Momento (probabilità) e Fine (Kim Tae-yeon): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
Fix
 
Riga 1:
{{Album
In [[probabilità]], il '''momento semplice''' o '''teorico''' di origine <math>m</math> e ordine <math>k</math> di una [[variabile casuale]] è definito come il [[valore atteso]] della <math>k</math>-esima potenza dei valori
|titolo = Fine
|artista = Kim Tae-yeon
|tipo album = Singolo
|giornoMese = 28 febbraio
|anno = 2017
|durata = 3:29
|album di provenienza = [[My Voice]]
|genere = k-pop
|genere2 = alternative pop
|etichetta = [[SM Entertainment]]
|produttore =
|registrato =
|formati =
|immagine =
|didascalia =
|precedente = [[I Got Love]]
|anno precedente = 2017
|successivo = [[Cover Up (Kim Tae-yeon)|Cover Up]]
|anno successivo = 2017
}}
'''''Fine''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] [[Kim Tae-yeon]], pubblicato il 28 febbraio 2017 come primo estratto dal primo [[album in studio]] ''[[My Voice]]''.
 
== Collegamenti esterni ==
:<math> \mu_m,_k = \sum_{i=1}^{n} (x_i - m)^k p_i,</math>
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|musica}}
dove <math>p_i</math> denota la [[probabilità|probabilità]] della variabile casuale i (bisogna precisare che p è un valore, non è una funzione). Oppure, nel caso di una [[distribuzione continua]],
 
:<math> \mu_m,_k = \int_{-\infin}^{+\infin} (x-m)^k f(x) dx </math>
 
dove <math>f(x)</math> denota la [[funzione di densità]] di probabilità della variabile casuale x.
 
Si definisce '''momento centrale''' un momento semplice con origine <math>{E}(X)</math> e di ordine <math>k</math> come la speranza matematica della <math>k</math>-esima potenza dello scarto da <math>{E}(X)</math> (<math>\mu</math> = <math>\mu_0,_1</math>)
 
:<math>m_k = \sum_{i=1}^{n} (x_i - \mu)^k p_i,</math>
 
oppure, nel caso di una [[variabile casuale continua]],
 
:<math>m_k = \int_{-\infty}^{+\infty} (x-\mu)^k p_X(x)dx</math>
 
dove <math>\mu</math> denota appunto il [[valore atteso]] della variabile casuale.
 
Caratteristiche di tali ''momenti'' semplici e centrali sono:
* <math>\mu_0</math> e <math>m_0</math> sono sempre uguali all'unità
* <math>m_1</math> è sempre nullo
* <math>\mu_1</math> è il [[valore atteso]], indicata tradizionalmente con <math>\mu</math>
* <math>m_2 = \mu_2 - \mu_1^2</math> è la [[varianza]], indicata tradizionalmente con <math>\sigma^2</math>
 
In generale, la relazione tra il ''momento centrale'' <math>m_k</math> e i ''momenti semplici'' <math>\mu_j</math> è data da:
 
:<math>m_k = \sum_{r=0}^{k} {k \choose r} \mu_{k-r} (-\mu)^r,</math>
 
dove <math>{k \choose r}</math> è il [[coefficiente binomiale]]. Per cui, oltre a quanto indicato sopra, si ha:
* <math>m_3 = \mu_3 - 3\mu_2\mu + 2\mu^3</math> è la [[simmetria (statistica)|asimmetria]], o ''skewness''
* <math>m_4 = \mu_4 - 4\mu_3\mu + 6\mu_2\mu^2 - 3\mu^4</math> è la [[curtosi]]
 
==Voci correlate==
* [[Variabile aleatoria]]
* [[Valore atteso]]
* [[Varianza]]
* [[Simmetria (statistica)]], o ''skewness''
* [[Curtosi]]
* [[Statistica]]
* [[Momenti di un'immagine]]
 
{{probabilità}}
{{Portale|matematica}}
 
[[Categoria:Variabili casuali]]