zen'', il ''Club Filiciuzza'', i ''Warriors Arenella'', il ''Club Carini'', le ''Brigate Uditore'' e gli ''Angeli della Nord''.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=19092 Solidarietà a Cavani e Bertolo da parte della tifoseria organizzata] Ilpalermocalcio.it</ref> In Curva Sud il gruppo organizzato è quello degli ''UCS - Ultras Curva Sud''.<ref>[http://www.striscionistadio.com/tifosi/striscioni-palermo/ Striscioni Palermo] Striscionistadio.com</ref>
 
La rivalità storica e più sentita è col [[Calcio Catania|Catania]], al punto da rendere frequenti gli scontri tra le due tifoserie in occasione del [[Derby di Sicilia]]. Tale rivalità nasce nel [[1902]] allor quando si giocavano le prime amichevoli, per acuirsi negli [[anni ottanta]] quando il Palermo perse a tavolino il derby col Catania alla "[[Stadio Renzo Barbera|Favorita]]" imponendosi però sul campo con gol di [[Giampaolo Montesano]]. L'apice si raggiunse però il [[2 febbraio]] [[2007]] agli [[scontri di Catania]] durante i quali l'[[ispettore capo]] di [[polizia]] [[Filippo Raciti]] perse la vita.<ref name=wind>[http://spazioinwind.libero.it/shiningworld/aneddoti.htm Aneddoti - Curiosità nella storia] spazioinwind.libero.it</ref>
 
Le altre rivalità, meno sentite rispetto a quella con i rossoazzurri, sono quelle con [[Football Club Messina Peloro|Messina]], [[Crotone Calcio|Crotone]]<ref>[http://members.fortunecity.it/mondoultras/palermo.htm Fortunecity.it]</ref> e [[Fiorentina]].<ref>[http://www.livesicilia.it/2009/03/07/rivalita-polemiche-ed-ex-ecco-fiorentina-palermo/ Rivalità, polemiche ed ex: ecco Fiorentina-Palermo] Livesicilia.it</ref><ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=15187 Palermo-Fiorentina: 1-3 al veleno. Inutile la rete di Simplicio] Mediagol.it</ref> Con i giallorossi tutto nacque durante la [[Serie C1 2000-2001|stagione 2000-2001]], dove Palermo e Messina lottavano testa a testa per il primo posto nel campionato di Serie C1 girone B: poiché il Palermo riuscì a guadagnare vantaggio rispetto alla rivale, il presidente giallorosso dell'epoca insinuò che i rosanero stessero ricevendo dei favoritismi arbitrali, accusando così sia la parte arbitrale, sia la società rosanero.<ref name=wind />
 
Il numero degli abbonati allo stadio non ha mai superato la decina di migliaia fino alla [[Unione Sportiva Città di Palermo 2003-2004|stagione 2003-2004]], primo anno in [[Serie A]] dell'era [[Maurizio Zamparini|Zamparini]].<ref>[http://www.rosanerouniverse.altervista.org/abbonati.htm Abbonati] Rosanerouniverse.altervista.org</ref>
 
La mascotte ufficiale della squadra è Kurò, un aquilotto con una maglietta numerata 04, anno del ritorno in [[Serie A]] della squadra ([[Serie B 2003-2004|2004]]).<ref>[http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/palermo-favola/palermo-favola/palermo-favola.html Palermo scopre la sua favola: "Non importa se durerà poco"] Repubblica.it</ref>
 
== Curiosità ==
*Il Palermo è al 19º posto su 60 squadre nella [[classifica perpetua della Serie A]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo = Evangelische Kirchen in Berlin |autore = Günther Kühne ed Elisabeth Stephani |editore = C•Z•V•Verlag |città = Berlino (Ovest) |anno = 1978 |lingua = de |p = 369-370 |ISBN = 3-7674-0158-4}}
* {{cite book |last=Prestigiacomo |first=Vincenzo |coauthors=Bagnati, Giuseppe; Maggio, Vito|title=Il Palermo: una storia di cento anni |year=2001 |publisher=Corrado Rappa editore |___location=Palermo |isbn= |pages=232}}prefazione di [[Candido Cannavò]]
* {{Cita libro |titolo = Architekturführer DDR. Berlin Hauptstadt der Deutschen Demokratischen Republik |autore = Joachim Schulz, Werner Gräbner |editore = VEB Verlag für Bauwesen |città = Berlino (Est) |anno = 1981 |lingua = de |edizione = 3 |p = 84 |posizione = scheda 117 |ISBN = {{NoISBN}} }}
* {{cite book |last=Prestigiacomo |first=Vincenzo |coauthors=Bagnati, Giuseppe; Maggio, Vito|title=Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero |year=2004 |publisher=Grafill |___location=Palermo |isbn=88-820-7144-8 |pages=253}}
* {{Cita libro |titolo = Die Bau- und Kunstdenkmale in der DDR. Hauptstadt Berlin • I | curatore = Institut für Denkmalpflege |editore = Henschelverlag Kunst und Gesellschaft |città = Berlino (Est) |anno = 1984 |lingua = de |edizione = 2 |pp = 66-68 |ISBN = {{NoISBN}} }}
* {{cite book |last=Giordano |first=Giovanni |coauthors=Brandaleone, Carlo |title=Calcio Palermo: gli ottantaquattro anni di storia della societa rosanero |year=1982 |publisher=Giada |___location=Palermo |isbn=88-820-7144-8 |pages=432}}
* {{Cita libro |titolo = Berlin. Architektur von Pankow bis Köpenick |autore = Joachim Schulz, Werner Gräbner |editore = VEB Verlag für Bauwesen |città = Berlino (Est) |anno = 1987 |lingua = de |p = 95 |posizione = scheda 137 |ISBN = 3-345-00145-4 }}
* {{cite book |last=Ginex |first=Roberto |coauthors=Gueli, Roberto|title=Breve storia del grande Palermo |year=1996 |publisher=Newton |___location=Rome |isbn=88-8183-361-1 |pages=66}}
* {{Cita libro |titolo = Architekturführer Berlin |autore = Martin Wörner, Doris Mollenschott, Karl-Heinz Hüter e Paul Sigel |editore = Dietrich Reimer Verlag |città = Berlino |anno = 2001 |lingua = de |edizione = 6 |p = 11 |ISBN = 3-496-01211-0}}
* {{cite book |last=AA.VV. |first=|coauthors=|title=Palermo Rosa Nero |year=2004 |publisher=PIELLE |___location=Palermo |isbn= |pages=122}}
* {{Cita libro |titolo = Kirchen Berlin Potsdam |autore = Christine Goetz e Matthias Hoffmann-Tauschwitz |editore = Morus Verlag e Wichern-Verlag |città = Berlino |anno = 2003 |lingua = de |pp = 130-131 |ISBN = 3-87554-368-8 e 3-88981-140-X }}<!-- Il libro ha due codici ISBN perché è stato pubblicato in collaborazione fra due case editrici; in particolare, il codice 3-87554-368-8 si riferisce alla Morus, il codice 3-88981-140-X alla Wichern -->
* {{cite book |last=La Rocca |first=Cesare |title=Il Palermo un mito in rosanero |year=1985 |publisher=Editrice Primerano |___location=Palermo |isbn= |pages=336}}
* {{cite book |title=Almanacco illustrato del calcio |year=1971-2008 |publisher=Panini |___location=Modena}}
* {{cite book |title=Il Grande Calcio Enciclopedia del calcio mondiale |year=1988 |publisher=Fabbri Editori |___location=Milano}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/P/Palermo/|U.S. Palermo}}
* [http://www.ilpalermocalcio.it Sito ufficiale]
* [http://www.mediagol.it Mediagol - Notizie in tempo reale]
* [http://www.stadionews.it Stadionews - Notizie in tempo reale]
* [http://www.www.fusirosanero.it FusiRosaNero - Notizie in tempo reale]
 
== Voci correlate ==
*[[Calcio (sport)|Calcio]]
*[[Campionato di calcio italiano]]
*[[Derby di Sicilia]]
*[[Stadio Renzo Barbera]]
*[[Campo Tenente Onorato]]
 
== Altri progetti ==
{{US Palermo}}
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Serie A}}
{{Portale|calcio|Palermo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:U.S. Città di Palermo| ]]
{{portale|architettura|cristianesimo|Germania}}
 
[[Categoria:Berlino-Mitte]]
[[ar:نادي باليرمو]]
[[Categoria:Chiese luterane di Berlino]]
[[bg:УС Чита ди Палермо]]
[[Categoria:Architetture barocche di Berlino]]
[[ca:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[Categoria:Chiese barocche della Germania]]
[[cs:US Città di Palermo]]
[[Categoria:Architetture di Philipp Gerlach]]
[[da:US Città di Palermo]]
[[de:US Palermo]]
[[en:U.S. Città di Palermo]]
[[es:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[et:US Palermo]]
[[fi:US Città di Palermo]]
[[fr:US Palerme]]
[[fur:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[he:פאלרמו (כדורגל)]]
[[hr:U.S. Cittá di Palermo]]
[[hu:US Città di Palermo]]
[[id:U.S. Città di Palermo]]
[[ja:チッタ・ディ・パレルモ]]
[[ka:პალერმო (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:US 팔레르모]]
[[lt:US Città di Palermo]]
[[mr:यू.एस. पालेर्मो]]
[[nl:US Città di Palermo]]
[[no:US Città di Palermo]]
[[oc:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[pl:U.S. Città di Palermo]]
[[pt:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[ro:U.S. Città di Palermo]]
[[ru:Палермо (футбольный клуб)]]
[[scn:US Palermu]]
[[simple:U.S. Città di Palermo]]
[[sr:ФК Палермо]]
[[sv:US Città di Palermo]]
[[tr:U.S. Città di Palermo]]
[[zh:巴勒莫足球俱樂部]]