Casablanca (film) e Fine (Kim Tae-yeon): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Febby (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
Fix
 
Riga 1:
{{FilmAlbum
|titolo = Fine
|immagine= Casablanca, title.JPG
|artista = Kim Tae-yeon
|didascalia=Titoli di testa
|tipo album = Singolo
|titoloitaliano= Casablanca
|giornoMese = 28 febbraio
|titolooriginale= Casablanca
|anno = 2017
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|durata = 3:29
|annouscita= [[1942]]
|album di provenienza = [[My Voice]]
|durata= 102 min
|genere = k-pop
|tipocolore= B/N
|genere2 = alternative pop
|tipoaudio= sonoro
|etichetta = [[SM Entertainment]]
|ratio= 1.33:1
|produttore =
|genere= drammatico, romantico
|registrato =
|regista= [[Michael Curtiz]]
|formati =
|soggetto= [[Murray Burnett]], [[Joan Alison]] ''(opera teatrale)''
|immagine =
|sceneggiatore= [[Julius J. Epstein]], [[Philip G. Epstein]], [[Howard Koch]]
|didascalia =
|produttore= [[Hal B. Wallis]] per [[Warner Bros]]
|precedente = [[I Got Love]]
|distribuzioneitalia = [[Warner Bros]] (1946)
|anno precedente = 2017
|attori=
|successivo = [[Cover Up (Kim Tae-yeon)|Cover Up]]
* [[Humphrey Bogart]]: Rick Blaine
|anno successivo = 2017
* [[Ingrid Bergman]]: Ilsa Lund Laszlo
* [[Paul Henreid]]: Victor Laszlo
* [[Claude Rains]]: Capitano Louis Renault
* [[Conrad Veidt]]: Maggiore Heinrich Strasser
* [[Sydney Greenstreet]]: Signor Ferrari
* [[Peter Lorre]]: Guillermo Ugarte
* [[S.Z. Sakall]]: Carl
* [[Madeleine LeBeau]]: Yvonne
* [[Dooley Wilson]]: Sam
* [[Joy Page]]: Annina Brandel
* [[John Qualen]]: Berger
* [[Leonid Kinskey]]: Sascha
* [[Frank Puglia]]: venditore arabo
|doppiatoriitaliani=
* [[Bruno Persa]]: Rick Blaine
* [[Giovanna Scotto]]: Ilsa Lund Laszlo
* [[Ennio Cerlesi]]: Victor Laszlo
* [[Amilcare Pettinelli]]: Capitano Louis Renault
* [[Nino Pavese]]: Maggiore Heinrich Strasser
* [[Mario Besesti]]: Signor Ferrari
* [[Lauro Gazzolo]]: Guillermo Ugarte
* [[Cesare Polacco]]: Sam
* [[Giorgio Bassanelli]]: Berger
* [[Alberto Sordi]]: Borseggiatore
|fotografo= [[Arthur Edeson]]
|montatore= [[Owen Marks]]
|effettispeciali= [[Lawrence W. Butler]]
|musicista= [[M.K. Jerome]], [[Jack Scholl]], [[Max Steiner]] (musiche originali), [[Herman Hupfeld]] ("As Time Goes By")
|scenografo= [[Carl Jules Weyl]]
|premi=
* 3 [[Premi Oscar 1944]]: [[Oscar al miglior film|miglior film]], [[Oscar al miglior regista|migliore regia]], [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|migliore sceneggiatura non originale]]
}}
'''''Fine''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] [[Kim Tae-yeon]], pubblicato il 28 febbraio 2017 come primo estratto dal primo [[album in studio]] ''[[My Voice]]''.
'''''Casablanca''''' è un [[film]] del [[1942]] diretto da [[Michael Curtiz]].
 
Una delle pellicole [[hollywood]]iane più celebri di tutti i tempi, è tratta dall'opera teatrale ''[[Everybody Comes to Rick's]]'' di [[Murray Burnett]] e [[Joan Alison]].
 
Nel [[1989]] è stato inserito fra i film preservati dal [[National Film Registry]] presso la [[Library of Congress|Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al secondo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|cento migliori film americani]] di tutti i tempi e dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al terzo.
 
== Trama ==
Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'espatriato [[Stati Uniti|americano]] Rick Blaine gestisce un locale, il ''Rick's Café Américain'', a [[Casablanca]], nel [[Marocco]] [[Francia|francese]], parte della cosiddetta "Francia non occupata", controllata dal regime [[collaborazionismo|filo-nazista]] del [[Governo di Vichy]]; egli ha un passato di [[Contrabbando|contrabbandiere]] d'armi, in favore degli [[Etiopia|etiopi]] durante l'[[Guerra d'Etiopia|invasione italiana]] del [[1935]], e di combattente [[Fronte popolare (Spagna)|repubblicano]], durante la [[Guerra Civile Spagnola]], ma sembra essere diventato un uomo cinico e dichiaratamente neutrale sulle vicende politiche e belliche che stanno accadendo.
 
Una sera arriva nel suo locale un certo Ugarte, un malvivente molto conosciuto nella zona, con due lettere di transito rubate, reato aggravato dalla morte di due [[Wermacht|soldati tedeschi]] che le trasportavano; le lettere di transito sono documenti che consentono lasciare Casablanca sull'aereo che conduce e [[Lisbona]], potendo, una volta arrivati, di potersi recare negli Stati Uniti grazie alla condizione di [[neutralità]] del [[Portogallo]]. Ugarte prevede di vendere le lettere a un prezzo molto alto al miglior offerente, ed, allo scopo, ha organizzato un incontro con il compratore nel locale di Rick ma, prima che egli possa realizzare il colpo, viene arrestato dai poliziotti del capitano Louis Renault, un funzionario francese fedele a Vichy, che intende dimostrare in questo modo la propria efficienza al maggiore Strasser, un ufficiale tedesco giunto nella [[Capitale (città)|capitale]] marocchina per controllare l'efficacia delle misure contro i ricercati ed i dissidenti, non prima però di avere consegnato le lettere a Rick, affinché li custodisse.
[[Immagine:Principal Cast in Casablanca Trailer crop.jpg|thumb|left|L'incontro tra Rick, Ilsa, Victor Laszlo ed il capitano Renault al ''Rick's Café Américain'']]
Il giorno dopo giunge a Casablanca Ilsa Lund, una profuga [[Norvegia|norvegese]] amata da Rick a [[Parigi]] nei giorni a cavallo della sua occupazione, insieme al marito Victor Laszlo, uno stimato leader della [[Resistenza ceca|resistenza cecoslovacca]], internato in un [[campo di concentramento]] e successivamente fuggito e da quel momento ricercato dalla [[Gestapo]]. L'arrivo della donna getta nello sconforto Rick, ancora innamorato di lei e che non riesce a perdonarle di averlo abbandonato al momento della sua partenza dopo l'arrivo delle truppe tedesche. Ilsa giustifica il suo comportamento con la presunzione che il marito fosse morto ma, scoprendo che invece era ancora vivo, aveva deciso di riunirsi a lui senza però fornire spiegazioni all'innamorato.
 
La situazione di pericolo a cui è esposto Laszlo a Casablanca induce lui ed Ilsa a tentare di procurarsi due lettere di transito per fuggire in America e proseguire la loro lotta al [[nazismo]] e si rivoglono a Ferrari, un faccendiere locale, che tuttavia, al fine di evitarsi il pericolo che rappresenterebbe aiutare l'esule, si rifiuta di aiutarli ma allo stesso tempo informandoli che Rick è in possesso delle due lettere consegnategli da Ugarte; Rick non vorrebbe consegnare le lettere a nessun prezzo, da un lato per vendicarsi della sofferenza subita e dall'altro perché, ancora innamorato di Ilsa, vorrebbe trattenerla con sé, ma il suo comportamento cambia quando, parlando con Laszlo, questi insiste perché lui ed Ilsa partano insieme, lasciando lo stesso Laszlo in Marocco: il ceco è disposto a perdere la propria donna, pur di saperla al sicuro all'estero.
[[File:Bogart in Casablanca.png|thumb|left|Rick convince Ilsa a partire con il marito nella scena conclusiva del film]]
Colpito dallo spirito di sacrificio e dall'amore di Laszlo, ed, allo stesso tempo, ricordando il proprio passato patriottico, Rick elabora un piano: facendo il [[doppio gioco]], promette al capitano Renault di consegnargli Victor quando, nel proprio locale, gli avrebbe consegnato le lettere ma egli, al momento dello scambio, minaccia Renault con la pistola e lo costringe ad accompagnare lui, Laszlo e Ilsa all'[[aeroporto]], dopo aver fatto una telefonata per garantirsi il libero passaggio; il capitano però finge solamente di telefonare all'aeroporto mentre invece avvisa il [[maggiore]] Strasser, che si precipita per raggiungerli allo scopo di bloccarli.
 
Mentre attendono la partenza dell'aereo Ilsa, in nome dell'amore che ritiene di provare ancora per Rick, sarebbe tentata di rimanere con lui ma questi la convince a partire insieme al marito e, mentre il velivolo con a bordo Victor e Ilsa inizia a rullare verso la pista di decollo, Strasser giunge trafelato e tenta di contattare la torre di controllo per bloccare i fuggitivi, ma viene ucciso da Rick. L'aereo parte indisturbato ed, all'arrivo dei gendarmi, Renault rivela la sua autentica natura di patriota, ordinando ai colleghi di ''fermare i soliti sospetti'', e proponendo a Rick di fuggire insieme a [[Brazzaville]], nell'[[Africa Equatoriale Francese]], controllata dalle forze della [[Francia libera]], iniziando tra loro quella che Rick definisce ''una bella amicizia''.
 
==Premi e candidature==
3 [[Premi Oscar 1944]]:
* [[Oscar al miglior film|miglior film]]
* [[Oscar al miglior regista|migliore regia]]
* [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|migliore sceneggiatura non originale]]
'''Nominations''':
* [[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]] ([[Humphrey Bogart]])
* [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] ([[Claude Rains]])
* [[Oscar alla migliore fotografia|migliore fotografia]]
* [[Oscar al miglior montaggio|miglior montaggio]]
* [[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]]
 
Nel [[1989]] è stato inserito fra i film preservati dal [[National Film Registry]] presso la [[Library of Congress|Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al secondo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|cento migliori film americani]] di tutti i tempi e dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al terzo.
 
== Suonala ancora Sam ==
[[File:Suonala.jpg|thumb|320px|left|Ilsa ([[Ingrid Bergman]]) chiede a Sam di cantare la loro canzone]]
Ilsa al "Rick's Café Americain" convince Sam a suonare ancora la loro canzone, Rick sopraggiunge e si dimostra seccato. Questa scena è non solo una delle più famose del film, ma dell'intera storia del Cinema. Ecco i dialoghi per intero.
 
:'''Ilsa''': Suona la nostra canzone, Sam. Come a quel tempo.
:'''Sam''': [sospirando] Non conosco cosa dite, signorina.
:'''Ilsa''': Suonala, Sam. Suona... "Mentre il tempo passa".
:'''Sam''': [sospirando] Non ricordo signora. Mia testa un poco stanca.
:'''Ilsa''': Su, te l'accenno io. Da-dy-da-dy-da-dum, da-dy-da-dee-da-dum...
::[Sam comincia a suonare]
:'''Ilsa''': Canta Sam.
:'''Sam''': [cantando] ''You must remember this / A kiss is just a kiss / A sigh is just a sigh / The fundamental things apply / As time goes by. / And when two lovers woo / They still say, "I love you" / On that you can rely / No matter what the future brings / As time goes by...''
:'''Rick''': [arrivando lì] Sam, Non ti avevo detto di non suonarla più?
::[Guarda Ilsa. Sam chiude il piano e se ne va]
 
== Omaggi al film ==
[[Immagine:Provaci ancora sam.png|thumb|right|[[Woody Allen]] ascolta i suggerimenti dell'[[alter ego]] [[Humphrey Bogart]] in ''[[Provaci ancora, Sam]]'']]
Sono incalcolabili gli omaggi che il cinema ha dedicato a "Casablanca", pellicola di cui [[Umberto Eco]] ha scritto "un cliché ci fa sorridere, cento ci commuovono" <ref>[http://umbertoecoreaders.blogspot.com/2007/11/casablanca-or-clichs-are-having-ball.html The Clichés are Having a Ball]</ref>. Tra le più spiritose e divertenti citazioni ricordiamo il film ''[[Ma papà ti manda sola]]'' di [[Peter Bogdanovich]], in cui una scatenata [[Barbra Streisand]] seduce l'ingenuo [[Ryan O'Neill]] sulle note di ''[[As time goes by]]'' (per poi cadere entrambi da un panchetto del piano: omaggio questo, invece, a ''[[Quando la moglie è in vacanza]]'' di [[Billy Wilder]]). O ancora le discussioni tra [[Meg Ryan]] e [[Billy Crystal]] (in ''[[Harry ti presento Sally]]'') sul perché delle scelte di Ingrid Bergman, come anche nel più recente [[un amore di testimone]]. E ovviamente, ''[[Provaci ancora, Sam]]'', pellicola di [[Herbert Ross]] in cui un imbranato critico cinematografico ([[Woody Allen]]) sogna di rivivere la passione tra Bogart e la Bergman con la moglie di un amico ([[Diane Keaton]]). Lo stesso titolo originale del film scritto da Allen come commedia teatrale, "Play it again, Sam", ricorda la famosa battuta della Bergman: "Suonala, Sam. Suona 'Mentre il tempo passa'" <ref>In originale: "Play it, Sam. Play 'As time goes by'".</ref>. Tra le tante battute, segnaliamo: "Louis, penso che questo sia l'inizio di una bella amicizia" <ref>"Louis, I think this is the beginning of a beautiful friendship".</ref>, citata nel finale del film "[[Gatto nero, gatto bianco]]" di [[Emir Kusturica]]. Anche il film comico [[Una pallottola spuntata 2½: l'odore della paura]] richiama questo film: mentre i due protagonisti sono seduti a un tavolo di un locale per single, la ragazza chiede al pianista di colore, ovviamente Sam, di suonare la loro canzone; il pianista comincerà a cantare però una versione piuttosto allegra di [[Ding-Dong! The Witch Is Dead]], canzone invece del film ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]''.
 
Anche il mondo dei [[fumetto|fumetti]] ha reso omaggio al film: [[Giorgio Cavazzano]] ha realizzato testi e disegni per la parodia [[Disney|disneyana]] "[[Topolino]], [[Minni]] in ''Casablanca''", appositamente realizzata in [[mezzatinta]] per ricreare le atmosfere del film. Nel corso della storia, la celebre frase "Suonala ancora, Sam" diventa un autentico tormentone per il pianista impersonato da [[Pippo]].
Un altro omaggio fumettistico lo troviamo nell'albo di [[Leo Ortolani]], il creatore di [[Rat-Man]], intitolato "[[La lunga notte dell'investigatore Merlo]]".
 
Inoltre nella [[sit-com]] americana [[Will & Grace]] ci sono molti riferimenti al film, soprattutto da parte di Grace, in alcuni episodi.
 
Nell'album "[[Lambrusco coltelli rose & popcorn]]" di [[Ligabue]], anno [[1990]], è presente una traccia intitolata "Ti chiamerò Sam (se suoni bene)", in chiaro riferimento al pianista protagonista della celebre scena del film.
 
== Le sei battute entrate nella lista delle 100 frasi più citate del cinema ==
[[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|Lista]] redatta dall'[[American Film Institute]] (AFI):
 
* Alla tua salute, bambina (''Here's looking at you, kid.''), '''Rick''' - 5º posto assoluto
* Louis, penso che questo sia l'inizio di una bella amicizia (''Louis, I think this is the beginning of a beautiful friendship.''), '''Rick''' - 20º posto assoluto
* Suonala, Sam. Suona... "Mentre il tempo passa" (''Play it, Sam. Play "As time goes by"''), '''Ilsa''' - 28º posto assoluto
* Fermate i soliti sospetti (''Round up the usual suspects''), '''Capitano Renault''' - 32º posto assoluto
* Avremo sempre Parigi. (''We'll always have Paris''), '''Rick''' - 43º posto assoluto
* Di tutti i ritrovi che ci sono nel mondo, doveva venire proprio nel mio (''Of all the gin joints in all the towns in all the world, she walks into mine''), '''Rick''' - 67º posto assoluto
 
== Censura in Italia ==
# Nella versione italiana del film viene effettuata una censura sul passato del personaggio, affermando che Rick ha aiutato i cinesi in un non meglio precisato evento. Nell'originale invece Rick ha aiutato gli etiopi nella guerra contro gli italiani.
# Stesso trattamento per le due scene in cui compare il capitano Tondelli, un impacciato ufficiale italiano. La prima è all'aeroporto in cui un militare nazista non presta molta attenzione alla presentazione dell'italiano che segue ossequioso il nazista. La seconda in cui Tondelli ricompare fuori del Rick's litigando con un ufficiale tedesco (e Renault nota come italiani e tedeschi non potranno mai andare d'accordo.) Le scene sono state tagliate nell'edizione italiana (uscita comunque al cinema dopo la guerra) e compaiono solo dall'Edizione DVD in poi, ri-doppiate con nuovi doppiatori (e il restante doppiaggio del film resta immutato).<ref>{{cita web
|url=http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=dcmnt&url=/tc/musica/percorsi/cinema/Film_amore/Film/Casablanca.jsp
|titolo=Casablanca - Curiosità
|accesso=08.03.2009}}</ref>.
# Il signor Ferrari ([[Sydney Greenstreet]]), personaggio ambiguo che dirige il mercato nero, viene rinominato "Ferrac", oscurando la sua origine italiana.
 
== Manifesti e locandine del film ==
 
* In Italia, la realizzazione dei manifesti e delle locandine del film fu affidata nel [[1946]] al pittore cartellonista [[Luigi Martinati]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Casablanca''|q=Casablanca|commons=Category:Casablanca (film)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=1019 Scheda nel Cinematografo.it]
* {{Imdb|film|0034583|Casablanca}}
 
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film romantici]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Film tratti da opere teatrali]]
[[Categoria:Film ambientati in Marocco]]
 
{{Link AdQ|ca}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|he}}
{{Link AdQ|uk}}
{{Link AdQ|vi}}
 
{{portale|musica}}
[[an:Casablanca (cinta)]]
[[ar:كازبلانكا (فيلم)]]
[[bg:Казабланка (филм)]]
[[bn:কাসাব্লাঙ্কা (চলচ্চিত্র)]]
[[bs:Casablanca (film)]]
[[ca:Casablanca (pel·lícula)]]
[[cs:Casablanca (film)]]
[[cy:Casablanca (ffilm)]]
[[da:Casablanca (film)]]
[[de:Casablanca (Film)]]
[[el:Καζαμπλάνκα (ταινία)]]
[[en:Casablanca (film)]]
[[eo:Casablanca (filmo)]]
[[es:Casablanca (película)]]
[[eu:Casablanca (filma)]]
[[fa:کازابلانکا (فیلم)]]
[[fi:Casablanca (elokuva)]]
[[fr:Casablanca (film)]]
[[gl:Casablanca (filme)]]
[[he:קזבלנקה (סרט)]]
[[hr:Casablanca (1942)]]
[[hu:Casablanca (film)]]
[[id:Casablanca (film)]]
[[ilo:Casablanca (pelicula)]]
[[ja:カサブランカ (映画)]]
[[ko:카사블랑카 (영화)]]
[[la:Casablanca (pellicula)]]
[[lb:Casablanca (Film)]]
[[lt:Kasablanka (filmas)]]
[[lv:Kasablanka (filma)]]
[[mk:Казабланка (филм)]]
[[nl:Casablanca (film)]]
[[no:Casablanca (film)]]
[[pl:Casablanca (film)]]
[[pt:Casablanca (filme)]]
[[qu:Casablanca (kuyu walltay)]]
[[rm:Casablanca (film)]]
[[ro:Casablanca (film)]]
[[ru:Касабланка (фильм)]]
[[simple:Casablanca (movie)]]
[[sl:Casablanca (film)]]
[[sr:Казабланка (филм)]]
[[sv:Casablanca (film)]]
[[th:คาซาบลังกา (ภาพยนตร์)]]
[[tr:Kazablanka (film)]]
[[uk:Касабланка (фільм)]]
[[vi:Casablanca (phim)]]
[[zh:北非谍影]]
[[zh-min-nan:Casablanca (iáⁿ-hì)]]