Fulvio Emiliano e Vocale posteriore semichiusa arrotondata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m r2.5.1) (Bot: Modifico: de:Lucius Fulvius Aemilianus
 
m senza fonti
 
Riga 1:
{{F|fonetica|maggio 2019}}
{{Bio
{{Vocali}}
|Nome = Fulvio
{{Fono IPA
|Cognome = Emiliano
|Sessonumero = M307
|testo = o
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Fulvius Aemilianus''; ''[[Floruit|fl.]]'' [[244]]
|immagine = Xsampa-o.png
|LuogoNascita =
|unicode = U+006F
|GiornoMeseNascita =
|entity = o
|AnnoNascita =
|LuogoMorteSAMPA = o
|X-SAMPA = o
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteKirshenbaum = ?o
|suono = Close-mid back rounded vowel.ogg
|Attività = senatore
|Attività2 = politico
|Epoca =
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità =
|FineIncipit = fu un [[senato romano|senatore]] e un politico dell'[[Impero romano]]
}}
 
La '''vocale posteriore semichiusa arrotondata''' è un suono [[vocale|vocalico]] usato in alcune [[Lingua (linguistica)|lingue]]. Il suo simbolo nell'[[Alfabeto fonetico internazionale]] è {{IPA|[o]}}, e l'equivalente simbolo [[X-SAMPA]] è <kbd>o</kbd>.
Emiliano era un italico e un [[patrizio]]: suo padre era [[Lucio Fulvio Gavio Numisio Petronio Emiliano]], [[console (storia romana)|console]] per l'anno [[206]]. Emiliano fu nominato console per il [[244]].
 
==Caratteristiche==
In passato si riteneva che Emiliano avesse poi esercitato un secondo mandato nel [[249]], pratica che implicava solitamente la nomina a ''[[praefectus urbi]]'' tra i due mandati; considerando la difficoltà che due consolati siano stati esercitati in appena sei anni, si ritiene oggi che il console per il 249 sia stato suo fratello [[Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano]].
* La sua posizione è [[vocale posteriore|posteriore]]; la pronuncia avviene infatti posizionando la lingua più in dietro possibile rispetto alla bocca, senza tuttavia ostruire il passaggio dell'aria.
* Il suo [[grado di apertura]] è [[vocale semichiusa|semichiusa]]; la pronuncia avviene infatti posizionando la lingua tra una [[vocale chiusa]] e una [[vocale media]].
* È una vocale arrotondata; durante la pronuncia, infatti, le labbra vengono arrotondate.
 
== Bibliografia Occorrenze==
===In italiano===
* [[Prosopographia Imperii Romani|PIR ²]] F 529
In [[lingua italiana|italiano]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|o}} o {{parentesi angolate|ó}} ed è presente per esempio nella parola ''d'''o'''n'''o''''' {{IPA|[ˈdoːno]}}. È conosciuto come la '''''O''' chiusa'' in italiano.
 
===In francese===
{{S-inizio}}
In [[lingua francese|francese]] tale fono è presente per esempio nella parola ''rés'''eau''''' "rete" {{IPA|[ʁeˈzo]}}.
{{S-prima|prima=[[Lucio Annio Arriano]],<br /> [[Gaio Cervonio Papo]]}}
{{S-titolo|titolo=[[Consoli imperiali romani (193-541 d.C.)|Console romano]] |anni=[[244]] |reggente1=[[Tiberio Pollenio Armenio Peregrino]]}}
{{S-dopo|dopo=[[Filippo l'Arabo|Imperatore Cesare Marco Giulio Filippo Augusto]],<br /> [[Gaio Mesio Tiziano]]}}
{{S-fine}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
 
===In inglese===
[[Categoria:Consoli imperiali romani|Emiliano, Fulvio]]
In alcune varietà dell'[[lingua inglese|inglese]] tale fono è presente. Per esempio:
[[Categoria:Fulvii|Emiliano]]
* In [[inglese australiano]] nella parola ''c'''augh'''t'' "preso" {{IPA|[kʰoːt]}}.
[[Categoria:Senatori romani|Emiliano, Fulvio]]
* In [[inglese americano]] nella parola ''b'''o'''ne'' "osso" {{IPA|[boːn]}}, ma viene spesso realizzata come il dittongo {{IPA|/oʊ/}}: {{IPA|[boʊ̯n]}}.
 
===In tedesco===
[[bg:Фулвий Емилиан]]
In [[lingua tedesca|tedesco]] tale fono è presente per esempio nella parola ''K'''oh'''l'' "cavolo" {{IPA|[kʰoːl]}}.
[[de:Lucius Fulvius Aemilianus]]
 
[[la:Fulvius Aemilianus]]
==Vocale posteriore media arrotondata==
Molte lingue come lo [[lingua spagnola|spagnolo]] e il [[lingua giapponese|giapponese]] hanno una '''vocale posteriore media arrotondata'''. Comunque, poiché nessuna lingua distingue tra una vocale media e una vocale semichiusa o semiaperta, non c'è un simbolo IPA per rappresentare la vocale media, e si usa generalmente {{IPA|[o]}}. Se c'è bisogno di precisione, si può aggiungere un diacritico abbassante: {{IPA|[o̞]}}.
 
===Occorrenze===
Per semplicità il diacritico abbassante è omesso nelle seguenti trascrizioni.
 
====In italiano====
In [[lingua italiana|italiano]] standard questo fono ricorre dopo {{IPA|/i, e, u/}} accentati, specialmente in fine di frase, es. {{IPA|/ˈviːn'''o̞''', ˈneːr'''o̞''', ˈskuːr'''o̞'''/}}. L'uso di un vocoide completamente chiuso [o] in tali parole è da considerarsi non-standard, soprattutto se impiegato massicciamente, e caratteristico di varie zone del Nord (per es. Brianza) e del Centro (per es. Lazio; tipicamente romano).
 
====In giapponese====
In [[lingua giapponese|giapponese]] tale fono è presente per esempio nella parola 日本 (''nih'''o'''n'', 'Giappone') {{IPA|[nʲihoɴ]}}.
 
====In rumeno====
In [[lingua rumena|rumeno]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|o}} ed è presente per esempio nella parola ''c'''o'''pil'' "bambino" {{IPA|[koˈpil]}}.
 
====In spagnolo====
In [[lingua spagnola|spagnolo]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|o}} ed è presente per esempio nella parola ''t'''o'''d'''o''''' "tutto" {{IPA|[ˈt̪oð̞o]}}.
 
{{Fonemi italiani}}
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Fulvii|EmilianoVocali semichiuse]]
[[Categoria:Vocali posteriori]]