Utente:Leo Pasini/Sandbox e Parochialkirche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
== ''Appunti di lavoro'' ==
|Nome = Parochialkirche
* WIP open|Leo Pasini
|Immagine = Mitte Parochialkirche mit Turm.jpg
* S|aerei
|SiglaStato = DEU
* W|aeronautica|data
|Città = [[Berlino]]
* P|testo da rivedere pieno di incertezze e ipotesi|aeronautica|febbraio 2009
|Religione = [[Chiesa evangelica in Germania|evangelica]]
* F|aeronautica|febbraio 2009
|Diocesi = [[Chiesa regionale di Berlino, Brandeburgo, Slesia e Alta Lusazia]]
* Tradotto da|en|F3H Demon|31-12-2008|261031258
|AnnoConsacr = [[1702]]
* citazione necessaria|testo dell'affermazione
|Architetto = [[Johann Arnold Nering]], [[Martin Grünberg]]
* [http://www.uswarplanes.net/ Designazioni velivoli USA]
|InizioCostr = [[1695]]
 
|FineCostr = [[1703]]
===''Da ricordarsi''===
|Sito =
 
== ''Infobox Militare'' ==
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = English Electric Canberra
|Immagine = English-Electric-Canberra-l.jpg
|Didascalia = Un English Electric Canberra con le insegne della<br/>[[Royal Australian Air Force]].
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Bombardiere]]
|Equipaggio = 3
|Costruttore = {{Bandiera|GBR}} [[English Electric]]
|Progettista =
|Anno_impostazione =
|Data_primo_volo = [[13 maggio]] [[1949]]
|Data_entrata_in_servizio = maggio [[1951]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|GBR}} [[Royal Air Force]]
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|IND}} [[Bhāratīya Vāyu Senā]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Fleet Air Arm]]<br/>{{Bandiera|PER}} [[Fuerza Aérea del Perú]]
|Esemplari = 1&nbsp;352
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Canberra B2 Silh.jpg
|Lunghezza = 19,96 [[metro|m]] (65 [[piede (unità di misura)|ft]] 6 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 19,61 m (64 ft 0 in)
|Larghezza =
|Freccia_alare = -[[Grado d'arco|°]]
|Altezza = 4,77 m (15 ft 8 in)
|Superficie_alare = 89,19 [[metro quadro|m²]] (960 [[Piede quadro|ft²]])
|Carico_alare = 234 kg/m² (48 lb/ft²)
|Efficienza =
|Allungamento =
|Peso_a_vuoto = 9&nbsp;820 [[chilogrammo|kg]] (21&nbsp;650 [[libbra (unità di massa)|lb]])
|Peso_carico = 20&nbsp;865 kg (46&nbsp;000 lb)
|Peso_max_al_decollo = 24&nbsp;948 kg (55&nbsp;000 lb)
|Capacità_combustibile =
|Capacità =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 2 [[turbogetto]] [[Rolls-Royce Avon|Rolls-Royce Avon R.A.7 Mk.109]]
|Potenza = -&nbsp;- [[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shp]] 180 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (134 [[Chilowatt|kW]])
|Spinta = 36,00 [[Newton (unità di misura)|kN]] (7&nbsp;400 [[Libbra forza|lbf]]) (-&nbsp;- [[Chilogrammo forza|kgf]])
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 973 [[chilometro orario|km/h]] (580 [[miglio orario|mph]]) a 12&nbsp;192 m (40&nbsp;000 ft)
|VNE =
|V_stallo =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = 17,00 [[metro al secondo|m/s]] (3&nbsp;400 [[Piede (unità di misura)|ft]]/[[minuto|min]])
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 5&nbsp;440 [[Chilometro|km]] (3&nbsp;380 [[miglio (unità di misura)|mi]])
|Raggio_azione = 1&nbsp;300 km (810 mi)
|Tangenza = 14&nbsp;630 m (48&nbsp;000 ft)
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = 2 da 7,62 mm (.30 in) ''oppure''
|Cannoni = 4 [[Hispano-Suiza HS.404|Hispano Mk.V]] da 20 mm
|Bombe = fino a 3&nbsp;628 kg (8&nbsp;000 lb) caricate nella stiva interna e sotto piloni alari
|Missili = Una varietà di possibilità tra cui gli [[missile aria-superficie|aria-superficie]] [[AS-30L]]<br/>pods di 37 razzi da 51 mm (2 in) ''o''<br/>2 pods Matra da 18 razzi [[SNEB]] da 68 mm ciascuno
|Piloni = 2
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione Canberra B.6
|Ref = ''Dati tratti da Combat Aircraft Recognition<ref>{{en}} March, PR (1988). ''Combat aircraft recognition''. Ian Allan Ltd. ISBN 0-7110-1730-1</ref>.''
}}
La '''Parochialkirche''' (letteralmente: "chiesa parrocchiale") è una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[Luteranesimo|luterana]] di [[Berlino]], posta nell'antico [[centro storico]] della città, nel quartiere di [[Mitte]].
 
Importante esempio di [[architettura barocca]], è posta sotto tutela monumentale (''Denkmalschutz'').<ref>{{cita web |url = http://www.stadtentwicklung.berlin.de/denkmal/liste_karte_datenbank/de/denkmaldatenbank/daobj.php?obj_dok_nr=09011257 |titolo = Parochialkirche & Kirchplatz |lingua = de}}</ref>
== [[Saab 90 Scandia]] ==
 
== Storia ==
[[File:Berlin Mitte Parochialkirche-Innenraum (1).JPG|thumb|L'interno]]
La costruzione della chiesa, a [[pianta centrale]] ispirata a [[Santa Maria della Consolazione (Todi)|Santa Maria della Consolazione]] di [[Todi]], iniziò nel [[1695]] su progetto di [[Johann Arnold Nering]], il quale però morì [[1696|l'anno successivo]]. La costruzione proseguì fino al [[1698]], quando in seguito a un crollo si decise di affidare il cantiere a [[Martin Grünberg]], allievo del Nering, che modificò il progetto d'origine semplificandolo. La chiesa fu [[Consacrazione|consacrata]] l'8 luglio [[1702]] e compiuta l'[[1703|anno successivo]].
 
Nel [[1713]]-[[1714|14]] sopra la [[facciata]] fu costruita una [[torre]], progettata da [[Jean de Bodt]] e realizzata da [[Philipp Gerlach]]; la torre fu resa necessaria per ospitare il [[Carillon (batteria di campane)|carillon di campane]] donato dal re [[Federico Guglielmo I di Prussia|Federico Guglielmo I]] e in origine destinato alla [[Münzturm|Torre della Zecca]], che venne installato nel [[1715]]. Tuttavia, a causa del suo suono sgradevole, esso venne sostituito già nel [[1717]] da un carillon completamente nuovo, formato di 37 [[Campana|campane]] fuse nei [[Paesi Bassi]] da [[Jan Albert de Grave]].
=== Sviluppo ===
 
La chiesa fu restaurata nel [[1884]]-[[1885|85]] da [[Gustav Knoblauch]] ed [[Eduard Wex]]; in tale occasione vennero rimossi i [[Matroneo|matronei]].
=== Descrizione tecnica ===
 
L'edificio subì gravi danni durante la [[seconda guerra mondiale]]; in particolare, il 24 maggio [[1944]] la torre crollò in seguito all'incendio delle strutture. La chiesa venne restaurata sommariamente nel [[1950]]-[[1951|51]], con la costruzione di un nuovo [[Copertura|tetto]]: tuttavia nei decenni successivi lo spazio ecclesiale venne usato come [[magazzino]], mentre le [[Messa|funzioni sacre]] si tenevano in una stanza adattata a [[cappella]], posta al primo piano della facciata.
==== Struttura ====
 
Il 1º agosto [[1968]] la [[parrocchia]] della Parochialkirche venne unita alla [[Chiesa di San Giorgio (Berlino)|parrocchia di San Giorgio]], formando la nuova ''St.-Georgen-Parochial-Kirchengemeinde''.
==== Motore ====
 
Dopo la [[riunificazione tedesca]] l'interno della chiesa tornò alla sua originaria funzione ecclesiale. Negli [[Anni 2010|anni dieci]] del [[XXI secolo]], dopo una raccolta di fondi, venne ricostruita la torre distrutta nel [[1944]]; essa venne inaugurata il 1º luglio [[2016]],<ref>{{Cita news |lingua = de |autore = Uta Stiller |url = http://www.bz-berlin.de/berlin/mitte/die-berliner-parochialkirche-hat-wieder-einen-turm |titolo = Die Berliner Parochialkirche hat wieder einen Turm |pubblicazione = [[B.Z.]] |data = 1º luglio 2016 |p = }}</ref> mentre l'accensione del nuovo carillon seguì il successivo 23 ottobre.<ref>{{cita web |url = http://www.rbb24.de/kultur/beitrag/2016/10/neues-glockenspiel-fuer-berliner-parochialkirche.html |titolo = Neues Glockenspiel erklingt an Berliner Parochialkirche |lingua = de |urlmorto = sì |accesso = 7 settembre 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170907171956/http://www.rbb24.de/kultur/beitrag/2016/10/neues-glockenspiel-fuer-berliner-parochialkirche.html |dataarchivio = 7 settembre 2017 }}</ref>
==== Armamento ====
 
==== SistemiCaratteristiche ====
La chiesa, posta sul lato orientale della Klosterstraße, all'angolo con la Parochialstraße, ha la [[facciata]] sul lato ovest e il [[presbiterio]] sul lato est.
 
Si tratta di un edificio in [[Architettura barocca|stile barocco]] a [[pianta centrale]], con uno spazio interno quadrangolare contornato da quattro [[Abside|absidi]]; nell'abside occidentale si innesta l'[[avancorpo]] d'ingresso, sormontato esternamente da una [[torre]] che contiene il [[Carillon (batteria di campane)|carillon di campane]].
=== Impiego operativo ===
 
Nell'area retrostante è posto il [[cimitero]], anch'esso sotto tutela monumentale,<ref>{{cita web |url = http://www.stadtentwicklung.berlin.de/denkmal/liste_karte_datenbank/de/denkmaldatenbank/daobj.php?obj_dok_nr=09010225 |titolo = Parochialkirchhof mit Einfriedungsmauern, Gitter, Grabstätten, Grabdenkmalen und Mausoleen |lingua = de}}</ref> con molte [[Tomba|sepolture]] dei secoli [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]].
== Versioni ==
 
== Sviluppi correlati ==
 
== Utilizzatori ==
 
=== Militari ===
; {{ARG}}
* [[Fuerza Aérea Argentina]]
; {{AUS}}
* [[Royal Australian Air Force]]
; {{CHL}}
* [[Fuerza Aérea de Chile]]
; {{ECU}}
* [[Fuerza Aérea Ecuatoriana]]
; {{ETH}}
* [[Ye Ithopya Ayer Hayl]]
; {{FRA}}
* [[Armée de l'air]]
; {{GER}}
* [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
; {{IND}}
* [[Bhāratīya Vāyu Senā]]
; {{NZL}}
* [[Royal New Zealand Air Force]]
; {{PER}}
* [[Fuerza Aérea del Perú]]
; {{GBR}}
* [[Fleet Air Arm]]
* [[Royal Air Force]]
; {{RHO}}
* [[Royal Rhodesian Air Force]]
; {{ZAF}}
* [[Suid-Afrikaanse Lugmag]]
; {{SWE}}
* [[Svenska Flygvapnet]]
; {{USA 1912-1959}}
* [[United States Air Force]]
** ''esemplari acquistati per la valutazione e lo sviluppo del futuro B-57''
; {{VEN 1930-2006}}
* [[Aviación Militar Venezolana]]
; {{ZWE}}
* [[Air Force of Zimbabwe]]
 
=== Civili ===
; {{BEL}}
* [[Sabena]]
; {{FRA}}
* [[Air France]]
; {{GER}}
* [[Lufthansa]]
; {{NLD}}
* [[Rijksluchtvaartschool]]
; {{PAR}}
* [[Paraguayan Aeroclub]]
 
== Curiosità ==
 
== Infobox civile ==
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Douglas DC-6
|Immagine = DC6-Redbull.jpg
|Didascalia = Un DC-6
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Aereo di linea]]
|Equipaggio = 3 (più gli assistenti)
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Corporation]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[15 febbraio]] [[1946]]
|Data_entrata_in_servizio = aprile 1947
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[American Airlines]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[United Airlines]]<br/>{{Bandiera|BEL}} [[Sabena]]<br/>{{Bandiera|NLD}} [[KLM]]
|Esemplari = 704
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Douglas DC-4]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 32,18 [[metro|m]] (105 [[piede (unità di misura)|ft]] 7 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 35,81 m (117 ft 6 in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 8,66 m (28 ft 5 in)
|Superficie_alare = 139,91 [[metro quadro|m²]] (1&nbsp;463 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 25&nbsp;110 [[chilogrammo|kg]] (55&nbsp;357 [[libbra|lb]])
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 48&nbsp;500 (107&nbsp;000 lb)
|Passeggeri = fino a 102 passeggeri
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = quattro [[motore radiale|motori radiali]] [[Pratt & Whitney R-2800]] Double Wasp, a 18 [[cilindri]]
|Potenza = 2&nbsp;500 [[Cavallo vapore britannico|hp]]<br/> (1&nbsp;865 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = - [[km/h]] (- [[miglio orario|mph]])
|VNE =
|Velocità_crociera = 507 km/h (315 mph)
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 4&nbsp;840 [[chilometro|km]] (3&nbsp;000 [[miglio (unità di misura)|mi]])
|Quota_servizio =
|Tangenza = 7&nbsp;620 m (25&nbsp;000 ft)
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = Dati riferiti alla versione DC-6B
|Ref = ''dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione''<ref name=Avia>Enciclopedia l'Aviazione (Vol.6, pag. 254-5)</ref>
}}
 
== Modellismo ==
*{{cita web|http://www.cybermodeler.com/aircraft/b-57/b-57_all.shtml |titolo=B-57 Canberra |accesso=6 marzo 2010 |lingua=en |editore=http://www.cybermodeler.com |opera=Cybermodeler Online|data=Data pubblicazione 15-11-2009}}
 
NO*{{cita web|http://www.modelingtime.com/2008/02/%E2%80%9Cfolgore%E2%80%9D-in-tunisia-macchi-c202-dal-kit-pacific-coast-model-in-scala-132/|titolo="Folgore" in Tunisia|accesso=20-04-2009|lingua=it|editore=http://www.modelingtime.com/|opera=Modeling Time|data=14-02-2008}}
 
NO*{{cita web|http://www.internetmodeler.com/artman/publish/flaviation/Airfix_B-57B_G_Patricia_Lynn_In-box_review.php|titolo=Martin B-57B Canberra |accesso=6 marzo 2010 |lingua=en |editore=http://www.internetmodeler.com |opera=Internet Modeler |data= }}
 
== Note ==
Riga 222 ⟶ 41:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo = Evangelische Kirchen in Berlin |autore = Günther Kühne ed Elisabeth Stephani |editore = C•Z•V•Verlag |città = Berlino (Ovest) |anno = 1978 |lingua = de |p = 369-370 |ISBN = 3-7674-0158-4}}
*{{cita libro|cognome=Angelucci |nome=Enzo |coautori=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.2) |anno=1979 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |lingua= |id= |pagine=p.xxx }}
* {{Cita libro |titolo = Architekturführer DDR. Berlin Hauptstadt der Deutschen Demokratischen Republik |autore = Joachim Schulz, Werner Gräbner |editore = VEB Verlag für Bauwesen |città = Berlino (Est) |anno = 1981 |lingua = de |edizione = 3 |p = 84 |posizione = scheda 117 |ISBN = {{NoISBN}} }}
*{{cita libro|cognome=Apostolo |nome=Giorgio |coautori= |titolo=Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi |anno=1981 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |lingua= |id= |pagine=p.xxx }}
* {{Cita libro |titolo = Die Bau- und Kunstdenkmale in der DDR. Hauptstadt Berlin • I | curatore = Institut für Denkmalpflege |editore = Henschelverlag Kunst und Gesellschaft |città = Berlino (Est) |anno = 1984 |lingua = de |edizione = 2 |pp = 66-68 |ISBN = {{NoISBN}} }}
*{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.12)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |lingua= |id= |pagine=p.xxx }}
* {{Cita libro |titolo = Berlin. Architektur von Pankow bis Köpenick |autore = Joachim Schulz, Werner Gräbner |editore = VEB Verlag für Bauwesen |città = Berlino (Est) |anno = 1987 |lingua = de |p = 95 |posizione = scheda 137 |ISBN = 3-345-00145-4 }}
No*{{cita libro|cognome=Sharpe |nome=Michael |coautori= |titolo=Attack and Interceptor Jets |anno=1999 |editore=Friedman/Fairfax Publishers |città=Londra |lingua=inglese |id=ISBN 1-58663-301-5 }}
* {{Cita libro |titolo = Architekturführer Berlin |autore = Martin Wörner, Doris Mollenschott, Karl-Heinz Hüter e Paul Sigel |editore = Dietrich Reimer Verlag |città = Berlino |anno = 2001 |lingua = de |edizione = 6 |p = 11 |ISBN = 3-496-01211-0}}
 
* {{Cita libro |titolo = Kirchen Berlin Potsdam |autore = Christine Goetz e Matthias Hoffmann-Tauschwitz |editore = Morus Verlag e Wichern-Verlag |città = Berlino |anno = 2003 |lingua = de |pp = 130-131 |ISBN = 3-87554-368-8 e 3-88981-140-X }}<!-- Il libro ha due codici ISBN perché è stato pubblicato in collaborazione fra due case editrici; in particolare, il codice 3-87554-368-8 si riferisce alla Morus, il codice 3-88981-140-X alla Wichern -->
No*{{cita libro|cognome=Erichs |nome=Rolph |coautori=Kai Hammerich, Gudmund Rapp e altri |titolo=The Saab-Scania Story |anno=1988 |editore=Streiffert & Co. |città=Stockholm |lingua=inglese |id=ISBN 91-7886-014-8 }}
 
=== Pubblicazioni ===
*{{cita pubblicazione |quotes =no |cognome =Dorr |nome =Robert F |linkautore = |coautori = |data = |anno =1995 |mese = | titolo =Boeing P-26 Peashooter |rivista =Air International |volume =48 |numero =4 | pagine =239 | doi = | id = | url = | lingua =inglese | accesso = | cid = }}
 
No*{{cita pubblicazione | quotes =no | cognome =Widfeldt| nome =Bo | linkautore = | coautori = | data = | anno =1966 | mese = | titolo =The Saab 21 A & R | rivista =Aircraft in Profile | volume = | numero =138 | pagine = | doi = | id = | url = | lingua =inglese | accesso = | cid = }}
 
== Velivoli comparabili ==
 
== Voci correlate ==
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
{{interprogetto|commons=XXXX}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Greg Goebel|url=http://www.vectorsite.net/avcanbra.html |titolo=The English Electric Canberra & Martin B-57 |accesso=6 marzo 2010 |lingua=en |editore=http://www.vectorsite.net |opera=Greg Goebel in the public ___domain |data=Data di pubblicazione 01-12-2009}}
 
*{{cita web|autore=Palt Karsten|url=http://www.flugzeuginfo.net/acdata_php/acdata_canberra_dt.php |titolo=English Electric / BAC Canberra |accesso=6 marzo 2010 |lingua=de|editore=http://www.flugzeuginfo.net|opera=das Flugzeuglexicon|data=}}
 
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/england/bac_canberra.php |titolo= BAC Canberra
|accesso=6 marzo 2010 |lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum|data=}}
 
NO*{{cita web|autore=Andreas Altenburger|url=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Waffen/Me109.htm|titolo=Messerschmitt Bf 109
|accesso=18-04-2009|lingua=de|editore=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de|opera=Lexikon der Wehrmacht|data=04-03-2009}}
 
NO*{{cita web|autore=M. Arda Mevlutoglu|url=http://www.hikotai.net/datasheets/2pa.htm|titolo=Seversky 2PA|accesso=29-05-2009|lingua=en|editore=http://www.hikotai.net|opera=The online information resource for Japanese Military Aviation|data=19-02-2009}}
 
*{{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=302 |titolo=English Electric Canberra - Martin B-57 |accesso=6 marzo 2010 |lingua=en|editore=http://www.militaryfactory.com|opera=Military dictionary|data=Data di pubblicazione 08-10-2009}}
 
NO*{{cita web|url=http://www.marylandaviationmuseum.org/history/martin_aircraft/19_mauler.html|titolo=Martin Model 210|accesso=13-04-2009|lingua=en|editore=http://www.marylandaviationmuseum.org|opera=The Glenn L. Martin Maryland Aviation Museum|data=2006}}
 
NO*{{cita web|url=http://www.century-of-flight.net/Aviation%20history/photo_albums/timeline/ww2/2/Douglas%20A%2020%20Havoc.htm |titolo=Douglas A 20 Havoc |accesso=1 febbraio 2010 |lingua=en |editore=http://www.century-of-flight.net |opera=The History of Flight |data= }}
 
NO*{{cita web|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/URG/a20havoc.html |titolo=Douglas A-20 Havoc |accesso=1 febbraio 2010 |lingua=en |editore=http://www.warbirdsresourcegroup.org/ |opera=Warbird Resource Group |data=}}
 
NO*{{cita web|url=http://www.warbirdregistry.org/a20registry/a20registry.html |titolo=Douglas A-20 Havoc |accesso=1 febbraio 2010 |lingua=en |editore=http://www.warbirdregistry.org/ |opera=Warbird Registry |data=}}
 
NO*{{cita web|autore=Horst Zoeller|url=http://www.geocities.com/hjunkers/ju_ju88_a1.htm|titolo=Junkers Ju88 / Ju188 / Ju388 / Ju488 / Mistel|accesso=13-04-2009|lingua=en|editore=http://www.geocities.com/hjunkers/|opera=The Hugo Junkers Homepage|data=09-06-2003}}
 
*{{cita web|autore=Lars Henriksson|url=http://www.avrosys.nu/aircraft/Transport/267tp52/267Tp52.htm |titolo=TP 52 - English Electric Canberra B.2 (1960-1974) |accesso=9 marzo 2010 |lingua=en|editore=http://www.avrosys.nu/aircraft/index.htm|opera=Military Aviation in Sweden|data=Data di pubblicazione 28-02-2010}}
 
NO*{{cita web|autore=Larry Dwyer|http://www.aviation-history.com/boeing/p26.htm |Boeing P-26 Peashooter - USA |accesso=21 gennaio 2010 |lingua=en |editore=http://www.aviation-history.com|opera=The Aviation History Online Museum|data=16-11-2009}}
 
NO*{{cita web|autore=Daniel Ford|url=http://www.airspacemag.com/history-of-flight/B-36-Bomber-at-the-Crossroads.html|titolo=B-36: Bomber at the Crossroads |accesso=28-06-2009|lingua=en|editore=http://www.airspacemag.com|opera=Air & Space Smithsonian|data=01-04-1996}}
 
*{{cita web|url=http://www.warbirdalley.com/canberra.htm |titolo=English Electric (BAC) Canberra |accesso=6 marzo 2010 |lingua=en |editore=http://www.warbirdalley.com|opera=Warbird Alley|data=}}
 
NO**{{cita web|autore=Van A. Swindelle|url=http://www.1000aircraftphotos.com/Contributions/Swindelle/8137.htm|titolo=VAN A. SWINDELLE COLLECTION No. 8137. Thomas-Morse MB-3A (68380 c/n 353) US Army Air Service|accesso=24 gen 2010 |lingua=en |editore=http://1000aircraftphotos.com |opera=1000aircraftphotos.com |data=30 set 2008}}
 
NO*{{cita web|url=http://www.rafmuseum.org.uk/london/collections/aircraft/westland-lysander-iii.cfm|titolo= Westland Lysander III |accesso=18-07-2009|lingua=en|editore=http://www.rafmuseum.org./|opera=Royal Air Force Museum|data=}}
 
NO*{{cita web|url=http://www.fleetairarmarchive.net/Aircraft/Seafury.html |titolo=Hawker Sea Fury |accesso=10-10-2009 |lingua=en |editore=http://www.fleetairarmarchive.net/ |opera=Fleet Air Arm Archive 1939-1945|data=04-03-2000}}
 
NO*{{cita web|url=http://www.nationalmuseum.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=521 |titolo=Douglas A-20G Havoc |accesso=1 febbraio 2010 |lingua=en |editore=http://www.nationalmuseum.af.mil |opera=National Museum of the US Air Force |data=}}
 
NO*{{cita web|url=http://www.pimaair.org/collection-detail.php?cid=72 |titolo=Douglas A-20G Havoc |accesso=1 febbraio 2010 |lingua=en |editore=http://www.pimaair.org |opera=Pima Air & Space Museum |data=}}
 
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/bomber/canbera.html |titolo=Canberra |accesso=6 marzo 2010 |lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru |opera=Уголок неба |data=}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aeronautica|Guerra|Trasporti}}
{{portale|architettura|cristianesimo|Germania}}
 
[[Categoria:Berlino-Mitte]]
== Utilità varie ==
[[Categoria:Chiese luterane di Berlino]]
{{Div col|cols=3}}
[[Categoria:Architetture barocche di Berlino]]
*[[File:Crystal Clear action bookmark.png|15px]] Stella
[[Categoria:Chiese barocche della Germania]]
*[[File:Spitfire.gif|50px]] Spitfire
[[Categoria:Architetture di Philipp Gerlach]]
*[[File:SM-79 RYAF.jpg|50px]] Sparviero
*[[File:Macchi-Castoldi M.C.72.png|40px]] MC-72
*[[File:FIAT G.91 Frecce Tricolore rotation.png|20px]] G-91
*[[File:Airplane clipart.svg|50px]] Commercial
*[[File:Stub biografie.png|30px]] Bio
*[[File:Nuvola apps klipper.png|20px]] Clip
*[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Motorwagen, Motorräder und Motor- fahrräder.svg|20px]] Segnale
*[[File:Aero-stub img.svg|20px]] Aereo
*[[File:Crystal Clear app kservices.png|20px]] Meccanica
*[[File:Radiation warning symbol2.svg|20px]] Nucleare