Salvatore Valitutti e Essential Products: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S}}
{{Carica pubblica|carica = [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministro dell'Istruzione]]|presidente = [[Francesco Cossiga]]|partito = [[Partito Liberale Italiano]]|mandatoinizio = 4 agosto [[1979]]|mandatofine = 4 aprile [[1980]]|successore = [[Adolfo Sarti]]|predecessore = [[Giovanni Spadolini]]}}{{Membro delle istituzioni italiane
{{Azienda
|nome = Salvatore Valitutti
|nome = Essential Products
|istituzione=Camera
|logo = Essential logo.svg
|immagine = Salvatore Valitutti.jpg
|data fondazione = 2015
|luogo_nascita = Bellosguardo
|nazione = USA
|data_nascita = 30 settembre 1907
}}'''Essential Products''' (conosciuta come Essential) è una società e produttrice di tecnologia americana fondata il 9 novembre 2015 da [[Andy Rubin]] e con sede a [[Palo Alto]]. Attualmente la società non vende prodotti.
|luogo_morte = Roma
|data_morte = 1º ottobre 1992
|titolo =
|professione =
|partito =
|legislatura = IV
|gruppo_parlamentare = Partito Liberale
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|incarichi =
|sito =
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome =
|istituzione=Senato
|immagine =
|luogo_nascita =
|data_nascita =
|luogo_morte =
|data_morte =
|titolo =
|professione =
|partito =
|legislatura = VI e IX
|gruppo_parlamentare = Partito Liberale
|coalizione =
|circoscrizione =
|nomina_senatore_a_vita =
|data_nomina_senatore_a_vita =
|incarichi =
|sito =
}}
{{Bio
|Nome = Salvatore
|Cognome = Valitutti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bellosguardo
|GiornoMeseNascita = 30 settembre
|AnnoNascita = 1907
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
|AnnoMorte = 1992
|Attività = docente
|Attività2 = politico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = e Ministro della Repubblica, esponente del [[Partito Liberale Italiano]] nelle cui file è stato eletto sia alla Camera che al Senato
}}
 
==La vitaStoria ==
[[File:2008_Google_Developer_Day_in_Japan_-_Andy_Rubin.jpg|sinistra|miniatura|184x184px|Andy Rubin, il fondatore della Essential]]
===La giovinezza e gli studi===
La società è stata fondata a [[Palo Alto]] il 9 novembre [[2015]] dal co-fondatore di [[Android]] Andy Rubin, con il finanziamento di [[Playground Global]]. I marchi commerciali con il marchio "Essential" sono stati depositati presso lo [[United States Patent and Trademark Office]] nello stesso mese.
Salvatore Valitutti nacque nel 1907 a [[Bellosguardo]], piccolo comune dell'entroterra salernitano, da Giuseppe e Amalia Macchiaroli e fu il quinto di una famiglia numerosa, composta da ben dodici figli. Suo padre, oltre a badare alla modesta azienda agricola, esercitava il commercio del vino e dell'olio con criteri manageriali e moderni, inusuali per l'epoca se si pensa agli ostacoli da superare, per l'assoluta mancanza, in zona, di infrastrutture e mezzi per il trasporto.
A gennaio [[2017]] è stato riferito che la nuova società stava pianificando di rivelare ufficiosamente uno smartphone. A marzo, Rubin ha pubblicato un'immagine che ha stuzzicato lo [[smartphone]] non annunciato sul suo account [[Twitter]]. Il 25 maggio, la società ha preso in giro una seconda immagine dello smartphone sul suo account Twitter. Il 30 maggio, la società ha annunciato sia lo smartphone, chiamato [[Essential Phone]], sia il suo [[altoparlante intelligente]], [[Essential Home]].
Nei primi anni del Novecento, ebbe il merito insieme ad altri “pionieri”, di far conoscere ed apprezzare, su alcuni mercati nazionali ed esteri, i prodotti tipici della zona.
Nell'agosto 2017 è stato riferito che [[Amazon]], [[Tencent]] e [[Foxconn]] hanno investito in prodotti Essential.<ref>{{Cita web|url=https://www.xda-developers.com/essential-products-300-million-amazon/|titolo=Essential Products Receives Funding from Amazon and Tencent|cognome=Lynch|nome=Doug|sito=xda-developers|data=10 August 2017|accesso=10 August 2017}}</ref>
Il 25 maggio 2018, la società cancellò la sua prossima flagship e fu dichiarata in vendita.
Nel mese di dicembre 2018, Essential ha acquisito [[CloudMagic]], titolare dell'app per la posta elettronica mobile Newton interrotta.
 
== Prodotti ==
Quando il padre, per motivi di salute, dovette limitare la sua attività, la madre ed i figli più grandi, tra questi Antonio ed anche Salvatore, furono chiamati a sostituirlo.
 
=== Telefoni ===
Compì gli studi secondari a [[Salerno]], dove frequentò l'antico Istituto Tecnico e fu allievo prediletto di Giovanni Cuomo, che come afferma, gli «aveva insegnato a leggere Orazio». A Salerno abitò a casa del fratello Antonio (nell'attuale piazza Salvatore Valitutti), che nel frattempo aveva rilevato l'azienda paterna ampliandola grandemente. Qui fece i primi passi nella politica e manifestò simpatie per il partito repubblicano. Erano i primi anni del fascismo, all’epoca forse del [[delitto Matteotti]], ed è probabile che in questo periodo abbia avuto delle noie con la Questura, poiché raccomandò il fratello Michele di nascondere alcuni libri che custodiva a Bellosguardo.
==== Essential Phone ====
[[File:Essential_Phone_in_ocean_depths.jpg|miniatura|222x222px|L'Essential Phone nel colore "ocean depths"]]
L'Essential Phone è uno smartphone con sistema operativo [[Android]].
 
Alla fine degli studi secondari, lasciò Salerno per intraprendere, come lui stesso dice, il lungo viaggio «nella diletta patria italiana»: si trasferisce a Roma, dove, nel [[1930]], si laureerà all’Università di Scienze Politiche.
 
===I primi lavori===
Dopo il conseguimento della laurea, assolti gli obblighi del servizio di leva, nel 1933 si iscrisse al [[Partito Fascista]] e fu chiamato presso l'[[Istituto Fascista di Cultura]], dove restò per alcuni anni.
 
Nel [[1938]] conseguì la libera docenza in ''Storia delle dottrine politiche'' alla Facoltà di Scienze politiche di [[Perugia]], e nello stesso anno, poco più che trentenne, gli fu conferita la nomina di Provveditore agli Studi di [[Mantova]].
 
Mantenne comunque le sue frequentazioni del paese e della famiglia d'origine, con la sola eccezione del periodo bellico, che lo vide bloccato a [[Perugia]], al cui Provveditorato agli Studi era stato nel frattempo trasferito.<br>
A Perugia, nel dopoguerra, avrebbe ricoperto inoltre la carica di Rettore dell'[[Università per stranieri di Perugia|Università per Stranieri]].
Nel 1940 è uno dei collaboratori del [[Dizionario di politica]] del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]].
 
===Dopo la guerra===
Alla fine della guerra, Valitutti fu chiamato al Ministero della Pubblica Istruzione da [[Guido Gonella]], che ne fece il suo collaboratore. Nel [[1953]], sempre alla Pubblica Istruzione, fu Capo di gabinetto del Ministro liberale [[Gaetano Martino]], periodo questo, segnato da significativi e importanti traguardi (Leggi sull’edilizia scolastica, sulle borse di studio ai capaci e meritevoli, sulla stampa giovanile e i giornali studenteschi, ecc.).
 
Poco dopo pubblicava la sua opera più significativa “La Rivoluzione Giovanile”, considerata una vera introduzione all'analisi della società emergente e una previsione dei moti studenteschi del 1968. Sempre nel 1953, fu sottoposto ad autorevoli sollecitazioni affinché accettasse la candidatura alla Camera dei deputati, nella lista della Democrazia Cristiana come indipendente, in qualsiasi collegio desiderasse. Ma rifiutò, per la sua ferma convinzione Liberale.
 
Questa scelta e la sua convinzione di candidarsi nella sua terra, anziché in collegi dove era più conosciuto, ritardarono la sua elezione a [[Deputato]] al Parlamento, dove arrivò solo nel [[1963]] per il [[Partito Liberale Italiano|PLI]].
 
Nel [[1968]] però, a dimostrazione dell'estrema fragilità e inconsistenza organizzativa del Partito Liberale Italiano in provincia di Salerno, Valitutti non venne rieletto.
 
Nel [[1972]] fu eletto [[Senatore]] (fino al 1976) nel Collegio di [[Eboli]] e fu nominato Sottosegretario alla Pubblica Istruzione con il ministro [[Oscar Luigi Scalfaro]], nel [[Governo Andreotti II|governo Andreotti-Malagodi]].
 
===Ministro della P.I.===
Nel [[1979]], privo di incarichi parlamentari, fu nominato ministro della Pubblica Istruzione nel [[Governo Cossiga I|I Governo Cossiga]]. Pur rimanendo nell'incarico pochi mesi (dall’agosto del 1979 all'aprile successivo), riuscì a riordinare il sistema universitario e avviò la revisione dei cosiddetti ''decreti delegati''. Nel febbraio del [[1980]] indisse a Roma la prima ''Conferenza Nazionale della Scuola'' su ''Finalità, problemi e organi della partecipazione scolastica in un ordinamento democratico'', che vide all'opera docenti, dirigenti amministrativi, presidi, studenti, forze politiche e sindacali.
 
Nel [[1983]], infine, fu rieletto Senatore nel primo Collegio di Roma-Parioli e fu nominato Presidente della VII Commissione per l’Istruzione del Senato, carica che ricoprì fino al [[1987]].
 
===Gli ultimi incarichi===
Alla scadenza del terzo mandato parlamentare, sebbene Presidente nazionale del P.L.I. e, dal [[1991]], Presidente onorario, cominciò gradualmente ad allontanarsi dalla politica attiva e ad appartarsi, dedicandosi prevalentemente alla lettura e alla scrittura.
 
In questo periodo prestò la sua autorevole collaborazione a quasi tutti i più prestigiosi quotidiani nazionali ([[La Nazione]], [[La Stampa]], [[Il Resto del Carlino]], [[Il Messaggero]], [[Il Giornale]], [[Il Tempo]], ecc.), oltre a dirigere la rivista ''Nuovi Studi Politici'', da lui fondata.
 
Afflitto dagli acciacchi della vecchiaia, spesso amava ripetere un detto appartenuto a [[Benedetto Croce]], cioè che la vecchiaia aggredisce o dalle gambe, o dalla testa: poi, aggiungeva polemicamente che ad altri aveva preso dalla testa... e a lui dalle gambe.
 
In quest'ultimo periodo dedicò la sua attività in manifestazioni culturali ed umanitarie di grande rilievo, sia come Presidente nazionale ed internazionale della [[Società Dante Alighieri]], sia come Vicepresidente dell'[[Opera Nazionale Montessori]], sia come Presidente del [[Movimento di Collaborazione Civica]], per l’educazione democratica dei giovani e sia, soprattutto, come Presidente dell'[[Unione Nazionale per la Lotta all'Analfabetismo]].
 
La morte lo colse, forse nel sonno {{CN|o di malore improvviso}}, nella sua casa romana, al compimento del suo ottantacinquesimo compleanno, nella notte tra il 30 settembre ed il 1º ottobre del [[1992]].
 
È sepolto nel piccolo cimitero sulla collina del suo paese, nella cappella gentilizia da lui fatta costruire, accanto alla fedelissima compagna della sua vita, Maria Bianca Pignatari, di nobili origini calabresi, ai genitori, ai fratelli e alle sorelle.
 
==Altre cariche ricoperte==
*Provveditore agli Studi di [[Mantova]] (nominatovi da [[Giuseppe Bottai]])
*Docente di Dottrina dello Stato presso l’[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]]
*Rettore dell'[[Università per stranieri di Perugia]]
*Vicepresidente dell’Opera nazionale “[[Maria Montessori|M.Montessori]]”
*[[Consiglio di Stato (Italia)|Consigliere di stato]]
*Presidente della [[Società Dante Alighieri]]
*[[Sottosegretario di Stato]] alla Pubblica Istruzione
 
==Voci correlate==
*[[Maria Montessori]], pedagogista
 
==Pubblicazioni==
*Un elenco di pubblicazioni di Salvatore Valitutti è rinvenibile ''on line'' dal [http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thAutEnteDesc=Valitutti%2C+Salvatore&startat=0 Sistema Bibliotecario Nazionale della Sardegna]
 
==Bibliografia==
*[http://www.fondazione-einaudi.it/Download/lezione%20Delia.doc Fondazione Einaudi]
*[http://www.bibliotecaprovincialedisalerno.com/valitutti.html Il Premio di Saggistica Salvatore Valitutti]
*Salvatore Valitutti, ''Il diritto allo studio''. Armando, 1977, Roma
*[http://www.salernocity.com/news/default.asp?codice=17630&directory=Comune Premio Valitutti]
{{Box successione|carica=[[Elenco dei Ministri della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana|Ministro della Pubblica Istruzione]]|immagine=Flag of Italy.svg
|periodo = 4 agosto [[1979]] - 4 aprile [[1980]]
|precedente = [[Giovanni Spadolini]]
|successivo = [[Adolfo Sarti]]}}
{{Portale|biografie}}
 
=== Altro ===
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
==== Essential Home ====
[[Categoria:Ministri della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana]]
Essential Home è un altoparlante intelligente e un hub di casa intelligente che esegue un sistema operativo progettato da Essential, denominato Ambient OS. Il dispositivo è stato pianificato per un lancio a fine 2017, ma deve ancora essere rilasciato.
[[Categoria:Deputati della IV Legislatura della Repubblica Italiana]]
 
[[Categoria:Senatori della VI Legislatura della Repubblica Italiana]]
== Note ==
[[Categoria:Senatori della IX Legislatura della Repubblica Italiana]]
 
[[Categoria:Produttori di telefoni cellulari]]