== Collegamenti esterni modificati ==
{{S|unità militari}}
{{Infobox unità militare
|Nome = Organizzazione penitenziaria militare
|Immagine = Opm scud.jpg
|Didascalia = stemma dell'OMP
|Categoria = esercito
|Attiva = dal 16 ottobre [[1822]]<ref>come [[catena militare]] presso [[Genova]]</ref>
|Nazione ={{ITA}}
|Alleanza = {{NATO bandiera}}
|Servizio = [[forze armate italiane]]
|Tipo = organizzazione penitenziaria militare
|Ruolo = organo di vertice
|Descrizione_ruolo =
|Dimensione = [[reggimento]]
|Struttura_di_comando = [[Stato Maggiore dell'Esercito]]<ref>ambito sicurezza, III Reparto "Impiego del personale"</ref>
|Reparti_dipendenti = carcere militare di [[Santa Maria Capua Vetere]] ([[Caserta]])
|Descrizione_reparti_dipendenti = istituti di pena
|Guarnigione = [[Santa Maria Capua Vetere]]
|Descrizione_guarnigione = Caserma "Andolfato"
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome = O.P.M.
|Patrono =
|Motto =
|Colori =
|Descrizione_colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Comandante_corrente =
|descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo2 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Organizzazione penitenziaria militare''' ('''O.P.M.''') è la componente una unità livello [[reggimento]] responsabile, direttamente dipendente dallo [[stato maggiore dell'Esercito]] Italiano, organo di vertice nella gestione del trattamento penitenziario dei detenuti ristretti presso gli istituti di pena militari a capo degli istituti di pena militare .
Gentili utenti,
== Storia ==
{{...}}
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina 1000 km di Buenos Aires. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104898329 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Le strutture ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090108040427/http://www.teamdan.com/archive/wsc/1954/54ba.html per http://www.teamdan.com/archive/wsc/1954/54ba.html
Gli istituti erano presenti nelle città di:<ref>[http://www.ecn.org/filiarmonici/manni1990.html ecn.org]</ref><ref>[http://poliziadistato.it/poliziamoderna/articolo.php?cod_art=1125 poliziadistato.it]</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100216202653/http://www.teamdan.com/archive/wsc/1955/55ba.html per http://www.teamdan.com/archive/wsc/1955/55ba.html
* [[Gaeta]];
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090108043108/http://www.teamdan.com/archive/wsc/1956/56ba.html per http://www.teamdan.com/archive/wsc/1956/56ba.html
* [[Peschiera del Garda]];
* [[Forte Boccea]];
* [[Cagliari]];
* [[Sora]];
* [[Palermo]];
* [[Bari]];
* [[Torino]].
* [[Pizzighettone]].
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
A partire dal 2005, l'unico carcere attivo si trova in [[Santa Maria Capua Vetere]] ([[Caserta|CE]]).
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:22, 15 mag 2019 (CEST)
==Note==
<references/>
Gianfranco Gambarelli - Forche Galere Evasioni - storia delle carceri di Pizzighettone - 1525-1977- Edito 2012 - Gruppo Volontari Mura
{{Esercito Italiano}}
{{portale|Diritto|Guerra|italia}}
[[Categoria:Forze armate italiane]]
[[Categoria:Giustizia militare]]
|