== Collegamenti esterni modificati ==
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Airbus A380
|Immagine = SIA Airbus A380, 9V-SKA, SIN 8.jpg
|Didascalia = l'esemplare 9V-SKA il primo Airbus A380 in servizio.
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[aereo di linea]]
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]] +<br>22 [[Assistente di volo|assistenti di volo]]<ref name="af-saga">{{cita web|url=http://www.airfrancelasaga.com/hangar|titolo=A380 Le nouveau très gros porteur|accesso=08-05-2010|editore=airfrancelasaga.com}}</ref>
|Progettista = {{Bandiera|Europa}} [[Airbus]]
|Costruttore = {{Bandiera|Europa}} [[Airbus]]
|Data_ordine =
|Anni_produzione = [[2007]]-presente
|Data_primo_volo = [[27 aprile]] [[2005]]
|Data_entrata_in_servizio = [[15 ottobre]] [[2007]] con [[Singapore Airlines]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|UAE}} [[Emirates]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|SIN}} [[Singapore Airlines]] <br> {{Bandiera|AUS}} [[Qantas]] <br> {{Bandiera|GER}} [[Lufthansa]] <br> {{Bandiera|FRA}} [[Air France]]
|Esemplari = 92<ref name=esemplari/> <small>(novembre 2012)</small>
|Costo_unitario = 403,9 milioni di [[$]]<ref>{{cita web|url=http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/?eID=dam_frontend_push&docID=14849|titolo=Aircraft list prices January 2013|accesso=20-03-2011|data=01-2013|editore=Airbus.com}}</ref>
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = A380-800v1.0.png
|Lunghezza = 72.72 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 79,75 [[metro|m]]
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera = 7,14 [[metro|m]]
|Freccia_alare = 33,5[[Grado d'arco|°]]
|Altezza = 24,09 [[metro|m]]
|Superficie_alare = 845 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Massa_a_vuoto = 361.000 [[chilogrammo|kg]]
|Massa_carico = 562.000 [[chilogrammo|kg]]
|Massa_max_al_decollo = 560.700 [[chilogrammo|kg]]
|Passeggeri = 525 (in 3 classi)<br/>645 (in 2 classi)<br/>853 (in 1 classe)
|Capacità = 90.800 [[chilogrammo|kg]]
|Capacità_combustibile = 323.546 [[litro|L]]
<!-- Propulsione -->
|Motore = 4 [[turbofan]] [[Rolls-Royce Trent|Rolls-Royce Trent 900]] o<br/>4 [[turbofan]] [[Engine Alliance GP7000|Engine Alliance GP7200]]
|Potenza =
|Spinta = 311 [[Newton (unità di misura)|kN]] (70.000 [[Libbra forza|lbf]])
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 0,96 [[Numero di Mach|Mach]] (ca. 1176 [[Chilometro orario|km/h]] a quota (z) = 0 in condizioni di aria tipo internazionale [[Atmosfera Standard Internazionale ICAO]])
|VNE =
|Velocità_crociera = 0,85 [[Numero di Mach|Mach]] (ca. 1041 [[Chilometro orario|km/h]] a quota (z) = 0 in condizioni di aria tipo internazionale [[Atmosfera Standard Internazionale ICAO]])
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 15.700 [[Chilometro|km]] (8.500 [[miglio nautico|nm]])
|Quota_servizio =
|Tangenza =
<!-- Record e primati -->
|Record = primo aeromobile a ''doppio ponte''
|Altro_campo = Specifiche
|Altro = le dimensioni, le capacità di carico e i motori potrebbero variare a seconda delle versioni.
|Note = i dati si riferiscono alla versione '''-800'''
|Ref = [http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a380/a380/specifications/ airbus.com]
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Airbus A380''', prodotto dalla [[Airbus|Airbus Industries]], è un [[aereo di linea]] quadrireattore a [[aereo a doppio ponte|doppio ponte]], in grado di trasportare 853 persone in versione [[volo charter|charter]] o 525 nella tipica configurazione a tre classi. Il primo volo di prova è avvenuto il [[27 aprile]] [[2005]]. La prima consegna è stata effettuata il 15 ottobre [[2007]] alla compagnia aerea [[Singapore Airlines]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/07_ottobre_15/airbus_singapore_aereo.shtml|titolo=Airbus consegna il primo A 380|data=15-10-2007|accesso=08-05-2010|editore=Corriere.it}}</ref>, che il 25 ottobre ha realizzato il primo volo commerciale, da [[Singapore]] a [[Sydney]]. Il biglietto per questo primo volo è costato dai 535 a 100.000 [[dollaro|dollari]] per le suite e le minisuite.
Gentili utenti,
L'A380, noto per molti anni durante la sua fase di sviluppo come '''Airbus A3XX''', è il più grande aereo di linea, per dimensioni, lo superano in lunghezza solo il [[Boeing 747#747-8|Boeing 747-8 intercontinental]] e l'[[Airbus A340|Airbus A340-600]] rispettivamente di 3,4 e 2,6 metri. Nonostante questo rimane il primo per numero massimo di passeggeri.
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 1000 km di Buenos Aires. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104898329 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
I primi acquirenti comprendono [[Lufthansa]], [[Emirates]], [[Singapore Airlines]], [[Air France]], [[Qantas]], [[Virgin Atlantic Airways|Virgin Atlantic]], [[Korean Air]], [[Qatar Airways]], [[Malaysia Airlines]], [[Thai Airways International]], [[British Airways]] e [[International Lease Finance Corporation]] (ILFC)<ref>Il [[17 giugno]] [[2001]] aveva firmato un ordine per 10 esemplari (+4 opzioni) ma l'ha cancellato l'[[8 marzo]] [[2011]], parallelamente ha ordinato 100 [[Airbus A320|A320neo]] (75 ''A320neo'' e ''25 A321neo''), fonte: [http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/ilfc-selects-100-a320neo-family-aircraft/home/ ILFC selects 100 A320neo Family aircraft]</ref>.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090108040427/http://www.teamdan.com/archive/wsc/1954/54ba.html per http://www.teamdan.com/archive/wsc/1954/54ba.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100216202653/http://www.teamdan.com/archive/wsc/1955/55ba.html per http://www.teamdan.com/archive/wsc/1955/55ba.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090108043108/http://www.teamdan.com/archive/wsc/1956/56ba.html per http://www.teamdan.com/archive/wsc/1956/56ba.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel [[luglio]] [[2004]], la [[Etihad Airways]] acquistò quattro Airbus A380 con consegna nel [[2007]], nello stesso momento in cui i primi prototipi dell'A380 iniziavano ad essere costruiti nella fabbrica di assemblaggio di [[Tolosa]].
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:22, 15 mag 2019 (CEST)
L'A380 è stato presentato con una cerimonia a Tolosa il [[18 gennaio]] [[2005]]. L'apparecchio che è stato svelato nella fabbrica francese era denominato MSN 001 ("''Manufacturer's Serial No. 001''") e registrato come F-WWOW.
Dopo le prime prove con il solo equipaggio, il [[4 settembre]] [[2006]] è decollato da [[Tolosa]] il primo volo con passeggeri a bordo con l'obiettivo di testare le condizioni di comfort all'interno dell'aereo. I 474 passeggeri "cavie" sono dipendenti dell'[[Airbus]] che si erano offerti come volontari. Questa prima simulazione di un volo di linea, con arrivo allo stesso [[aeroporto di Tolosa]], è durata circa sette ore.
== Configurazioni ==
Il nuovo Airbus era inizialmente previsto in due versioni: l<nowiki>'</nowiki>'''A380-800''' capace di portare 525 passeggeri nella configurazione a 3 classi standard per 15.700 km, e l<nowiki>'</nowiki>'''A380-800F''' da [[trasporto di merci|trasporto]], in grado di trasportare 150 tonnellate di carico per 10.400 km. Tuttavia a causa delle difficoltà e i ritardi avvenuti durante la produzione dei primi esemplari della versione passeggeri, lo sviluppo della versione cargo è stato prima ritardato e poi sospeso con conseguente cancellazione degli ordini da parte degli operatori che ne avevano effettuati ([[United Parcel Service|UPS]] e [[FedEx]]).
=== Cabina di pilotaggio ===
[[File:Airbus A380 cockpit.jpg|thumb|left|La cabina di pilotaggio]]
L'A380 è pilotato da 4 piloti. La cabina ospita delle cuccette per l'equipaggio, incluso il cambio per il comandante e il primo ufficiale nei voli più lunghi.
L'Airbus intende continuare la sua collaudata politica di rendere il disegno della cabina, le procedure e le caratteristiche di gestione, le più simili possibili tra tutti i suoi aerei: ciò riduce i costi di addestramento e di equipaggio e aumenta la sicurezza (in quanto l'equipaggio deve apprendere un solo insieme di procedure per diversi tipi di aereo).
=== Motore ===
La propulsione è fornita a scelta da 4 motori [[turbojet]] [[Rolls-Royce Trent|Rolls-Royce Trent 900]] o [[Engine Alliance GP7000|Engine Alliance GP7200]]. Partito da una posizione inizialmente forte, il motore vincitore della competizione iniziale, il Rolls-Royce Trent, è stato relegato in seconda posizione dal GP7200. Il motore della Rolls-Royce è stato scelto da un numero superiore di compagnie aeree, ma il motore del consorzio GE/PW ha un mercato più ampio a causa della quantità di A380 ordinati dai suoi clienti.
== Storia ==
[[File:A380 Reveal 1.jpg|thumb|left|L'A380 alla cerimonia di presentazione (gennaio [[2005]])]]
Negli anni precedenti alla decisione di iniziare il progetto, sia la Airbus che la sua principale concorrente, la [[Boeing]], hanno compiuto molti sforzi nel valutare il mercato degli aerei di linea molto grandi. Anche se entrambe hanno fatto dichiarazioni contrastanti di tanto in tanto, la tacita ma chiara opinione comune era che solo uno dei due costruttori avrebbe potuto trarre adeguato profitto dal mercato degli aerei da 600/800 posti, non tutti e due. Entrambe le aziende sapevano del rischio imprenditoriale costituito dal dividersi un mercato del genere, visione fornita dal debutto simultaneo del [[Douglas DC-10]] e del [[Lockheed L-1011 Tristar]] negli anni settanta: trimotori di dimensioni simili che avrebbero tratto larghi guadagni dallo spazio di mercato disponibile tra il [[Douglas DC-8]] e il [[Boeing 747]], se solo il concorrente non si fosse preso l'altra metà del mercato. Avendo visto prima la [[Lockheed Corporation]] e quindi la [[Douglas Aircraft Company|Douglas]] affrontare difficoltà finanziarie ed essere quindi costrette a chiedere aiuti governativi e quindi ad uscire dal mercato aereo civile, la Airbus e la Boeing erano molto consce che la decisione di costruire un aereo di linea da 600 posti non doveva essere presa alla leggera. La Airbus propose inizialmente alla Boeing un'offerta di sviluppo congiunto dell'aereo, ma la Boeing rifiutò l'invito. La compagnia di Seattle probabilmente aveva temuto che un aereo più grosso minacciasse le vendite del suo 747-400.
Nessuno dei due costruttori poteva permettersi i costi enormi di sviluppo di un aereo completamente nuovo, specialmente delle dimensioni di un A380, a meno che non ci fosse una ragionevole aspettativa di avere accesso esclusivo a quel segmento di mercato - e nessuno dei due poteva permettersi di non sviluppare un 600 posti se l'altro vi avesse rinunciato. Non fare niente avrebbe significato cedere la leadership del mercato alla concorrenza.
Il vantaggio iniziale era dalla parte della Boeing. Il 747, benché progettato negli [[anni 1960|anni sessanta]], era stato tenuto aggiornato ed era più grande del maggiore dei jet della Airbus, l'[[Airbus A340|A340]]. Per molte compagnie aeree, la grossa "taglia" del 747 lo rendeva un acquisto obbligato per le rotte a più alta densità, e i vantaggi nei costi dati dalla flotta monomarca erano un incentivo a comprare anche Boeing più piccoli. C'era ancora spazio per allungare il 747-400 e mantenere un ragionevole costo posti/distanza, mentre l'A340, nella versione A340-600, aveva raggiunto il suo limite massimo.
=== Il lancio ===
Dopo anni di studi sul progetto e di indagini presso le compagnie aeree, la Airbus prese nel [[1999]] la decisione di portare avanti un progetto da 8,2 miliardi di [[euro]] per lo sviluppo dell'A380, progetto che sforerà fino a raggiungere i 12 miliardi di euro. La strategia di progettazione venne studiata attentamente. Semplicemente per il fatto di essere molto grande, l'A380 poteva ottenere un costo posti/distanza migliore di qualsiasi altro aereo (così come era successo per il 747 nel [[1969]]). Poiché l'[[ala (aeronautica)|ala]] dell'A340 era troppo piccola per essere efficiente con le masse richieste per un aereo da 600 posti, era necessario un disegno completamente nuovo. Dato che il costo di iniziare da zero era necessario in ogni caso, la Airbus scelse di non selezionare un'ala che avrebbe avuto un'efficienza ottimale attorno alle 600 tonnellate di peso lordo massimo dell'A380, ma di pensare alla classe delle 750 tonnellate. Nel fare questo, i progettisti hanno sacrificato parte dell'efficienza nei consumi (perché l'ala è troppo grande per l'A380) ma l'enorme dimensione del progetto, accoppiata con l'avanzamento tecnologico nel corso degli anni, permette alla Airbus di sostenere che l'A380 è il 15% più economico di un 747 o di un A340. Il guadagno per la Airbus è che sarà un compito relativamente facile realizzare delle versioni ancor più grandi dell'A380, che raggiungeranno il loro rapporto ottimale costi/efficienza attorno ai 700/800 passeggeri - quasi il doppio di un 747-400.
Per la Boeing, l'annuncio dell'A380 fu un duro colpo: già alle prese con le pesanti spese per rimpiazzare l'ormai invecchiata linea di media taglia del [[Boeing 767|767]], la Boeing si trovò nella scomoda posizione di dover rimpiazzare anche la sua ammiraglia, il 747, o in alternativa di cedere all'Europa la leadership del mercato. La prima azione della Boeing fu di annunciare il [[Boeing Sonic Cruiser|Sonic Cruiser]], un apparecchio quasi supersonico delle dimensioni del 767, che avrebbe gareggiato sul piano della velocità invece che su quello delle dimensioni e del risparmio, ma una generale mancanza di interesse da parte del mercato ha fatto sì che il progetto venisse cancellato. La Boeing ha annunciato un piano per sostituire i 767 con i [[Boeing 787|787 Dreamliner]].
Nel 2005 è stato presentato dal costruttore di Seattle il progetto 747-8, sviluppo del 747 Advanced, e realizzato con le stesse avanzate tecnologie del [[Boeing 787]].
Sarà quindi utilizzata sul 747-8 un'ala di nuova progettazione con alta efficienza e sarà fatto largo uso di materiali compositi per la [[fusoliera]] in modo da permettere un risparmio di peso e la possibilità di aumentare la pressione di pressurizzazione così da diminuire l'altitudine percepita, aumentando quindi il comfort.
Il 747-8 avrà un consumo del 35% in meno su ogni volo rispetto al 747-400 e del 20% rispetto a un A380, secondo quanto riportato da Boeing. La versione passeggeri del 747-8 potrà raggiungere i 14.800 km, mentre quella cargo potrà avere fino a 11.000 km d'autonomia. Le prime opzioni d'acquisto ed i primi ordini sembrano però notevolmente a favore del A380.
[[Alenia Aermacchi]] è il primo partner europeo nella costruzione dell'A380 (naturalmente escludendo Airbus); in qualità di socio ha aderito al programma nel dicembre [[2001]] ed è fornitore unico di gran parte della sezione centrale di [[fusoliera]].<ref>{{cita web|url=http://www.alenia-aeronautica.it/ita/commerciali/collaborativi/Pages/AirbusA380.aspx|titolo=Alenia Aeronautica - Airbus A380|accesso=08-05-2010|editore=Alenia-aeronautica.it}}</ref>
== Comodità a bordo ==
[[File:Airbus A380 cross section.svg|thumb|right|Sezione dell'A380]]
[[File:Airbus A380 seatmap.svg|thumb|right|Configurazione di bordo dell'A380]]
La pubblicità iniziale, in particolare da parte delle compagnie aeree che l'hanno ordinato, ha evidenziato la capacità dell'A380 di fornire maggior spazio e comodità, con spazi da utilizzare come aree per il relax, bar, negozi e simili. In casi precedenti, simili predizioni erano state fatte quando nuovi e più grandi aerei venivano annunciati - il 747 ne è un ovvio esempio - ma il ''modus operandi'' delle compagnie aeree è tale che questo spazio extra è stato quasi sempre utilizzato per posti aggiuntivi (un'eccezione a questa regola è la [[Virgin Atlantic Airways|Virgin Atlantic]], che ha un bar nella Business Class della maggior parte dei suoi aerei più recenti). Data la storia del trasporto aereo fino ad oggi, il cambiamento chiave che l'A380 porterà ai viaggiatori non è la maggiore comodità o la profusione di servizi a bordo, ma l'ampliamento di quella differenza che fece il 747 - più posti ed un minore costo in rapporto alla distanza. La capacità massima approvata è di 853 passeggeri, 315 sul ponte superiore e 538 sul ponte principale.
Si deve notare che con 555 passeggeri, l'A380 rappresenta un incremento di capacità del 35%, rispetto al 747-400 in configurazione standard a tre classi, mentre l'aereo dispone di quasi il 50% in più di spazio in cabina. Questo dovrebbe tradursi quanto meno in una [[classe economica]] più spaziosa, cosa che (si spera) verrà notata dai viaggiatori; comunque, l'economia delle compagnie potrebbe vedere questa come una configurazione ipotetica o di breve durata.
Nessun prezzo di listino era stato annunciato, ma alcune fonti<ref>{{cita web|url=http://www.time.com/time/europe/magazine/article/0,13005,901050124-1018025,00.html|titolo=Time Europe Magazine - Cliff Hangar|data=15-01-2005|accesso=08-05-2010|editore=Time.com}}</ref> ponevano il prezzo, che viene spesso scontato per ordini sostanziosi, a circa 220 milioni di euro.
=== Configurazioni di bordo ===
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%}}
|+ Configurazioni di bordo
!rowspan="2"| Compagnia aerea!!colspan="4"| Main Deck!!colspan="4"| Upper Deck!!rowspan="2"| Totale<br/>posti
|-
! <small>First</small> !! <small>Business</small> !! <small>Premium E.</small> !! <small>Economy</small> !! <small>First</small> !! <small>Business</small> !! <small>Premium E.</small> !! <small>Economy</small>
|-
| [[Air France]] || 9<hr>9 || -<hr>- || -<hr>- || 343<hr>343 || -<hr>- || 80<hr>80 || -<hr>38 || 106<hr>46 || 538<hr>516
|-
| [[China Southern]] || 8 || - || - || 352 || - || 70 || - || 76 || 506
|-
| [[Emirates]] || - || - || - || 427 || 14 || 76 || - || - || 517
|-
| [[Korean Air]] || 12 || - || - || 301 || - || 94 || - || - || 407
|-
| [[Lufthansa]] || - || - || - || 420 || 8 || 98 || - || - || 526
|-
| [[Malaysia Airlines]] || 8 || - || - || 350 || - || 66 || - || 70 || 494
|-
| [[Qantas]] || 14<hr>14 || -<hr>- || -<hr>- || 332<hr>332 || -<hr>- || 72<hr>64 || 32<hr>35 || -<hr>30 || 450<hr>475
|-
| [[Singapore Airlines]] || 12<hr>12 || -<hr>- || -<hr>- || 311<hr>311 || -<hr>- || 60<hr>86 || -<hr>- || 88<hr>- || 471<hr>409
|-
| [[Skymark Airlines]] || - || - || 280 || - || - || 114 || - || - || 394
|-
| [[Thai Airways]] || - || - || - || 435 || 12 || 60 || - || - || 507
|}
== Dati tecnici ==
{| {{prettytable|text-align=center}}
|+ Specifiche tecniche<ref>
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a380/a380/specifications/|titolo=Airbus A380-800 Specifications|accesso=08-05-2010|editore=Airbus.com}}</br>
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a380/a380f/specifications/|titolo=Airbus A380-800F Specifications|accesso=08-05-2010|editore=Airbus.com}}</ref>
! Dati
! A380-800
! A380-800F
! A380-900
|-
|align="left" | Equipaggio || colspan="3" | 2 [[Aviatore|piloti]] e 22 [[Assistente di volo|assistenti di volo]]<ref name="af-saga"/>
|-
|align="left" | Configurazione dei posti del ponte principale<br/>(''main deck'') || colspan="3" | ''First Class'': 1-2-1 - ''Economy Class'': 3-4-3
|-
|align="left" | Configurazione dei posti del ponte superiore<br/>(''upper deck'') || colspan="3" | ''Business Class'': 2-2-2 - ''Economy Class'': 2-4-2
|-
|align="left" | Capacità passeggeri ||525 (3-classi)<br/>644 (2-classi)<br/>853 (1-classe) || trasporto di merci || 650 (3-classi)<br/>.<br/>900 (1-classe)
|-
|align="left" | Lunghezza || colspan="2" | 72,72 m || 79,40 m.
|-
|align="left" | Altezza || colspan="3" | 24,09 m.
|-
|align="left" | Diametro fusoliera || colspan="3" | 7,14 m.
|-
|align="left" | Larghezza massima cabina || colspan="3" | ponte principale: 6,53 m.<br/>ponte superiore: 5,74 m.
|-
|align="left" | Lunghezza cabina || 49,90 m || . || .
|-
|align="left" | [[Apertura alare]] || colspan="3" | 79,75 m
|-
|align="left" | [[Superficie alare]] || colspan="3" | 845 m²
|-
|align="left" | Configurazione ali (25% [[corda alare]]) || colspan="3" | 33,5°
|-
|align="left" | Passo || colspan="2" | 31,88 m || .
|-
|align="left" | Distanza tra i carrelli || colspan="3" | 12,46 m (c. esterni) / 5,26 m (c. interni).
|-
|align="left" | Distanza massima tra i carrelli || colspan="3" | 14.34 m
|-
|align="left" | Motori || [[Engine Alliance GP7000|GP7270]] (A380-861)<br/>[[Rolls-Royce Trent|Trent 970/B]] (A380-841)<br/>[[Rolls-Royce Trent|Trent 972/B]] (A380-842) || [[Engine Alliance GP7000|GP7277]] (A380-863F)<br/>[[Rolls-Royce Trent|Trent 977/B]] (A380-843F) || .
|-
|align="left" | [[Spinta]] || 311 kN || 340 kN || .
|-
|align="left" | Raggio a pieno carico || 15.700 km<br/>8.500 nm || 10.400 km<br/>5.600 nm || .
|-
|align="left" | Velocità massima || colspan="3" | 0,96 Mach
|-
|align="left" | Velocità di crociera || colspan="3" | 0,85 Mach
|-
|align="left" | Massa massima || 562.000 kg || . || .
|-
|align="left" | [[Massa massima al decollo]] || 560.000 kg || 590.000 kg. || .
|-
|align="left" | Massa massima all'atterraggio || 386.000 kg || . || .
|-
|align="left" | Massa massima senza combustibile || 361.000 kg || . || .
|-
|align="left" | Capacità massima combustibile || colspan="3" | 323.546 l
|-
|align="left" | Massa operativa a vuoto || 276.800 kg || 252.200 kg || .
|-
|align="left" | Carico utile || 90.800 kg || 152.400 kg|| .
|}
== Utilizzatori ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|+ Operatori e ordini ''firmati''<ref name=esemplari>{{cita web|url=http://www.airbus.com/company/market/orders-deliveries|titolo=Airbus.com - Orders & deliveries|accesso=09-10-2012|data=30-09-2012|editore=Airbus.com}}</ref>
! Operatore
! EIS
! ordini<br />(800)
! consegne<br />(800)
! in servizio<br />(800)
! <!--class="unsortable"|--> motori<br />EA/RR/<abbr title="To Be Defined - Da Definire">TBD</abbr>
|-
| align="left"| {{bandiera|Europa}} [[Airbus Executive and Private Aviation|AEPA]] (<small>{{bandiera|Saudi Arabia}} [[Kingdom Holding Company|KHI]]/[[Al-Waleed bin Talal|Prince Al-Walid]]</small>)
| [[2013]]
| 1
|
|
| [[Rolls-Royce Trent|RR]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Réunion}} [[Air Austral]]
| [[2014]]
| 2
|
|
| [[Engine Alliance GP7000|EA]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Francia}} [[Air France]]
| [[2009]]-11-23
| 12
| 8
| 8
| [[Engine Alliance GP7000|EA]]
|-
| align="left"| {{bandiera|South Korea}} [[Asiana Airlines]]
| [[2014]]
| 6
|
|
| [[Rolls-Royce Trent|RR]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Regno Unito}} [[British Airways]]
| [[2013]]
| 12
|
|
| [[Rolls-Royce Trent|RR]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Cina}} [[China Southern Airlines]]
| [[2011]]-10-14
| 5
| 4
| 4
| [[Rolls-Royce Trent|RR]]
|-
| align="left"| {{bandiera|United Arab Emirates}} [[Emirates Airline]]
| [[2008]]-08-01
| 90
| 31
| 31
| [[Engine Alliance GP7000|EA]]
|-
| align="left"| {{bandiera|United Arab Emirates}} [[Etihad Airways]]
| [[2014]]
| 10
|
|
| [[Engine Alliance GP7000|EA]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Hong Kong}} [[Hong Kong Airlines]]
| [[2015]]
| 10
|
|
| <abbr title="To Be Defined - Da Definire">''TBD''</abbr>
|-
| align="left"| {{bandiera|India}} [[Kingfisher Airlines]]
| [[2016]]
| 5
|
|
| <abbr title="To Be Defined - Da Definire">''TBD''</abbr>
|-
| align="left"| {{bandiera|South Korea}} [[Korean Air]]
| [[2011]]-06-17
| 10
| 6
| 6
| [[Engine Alliance GP7000|EA]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Germany}} [[Lufthansa]]
| [[2010]]-06-11
| 17
| 10
| 10
| [[Rolls-Royce Trent|RR]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Malaysia}} [[Malaysia Airlines]]
| [[2012]]-05-23
| 6
| 4
| 4
| [[Rolls-Royce Trent|RR]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Australia}} [[Qantas]]
| [[2008]]-10-20
| 20
| 12
| 12
| [[Rolls-Royce Trent|RR]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Qatar}} [[Qatar Airways]]
| [[2014]]
| 10
|
|
| [[Engine Alliance GP7000|EA]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Singapore}} [[Singapore Airlines]]
| [[2007]]-10-25
| 24
| 19
| 19
| [[Rolls-Royce Trent|RR]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Giappone}} [[Skymark Airlines]]
| [[2014]]
| 6
|
|
| [[Rolls-Royce Trent|RR]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Thailand}} [[Thai Airways International]]
| [[2012]]-09-27
| 6
| 3
| 3
| [[Rolls-Royce Trent|RR]]
|-
| align="left"| {{bandiera|Russia}} [[Transaero Airlines]]
| [[2015]]
| 12
|
|
| <abbr title="To Be Defined - Da Definire">''TBD''</abbr>
|-
| align="left"| {{bandiera|United Kingdom}} [[Virgin Atlantic]]
| [[2015]]
| 6
|
|
| [[Rolls-Royce Trent|RR]]
|-class="sortbottom"
! colspan="2" | Totale
! 262
! 97
! 97
! 134/104/19
|}
== Aerei prodotti ==
[[File:Airbusa380.jpg|thumb|right|''9V-SKA''. Il primo A380 della [[Singapore Airlines]].]]
[[File:Auckland A380.JPG|thumb|right|''A6-EDA''. Il primo A380 della [[Emirates]].]]
[[File:Qantas a380 vh-oqa takeoff heathrow arp.jpg|thumb|right|''VH-OQA''. Il primo A380 della [[Qantas]].]]
[[File:A380AFXCR.jpg|thumb|right|''F-HPJA''. Il primo A380 dell'[[Air France]].]]
[[File:2010-05-27 A380 LH D-AIMA 02.jpg|thumb|right|''D-AIMA''. Il primo A380 della [[Lufthansa]].]]
[[File:KoreanAirA380delivery.jpg|thumb|right|''HL7611''. Il primo A380 della [[Korean Air]].]]
[[File:China Southern Airlines Airbus A380-841 Zhao.jpg|thumb|right|''B-6136''. Il primo A380 della [[China Southern Airlines]].]]
Il primo Airbus A380 è stato consegnato alla [[Singapore Airlines]] il [[15 ottobre]] del [[2007]], con molti mesi di ritardo rispetto ai tempi previsti per la consegna. Infatti, negli ultimi mesi del [[2006]], la Airbus ha reso noto che le consegne dell'A380 non potevano essere rispettate come prestabilito.<br/>
La società si è giustificata imputando il ritardo al complesso lavoro di cablaggio dell'interno dell'aereo. Durante diversi mesi l'impresa non ha saputo trovare una soluzione tecnica idonea al problema, si è concentrata piuttosto sul problema delle perdite economiche, provvedendo quindi con tagli sul personale e il cambio ai vertici aziendali. Da ricordare, che le diverse aree manageriali dell'azienda erano e sono coordinate da manager di diverse nazionalità: francesi (attualmente in maggioranza), tedeschi, inglesi e spagnoli.<br/>
Il fatto ha avuto anche pesanti conseguenze economiche, con un notevole calo in borsa del titolo [[EADS]], l'azienda proprietaria di Airbus Industries, ed il conseguente "siluramento" di una parte dei vertici aziendali.<br/>
L'8º A380 consegnato ad [[Emirates]] il 18 gennaio 2009 è stato anche il 6000º aeromobile consegnato dalla [[Airbus]] nei suoi 40 anni di attività<ref>{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/press-release/?tx_ttnews%5Bcat%5D=152&tx_ttnews%5BpS%5D=1262300400&tx_ttnews%5BpL%5D=2678399&tx_ttnews%5Barc%5D=1&tx_ttnews%5Bpointer%5D=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=3744&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1683&cHash=2d77ee41dd|titolo=Emirates Airline takes delivery of Airbus' 6,000th aircraft|data=18-01-2010|accesso=08-05-2010|editore=Airbus.com}}</ref>.
{| {{prettytable|font-size=80%}}
|+ aerei significativi<ref>[http://plane.spottingworld.com/A380_production_list A380 production list]</ref>
! Serial Number<br />
! Type *<sup>6</sup><br />
! Factory Test<br />Registration<br />
! Airline<br />Registration<br />
! Airline + AC-Nr.(x)
! First_Flight_FF<br />
! Planned +<br />Delivery
! Status
|-
|MSN5000
|A380-8XX
|[http://www.airliners.net/open.file/0553146/L/ Static Test Airframe]
|[http://www.airliners.net/open.file/0587283/L/ '''Pamela''']<br />
[http://www.airliners.net/open.file/1209528/L/ ''Toulouse'']
|Airbus
|2004 Q2
| -
|[http://www.flickr.com/photos/a380spotter/2367558768/ †]<br />2007-06-27
|-
|MSN5001
|A380‡-8XX
|[http://www.airliners.net/photo/Airbus-Industrie/Airbus-A380-800/0678343/L/ Fatigue Test Airframe]
|[http://www.airliners.net/open.file/0690350/L/ '''Angela''' ''Dresden'']
|Airbus
|2004-09-25
| -
|TESTING
|-
|MSN001
|[[A380-841]]
|[http://www.airliners.net/open.file/1082693/L/ F-WWOW]<br /> 1st prototype
|F-WWOW
|Airbus
|[http://www.airliners.net/photo/Airbus-Industrie/Airbus-A380-841/0826019/L/ 2005-04-27-FF]
|RR TESTING
|[http://www.flickr.com/photos/a380spotter/3180883558/in/photostream/ FT]
|-
|MSN002
|[[A380-841]] *<sup>1, 5</sup>
|[http://www.airliners.net/open.file/1147367/L/ F-WXXL]<br /> 3rd prototype
|HZ-
|Prince Al-Walid
|[http://www.airliners.net/photo/Airbus-Industrie/Airbus-A380-841/0957515/M/ 2005-11-04-FF]
|2012
|[http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6806747 RF]
|-
|MSN003
|[[A380-841]] *<sup>4</sup>
|[http://www.planepictures.net/netshow.php?id=483471 F-WWSA]
|[http://www.airliners.net/photo/Singapore-Airlines/Airbus-A380-841/1351956/L 9V-SKA]
|Singapore (1st)
|[http://www.planepictures.net/netshow.php?id=483473 2006-05-07-FF]
|
|[http://www.airliners.net/open.file/1285616/L '''DA''']<br />2007-10-15<br />(1st)
|-
|MSN004
|[[A380-861 ex841]]*<sup>2, 5</sup>
|[http://www.airliners.net/open.file/1000023/L F-WWDD]<br /> 2nd prototype
|F-WWDD
|Airbus
|[http://www.airliners.net/photo/Airbus-A380-841/0947065/M/ 2005-10-18-FF]
|EA TESTING
|[http://www.planepictures.net/netshow.php?id=713224 FT]
|-
|-
|MSN007
|[[A380-841]]..<br /><br />[[A380-861]]..
|..[http://www.airliners.net/photo/Airbus-Industrie/Airbus-A380-841/1192569/L/&sid=c7df44afc24dc1d0d6053522e1195a89 F-WWJB]<br />4th prototype<br />..[http://www.abload.de/image.php?img=28.05.2009030001fkfp.jpg F-WWJB]
|[http://www.flickr.com/photos/a380spotter/4197913264/ A6-EDF]
|Emirates (6th)
|[http://www.airliners.net/photo/Airbus-Industrie/Airbus-A380-841/1010247/M/ 2006-02-19-FF]<br />
[http://www.flickr.com/photos/christophe-ramos/3574369428/sizes/l/ 2009-05-28-FF2]
|
|[http://www.flickr.com/photos/irvotheturbo/4114287947/sizes/l/ '''DA''']<br />2009-12-12<br />(21st)
|-
|MSN009
|[[A380-861]] *<sup>2, 5</sup>
|[http://www.airliners.net/photo/Airbus-Industrie/Airbus-A380-861/1375971/L/&sid=624c5788707d0b31792262b8293a89fb ...F-WWSF <br /> F-WWEA]<br />5th prototype
[http://www.flickr.com/photos/jacquesaero/3990036055/sizes/o/ F-WWEA]
|[http://www.planespotters.net/Aviation_Photos/photo.show?id=134577 A6-EDJ]
|Emirates (10th)
|[http://myaviation.net/search/photo_search.php?id=00827201 2006-08-25-FF]<br /><br />
[http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6692642&nseq=0 2009-10-14-FF2]
|
|[http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/press-release/?tx_ttnews%5Btt_news%5D=3900&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1683&cHash=efbbea2c78 '''DA''']<br />2010-06-04<br />(30th)
|-
|MSN011
|[[A380-861]] *<sup>5</sup>
|[http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6276902&nseq=4 F-WWSH <br />D-AXAA]
|[http://www.airliners.net/photo/Emirates/Airbus-A380-861/1374294/L/&tbl=photo_info&photo_nr=2&sok=WHERE__%28aircraft_%3D_%27Airbus_A380-861%27%29_&sort=_order_by_photo_id_DESC_&prev_id=1374304&next_id=1374275 A6-EDA]
|Emirates (1st)
|[http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6054620&nseq=84 2007-09-04-FF]
|
|[http://www.a380delivery.com/uploads/assets/emirates/presskits/Airbus_Press_Release_-_A380_First_Delivery_to_Emirates.pdf '''DA''']<br />2008-07-28<br />(6th)
|-
|MSN014
|[[A380-842]] *<sup>5</sup>
|[http://www.flugzeugbilder.de/show.php?id=764607 F-WWSK]
|[http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6375105&nseq=3 VH-OQA]<br />
[http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6373238&nseq=10 ''Nancy-Bird Walton'']
|Qantas (1st)
|[http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6158824 2008-01-25-FF]
|
|[http://www.qantas.com.au/regions/dyn/au/publicaffairs/details?ArticleID=2008/sep08/3820 '''DA''']<br />2008-09-19<br />(8th)
|-
|MSN031
|[[A380-841]]
|F-WWSF
|B-
|[http://www.jetwaymodels.com/Images/HW/CSN380.jpg China Southern] (1st)
|All Parts but Center Fuselage in TLS
|2011-Q4
|[http://www.flickr.com/photos/a380spotter/4845370843/in/set-72157624486732827/ PB]<br />
[http://www.igg.fr/IMG/jpg/Sequentiel_Transport_No13_26-07-10.jpg CV_2010/13]
[http://www.igg.fr/IMG/jpg/Sequentiel_Transport_No14_16-08-10-2.jpg CV_2010/14]
[http://www.igg.fr/IMG/jpg/Sequentiel_T15.2010_30-08-10.jpg CV_2010/15]
|-
|MSN033
|[[A380-861]]
|[http://www.pictaero.com/en/pictures/picture,33168 F-WWSB]<br />
|[http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6666816&nseq=1 F-HPJA]
|Air France (1st)
|[http://www.planepictures.net/netshow.php?id=818986 2009-02-12-FF]
|
|[http://www.planepictures.net/netshow.php?id=877038 '''DA''']<br />2009-10-30<br />(20th)
|-
|MSN035
|[[A380-861]]
|[http://forum.a380production.com/board/attachment.php?attachmentid=340&d=1271849713 F-WWAT]
|HL-8213
|[http://www.airbus.com/store/photolibrary/AIRCRAFT/CUSTOMER/A380/att00001426/media_object_image_lowres_709X473_859.jpg Korean Air] (1st)
|In Final Assembly Line
|2011-Q3
|[http://www.aeroweb-fr.net/medias/airbus-a380-de-korean-air-sur-la-chaine-dassemblage B]<br />
CV_2010/7<br />
CV_2010/8
|-
|MSN038
|[[A380-841]]
|[http://www.flickr.com/photos/27656497@N05/3995802243/sizes/l/ F-WWSH]
|[http://www.flickr.com/photos/axel_j/4623803106/sizes/o/ D-AIMA]<br />[http://www.flickr.com/photos/27656497@N05/4523392985/sizes/l/ ''Frankfurt am Main'']
|Lufthansa (1st)
|[http://www.flickr.com/photos/christophe-ramos/3987511587/sizes/o/ 2009-10-06-FF]
|
|[http://www.flickr.com/photos/axel_j/4623204365/sizes/o/ '''DA''']<br />2010-05-19<br />(28th)
|-
|}
== Incidenti ==
* '''[[Volo Qantas 32]]''': il primo [[Airbus]] della compagnia australiana [[Qantas]] è stato coinvolto in un incidente aereo, senza che ci fossero vittime (433 passeggeri e 26 membri d'equipaggio a bordo), il giorno [[4 novembre]] [[2010]], il 2º dei 4 motori ha avuto un'avaria ed è esploso in volo pochi minuti dopo il decollo. L'aeromobile è quindi atterrato in sicurezza a [[Singapore]], dopo aver scaricato il carburante, in quanto con i serbatoi ancora pieni l'aeromobile supera il peso massimo consentito per l'atterraggio, e ciò può essere pericoloso in caso di atterraggio fallimentare.<ref name="corriere4nov2010">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.corriere.it/economia/10_novembre_04/qantas-stop-airbus_769bc5aa-e7f0-11df-a6d6-00144f02aabc.shtml|titolo=Esplode motore in volo a un Airbus A380: atterraggio di emergenza a Singapore|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=04|mese=11|anno=2010|pagina=|accesso=19-11-2010|cid=}}</ref><ref name="repubblica4nov2010">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.repubblica.it/esteri/2010/11/04/news/airbus_qantas-8734593/|titolo=Esplode in volo motore Airbus - Paura su un volo Qantas|pubblicazione=|giorno=04|mese=11|anno=2010|pagina=|accesso=04-11-2010|cid=}}</ref><br/>La Rolls-Royce ha individuato la causa dell'incidente in una perdita d'olio<ref name="avionews11nov2010">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1122756&pagina_chiamante=index.php|titolo=Easa chiede nuovi controlli per motori aerei A-380|pubblicazione=AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency|giorno=11|mese=11|anno=2010|pagina=|accesso=19-11-2010|cid=}}</ref><ref name="euronews12nov2010">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://it.euronews.net/2010/11/12/rolls-royce-trovato-il-guasto-sull-a380/|titolo=Rolls-Royce trovato il guasto sull'A380|pubblicazione=|giorno=12|mese=11|anno=2010|pagina=|accesso=19-11-2010|cid=}}</ref>, e di conseguenza si è impegnata a sostituire tutti i 40 Rolls-Royce Trent 900 dei velivoli che montavano i suoi motori<ref name="euronews18nov2010">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://it.euronews.net/2010/11/18/rolls-royce-sotituira-i-motori-di-tutti-gli-a380/|titolo=Rolls-Royce sostituirà i motori di tutti gli A380|pubblicazione=[[Euronews]]|giorno=18|mese=11|anno=2010|pagina=|accesso=19-11-2010|cid=}}</ref>.
* '''20 giugno 2011''': Il primo Airbus A380 di [[Air France]], l'esemplare immatricolato ''F-HPJA'' sulla tratta New-York-Parigi, è stato costretto ad interrompere il volo transatlantico e tornare al [[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|JFK]] di New York per un malfunzionamento all'impianto carburante. Un guasto si era manifestato anche prima della partenza costringendo ad annullare il [[volo AF007]] ed a far partire l'aereo vuoto per riportarlo in [[Francia]], ma durante il ferry flight un problema al sistema carburante ha costretto l'aereo a tornare indietro. Era successo anche ad un [[Singapore]] di tornare indietro a causa di un guasto elettrico che poteva creare problemi ad una pompa ausiliaria dell'alimentazione carburante. La [[Airbus]] ha emanato una direttiva dopo che la stessa cosa è accaduta anche a [[Emirates]] e [[Qantas]].
* '''11 aprile 2011''': All'[[aeroporto di New York-JFK]] il volo AF007 New York-Parigi, un Airbus A380 (''F-HPJD'') dell'[[Air France]] ha agganciato un [[Delta Air Lines|Delta]] [[Bombardier CRJ Series|CRJ-700]] durante la fase di rullaggio verso la pista.
* '''20 giugno 2011''': Analogo incidente ha visto un altro Airbus A380, il secondo prototipo registrato ''F-WWDD'', presso [[Le Bourget]], vicino a Parigi, durante la 49ª edizione del [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|salone aeronautico]]. L'estremità dell'ala destra dell'aereo è stata seriamente danneggiata mentre erano in corso manovre lungo le taxiway dell'aeroporto urtando contro l'edificio posto lateralmente alla via di rullaggio che ospita la [[Embraer]], riportato danni alla winglet.
== Problemi vari ==
* Per la seconda volta sono state scoperte delle microfessure nelle due semiali del velivolo. La scoperta emersa dalle periodiche manutenzioni è stata comunicata dalla società costruttrice all'[[Agenzia europea per la sicurezza aerea|EASA]], l'agenzia europea di sicurezza del volo; le anomalie riguardano alcuni punti di connessione con il rivestimento esterno, causate dalle grandi sollecitazioni che l’aeroplano sopporta durante il volo, che non si devono manifestare affinché la tenuta di volo sia perfetta. È stato subito precisato però che quanto rilevato non impedisce all’aereo di volare normalmente. Ma proprio l’agenzia valuterà quali interventi devono essere effettuati per garantire la piena sicurezza dell'aeroplano.<ref name="repubblica">{{Cita news|autore=Giovanni Caprara|url=http://www.corriere.it/cronache/12_gennaio_19/airbus-caprara_920e7f66-42db-11e1-8207-8bde7a1445db.shtml|titolo=Airbus A380, scoperte microfessure nelle ali|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=19|mese=gennaio|anno=2012|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>
== Voli effettuati ==
'''INDICARE LE FONTI ALLE NOTIZIE INSERITE!'''
{| class="wikitable"
|- bgcolor=lavender
! style="width:15%" | Compagnia aerea
! style="width:15%" | Base A380
! Rotte attive
! Rotte future
|-
| {{bandiera|Singapore}} [[Singapore Airlines]]
|
*Singapore Changi
|
*Sydney Kingsford Smith [2 volte al giorno] ''(1 volta il 6 maggio 2013)''
*Londra Heathrow [3 volte al giorno]
*Parigi Charles de Gaulle
*Hong Kong Chek Lap Kok International
*Melbourne Tullamarine [2 volte al giorno] ''(1 volta il 5 maggio 2013 e dal 30 giugno 2013)''
*Zurigo Kloten
*Tokyo Narita - Los Angeles International
*Tokyo Narita ''(2 volte al giorno il 2 e il 6 maggio 2013)''
*Hong Kong Chek Lap Kok International - San Francisco International
|
* Francoforte International - New York John Fitzgerald Kennedy ''(riprende il 31 marzo 2013)''
|-
|{{bandiera|United Arab Emirates}} [[Emirates]]
|
*Dubai International
|
*Londra Heathrow [5 volte al giorno]
*Sydney Kingsford Smith - Auckland International
*Toronto Pearson
*Seoul Incheon
*Parigi Charles de Gaulle [2 volte al giorno]
*Jeddah King Abdul Aziz [2 volte al giorno]
*Pechino Capital International
*Manchester Ringway
*Bangkok Suvarnabhumi - Hong Kong Chek Lap Kok International
*New York John Fitzgerald Kennedy [2 volte al giorno]
*Hong Kong Chek Lap Kok International
*Shanghai Pu Dong
*Monaco
*Roma Fiumicino
*Kuala Lumpur International
*Tokyo Narita
*Amsterdam Schiphol
*Singapore Changi
*Melbourne Tullamarine - Auckland International
*Mosca Domodedovo
|
*Barcellona El Prat ''(solo il 24 febbraio e il 1° marzo 2013)''
*Mauritius Sir Seewoosagur Ramgoolam International ''(solo il 12 marzo 2013)''
*Los Angeles International ''(data da confermare nel 2013)''
*San Francisco International ''(data da confermare nel 2013)''
*Houston George Bush Intercontinental ''(data da confermare nel 2013)''
*Sao Paulo Guarulhos International ''(data da confermare nel 2013)''
|-
| {{bandiera|Australia}} [[Qantas]]
|
* Sydney Kingsford Smith *
* Melbourne Tullamarine °
|
*Los Angeles International *°
*Singapore Changi - Londra Heathrow *° ''(fino al 30 marzo 2013)''
*Hong Kong Chek Lap Kok International *
|
*Dubai International - Londra Heathrow *° ''(dal 31 marzo 2013)''
|-
| {{bandiera|France}} [[Air France]]
|
*Parigi Charles de Gaulle
|
*New York John Fitzgerald Kennedy
*Johannesburg OR Tambo
*Tokyo Narita
*Washington D.C. Dulles ''(sospensione dal 13 maggio al 09 giugno 2013 e dal 20 settembre al 26 ottobre 2013)''
*Singapore Changi
*Los Angeles International
|
|-
| {{bandiera|Germany}} [[Lufthansa]]
|
*Francoforte International
|
*Tokyo Narita
*Pechino Capital International
*Johannesburg OR Tambo
*New York John Fitzgerald Kennedy [stagionale estivo]
*Miami International [stagionale invernale]
*Singapore Changi
*Houston George Bush Intercontinental
|
|-
| {{bandiera|South Korea}} [[Korean Air]]
|
*Seoul Incheon
|
*Hong Kong Chek Lap Kok International
*New York John Fitzgerald Kennedy ''(2 volte al giorno dal 1° al 23 agosto 2013)''
*Los Angeles International
*Francoforte International ''(fino al 31 marzo 2013)''
|
*Atlanta Hartsfield International ''(dal 31 marzo al 28 aprile 2013 e dal 2 agosto 2013)''
|-
| {{bandiera|China}} [[China Southern Airlines]]
|
*Guangzhou Baiyun International
|
*Pechino Capital International [2 volte al giorno]
*Los Angeles International
|
*Parigi Charles de Gaulle ''(2013)''
|-
| {{bandiera|Malaysia}} [[Malaysia Airlines]]
|
*Kuala Lumpur International
|
*Londra Heathrow [2 volte al giorno]
|
*Parigi Charles de Gaulle ''(dal 1º marzo 2013)''
*Hong Kong Chek Lap Kok International ''(dal 1° maggio 2013)''
|-
| {{bandiera|Thailand}} [[Thai Airways]]
|
*Bangkok Suvarnabhumi
|
*Hong Kong Chek Lap Kok International ''(fino al 30 marzo 2013)''
*Francoforte International
*Tokyo Narita
|
*Parigi Charles de Gaulle ''(dal 31 marzo 2013)''
*Londra Heathrow ''(da primavera 2013)''
|-
| {{bandiera|United Kingdom}} [[British Airways]]
|
*Londra Heathrow
| -
|
*New York John Fitzgerald Kennedy ''(volo inaugurale, primavera/estate 2013)''
*Hong Kong Chek Lap Kok International ''(primavera/estate 2013)''
*Singapore Changi ''(primavera/estate 2013)''
*Pechino Capital International ''(primavera/estate 2013)''
|}
==Rotte future non confermate==
* {{bandiera|France}} [[Air France]]
Parigi Charles de Gaulle - Bangkok Suvarnabhumi <br>
Parigi Charles de Gaulle - Città del Messico Benito Juárez <br>
Parigi Charles de Gaulle - Pechino Capital International <br>
* {{bandiera|United Kingdom}} [[British Airways]]
Londra Heathrow - Los Angeles International <br>
Londra Heathrow - Miami International <br>
Londra Heathrow - San Francisco International <br>
Londra Heathrow - Singapore Changi <br>
Londra Heathrow - Tokyo Narita<br>
Londra Heathrow - Washington, DC Dulles <br>
Londra Heathrow - San Paolo Guarulhos <br>
* {{bandiera|China}} [[China Southern Airlines]]
Pechino Capital International - New York John F.Kennedy <br>
Guangzhou Bayun International Airport - Sydney Kingsford Smith <br>
* {{bandiera|United Arab Emirates}} [[Emirates Airlines]]
Dubai International - Colombo Bandaranaike <br>
Dubai International - Francoforte <br>
Dubai International - Zurich <br>
Dubai International - Milano Malpensa (2013)<br>
Dubai International - Istanbul Ataturk <br>
Dubai International - Dacca
* {{bandiera|United Arab Emirates}} [[Etihad Airways]]
Abu Dhabi International - Francoforte <br>
Abu Dhabi International - Johannesburg OR Tambo <br>
Abu Dhabi International - Parigi Charles de Gaulle <br>
Abu Dhabi International - Pechino Capital International <br>
Abu Dhabi International - Sydney Kingsford Smith
* {{bandiera|South Korea}} [[Korean Air]]
Seoul Incheon - Bangkok Suvarnabhumi <br>
Seoul Incheon - Manila Ninoy Aquino <br>
* {{bandiera|Germany}} [[Lufthansa]]
Francoforte - Bangkok Suvarnabhumi <br>
Francoforte - Shanghai Pudong <br>
Francoforte - Delhi Indira Gandhi (in attesa d'autorizzazione dal governo indiano) <br>
Francoforte - Mexico city <br>
* {{bandiera|Malaysia}} [[Malaysia Airlines]]
Kuala Lumpur International - Sydney Kingsford Smith <br>
* {{bandiera|Australia}} [[Qantas]]
Sydney Kingsford Smith - Singapore <br>
Melbourne Tullamarine - Singapore <br>
Sydney Kingsford Smith - Tokyo Narita <br>
* {{bandiera|Qatar}} [[Qatar Airways]]
Doha International - Francoforte <br>
Doha International - Johannesburg OR Tambo <br>
Doha International - Melbourne Tullamarine <br>
Doha International - New York John F.Kennedy <br>
Doha International - Parigi Charles de Gaulle <br>
Doha International - Pechino Capital International <br>
Doha International - Tokyo Narita <br>
* {{bandiera|Giappone}} [[Skymark Airlines]]
Tokyo Narita - Francoforte (2014) <br>
Tokyo Narita - New York John F.Kennedy (2014) <br>
Tokyo Narita - Parigi Charles de Gaulle (2014)
== Rotte effettuate in passato ==
* {{bandiera|France}} [[Air France]]
Parigi Charles de Gaulle - Londra Heathrow ''(dal 12 giungo 2010 al 30 agosto 2010: voli per l'addestramento degli equipaggi aperti però alle riservazioni)<ref>http://airlineroute.net/2010/05/13/af-lhr-388/</ref>
Parigi Charles de Gaulle - Montreal Trudeau ''(dal 9 maggio 2011 al 27 ottobre 2012)''<ref>http://airlineroute.net/2010/10/08/af-yul-s11/</ref><ref>http://airlineroute.net/2012/06/12/af-yul-w12/</ref>
* {{bandiera|United Arab Emirates}} [[Emirates Airlines]]
Dubai International - Johannesburg OR Tambo ''(dal 1° ottobre 2011 fino al 29 febbraio 2012)''<ref>http://airlineroute.net/2011/05/10/ek-jnb-388/</ref><ref>http://airlineroute.net/2012/09/26/ek-w12update5/</ref> <br>
* {{bandiera|Thailand}} [[Thai Airways]]
Bangkok Suvarnabhumi - Singapore Changi ''(dal 6 ottobre 2012 al 14 dicembre 2012)''<ref>http://airlineroute.net/2012/08/24/tg-380-oct12/</ref>
* {{bandiera|South Korea}} [[Korean Air]]
Seoul Incheon - Parigi Charles De Gaulle ''(dal 26 settembre 2011 al 31 dicembre 2012)''<ref>http://airlineroute.net/2011/06/03/ke-cdg-s11/</ref><ref>http://airlineroute.net/2011/06/07/ke-388-s11update6/</ref>
* {{bandiera|Germany}} [[Lufthansa]]
Francoforte International - San Francisco International ''(dal 10 maggio 2011 al 6 gennaio 2013)''<ref>http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2011/january/27/article/1866.html</ref><ref>http://www.lufthansa.com/it/it/Lufthansa-A380</ref>
== Aeromobili simili ==
* [[Antonov An-124]]
* [[Antonov An-225]]
* [[Boeing 747]]
* [[Lockheed C-5 Galaxy]]
* [[McDonnell Douglas MD-12]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* David Maxwell. ''Airbus A380: SuperJumbo on World Tour''. St. Paul, Zenith Press, 2007. ISBN 0-7603-3279-7.
* Guy Norris. ''Airbus A380: Superjumbo of the 21st Century''. St. Paul, Zenith Press, 2005. ISBN 0-7603-2218-X.
* {{cita web|url=http://www.md80.it/tag/a380|titolo=md80.it Archivo Tag 'a380'|accesso=08-05-2010|editore=md80.it}}
== Voci correlate ==
* [[Concorrenza tra Airbus e Boeing]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Airbus A380}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a380/ A380 Family] su airbus.com
* [http://events.airbus.com/A380 A380 Navigator] su airbus.com
* [http://www.ruid.com/photo_album/2801/airbus_a380_photogallery Airbus A380 Photogallery]
* [http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A380/ Airbus A380 Production List]
* [http://www.aircraft-info.net/aircraft/jet_aircraft/airbus/A380/ Aircraft-Info.net - Airbus A380]
* [http://www.buffalo.edu/reporter/vol35/vol35n40/articles/Boeing.html Airbus e il WTO]
* [http://www.megawallpapers.org/gallery/210/Airbus_A-380 Airbus A-380 Galleria fotografica]
* [http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A380 Galleria fotografica] airliners.net
* [http://a380production.com Airbus A380 Production]
{{Airbus}}
{{Portale|Aviazione|Trasporti}}
[[Categoria:Aerei civili]]
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|fr}}
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|hr}}
{{Link AdQ|es}}
[[af:Airbus A380]]
[[als:Airbus A380]]
[[ar:إيرباص إيه 380]]
[[az:Airbus A380]]
[[bar:Airbus A380]]
[[be-x-old:Аэробус A380]]
[[bg:Еърбъс А380]]
[[bn:এয়ারবাস এ৩৮০]]
[[br:Airbus A380]]
[[bs:Airbus A380]]
[[ca:Airbus A380]]
[[ceb:Airbus A380]]
[[cs:Airbus A380]]
[[cy:A380]]
[[da:Airbus A380]]
[[de:Airbus A380]]
[[en:Airbus A380]]
[[eo:Airbus A380]]
[[es:Airbus A380]]
[[et:Airbus A380]]
[[eu:Airbus A380]]
[[fa:ایرباس-۳۸۰]]
[[fi:Airbus A380]]
[[fr:Airbus A380]]
[[gl:Airbus A380]]
[[gu:એરબસ એ ૩૮૦]]
[[he:איירבוס A380]]
[[hr:Airbus A380]]
[[hu:Airbus A380]]
[[hy:Airbus A380]]
[[id:Airbus A380]]
[[is:Airbus A380]]
[[ja:エアバスA380]]
[[jv:Airbus A380]]
[[ka:Airbus A380]]
[[ko:에어버스 A380]]
[[ksh:Airbus A380]]
[[la:Airbus A380]]
[[lb:Airbus A380]]
[[lt:Airbus A380]]
[[lv:Airbus A380]]
[[mk:Ербас А380]]
[[ml:എയർബസ് എ380]]
[[mr:एरबस ए-३८०]]
[[ms:Airbus A380]]
[[my:အဲယားဘတ်စ် A380]]
[[nl:Airbus A380]]
[[nn:Airbus A380]]
[[no:Airbus A380]]
[[pl:Airbus A380]]
[[pt:Airbus A380]]
[[ro:Airbus A380]]
[[ru:Airbus A380]]
[[sco:Airbus A380]]
[[sh:Airbas A380]]
[[simple:Airbus A380]]
[[sk:Airbus A380]]
[[sl:Airbus A380]]
[[sr:Ербас А380]]
[[sv:Airbus A380]]
[[ta:ஏர்பஸ் ஏ380]]
[[th:แอร์บัส เอ 380]]
[[tr:Airbus A380]]
[[uk:Аеробус A380]]
[[vi:Airbus A380]]
[[zh:空中客车A380]]
[[zh-yue:空中巴士 A380]]
|