Digimon Adventure e Essential Products: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S}}
{{nota disambigua|il videogioco per [[PlayStation Portable]]|Digimon Adventure (videogioco)}}
{{Azienda
{{Avvisounicode}}
|nome = Essential Products
{{fumetto e animazione
|logo = Essential logo.svg
|tipo = anime
|data fondazione = 2015
|sottotipo = serie TV
|nazione = USA
|lingua originale = giapponese
}}'''Essential Products''' (conosciuta come Essential) è una società e produttrice di tecnologia americana fondata il 9 novembre 2015 da [[Andy Rubin]] e con sede a [[Palo Alto]]. Attualmente la società non vende prodotti.
|paese = Giappone
|titolo italiano = Digimon Adventure
|titolo = デジモンアドベンチャー
|titolo traslitterato = Dejimon Adobenchā
|genere = [[avventura]]
|genere 2 = [[azione]]
|autore = [[Akiyoshi Hongo]]
|regista = [[Hiroyuki Kakudō]]
|testi = [[Akiyoshi Hongo]]
|testi 2 = [[Hiro Masaki]]
|testi 2 nota = (13 episodi)
|testi 3 = [[Satoru Nishizono]]
|testi 3 nota = (11 episodi)
|testi 4 = [[Jun Maekawa]]
|testi 4 nota = (9 episodi)
|testi 5 = [[Genki Yoshimura]]
|testi 5 nota = (8 episodi)
|testi 6 = [[Yoshio Urasawa]]
|testi 6 nota = (7 episodi)
|testi 7 = [[Reiko Yoshida]]
|testi 7 nota = (episodi 3, 7 e 14)
|testi 8 = [[Akatsuki Yamatoya]]
|testi 8 nota = (episodi 7, 25 e 42)
|character design = [[Akiyoshi Hongo]]
|character design 2 = [[Katsuyoshi Nakatsuru]]
|direttore artistico = [[Yoshito Watanabe]]
|musica = [[Takanori Arisawa]]
|studio = [[Toei Animation]]
|rete = [[Fuji TV]]
|data inizio = 7 marzo 1999
|data fine = 26 marzo 2000
|episodi = 54
|episodi nota = ([[Episodi di Digimon Adventure|Episodi]])
|episodi totali = 54
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 20 min
|editore Italia = [[DNC Entertainment]]
|editore Italia nota = (VHS)
|editore Italia 2 = [[Dynit]]
|editore Italia 2 nota = (DVD)
|rete Italia = [[Rai Due]]
|data inizio Italia = 4 settembre
|data fine Italia = 16 novembre 2000
|episodi Italia = 54
|episodi totali Italia = 54
|durata episodi Italia = 20 min
|testi Italia = [[Alessio Cigliano]]
|testi Italia 2 = [[Luca Intoppa]]
|testi Italia 3 = [[Paolo Marchese]]
|studio doppiaggio Italia = [[La BiBi.it]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Noemi Gifuni]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Flavio Cannella]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (assistente al doppiaggio)
|successivo = [[Digimon Adventure 02]]
|immagine = Digimon Adventure.png
|didascalia = Il logo della serie anime ''Digimon Adventure'', tratto dalla sigla
}}
{{Film
|titolo italiano = Digimon Adventure
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = デジモンアドベンチャー
|lingua originale = giapponese
|titolo traslitterato = Dejimon Adobenchā
|paese = [[Giappone]]
|anno uscita = [[1999]]
|durata = 20 min
|aspect ratio = 16:9
|genere = animazione
|genere 2 = azione
|genere 3 = fantastico
|regista = [[Mamoru Hosoda]]
|soggetto = [[Akiyoshi Hongo]]
|sceneggiatore = [[Reiko Yoshida]]
|casa produzione = [[Toei Animation]]
|art director = [[Ken Tokushige]]
|character design = [[Katsuyoshi Nakatsuru]]
|animatore = [[Takaaki Yamashita]]
|doppiatori originali =
*[[Toshiko Fujita]]: Taichi Yagami
*[[Kae Araki]]: Hikari Yagami
*[[Chika Sakamoto]]: Koromon
*[[Hiroya Ishimaru]]: padre di Taichi e Hikari
*[[Yoshiko Sakakibara]]: madre di Taichi e Hikari
*[[Yumi Touma]]: Mico
|fotografo = Shigeru Ando
|montatore = [[Yasuhiro Yoshikawa]]
|musicista = [[Takanori Arisawa]]
|cortometraggio = sì
}}
{{Film
|titolo italiano = Digimon Adventure: Our War Game!
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = デジモンアドベンチャー ぼくらのウォーゲーム!
|lingua originale = giapponese
|titolo traslitterato = Dejimon Adobenchā: Bokura no Wō Gēmu!
|paese = [[Giappone]]
|anno uscita = [[2000]]
|durata = 40 min
|aspect ratio = 16:9
|genere = animazione
|genere 2 = azione
|genere 3 = fantastico
|regista = [[Mamoru Hosoda]]
|soggetto = [[Akiyoshi Hongo]]
|sceneggiatore = [[Reiko Yoshida]]
|casa produzione = [[Toei Animation]]
|art director = [[Seiki Tamura]]
|character design = [[Hisashi Nakayama]], [[Takaaki Yamashita]]
|animatore = Hisashi Nakayama, Takaaki Yamashita
|doppiatori originali =
*[[Toshiko Fujita]]: Taichi Yagami
*[[Chika Sakamoto]]: Agumon
*[[Yuuto Kazama]]: Yamato Ishida
*[[Mayumi Yamaguchi]]: Gabumon
*[[Yūko Mizutani]]: Sora Takenouchi
*[[Atori Shigematsu]]: Piyomon
*[[Umi Tenjin]]: Kōshirō Izumi
*[[Takahiro Sakurai]]: Tentomon
*[[Ai Maeda (doppiatrice)|Ai Maeda]]: Mimi Tachikawa
*[[Shihomi Mizowaki]]: Palmon
*[[Masami Kikuchi]]: Jō Kido
*[[Junko Takeuchi]]: Gomamon
*[[Hiroko Konishi]]: Takeru Takaishi
*[[Miwa Matsumoto]]: Patamon
*[[Kae Araki]]: Hikari Yagami
*[[Yuka Tokumitsu]]: Tailmon
*[[Jōji Yanami]]: Gennai
|fotografo = [[Motoi Takahashi]]
|musicista = [[Takanori Arisawa]]
}}
{{nihongo|'''''Digimon Adventure'''''|デジモンアドベンチャー|Dejimon Adobenchā}} è la prima stagione della serie [[anime]] del [[media franchise]] [[giappone]]se ''[[Digimon]]'', andata in onda nel [[1999]]. La storia comincia con un gruppo di ragazzi e ragazze che viene improvvisamente trasportato in una [[dimensione parallela]], di nome [[Digiworld]], durante una vacanza in un campeggio estivo. Il gruppo, composto da cinque ragazzi e due ragazze, è stato trasportato a Digiworld perché i sette sono stati scelti per diventare dei [[Digiprescelti]] (chiamati anche bambini prescelti), bambini speciali con il compito di salvare Digiworld (così come la [[Terra]] alla fine della serie) dalle forze malvagie che minacciano di distruggerlo. Ad ogni bambino viene inizialmente assegnato un [[Digimon (creatura)|Digimon]] partner, i cui legami con il proprio partner umano esistono dalla nascita, così come un piccolo dispositivo chiamato [[Digivice#Digivice originale|Digivice]]. Con il potere dei Digivice, i Digimon partner dei Digiprescelti hanno la possibilità di assumere forme più forti per combattere i nemici o salvare i loro partner dai pericoli.
 
== Storia ==
La stagione continua con gli stessi personaggi (benché molti di essi diventino secondari e sostituiti da altri protagonisti) anche in ''[[Digimon Adventure 02]]''. Nel secondo seguito, ''[[Digimon Adventure tri.]]'', riprendono nuovamente il loro ruolo di protagonisti, proseguendo la storia a pochi anni dalla conclusione della precedente.
[[File:2008_Google_Developer_Day_in_Japan_-_Andy_Rubin.jpg|sinistra|miniatura|184x184px|Andy Rubin, il fondatore della Essential]]
La società è stata fondata a [[Palo Alto]] il 9 novembre [[2015]] dal co-fondatore di [[Android]] Andy Rubin, con il finanziamento di [[Playground Global]]. I marchi commerciali con il marchio "Essential" sono stati depositati presso lo [[United States Patent and Trademark Office]] nello stesso mese.
A gennaio [[2017]] è stato riferito che la nuova società stava pianificando di rivelare ufficiosamente uno smartphone. A marzo, Rubin ha pubblicato un'immagine che ha stuzzicato lo [[smartphone]] non annunciato sul suo account [[Twitter]]. Il 25 maggio, la società ha preso in giro una seconda immagine dello smartphone sul suo account Twitter. Il 30 maggio, la società ha annunciato sia lo smartphone, chiamato [[Essential Phone]], sia il suo [[altoparlante intelligente]], [[Essential Home]].
Nell'agosto 2017 è stato riferito che [[Amazon]], [[Tencent]] e [[Foxconn]] hanno investito in prodotti Essential.<ref>{{Cita web|url=https://www.xda-developers.com/essential-products-300-million-amazon/|titolo=Essential Products Receives Funding from Amazon and Tencent|cognome=Lynch|nome=Doug|sito=xda-developers|data=10 August 2017|accesso=10 August 2017}}</ref>
Il 25 maggio 2018, la società cancellò la sua prossima flagship e fu dichiarata in vendita.
Nel mese di dicembre 2018, Essential ha acquisito [[CloudMagic]], titolare dell'app per la posta elettronica mobile Newton interrotta.
 
== Prodotti ==
''Digimon Adventure'' doveva originariamente durare tredici episodi, poiché la [[Toei Animation]] non era sicura di quanto popolare sarebbe diventata la serie. Con la crescita degli indici d'ascolto e della popolarità, la serie fu estesa a cinquantaquattro episodi.
 
=== Telefoni ===
La serie è andata in onda in [[Giappone]] a partire dal 7 marzo [[1999]], mentre in [[Italia]] a partire dal 4 settembre [[2000]] su [[Rai Due]].
==== Essential Phone ====
[[File:Essential_Phone_in_ocean_depths.jpg|miniatura|222x222px|L'Essential Phone nel colore "ocean depths"]]
L'Essential Phone è uno smartphone con sistema operativo [[Android]].
 
== Trama ==
Essere trasportati a Digiworld è un'esperienza che lascia i bambini prescelti sconcertati. Avere a che fare con i loro Digimon partner, così come il concetto della [[Digievoluzione]], un processo grazie al quale essi si trasformano in creature più forti e riescono a respingere gli attacchi dei Digimon nemici, sono concetti a loro completamente estranei in principio. Così, i bambini sono costretti ad imparare come svolgere il loro ruolo di Digiprescelti nel corso dell'avventura.
 
Presto i Digiprescelti vengono a conoscenza della triste condizione in cui si trova Digiworld: dei Digimon malvagi intendono infatti impadronirsi di Digiworld e governarlo a modo loro. I sette promettono di salvare Digiworld a costo di perdere la vita che si sono da poco lasciati alle spalle. I Digiprescelti decidono di fare questa promessa poiché si accorgono che i Digimon, nonostante siano effettivamente fatti di dati, sono pur sempre esseri viventi intelligenti quanto gli umani. I ragazzi non vogliono vedere i Digimon soffrire; inoltre, viene dimostrato loro che nessun altro all'infuori di loro è in grado di liberare Digiworld da questi nemici.
 
Il loro primo nemico è [[Personaggi di Digimon Adventure#Devimon|Devimon]], un Digimon malvagio che spadroneggia sull'isola di File, posto dove i Digiprescelti sono stati inizialmente trasportati. I Digimon dei ragazzi vanno incontro alle loro prime Digievoluzioni per combattere lui ed i suoi scagnozzi controllati tramite gli Ingranaggi Neri, cosa che culmina in uno scontro finale sulla sommità dell'Isola. I Digimon dei ragazzi sono ancora troppo deboli per lui e vengono facilmente sconfitti: tuttavia all'ultimo momento, il Digimon più piccolo, [[Patamon]], l'unico dei Digimon partner a non essere ancora digievoluto al livello campione, riesce a digievolvere in [[Patamon#Angemon|Angemon]], per l'appunto la sua forma campione, un Digimon angelo in grado di tenere testa a Devimon. Angemon distrugge Devimon, ma per fare ciò è costretto a fare ricorso a tutti i suoi poteri e a sacrificare la propria vita, anche se dai suoi dati si genera immediatamente un nuovo Digiuovo, dal quale poi successivamente nascerà [[Patamon#Poyomon|Poyomon]], la forma al livello primario di Patamon. Dopo lo scontro con Devimon, la seconda tappa dei ragazzi è il continente Server, dominato dal Digimon balocco [[Personaggi di Digimon Adventure#Etemon/MetalEtemon|Etemon]], che viene però sconfitto da [[Agumon#MetalGreymon|MetalGreymon]], [[Digievoluzione#Superdigievoluzione/Digievoluzione Matrix|Superdigievoluzione]] di [[Agumon]], alla sua prima apparizione.
 
Con l'evolversi della trama, i bambini si trovano a dover fare i conti con diversi aspetti della maturità: farsi degli amici, essere coraggiosi, battersi per dei principi e così via. Ad ogni bambino viene poi affidato un [[#Digimedaglioni e Digipietre|Digimedaglione]], lasciando loro il compito di trovare ognuno la propria [[#Digimedaglioni e Digipietre|Digipietra]], un oggetto particolare contraddistinto da un tratto della personalità che i sette devono dimostrare di possedere per permettere ai loro Digimon partner di digievolvere ad un livello più alto. [[Tai Kamiya]] possiede i tratti distintivi del [[Coraggio]], [[Matt Ishida]] quelli dell'[[Amicizia]], [[Sora Takenouchi]] quelli dell'[[Amore]], [[Mimi Tachikawa]] quelli della [[Purezza (concetto morale)|Purezza]], [[Izzy Izumi]] quelli della [[Saggezza]], [[Joe Kido]] quelli della [[Verità|Sincerità]] ed infine [[TK Takaishi]] quelli della [[Speranza]] (nel doppiaggio americano, tuttavia, le qualità di Izzy, Joe e Mimi sono rispettivamente la [[Conoscenza]], l'[[Affidabilità]] e la [[Verità|Sincerità]], valori che gli verranno attribuiti in ''Adventure 02''). Viene successivamente rivelato che al tempo in cui vennero scelti per diventare i Digiprescelti (durante un combattimento avvenuto nel loro mondo tra un [[Lista di Digimon#Greymon|Greymon]]<ref name="Greymon">Ovviamente, il Greymon che i Digiprescelti videro da piccoli non era la Digievoluzione dell'[[Agumon]] di [[Tai Kamiya|Tai]].</ref> ed un [[Lista di Digimon#Parrotmon|Parrotmon]], quando i ragazzi avevano solo un'età che variava dai quattro agli otto anni) questi tratti erano i più forti pregi della loro personalità. Tai era sempre stato coraggioso quando necessario, Matt era sempre stato un buon amico, Izzy possedeva anche allora la saggezza che lo contraddistingue, Joe era molto sincero, Sora era genuinamente amorevole ed affettuosa verso tutti (l'"Amore" della sua Digipietra è inteso come amore al livello di [[Compassione (filosofia)|compassione]], ovvero l'essere capace di preoccuparsi incondizionatamente per gli altri), Mimi era una ragazza pura, TK guardava sempre avanti con speranza e non era mai disposto ad arrendersi.
 
Verso la metà della storia, i Digimon malvagi attraversano un passaggio dimensionale che li trasporta da Digiworld alla Terra e i Digiprescelti ed i loro partner li seguono con l'intento di fermarli. Dopo essere tornati indietro nel loro mondo, il gruppo fa ritorno a [[Odaiba]], in Giappone, il quartiere di [[Tōkyō]] dal quale i bambini provengono. Mentre i Digiprescelti sono impegnati nella battaglia sulla Terra, al gruppo si unisce un ottavo membro, [[Kari Kamiya]], sorella di Tai e portatrice dei tratti della Luce, in quanto la ragazza è genuinamente buona e sempre volenterosa di fare ciò che è giusto (con il termine "Luce" che sta a rappresentare tutto ciò che è buono e giusto). Una volta insieme, gli otto Digiprescelti impediscono al Digimon vampiro [[Myotismon]] di conquistare la Terra: prima Myotismon viene ucciso da [[Gatomon#Angewomon|Angewomon]], Superdigievoluzione di [[Gatomon]]; poi risorge come [[Myotismon#VenomMyotismon|VenomMyotismon]], sua forma più potente, ma viene di nuovo eliminato da [[Agumon#WarGreymon|WarGreymon]] e [[Gabumon#MetalGarurumon|MetalGarurumon]], forme di livello mega di [[Agumon]] e [[Gabumon]]. Durante questi accadimenti nel mondo reale, un gruppo di quattro Digimon di livello mega, chiamati i [[Padroni delle Tenebre]], si impadronisce di Digiworld, mutandolo completamente. Una volta sistemate le cose sulla Terra, gli otto Digiprescelti tornano a Digiworld ancora una volta per sconfiggere i Padroni delle Tenebre uno alla volta ed infine anche il loro nemico più potente, [[Personaggi di Digimon Adventure#Apokarimon|Apokarimon]], un Digimon composto da tutti i Digimon malvagi che i Digiprescelti avevano precedentemente distrutto (in realtà lo stesso Apokarimon spiega di essere composto da Digimon mai riusciti a digievolvere, e che per questo aveva deciso di distruggere Digiworld creando Devimon, Etemon, Myotismon e i Padroni delle Tenebre). Quando Apokarimon viene infine sconfitto, i bambini sono costretti a tornare al mondo reale, lasciando i loro Digimon partner a Digiworld (nonostante Digiprescelti e Digimon partner verranno poi riuniti nel film "[[#Our War Game!|Our War Game!]]").
 
Come anche altre future serie, Digimon Adventure affronta temi etici di alto rilievo, come l'amicizia, la fratellanza e il tema degli esclusi.
 
== Episodi ==
{{Vedi anche|Episodi di Digimon Adventure}}
''Digimon Adventure'' andò in onda per 54 episodi alla [[Fuji Television]], in [[Giappone]], dal 7 marzo [[1999]] al 26 marzo [[2000]].
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la serie fu trasmessa da [[Fox Network]] dal 14 agosto [[1999]] al 24 giugno [[2000]]. Nel [[Regno Unito]] la messa in onda avvenne su [[Fox Kids]] e [[CITV]].
 
In [[Germania]], ''Adventure'' fu trasmesso su [[RTL II]] dal 14 agosto [[2000]] al 7 luglio [[2001]] e viene periodicamente ritrasmesso, così come accade in [[Brasile]] su [[Rede Globo]] dal [[1999]] fino ad oggi. Infine, in [[Italia]] la messa in onda avvenne dal 4 settembre al 16 novembre [[2000]] su [[Rai 2]].
 
== Personaggi ==
{{Vedi anche|Personaggi di Digimon Adventure}}
La versione inglese di Digimon Adventure era senza dubbio unica nel suo genere quando fu doppiata. La maggior parte degli anime doppiati negli [[anni 1990|anni novanta]] cambiavano i nomi dei personaggi e dei luoghi per fare ricorso alla [[localizzazione (software)|localizzazione]]. Per quanto riguarda ''Digimon'', tuttavia, la maggior parte dei nomi dei Digiprescelti rimase invariata o al massimo alcuni dei loro nomi furono abbreviati, "americanizzando" i nomi (Taichi diventa Tai, Yamato viene abbreviato in Matt, Koushiro diventa Izzy, Takeru viene abbreviato in TK, Hikari diventa Kari). Alcuni nomi di Digimon furono modificati nei loro equivalenti inglesi o, in rari casi, nei loro equivalenti giapponesi.
 
=== Personaggi principali ===
{| class="wikitable"
|-
! Personaggio
! Doppiatore
! Digimon partner
! Doppiatore
|-
| '''[[Tai Kamiya]]'''<br />''Yagami Taichi'' (ヤガミ タイチ)
| [[Toshiko Fujita]] (giapponese)<br />[[Joshua Seth]] (inglese)<br />[[Cinzia Villari]] (italiano)
| '''[[Agumon]]'''<br />(アグモン)
| [[Chika Sakamoto]] (giapponese)<br />[[Tom Fahn]] (inglese)<br />[[Alessio Cigliano]] (italiano)
|-
| colspan="4" |
Avventuroso leader dei Digiprescelti e fratello maggiore di Kari. È caratterizzato dall'essere testardo ed impulsivo, ma anche coraggioso, divertente, affettuoso, capace di prendere le decisioni migliori nei momenti di maggiore difficoltà e molto protettivo nei confronti di sua sorella e dei suoi amici.
|-
| colspan="5" bgcolor="#50A6C2" |
|-
| '''[[Matt Ishida]]'''<br />''Ishida Yamato'' (イシダ ヤマト)
| [[Yūto Kazama]] (giapponese)<br />[[Michael Reisz]] (inglese)<br />[[Paola Majano]] (italiano)
| '''[[Gabumon]]'''<br />(ガブモン)
| [[Mayumi Yamaguchi]] (giapponese)<br />[[Kirk Thornton]] (inglese)<br />[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]] (italiano)
|-
| colspan="4" |
A volte un po' il "lupo solitario" del gruppo, è anche il fratello maggiore di TK. Costruirà una grande amicizia con Tai, dopo aver a lungo litigato con lui.
|-
| colspan="5" bgcolor="#50A6C2" |
|-
| '''[[Sora Takenouchi]]'''<br />''Takenouchi Sora'' (タケノーチ ソラ)
| [[Yūko Mizutani]] (giapponese)<br />[[Colleen O'Shaughnessey]] (inglese)<br />[[Valeria Vidali]] (italiano)
| '''[[Biyomon]]'''<br />''Piyomon'' (ピヨモン)
| [[Atori Shigematsu]] (giapponese)<br />[[Tifanie Christun]] (inglese)<br />[[Giò Giò Rapattoni]] (italiano)
|-
| colspan="4" |
Sora è una persona molto affidabile e gentile che prova a prendersi cura anche degli altri bambini. Il suo ruolo spesso la fa apparire come una figura materna per diversi personaggi, soprattutto per Tai, con il quale stringe un rapporto straordinariamente intimo. Spesso assume degli atteggiamenti da [[maschiaccio]].
|-
| colspan="5" bgcolor="#50A6C2" |
|-
| '''[[Izzy Izumi]]'''<br />''Izumi Kōshirō'' (イズミ コーシロー)
| [[Umi Tenjin]] (giapponese)<br />[[Mona Marshall]] (inglese)<br />[[Maura Cenciarelli]] (italiano)
| '''[[Tentomon]]'''<br />(テントモン)
| [[Takahiro Sakurai]] (giapponese)<br />[[Jeff Nimoy]] (inglese)<br />[[Massimiliano Alto]] (italiano)
|-
| colspan="4" |
È molto intelligente ed è capace di pensare logicamente. È anche un esperto di computer ed usa continuamente il suo [[Computer portatile|portatile]].
|-
| colspan="5" bgcolor="#50A6C2" |
|-
| '''[[Mimi Tachikawa]]'''<br />''Tachikawa Mimi'' (タチカワ ミミ)
| [[Ai Maeda (doppiatrice)|Ai Maeda]] (giapponese)<br />[[Philece Sampler]] (inglese)<br />[[Michela Alborghetti]] (italiano)
| '''[[Palmon]]'''<br />(パルモン)
| [[Shihomi Mizowaki]] (giapponese)<br />[[Anna Garduno]] (inglese)<br />[[Monica Vulcano]] (italiano)
|-
| colspan="4" |
Ragazza gentile e premurosa, anche se in apparenza potrebbe risultare leggermente snob e viziata. Nasconde un grande cuore e una forte sensibilità.
|-
| colspan="5" bgcolor="#50A6C2" |
|-
| '''[[Joe Kido]]'''<br />''Kido Jō'' (キド ジョー)
| [[Masami Kikuchi]] (giapponese)<br />[[Michael Lindsay]] (inglese)<br />[[Marco Vivio]] (italiano)
| '''[[Gomamon]]'''<br />(ゴマモン)
| [[Junko Takeuchi]] (giapponese)<br />[[R. Martin Klein]] (inglese)<br />[[Davide Lepore]] (italiano)
|-
| colspan="4" |
Il più grande del gruppo. È fidato e premuroso, anche se spesso risulta pessimista. Prova ad essere la voce della ragione all'interno del gruppo.
|-
| colspan="5" bgcolor="#50A6C2" |
|-
| '''[[TK Takaishi]]'''<br />''Takaishi Takeru'' (タカイシ タケル)
| [[Hiroko Konishi]] (giapponese)<br />[[Wendee Lee]] (inglese)<br />[[Tatiana Dessi]] (italiano)
| '''[[Patamon]]'''<br />(パタモン)
| [[Miwa Matsumoto]] (giapponese)<br />[[Laura Summer]] (inglese)<br />[[Patrizio Cigliano]] (italiano)
|-
| colspan="4" |
Il più giovane del gruppo e fratello minore di Matt. Durante la serie cresce psicologicamente passando dall'affidarsi sempre e comunque agli altri all'essere un combattente almeno quanto i suoi compagni. Così come Kari, diventa parte anche della squadra di Digiprescelti di ''[[Digimon Adventure 02]]''.
|-
| colspan="5" bgcolor="#50A6C2" |
|-
| '''[[Kari Kamiya]]'''<br />''Yagami Hikari'' (ヤガミ ヒカル)
| [[Kae Araki]] (giapponese)<br />[[Lara Jill Miller]] (inglese)<br />[[Ilaria Latini]] (italiano)
| '''[[Gatomon]]'''<br />''Tailmon'' (テイルモン)
| [[Yuka Tokumitsu]] (giapponese)<br />[[Edie Mirman]] (inglese)<br />[[Laura Romano]] (italiano)
|-
| colspan="4" |
Ultima ad unirsi al gruppo dei Digiprescelti e sorella minore di Tai. È gentile e cordiale, anche se in qualche modo misteriosa. Si unisce anche ai Digiprescelti di ''Digimon Adventure 02'' insieme a TK, con cui creerà una speciale amicizia.
|-
|}
 
=== Nemici ===
* '''[[Personaggi di Digimon Adventure#Parrotmon|Parrotmon]]''' (primo film): Sconfitto da un Greymon quattro anni prima degli eventi della prima serie.
* '''[[Personaggi di Digimon Adventure#Apokarimon|Apokarimon]]''' (ep. 53-54): Il nemico principale che in origine mise Digiworld in pericolo. È il creatore dei Padroni delle Tenebre e colui che conferì i poteri ai tre nemici originali (Devimon, Etemon e Myotismon) dei Digiprescelti. Dopo essere stato distrutto dagli sforzi combinati di WarGreymon, MetalGarurumon, [[Biyomon#Garudamon|Garudamon]], [[Tentomon#MegaKabuterimon|MegaKabuterimon]], [[Palmon#Lillymon|Lillymon]], Zudomon, [[Patamon#MagnaAngemon|MagnaAngemon]] e Angewomon, con l'attacco Grande Big Bang cercherà ancora di far fuori i Digiprescelti, ma la luce dei loro Digivice lo intrappolerà e lo farà implodere.
:* '''[[Personaggi di Digimon Adventure#Devimon|Devimon]]''' (ep. 8-13): Il primo nemico che i Digiprescelti si ritrovano ad affrontare. Distrutto da Angemon. Si riaffaccia alla trama principale negli episodi 19-21 di ''Digimon Adventure 02'', nei quali l'[[Ken Ichijouji|Imperatore Digimon]] usa i resti dei dati di Devimon per completare [[Lista di Digimon#Kimeramon|Kimeramon]]: conseguentemente, il Digimon malvagio manovra le azioni di quest'ultimo, all'oscuro anche dei Digiprescelti (tranne, forse, del solo TK), sfuggendo al controllo dell'Imperatore.
:* '''[[Personaggi di Digimon Adventure#Etemon/MetalEtemon|Etemon]]''' (ep. 15-20, 46-47): Il secondo nemico dei Digiprescelti. Inizialmente distrutto da [[Agumon#MetalGreymon|MetalGreymon]], ritorna successivamente come '''[[Lista di Digimon#MetalEtemon|MetalEtemon]]'''. Distrutto definitivamente da [[Gomamon#Zudomon|Zudomon]] e [[Personaggi di Digimon Adventure#Leomon/BlackLeomon/SaberLeomon|SaberLeomon]].
::* '''[[Personaggi di Digimon Adventure#Gazimon|Gazimon]]''' (ep. 15-20): Sottoposti di Etemon che cercano in tutti i modi di sbarazzarsi dei Digiprescelti e dei loro Digimon. Alcuni di loro intentano battaglia contro questi ultimi, mentre tutti gli altri finiscono per essere risucchiati nella Rete Oscura.
::* '''[[Personaggi di Digimon Adventure|Datamon]]''' (ep. 19-20): Un Digimon non amico di Etemon, il quale finisce risucchiato nella Rete Oscura trascinandosi quest'ultimo con sé.
:* '''[[Myotismon]]''' (''Vamdemon'') (ep. 22-39): Terzo nemico che i Digiprescelti affrontano. Inizialmente distrutto da [[Gatomon#Angewomon|Angewomon]] e dagli altri Digimon, ritorna successivamente come '''[[Myotismon#VenomMyotismon|VenomMyotismon]]''' (''VenomVamdemon''). Distrutto nuovamente da [[Agumon#WarGreymon|WarGreymon]] e [[Gabumon#MetalGarurumon|MetalGarurumon]]. Appare in ''Digimon Adventure 02'' come '''[[Myotismon#MaloMyotismon|MaloMyotismon]]''' (''BelialVamdemon''). Distrutto una volta per tutte da [[Imperialdramon Fighter Mode]].
::* '''[[Personaggi di Digimon Adventure#DemiDevimon|DemiDevimon]]''' (''PicoDevimon'') (ep. 22-38): Scagnozzo di Myotismon. Orchestra una serie di trappole e bugie per impedire ai Digiprescelti di riunirsi dopo che ognuno era partito alla ricerca di Tai dopo la sua battaglia con Etemon. Prova a trascinarli nell'egoismo e nella disperazione, annientando le loro migliori capacità ed impedendo quindi alle loro Digipietre anche solo di illuminarsi. Nonostante sia leale fino alla fine a Myotismon, verrà inghiottito da quest'ultimo poco dopo la sua Digievoluzione in VenomMyotismon.
:* '''[[Padroni delle Tenebre]]''' (ep. 40-52): Creazioni di Apokarimon. Soggiogano Digiworld mentre i Digiprescelti sono impegnati nel mondo reale con Myotismon.
::* '''[[Padroni delle Tenebre#MetalSeadramon|MetalSeadramon]]''' (ep. 40-42 (e 43 nella versione inglese))<ref>Nella versione inglese la fine della battaglia contro MetalSeadramon è stata spostata all'inizio dell'episodio 43, {{cita TV|titolo="[[Episodi di Digimon Adventure#ep43|Un gioco pericoloso!]]" |trasmissione=Digimon Adventure |canale=Rai 2 |data=1º novembre 2000}}</ref>: Primo dei Padroni delle Tenebre ad attaccare i Digiprescelti. Distrutto da WarGreymon.
::* '''[[Padroni delle Tenebre#Puppetmon|Puppetmon]]''' (''Pinocchimon'') (ep. 40, 43-47): Secondo dei Padroni delle Tenebre ad affrontare i Digiprescelti. Distrutto da MetalGarurumon.
::* '''[[Padroni delle Tenebre#Machinedramon|Machinedramon]]''' (''Mugendramon'') (ep. 40, 48-49): Terzo dei Padroni delle Tenebre a muoversi contro i bambini. Distrutto da WarGreymon.
::* '''[[Padroni delle Tenebre#Piedmon|Piedmon]]''' (''Piemon'') (ep. 40-41, 50-52): Leader dei Padroni delle Tenebre ed ultimo ad attaccare. Distrutto da MagnaAngemon con l'aiuto di WarGreymon e MetalGarurumon.
* '''[[Diaboromon]]''' (''Diablomon'') (secondo film): Materializzato all'interno di Internet. Appare prima come '''[[Diaboromon#Kuramon|Kuramon]]''' ma successivamente digievolve prima in '''[[Diaboromon#Tsumemon|Tsumemon]]''' e poi in '''[[Diaboromon#Keramon|Keramon]]'''. Salta il livello campione di '''[[Diaboromon#Chrysalimon|Chrysalimon]]''' e digievolve direttamente al livello evoluto di '''[[Diaboromon#Infermon|Infermon]]''' durante il combattimento contro [[Agumon#Greymon|Greymon]] e [[Tentomon#Kabuterimon|Kabuterimon]] e li sconfigge prima che i due abbiano possibilità di digievolvere. Digievolve infine in '''[[Diaboromon]]''' durante il combattimento contro WarGreymon e MetalGarurumon; riesce quasi a sconfiggerli, ma viene infine distrutto quando i due Digimon DNAdigievolvono in [[Agumon#Omnimon|Omni]][[Gabumon#Omnimon|mon]] per la prima volta.
 
=== Altri personaggi di Digiworld ===
* '''[[Gennai]]''' (ep. 13-54): Un'entità digitale dalle sembianze di un uomo anziano, creata da dati, che funge da guida per i Digiprescelti.
* '''[[Personaggi di Digimon Adventure#Andromon|Andromon]]''' (ep. 5, 48-52, 54): Digimon androide liberato nell'episodio 5 da Sora, Tai e Joe, ma attacca i Digiprescelti a causa di un Ingranaggio Nero di Devimon. Sconfitto e liberato da Kabuterimon, riappare negli episodi 48 e 49 per dare la caccia a Machinedramon e distruggerlo; successivamente si unisce ai Digiprescelti e rimane con loro fino alla battaglia contro Piedmon. Offre il suo aiuto nella battaglia intrattenendo il Digimon malvagio durante un tentativo di fuga dei bambini, ma viene trasformato in un portachiavi e sconfitto. Viene riportato alle dimensioni normali da MagnaAngemon, così da riuscire a prendere parte alla battaglia finale contro Piedmon e lo stormo di [[Personaggi di Digimon Adventure#Vilemon|Vilemon]]. Torna alla fine della serie insieme a tutti gli altri alleati dei Digiprescelti per congratularsi con loro della sconfitta di Apokarimon.
* '''[[Lista di Digimon#Centarumon|Centarumon]]''' (''Kentarumon'') (ep. 10-14, 52-54): Guardiano di un antico tempio sull'isola di File, il posto di Digiworld in cui i bambini erano stati trasportati. Ritorna per aiutare i bambini a costruire la zattera per recarsi sul continente di Server ed incontra Gennai al Muro di Fuoco. È tra coloro che si congratulano con i Digiprescelti per la sconfitta di Apokarimon ed è colui che si accorge dell'eclisse e che informa i ragazzi che è ora di dirsi addio.
* '''[[Personaggi di Digimon Adventure#Leomon/BlackLeomon/SaberLeomon|Leomon]]''' (ep. 8-14, 46-47): Protettore dell'isola di File. Costantemente schiavizzato, liberato e rischiavizzato dagli Ingranaggi Neri fino a poco prima della battaglia finale contro Devimon. Prende di sorpresa i Digimon partner dei ragazzi quando li attacca insieme ad Ogremon, poiché gode della reputazione di Digimon giusto ed inoltre è risaputo che Ogremon sia il suo nemico mortale. Presumibilmente, è lui ad organizzare la squadra di Digimon che aiuta i Digiprescelti a costruire la zattera. Gli viene conferita l'abilità di [[Digievoluzione#Megadigievoluzione|megadigievolvere]] in '''[[Personaggi di Digimon Adventure#Leomon/BlackLeomon/SaberLeomon|SaberLeomon]]''' dopo un'intensa esposizione ai Digivice di Tai, Matt, Izzy e Mimi. Viene ucciso da MetalEtemon, subendo di sua spontanea volontà un attacco scagliato per uccidere Mimi.
* '''[[Personaggi di Digimon Adventure#Ogremon|Ogremon]]''' (ep. 8-13, 46-54): Il rivale di Leomon. È l'unico Digimon disposto ad aiutare Devimon senza essere sotto il controllo degli Ingranaggi Neri. Nel tentativo finale di sconfiggere i Digiprescelti, Ogremon si fonde con Devimon. Dopo che quest'ultimo viene distrutto da Angemon, Ogremon si separa dal suo corpo tornando alla forma normale, ma Leomon lo spaventa e lo caccia via. Riappare nell'episodio 46, ferito gravemente dopo un combattimento contro dei [[Lista di Digimon#Woodmon|Woodmon]] ed il terremoto causato da MetalEtemon. Mimi e Joe bendano le sue ferite e Ogremon rimane incredibilmente toccato dal fatto che i due lo aiutino dopo che lui in passato aveva provato ad ucciderli. Si allea con Mimi e Joe dopo la morte di Leomon, capendo che quest'ultimo per lui era qualcosa di più di un rivale, ed acconsente ad aiutare i Digiprescelti a combattere i Padroni delle Tenebre. È presente alla battaglia finale contro Piedmon ed appare dopo la battaglia finale contro Apokarimon per ringraziare e congratularsi con i bambini, ma se ne va dopo che il gruppo viene ritratto in una fotografia commemorativa nella Città della Rinascita.
* '''[[Personaggi di Digimon Adventure#Whamon|Whamon]]''' (ep. 14-15, 41-42 (42-43 nella versione inglese)): Il penultimo Digimon tormentato da un Ingranaggio Nero, incontrato mentre i Digiprescelti si dirigono al continente di Server a bordo di una zattera. Una volta che l'Ingranaggio viene distrutto, il Digimon si scusa per aver distrutto la zattera e si offre di dare un passaggio ai bambini prescelti verso Server lui stesso. Riappare nell'episodio 41 (42 nella versione inglese) per salvare e proteggere i bambini da MetalSeadramon, ma viene ucciso nella conseguente battaglia.
* '''[[Personaggi di Digimon Adventure#Piximon|Piximon]]''' (''Piccolomon'') (ep. 18, 40 (40-41 nella versione inglese)): Molto famoso a Digiworld come allenatore, Piximon prende come suoi allievi i Digiprescelti, in particolare Tai e Agumon. Ritorna nell'episodio 40, sacrificandosi ai Padroni delle Tenebre per impedirgli di eliminare i ragazzi.
* '''[[Wizardmon]]''' (''Wizarmon'') (ep. 30-37): Un vecchio amico di Gatomon. Lei una volta lo salvò dalla morte e gli rivelò di essere alla ricerca di qualcuno. Pieno di gratitudine ed affetto, Wizardmon si alleò con Myotismon per tenere d'occhio Gatomon e riuscì infine a ripagarla, risolvendo infine il mistero di chi fosse la persona che lei cercava e per quale motivo. Si unisce brevemente alla sua amica e a tutti i Digiprescelti prima della battaglia finale contro Myotismon per cercare di riuscire a recuperare la Digipietra della Luce in possesso del Digimon malvagio. Alla fine muore per proteggere Gatomon e Kari. Ritorna brevemente sulla Terra durante ''Digimon Adventure 02'' sotto forma di fantasma per avvertire Gatomon del pericolo imminente.
 
== Digiworld ==
{{Vedi anche|Digiworld}}
Digiworld, anche detto "mondo digitale", è una realtà parallela composta di dati all'interno delle [[rete di telecomunicazioni|reti di telecomunicazione]] della Terra. È il posto dove vivono tutti i Digimon e dove i Digiprescelti combattono la maggior parte delle loro battaglie.
 
I dati di Digiworld si manifestarono in forma concreta grazie ai desideri dei bambini umani. I dati si riformarono insieme anche in un altro universo parallelo, una "[[Digimon Adventure 02#Digiworld|dimensione da sogno]]" che ha il potere di trasformare i sogni in realtà. Gli estremi Nord, Sud, Est ed Ovest di Digiworld vengono sorvegliati individualmente da uno dei quattro [[Digimon Supremi]], Digimon benevoli che si assicurano che tutto funzioni nel modo corretto a Digiworld.
 
Quando un essere malvagio emerse dal Muro di Fuoco di Digiworld (curiosamente simile ad un [[firewall]]), la cronologia di Digiworld risultò inevitabilmente alterata, risultando completamente diversa rispetto a quella della Terra, rendendo Digiworld molto più datata di quanto sarebbe stata in circostanze normali - un minuto sulla Terra è l'equivalente di un giorno a Digiworld. Una profezia racconta che ogni volta che Digiworld sarà minacciato dal male, un nuovo gruppo di bambini per ogni generazione, chiamati Digiprescelti, giungerà a Digiworld per salvarlo. Quindi, prima del gruppo di Digiprescelti di Digimon Adventure, ve ne fu un altro, che sconfisse la creatura che aveva attraversato il Muro di Fuoco di Digiworld. I Digiprescelti di ogni generazione vengono selezionati da un misterioso gruppo, incaricato della protezione del Mondo Digitale. Quando gli otto bambini della generazione presente furono testimoni di una battaglia tra un Greymon ed un Parrotmon, il gruppo li scelse perché un'altra creatura, Apokarimon, aveva attraversato il Muro di Fuoco e necessitava di essere fermata e quindi si impegnò nella costruzione dei loro Digivice, Digimedaglioni e Digipietre. Tuttavia, un attacco brutale da parte dei Padroni delle Tenebre sterminò l'intero gruppo, ad esclusione di Gennai, che riuscì a scappare e a nascondere i Digivice dei Digiprescelti e sette delle otto Digiuova (quello contenente [[Gatomon#YukimiBotamon|YukimiBotamon]] cadde su Digiworld durante la fuga) finché non arrivò il loro momento. Quando Devimon inizia ad impadronirsi dell'isola di File con gli Ingranaggi Neri, giunge il momento di convocare i Digiprescelti a Digiworld e vengono approntati i Digivice, trasportando poi sette bambini prescelti nel Mondo Digitale, dove poi si scontrano con il Digimon malvagio.
 
Myotismon prova a conquistare sia Digiworld che la Terra uccidendo l'ottavo bambino, cioè l'ottavo membro predestinato dei Digiprescelti. Il Digimon malvagio riesce ad aprire un portale per la Terra e conduce il suo esercito in un assalto a [[Odaiba]] alla ricerca del bambino, che si rivela infine essere Kari, sorellina del leader dei Digiprescelti Tai, inaspettatamente con Digimon partner Gatomon, che era stato fino a quel momento un servo fedele di Myotismon, il quale si ribella al suo padrone. Quando Myotismon viene finalmente fermato, si apre per i Digiprescelti un nuovo passaggio verso Digiworld - drammaticamente cambiato dall'ultima volta che i ragazzi erano stati lì. Nei pochi giorni che i Digiprescelti hanno trascorso sulla Terra, per la diversa sincronizzazione dei due mondi, a Digiworld in realtà sono trascorsi anni. I Padroni delle Tenebre avevano conquistato completamente il mondo, riformattandolo nell'enorme [[Digiworld#Digimon Adventure 3|Monte Spirale]]. Una volta sconfitti i Padroni delle Tenebre, i ragazzi si trovano a combattere la battaglia finale contro il Digimon che aveva creato le quattro mostruosità - Apokarimon. Apokarimon è un concentrato di tristezza dei Digimon. Infatti, nonostante essi non si riproducano ed una volta che il loro ciclo vitale è terminato ricomincia nella Città della Rinascita, essi sono sottoposti alla legge dell'evoluzione. I Digimon sconfitti e la loro mente però non tornano in vita ed il loro rimpianto formò Apokarimon. Il proposito di Apokarimon è di costringere i Digiprescelti ed il resto dell'umanità a condividere le sue sofferenze, non dando peso nemmeno alla sua vita: il Digimon si disinteressa anche della sua eventuale morte a causa del suo proposito. Infatti, cerca addirittura di sottoporre Digiprescelti e Digimon partner ad un processo artificiale di eliminazione, diventando parte integrante di un programma come un Digimon sconfitto. Tuttavia, i Digiprescelti lo sconfiggono. Con la sua sconfitta, il mondo digitale inizia a riformattarsi nella sua forma originale, libera dal male, risincronizzandosi anche con lo scorrere del tempo sulla Terra, così che questo possa scorrere allo stesso modo in entrambi i mondi. Dopo la prima battaglia con Diaboromon, Gennai richiama ancora una volta i Digiprescelti a Digiworld, dove gli otto ragazzi rilasciano il potere delle loro Digipietre, formando uno scudo che riporta definitivamente la pace nel mondo digitale, espellendo tutto il male, ma ad un costo molto alto: da quel momento, i Digimon partner dei Digiprescelti non sono più in grado di Digievolvere ad un livello più alto di quello campione: ciò rimane immutato fino a metà di ''[[Digimon Adventure 02]]''.
 
== Digimedaglioni e Digipietre ==
Il termine {{nihongo|"'''Digipietra'''"|紋章|Monshō}} si riferisce sia ai simboli dei tratti della personalità che i [[Digiprescelti]] di ''Adventure'' personificano e dai quali traggono potere, sia alla loro manifestazione fisica sotto forma di piccole targhette, che vengono inserite in appositi '''Digimedaglioni''' da appendere al collo. Quando i Digiprescelti esibiscono il tratto fondante delle loro Digipietre, la Digipietra si illumina ed il suo potere viene rilasciato per permettere la [[Digievoluzione]] dal livello campione a quello evoluto o, in alcuni casi specifici, dal livello intermedio a quello mega. Anche se esse sono sempre state ritenute il catalizzatore delle Digievoluzioni dei Digimon ai livelli più alti, è stato provato che le Digipietre fisiche sono solo punti di concentrazione quando [[Personaggi di Digimon Adventure#Apokarimon|Apokarimon]] le distrugge insieme ai Digimedaglioni; il loro potere è infatti insito all'interno dei Digiprescelti stessi. Il potere delle Digipietre, tuttavia, viene restituito a Digiworld ad un certo punto tra ''Adventure'' e ''Adventure 02'', togliendo temporaneamente ai Digimon partner dei Digiprescelti di ''Adventure'' la capacità di digievolvere oltre il livello campione. Quest'abilità viene successivamente ripristinata grazie al dono di uno dei dodici Digicuori Iridescenti di [[Digimon Supremi|Azulongmon]], tramite Gennai.
 
Le Digipietre fisiche esibiscono inoltre poteri speciali. Ad esempio, quando Mimi sviene a causa di un gas soporifero, la sua Digipietra brilla e la rianima; inoltre, quando una profezia richiede che i Digimon partner di TK e Kari scaglino delle frecce, queste frecce appaiono sotto forma di raggi di luce dalle Digipietre dei ragazzi. Le Digipietre possono anche proiettare dei raggi di energia che possono fungere da frusta. Questo potere viene usato contro [[Myotismon|VenomMyotismon]].
 
=== Digipietra del Coraggio ===
La {{nihongo|'''Digipietra del Coraggio'''|勇気の紋章|Yūki no Monshō}} di [[Tai Kamiya]] è la prima Digipietra ad essere trovata dopo la sua apparizione nel muro di una caverna in cui i Digiprescelti si rifugiano dopo essere sfuggiti agli attacchi di [[Personaggi di Digimon Adventure#Etemon/MetalEtemon|Etemon]] e permette loro di scappare dalla caverna che sta per franare. Viene utilizzata normalmente per far [[Digievoluzione#Superdigievoluzione/Digievoluzione Matrix|superdigievolvere]] [[Agumon#Greymon|Greymon]] in [[Agumon#MetalGreymon|MetalGreymon]] oppure per far [[Digievoluzione#Megadigievoluzione|megadigievolvere]] [[Agumon]] in [[Agumon#WarGreymon|WarGreymon]]. Tuttavia, quando Tai inizialmente prova a forzare Greymon a superdigievolvere, la Digipietra si corrompe temporaneamente, diventando nera e causando la [[Digievoluzione#Digievoluzione del Male|Digievoluzione del Male]] di Greymon in [[Agumon#SkullGreymon|SkullGreymon]]. Brilla propriamente per la prima volta quando Tai rischia la propria vita per salvare quella di Sora, tenuta prigioniera da [[Personaggi di Digimon Adventure#Datamon|Datamon]].
 
Il simbolo del Coraggio è usata come base anche per l'aspetto della [[Agumon (Savers)#ShineGreymon|GeoGrey Sword]] e la sua immagine è raffigurata sul [[Digiuova#Digiuovo del Coraggio|Digiuovo del Coraggio]], le cui Digievoluzioni dovrebbero avere il simbolo della Digipietra da qualche parte sul loro corpo. Appare anche sugli Scudi del Coraggio di WarGreymon e [[Agumon#Omnimon|Omnimon]].
 
=== Digipietra dell'AmiciziaAltro ===
==== Essential Home ====
La {{nihongo|'''Digipietra dell'Amicizia'''|友情の紋章|Yūjou no Monshō}} di [[Matt Ishida]] è la quarta Digipietra ad essere trovata insieme a quella della Conoscenza, dopo la sua apparizione in un pozzo giusto al di fuori della residenza di [[Personaggi di Digimon Adventure#Piximon|Piximon]]. Viene normalmente usata per far superdigievolvere [[Gabumon#Garurumon|Garurumon]] in [[Gabumon#WereGarurumon|WereGarurumon]] o per far megadigievolvere [[Gabumon]] in [[Gabumon#MetalGarurumon|MetalGarurumon]]. Brilla per la prima volta quando Matt capisce che Joe è veramente suo amico e si rifiuta di abbandonarlo. La sua Digipietra aiuta anche Tai e WarGreymon quando i due sono vicini alla morte durante la battaglia contro [[Padroni delle Tenebre#Piedmon|Piedmon]].
Essential Home è un altoparlante intelligente e un hub di casa intelligente che esegue un sistema operativo progettato da Essential, denominato Ambient OS. Il dispositivo è stato pianificato per un lancio a fine 2017, ma deve ancora essere rilasciato.
 
La sua immagine è raffigurata sul [[Digiuova#Digiuovo dell'Amicizia|Digiuovo dell'Amicizia]], le cui Digievoluzioni dovrebbero avere il simbolo della Digipietra da qualche parte sul loro corpo.
 
=== Digipietra dell'Amore ===
La {{nihongo|'''Digipietra dell'Amore'''|愛情の紋章|Aijou no Monshō}} di [[Sora Takenouchi]] è la settima Digipietra ad essere trovata, benché essa sia in possesso di Datamon, il quale successivamente la usa nel tentativo di creare un clone di Sora e vendicarsi così di Etemon. Viene normalmente utilizzata per far superdigievolvere [[Biyomon#Birdramon|Birdramon]] in [[Biyomon#Garudamon|Garudamon]]. Brilla per la prima volta quando Sora si rifiuta di far combattere [[Biyomon]] contro [[Myotismon]] per impedirle di rimanere ferita.
 
La sua immagine è raffigurata sul [[Digiuova#Digiuovo dell'Amore|Digiuovo dell'Amore]], le cui Digievoluzioni dovrebbero avere il simbolo della Digipietra da qualche parte sul loro corpo.
 
=== Digipietra della Saggezza ===
La {{nihongo|'''Digipietra della Saggezza'''|知識の紋章|Chishiki no Monshō|letteralmente ''Digipietra della Conoscenza''}} di [[Izzy Izumi]] è la quarta Digipietra ad essere trovata insieme a quella dell'Amicizia, dopo la sua apparizione in un pozzo giusto al di fuori della residenza di Piximon. Viene usata normalmente per far superdigievolvere [[Tentomon#Kabuterimon|Kabuterimon]] in [[Tentomon#MegaKabuterimon|MegaKabuterimon]]. Brilla per la prima volta quando Izzy riprende la sua mente avida di sapere da [[Lista di Digimon#Vademon|Vademon]].
 
Nel doppiaggio italiano di ''Adventure 02'' il suo nome viene cambiato in '''Digipietra della Conoscenza'''.
 
La sua immagine è raffigurata sul [[Digiuova#Digiuovo della Conoscenza|Digiuovo della Conoscenza]], le cui Digievoluzioni dovrebbero avere il simbolo della Digipietra da qualche parte sul loro corpo.
 
=== Digipietra della Purezza ===
La {{nihongo|'''Digipietra della Purezza'''|純真の紋章|Junshin no Monshō}} di [[Mimi Tachikawa]] è la terza Digipietra ad essere trovata, dopo la sua apparizione nel fiore germogliante di un gigantesco cactus del deserto. Viene normalmente utilizzata per far superdigievolvere [[Palmon#Togemon|Togemon]] in [[Palmon#Lillymon|Lillymon]]. Brilla per la prima volta quando Mimi infine si pente di non aver mantenuto la promessa fatta ai [[Personaggi di Digimon Adventure#Otamamon, Gekomon e ShogunGekomon|Gekomon]]. Permette anche a Mimi di risvegliarsi dal sonno in cui erano caduti tutti i bambini catturati da Myotismon.
 
Nel doppiaggio italiano di ''Adventure 02'' il suo nome viene cambiato in '''Digipietra della Sincerità'''.
 
La sua immagine è raffigurata sul [[Digiuova#Digiuovo della Sincerità|Digiuovo della Sincerità]], le cui Digievoluzioni dovrebbero avere il simbolo della Digipietra da qualche parte sul loro corpo.
 
=== Digipietra della Sincerità ===
La {{nihongo|'''Digipietra della Sincerità'''|誠実の紋章|Seijitsu no Monshō}} di [[Joe Kido]] è la seconda Digipietra ad essere trovata, dopo la sua apparizione nel pavimento di una gabbia in cui Etemon aveva intrappolato i Digiprescelti. Il suo ritrovamento apre anche una via di fuga. Viene usata normalmente per far superdigievolvere [[Gomamon#Ikkakumon|Ikkakumon]] in [[Gomamon#Zudomon|Zudomon]]. Brilla per la prima volta quando Joe salva TK dall'affogare nonostante non sappia nuotare e rischi di affogare lui stesso. La luce della sua Digipietra apre anche una strada attraverso il banco di nebbia di Myotismon.
 
Nel doppiaggio italiano di ''Adventure 02'' il suo nome viene cambiato in '''Digipietra dell'Affidabilità'''.
 
La sua immagine è raffigurata sul [[Digiuova#Digiuovo dell'Affidabilità|Digiuovo dell'Affidabilità]], le cui Digievoluzioni dovrebbero avere il simbolo della Digipietra da qualche parte sul loro corpo.
 
=== Digipietra della Speranza ===
La {{nihongo|'''Digipietra della Speranza'''|希望の紋章|Kibou no Monshō}} di [[TK Takaishi]] è la sesta Digipietra ad essere trovata, dopo la sua apparizione nel muro di una collina che funge da entrata nella base delle operazioni di Etemon. Viene normalmente utilizzata per far superdigievolvere [[Patamon#Angemon|Angemon]] in [[Patamon#MagnaAngemon|MagnaAngemon]]. Brilla per la prima volta quando TK e Kari stanno precipitando dopo che Piedmon taglia la corda sulla quale i due si stavano arrampicando e TK decide di non arrendersi. Fornisce anche la Freccia di Speranza che Angemon utilizza per aiutare Gabumon a megadigievolvere in MetalGarurumon.
 
La sua immagine è raffigurata sul [[Digiuova#Digiuovo della Speranza|Digiuovo della Speranza]], le cui Digievoluzioni dovrebbero avere il simbolo della Digipietra da qualche parte sul loro corpo. Si trova anche sui mantelli di [[Lista di Digimon#Knightmon|Knightmon]] e [[Lista di Digimon#Shoutmon X4K|Shoutmon X4K]]. Appare anche indosso a [[Lista di Digimon#Seraphimon|Seraphimon]].
 
=== Digipietra della Luce ===
La {{nihongo|'''Digipietra della Luce'''|光の紋章|Hikari no Monshō}} di [[Kari Kamiya]] è l'ottava Digipietra ad essere trovata, benché essa si trovi, insieme al suo Digimedaglione, in possesso di Myotismon da prima che i Digiprescelti apprendessero della sua esistenza. Sotto il comando di Myotismon, copie di questa Digipietra vengono distribuite tra i suoi scagnozzi ed usate per individuare l'identità, allora sconosciuta, dell'ottavo bambino prescelto. Kari usa normalmente la Digipietra per far superdigievolvere [[Gatomon]] in [[Gatomon#Angewomon|Angewomon]]. Brilla per la prima volta quando Kari si offre di impedire a [[Lista di Digimon#Phantomon|Phantomon]] di fare del male ai suoi amici. La Digipietra fornisce inoltre la Freccia di Luce necessaria per aiutare Agumon a [[Digievoluzione#Megadigievoluzione|megadigievolvere]] WarGreymon ed agisce da tramite per aiutare lo spirito senza corpo di Digiworld a possedere il corpo di Kari.
 
La sua immagine è raffigurata sul [[Digiuova#Digiuovo della Luce|Digiuovo della Luce]], le cui Digievoluzioni dovrebbero avere il simbolo della Digipietra da qualche parte sul loro corpo. È anche usata per simboleggiare la Tiferet dell'[[Albero della vita (Cabala)|Albero della Vita]], che appare su [[Lista di Digimon#Sephirotmon|Sephirotmon]], [[Lista di Digimon#Rosemon|Rosemon]] e [[Lista di Digimon#Rosemon Burst Mode|Rosemon Burst Mode]]. [[Lista di Digimon#KingEtemon|KingEtemon]] ha il simbolo della Digipietra della Luce sulla cintura.
 
=== Digipietra della Bontà ===
La {{nihongo|'''Digipietra della Bontà'''|優しさの紋章|Yasashisa no Monshō}} di [[Ken Ichijouji]], apparsa in ''Adventure 02'', è la nona Digipietra ad essere trovata, benché inizialmente corrotta e diventata la fonte d'energia della base dell'Imperatore Digimon. I [[Digimon Supremi]] la usano per ricostruire il [[Digiuova#Digiuovo dei Miracoli|Digiuovo dei Miracoli]] e la Digipietra viene trovata nella sua vera forma dopo la battaglia contro [[Lista di Digimon#Kimeramon|Kimeramon]]. Anche se non viene mai usata per far digievolvere [[Wormmon]] ed il suo Digimedaglione non viene mai trovato, viene usata da Ken nel tentativo di cessare le attività della base dell'Imperatore Digimon.
 
Stranamente, questa Digipietra si dimostra una sorta di essere senziente. In due episodi di ''Adventure 02'' la Digipietra parla a [[Davis Motomiya]], dicendogli che crede in Ken e che vuole che anche Davis creda in lui, secondo quanto Davis racconta agli altri successivamente. Da quel momento in poi, Davis ipotizza che la Digipietra sia la manifestazione della bontà intrappolata in Ken e quindi decide di fidarsi sia di essa che di Ken. Nelle versioni giapponese ed italiana della serie, la Digipietra parla nuovamente dopo la sconfitta dell'Imperatore Digimon e solo Davis può sentire la sua voce, dicendo di aver sentito una voce che desiderava "ritornare quello che era". La Digipietra quindi fluttua tra le mani di Ken, che ora è finalmente libero dalla malvagità dell'Imperatore.
 
Un Ken vittima di amnesia porta la Digipietra con sé a Digiworld mentre è alla ricerca di Wormmon e del suo cuore. Arrivato alla Città della Rinascita, un [[Lista di Digimon#Poyomon|Poyomon]] gli spiega che quello è il luogo in cui tutti i Digimon rinascono e che Wormmon potrebbe essere lì. Inizialmente eccitato, Ken non riesce a trovare Wormmon perché non riesce a ricordarsi com'è fatto il [[Digievoluzione#Concetto|Digiuovo]] del suo partner ed in seguito viene verbalmente attaccato (ed in un caso, anche fisicamente) dalle forme di livello primario delle sue ex vittime.
 
Rendendosi conto della crudeltà da lui causata e dal fatto che non riesca a rievocare nessun ricordo positivo, Ken si costringe a ricordarsi la prima volta in cui arrivò a Digiworld ed incontrò Wormmon. Superando l'influenza residua del Seme delle Tenebre, il ragazzo riesce a ricordarsi la persona che era in passato e la promessa fatta a Wormmon di rimanere sempre quella persona. Triste per aver rotto la promessa, Ken giura a se stesso che proverà ad essere la persona buona e gentile che Wormmon e suo fratello Osamu volevano che fosse. Ciò provoca una reazione della Digipietra, che brilla e fa brillare di rimando anche un Digiuovo vicino; il Digiuovo, che contiene il suo Digimon partner, si schiude e riunisce la coppia.
 
La sua immagine è raffigurata sul [[Digiuova#Digiuovo della Bontà|Digiuovo della Bontà]], le cui Digievoluzioni dovrebbero avere il simbolo della Digipietra da qualche parte sul loro corpo.
 
== Media ==
=== Colonna sonora ===
; '''Sigle italiane'''
* '''Sigla di apertura''': "Digimon" (episodi 1-54). Testo di B. Tibaldi; musica di S. Lucato/A. Summa; eseguita dai Manga Boys.
* '''Sigla di chiusura''': "Digimon (funky version)" (episodi 1-54). Testo di B. Tibaldi; musica di S. Lucato/A. Summa; eseguita da [[Manuela Renda]] e [[Cristina Valenti]]. Questa sigla di chiusura non era prevista fino alle seconde repliche.
; '''Sigle originali'''
* '''Sigla di apertura''': "'''''Butter-Fly'''''" ("Farfalla")
** Artista: [[Kōji Wada]]
** Testo e Composizione: [[Hidenori Chiwata]]
** Arrangiamento: [[Cheru Watanabe]]
* "'''''Butter-Fly (Piano Version)'''''" ("Farfalla (versione piano)")
** Artista: [[Kōji Wada]]
** Testo e Composizione: [[Hidenori Chiwata]]
** Arrangiamento: [[Cheru Watanabe]]
* '''Sigla di chiusura''': "'''''I Wish'''''" ("Io desidero") (ep. 1-26)
** Artista: [[Ai Maeda (doppiatrice)|Ai Maeda]] (accreditata come AiM)
** Testo: [[Yoshiko Miura]]
** Composizione: [[Yoshihisa Shirakawa]]
** Arrangiamento: [[Katsumi Horii]]
* '''Sigla di chiusura''': "'''''Keep On'''''" ("Continua così") (ep. 27-54)
** Artista: [[Ai Maeda (doppiatrice)|Ai Maeda]] (accreditata come AiM)
** Testo: NK
** Composizione: [[Naoto Kine]]
** Arrangiamento: [[Naoto Kine]] & [[Kouichi Yuasa]]
 
; '''Tracce d'intermezzo''':
* "'''''Brave Heart'''''" ("Cuore impavido") (Traccia della Digievoluzione)
** Artista: [[Ayumi Miyazaki]]
** Testo: [[Sachiko Ōmori]]
** Composizione e Arrangiamento: [[Michihiko Oota]]
* "'''''Seven'''''" ("Sette")
** Artista: [[Kōji Wada]]
** Testo e Composizione: [[Kōhei Koyama]]
** Arrangiamento: [[Cheru Watanabe]]
* {{nihongo|"'''Yūki Wo Tsubasa ni Shite'''"|勇気を翼にして}} (ep. 38, 51)
** Artista: [[Toshiko Fujita]] (impersonante [[Tai Kamiya]])
** Testo: [[Hiroshi Yamada]]
** Composizione e Arrangiamento: [[Michihiko Ohta]]
* "'''''Seven (Acoustics Version)'''''" ("Sette (versione acustica)")
** Artista: [[Kōji Wada]]
** Testo e Composizione: [[Kōhei Koyama]]
** Arrangiamento: [[Cheru Watanabe]]
 
=== Film ===
{{Nota disambigua|il riadattamento cinematografico americano|Digimon - Il film}}
==== ''Digimon Adventure'' ====
La prima storia si concentra su Tai e Kari Kamiya quattro anni prima della loro avventura a Digiworld. Racconta del loro primo incontro con i Digimon e cosa accadde loro (e agli altri Digiprescelti, visto che gli otto bambini che assistettero alla scena divennero tutti bambini prescelti) quando parteciparono al loro primo scontro tra Digimon dopo essersi occupati per un po' di un [[Agumon#Botamon|Botamon]] molto precoce. Nella storia, il Digimon nasce da un Digiuovo e digievolve velocemente, fino a raggiungere il livello campione e divenire quindi Greymon, per combattere contro un Parrotmon improvvisamente apparso in città. Il film fu usato in alcuni episodi di Digimon Adventure per spiegare perché Tai e gli altri divennero Digiprescelti.
 
==== ''Digimon Adventure: Our War Game!'' ====
{{nihongo|'''''Digimon Adventure: Our War Game!'''''|デジモンアドベンチャー ぼくらのウォーゲーム|Dejimon Adobenchā: Bokura no Wō Gēmu!}} ha luogo qualche mese dopo la battaglia finale contro Apokarimon. Mostra diversi Digiprescelti, ma i protagonisti della storia sono Tai, Matt, Izzy e TK, che finiscono per salvare ancora una volta il mondo dopo che un Digimon di tipo virus, sviluppatosi nella rete informatica, crea il panico in tutto il mondo attraverso [[Internet]]. I ragazzi devono fermare il Digimon malvagio velocemente, prima che questo riesca a provocare il lancio di un [[missile balistico intercontinentale]] puntato sul Giappone (patria dei bambini prescelti). Tai e Matt finiscono per preoccuparsi così tanto per i loro Digimon (nelle forme di WarGreymon e MetalGarurumon), i quali stanno subendo una pesante sconfitta dal Digimon malvagio [[Diaboromon]], che riescono incredibilmente ad entrare fisicamente in Internet e a dare loro il potere di fermarlo.
 
I due Digimon si uniscono insieme, dando luogo alla prima [[Digievoluzione#DNADigievoluzione|DNADigievoluzione]], che dà vita al potente [[Agumon#Omnimon|Omni]][[Gabumon#Omnimon|mon]] (''Omegamon''). Tuttavia, Diaboromon risulta ancora troppo veloce, finché ad Izzy non viene l'idea di inoltrare al Digimon le [[Posta elettronica|e-mail]] che sta ricevendo dai bambini che stanno guardando lo scontro in tutto il mondo via Internet, così da rallentare Diaboromon, permettendo ad Omnimon di finirlo un attimo prima che il missile colpisca. Alla fine, l'ICBM disattivato atterra senza arrecare danni nella [[Baia di Tokyo]]. ''Our War Game!'' sembra essere ispirato al film del [[1983]] [[Wargames - Giochi di guerra]]. Questo film è considerato [[canone (fiction)|canonico]], poiché quando Izzy fa l'analisi della DNADigievoluzione di [[Veemon#ExVeemon|ExVeemon]] e [[Wormmon#Stingmon|Stingmon]] in Adventure 02, Izzy la paragona a quella tra WarGreymon e MetalGarurumon e parla di come questo ha portato il personaggio di ''Adventure 02'' [[Yolei Inoue]] a diventare un Digiprescelto.
 
Parte della trama di questo film è stata riscontrata all'interno del lungometraggio ''[[Summer Wars]]'', diretto nel [[2009]] dal medesimo regista [[Mamoru Hosoda]].<ref>{{cita pubblicazione | cognome = Osmond | nome = Andrew | anno = 2011 | mese=marzo| titolo = | rivista = Neo Magazine | numero = 82 | p = 12 | lingua = inglese }}</ref>
 
=== Romanzo ===
{{nihongo|'''''Digimon Adventure: Novel'''''|デジモンアドベンチャー 小説}} è una versione in stile romanzo dell'anime di ''Adventure''. Questo romanzo è una pubblicazione ufficiale, non un'idea dei fan della serie, scritta dal [[regista]] di ''Adventure'' [[Hiroyuki Kakudou]] e da uno dei suoi [[sceneggiatura|sceneggiatori]], [[Hiro Masaki]], già esperto in pubblicazioni di romanzi. Quindi, le informazioni contenute in esso sono considerate [[canone (fiction)|canoniche]].
 
Il romanzo è suddiviso in tre parti, pubblicate in Giappone il 25 aprile<ref>{{Cita web|url=https://www.amazon.co.jp/gp/product/408630029X/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&tag=digitscrat-22&linkCode=as2&camp=247&creative=7399&creativeASIN=408630029X|titolo=La prima parte del romanzo|editore=[[Amazon.com]]|lingua=ja|accesso=28 marzo 2017}}</ref>, il 22 giugno<ref>{{Cita web|url=https://www.amazon.co.jp/gp/product/4086300354/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&tag=digitscrat-22&linkCode=as2&camp=247&creative=7399&creativeASIN=4086300354|titolo=La seconda parte del romanzo|editore=[[Amazon.com]]|lingua=ja|accesso=28 marzo 2017}}</ref> ed il 25 luglio [[2001]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amazon.co.jp/gp/product/4086300397/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&tag=digitscrat-22&linkCode=as2&camp=247&creative=7399&creativeASIN=4086300397|titolo=La terza parte del romanzo|editore=[[Amazon.com]]|lingua=ja|accesso=28 marzo 2017}}</ref> dalla [[Shūeisha]]. Le pubblicazioni non sono state importate in altri paesi, quindi queste sono disponibili solo in [[lingua giapponese]]. Tuttavia, esistono delle traduzioni non ufficiali, realizzate dai fan della serie, che sono state realizzate in [[lingua inglese]], [[lingua cinese|cinese]], [[lingua portoghese|portoghese]] e [[lingua spagnola|spagnola]]. Ognuna delle tre parti è strutturata principalmente con un prologo, tre capitoli e delle note finali degli scrittori, le quali servono ad illustrare e a commentare il romanzo. Inoltre, ogni parte possiede anche dei documenti riguardanti i vari Digimon che appaiono nel romanzo. Infine, al termine della terza parte, è presente anche un epilogo.
 
I personaggi che appaiono nell'anime, sia buoni che malvagi, vengono mantenuti anche nel romanzo; tuttavia, alcune situazioni relative alla trama variano in alcuni punti. Il romanzo fornisce dei dettagli più accurati riguardo ai pensieri e alle origini dei protagonisti e a molto altro che nell'anime viene lasciato solo intuire. Vengono inoltre rivelati nuovi eventi non narrati né in ''Adventure'' né in ''Adventure 02'', così che anche coloro che abbiano già visto la serie anime possano trovare interessante la lettura.
 
==== Indice ====
* '''''Digimon Adventure Novel 1 ~ Now The Adventure Begins ~''''' (''Digimon Adventure'' Romanzo 1 ~ L'avventura inizia adesso)
:'''''Prologue''''' (Prologo)
:'''''Chapter 1: Drifting Ashore''''' (Capitolo 1: Trasportati alla deriva)
:# ''That Summer'' (Quell'estate)
:# ''On The Other Side of the Aurora'' (Dall'altra parte dell'aurora)
:# ''Mysterious Animals'' (Animali misteriosi)
:# ''Attack of the Kuwagata Monster'' (L'attacco del mostro di Kuwagata)
:# ''Where Are We?'' (Dove siamo?)
:'''''Chapter 2: File Island''''' (Capitolo 2: L'Isola di File)
:# ''Black Gears'' (Ingranaggi neri)
:# ''The Deceptive Mansion'' (La villa dell'inganno)
:# ''The Village of Beginnings'' (La Città della Rinascita)
:# ''Chosen Children'' (Bambini prescelti)
:# ''Light and Dark'' (Luce e oscurità)
:'''''Chapter 3: Escape of the Desert''''' (Capitolo 3: In fuga nel deserto)
:# ''Server Continent'' (Il Continente di Server)
:# ''The Crest of Courage'' (La Digipietra del Coraggio)
:# ''Access'' (Ingresso)
:# ''The Pyramid's Trap'' (La trappola della piramide)
:# ''Taichi's Trial'' (La prova di Tai)
:# ''Perfect Level Evolution, MetalGreymon'' (Digievoluzione al livello evoluto, MetalGreymon)
:'''''Digimon Adventure Character Catalog''''' (Catalogo dei personaggi di ''Digimon Adventure'')
:'''''Afterword''''' (Postfazione)
* '''''Digimon Adventure Novel 2 ~ The Eighth Chosen Child ~''''' (''Digimon Adventure'' Romanzo 2 ~ L'ottavo bambino prescelto)
:'''''Prologue - In A Remote Cabin''''' (Prologo - In una casa lontana)
:'''''Chapter 4: The Lake of Separation''''' (Capitolo 4: Il lago della separazione)
:# ''Temp Lake'' (Il Lago Temp)
:# ''The Amusement Park of Goodbyes'' (Il parco divertimenti degli addii)
:# ''PicoDevimon's Trap'' (La trappola di DemiDevimon)
:# ''The Restaurant By the Lake Shore'' (Il ristorante sulla riva del lago)
:# ''The Town of People'' (La città della gente)
:'''''Chapter 5: Vamdemon's Castle''''' (Capitolo 5: Il castello di Myotismon)
:# ''The Inquisitive Heart'' (Il cuore avido di sapere)
:# ''Karaoke Princess'' (La principessa del karaoke)
:# ''The Secret of the Crests'' (Il segreto delle Digipietre)
:# ''Gennai's Underwater Mansion'' (La dimora subacquea di Gennai)
:# ''Operation Invade the Real World'' (L'operazione di invasione del mondo reale)
:'''''Chapter 6: Tokyo''''' (Capitolo 6: Tokyo)
:# ''August 1st, 1999'' (1º agosto 1999)
:# ''Night'' (Notte)
:# ''Shibuya-type Digimon'' (Digimon tipici di Shibuya)
:# ''Encounter'' (Incontro)
:# ''Two Crests'' (Due Digipietre)
:'''''Digimon Adventure Keyword File''''' (Archivio delle parole chiave di ''Digimon Adventure'')
:'''''Digimon Adventure Monster File''''' (Archivio dei mostri di ''Digimon Adventure'')
:'''''Afterword''''' (Postfazione)
* '''''Digimon Adventure Novel 3 ~ Our Adventures Are Not Over Yet ~''''' (''Digimon Adventure'' Romanzo 3 ~ Le nostre avventure non sono ancora finite)
:'''''Prologue''''' (Prologo)
:'''''Chapter 7: August 2nd, 1999''''' (Capitolo 7: 2 agosto 1999)
:# ''Memories of Hikarigaoka'' (Ricordi di Hikarigaoka)
:# ''Ambush'' (Imboscata)
:# ''Barrier of Darkness'' (La barriera dell'oscurità)
:# ''The Captured People'' (Le persone catturate)
:# ''A Chance Meeting at Tokyo Bay'' (Un'opportunità d'incontro alla Baia di Tokyo)
:# ''Escape from Big Sight'' (La fuga dal Big Sight)
:# ''Leaving Only a Smile Behind'' (Lasciandosi alle spalle solo un sorriso)
:# ''Ultimate Level'' (Il livello mega)
:# ''Once More to the Digital World'' (Ancora una volta a Digiworld)
:'''''Chapter 8: The Dark Masters''''' (Capitolo 8: I Padroni delle Tenebre)
:# ''Spiral Mountain'' (Il Monte Spirale)
:# ''The Unmerciful Sea'' (Il mare senza pietà)
:# ''A Falling Out Among Friends'' (Un litigio tra amici)
:# ''The Forest of Hatred'' (La foresta dell'odio)
:'''''Chapter 9: The Last Enemy''''' (Capitolo 9: L'ultimo nemico)
:# ''The Wall of Fire'' (Il Muro di Fuoco)
:# ''Collapse of the Cities'' (Il collasso delle città)
:# ''Mimi's Battle'' (La battaglia di Mimi)
:# ''The Darkness Within the Heart'' (L'oscurità all'interno del cuore)
:# ''The True Enemy'' (Il vero nemico)
:# ''The Last Battle'' (L'ultima battaglia)
:# ''A New World'' (Un nuovo mondo)
:# ''And So, the End of Summer'' (E così, la fine dell'estate)
:'''''Epilogue''''' (Epilogo)
:'''''Digimon Adventure Monster File''''' (Archivio dei mostri di ''Digimon Adventure'')
:'''''Afterword''''' (Postfazione)
 
=== [[Drama-CD]] ===
In [[Giappone]] sono stati prodotti tre [[Drama-CD]] riguardanti ''Digimon Adventure''. Questi al momento sono una produzione esclusiva per il mercato giapponese, benché esistano delle traduzioni in [[lingua inglese]].
 
==== ''Digimon Adventure: Character Song - Mini Drama 1'' ====
Questo Drama-CD<ref>{{Cita web|url=http://digitalscratch.pmsinfirm.org/?p=525|titolo=[drama cd] digimon adventure: character song + mini drama 1|sito=Digital Scratch|data=27 giugno 2009|lingua=en|accesso=28 marzo 2017}}</ref> è una [[compilation]] casuale i cui protagonisti sono Tai, Sora e Joe.
 
In "''SOS! Fifth Year Class A''" ("Aiuto! Quinto anno classe A"), Tai e Sora hanno uno strano incontro con dei Digimon mentre stanno svolgendo le faccende di casa.
 
In "''Sora Takenouchi's Heart-Thumping Yellow Card''" ("Il cartellino giallo da batticuore di Sora Takenouchi"), Sora conduce un piccolo programma radiofonico, rispondendo a delle domande poste dagli altri Digiprescelti.
 
In "''Jyou's Debut as a Singer?!''" ("Il debutto di Joe come cantante?!"), Joe fantastica su quale tipo di canzone potrebbe interpretare meglio in vista di un suo ipotetico debutto da cantante.
 
==== ''Digimon Adventure: Character Song - Mini Drama 2'' ====
Questo Drama-CD<ref>{{Cita web|url=http://digitalscratch.pmsinfirm.org/?p=524|titolo=[drama cd] digimon adventure: character song + mini drama 2|sito=Digital Scratch|data=27 giugno 2009|lingua=en|accesso=28 marzo 2017}}</ref> è incentrato su una lettera d'amore che sta scrivendo Izzy. Durante l'evolversi della vicenda, gli altri Digiprescelti ed i loro Digimon provano a capire a chi la stia scrivendo, mentre le ragazze del gruppo discutono, finendo per litigare, su chi di loro potrebbe essere il destinatario della lettera.
 
In "''Koushirou and the Missing Whereabouts of Love''" ("Izzy e le destinazioni mancanti dell'amore"), gli altri Digiprescelti scoprono Izzy a scrivere la lettera d'amore e provano a prenderlo per fargli confessare a chi la stia scrivendo. Ma Izzy fa digievolvere [[Tentomon]] in Kabuterimon e vola via su di lui prima che gli altri possano strappargli la risposta. I ragazzi decidono di cercarlo per saperne di più.
 
In "''Mimi's Overly Self-Conscious Plans for World Domination''" ("I piani eccessivamente impacciati di Mimi per la conquista del mondo"), le ragazze del gruppo dei Digiprescelti (Kari, Mimi e Sora) si chiedono se Izzy stia scrivendo la lettera a una di loro tre e, in caso di risposta affermativa, a chi. Ne nasce una piccola discussione, seppure amichevole e comica, su chi sia la prescelta.
 
In "''Hikari's Weak Constitution''" ("La debole costituzione di Kari"), i ragazzi provano a calmare le ragazze, ma finiscono per essere coinvolti nella lite. Kari alla fine risolve tutto. Il vero destinatario della lettera viene rivelato da Izzy, ma viene appositamente censurato per tenere gli ascoltatori all'oscuro della sua identità.
 
==== ''Digimon Adventure: Character Song - Mini Drama 3'' ====
Questo Drama-CD<ref>{{Cita web|url=http://digitalscratch.pmsinfirm.org/?p=523|titolo=[drama cd] digimon adventure: character song + mini drama 3|sito=Digital Scratch|data=27 giugno 2009|lingua=en|accesso=28 marzo 2017}}</ref> è l'unico dedicato ai Digimon che celebra il nuovo anno.
 
In "''The Stolen First Dreams of the Year''" ("Il furto dei primi sogni dell'anno"), Matt e TK provano a scoprire chi stia rubando i sogni alle persone (prima parte), finendo poi intrappolati in un sogno di TK con i loro Digimon partner (seconda parte).
 
In "''The Digimon's New Year Performance''" ("La performance del nuovo anno dei Digimon"), i Digimon si esibiscono in alcune imitazioni al loro pubblico umano, con risultati esilaranti.
 
==== ''Digimon Adventure Original Story 2nen han no Kyuuka'' ====
Questo Drama-CD<ref>{{Cita web|url=http://syldra.net/kenkeru/junk/disc01.htm|titolo=Discografia di Digimon Adventure|lingua=en|accesso=28 marzo 2017}}</ref> si concentra sui due anni e mezzo tra la serie di ''Digimon Adventure'' e quella di ''Digimon Adventure 02''.<ref>{{Cita web|url=http://digitalscratch.pmsinfirm.org/?p=457|titolo=[drama cd] digimon adventure: original story, 2-and-a-half year break|sito=Digital Scratch|data=24 giugno 2009|lingua=en|accesso=28 marzo 2017}}</ref> È uscito solo in giapponese ed il titolo si traduce come ''Original Story, 2-and-a-Half Year Break'' ("Storia originale, intervallo di due anni e mezzo"). Vi sono tracce separate per Tai (ha luogo nel novembre del [[1999]]), Joe (maggio [[2000]]), Sora (ottobre [[2000]]), Izzy (aprile [[2001]]), Mimi (settembre [[2001]]) e Matt (marzo [[2002]]).
 
Nella traccia di Tai, "''Whistle''" ("Fischietto"), improvvisamente si apre un varco digitale che permette a Tai di comunicare brevemente con Agumon. Il suono del fischietto della sorella, lasciato a Gatomon al momento del congedo da Digiworld, lo aveva avvisato dell'apertura del varco.
 
Nella traccia di Joe, "''Telephone''" ("Telefono"), il ragazzo confida al fratello Shin che il suo nuovo desiderio è diventare un dottore poiché aveva sempre voluto fare qualcosa per le sofferenze che aveva visto provare a Digiworld.
 
Nella traccia di Sora, "''Letter to my Father''" ("Lettera a mio padre"), la ragazza scrive al padre riguardo all'altro fratello di Joe, Shuu, il quale è diventato suo studente in [[mitologia]], che sua madre le sta insegnando a giocare a tennis e che la sua scuola si recherà presto a [[Kyoto]] in gita.
 
Nella traccia di Izzy, "''Chat''" ("Chiacchierata"), Izzy è in contatto via e-mail con Gennai. Il ragazzo parla con Gennai del suo "essere diventato più giovane" e della presenza nel mondo di sempre più Digiprescelti. Inoltre, il ragazzo si interroga su quali possano essere state le cause che portarono alla battaglia Greymon/Parrotmon nel [[1995]].
 
Nella traccia di Mimi, "''Video Mail''" ("Videomessaggio"), Mimi si è recentemente trasferita a [[New York]]. La ragazza parla, con l'ausilio di immagini video, delle sue esperienze relative agli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attacchi dell'11 settembre 2001]] e di aver incontrato altri Digiprescelti che l'avevano aiutata a scavare tra le macerie. La ragazza si chiede se i Digimon appartenessero già alla realtà prima della creazione delle moderne reti di computer.
 
Nella traccia di Matt, "''As I Play the Bass''" ("Quando suono il [[Basso elettrico|basso]]"), Matt è impegnato in una conversazione telefonica con suo padre mentre sta imparando a suonare il basso. Il ragazzo scopre che il padre una volta suonava in una band e dice inoltre che TK e sua madre si trasferiranno presto a [[Odaiba]]. Matt fa anche riferimento al fatto che gli eventi relativi ai Digimon accaduti sulla Terra sembrano essere stati cancellati dalle registrazioni video.
 
Nel complesso, il Drama-CD, i cui eventi intercorrono tra ''Digimon Adventure'' e ''Digimon Adventure 02'', funge da ponte per l'intervallo tra le due stagioni, sia in termini di cambiamento delle personalità dei Digiprescelti originali, sia, in particolar modo nel caso di "''Chat''", per provvedere ad eliminare alcuni buchi nella trama.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Digimon]] franchise
* [[Episodi di Digimon Adventure]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=su|etichetta=''Digimon Adventure''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/dejimon/|Sito ufficiale di ''Digimon Adventure'' (Toei Animation)|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.fujitv.co.jp/b_hp/digimona/|Sito ufficiale di ''Digimon Adventure'' (Fuji TV)|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/movie/2000_spring/|Sito ufficiale di ''Our War Game!''|lingua=ja}}
* {{Dopp}}
* {{Ann|anime}}
* {{Ann|anime|2523|Digimon Adventure (film)}}
* {{Ann|anime|2524|Digimon Adventure: Our War Game!}}
* {{en}} [http://digimon.wikia.com/wiki/Digimon_Adventure Digimon Adventure] su [http://digimon.wikia.com/wiki/Digimon_Wiki Digimon Wiki].
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20100502060509/http://www.duckfeather.net/digimon/index.htm Digimon Uncensored], sito che riporta tutte le differenze tra la versione inglese e quella giapponese dell'anime.
* {{cita web|http://digipedia.db-destiny.net/|La ''Digimon Encyclopedia''|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.dino.co.uk/work/microsites/digimon/index.html|Archivio Digimon della Fox Kids|lingua=en}}
* {{en}} [http://digipedia.db-destiny.net/misc/timeline.htm Linea temporale del doppiaggio inglese] - Linea temporale della ''Digimon Encyclopedia'' che copre l'intervallo della versione inglese tra ''Adventure'' e ''Adventure 02''.
* {{en}} [http://digipedia.db-destiny.net/misc/japtimeline.htm Linea temporale dell'originale giapponese] - Linea temporale della ''Digimon Encyclopedia'' che copre l'intervallo della versione giapponese tra ''Adventure'' e ''Adventure 02''.
 
{{Digimon}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:FilmProduttori d'animazionedi giapponesitelefoni cellulari]]
[[Categoria:Serie televisive di Digimon]]