Sisu e Fine (Kim Tae-yeon): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
Fix
 
Riga 1:
{{Album
|titolo = Fine
|artista = Kim Tae-yeon
|tipo album = Singolo
|giornoMese = 28 febbraio
|anno = 2017
|durata = 3:29
|album di provenienza = [[My Voice]]
|genere = k-pop
|genere2 = alternative pop
|etichetta = [[SM Entertainment]]
|produttore =
|registrato =
|formati =
|immagine =
|didascalia =
|precedente = [[I Got Love]]
|anno precedente = 2017
|successivo = [[Cover Up (Kim Tae-yeon)|Cover Up]]
|anno successivo = 2017
}}
'''''Fine''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] [[Kim Tae-yeon]], pubblicato il 28 febbraio 2017 come primo estratto dal primo [[album in studio]] ''[[My Voice]]''.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|musica}}
{{nota disambigua|SISU|SISU}}<br />
 
[[File:Monument to the Finnish sisu.jpg|thumb|"Monumento alla ''sisu'' finlandese" su un [[fell (montagna)|fell]] in [[Lapponia]]]]
 
'''Sisu''' è un termine [[Lingua finlandese|finlandese]] che si può tradurre in [[Lingua italiana|italiano]] con espressioni quali forza di volontà, determinazione, perseveranza e razionalità. Manca comunque una traduzione esatta in qualunque lingua. ''Sisu'' è una parola chiave per capire la [[cultura finlandese]]. La parola deriva da ''sisus'', che significa intimo o interiore.
 
==Significato culturale==
Secondo il ''New York Times'', ''sisu'' è "la parola che spiega la Finlandia" ed è la "parola preferita dei finlandesi" - "la più bella di tutte le parole finlandesi".<ref>Hudson Strode, "Sisu: A Word That Explains Finland", The ''[[New York Times]]'' 14 gennaio 1940, Sunday Section: The New York Times Magazine, Page SM4, estratto in [http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F60E10FC3E591B728DDDAD0994D9405B8088F1D3 New York Times website]. Accessed June 24, 2009.</ref> Durante la famosa [[guerra d'inverno]] del 1939-1940, la persistenza dei finlandesi di fronte all'invasione [[Unione Sovietica|sovietica]] determinò la grande popolarità di questa parola nella lingua inglese per tutta una generazione.<ref>"Northern Theatre: Sisu," ''[[Time (magazine)]]'', 8 gennaio 1940, in [http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,763161,00.html Time Magazine archives]. Accessed June 24, 2009.</ref><ref name=Time>"Northern Theatre: Again, Sisu," ''[[Time (magazine)]]'', 29 gennaio 1940, in [http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,849176,00.html Time Magazine archives]. Accessed June 24, 2009.</ref>
Probabilmente ''sisu'' fu usata per la prima volta nella lingua inglese l'8 gennaio 1940, sul [[TIME]]:
{{citazione|I finlandesi hanno una cosa che loro chiamano sisu. È un insieme di spavalderia e coraggio, di ferocia e tenacia, capacità di continuare a lottare quando la maggior parte della gente si sarebbe già ritirata, e di lottare con la volontà di vincere. I finlandesi traducono sisu con "lo spirito finlandese", ma è una parola molto più profonda. La settimana scorsa i finlandesi hanno dato al mondo un buon esempio di sisu portando la guerra all'interno del territorio russo su un fronte, mentre su un altro resistevano ad attacchi sanguinosi sferrati da un [[Suchoputnye Vojska Rossíjskoj Federácii|esercito russo]] rinforzato. Nel territorio disabitato che forma la maggior parte della frontiera russo-finlandese tra il [[Lago Ladoga]] e il [[Mare glaciale artico]], i finlandesi hanno avuto assolutamente la meglio|Time Magazine, 8 gennaio 1940<ref name=Time />}}
 
Particolarmente lodato per incarnare la ''sisu'' fu il Presidente della Finlandia: "L'anziano [[Presidente della Repubblica finlandese|presidente]] [[Kyösti Kallio]], di origine contadina - 73 anni e pieno di sisu - la settimana scorsa ha ideato un nuovo sistema per ottenere rifornimenti per il suo Paese".<ref name=Time /> Il termine ''sisu'' fu usato anche per descrivere l'ostinazione con cui i finlandesi mantennero la loro blanda alleanza con il [[Germania nazista|Terzo Reich]] dal 1940 al 1943:
{{citazione|La sisu finlandese — indica un tipo di perseveranza tipicamente finlandese, capace di sfidare la morte stessa — non era in atto contro gli Alleati. ... I finlandesi non sono contenti. Ma la sisu permette loro di dire: "Non abbiamo da temere niente di peggio che la morte".|Time Magazine, May 10, 1943.<ref name=Fear> "Nothing Worse to Fear," ''Time (magazine)'', 10 maggio 1943, in [http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,851579,00.html Time Magazine archives]. Accessed June 24, 2009.</ref>}}
 
Durante le [[Giochi della XV Olimpiade|Olimpiadi Estive del 1952]], si parlò ancora di ''sisu'' nel contesto della [[Guerra Fredda]] in corso e incombente sulla capitale finlandese [[Helsinki]]:
{{citazione|Helsinki, la città che ospita i Giochi Olimpici, 400.000 abitanti, era in fermento. ... I finlandesi non si fanno illusioni sul loro futuro, ma sono determinati a non cadere in un altro scontro con un [[Unione Sovietica|vicino potente e predatore]], 66 volte più grande della Finlandia (la Finlandia è il sesto Paese europeo per superficie; per popolazione, è il terzo Paese più piccolo). Sotto la guida del popolare Presidente [[Juho Kusti Paasikivi]], 81 anni, e dell'abile, impopolare Premier agrario [[Urho Kekkonen]], i finlandesi hanno imparato a percorrere la difficile strada dell'indipendenza come funamboli su una fune tesa.|Time Magazine, July 21, 1952<ref>"Sisu", 21 luglio 1952 ''Time (magazine)'', in [http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,859869,00.html Time Magazine archives]. Accessed June 24, 2009.</ref>}}
 
Ancora negli [[anni 1960]], il termine ''sisu'' fu usato per descrivere la resistenza di 20-30 anni prima e il perdurante scontento dei finlandesi.<ref>Horace Sutton, "review: ''Winter in Finland: Sauna, Sisu, Theater'',"
''Chicago Tribune'', February 4, 1968, found at [http://pqasb.pqarchiver.com/chicagotribune/access/629262322.html?dids=629262322:629262322&FMT=CITE&FMTS=CITE:AI&date=Feb+04%2C+1968&author=&pub=Chicago+Tribune&desc=Winter+in+Finland%3A+Sauna%2C+Sisu%2C+Theater&pqatl=google Chicago Tribune archives]. Accessed June 24, 2009.</ref> Nel 1960 un importante critico di ''[[Mortlake]]'' scrisse:
{{citazione|"Avete mai sentito parlare della sisu finlandese?" chiede un personaggio in "Mortlake" -- e viene fuori che la sisu è una sorta di capacità di resistenza che i finlandesi hanno dovuto sviluppare per il fatto di vivere fianco a fianco con i russi.|[[Nigel Dennis]], ''[[New York Times Book Review]]''<ref>Nigel Dennis, "Review: ''How to Develop 'Sisu' on an Enemy Border; MORTLAKE. By Griffin Taylor. 378 pp. Boston: Houghton Mifflin.''", July 31, 1960, Sunday Section: The ''[[New York Times Book Review]]'', Page BR22, 493 words. Found at [http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F20F17F63B5A1A7A93C3AA178CD85F448685F9 Select New York Times archives]. Accessed June 24, 2009.</ref>}}
 
==Altri usi==
Per il suo significato culturale, ''sisu'' è un elemento frequente nei marchi di prodotti [[Finlandia|finlandesi]]. Per esempio, ci sono [[Sisu Auto|marchi di auto Sisu]] (e [[Veicolo trasporto truppe|veicoli trasporto truppe]] [[Sisu Pasi|Patria Pasi]], prima chiamate Sisu Pasi), la [[rompighiaccio]] MS Sisu, una marca di caramelle dal gusto forte, prodotte da [http://www.leaf.fi Leaf], e un'organizzazione nazionalista finlandese ([[Suomen Sisu]]).
 
[[Monte Sisu]] è una montagna dell'[[Antartide]], scalata per la prima volta dagli scalatori [[Veikka Gustafsson]] e Patrick Degerman.
 
Nel 2004 [[Jorma Ollila]], [[amministratore delegato]] di [[Nokia]], descrisse il "fegato" della sua azienda usando la parola ''sisu'':
{{citazione|In questi tempi i dirigenti di Nokia parlano apertamente di una qualità tipicamente finlandese chiamata ''sisu''. "La traduzione sarebbe 'fegato' ", dice Jorma Ollila, amministratore delegato di Nokia, azienda leader produttrice di telefoni cellulari, in un'intervista qui nei quartieri generali. (Didascalia della foto: Jorma Ollila dice che Nokia è determinata a 'superare tutti gli ostacoli'). "Ma significa anche capacità di resistenza. La sisu ha un elemento di lunga durata. Si superano tutti gli ostacoli. Ci vuole un bel po' di ''sisu'' per sopravvivere in questo clima". Il clima si riferisce agli inverni gelidi e taglienti dei [[Paesi nordici]], ma potrebbe dire le stesse cose sul competitivo, mutevole mercato dei telefoni cellulari e sulle difficoltà di Nokia. Questa caratteristica della ''sisu'' dice molto sulla risposta di Nokia alle sue recenti difficoltà.|Kevin Maney, USA TODAY (''corsivo nell'originale'')<ref>Kevin Maney, "CEO Ollila says Nokia's 'sisu' will see it past tough times," ''USA TODAY.com'', Posted 7/20/2004 10:06 PM, Updated 7/21/2004 3:55 AM, found at [http://www.usatoday.com/tech/news/2004-07-20-nokia-cover_x.htm ''USA TODAY.com'' website]. Accessed June 24, 2009.</ref>}}
 
[GNU/Linux] SiSU è un'infrastruttura per la strutturazione, la pubblicazione e la ricerca di documenti, leggera, basata su marcatori, orientata alla riga di comando per raccolte di documenti.
 
==''Sisu'' nella cultura di massa==
Nel romanzo giovanile di [[Robert A. Heinlein]], ''[[Cittadino della galassia]]'', il protagonista viene adottato dal capitano di un'astronave che si chiama ''Sisu''. Il nome riflette l'ammirazione di Heinlein per la resistenza dei finlandesi contro i sovietici (Heinlein stesso era un anticomunista). La "famiglia" interstellare a cui appartiene l'astronave viene descritta come fortemente orgogliosa e indipendente, tanto da preferire la battaglia e la morte piuttosto che essere catturati dai pirati.
 
''Sisu'' è il tema di un racconto breve di un autore [[Stati Uniti d'America|statunitense]], ''The Frying Finn'', in cui il protagonista Esko Virtanen spiega il concetto. Nelle parole di Virtanen: "In finlandese abbiamo una parola, sisu, che - tradotta in modo molto approssimativo — significa coraggio estremo di fronte a ostacoli insormontabili. È più che un semplice ''hartia pannki'', coraggio fisico. Ci vuole forza interiore, e ottimismo e capacità di resistenza e un bel po' di quell'ostinatezza tipica del mulo, quel tipo di testardaggine che permette a un uomo a cui è stata diagnosticata una malattia incurabile di sopravvivere ai suoi medici. Forse non vinciamo sempre, dice la ''sisu'', ma sicuramente non perderemo mai".<ref>Appel, Jacob. "The Frying Finn," ''[[AGNI]]'', Volume 59, 2004.</ref>
 
Nel programma televisivo britannico [[Top Gear (2002 TV series)|Top Gear]], [[Mika Häkkinen]] spiega la ''sisu'' a [[James May]] come una particolare determinazione, peculiare del popolo finlandese.
 
==Note==
<references/>
{{Portale|Finlandia}}
 
[[Categoria:Cultura della Finlandia]]
[[Categoria:Storia della Finlandia]]
 
[[no:Sisu]]
[[sv:Sisu]]