Utente:Franco aq/sandbox3 e Vocale posteriore semichiusa arrotondata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m senza fonti
 
Riga 1:
{{F|fonetica|maggio 2019}}
=[[Kokoshnik (punzone)]]=
{{Vocali}}
 
{{Fono IPA
Il sistema di punzonatura standardizzato russo, così come lo conosciamo oggi, nasce da una ''[[ukaz]]'' (decreto) emesso nel 1700 dello zar [[Pietro il Grande]].
|numero = 307
Durante il processo di riforma del sistema monetario russo, lo zar Pietro I fissò la produzione degli argentieri a quattro purezze standard di argento: 96, 90, 84 e 62 ''[[zolotnik]]i''.
|testo = o
 
|immagine = Xsampa-o.png
Nel 1896 un editto dello zar Nicola II riformò questo antico sistema ed introdusse il nuovo [[punzone]] che prese il nome di '''kokoshnik''' dal tradizionale copricapo raffigurato sulla testa femminile volta a sinistra che appare al suo centro.
|unicode = U+006F
 
|entity = o
Fu utilizzato tra il 1899 ed il 1908 e reca all'interno di un [[cartiglio]] circolare o ovale, sulla sinistra la purezza dell'argento espressa in ''zolotnicki'' e sulla destra le iniziali del saggiatore in caratteri cirillici.
|SAMPA = o
Saggiatori di San Pietroburgo furono: Yakov Lyapimov dal 1899 al 1903; Yakor Lyapunov.
|X-SAMPA = o
 
|Kirshenbaum = o
Nel 1908 e fino al 1926 fu introdotto un nuovo punzone recante, all'interno di un cartiglio ovale oblungo, una più dettagliata testa femminile acconciata con la ''[[kokoshnik (copricapo)|kokoshnik]'', rivolta verso destra, dove è indicata la purezza dell'argento espresso in ''zolotnicki'', a sinistra è iscritto il simbolo della città/regione.
|suono = Close-mid back rounded vowel.ogg
 
Oltre al punzone ovale si ne utilizzava anche una '''kokoshnik''' circolare che veniva apposto su oggetti di piccole dimensioni o su parti di un gruppo di oggetti.
Qui l'ufficio del saggio veniva indicato con una serie di punti e linee intorno al perimetro del marchio.
==Note==
 
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url=http://www.silvercollection.it/dictionarykokoshnik.html
|titolo=KOKOSHNIK
|accesso=
|formato=
|lingua=en
|editore=
|opera=
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data=
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=
}}
 
La '''vocale posteriore semichiusa arrotondata''' è un suono [[vocale|vocalico]] usato in alcune [[Lingua (linguistica)|lingue]]. Il suo simbolo nell'[[Alfabeto fonetico internazionale]] è {{IPA|[o]}}, e l'equivalente simbolo [[X-SAMPA]] è <kbd>o</kbd>.
* {{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url=http://www.925-1000.com/Frussia.html
|titolo=A brief overview of russian hallmarking
|accesso=
|formato=
|lingua=en
|editore=
|opera=
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data=
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=
}}
 
==Caratteristiche==
{{Portale|Russia|storia}}
* La sua posizione è [[vocale posteriore|posteriore]]; la pronuncia avviene infatti posizionando la lingua più in dietro possibile rispetto alla bocca, senza tuttavia ostruire il passaggio dell'aria.
* Il suo [[grado di apertura]] è [[vocale semichiusa|semichiusa]]; la pronuncia avviene infatti posizionando la lingua tra una [[vocale chiusa]] e una [[vocale media]].
* È una vocale arrotondata; durante la pronuncia, infatti, le labbra vengono arrotondate.
 
==Occorrenze==
<!-- [[Categoria:Viaggi]]
===In italiano===
[[Categoria:Relazioni internazionali]]
In [[lingua italiana|italiano]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|o}} o {{parentesi angolate|ó}} ed è presente per esempio nella parola ''d'''o'''n'''o''''' {{IPA|[ˈdoːno]}}. È conosciuto come la '''''O''' chiusa'' in italiano.
[[Categoria:Impero russo]] -->
 
===In francese===
[[en:Eastern journey of Nicholas II]]
In [[lingua francese|francese]] tale fono è presente per esempio nella parola ''rés'''eau''''' "rete" {{IPA|[ʁeˈzo]}}.
[[ru:Восточное путешествие Николая II]]
[[fi:Nikolai II:n kaukoidän kiertomatka]]
[[vi:Cuộc hành trình về phía Đông của Nikolai II]]
 
===In inglese===
=[[Eliotropio]]=
In alcune varietà dell'[[lingua inglese|inglese]] tale fono è presente. Per esempio:
{{S|mineralogia}}
* In [[inglese australiano]] nella parola ''c'''augh'''t'' "preso" {{IPA|[kʰoːt]}}.
{{c|Dubbi sulla traduzione.|mineralogia|agosto 2011}}
* In [[inglese americano]] nella parola ''b'''o'''ne'' "osso" {{IPA|[boːn]}}, ma viene spesso realizzata come il dittongo {{IPA|/oʊ/}}: {{IPA|[boʊ̯n]}}.
{{Minerale
|nomeminerale = Eliotropio<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|immagine = Quarz - Heliotrop (Blutjaspis).JPG<!--scrivere qui il nome dell'immagine-->
|classificazione = <!--scrivere il codice della classificazione secondo Strunz-->
|formula = [[Silicio|Si]][[Ossigeno|O]]<sub>2</sub> ([[silice]])
|gruppo = <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|sistema = trigonale<!--scrivere il sistema cristallino-->
|classe = <!--scrivere la classe di simmetria-->
|parametri = <!--scrivere i parametri di cella-->
|puntuale = <!--scrivere il gruppo puntuale-->
|spaziale = <!--scrivere il gruppo spaziale-->
|valoredensita = <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|valoredurezza = <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|tiposfaldatura = <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|tipofrattura = <!--scrivere il tipo di frattura-->
|coloreminerale = <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|tipolucentezza = <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|tipoopacita = <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|coloreriflessi = <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|tipodiffusione = <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
 
===In tedesco===
L''''eliotropio''', è una forma di [[calcedonio]] (che è una miscela [[criptocristallina]] di [[quarzo]] e del suo [[Polimorfismo (mineralogia)|polimorfo]] [[Sistema monoclino|monoclino]] [[moganite]]).
In [[lingua tedesca|tedesco]] tale fono è presente per esempio nella parola ''K'''oh'''l'' "cavolo" {{IPA|[kʰoːl]}}.
Il "classico" eliotropio è calcedonio verde con macchie rosso-arancio dovute a [[inclusioni]] di [[ossido di ferro]] o [[diaspro]].
A volte, le inclusioni sono di colore giallo<!--, nel qual caso il minerale viene dato il nome di '''plasma''' -->.
 
==Vocale posteriore media arrotondata==
Le inclusioni rosse dovrebbero assomigliare macchie di [[sangue]], per questo viene erroneamente chiamato anche '''[[diaspro]] sanguigno''' e, in inglese, ''bloodstone''.
Molte lingue come lo [[lingua spagnola|spagnolo]] e il [[lingua giapponese|giapponese]] hanno una '''vocale posteriore media arrotondata'''. Comunque, poiché nessuna lingua distingue tra una vocale media e una vocale semichiusa o semiaperta, non c'è un simbolo IPA per rappresentare la vocale media, e si usa generalmente {{IPA|[o]}}. Se c'è bisogno di precisione, si può aggiungere un diacritico abbassante: {{IPA|[o̞]}}.
Il nome '''eliotropio''' (dal [[lingua greca|greco]] ήλιος ''helios'', sole e τρέπειν ''trepein'', girare) deriva da varie antiche nozioni circa il modo in cui il minerale riflette la luce; queste sono descritte, per esempio, da [[Plinio il Vecchio]] (''[[Naturalis historia]]'' XXXVII.165).
 
===Occorrenze===
L''''eliotropio''' è l'oggetto di una delle [[Struttura del Decameron#Ottava giornata|novelle]] del [[Decameron]] di [[Boccaccio]]; ed è la pietra legata al [[segno zodiacale]] dell'[[Ariete (astrologia)|ariete]].
Per semplicità il diacritico abbassante è omesso nelle seguenti trascrizioni.
 
==Giacimenti==
 
I giacimenti principali sono in [[India]].
Si trova anche in [[Brasile]], [[Cina]], [[Australia]] e negli [[Stati Uniti d'America]].
Nell'[[Rùm|isola di Rum]], in [[Scozia]], c'è un affioramento di "diaspro sanguigno".
 
==Bibliografia==
 
* {{en}} Hall, Candy A. (1994). ''Gem Stones''. DK Publishing. ISBN 1-56458-498-4.
 
{{Portale|mineralogia}}
 
<!-- [[Categoria:Varietà di quarzo]] -->
 
[[de:Heliotrop (Mineral)]]
[[en:Heliotrope (mineral)]]
[[fr:Héliotrope (minéral)]]
[[he:הליוטרופ]]
[[nl:Heliotroop (mineraal)]]
[[ja:ブラッドストーン]]
[[pl:Heliotrop (minerał)]]
[[pt:Heliotropo]]
[[ru:Гелиотроп (минерал)]]
[[sv:Heliotrop (mineral)]]
 
=[[Alma Theresia Pihl]]=
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Alma
|Cognome = Theresia Pihl
|PostCognome = {{Russo|Михаил Евлампьевич Перхин}}
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Petrozavodsk
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1888
|NoteNascita =
|LuogoMorte = San Pietroburgo
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1903
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = orefice
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = russa
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
[http://andrejkoymasky.com/liv/fab/o06/fab06o.html]
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
*{{Cita libro
|nome = Irina
|cognome = Rodimčeva
|wkautore =
|autore = <!-- alternativo a nome, cognome, wkautore -->
|coautori =
|curatore = Christopher Forbes
|altri =
|titolo = Fabergé: die kaiserlichen Prunkeier
|editore = Prestel
|città =
|anno = 2003
|mese =
|giorno =
|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->
|ed =
|edizione = <!-- alternativo a ed -->
|lingua = tedesco
|annooriginale =
|meseoriginale =
|giornooriginale =
|dataoriginale = <!-- alternativo a annooriginale ecc. -->
|url = http://books.google.com/books?id=4Ro9PQAACAAJ&dq=Faberg%C3%A9:+die+kaiserlichen+Prunkeier&hl=en&ei=8QcsTvvJKZDOswaY-ImEDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC4Q6AEwAA
|formato =
|annodiaccesso =
|accesso = <!-- sinonimo di annodiaccesso -->
|mesediaccesso =
|giornodiaccesso =
|datadiaccesso = <!-- alternativo a annodiaccesso ecc. -->
|pagine =
|volume =
|capitolo =
|url_capitolo =
|ISBN = ISBN 3791330195, 9783791330198
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|doi =
|cid =
|citazione =
}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url=http://www.pbs.org/treasuresoftheworld/a_nav/faberge_nav/fnav_level_2/4house_workshop_fabfrm.html
|titolo=Fabergé Eggs...the workshops and workmasters: Michael Perkhin (1860-1903)
|accesso=19/07/2011
|formato=
|lingua=en
|editore=[[PBS (azienda)|PBS]]
|opera=Treasures of the world
|volume=|pagine=
|pagina=
|data=|anno=|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=Treasures of the World
}}
 
{{Portale|Russia|Storia}}
 
<!-- [[Category:1860 births]]
[[Category:1903 deaths]]
[[Category:People from Petrozavodsk]]
[[Category:Fabergé workmasters]]
[[Category:Russian silversmiths]] -->
 
[[en:Michael Perkhin]]
[[de:Michail Jewlampjewitsch Perchin]]
 
=[[Marino I di Gaeta]]=
{{Bio
|Nome = Marino I di Gaeta
|Cognome =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività = duca
|Epoca = 800
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = bizantino
|PostNazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Elenco degli Ipati e dei Duchi di Gaeta|ipato]] [[Impero bizantino|bizantino]] di [[Ducato di Gaeta|Gaeta]], in associazione con suo padre [[Costantino di Gaeta|Costantino]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Da un documento dell'[[839]] (e da uno simile del'[[866]]<ref>{{Cita | Federici | pp. 34-35 | Federici }}</ref>) risulta che Costantino aveva associato alla sua carica il figlio [[Marino I di Gaeta|Marino I]], pure con il titolo di ipato<ref>{{Cita | Skinner | p. 27 | Skinner }}</ref>.
Dall'[[866]] Costantino e Marino scompaiono dai documenti in maniera talmente improvvisa da far supporre siano stati violentemente deposti dal loro successore [[Docibile I di Gaeta|Docibile I]].
 
<!-- Marinus witnessed his father's land grants in 839 and later records give him the title ''[[comes]]''. It has been suggested that a [[prefect]] of the name Kampulus was his son (Skinner, 35). -->
 
==Biografia==
 
L'improvvisa scomparsa del co-ipati [[Costantino di Gaeta|Costantino]] e [[Marino I di Gaeta|Marino I]], dopo l'[[866]], fa sospettare fortemente che l'assunzione del potere da parte di Docibile si avvenuta per mezzo della violenza.
Egli è citato per la prima volta come ''[[prefecturius]]'' e poi come ''[[Ipato|hypatus]]'' dall'[[877]] quando, seguendo l'esempio dei suoi predecessori, associò al potere suo figlio [[Giovanni I di Gaeta|Giovanni]].
 
Nel primo anno del suo ufficio Docibile si trovò a egli fronteggiare la minaccia dei [[Saraceni]] e cadde nelle loro mani;
dopo essere stato liberato dagli [[Storia di Amalfi|amalfitani]] fece pace con i Saraceni e fu scomunicato da [[Papa Giovanni VIII]].
Nell'[[876]] il papa si recò nel [[Mezzogiorno]] per reclutare i principi di [[Principato di Capua|Capua]] e [[Principato di Salerno|Salerno]] per la guerra con i [[musulmani]]; Docibile ed il Papa si incontrarono e [[Traetto]] ma non trovarono un compromesso.
In seguito, alla morte (879) di [[Landolfo II di Capua|Landoolfo II]], il Papa interferì nella successione al [[Principato di Capua]] per favorire [[Pandenolfo di Capua|Pandenolfo]] invece di [[Landone III di Capua|Landone]], in cambio Pandenolfo attaccò Docibilie.
[[Formia]] fu conquistata e Docibile fece venire alcuni mercenari saraceni da [[Agropoli]].
Docibile incontrò ancora il Papa nella stessa [[Gaeta]], dove raggiunsero un accordo di pace; insieme essi assediarono la fortezza saracena sul [[Garigliano]].
 
Dopo la morte del Papa egli cambiò schieramento ed attaccò Capua, secondo [[Erchemperto]] nel [[900]] e nel [[903]] con [[mercenari]] saraceni.
Successivamente cominciò a stringere alleanze con i governanti [[longobardi]], fece sposare le sue figlie Megalu a Rodgiperto di Aquino ed Eufemia al prefetto di [[Napoli]].
Docibile appare per l'ultima volta nel [[906]], che potrebbe essere l'anno della sua morte, sebbene l'unica certezza è che egli era già morto nel [[914]].
 
===Il suo governo===
La sua lunga carriera fu l'[[età aurea]] di Gaeta durante i [[Secoli bui]].
Egli iniziò la costruzione del grande palazzo le cui rovine sono ancora nella città e spese profusamente in chiese e dotazioni ecclesiastiche per la salvezza della sua anima.
Docibile era anche un principe-guerriero le cui lotte con tutti i suoi vicini: musulmani e cristiani, greci e longobardi, ecclesiastici e laici, ha riempito le cronache del tempo, soprattutto quella di Erchemperto.
Per questa ragione è probabile che, dopo il 906, egli si sia ritirato o fosse morto.
 
===Matrimoni e discendenza===
 
Da sua moglie Matrona egli ebbe, oltre a Giovanni, due figli: Leone ed Anatolio, che egli fece duchi di [[Storia di Terracina|Terracina]].
Inoltre egli ebbe altre due figlie oltre a Megalu ed Eufemia: Bona e Maria.
Giovanni gli successe ed associò immediatamente al ducato suo figlio, omonimo di suo padre, [[Docibile II di Gaeta|Docibilie II]].
E possibile , ma non può essere provato, che tutti e tre fossero associati insieme.
 
<!---According to Merores, Docibilis received land and patronage from the [[Papacy]].<ref>Skinner, 28.</ref>
According to [[Leo of Ostia]], "the Gaetans served the pope" in the years 880&ndash;880.<ref>Skinner, 28.</ref>--->
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia xx==
 
*{{cita libro
|cognome=Federici
|nome=Giovanni Battista
|wkautore= |coautori= |curatore= |altri=
|titolo=Degli antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url=http://books.google.it/books?id=LCITAAAAQAAJ&printsec=titlepage#PPA35,M1
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= [1791]] |mese=|editore=Vincenzo Flauto |città=|lingua= |id= |doi =|pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid=Federici }}
 
*{{cita libro|cognome= |nome= |wkautore= |coautori= |curatore=Mario Caravale |altri=vol. XL (Di Fausto &ndash; Donadoni)|titolo=Dizionario Biografico degli Italiani |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= [[1991]] |mese=|editore=[[Istituto della Enciclopedia Italiana]] |città=[[Roma]] |lingua= |id= |doi =|pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }}
 
*{{cita libro|cognome=Skinner |nome=Patricia
|wkautore= |coautori= |curatore= |altri=
|titolo=Family Power in Southern Italy: The Duchy of Gaeta and its Neighbours, 850-1139
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
|url=http://books.google.it/books?id=JD_fVh9O8TkC&pg=PP1&dq=Family+Power+in+Southern+Italy#PPA104,M1
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data=[[2003]] |mese=|editore=ambridge University Press |città=|lingua=
|id= ISBN 9780521522052
|doi =|pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid=Skinner }}
 
 
 
 
 
 
 
 
*[[John Julius Norwich]], ''I Normanni nel Sud: 1016-1130''. Mursia, Milano 1971 (ed. orig. ''The Normans in the South 1016-1130''. Longmans: Londra, 1967).
 
*{{cita libro
|cognome= Norwich |nome=John Julius |wkautore=John Julius Norwich |coautori= |curatore=
|altri= traduttore: Elena Lante Rospigliosi della Rovere (ed. orig. ''The Normans in the South 1016-1130''. Longmans: [[Londra]], [[1967]])
|titolo=I Normanni nel Sud (1016-1130)
|dataoriginale=|annooriginale= |meseoriginale=
|url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso=
|edizione=|data= [[1971]] |mese=|editore=[[Mursia]] |città=[[Milano]] |lingua=
|id=ISBN 9788842537687
|doi =|pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }}
 
*{{cita opera
|cognome= |nome= |autore=
|wkautore=John Julius Norwich
|coautori= |curatore=
|altri=
|titolo=I Normanni nel Sud (1016-1130)
|dataoriginale=
|annooriginale= 1967: ''The Normans in the South 1016-1130''. Longmans: Londra
|meseoriginale=
|url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso=
|edizione=
|data= [[1971]] |mese=|editore=[[Mursia]] |città=[[Milano]] |lingua=
|id=ISBN 9788842537687
|doi =|pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }}
 
 
* [[John Julius Norwich]], ''Il Regno del Sole 1130-1194''. Mursia: Milano 1971 (ed. orig. ''The Kingdom in the Sun 1130-1194''. Longman: Londra, 1970).
 
*{{cita libro
|cognome= Norwich |nome=John Julius |wkautore=John Julius Norwich |coautori= |curatore=
|altri= traduttore: Elena Lante Rospigliosi della Rovere (ed. orig. ''The Kingdom in the Sun 1130-1194''. Longmans: [[Londra]], [[1970]])
|titolo=Il Regno del Sole. I Normanni nel Sud (1130-1194)
|dataoriginale=|annooriginale= |meseoriginale=
|url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso=
|edizione=|data= [[1971]] |mese=|editore=[[Mursia]] |città=[[Milano]] |lingua=
|id=ISBN 9788842537830
|doi =|pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Altavilla (famiglia)|Altavilla]]
*[[Normanni]]
 
==Collegamenti esterni==
 
*[http://fmg.ac/Projects/MedLands/SOUTHERN%20ITALY,%20PRE-NORMAN.htm#_Toc145141792 Foundation for Medieval Genealogy: Southern Italy.]
 
{{box successione
| precedente= nessuno
| carica=[[Elenco degli Ipati e dei Duchi di Gaeta|Ipato di Gaeta]]
| periodo= [[839]] &ndash; [[866]]
| successivo= [[Docibile I di Gaeta|Docibile I]] }}
 
<!-- [[Categoria:Storia di Gaeta]]-->
 
{{portale|medioevo|biografie}}
 
[[uk:Марін I (консул Гаети)]]
[[en:Marinus I of Gaeta]]
 
=Antenati=
{| class="wikitable"
|+'''Tre generazioni di antenati di Francesco I'''
|-
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Francesco I delle Due Sicilie'''
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Carlo III di Spagna]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo V di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Farnese]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Augusto III di Polonia]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Giuseppa d'Austria]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Francesco I del Sacro Romano Impero]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Leopoldo di Lorena]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Élisabeth Charlotte d'Orléans]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo VI del Sacro Romano Impero]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna'''<br />[[Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel]]
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799|etichetta=Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.repubblicanapoletana.it/acton.htm Biografia di Acton]
* [http://www.napoliontheroad.it/celentanoferdinando.htm Ferdinando I]
 
=[[Uovo dello zarevič]]=
 
{{Uovo Fabergé
| nome = Uovo dello zarevič
| immagine = Tsarevich (Fabergé egg)-crop.jpg
| larghezza_immagine = <!-- default: 200 px - max 300px -->
| didascalia =
| anno_del_dono = 1912
| fatto_per = [[Aleksandra Fëdorovna Romanova]]
<!-- Proprietario -->
| proprietario = [[Virginia Museum of Fine Arts]]
| anno_acquisizione = 1947
<!-- Fabbricazione -->
| capomastro = [[Henrik Wigström]]
| miniaturista =
| marchi = Fabergé, iniziali del capomastro, numero inventario 17547.
| tecniche =
<!-- (°) Caratteristiche -->
| materiali = [[lapislazzuli]], [[oro]], [[diamanti]].
| altezza = 12,5
| larghezza = <!-- per le uova orizzontali "cm." -->
| diametro = 8,9<!-- "cm." -->
<!-- (*) Sorpresa -->
| seconda_immagine =Tsarevich_(Fabergé_egg)_surprise.jpg
| larghezza_s_immagine = <!-- default: 200 px - max 300px -->
| sorpresa = Ritratto in [[miniatura]] dello zarevič Aleksej in una cornice a forma di aquila imperiale bicipite russa (9,5 x 5,7 cm.)<!-- (*) didascalia immagine sorpresa "."-->
| didascalia_s_immagine = <!-- (°) no gruppo sorpresa "."-->
| materiali_sorpresa = [[diamanti]], [[oro]], [[platino]] o [[argento]],<ref name="VMoFA"/> [[lapislazzuli]], [[acquerello]] su [[avorio]].<!-- (*) -->
| miniaturista_sorpresa = <!-- (*) -->
| note =
}}
 
L''''dello zarevič''' è una delle [[Uovo Fabergé|uova imperiali]] [[Fabergé]], un [[uovo di Pasqua]] [[Gioielleria|gioiello]] che l'ultimo [[Zar]] di [[Impero russo|Russia]], [[Nicola II di Russia|Nicola II]] donò a sua a sua moglie la [[Zarina]] [[Aleksandra Fëdorovna Romanova]].<ref name=Mieks>{{cita sito|Mieks|}}</ref>
 
Fu fabbricato a [[San Pietroburgo]] nel 1912 per conto del gioielliere russo [[Peter Carl Fabergé]],<ref name=Mieks/> della [[Fabergè]].
 
==Proprietari==
 
Nel 1917, durante la [[Rivoluzione russa]], l'uovo fu confiscato dal [[Governo Provvisorio Russo|Governo provvisorio]] come molti altri tesori imperiali<!-- e trasportato all'[[Armeria del Cremlino]] a [[Mosca]] ???-->,
nel 1930 fu venduto dall'''[[Antikvariat]]'', insieme ad altre nove uova imperiali, ad [[Armand Hammer]].
Fu venduto dalle ''[[Hammer Galleries]]'' di [[New York]], tra il 1933 ed il 1934, alla moglie di [[John Lee Pratt]], [[Lillian Thomas Pratt]] che alla sua morte nel 1947 lasciò l'uovo al ''[[Virginia Museum of Fine Arts]]'' di [[Richmond]]<ref name=Mieks/>
ove è tutt'ora esposto.<ref name="Faberge">{{Cita|Curry||Curry}}</ref><ref name="VMoFA">{{cita sito|VMoFA|}}</ref>
 
==Descrizione==
 
L'uovo, sul suo supporto, è alto 14,61 cm. ed ha un diametro di 10,16 cm.<ref name="VMoFA"/>
 
L'esterno è decorato con motivi in [[oro]] in [[stile Luigi XV]] che fanno apparire il guscio come se fosse scolpito in un unico blocco di [[lapislazzuli]] blu, coprendo ogni giuntura con aquile imperiali bicipiti, amorini, baldacchini, volute floreali, cesti di fiori e ghirlande.<ref name="Faberge"/>
 
L'uovo è sormontato da un grande diamante rettangolare, tagliato come una lastra sottile, che mostra il monogramma coronato della zarina Aleksandra Fëdorovna (AF) e l'anno 1912;
un grande [[brillante]] è incastonato alla base.<ref name="Koymasky">{{cita sito|Koymasky|}}</ref>
 
Non si sa dov'è il supporto originale, tuttavia si pensa che sia rimasto in Russia quando l'uovo fu acquistato dall'antiquario Armand Hammer.<ref name="Faberge"/>
 
[[File:Alexis.png|thumb|left|Lo zarevič vestito da marinaio.]]
 
===Sorpresa===
 
La sorpresa all'interno è n un ritratto in [[miniatura]] dello zarevič Aleksej in una cornice di [[platino]] a forma di aquila imperiale bicipite russa<ref name="Koymasky"/> sormontata dalla [[Corona imperiale di Russia|corona]] e con il [[Globo crucigero|globo]] e lo [[scettro]] dei [[Romanov]] negli artigli, tempestata su entrambi i lati con 2.000 [[diamanti]] taglio-rosetta.
 
L'elaborato portaritratti poggia su una base di lapislazzuli e può essere rimosso dall'interno dell'uovo, dove invece riposa su un disco d'oro con inciso un rosone.<ref name="Faberge"/>
 
Il ritratto mostra Aleksej in divisa da marinaio, una delle favorite dello zarevič;
l'originale miniatura ad acquerello, a doppia faccia, è ancora nella collezione del ''Virginia Museum of Fine Arts'' ma ha subito dei danni ed è stata sostituita con una foto d'archivio.
 
==Storia==
 
Fabergé ha creato l'uovo come un omaggio allo zarevič [[Aleksej Nikolaevič Romanov|Aleksej]]
Unknown to all but the royal family, Aleksej was expected to die of [[emofilia]]
ed fu ad un certo punto così vicino alla morte che alla Corte imperiale russa era già stato redatto il suo certificato di morte.
Quando Aleksej sopravvisse, Fabergé, che sapeva della salute dello zarevič, creò l'uovo per la madre di Aleksej, la zarina Aleksandra Fedorovna per celebrare il miracolo della sua sopravvivenza.<ref name="pbs">{{cita sito|PBS|}}</ref><ref name="Mieks"/>
 
==Note==
 
<references/>
 
==Bibliografia==
 
*{{cita libro
| nome = Toby
| cognome = Faber
| autore=
| anno=2008
| titolo= Fabergé's Eggs: The Extraordinary Story of the Masterpieces That Outlived an Empire
| opera=
|lingua = inglese
| editore= Random House
| url=http://books.google.it/books?id=BBTAylxcrAwC&dq=Faberge+Eggs:+The+Extraordinary+Story+of+the+Masterpieces+That+Outlived+an+Empire&hl=it&ei=SQc3TqjSM4et8gOY8cWhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA
| accesso=
|ISBN = ISBN 140006550X, 9781400065509
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|doi =
|cid = Faber
}}
 
*{{cita libro
| nome = Christopher
| cognome = Forbes
|coautori = Johann Georg Prinz von Hohenzollern
| autore=
| anno=1990
| titolo= Fabergé, the imperial eggs
| opera=
|lingua = inglese
| editore= Prestel
| url=http://books.google.it/books?id=YxJbNQAACAAJ&dq=FABERGE;+The+Imperial+Eggs&hl=it&ei=pQQ3Tv78EMut8QPsrMGgDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA
| accesso=
|ISBN = AISN B000YA9GOM
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|doi =
|cid = Forbes
}}
 
*{{cita libro
| nome = Will
| cognome = Lowes
|coautori = Christel Ludewig McCanless
| autore=
| anno=2001
| titolo= Fabergé Eggs: A Retrospective Encyclopedia
| opera=
|lingua = inglese
| editore= Scarecrow Press
| url=http://books.google.it/books?id=uvh3MQNvT00C&dq=Faberg%C3%A9+Eggs:+A+Retrospective+Encyclopedia&hl=it&ei=PQE3Tq3-Aous8QPt4NmhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA
| accesso=
|ISBN = ISBN 0810839466, 9780810839465
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|doi =
|cid = Lowes
}}
 
*{{cita libro
| nome = Abraham Kenneth
| cognome = Snowman
| autore=
| anno=1988
| titolo= Carl Faberge: Goldsmith to the Imperial Court of Russia
| opera=
|lingua = inglese
| editore= Gramercy
| url=http://books.google.com/books?id=ZlwRAQAAMAAJ&dq=editions:ISBN0517405024
| accesso=
|ISBN = ISBN 0517405024
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|doi =
|cid = Snowman
}}
 
*{{cita libro
| nome = David
| cognome = Park Curry
| autore=
| anno=1995
| titolo=Fabergé: Virginia Museum of Fine Arts
| opera=
|lingua = inglese
| editore= Virginia Museum of Fine Arts
| url=http://books.google.it/books?id=rKsYAAAAYAAJ&dq=editions:rKsYAAAAYAAJ
| accesso=
|ISBN =
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|doi =
|cid = Curry
}}
 
==Vedi anche==
*[[Uovo Fabergé]]
*[[Decorazione delle uova]]
 
==Collegamenti esterni==
 
*{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url=http://www.vmfa.museum/Collections/Faberg%C3%A9/Imperial_Egg_47_20_34.aspx
|titolo=Imperial Czarevich Easter Egg
|accesso=
|formato=
|lingua=en
|editore=Virginia Museum of Fine Arts
|opera=Collections - Fabergé
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data=
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=VMoFA
}}
 
*{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url=http://www.mieks.com/faberge-en/1912-Tsarevich-Egg.htm
|titolo= 1912 Tsarevich Egg (Czarevich Egg)
|accesso=11/09/2011
|formato=
|lingua=en
|editore=
|opera=Mieks Fabergé Eggs
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data= 13 novembre 2008
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=Mieks
}}
 
*{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url=http://andrejkoymasky.com/liv/fab/47/fab47.html
|titolo=Imperial Czarevich Egg
|accesso=11/09/2011
|formato=
|lingua=en
|editore= Matt & Andrej Koymasky
|opera=Fabergé Imperial Easter Eggs - Index
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data= 24 luglio 2004
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=Koymasky
}}
 
*{{cita web
|titolo=Fabergé Eggs: Fragile Remembrances
|editore=[[Public Broadcasting Service|PBS]].org
|url=http://www.pbs.org/treasuresoftheworld/faberge/flevel_1/f5_fragile_remember.html
|lingua=en
|accesso=16/09/2011
|id=PBS
}}
 
===Collegamenti esterni===
 
*{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url= http://www.moscowkremlin.ru/faberge/Ns/English/f_egg08.html
|titolo= The Alexander III Equestrian Egg, 1910
|accesso= 02/09/2011
|formato=
|lingua=en
|editore= State Museums of the Moscow Kremlin
|opera=[http://www.moscowkremlin.ru/faberge/Ns/faberge_e.html WWW Faberge Tour]
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data=|anno=|mese=
|urlarchivio=|dataarchivio=
|id=Moscow Kremlin
}}
 
*{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url= http://www.mondofaberge.it/index.php?option=com_content&view=article&id=87&Itemid=56
|titolo= 26. PALAZZO GATCHINA
|accesso=
|formato=
|lingua=
|editore=Mondo Fabergè
|opera=La collezione
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data=
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=Mondo Fabergè
}}
 
*{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url =http://www.alexanderpalace.org/palace/a111egg.html
|titolo= Alexander Palace Egg
|accesso=15/08/2011
|formato=
|lingua=en
|editore=Alexander III Equestrian Egg
|opera= ZOOM Fabergé Imperial Eggs
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data=
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=Alexander Palace
}}
 
*+<!-- http://caffetteriadellemore.forumcommunity.net/?t=38901036 -->
*+<!-- http://lottovolante.plnet.forumcommunity.net/?t=37989850 -->
*[http://www.internetstones.com/russian-table-portrait-diamond-famous-jewelry.html]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
*{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url= http://art.thewalters.org/viewwoa.aspx?id=4432
|titolo= Gatchina Palace Egg
|accesso= 29/08/2011
|formato=
|lingua=en
|editore= The Walters Art Museum
|opera=
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data=
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=Walters Art Museum
}}
 
 
*{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url=http://www.pbs.org/treasuresoftheworld/faberge/flevel_2/flevel2_after_whereabouts.html|pbs.org/treasuresoftheworld
|titolo= Current Whereabouts of the Fifty Imperial Faberge Eggs
|accesso=
|formato=
|lingua=en
|editore=PBS
|opera=Faberge Eggs
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data=14/12/2009
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=
}}
 
*{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url=http://www.yachtstandart.com/standart-mainframe.htm
|titolo= The Standart Egg (1909)
|accesso=23/07/2011
|formato=
|lingua=en
|editore=
|opera=The Russian Imperial Yacht Standart
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data=
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=Standart
}}
 
*{{Cita news
|lingua = en
|autore =
|nome = Alan
|cognome = Farnham
|coautori =
|url = http://www.forbes.com/forbes/2004/0412/233.html
|titolo = Egg Hunting, Pro Division
|pubblicazione = [[Forbes]]
|editore =
|giorno = 04
|mese = 12
|anno = 2004
|data =
|pagina =
|pagine =
|accesso =
|formato =
|cid = Farnham
}}
 
*{{Cita news
|lingua = en
|autore =
|nome = Roy
|cognome = Proctor
|coautori =
|url = http://www2.staffordcountysun.com/lifestyles/2011/jul/06/fabulous-faberge-ar-1155434/
|titolo = Fabulous Fabergé - Pratt art collection glitters at Virginia Museum of Fine Arts
|pubblicazione = Stafford County Sun
|editore =
|giorno = 06
|mese = luglio
|anno = 2011
|data =
|pagina =
|pagine =
|accesso =
|formato =
|cid = Proctor
}}
 
*{{Cita video
|autore =
|titolo = Imperial Pelican Easter Egg
|url = http://www.youtube.com/watch?v=ijIhROEUwOQ&feature=player_embedded#!
|accesso =
|data =
|editore =[http://www.youtube.com/user/virginiamuseum VMFA]
|lingua = en
|tempo = 01:14
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|id =
}}
 
 
*{{Cita news
|lingua = en
|autore =
|nome = Monica Clare
|cognome = McLaughlin
|coautori =
|url = http://www.jckonline.com/article/293038-Faberge_Travels_to_Tennessee.php
|titolo = Fabergé Travels to Tennessee
|pubblicazione = [[JCK]] Magazine
|editore = Reed Exhibitions
|giorno = &nbsp;
|mese = aprile
|anno = 2007
|data =
|pagina =
|pagine =
|accesso = 17/08/2011
|formato =
|cid = McLaughlin
}}
 
*{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|autore=
|url= http://www.cheekwood.org/Art/Faberge.aspx
|titolo= The Matilda Geddings Gray collection of Fabergé
|accesso= 15/08/2011
|formato=
|lingua=en
|editore= Cheekwood's Museum of Art
|opera=
|volume=
|pagine=
|pagina=
|data=
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id= Cheekwood
}}
 
*[http://www.vmfa.museum/collections/47_20_33.html Virginia Museum of the Fine Arts description]
*[http://fly.hiwaay.net/~christel/index.html Fabergé Research Site]
 
==Altri progetti==
{{commonscat|Alexander III Equestrian (Faberge egg)}}
 
<!-- {{Coord|55.749543|N|37.613406|E|display=title|type:landmark}} Cremlino-->
<!-- {{coord|37.55698|N|77.47396|W|source:placeopedia|display=title}} -->
<!--{{coord|39|17|48|N|76|36|58|W|type:city_region:US-MD|display=title}} Baltimora -->
 
{{Template:Uova Fabergé}}
 
{{Portale|Arte|Russia}}
 
<!-- [[Categoria:Uova Fabergé|zarevič]]
[[Categoria:Opere d'arte perdute]]-->
 
[[en:Tsarevich (Fabergé egg)]]
 
=[[Uovo Fabergé]] prova 3=
 
{|border="1" cellpadding="5" cellspacing="0"
!
! colspan="3" | Uova donate da [[Nicola II di Russia|Nicola II]] a sua moglie [[Alessandra d'Assia]]
! colspan="3" | Uova donate da [[Nicola II di Russia|Nicola II]] a sua madre [[Dagmar di Danimarca]]
!
|-
! 1895
| 13
| Uovo con rosa
| appartenente a [[Viktor Vekselberg]], Russia
| 14
| Uovo dei 12 monogrammi
| Hillwood Museum, [[Washington, DC]]
| rowspan="11" |[[File:Fabergé Ee mat Lilien.jpg|thumb|120px|Uovo dei gigli ([[1899]]).]]
|-
! 1896
| 15
| Uovo con miniature
| Museo delle belle arti della Virginia, [[Richmond (Virginia)|Richmond]]
| 16
| Uovo con ritratti di Alessandro III
| disperso
|-
! 1897
| 17
| Uovo dell'incoronazione
| appartenente a Viktor Vekselberg, Russia
| 20
| Uovo malva
| disperso
|-
! 1898
| 19
| Uovo floreale
| appartenente a Viktor Vekselberg, Russia
| 18
| Uovo del pellicano
| Museo delle belle arti della Virginia, Richmond
|-
! 1899
| 21
| [[Uovo dei gigli]]
| Museo dell'[[Armeria del Cremlino]], Mosca
| 19
| Uovo delle viole
| Collezione privata, [[New Orleans]]
 
|-
! 1900
| 23
| Uovo della Transiberiana
| Museo dell'Armeria del Cremlino, [[Mosca]]
| 21
| Uovo con galletto
| appartenente a Viktor Vekselberg, Russia
|-
! 1901
| 25
| Uovo con cesto di fiori
| [[Royal Collection]], Regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], [[Regno Unito]]
| 26
| Uovo del palazzo di Gatchina
| [[Walters Art Gallery]], Baltimora
|-
! 1902
| 27
| Uovo di trifoglio
| Museo dell'Armeria del Cremlino, Mosca
| 28
| Uovo di nefrite
| disperso
|-
! 1903
| 29
| Uovo di Pietro I il Grande
| Museo delle belle arti della Virginia, Richmond
| 27
| [[Uovo reale danese]]
| disperso
|-
! 1906
| 30
| [[Uovo del Cremlino]]<ref>In realtà l'Uovo del Cremlino sarebbe dovuto essere regalato alla zarina nel 1904, ma la consegna fu posticipata a causa della [[Guerra russo-giapponese]] del 1904-1905 prima, e dall'omicidio del Granduca Sergio, zio di Nicola, nonché marito della sorella di Alessandra [[Elizaveta Fëdorovna|Elisabetta]], avvenuto proprio all'interno della [[Cremlino di Mosca|cittadella moscovita]], nel 1905.</ref>
| Museo dell'Armeria del Cremlino, Mosca
| 29
| Uovo con cigno
| Fondazione E. & M. Sandoz, [[Losanna]]
|-
! 1907
| 32
| Uovo delle rose
| Walters Art Gallery, Baltimora
| 31
| Uovo dei trofei d'amore
| appartenente a Robert M. Lee, USA
|-
! 1908
| 34
| Uovo del palazzo di Alessandro
| Museo dell'Armeria del Cremlino, Mosca
| 33
| Uovo con pavone
| Fondazione E. & M. Sandoz, Losanna
| rowspan="10" |[[File:Equestrian Egg.jpg|Uovo di Alessandro III a cavallo (1910).|thumb|150px]]
|-
! 1909
| 36
| Uovo dello yacht "Standart"
| Museo dell'Armeria del Cremlino, Mosca
| 35
| [[Uovo in memoria di Alessandro III]]
| disperso
|-
! 1910
| 38
| Uovo delle colonne
| [[Royal Collection]], Regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], [[Regno Unito]]
| 37
| Uovo di Alessandro III a cavallo
| Museo dell'Armeria del Cremlino, Mosca
|-
! 1911
| 40
| Uovo del quindicesimo anniversario di regno
| appartenente a [[Viktor Vekselberg]], Russia
| 39
| Uovo con albero
| appartenente a Viktor Vekselberg, Russia
|-
! 1912
| 42
| Uovo dello zarevic Alessio
| Museo delle belle arti della Virginia, Richmond
| 41
| Uovo napoleonico
| Museo d'arte di [[New Orleans]]
|-
! 1913
| 44
| Uovo del 300º anniversario della dinastia Romanov
| Museo dell'Armeria del Cremlino, Mosca
| 43
| Uovo invernale
| Collezione privata, [[Qatar]]
|-
! 1914
| 46
| Uovo mosaico
|[[Royal Collection]], Regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], [[Regno Unito]]
| 45
| Uovo di Caterina II la Grande
| Hillwood Museum, Washington, DC
|-
! 1915
| 48
| Uovo della Croce Rossa
|[[Cleveland Museum of Art]], Cleveland
| 47
| Uovo con ritratti della Croce Rossa
| Museo delle belle arti della Virginia, Richmond
|-
! 1916
| 50
| Uovo d'acciaio
| Museo dell'Armeria del Cremlino, Mosca
| 49
| Uovo dell'Ordine di San Giorgio
| appartenente a Viktor Vekselberg, Russia
|-
! 1917
| xx
| Uovo della costellazione<ref name=ultimo>Quest'ultimo uovo non furono mai consegnato a causa della [[Rivoluzione di Febbraio]] e della caduta della monarchia zarista.</ref>
| Museo Mineralogico Fersman, Mosca
| xx
| Uovo di legno di betulla della Carelia<ref name=ultimo/>
| Museo nazionale russo, Mosca
|}
 
==Note==
<references/>
 
=[[Uovo Fabergé]] prova 7=
 
[[File:Memory of Azov Egg.jpg|Uovo della motonave "Memoria di Azov" ([[1891]])|thumb|150px]]
 
{|border="1" cellpadding="5" cellspacing="0"
!
! colspan="2" | Uova donate da [[Alessandro III di Russia|Alessandro III]] a sua moglie [[Dagmar di Danimarca]]
|-
! 1885
| Uovo con gallina
| appartenente a [[Viktor Vekselberg]], Russia
|-
! 1886
| Uovo con gallina e pendente di zaffiro
| disperso
|-
! 1887
| Uovo orologio del serpente blu
| appartenente ad [[Alberto II di Monaco]]
|-
! 1888
| Uovo sul cocchio con cherubino
| disperso
|-
! 1889
| Uovo di perla
| disperso
|-
! 1890
| Uovo dei palazzi danesi
| Museo d'arte di [[New Orleans]]
|-
! 1891
| Uovo della motonave "Memoria di Azov"
| Museo dell'Armeria del Cremlino, [[Mosca]]
|-
! 1892
| Uovo con graticcio di diamanti
| Collezione privata, Londra
|-
! 1893
| Uovo del Caucaso
| Museo d'arte di New Orleans
|-
! 1894
| Uovo della rinascita
| appartenente a Viktor Vekselberg, Russia
|}
 
= Qualità della vita =
 
[[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione]]
 
<center>
{| {{Prettytable|}}
|- bgcolor=lightblue
! Anno
! Qualità della Vita ([[Sole 24 Ore]])
! Qualità della Vita ([[Italia Oggi]])
! Rapporto Ecosistema Urbano ([[Legambiente]])
|-
| [[2004]]
| 60° <small>(- 13)</small>
| 75° <small>(- XX)</small>
| 78° <small>(- XX)</small>
|-
| [[2005]]
| 76° <small>(- 16)</small>
| 89° <small>(- 14)</small>
| 57° <small>(+ 21)</small>
|-
| [[2006]]
| 62° <small>(+ 14)</small>
| 74° <small>(+ 15)</small>
| 93° <small>(- 36)</small>
|}
</center>
 
==Bandierina==
[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|border|25px|Regno d'Italia]]
[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|25px|Regno d'Italia]]
 
=[[Cavuccio]]=
{{Frazione
|nomeFrazione = Cavuccio
|immagine= <!-- Esempio.jpg -->
|didascalia =
|siglaRegione = ABR
|siglaProvincia = TE
|latitudineGradi =42
|latitudineMinuti = 38
|latitudineSecondi =34
|longitudineGradi = 13
|longitudineMinuti = 39
|longitudineSecondi =17
|mappaX =
|mappaY =
|nomeDelComune = Teramo
|altitudine = <!-- quota in m s.l.m. -->
|abitanti =
|anno = <!-- del dato sul numero degli abitanti -->
|cap = 64100
|prefisso = 0861<!-- telefonico -->
|nomeAbitanti =
|patrono =
|valFestivo =
|linkSito =
}}
 
====In italiano====
'''Cavuccio''' è una frazione del Comune di Teramo, è sita in posizione panoramica, su un colle a circa 7 km. dal capoluogo.
In [[lingua italiana|italiano]] standard questo fono ricorre dopo {{IPA|/i, e, u/}} accentati, specialmente in fine di frase, es. {{IPA|/ˈviːn'''o̞''', ˈneːr'''o̞''', ˈskuːr'''o̞'''/}}. L'uso di un vocoide completamente chiuso [o] in tali parole è da considerarsi non-standard, soprattutto se impiegato massicciamente, e caratteristico di varie zone del Nord (per es. Brianza) e del Centro (per es. Lazio; tipicamente romano).
 
====In giapponese====
La maggior parte degli abitanti risede nelle contrade ''Malle'', ''Taverna'', ''Collepiano'' e ''Piano Piccolo''.
In [[lingua giapponese|giapponese]] tale fono è presente per esempio nella parola 日本 (''nih'''o'''n'', 'Giappone') {{IPA|[nʲihoɴ]}}.
 
====In rumeno====
Nella zona si sono trovati resti di un acquedotto romano.
In [[lingua rumena|rumeno]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|o}} ed è presente per esempio nella parola ''c'''o'''pil'' "bambino" {{IPA|[koˈpil]}}.
 
====In spagnolo====
=Tabella clima=
In [[lingua spagnola|spagnolo]] tale fono è reso con la grafia {{parentesi angolate|o}} ed è presente per esempio nella parola ''t'''o'''d'''o''''' "tutto" {{IPA|[ˈt̪oð̞o]}}.
 
{{Fonemi italiani}}
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2289 GR/G
{{portale|linguistica}}
* [[Diffusività atmosferica]]: alta, Ibimet CNR 2002
 
[[Categoria:Vocali semichiuse]]
{| {{Prettytable|align=center|text-align=center|font-size=80%}}
[[Categoria:Vocali posteriori]]
|- style="background: #99CCCC; color:#000080;"
! anno 2007
! Gen
! Feb
! Mar
! Apr
! Mag
! Giu
! Lug
! Ago
! Set
! Ott
! Nov
! Dic
! Anno
|- style="color:#000080;"
! style="background: #99CCCC;" | Temperatura max. media (°C)
| style="background: #FFFF99;" | 14
| style="background: #FFFF99;" | 14
| style="background: #FFCC66;" | 15
| style="background: #FFCC00;" | 20
| style="background: #FFCC00;" | 24
| style="background: #FF9900;" | 28
| style="background: #FF9900;" | 32
| style="background: #FF9900;" | 30
| style="background: #FFCC00;" | 24
| style="background: #FFCC00;" | 17
| style="background: #FFCC66;" | 13
| style="background: #FFFF99;" |
| style="background: #FFCC00;" | 21,2
|-style="color:black;"
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Temperatura min. media (°C)
| style="background: #FFFFCC;" | 5
| style="background: #FFFFCC;" | 6
| style="background: #FFFFCC;" | 7
| style="background: #FFFF99;" | 10
| style="background: #FFCC66;" | 14
| style="background: #FFCC66;" | 17
| style="background: #FFCC00;" | 21
| style="background: #FFCC00;" | 19
| style="background: #FFCC66;" | 14
| style="background: #FFFF99;" | 11
| style="background: #FFFFCC;" | 6
| style="background: #FFFFCC;" |
| style="background: #FFFF99;" | 11,9
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Piogge (mm)
| style="background: #66ccff;" | 14
| style="background: #44AADD;" | 26
| style="background: #1e90ff;" | 67
| style="background: #44AADD;" | 25
| style="background: #2288bb;" | 92
| style="background: #1e90ff;" | 62
| style="background: #66CCFF;" | 0
| style="background: #44aadd;" | 30
| style="background: #44AADD;" | 30
| style="background: #44AADD;" | 30
| style="background: #2288BB;" | 157
| style="background: #2288BB;" |
| style="background: #66CCFF;" | 551
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Venti (dir.-nodi)
| SW 4.6
| SW 4.3
| SW 5.0
| NE 4.5
| WNW 5.2
| NE 5.2
| NE 6.7
| NE 5.2
| SW 5.5
| W 2.9
| W 3.6
|
| --
|}