Ludovico III di Baviera e Parochialkirche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Monarca
|Nome = Parochialkirche
| nome=Ludovico III
|Immagine = Mitte Parochialkirche mit Turm.jpg
| titolo=Re di Baviera
|SiglaStato = DEU
| immagine=[[Immagine:LodewijkIIIBeieren.jpg|270px|]]
|Città = [[Berlino]]
| legenda= Ludovico III, Re di Baviera
|Religione = [[Chiesa evangelica in Germania|evangelica]]
| regno=[[1913]] – [[1918]]
|Diocesi = [[Chiesa regionale di Berlino, Brandeburgo, Slesia e Alta Lusazia]]
| nome completo= Ludovico di Wittelsbach
|AnnoConsacr = [[1702]]
| altrititoli=
|Architetto = [[Johann Arnold Nering]], [[Martin Grünberg]]
| predecessore=[[Ottone di Baviera|Ottone]]
|InizioCostr = [[1695]]
| successore=Monarchia abolita
|FineCostr = [[1703]]
| consorte=[[Maria Teresa d'Austria-Este]]
|Sito =
| figli= [[Rupprecht di Baviera|Rupprecht]]<br>[[Adelgonda di Baviera (1870–1958)|Adelgonda]]<br>[[Maria Ludovica Teresa di Baviera|Maria Luisa Teresa]]<br>[[Carlo di Baviera|Carlo]]<br>[[Francesco di Baviera|Francesco]]<br>[[Matilde di Baviera|Matilde]]<br>[[Wolfgang di Baviera|Wolfgang]]<br>[[Ildegarda di Baviera|Ildegarda]]<br>[[Notburga di Baviera|Notburga]]<br>[[Wiltrude di Baviera|Wiltrude]]<br>[[Helmtrude di Baviera|Helmtrude]]<br>[[Dietlinde di Baviera|Dietlinde]]<br>[[Gundelinda di Baviera|Gundelinda]]
| casa reale=[[Wittelsbach]]
| padre=[[Luitpold di Baviera]]
| madre=[[Augusta d'Austria]]
| data di nascita=[[7 gennaio]] [[1845]]
| luogo di nascita= [[Monaco di Baviera]]
| data di morte=[[18 ottobre]] [[1821]]
| luogo di morte=[[Sárvár]]
|}}
{{Bio
|Nome = Ludovico III
|Cognome = di Baviera
|PostCognome = ('''Ludwig von Wittelsbach'''), a volte citato come '''Luigi III''',
|ForzaOrdinamento = Ludovico 03 di Baviera
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monaco di Baviera
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1845
|LuogoMorte = castello di Nádasdy a Sárvár, Ungheria
|GiornoMeseMorte = 18 ottobre
|AnnoMorte = 1921
|Attività =
|Epoca =
|Nazionalità =
|PostNazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Regno di Baviera|Re di Baviera]] dal [[1913]] al [[1918]]
}}
La '''Parochialkirche''' (letteralmente: "chiesa parrocchiale") è una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[Luteranesimo|luterana]] di [[Berlino]], posta nell'antico [[centro storico]] della città, nel quartiere di [[Mitte]].
 
Importante esempio di [[architettura barocca]], è posta sotto tutela monumentale (''Denkmalschutz'').<ref>{{cita web |url = http://www.stadtentwicklung.berlin.de/denkmal/liste_karte_datenbank/de/denkmaldatenbank/daobj.php?obj_dok_nr=09011257 |titolo = Parochialkirche & Kirchplatz |lingua = de}}</ref>
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Luigi nacque a [[Monaco di Baviera]], figlio primogenito di [[Luitpold di Baviera (1821-1912)|Luitpold di Baviera]] e di sua moglie, l'Arciduchessa [[Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Toscana]] (figlia del granduca [[Leopoldo II di Toscana]]). Ludovico venne così chiamato in onore del nonno, il re [[Ludovico I di Baviera]].
 
== Storia ==
Ludovico trascorse i suoi primi anni di vita vivendo al palazzo reale di Monaco e negli altri castelli della famiglia reale. Quando raggiunse i dieci anni, la famiglia si trasferì definitivamente al Palazzo di Leuchtenberg.
[[File:Berlin Mitte Parochialkirche-Innenraum (1).JPG|thumb|L'interno]]
La costruzione della chiesa, a [[pianta centrale]] ispirata a [[Santa Maria della Consolazione (Todi)|Santa Maria della Consolazione]] di [[Todi]], iniziò nel [[1695]] su progetto di [[Johann Arnold Nering]], il quale però morì [[1696|l'anno successivo]]. La costruzione proseguì fino al [[1698]], quando in seguito a un crollo si decise di affidare il cantiere a [[Martin Grünberg]], allievo del Nering, che modificò il progetto d'origine semplificandolo. La chiesa fu [[Consacrazione|consacrata]] l'8 luglio [[1702]] e compiuta l'[[1703|anno successivo]].
 
Nel [[1713]]-[[1714|14]] sopra la [[facciata]] fu costruita una [[torre]], progettata da [[Jean de Bodt]] e realizzata da [[Philipp Gerlach]]; la torre fu resa necessaria per ospitare il [[Carillon (batteria di campane)|carillon di campane]] donato dal re [[Federico Guglielmo I di Prussia|Federico Guglielmo I]] e in origine destinato alla [[Münzturm|Torre della Zecca]], che venne installato nel [[1715]]. Tuttavia, a causa del suo suono sgradevole, esso venne sostituito già nel [[1717]] da un carillon completamente nuovo, formato di 37 [[Campana|campane]] fuse nei [[Paesi Bassi]] da [[Jan Albert de Grave]].
Nel [[1861]], all'età di 16 anni, Ludovico iniziò la propria carriera militare al fianco dello zio, il re [[Massimiliano II di Baviera]], il quale lo nominò Luogotenente del 6° battaglione di cacciatori reali. L'anno successivo egli entrò nell'Università di Monaco ove studiò legge ed economia. All'età di 18 anni egli divenne automaticamente membro del Senato della Legislatura Bavarese ed ufficialmente venne nominato principe della casa reale.
 
La chiesa fu restaurata nel [[1884]]-[[1885|85]] da [[Gustav Knoblauch]] ed [[Eduard Wex]]; in tale occasione vennero rimossi i [[Matroneo|matronei]].
Nel [[1866]], la [[Baviera]] si alleò con l'[[Impero Austro-Ungarico]] nella [[Guerra austro-prussiana]]. Ludovico ottenne il grado di Colonnello Luogotenente e venne ferito durante la [[Battaglia di Helmstedt]]. Per il valore dimostrato ottenne la croce di Cavaliere di I Classe dell'[[Ordine al merito militare (Baviera)|Ordine al merito militare di Baviera]].
 
L'edificio subì gravi danni durante la [[seconda guerra mondiale]]; in particolare, il 24 maggio [[1944]] la torre crollò in seguito all'incendio delle strutture. La chiesa venne restaurata sommariamente nel [[1950]]-[[1951|51]], con la costruzione di un nuovo [[Copertura|tetto]]: tuttavia nei decenni successivi lo spazio ecclesiale venne usato come [[magazzino]], mentre le [[Messa|funzioni sacre]] si tenevano in una stanza adattata a [[cappella]], posta al primo piano della facciata.
=== Il matrimonio ===
[[Image:LudwigIIIfamily.jpg|thumb|left|Re Ludovico III in una cartolina allegorica con la moglie Maria Teresa ed il loro figlio, il principe ereditario Rupprecht]]
Nel giugno del [[1867]], Ludovico si recò a [[Vienna]] per prendere parte ai funerali della cugina, l'Arciduchessa Matilde d'Austria (figlia della sorella si suo padre, la principessa [[Ildegarda di Baviera]]). Mentre si trovava in Austria, Ludovico conobbe la diciottenne cugina della defunta Matilde, l'Arciduchessa [[Maria Teresa d'Austria-Este]].
 
Il 1º agosto [[1968]] la [[parrocchia]] della Parochialkirche venne unita alla [[Chiesa di San Giorgio (Berlino)|parrocchia di San Giorgio]], formando la nuova ''St.-Georgen-Parochial-Kirchengemeinde''.
Il [[20 febbraio]] [[1868]], presso l'[[Augustinerkirche]] di [[Vienna]], Ludovico sposò Maria Teresa. Ella era l'unica figlia dell'Arciduca [[Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este]] (1821-1849) e di sua moglie, l'Arciduchessa [[Elisabetta Francesca d'Austria]] (1831-1903).
 
Dopo la [[riunificazione tedesca]] l'interno della chiesa tornò alla sua originaria funzione ecclesiale. Negli [[Anni 2010|anni dieci]] del [[XXI secolo]], dopo una raccolta di fondi, venne ricostruita la torre distrutta nel [[1944]]; essa venne inaugurata il 1º luglio [[2016]],<ref>{{Cita news |lingua = de |autore = Uta Stiller |url = http://www.bz-berlin.de/berlin/mitte/die-berliner-parochialkirche-hat-wieder-einen-turm |titolo = Die Berliner Parochialkirche hat wieder einen Turm |pubblicazione = [[B.Z.]] |data = 1º luglio 2016 |p = }}</ref> mentre l'accensione del nuovo carillon seguì il successivo 23 ottobre.<ref>{{cita web |url = http://www.rbb24.de/kultur/beitrag/2016/10/neues-glockenspiel-fuer-berliner-parochialkirche.html |titolo = Neues Glockenspiel erklingt an Berliner Parochialkirche |lingua = de |urlmorto = sì |accesso = 7 settembre 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170907171956/http://www.rbb24.de/kultur/beitrag/2016/10/neues-glockenspiel-fuer-berliner-parochialkirche.html |dataarchivio = 7 settembre 2017 }}</ref>
Sino al [[1862]], lo zio di Ludovico aveva regnato col nome di [[Ottone I di Grecia]] sul suolo greco appunto e dal momento poi che questi era stato deposto da quel trono, Ludovico ne era il legittimo pretendente. Qualora questo fosse accaduto, egli avrebbe però dovuto rinunciare alla propria fede cattolica per abbracciare quella greco-ortodossa praticata nel regno di Grecia. Lo zio di Maria Teresa, il duca [[Francesco V di Modena]] era uno strenuo sostenitore del cattolicesimo ed egli richiese dunque come parte integrante del contratto di matrimonio che Ludovico avrebbe rinunciato ad ogni diritto sul trono greco con l'assicurazione che gli eredi sarebbero stati cresciuti secondo la fede cattolica. Inoltre, nel [[1843]] la costituzione greca impedì al sovrano greco di essere simultaneamente sovrano di un altro paese. Di conseguenza, il fratello minore di Ludovico, Leopoldo, tecnicamente avrebbe dovuto succedere nei diritti sul trono greco.
 
== Caratteristiche ==
Grazie al proprio matrimonio, Ludovico divenne un uomo ricco. Maria Teresa aveva ereditato grandi proprietà dal padre, tra le quali si contavano le residenze di [[Sárvár]] in [[Ungheria]] e di Eiwanowitz in [[Moravia]] (attuale [[Ivanovice na Hané]] nella [[Repubblica Ceca]]). In queste proprietà Ludovico sfogò la propria passione per l'agricoltura e l'allevamento a tal punto da guadagnarsi l'appellativo popolare ''Millibauer''.
La chiesa, posta sul lato orientale della Klosterstraße, all'angolo con la Parochialstraße, ha la [[facciata]] sul lato ovest e il [[presbiterio]] sul lato est.
 
Si tratta di un edificio in [[Architettura barocca|stile barocco]] a [[pianta centrale]], con uno spazio interno quadrangolare contornato da quattro [[Abside|absidi]]; nell'abside occidentale si innesta l'[[avancorpo]] d'ingresso, sormontato esternamente da una [[torre]] che contiene il [[Carillon (batteria di campane)|carillon di campane]].
== Reggente di Baviera ==
{{Casa di Wittelsbach}}
Il [[12 dicembre]] [[1912]] il padre di Ludovico morì. Luitpold fu un attivo partecipante nella deposizione del nipote, il re [[Ludovico II di Baviera]], ed agì come reggente per un altro nipote, re [[Ottone di Baviera|Ottone]]. Re Ottone era stato giudicato mentalmente incapace di governare. Dopo tutto ciò, quindi, Ludovico succedette immediatamente al padre come Principe Reggente.
Altrettanto tempestivamente una serie di pressioni politiche e sociali già acclamavano Ludovico a re di Baviera. La legislatura bavarese, ad ogni modo, continuò a tergiversare e si riunì solamente il [[29 settembre]] [[1913]]. Il [[4 novembre]] dello stesso anno la legislatura fece una modifica alla costituzione del regno includendo una clausola che specificava che se la reggenza del trono da parte di un reggente nominato in vece del re si protraesse per un tempo superiore ai 10 anni, il reggente in carica può essere nominato monarca a tutti gli effetti. Tale emendamento ottenne 122 punti a favore contro 27 negativi alla camera, mentre solo 6 furono i voti negativi al senato. Il giorno successivo, il [[5 novembre]] [[1913]], Ludovico annunciò alla legislatura la fine della reggenza e la deposizione di Ottone ed il governo riconobbe Ludovico re di Baviera col nome di Ludovico III.
 
Nell'area retrostante è posto il [[cimitero]], anch'esso sotto tutela monumentale,<ref>{{cita web |url = http://www.stadtentwicklung.berlin.de/denkmal/liste_karte_datenbank/de/denkmaldatenbank/daobj.php?obj_dok_nr=09010225 |titolo = Parochialkirchhof mit Einfriedungsmauern, Gitter, Grabstätten, Grabdenkmalen und Mausoleen |lingua = de}}</ref> con molte [[Tomba|sepolture]] dei secoli [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]].
=== Gli anni di regno ===
Il breve regno di Ludovico fu di stampo conservatore e largamente influenzato dall'enciclica pontificia ''[[Rerum Novarum]]''. Il primo ministro [[Georg von Hertling]], nominato da Luitpold nel [[1912]], ottenne di rimanere in carica anche sotto il nuovo monarca.
 
== Note ==
Allo scoppio della [[Prima Guerra Mondiale]] nel [[1914]] Ludovico inviò un dispaccio ufficiale a Berlino per esprimere la solidarietà della Baviera. Successivamente Ludovico pose delle proprie condizioni per un'alleanza e consequenziale entrata in conflitto della Baviera: a guerra vinta il suo stato avrebbe ottenuto l'Alsazia e la città di Antwerp in Belgio, di modo da garantirsi un accesso al mare.
<references/>
 
== Bibliografia ==
La Germania dichiarò guerra alla [[Russia]] il [[1 agosto]] [[1914]] ed alla Francia due giorni dopo. Fu in questa occasione che Ludovico ottenne la petizione di un venticinquenne austriaco il quale gli chiedeva il permesso di aderire come volontario all'esercito bavarese: fu così che [[Adolf Hitler]] venne accolto nel 16° reggimento di fanteria di riserva, nel quale rimase attivo sino alla fine del conflitto.
* {{Cita libro |titolo = Evangelische Kirchen in Berlin |autore = Günther Kühne ed Elisabeth Stephani |editore = C•Z•V•Verlag |città = Berlino (Ovest) |anno = 1978 |lingua = de |p = 369-370 |ISBN = 3-7674-0158-4}}
* {{Cita libro |titolo = Architekturführer DDR. Berlin Hauptstadt der Deutschen Demokratischen Republik |autore = Joachim Schulz, Werner Gräbner |editore = VEB Verlag für Bauwesen |città = Berlino (Est) |anno = 1981 |lingua = de |edizione = 3 |p = 84 |posizione = scheda 117 |ISBN = {{NoISBN}} }}
* {{Cita libro |titolo = Die Bau- und Kunstdenkmale in der DDR. Hauptstadt Berlin • I | curatore = Institut für Denkmalpflege |editore = Henschelverlag Kunst und Gesellschaft |città = Berlino (Est) |anno = 1984 |lingua = de |edizione = 2 |pp = 66-68 |ISBN = {{NoISBN}} }}
* {{Cita libro |titolo = Berlin. Architektur von Pankow bis Köpenick |autore = Joachim Schulz, Werner Gräbner |editore = VEB Verlag für Bauwesen |città = Berlino (Est) |anno = 1987 |lingua = de |p = 95 |posizione = scheda 137 |ISBN = 3-345-00145-4 }}
* {{Cita libro |titolo = Architekturführer Berlin |autore = Martin Wörner, Doris Mollenschott, Karl-Heinz Hüter e Paul Sigel |editore = Dietrich Reimer Verlag |città = Berlino |anno = 2001 |lingua = de |edizione = 6 |p = 11 |ISBN = 3-496-01211-0}}
* {{Cita libro |titolo = Kirchen Berlin Potsdam |autore = Christine Goetz e Matthias Hoffmann-Tauschwitz |editore = Morus Verlag e Wichern-Verlag |città = Berlino |anno = 2003 |lingua = de |pp = 130-131 |ISBN = 3-87554-368-8 e 3-88981-140-X }}<!-- Il libro ha due codici ISBN perché è stato pubblicato in collaborazione fra due case editrici; in particolare, il codice 3-87554-368-8 si riferisce alla Morus, il codice 3-88981-140-X alla Wichern -->
 
== Altri progetti ==
Nel [[1917]], quando la situazione bellica della Germania andava sempre più peggiorando nelle proprie sorti, Hertling divenne cancelliere in Germania e Primo Ministro di Prussia mentre [[Otto von Dandl]] venne nominato ''Ministro di Stato per la casa reale e gli esteri'' nonché ''Presidente del Consiglio dei Ministri'' dall'[[11 novembre]] [[1917]], titolo equivalente a quello di primo ministro in Baviera. Data la politica di indifferenza dei suoi ministri, Ludovico divenne molto impopolare durante il conflitto, soprattutto per gli scarsi appoggi tributati alla Germania. Alla chiusura della guerra, la rivoluzione scoppiò anche in Baviera ed il [[7 novembre]] [[1918]] Ludovico venne costretto a lasciare il paese e fu il primo dei monarchi tedeschi a venire ufficialmente destituito.
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
 
{{Controllo di autorità}}
Il [[12 novembre]] [[1918]], il Primo Ministro Dandl si recò al castello di Anif, presso Salisburgo (ove Ludovico III era rifugiato) ed ottenne la cosiddetta ''Anifer Erklärung'' (''[[Dichiarazione di Anif]]'') nella quale il re rinunciava ufficialmente a tutte le proprie prerogative statali, civili e militari.
{{portale|architettura|cristianesimo|Germania}}
 
[[Categoria:Berlino-Mitte]]
Ludovico morì in [[Ungheria]] il 18 ottobre 1921. La salma fu portata al castello di [[Wildenwart]], poi assieme alla salma della moglie che era già morta nel 1919, entrambe le bare vennero portate alla [[Ludwigskirche]] di Monaco. Da lì, il 5 novembre 1921, il corteo funebre si spostò verso la [[Frauenkirche]] dove furono sepolti.
[[Categoria:Chiese luterane di Berlino]]
Il re Ludovico III fu sepolto con sua moglie nella tomba di famiglia Wittelsbach. La messa fu celebrata dall' arcivescovo [[Michael von Faulhaber]]
[[Categoria:Architetture barocche di Berlino]]
 
[[Categoria:Chiese barocche della Germania]]
== Matrimonio ed eredi ==
[[Categoria:Architetture di Philipp Gerlach]]
Ludovico sposò [[Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este]], figlia di [[Ferdinando Carlo Vittorio d'Asburgo-Este]] e di [[Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena]] e nipote di [[Francesco IV d'Asburgo-Este]], dalla quale ebbe tredici figli:
* [[Rupprecht di Baviera|Rupprecht]] (1869-1955);
* [[Adelgonda di Baviera (1870–1958)|Adelgonda]] (1870-1958), sposò [[Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen]] (1864-1927);
* [[Maria Ludovica Teresa di Baviera|Maria Ludovica Teresa]] (1872-1954) sposò [[Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie]] Duca di Calabria (1869-1960);
* [[Carlo di Baviera(1874–1927)|Carlo]] (1874-1927);
* [[Francesco di Baviera|Franz Maria Luitpold]] (1875-1957) sposò Isabella von Croy;
* [[Matilde di Baviera (1877-1906)|Matilde]] (1877-1906) sposò il principe [[Luigi Gastone di Sassonia-Coburgo-Kohary]];
* Wolfgang (1879-1895)
* Ildegarda Luisa (1881-1948);
* Notburga (1883)
* Wiltrude (1884-1975) sposò [[Mindaugas II di Lituania|Guglielmo duca d'Urach]] (1864-1928).
* Helmtrude (1886-1977).
* Dietlinde (1888-1889)
* Gundelinda (1891-1983) sposò Johann Georg Conte von Preysing-Lichtenegg-Moos (1887-1924)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=IstruzionePubblica.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Sant'Uberto
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Uberto
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Stella.India.jpg
|nome_onorificenza=Gran Maestro del Reale Ordine di San Giorgio per la Difesa dell'Immacolata Concezione
|collegamento_onorificenza=Reale Ordine di San Giorgio per la Difesa dell'Immacolata Concezione
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Max-Jos.PNG
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine militare di Massimiliano Giuseppe
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di Massimiliano Giuseppe
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Stella.India.jpg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine al Merito della Corona Bavarese
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Corona Bavarese
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrderofSt.MichaelMerit.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine al Merito di San Michele
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di San Michele
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=LudwigOrder.Bavaria.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Ludovico
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ludovico (Baviera)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order.Maximilia.Art.Sciences.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
|collegamento_onorificenza=Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Merit.Mil.Bavaria.PNG
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine al Merito Militare di Baviera
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Militare di Baviera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CrocieraDecennale.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Merit.Mil.Bavaria.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine al Merito Militare di Baviera
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Militare di Baviera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DameCRI.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Maria Teresa
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Maria Teresa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Pour_le_Mérite.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
|motivazione=
|luogo=
}}
 
{{Box successione
|carica=[[Elenco dei reggenti di Baviera|Reggente del Regno di Baviera]]
|periodo=[[1912]]-[[1913]]<br>con [[Ottone di Baviera]]
|precedente=[[Luitpold di Baviera|Luitpold]]
|successivo=Se stesso come monarca regnante
}}
{{Box successione
|carica=[[Elenco dei reggenti di Baviera|Re di Baviera]]
|periodo=[[1913]]-[[1918]]
|successivo= Monarchia abolita
|precedente= [[Ottone di Baviera|Ottone]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Regno di Baviera|Re pretendente di Baviera]]
|periodo=[[1918]]-[[1921]]<br>''Ludovico III''
|precedente=Titolo inesistente
|successivo=[[Rupprecht di Baviera]]
}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Re di Baviera]]
[[Categoria:Wittelsbach]]
 
[[bar:Ludwig III.]]
[[ca:Lluís III de Baviera]]
[[de:Ludwig III. (Bayern)]]
[[en:Ludwig III of Bavaria]]
[[es:Luis III de Baviera]]
[[et:Ludwig III (Baieri kuningas)]]
[[fi:Ludvig III (Baijeri)]]
[[fr:Louis III de Bavière]]
[[hu:III. Lajos bajor király]]
[[ja:ルートヴィヒ3世 (バイエルン王)]]
[[ko:루트비히 3세 (바이에른)]]
[[la:Ludovicus III (rex Bavariae)]]
[[nl:Lodewijk III van Beieren]]
[[no:Ludwig III av Bayern]]
[[pl:Ludwik III (król Bawarii)]]
[[pt:Luís III da Baviera]]
[[ru:Людвиг III (король Баварии)]]
[[sv:Ludvig III av Bayern]]
[[zh:路德维希三世 (巴伐利亚)]]