Alessandro Nesta e Fine (Kim Tae-yeon): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
Fix
 
Riga 1:
{{Album
{{nota disambigua|l'ex calciatore di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]|[[Alessandro Nista]]}}
|titolo = Fine
{{Sportivo
|artista = Kim Tae-yeon
|Nome = Alessandro Nesta
|tipo album = Singolo
|Immagine = Alessandro Nesta.jpg
|giornoMese = 28 febbraio
|Sesso = M
|anno = 2017
|CodiceNazione = {{ITA}}
|durata = 3:29
|Altezza = 187<ref name="acmilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/46 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20101009195528/http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/46|dataarchivio=9 ottobre 2010|titolo=Alessandro Nesta |editore=acmilan.com}}</ref>
|album di provenienza = [[My Voice]]
|Peso = 79<ref name="acmilan" />
|genere = k-pop
|Disciplina = Calcio
|genere2 = alternative pop
|Ruolo = [[Difensore]]
|etichetta = [[SM Entertainment]]
|Squadra = {{Calcio Chennaiyin}}
|produttore =
|TermineCarriera =
|registrato =
|GiovaniliAnni = 1985-1993
|formati =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Lazio|G}}
|Squadreimmagine =
|didascalia =
{{Carriera sportivo
|precedente = [[I Got Love]]
|1993-2002|{{Calcio Lazio|G}}|193 (1)
|anno precedente = 2017
|2002-2012|{{Calcio Milan|G}}|224 (7)
|successivo = [[Cover Up (Kim Tae-yeon)|Cover Up]]
|2012-2013|{{Calcio Montreal Impact|G}}|31 (0)
|anno successivo = 2017
|2014-|{{Calcio Chennaiyin|G}}|3 (0)
}}
'''''Fine''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] [[Kim Tae-yeon]], pubblicato il 28 febbraio 2017 come primo estratto dal primo [[album in studio]] ''[[My Voice]]''.
|AnniNazionale = 1994<br/>1994-1996<br/>1996<br/>1996-2006
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||18}}<br/>{{NazU|CA|ITA||21}}<br/>{{Naz|CA|ITA||olimpica}}<br/>{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 2 (0)<br/>6 (1)<br/>3 (0)<br/>78 (0)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
|Aggiornato = 16 dicembre 2014
}}
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Nesta
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 19 marzo
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Chennai Titans|Chennaiyin]]
}}
[[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]].
 
Nel marzo [[2004]] è stato inserito nella [[FIFA 100]], una lista dei 125 miglior giocatori viventi, stilata dalla [[FIFA]] e da [[Pelé]] in occasione del centenario della federazione.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nesta poteva vantare diverse doti che lo rendevano un difensore centrale completo e tra i più forti al mondo:<ref name="Baresi">{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/04/Baresi_promuove_Nesta_piu_forte_co_0_0209046435.shtml |autore=Monica Colombo |titolo=Baresi promuove Nesta: «È più forte di me» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=04-09-2002 |accesso=06-12-2008}}</ref> si trattava, infatti, di un giocatore veloce<ref name="sportal.it">{{cita web |url=http://www.sportal.it/news/news488622.html |titolo=Alessandro Nesta |editore=sportal.it |data=25-05-2006 |accesso=06-12-2008}}</ref> e dalle ottime doti atletiche e forza fisica,<ref name="Baresi" /> a cui univa un ottimo senso della posizione e dell'anticipo e abilità nel gioco aereo.<ref name="sportal.it" />
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Lazio ====
Alessandro Nesta è stato scoperto per primo da [[Francesco Rocca]], scout per la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], ma suo padre, tifoso laziale, rifiutò l'offerta.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/21/Lazio_suoi_gioielli_Nesta_non_co_10_0103217756.shtml |autore=Stefano Boldrini |titolo=La Lazio e i suoi gioielli: Nesta non si tocca |editore=[[Corriere della Sera]] |data=21-03-2001 |accesso=02-09-2009}}</ref>
 
Ha iniziato la carriera nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nel [[1985]] giocando in vari ruoli, compreso [[attaccante]] e [[centrocampista]] prima di collocarsi nel suo ruolo di difensore. Nel [[1993]] è stato inserito in prima squadra e l'allenatore [[Dino Zoff]] lo ha fatto esordire in [[Serie A]] il 13 marzo [[1994]] in [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio (2-2), partita nella quale è subentrato a [[Pierluigi Casiraghi]] al 78º minuto di gioco.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Udinese-Lazio/4932 |titolo=Udinese-Lazio 2-2 |editore=legaseriea.it |accesso=20-01-2011}}</ref>
 
Nella [[Società Sportiva Lazio 1997-1998|stagione 1997-1998]] la Lazio ha vinto la [[Coppa Italia]] battendo in finale il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] ed è stato proprio Nesta a segnare la rete decisiva. Nel maggio [[1998]] ha dovuto invece arrendersi all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] in finale di [[Coppa UEFA]].
 
L'anno successivo è stato costretto a star fuori quasi metà stagione a causa dell'infortunio ai [[legamento|legamenti]] subito durante i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]]. È tornato in campo a dicembre e, da neo [[Capitano (calcio)|capitano]], ha guidato la Lazio alla rincorsa allo [[scudetto]], che però è sfuggito per un solo punto all'ultima giornata.<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199905/23/37482edd00c0b/ |titolo=Milan campione |editore=[[Rai Sport]] |data=23-05-1999 |accesso=02-09-2009}}</ref>
 
Il capitano ha alzato comunque al cielo i primi due trofei a livello internazionale della sua squadra: la [[Coppa delle Coppe 1998-1999]], vinta contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]], e, in agosto, la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] contro i campioni d'Europa in carica del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. La soddisfazione maggiore, però è arrivata l'anno successivo, quando la Lazio ha vinto sia il [[Serie A 1999-2000|campionato]] che la [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]], il cosiddetto ''[[Double (calcio)|double]]'' del [[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]].
 
Il [[2000]] è cominciato nel migliore dei modi con la vittoria della seconda [[Supercoppa italiana]] ai danni dell'Inter, ma in seguito ci sono stati problemi finanziari per la Lazio e l'allora [[presidente]] [[Sergio Cragnotti]], nell'[[estate]] del [[2002]], è stato costretto a vendere Nesta al Milan. Nesta ha lasciato la società capitolina con uno stipendio arretrato di 2 milioni di [[euro]], che poi per la metà è stato convertito in azioni del club biancoceleste.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2003/nestalazio/nestalazio/nestalazio.html |titolo=Nesta chiude i vecchi conti, ora è azionista della Lazio |editore=[[la Repubblica]] |data=22-06-2003 |accesso=04-06-2008}}</ref>
 
==== Milan ====
Nella prima stagione al Milan ha vinto la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]] in finale contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] a [[Manchester]], realizzando uno dei tre gol ai [[tiri di rigore|rigori]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/club/palmares/cdc2002_03 |titolo=UEFA Champions League 2002/2003 |editore=acmilan.com |accesso=02-11-2010}}</ref> e la [[Coppa Italia 2002-2003]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Nella stagione successiva si è aggiudicato con i rossoneri la Supercoppa europea contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] e lo [[scudetto]]. Ha anche realizzato un gol contro la Roma all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] nei quarti di finale di [[Coppa Italia 2003-2004]] (2-1 per il Milan il risultato finale).<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articolo/coppa-italia-roma-milan |autore=Alessandro Lombardi |titolo=Il Milan riaffonda la Roma ed è in semifinale |editore=sport.it |data=23-01-2004 |accesso=15-05-2010}}</ref> Nella [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|stagione 2004-2005]] ha vinto la Supercoppa italiana contro la sua ex-squadra, la Lazio ma il 25 maggio ha perso la finale di Champions League ai rigori contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] a [[Istanbul]].
 
[[File:Alessandro Nesta 06052007.jpg|thumb|left|Nesta durante il riscaldamento prima della partita di campionato Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del 6 maggio 2007.]]
 
Dopo aver saltato buona parte della [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] per un infortunio a una [[spalla]] e la lunga riabilitazione svolta a [[Miami]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/15/nesta.shtml |autore=Massimo Lopes Pegna |titolo=Nesta: "Al Milan altri 4 anni" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=18-05-2007 |accesso=15-05-2010}}</ref> Nesta è ritornato a giocare nella fase conclusiva e cruciale della stagione, dove ha dato il suo contributo per la conquista del quarto posto e ha disputato e vinto la finale della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] ad [[Atene]] ancora contro il Liverpool. Pochi giorni prima della finale Nesta ha prolungato il suo contratto con il Milan fino al 30 giugno [[2011]], spegnendo le voci di un suo ritorno alla Lazio.<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo362352.shtml |titolo=Milan: Nesta rinnova fino al 2011 |editore=[[TGcom]] |data=18-05-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref>
 
Il 31 agosto [[2007]] ha conquistato la Supercoppa europea battendo il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] 3-1. Decisiva la sua prestazione, soprattutto nel primo tempo, quando, con il Milan sotto 1-0, al 25' Nesta ha salvato a pochi metri dalla linea di porta un'azione di [[contropiede]] di [[Frédéric Kanouté|Kanouté]] finalizzata da [[Renato Dirnei Florêncio|Renato]], già autore del primo gol.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/08_Agosto/31/attesamilan.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Troppo Milan per il Siviglia. La Supercoppa è rossonera |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=31-08-2007 |accesso=15-05-2010}}</ref> Il 16 dicembre 2007 ha vinto la [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]], segnando anche il gol del momentaneo 2-1 per i rossoneri in finale contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/16/BocaMilan.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Il mondo ai piedi di Kakà. Il Milan travolge il Boca |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=16-12-2007 |accesso=15-05-2010}}</ref> Si è trattato del sesto gol del difensore con la maglia del Milan, tre dei quali segnati in campionato (contro [[Calcio Como|Como]], [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] e [[Associazione Calcio Siena|Siena]]), due in Coppa Italia (contro [[Perugia Calcio|Perugia]] e [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]) e appunto quello nella finale contro gli [[Argentina|argentini]].
 
La stagione successiva non è cominciata nel migliore dei modi: un infortunio alla [[schiena]] ha impedito a Nesta di svolgere la regolare preparazione precampionato con i compagni e anche di essere a disposizione di [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] per l'inizio della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/39062/Ancelotti%3A+%C2%ABNesta+mi+preoccupa%C2%BB |titolo=Ancelotti: «Nesta mi preoccupa» |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=08-09-2008 |accesso=02-09-2008}}</ref> Vista la serietà dell'infortunio e i probabili lunghi tempi di recupero, non è stato nemmeno inserito nella lista dei 25 giocatori utilizzabili per la [[Coppa UEFA 2008-2009]] consegnata il 1º settembre 2008.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/42084/Niente+Coppa+Uefa+per+Alessandro+Nesta |titolo=Niente Coppa Uefa per Alessandro Nesta |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=01-09-2008 |accesso=15-12-2010}}</ref> Nel novembre 2008, dato il perdurare del problema fisico, Nesta ha deciso di ritornare a farsi curare nuovamente a Miami, dove già due anni prima era stato seguito per l'infortunio alla spalla,<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/serie-a/nesta-calvario-infinito-adesso-vola-a-miami-per-curarsi.html |titolo=Nesta, calvario infinito: ora vola a Miami per la schiena |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |data=04-11-2008 |accesso=09-01-2010}}</ref> con l'obiettivo di evitare un intervento chirurgico.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2008/11/07-8833/Nesta+a+Miami+per+problema+alla+schiena |titolo=Nesta a Miami per problema alla schiena |editore=[[Tuttosport]] |data=07-11-2008 |accesso=06-12-2008}}</ref> Dopo mesi di stop e il ritorno a Milano è stato comunque inserito dal Milan nella lista UEFA,<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/2009/02/02-16977/Milan%3A+Beckham+nella+lista+Uefa |titolo=Milan: Beckham nella lista Uefa |editore=[[Tuttosport]] |data=02-02-2009 |accesso=15-12-2010}}</ref> ma il 17 febbraio [[2009]], viste le ricadute e il continuo dolore, è stato operato<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=4780 |autore=Antonio Vitiello |titolo=Comunicato Ufficiale: Nesta è stato operato |editore=milannews.it |data=17-02-2009 |accesso=15-12-2010}}</ref> per eliminare la protrusione discale causa dei problemi alla schiena.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/58775/Nesta+operato,+ora+quindici+giorni+di+riposo |titolo=Nesta operato, ora 15 giorni di riposo |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=17-02-2009 |accesso=17-02-2009}}</ref> L'unica partita ufficiale disputata nella stagione 2008-2009 è stata il 31 maggio [[2009]] nell'ultima giornata di [[Serie A 2008-2009|campionato]] contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/86024 |titolo=Champions e leggenda |editore=acmilan.com |data=08-06-2009 |accesso=02-11-2010}}</ref> quando ha sostituito [[Giuseppe Favalli|Favalli]] al 76º minuto di gioco, tornando così in campo in gare ufficiali dopo oltre un anno di stop.<ref>{{cita web |url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-5c468e6d-467c-4fc3-8b59-479af3e64ef1.html |titolo=Milan, Nesta in campo dopo un anno |editore=[[Rai Sport]] |data=31-05-2009 |accesso=02-11-2010}}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] il nuovo tecnico [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] lo ha utilizzato subito come titolare e Nesta ha ripagato la fiducia con ottime prestazioni, che hanno fatto crescere la voce, prontamente smentita dall'interessato,<ref name="infortunioNazionaleCdS" /> di un suo ritorno in Nazionale.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2010/03/01/news/nesta_italia_azzurri-2469430/ |titolo=Lippi: "Nesta ha detto no. Per Totti, discorso diverso" |editore=[[la Repubblica]] |data=01-03-2010 |accesso=15-05-2010}}</ref> Il 25 ottobre 2009 ha segnato la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] in carriera nella partita di [[Serie A 2009-2010|Serie A]] contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], grazie alla quale i rossoneri hanno ribaltato il risultato da 1-0 a 1-2.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo27613.shtml |titolo=Nesta tutto per il Milan |editore=[[Sport Mediaset]] |data=26-10-2009 |accesso=15-05-2010}}</ref> Ha poi realizzato un altro gol alla [[Juventus Football Club|Juventus]] nella partita vinta 3-0 a [[Torino]].<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Milan/23807 |titolo=Juventus-Milan 0-3 |editore=legaseriea.it |accesso=25-03-2012}}</ref> Nel marzo [[2010]], poco dopo l'inizio del girone di ritorno, Nesta si è infortunato al tendine popliteo del ginocchio destro,<ref name="infortunioNazionaleCdS">{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/102115/Milan,+rottura+del+tendine+del+ginocchio+per+Nesta |autore=Andrea Fanì |titolo=Milan, rottura del tendine del ginocchio per Nesta |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=12-03-2010 |accesso=15-05-2010}}</ref><ref name="infortunioNazionaleStampa">{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/201003articoli/25747girata.asp |titolo=Tegola sul Milan, si rompe Nesta |editore=[[La Stampa]] |data=12-03-2010 |accesso=15-05-2010}}</ref> è stato operato<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2010/03/15-60117/Milan,+Nesta+operato%3A+stagione+finita |titolo=Milan, Nesta operato: stagione finita |editore=[[Tuttosport]] |data=15-03-2010 |accesso=15-05-2010}}</ref> ed è potuto tornare in campo solo nell'ultima giornata di [[Serie A 2009-2010|campionato]], quando è subentrato a Favalli nel corso del secondo tempo della gara contro la [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=1488578.html |titolo=Milan e Lazio chiudono in bellezza |editore=uefa.com |data=15-03-2010 |accesso=16-05-2010}}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione 2010-2011]] è tornato stabilmente titolare come centrale difensivo del Milan e il 7 maggio [[2011]] ha vinto il suo secondo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=07-05-2011 |accesso=08-05-2011}}</ref> Sempre in quella partita Nesta ha raggiunto la quota di 400 presenze in [[Serie A]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=51854 |autore=Alberto Vaneria |titolo=Nesta raggiunge le 400 presenze in serie A |editore=milannews.it |data=07-05-2011 |accesso=16-10-2011}}</ref> Il 18 maggio 2011 ha rinnovato il contratto con il Milan, in scadenza a fine stagione, fino al 30 giugno [[2012]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/10397 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=18-05-2011 |accesso=18-05-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/134070 |titolo=Altri due campioni rinnovano |editore=acmilan.com |data=18-05-2011 |accesso=18-05-2011}}</ref>
 
Il 6 agosto 2011 ha vinto la [[Supercoppa italiana]] battendo l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] a [[Pechino]] per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=06-08-2011 |accesso=06-08-2011}}</ref>
 
Il 10 maggio [[2012]], durante una conferenza stampa, ha annunciato l'addio al Milan al termine della [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|stagione]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/141237 |titolo=Sandro uno di noi |editore=[acmilan.com |data=10-05-2012 |accesso=10-05-2012}}</ref><ref name="addioMilanGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/10-05-2012/nesta-addio-milan-10-anni-meravigliosi-911184809663.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Nesta: "Addio Milan, 10 anni meravigliosi" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=10-05-2012 |accesso=10-05-2012}}</ref> In totale Nesta nei 10 anni trascorsi in rossonero ha disputato 325 partite e segnato 10 gol e con il Milan ha vinto due scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, due Champions League, due Supercoppe europee e una Coppa del mondo per club.<ref name="addioMilanGazzetta" />
 
==== Montréal Impact e Chennaiyin ====
[[File:Montreal Impact Alessandro Nesta 2013.jpg|thumb|upright|Nesta con la maglia del [[Montréal Impact]] durante una partita della [[Major League Soccer 2013]]]]
 
Il 5 luglio 2012 è stato ufficializzato il suo passaggio al [[Montréal Impact]], squadra [[Canada|canadese]] militante nella [[Major League Soccer]],<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.impactmontreal.com/fr/news/2012/07/defender-alessandro-nesta-joins-montreal-impact |titolo=Le défenseur Alessandro Nesta se joint à l'Impact de Montréal |editore=impactmontreal.com |data=05-07-2012 |accesso=06-07-2012}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.mlssoccer.com/news/article/2012/07/05/its-official-impact-ink-world-cup-winner-alessandro-nesta |titolo=It's official: Impact ink World Cup winner Alessandro Nesta |editore=mlssoccer.com |data=05-07-2012 |accesso=06-07-2012}}</ref> nella quale già giocavano i connazionali [[Bernardo Corradi]], [[Marco Di Vaio]] e [[Matteo Ferrari]].
 
Ha esordito con la squadra di [[Montréal]] il 28 luglio seguente in occasione della gara interna di [[Major League Soccer 2012|MLS]] vinta per 3-1 contro i [[New York Red Bulls]].<ref>{{cita web |url=http://www.mlssoccer.com/news/article/2012/07/05/its-official-impact-ink-world-cup-winner-alessandro-nesta |titolo=Recap: Di Vaio opens account, Impact win in Nesta's debut |editore=mlssoccer.com |lingua=en |data=28-07-2012 |accesso=30-07-2012}}</ref> Nella prima stagione con la squadra canadese ha totalizzato 8 presenze in campionato.
 
Il 7 novembre [[2013]], dopo il termine della [[Major League Soccer 2013|MLS 2013]] nella quale Nesta ha giocato 23 partite, ha annunciato l'addio al calcio giocato.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2013/articoli/1016622/nesta-conferma-il-ritiro-sono-stanco-ora-un-anno-di-pausa-e-poi-allenero-.shtml |titolo=Nesta conferma il ritiro: "Sono stanco, ora un anno di pausa e poi allenerò" |editore=[[Sport Mediaset]] |data=07-11-2013 |accesso=12-11-2013}}</ref>
 
Il 27 febbraio [[2014]] è entrato a far parte dello staff tecnico del [[Montréal Impact]] come consulente principalmente con il ruolo di analista video delle partite della squadra canadese e degli avversari.<ref>{{cita web |url=http://www.impactmontreal.com/en/news/2014/02/alessandro-nesta-joins-impact-technical-staff-consultant |titolo=Alessandro Nesta joins Impact technical staff as consultant |editore=impactmontreal.com |lingua=en |data=27 febbraio 2014 |accesso=6 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/27-02-2014/nesta-resta-canada-entra-staff-tecnico-montreal-impact-80140243940.shtml |titolo=Nesta resta in Canada: entra nello staff tecnico dei Montreal Impact |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=27 febbraio 2014 |accesso=6 marzo 2014}}</ref>
 
Il 26 novembre [[2014]] viene ingaggiato dal [[Chennai Titans|Chennaiyin]], club militante in [[Indian Super League]] allenato dall'ex compagno di Nazionale [[Marco Materazzi]], facendo così ritorno al calcio giocato. L'8 dicembre inizia gli allenamenti<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/22-12-2014/india-indian-super-league-atletico-kolkata-madrid-simeone-materazzi-delpiero-nesta-elano-100292077011.shtml |titolo=India, ha vinto... Simeone! Botti e record: l'ISL chiude |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22 dicembre 2014 |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>, il giorno dopo fa il suo esordio nella sfida contro il [[Delhi Dynamos Football Club|Delhi Dynamos]] del connazionale [[Alessandro Del Piero|Alex Del Piero]] (2-2). Il 16 dicembre la sua squadra viene eliminata al termine della doppia semifinale contro il [[Kerala Blasters Football Club|Kerala Blasters]].
 
=== Nazionale ===
Nesta con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] ha vinto l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Europeo Under-21 1996]], tenutosi in [[Spagna]].
 
Ha esordito in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il 5 ottobre [[1996]], a 20 anni, in {{NazNB|CA|MDA}}-Italia (1-3), partita di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998|qualificazione ai Mondiali 1998]]. Nesta è diventato subito un pilastro della selezione azzurra, formando per quasi un decennio una linea centrale invidiabile con il compagno di reparto [[Fabio Cannavaro]]. Ha disputato 78 partite con gli azzurri, partecipando agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]] (senza scendere in campo), ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], agli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei 2000]], dove è diventato vicecampione d'Europa, ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] e gli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei 2004]]. È infine diventato campione del mondo nei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]], in cui giocò le prime tre partite della fase a gironi (le prime due per tutti i 90 minuti), ma le tre esperienze ai campionati del mondo sono state sfortunate in quanto 3 diversi infortuni lo hanno sempre costretto a saltare le gare della fase a eliminazione diretta.
 
La sua ultima presenza in Nazionale è stata l'11 ottobre [[2006]] a [[Tbilisi]], nella partita {{NazNB|CA|GEO}}-Italia (1-3), valida per le [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni|qualificazioni all'Europeo 2008]].<ref name="infortunioNazionaleStampa" /> Durante la stagione non è sceso più in campo con gli azzurri e il 1º agosto [[2007]] ha ufficializzato la decisione di abbandonare la Nazionale, adducendo come motivo principale il bisogno di riposo per un pieno recupero fisico.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/50291 |titolo=Il momento giusto |editore=acmilan.com |data=01-08-2007 |accesso=02-11-2010}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 16 dicembre 2014.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1993-1994|1993-1994]] || rowspan=9| {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1993-1994|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
 
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 12 || 0
 
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 23 || 0 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 28 || 0
 
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 33 || 0
 
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 9 || 1 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 10 || 1 || - || - || - || 49 || 2
 
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 20 || 1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1998-1999|CdC]] || 4 || 0 || - || - || - || 26 || 1
 
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1999|SU]] || 1 || 0 || 40 || 0
 
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa italiana 2000|SI]] || 1 || 0 || 39 || 0
 
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 32 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Lazio || 193 || 1 || || 22 || 1 || || 44 || 1 || || 2 || 0 || 261 || 3
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=10| {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 14 || 0 || - || - || - || 48 || 2
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2003|SU]] || 1+1 || 0 || 38 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 12 || 0 || [[Supercoppa italiana 2004|SI]] || 1 || 0 || 45 || 0
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 10 || 0 || - || - || - || 42 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 22 || 0
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 1+2 || 0+1 || 39 || 2
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 23 || 3 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 30 || 3
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 35 || 0
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || 0 || 26 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 224 || 7 || || 17 || 2 || || 78 || 0 || || 7 || 1 || 326 || 10
 
|-
|| [[Impact de Montréal 2012|lug.-dic. 2012]] || rowspan=2| {{Bandiera|CAN}} [[Montréal Impact]] || [[Major League Soccer 2012|MLS]] || 8 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
 
|-
|| [[Impact de Montréal 2013|2013]] || [[Major League Soccer 2013|MLS]] || 23 || 0 || [[Canadian Championship 2013|CC]] || 1 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2013-2014|CCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 26 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Montréal Impact || 31 || 0 || || 1 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 34 || 0
 
|-
|| [[Chennaiyin Football Club 2014|2014]] || {{Bandiera|IND}} [[Chennaiyin Football Club|Chennaiyin]] || [[Indian Super League 2014|ISL]] || 1+2 || 0 || [[Coppa della Federazione Indiana 2014-2015|CFI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 449+2 || 8 || || 40 || 3 || || 124 || 1 || || 9 || 1 || 624 || 13
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|5-10-1996|Chişinău|MDA|1|3|ITA||QMondiali|1998|13={{cartellinogiallo|32}}}}
{{Cronopar|9-10-1996|Perugia|ITA|1|0|GEO 1990-2004||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-3-1997|Trieste|ITA|3|0|MDA||QMondiali|1998|13={{sostout|32}}}}
{{Cronopar|4-6-1997|Nantes|ITA|0|2|ENG||Torneo di Francia|13={{sostin|46}} {{cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|11-6-1997|Parigi|ITA|2|2|FRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|10-9-1997|Tbilisi|GEO 1990-2004|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11-10-1997|Roma|ITA|0|0|ENG||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-10-1997|Mosca|RUS|1|1|ITA||QMondiali|1998|||||Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|15-11-1997|Napoli|ITA|1|0|RUS||QMondiali|1998|13={{sostin|77}} {{cartellinogiallo|79}}}}
{{Cronopar|28-1-1998|Catania|ITA|3|0|SVK||Amichevole}}
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PRY||Amichevole|13={{sostout|55}}}}
{{Cronopar|2-6-1998|Göteborg|SWE|1|0|ITA||Amichevole|13={{cartellinogiallo|}}}}
{{Cronopar|11-6-1998|Bordeaux|ITA|2|2|CHL||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1998|Montpellier|ITA|3|0|CMR||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT||Mondiali|1998|1º turno|13={{sostout|4}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16-12-1998|Roma|ITA|6|2|World Stars||Amichevole|13={{sostout|40}}}}
{{Cronopar|10-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA||QEuro|2000|13={{cartellinogiallo|}}}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR||QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|HRV|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK||QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BLR|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole|13={{sostout|87}}}}
{{Cronopar|11-6-2000|Arnhem|TUR|1|2|ITA||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE||Euro|2000|1º turno|13={{sostout|42}}}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU||Euro|2000|Quarti}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD||Euro|2000|Semifinale|dts|3-1}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg||<small>2º posto</small>}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG||Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|24-3-2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA||QMondiali|2002|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU|0|0|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA||Amichevole|13={{cartellinogiallo|25}} {{sostout|82}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY||Amichevole}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU||Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|HRV||Mondiali|2002|1º turno|13={{sostout|24}}|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITA|1|1|MEX||Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|21-8-2002|Trieste|ITA|0|1|SVN||Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG||QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Palermo|ITA|2|0|FIN||QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-6-2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|6-9-2003|Milano|ITA|4|0|WAL||QEuro|2004}}
{{Cronopar|10-9-2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE||QEuro|2004|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Palermo|ITA|2|2|CZE||Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA||Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DNK|0|0|ITA||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2004|Oporto|ITA|1|1|SWE||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2004|Guimarães|ITA|2|1|BGR||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|18-8-2004|Reykjavík|ISL|2|0|ITA||Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-9-2004|Palermo|ITA|2|1|NOR||QMondiali|2006|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chişinău|MDA|0|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Celje|SVN|1|0|ITA||QMondiali|2006|13={{cartellinogiallo|17}}}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR||QMondiali|2006|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-8-2005|Dublino|IRL|1|2|ITA||Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR|1|4|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Amsterdam|NLD|1|3|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|DEU||Amichevole|13={{cartellinogiallo|}} {{sostout|81}}}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR||Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA||Mondiali|2006|1º turno|13={{sostout|17}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronofin|78|0|14}}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Lazio: [[Campionato Primavera 1994-1995|1994-1995]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
:Lazio: [[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-2000]]
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|4}}
:Lazio: [[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]]
:Milan: [[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Lazio: [[Serie A 1999-2000|1999-2000]]
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Canadian Championship|1}}
:Montréal Impact: [[Canadian Championship 2013|2013]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Lazio: [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}}
:Lazio: [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
{{ColBreak}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* [[Oscar del calcio AIC]]/[[Gran Galà del calcio AIC]]: 6
:[[Migliore calciatore giovane AIC|Miglior giovane]]: [[Oscar del calcio AIC 1998|1998]]
:[[Migliore difensore AIC|Miglior difensore]]: [[Oscar del calcio AIC 2000|2000]], [[Oscar del calcio AIC 2001|2001]], [[Oscar del calcio AIC 2002|2002]], [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]]
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2011|2011]]
 
* [[European Sports Magazines#Squadra dell'Anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]]: 1
:2000-2001
 
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 4
:2002, 2003, 2004, 2007
 
* [[FIFPro World XI]]: 2
:2005, 2007
{{EndMultiCol}}
 
== Filmografia ==
* ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'', regia di [[Neri Parenti]] ([[1998]]).<ref>{{cita web |url=http://www.imdb.it/name/nm0626522/ |titolo=Alessandro Nesta |editore=[[Internet Movie Database|IMDb]] |accesso=21-02-2011}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=82766 |titolo=Nesta Sig. Alessandro - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=02-11-2010}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ONUNY.png
|nome_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 23 ottobre [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23-10-2006 |accesso=07-05-2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 dicembre [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198708 |titolo=Nesta Sig. Alessandro - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=02-11-2010}}</ref>
}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Alessandro Nesta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|155971Collegamenti esterni}}
* {{UEFA|22763}}
* {{FIGC|1411}}
* {{Lega Calcio|A=11414}}
* {{AIC|183}}
* {{NFT|3364|Alessandro_Nesta}}
* {{Transfermarkt|4171}}
* {{Soccerway|alessandro-nesta|60}}
* {{footballdatabase|alessandro.nesta.841}}
 
{{Nazionale italiana under-21 europei 1996}}
{{Nazionale italiana europei 1996}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Oscar del calcio AIC|Giovane=X|Difensore=X}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{portale|musica}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Collari d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]