Coppa del mondo per club FIFA e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|la Coppa del mondo per Club del [[calcio a 5]]|[[Coppa del mondo per club FIFA (calcio a 5)]]}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:24, 15 mag 2019 (CEST)}}
{{Competizione sportiva
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Colesanti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 11 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 14 }}
|nome= Coppa del mondo per club FIFA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sam Schreck |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|altri nomi = Campionato mondiale per club FIFA (2000)<ref name="torneo2000">Edizione non sostitutiva della Coppa Intercontinentale</ref><br/>Coppa Toyota del Campionato del Mondo per club FIFA (2005)<ref name="torneo2005">Edizione sostitutiva della Coppa Intercontinentale/Toyota Cup</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Hicham Mahou |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 11 }}
|logo =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Harold Moukoudi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 44 }}
|sport = Calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Jean-Ricner Bellegarde |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 46 }}
|titolo = Campione del mondo FIFA<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fifa.com/mm/document/afdeveloping/technicaldevp/50/04/37/cwc_05_japan_tr_148.pdf|titolo=FIFA Club World Championship TOYOTA Cup Japan 2005: Report and Statistics|editore=Fédération Internationale de Football Association|formato=PDF|pagina=4, 19|accesso=16 gennaio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://resources.fifa.com/mm/document/tournament/competition/02/91/82/38/fcwc2017uaeregulations_en_neutral.pdf|titolo=FIFA Club World Cup 2017: Regulations|editore=Fédération Internationale de Football Association|pagina=37|accesso=17 gennaio 2018}}</ref><ref name=kit2017>{{cita web|lingua=en|url=http://resources.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/02/67/91/87/statskit_fcwc2017_event_neutral.pdf|titolo=FIFA Club World Cup UAE 2017: Statistical Kit|editore=Fédération Internationale de Football Association|formato=PDF|pagina=15, 40, 41, 42|accesso=16 gennaio 2018}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|fondazione =[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]] <small>(edizione pilota)</small><ref>Data del ''Campionato del Mondo per club'', torneo con formula e trofeo diversi dall'attuale.</ref><br />[[2005]]
|partecipanti = Vincitori del principale torneo continentale delle sei confederazioni affiliate alla FIFA, più il vincitore del campionato nazionale del paese ospitante
|confederazione = [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]
|trofeo =[[File:Fifa Club Coppa del Mondo.svg|120px]]
|formato= Eliminazione diretta
|detentore = {{Calcio Real Madrid}}
|maggiori titoli = {{Calcio Barcellona}} (3)<br />{{Calcio Real Madrid}} (3)
|cadenza = Annuale
|apertura = dicembre
|tipologia = Club
|sito = [http://www.fifa.com/clubworldcup/index.html fifa.com]
|prossima edizione = Coppa del mondo per club FIFA 2018
}}
 
La '''Coppa del mondo per club FIFA''' ([[Lingua inglese|ing.]] ''FIFA Club World Cup'') è una competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] per [[Squadra di calcio|club]] che assegna il titolo di campione del mondo.
 
Fin dalla sua prima edizione hanno diritto a partecipare le squadre vincitrici dei tornei continentali organizzati dalle sei confederazioni appartenenti alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]. Quindi oltre agli [[Europa|europei]] vincitori della [[UEFA Champions League]] e ai [[America Meridionale|sudamericani]] detentori della [[Coppa Libertadores]], che fino al [[2004]] si contendevano in gara unica la [[Coppa Intercontinentale]], alla competizione prendono parte anche i campioni [[America del Nord|centro-nordamericani]] della [[CONCACAF Champions League]], quelli [[africa]]ni della [[CAF Champions League]], quelli [[asia]]tici della [[AFC Champions League]] e quelli dell'[[Oceania]] dell'[[OFC Champions League]]. Inoltre dal [[2007]] partecipa anche la squadra vincitrice del campionato della nazione ospitante.
 
In continuità con la [[Coppa Intercontinentale]], fino al [[2008]] la manifestazione si è disputata stabilmente in [[Giappone]]. A partire dall'anno successivo invece il paese organizzatore viene selezionato dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], similmente a quanto avviene per le competizioni riservate alle squadre nazionali. Ogni paese si aggiudica l'organizzazione di due edizioni consecutive.
 
== Formula ==
Dal 2007 la formula del torneo prevede un turno eliminatorio preliminare tra la squadra campione [[OFC Champions League|oceaniana]] e quella vincitrice del campionato del Paese ospitante.
 
La vincente di tale spareggio accede al primo turno a eliminazione diretta cui già sono presenti le tre squadre campioni continentali [[CONCACAF Champions League|centro-nordamericana]], [[CAF Champions League|africana]] e [[AFC Champions League|asiatica]].
Tali quattro squadre sono accoppiate per sorteggio in un turno eliminatorio a partita unica; le vincitrici affrontano le due semifinaliste di diritto, le campioni d'[[UEFA Champions League|Europa]] e del [[Coppa Libertadores|Sudamerica]].
 
Le semifinaliste vincenti disputano la finale per il primo posto, quelle sconfitte per il terzo.
Le due squadre sconfitte nel primo turno disputano altresì la finale per il quinto posto.
 
Il regolamento prevede che, qualora la vincitrice di una delle competizioni continentali sia del paese ospitante, il posto della vincitrice del campionato locale è preso dalla finalista perdente del torneo continentale. Questa eventualità è occorsa in due casi, nelle edizioni [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]] e [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]: nel primo caso è stata ammessa la squadra iraniana del [[Foolad Mobarekeh Sepahan Football Club|Sepahan]], nel secondo quella australiana dell'Adelaide United; entrambe avevano perso le rispettive finali dell'[[AFC Champions League]] contro club giapponesi.
 
== Storia ==
{{vedi anche| Società calcistiche campioni del mondo}}
Prima della nascita della Coppa del mondo per club FIFA sono stati fatti vari tentativi di organizzare un torneo che individuasse il miglior club a livello mondiale, come il [[Sir Thomas Lipton Trophy]] (tra il 1909 e il 1911)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fifa.com/worldcup/news/y=1998/m=6/news=maintaining-the-corporate-image-71488.html|titolo = Maintaining the Corporate Image|accesso = |data = }}</ref>, la [[Torneo Internazionale dei Club Campioni|Copa Rio]] (tra il 1951 e il 1952), la [[Pequeña Copa del Mundo]] (tra il 1952 e il 1957)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.rsssf.com/tablesp/peq-copamundo.html|titolo = Pequeña Copa del Mundo (Little World Cup)|accesso = |data = }}</ref> e la [[Coppa Intercontinentale]] (tra il 1960 e il 2004).
 
La [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], comunque, riconosce unicamente la Coppa Intercontinentale (organizzata dalle confederazioni [[Union of European Football Associations|UEFA]] e [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]) come antecedente ufficiale della Coppa del mondo per club nonché come torneo mondiale ''[[In diebus illis|in illo tempore]]''. Inoltre, la Federazione ha stabilito nel [[2017]] che il titolo assegnato dall'Intercontinentale è da considerarsi come titolo di "campione del mondo FIFA",<ref name=kit2017/><ref name=riconoscimentoFIFA>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2017/m=10/news=fifa-council-approves-key-organisational-elements-of-the-fifa-world-cu-2917722.html|titolo=FIFA Council approves key organisational elements of the FIFA World Cup|editore=Fifa.com|data=27 ottobre 2017|accesso=28 ottobre 2017|}}</ref> equiparandolo a quello inizialmente attribuito soltanto alla Coppa del mondo per club.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2007/m=12/news=approval-for-refereeing-assistance-programme-and-upper-altitude-limit--660747.html|titolo=FIFA nel 2007|editore=Fifa.com|}}</ref>
 
Tutte le altre manifestazioni, al contrario, non sono da ritenersi competizioni legate alla FIFA. Un caso particolare è rappresentato, però, dalla Copa Rio: pur non essendo ufficiale, essa ha ricevuto da parte della FIFA il riconoscimento di manifestazione antesignana dell'Intercontinentale e della Coppa del mondo per club, e pertanto è considerata assegnataria in via ufficiosa del titolo di "campione del mondo".<ref name="copario">{{Cita web|url=https://www.foxsports.com.br/news/298163-exclusivo-documento-da-fifa-chamou-palmeiras-de-primeiro-campeao-mundial|titolo=Exclusivo: Documento da FIFA chamou Palmeiras de primeiro campeão mundial|accesso=8 novembre 2017|editore=foxsports.com|data=30 marzo 2017}}</ref>
 
=== La Copa Rio ===
{{vedi anche|Torneo Internazionale dei Club Campioni}}
Il '''Torneo Internazionale dei Club Campioni''' (uffic. [[Lingua portoghese|pt.]] ''Torneio Internacional de Clubes Campeões''), più noto come '''Copa Rio''' per il nome del trofeo, fu una competizione alla quale venivano invitati otto club campioni nazionali in carica appartenenti alle nazioni meglio classificate al [[Campionato mondiale di calcio 1950|Campionato Mondiale di Calcio 1950]] (salvo defezioni), che si svolgeva in Brasile ed era organizzata dalla [[Confederação Brasileira de Desportos]] (CBD) con la supervisione della [[Fédération Internationale de Football Association]] (FIFA) durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta del XX secolo]].
 
La FIFA, sebbene non la ritenga un torneo ufficiale a differenza della Coppa Intercontinentale e della Coppa del mondo per club, riconosce la Copa Rio come il primo torneo per club di livello mondiale, e il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]], vincitori dell'edizione 1951, come campione del mondo ''[[de facto]]''.<ref name="copario"/> L'edizione 1952 vinta dalla [[Fluminense Football Club|Fluminense]], invece, non è stata presa in considerazione dalla FIFA a causa delle carenze organizzative che la afflissero.<ref>{{Cita web|titolo=Corriere dello Sport 1952 - 32 - Fascicolo: 141 p. 3 Calendario della Copa Rio|url=http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=11202&p=3#page/4/mode/2up|accesso=16 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203005851/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=11202&p=3#page/4/mode/2up#page/4/mode/2up|dataarchivio=3 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> Alla Copa Rio seguì un'altra competizione nel 1953 chiamata [[Torneio Octogonal Rivadavia Corrêa Meyer 1953|Torneio Octogonal Rivadavia Corrêa Meyer]] e vinta dal [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]]. Questo torneo si differenzia dal precedente per la predominanza di squadre brasiliane, 5 su 8, perdendo in tal modo l'aspetto internazionale della Copa Rio.
 
=== La Coppa Intercontinentale ===
{{vedi anche|Coppa Intercontinentale}}
Solo nel [[1960]] venne inaugurata la prima manifestazione ufficiale che individuava la migliore squadra calcistica di club al mondo, ovvero la [[Coppa Intercontinentale]]. Inizialmente la formula del torneo prevedeva una doppia sfida, in Europa e in Sud America, più un eventuale spareggio, che venne successivamente abolito. La competizione divenne sempre meno attraente per i club europei nel corso degli [[Anni 1960|anni sessanta]], per il trattamento poco sportivo che le squadre sudamericane offrivano nelle partite interne alle squadre europee. In particolare una trasferta del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in terra [[argentina]] vide gesti di violenza ai danni dei calciatori [[italia]]ni. Questi episodi e la difficoltà a trovare una collocazione stabile nel calendario causarono la progressiva riluttanza delle squadre europee ad affrontare le trasferte sudamericane, mettendo a rischio la sopravvivenza del torneo stesso.
 
In seguito la competizione ritrovò stabilità grazie all'interessamento della casa automobilistica giapponese [[Toyota]]. Dal [[1980]] la manifestazione fu ridotta ad una sola gara, giocata nel mese di dicembre in [[Giappone]], prima a [[Tokyo]] poi a [[Yokohama]], e alla coppa vera e propria fu affiancata la ''Toyota Cup'' (Coppa Toyota), premio offerto dallo sponsor del torneo.<ref>{{Cita news|url=http://www.lechampions.it/?p=93 |titolo=Le magnifiche 7 di Abu Dhabi 2010 |editore=lechampions.it |data=29 novembre 2010 |accesso=29 novembre 2010}}</ref>
 
=== La prima edizione del Mondiale per club ===
[[File:Maracanã Stadium in Rio de Janeiro.jpg|thumb|Lo [[Estádio Jornalista Mário Filho|Stadio Maracanã]], sede della finale del primo Campionato mondiale per club tra [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] e [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]], l'unica ad oggi tra squadre della stessa nazionalità.]]
Sul finire del secolo tuttavia, la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], che dalla sua fondazione aveva sempre limitato le sue attività nell'ambito delle formazioni nazionali, cominciò a manifestare interesse per un proprio ingresso diretto nel business sempre più fiorente intorno alle società di club. Infatti la [[Coppa Intercontinentale]], cioè la manifestazione che laureava il club campione del mondo, era gestita direttamente dalle due confederazioni continentali, la [[Union of European Football Associations|UEFA]] e la [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]. Ma il massimo organismo del calcio cominciò a pensare ad una manifestazione che comprendesse squadre da ogni parte del pianeta anche per la progressiva crescita del calcio negli altri continenti.<ref>In realtà l'idea di ricomprendere anche Africa ed Asia nella competizione mondiale aveva origini antichissime risalenti addirittura agli albori dell'Intercontinentale. [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=6534&p=3#page/3/mode/1up CorSport, 29 settembre 1960 ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131224115107/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=6534&p=3 |data=24 dicembre 2013 }}</ref>
 
Fu così che nel gennaio [[2000]] fu organizzata la prima edizione del ''Campionato mondiale per club'', alla quale vennero invitati i campioni delle sei confederazioni continentali, più una seconda formazione per l'[[Europa]] (il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] campione del mondo in carica) e il [[America Meridionale|Sud America]] (il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] campione del Brasile, paese ospitante). Alcuni club rinunciarono e furono sostituiti, le otto società rimaste furono radunate in due gironi i cui vincitori disputarono la finale. Il torneo si contraddistinse, però, per la sufficienza con cui fu affrontato dalle due compagini europee, il Real Madrid e il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].
 
La FIFA tentò di mettere in piedi una seconda edizione nel [[Campionato mondiale per club FIFA 2001|2001]] in [[Spagna]], ma il progetto naufragò di fronte a una serie di difficoltà oggettive. Il primo limite fu, chiaramente, quello della impossibilità di trovare spazio in un calendario sempre più intasato d'impegni. Il secondo problema fu congiunturale e legato al fallimento del partner commerciale incaricato di sovraintendere alla manifestazione. La questione più insolubile, però, era quella relativa alla permanenza della Coppa Intercontinentale che, agli occhi dei tifosi, dei giornalisti e degli addetti ai lavori stessi, rappresentava la vera competizione atta a laureare i campioni del mondo, relegando i vincitori del torneo della FIFA quasi al rango di involontari usurpatori (emblematica fu la non esultanza di [[Dida]], allora portiere del [[Corinthians]], quando [[Edmundo]] fallì il rigore decisivo che diede il titolo alla squadra paulista nell'edizione pilota del 2000). [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]], giocatore brasiliano del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] infatti dichiarò che per tutti, nel 2000, ai fini del titolo mondiale, era importate la [[Coppa intercontinentale]] disputata tra [[Real Madrid]] e [[Boca Juniors]] e non il torneo organizzato dalla FIFA<ref>{{Cita web|autore = |url = http://globoesporte.globo.com/futebol/times/corinthians/noticia/2010/10/roberto-carlos-desvaloriza-o-mundial-do-timao-era-um-mundialito.html|titolo=Roberto Carlos desvaloriza título mundial: 'Muitos vieram a passeio'|editore=globoesporte.globo.com|lingua=pt}}</ref>. Fu così che la FIFA intavolò una serie di trattative con la [[Toyota]] per arrivare ad una soluzione, anche se una prima idea che mirava al ritorno dell'Intercontinentale alla formula dell'andata e ritorno (nel quadro di un'organizzazione ora gestita dalla federazione mondiale) fallì nel [[2001]].
 
=== La Coppa del Mondo per club ===
[[File:FC Barcelona Team 2011.jpg|thumb|left|L'allenatore del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] (campione nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]) [[Pep Guardiola]] portato in trionfo dai suoi giocatori: lo spagnolo è il tecnico più vincente della competizione con tre successi in altrettante partecipazioni.]]
La successiva edizione nacque nel [[2005]] quando [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] e [[Toyota]] trovarono l'accordo per un torneo organizzato dalla federazione e sempre sponsorizzato dalla casa automobilistica nipponica. La quadratura del cerchio fu trovata ideando una manifestazione che riprendesse esplicitamente e si ponesse chiaramente nel solco della vecchia Coppa Intercontinentale, ma che al contempo ne costituisse un'evoluzione. La ''Coppa Toyota del Campionato del Mondo per club FIFA'' (ing. ''FIFA Club World Championship Toyota Cup'') si sarebbe svolta nello stesso luogo, nello stesso periodo e con lo stesso sponsor dell'Intercontinentale. A tal fine i campioni d'Europa e del Sud America non si sarebbero più incontrati direttamente in finale, ma avrebbero dovuto affrontare preliminarmente in semifinale le due vincenti delle eliminatorie. La formula dell'eliminazione diretta garantiva inoltre snellezza, rapidità e interesse al torneo.
 
La prima edizione, che vide l'affermazione del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] sul [[Liverpool Football Club|Liverpool]], comportò dunque il pensionamento della vecchia coppa del [[1960]], sostituita da un nuovo trofeo che richiama, tuttavia, abbastanza chiaramente quello classico, seppur in una forma più moderna (il pallone che viene sostenuto raffigura le varie aree geografiche del globo). Dal 2006 il nome originario della competizione è stato semplificato in ''Coppa del Mondo per club''.
 
Dal [[2007]] la squadra vincitrice della manifestazione applica sulla propria divisa il [[FIFA Champions Badge|FIFA Club World Cup Champions Badge]], un piccolo stemma che indossa fino alla successiva edizione. Questa novità è stata presentata ufficialmente il 7 febbraio [[2008]] a [[Zurigo]] nel quartier generale della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] dal suo segretario Jerome Valcke, in presenza dell'amministratore delegato del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Adriano Galliani]], all'epoca detentore del trofeo.
 
L'edizione del 2009, che ha visto l'affermazione del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] sull'[[Club Estudiantes de La Plata|Estudiantes]], è stata la prima Coppa del Mondo per club disputata al di fuori del Giappone, mentre nell'edizione del 2010 si è assistito per la prima volta ad una finale diversa dalla tradizionale sfida fra i campioni [[Europa|europei]] e quelli [[America Meridionale|sudamericani]]: a rompere il duopolio è stata la squadra congolese del [[Tout Puissant Mazembe|TP Mazembe]], grazie alla vittoria in semifinale sui brasiliani dell'[[Sport Club Internacional|Internacional di Porto Alegre]]. Gli [[africa]]ni hanno poi perso nella finalissima contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 3-0.
[[File:Corinthians Club World Cup 2012.jpg|thumb|Il capitano del [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] [[Alessandro Mori Nunes|Alessandro]] solleva al cielo il trofeo dopo la vittoria del [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|2012]]: per i brasiliani si tratta del secondo successo dopo quello nell'edizione inaugurale del [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]].]]
Dopo le due edizioni disputate negli [[Emirati Arabi Uniti]], nelle due edizioni del [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]] e del [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|2012]] il trofeo è tornato nuovamente in Giappone, mentre le due edizioni successive sono state assegnate al Marocco.<ref>{{Cita news|lingua=en |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/organisation/bodies/news/newsid=1558606/index.html |titolo=Reforms will be carried out |editore=FIFA.com |data=17 dicembre 2011 |accesso=17 dicembre 2011}}</ref>
 
Nell'[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|edizione 2013]], vinta dai tedeschi del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], si è avuta la seconda finale fra una squadra europea ed un'africana, il [[Raja Casablanca]]. I marocchini, dopo il Corinthians nell’edizione del 2000, sono la prima squadra rappresentativa del paese ospitante ad aver raggiunto la finale. Il [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Mondiale per club 2014]] vede la vittoria del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], che il 20 dicembre conquista il trofeo battendo 2-0 in finale il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/real-madrid-vs-san-lorenzo-de-almagro/1974876/report|titolo=Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo|editore=goal.com|data=20 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
L'organizzazione delle edizioni 2015 e 2016 è stata nuovamente assegnata al Giappone.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2015/m=4/news=japan-set-to-host-continental-champions-in-2015-and-2016-2593526.html|titolo=Japan set to host continental champions in 2015 and 2016|editore=FIFA.com|lingua=en|data=23 aprile 2015|accesso=10 maggio 2015}}</ref> mentre quella delle edizioni 2017 e 2018 agli Emirati Arabi Uniti.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/qatar2022/news/y=2015/m=3/news=2022-fifa-world-cup-to-be-played-in-november-december-2568172.html|titolo=2022 FIFA World Cup to be played in November-December|editore=FIFA.com|data=20 marzo 2015|accesso=12 maggio 2015|lingua=en}}</ref> Nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]] a trionfare è il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], che batte gli argentini del [[Club Atlético River Plate|River Plate]] e conquista il suo terzo Mondiale per club. Nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]] e nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|2017]] è di nuovo la volta del Real Madrid, che supera rispettivamente i giapponesi del [[Kashima Antlers]] e i brasiliani del [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Gremio]]. Per il club madrileno si tratta di un record, dal momento che nessuna squadra prima di allora era riusciuta a conquistare due edizioni consecitive della manifestazione.
 
== Trofeo e premi ==
[[File:Fifa club world champion badge.svg|thumb|upright=0.5|left|Il FIFA Champions Badge conferito ai club vincitori a partire dall'edizione 2007.]]
La coppa assegnata alla squadra vincitrice è stata disegnata in occasione dell'edizione del [[Coppa Toyota del campionato del mondo per club FIFA 2005|2005]], la prima in continuità con la Coppa Intercontinentale. Pesa 5,2 chilogrammi, è alta 50 centimentri e la sua base ha un diametro di 20&nbsp;cm. Realizzata da un'impresa di design inglese, di [[Birmingham]], la coppa rappresenta il globo sostenuto da sette pilastri: sei adiacenti simboleggianti le squadre rappresentative di ogni continente, e uno più isolato simboleggiante la squadra vincitrice. I materiali utilizzati per le diverse parti della coppa sono molteplici: ottone, rame, argento, alluminio, cromo, rodio, e altri metalli placcati in oro.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/r&a-awards/52/01/04/fs-399_09a_comp-trophies.pdf|titolo=FIFA Competition trophies|lingua=en|formato=pdf|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
 
La squadra vincitrice, dal 2007, ha anche il diritto di esporre sulla propria maglia il [[FIFA Champions Badge|FIFA Club World Cup Champions Badge]], fino allo svolgimento dell'edizione successiva. Ai membri delle squadre piazzatesi ai primi tre posti vengono assegnate delle medaglie, rispettivamente d'oro, d'argento e di bronzo. Inoltre a tutte le squadre partecipanti viene donata una targa ricordo. La FIFA, così come in altre sue manifestazioni, al termine della Coppa del mondo per club assegna a una delle squadre uno speciale premio per il fair-play, sulla base di punteggi assegnati da un apposito gruppo di studio della confederazione mondiale.<ref name="regolamento">{{cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/tournament/competition/01/95/45/34/regulationsfcwc2012_e.pdf|titolo=Regulations FIFA Club World Cup 2012|lingua=en|formato=pdf|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
 
Lo stesso gruppo di studio ha il compito di individuare un gruppo di giocatori fra i quali individuare il migliore del torneo. Le prime tre posizioni sono poi assegnate tramite una votazione svolta fra i rappresentanti dei media.<ref name="regolamento" />
 
== Albo d'oro ==
{{vedi anche|Albo d'oro della Coppa del mondo per club FIFA|Società calcistiche campioni del mondo}}
{| border=1 style="border-collapse:collapse; font-size:90%;" cellpadding=3 cellspacing=0 width=100%
|- bgcolor="#c1d8ff"
!rowspan=2 width=5% align=center|Anno
!rowspan=2 width=10% align=center|Ospitante
|width=1% rowspan=18 bgcolor=#ffffff|
!colspan=3 align=center|Finale
|width=1% rowspan=18 bgcolor=#ffffff|
!colspan=3 align=center|Finale terzo e quarto posto
|- bgcolor="#efefef"
!width=15% align=center|Vincitore
!width=8% align=center|Risultato
!width=15% align=center|2º posto
!width=15% align=center|3º posto
!width=8% align=center|Risultato
!width=15% align=center|4º posto
|- align="center" bgcolor="#d0e7ff"
|[[2000]]<br />''[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|Dettagli]]''<ref name="torneo2000">Edizione non sostitutiva della Coppa Intercontinentale</ref>
|{{BRA}}
|{{Bandiera|BRA}} '''{{Calcio Corinthians}}'''
|'''0 - 0''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />'''(4 - 3)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Vasco da Gama}}
|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio Necaxa}}
|'''1 - 1''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />'''(4 - 3)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid}}
|- align="center" bgcolor="#f5faff"
|[[2001]]<br />''[[Campionato mondiale per club FIFA 2001|Dettagli]]''
|{{ESP}}<br /><small>(''Non disputata'')</small>
| colspan="3" |''Non disputata''
| colspan="3" |''Non disputata''
|- align="center" bgcolor="#d0e7ff"
|[[2005]]<br />''[[Coppa Toyota del campionato del mondo per club FIFA 2005|Dettagli]]''
|{{JPN}}
|{{Bandiera|BRA}} '''{{Calcio San Paolo}}'''
|'''1 - 0'''
|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Liverpool}}
|{{Bandiera|CRI}} {{Calcio Saprissa}}
|'''3 - 2'''
|{{Bandiera|SAU}} {{Calcio Al Ittihad}}
|- align="center" bgcolor="#f5faff"
|[[2006]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Dettagli]]''
|{{JPN}}
|{{Bandiera|BRA}} '''{{Calcio Internacional}}'''
|'''1 - 0'''
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona}}
|{{Bandiera|EGY}} {{Calcio Al Ahly}}
|'''2 - 1'''
|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio America}}
|- align="center" bgcolor="#d0e7ff"
|[[2007]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Dettagli]]''
|{{JPN}}
|{{Bandiera|ITA}} '''{{Calcio Milan}}'''
|'''4 - 2'''
|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio Boca Juniors}}
|{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Red Diamonds}}
|'''2 - 2'''<br />'''(4 - 2)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{Bandiera|TUN}} {{Calcio Etoile du Sahel}}
|- align="center" bgcolor="#f5faff"
|[[2008]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Dettagli]]''
|{{JPN}}
|{{Bandiera|ENG}} '''{{Calcio Manchester United}}'''
|'''1 - 0'''
|{{Bandiera|ECU}} {{Calcio LDU Quito}}
|{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Gamba}}
|'''1 - 0'''
|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio Pachuca}}
|- align="center" bgcolor="#d0e7ff"
|[[2009]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Dettagli]]''
|{{ARE}}
|{{Bandiera|ESP}} '''{{Calcio Barcellona}}'''
|'''2 - 1''' [[Tempi supplementari|dts]]
|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio Estudiantes}}
|{{Bandiera|KOR}} {{Calcio Pohang Steelers}}
|'''1 - 1'''<br />'''(4 - 3)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio Atlante}}
|- align="center" bgcolor="#f5faff"
|[[2010]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Dettagli]]''
|{{ARE}}
|{{Bandiera|ITA}} '''{{Calcio Inter}}'''
|'''3 - 0'''
|{{Bandiera|COD}} {{Calcio TP Mazembe}}
|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Internacional}}
|'''4 - 2'''
|{{Bandiera|KOR}} {{Calcio Seongnam}}
|- align="center" bgcolor="#d0e7ff"
|[[2011]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Dettagli]]''
|{{JPN}}
|{{Bandiera|ESP}} '''{{Calcio Barcellona}}'''
|''' 4 - 0 '''
|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Santos}}
|{{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al Sadd}}
|'''0 - 0'''<br />'''(5 - 3)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Reysol}}
|- align="center" bgcolor="#f5faff"
|[[2012]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Dettagli]]''
|{{JPN}}
|{{Bandiera|BRA}} '''{{Calcio Corinthians}}'''
|'''1 - 0'''
|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea}}
|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio Monterrey}}
|'''2 - 0'''
|{{Bandiera|EGY}} {{Calcio Al Ahly}}
|- align="center" bgcolor="#d0e7ff"
|[[2013]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Dettagli]]''
|{{MAR}}
|{{Bandiera|DEU}} '''{{Calcio Bayern Monaco}}'''
|'''2 - 0'''
|{{Bandiera|MAR}} {{Calcio Raja Casablanca}}
|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Atletico Mineiro}}
|'''3 - 2'''
|{{Bandiera|CHN}} {{Calcio Guangzhou Evergrande}}
|- align="center" bgcolor="#f5faff"
|[[2014]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Dettagli]]''
|{{MAR}}
|{{Bandiera|ESP}} '''{{Calcio Real Madrid}}'''
|'''2 - 0'''
|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio San Lorenzo}}
|{{Bandiera|NZL}} {{Calcio Auckland City}}
|'''1 - 1'''<br />'''(4 - 2)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio Cruz Azul}}
|- align="center" bgcolor="#d0e7ff"
|[[2015]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Dettagli]]''
|{{JPN}}
|{{Bandiera|ESP}} '''{{Calcio Barcellona}}'''
|'''3 - 0'''
|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio River Plate}}
|{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Sanfrecce}}
|'''2 - 1'''
|{{Bandiera|CHN}} {{Calcio Guangzhou Evergrande}}
|- align="center" bgcolor="#f5faff"
|[[2016]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Dettagli]]''
|{{JPN}}
|{{Bandiera|ESP}} '''{{Calcio Real Madrid}}'''
|'''4 - 2''' [[Tempi supplementari|dts]]
|{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Antlers}}
|{{Bandiera|COL}} {{Calcio Nacional Medellin}}
|'''2 - 2'''<br />'''(4 - 3)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio America}}
|- align="center" bgcolor="#d0e7ff"
|[[2017]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2017|Dettagli]]''
|{{ARE}}
|{{Bandiera|ESP}} '''{{Calcio Real Madrid}}'''
|'''1 - 0'''
|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Gremio}}
|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio Pachuca}}
|'''4 - 1'''
|{{Bandiera|ARE}} {{Calcio Al Jazira}}
|- align="center" bgcolor="#f5faff"
|[[2018]]<br />''[[Coppa del mondo per club FIFA 2018|Dettagli]]''
|{{ARE}}
|
|
|
|
|
|
|}
 
== Medagliere ==
{{vedi anche|Statistiche della Coppa del mondo per club FIFA}}
 
=== Per club ===
[[File:FC Barcelona Team 2, 2011.jpg|thumb|I giocatori del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] festeggiano la vittoria della [[Coppa del mondo per club FIFA 2011]]; insieme al Real Madrid è la squadra più titolata nella storia della competizione]]
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|- align=left
!Club
!1º posto
!2º posto
!3º posto
!Totale
|-
| align="left" |{{Bandiera|ESP}} '''{{Calcio Barcellona}}'''||3||1||0||4
|-
| align="left" |{{Bandiera|ESP}} '''{{Calcio Real Madrid}}'''||3||0||0||3
|-
| align="left" |{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Corinthians}}||2||0||0||2
|-
| align="left" |{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Internacional}}||1||0||1||2
|-
| align="left" |{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco}}||1||0||0||1
|-
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter}}||1||0||0||1
|-
| align="left" |{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United}}||1||0||0||1
|-
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan}}||1||0||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio San Paolo}}||1||0||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio Boca Juniors}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio Estudiantes}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Gremio}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Antlers}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|ECU}} {{Calcio LDU Quito}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Liverpool}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|MAR}} {{Calcio Raja Casablanca}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio River Plate}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio San Lorenzo}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Santos}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|COD}} {{Calcio TP Mazembe}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Vasco da Gama}}||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|EGY}} {{Calcio Al Ahly}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al Sadd}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Atletico Mineiro}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|COL}} {{Calcio Nacional Medellin}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|NZL}} {{Calcio Auckland City}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Gamba}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio Monterrey}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio Necaxa}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio Pachuca}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|KOR}} {{Calcio Pohang Steelers}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Sanfrecce}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|CRI}} {{Calcio Saprissa}}||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Red Diamonds}}||0||0||1||1
|}
 
=== Per Federazione ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|- align=left
!Federazione
!1º posto
!2º posto
!3º posto
!Totale
|-
|align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Federazione calcistica della Spagna|'''Spagna''']]||6||1||0||7
|-
|align=left|{{Bandiera|BRA}} [[Federazione calcistica del Brasile|Brasile]]||4||3||2||9
|-
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Italia]]||2||0||0||2
|-
|align=left|{{Bandiera|ENG}} [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Inghilterra]]||1||2||0||3
|-
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Federazione calcistica della Germania|Germania]]||1||0||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|ARG}} [[Federazione calcistica dell'Argentina|Argentina]]||0||4||0||4
|-
|align=left|{{Bandiera|JPN}} [[Federazione calcistica del Giappone|Giappone]]||0||1||3||4
|-
|align=left|{{Bandiera|ECU}} [[Federazione calcistica dell'Ecuador|Ecuador]]||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|MAR}} [[Federazione calcistica del Marocco|Marocco]]||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|COD}} [[Federazione calcistica della Repubblica Democratica del Congo|RD del Congo]]||0||1||0||1
|-
|align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Federazione calcistica del Messico|Messico]]||0||0||3||3
|-
|align=left|{{Bandiera|COL}} [[Federazione calcistica della Colombia|Colombia]]||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|KOR}} [[Federazione calcistica della Corea del Sud|Corea del Sud]]||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|CRI}} [[Federazione calcistica della Costa Rica|Costa Rica]]||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|EGY}} [[Federazione calcistica dell'Egitto|Egitto]]||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Federazione calcistica della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]]||0||0||1||1
|-
|align=left|{{Bandiera|QAT}} [[Federazione calcistica del Qatar|Qatar]]||0||0||1||1
|}
 
=== Per Confederazione ===
[[File:David Luiz, Cassio, Paolo Guerrero, FIFA Club World Cup 2012.jpg|thumb|[[David Luiz]], [[Cássio Ramos|Cássio]], [[Paolo Guerrero]], premiati nell'edizione del [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|2012]].]]
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|- align=left
!Confederazione
!1º posto
!2º posto
!3º posto
!Totale
|-
|align=left| [[Union of European Football Associations|'''UEFA''']]||10||3||0||13
|-
|align=left| [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]||4||8||3||15
|-
|align=left| [[Confédération Africaine de Football|CAF]]||0||2||1||3
|-
|align=left| [[Asian Football Confederation|AFC]] ||0||1||5||6
|-
|align=left| [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]||0||0||4||4
|-
|align=left| [[Oceania Football Confederation|OFC]]||0||0||1||1
|}
{{clear}}
 
== Riconoscimenti accessori ==
{| class="wikitable"
|-
!width=5%|Anno
! width="18%" style="background:gold" |Pallone d'oro
! width="18%" style="background:silver" |Pallone d'argento
! width="18%" style="background:#cc9966" |Pallone di bronzo
! width="24%" style="background:gold" |Scarpa d'oro
! width="17%" style="background:white" |Premio Fair Play
|-
|align=center|[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]]<ref name="torneo2000"/>
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Edílson]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Edmundo]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Romário]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Romário]] (3)<br />{{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Anelka]] (3)
|align=center|{{Bandiera|SAU}} [[Al-Nassr Athletic, Social and Cultural Club|Al-Nassr]]
|-
|align=center|[[Coppa Toyota del campionato del mondo per club FIFA 2005|2005]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Rogério Ceni]]
|align=center|{{Bandiera|ENG}} [[Steven Gerrard]]
|align=center|{{Bandiera|CRI}} [[Cristian Bolaños]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Márcio Amoroso]] (2)<br />{{Bandiera|ENG}} [[Peter Crouch]] (2)<br />{{Bandiera|CRI}} [[Álvaro Saborío]] (2)<br />{{Bandiera|SAU}} [[Mohammed Noor]] (2)
|align=center|{{Bandiera|ENG}} [[Liverpool Football Club|Liverpool]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|2006]]
|align=center|{{Bandiera|PRT}} [[Anderson Luís de Souza|Deco]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Iarley]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Ronaldinho]]
|align=center|{{Bandiera|EGY}} [[Mohamed Aboutreika]] (3)
|align=center|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Kaká]]
|align=center|{{Bandiera|NLD}} [[Clarence Seedorf]]
|align=center|{{Bandiera|ARG}} [[Rodrigo Palacio]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Washington Stecanela Cerqueira|Washington]] (3)
|align=center|{{Bandiera|JPN}} [[Urawa Red Diamonds|Urawa Reds]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
|align=center|{{Bandiera|ENG}} [[Wayne Rooney]]
|align=center|{{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]
|align=center|{{Bandiera|ARG}} [[Damián Manso]]
|align=center|{{Bandiera|ENG}} [[Wayne Rooney]] (3)
|align=center|{{Bandiera|AUS}} [[Adelaide United Football Club|Adelaide]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]]
|align=center|{{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]]
|align=center|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Sebastián Verón]]
|align=center|{{Bandiera|ESP}} [[Xavi]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Denílson Martins Nascimento|Denílson]] (4)
|align=center|{{Bandiera|MEX}} [[Club de Fútbol Atlante|Atlante]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|2010]]
|align=center|{{Bandiera|CMR}} [[Samuel Eto'o]]
|align=center|{{Bandiera|COD}} [[Dioko Kaluyituka]]
|align=center|{{Bandiera|ARG}} [[Andrés D'Alessandro]]
|align=center|{{Bandiera|COL}} [[Mauricio Molina]] (3)
|align=center|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]
|align=center|{{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]]
|align=center|{{Bandiera|ESP}} [[Xavi]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Neymar]]
|align=center|{{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]] (2)<br />{{Bandiera|BRA}} [[Adriano Correia Claro|Adriano]] (2)
|align=center|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2012|2012]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Cássio Ramos|Cássio]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[David Luiz]]
|align=center|{{Bandiera|PER}} [[Paolo Guerrero]]
|align=center|{{Bandiera|ARG}} [[César Delgado]] (3)<br />{{Bandiera|JPN}} [[Hisato Satō]] (3)
|align=center|{{Bandiera|MEX}} [[Club de Fútbol Monterrey|Monterrey]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
|align=center|{{Bandiera|FRA}} [[Franck Ribéry]]
|align=center|{{Bandiera|DEU}} [[Philipp Lahm]]
|align=center|{{Bandiera|MAR}} [[Mouhcine Iajour]]
|align=center|{{Bandiera|ARG}} [[César Delgado]] (2)<br />{{Bandiera|BRA}} [[Ronaldinho]] (2)<br />{{Bandiera|ARG}} [[Darío Conca]] (2)<br />{{Bandiera|MAR}} [[Mouhcine Iajour]] (2)
|align=center|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]]
|align=center|{{Bandiera|ESP}} [[Sergio Ramos]]
|align=center|{{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]
|align=center|{{Bandiera|NZL}} [[Ivan Vicelich]]
|align=center|{{Bandiera|WAL}} [[Gareth Bale]] (2)<br />{{Bandiera|ESP}} [[Sergio Ramos]] (2)<br />{{Bandiera|MEX}} [[Gerardo Torrado]] (2)
|align=center|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]
|align=center|{{Bandiera|URY}} [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]]
|align=center|{{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]]
|align=center|{{Bandiera|ESP}} [[Andrés Iniesta]]
|align=center|{{Bandiera|URY}} [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] (5)
|align=center|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]]
|align=center|{{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]
|align=center|{{Bandiera|HRV}} [[Luka Modrić]]
|align=center|{{Bandiera|JPN}} [[Gaku Shibasaki]]
|align=center|{{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]] (4)
|align=center|{{Bandiera|JPN}} [[Kashima Antlers]]
|-
|align=center|[[Coppa del mondo per club FIFA 2017|2017]]
|align=center|{{Bandiera|HRV}} [[Luka Modrić]]
|align=center|{{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]
|align=center|{{Bandiera|URY}} [[Jonathan Urretaviscaya]]
|align=center|{{Bandiera|BRA}} [[Maurício Antônio|Maurício]] (2)<br />{{Bandiera|BRA}} [[Romário Ricardo da Silva|Romarinho]] (2)<br />{{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]] (2)
|align=center|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]
|}
 
== Accoglienza ==
[[File:SPFC squad - 2005 - 01.jpg|thumb|Il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] viene ricevuto dalla [[Federazione calcistica paulista]] e dal Presidente brasiliano [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]] dopo la vittoria del [[Coppa Toyota del campionato del mondo per club FIFA 2005|Mondiale per club 2005]].]]
La competizione ha ricevuto un trattamento mediatico differente da quando fu istituita nel [[2000]]: in Europa, soprattutto nel [[Regno Unito]] e tra i [[mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]] [[britannici]], il torneo è scarsamente considerato a causa del suo livello sportivo, considerato inferiore alla precedente [[Coppa Intercontinentale]]<ref name=Acceptance>{{cita web|lingua=en|url=http://www.espn.com/soccer/fifa-club-world-cup/0/blog/post/3311801/gremio-focused-on-outscoring-not-outplaying-real-madrid-in-club-world-cup-final|titolo= Balance that no longer exists, today's globalised market the best players South Americans are representing the European champions teams|editore=ESPN|accesso=15 dicembre 2017}}</ref><ref name=Accoglienza>{{cita web|url=http://ilposticipo.it/calcio/mondiale-per-club-pronostico-favorite/|titolo=Il mondiale per club non ha il fascino dell'Intercontinentale|editore=ilposticipo.it|accesso=6 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>; in [[America Meridionale|Sudamerica]] e nel resto del mondo, invece, i [[Mezzo di comunicazione di massa|mass-media]] lo ritengono il punto più alto nella carriera di un calciatore, allenatore o squadra di club.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.timesofoman.com/article/73579/Sports/Football/Football:-Ignored-in-Europe-Club-World-Cup-finds-adulation-in-SAmerica|titolo=Ignored in Europe, Club World Cup finds adulation in S.America|pubblicazione=Times of Oman|data=14 dicembre 2015|accesso=15 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Tim Vickery|url=http://www.bbc.com/sport/football/30497397|titolo=Club World Cup: Real Madrid ahead for San Lorenzo. For them, as for any South American side, the Club World Cup is the highlight of their calendar|pubblicazione=[[BBC]]|data=16 dicembre 2014|accesso=15 dicembre 2015}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio]]
* [[Società calcistiche campioni del mondo]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Vittorie per squadra]]
* [[Squadre di calcio vincitrici di tornei CONMEBOL]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fifa.com/en/index.html|Sito ufficiale della FIFA|lingua=en}}
* [https://web.archive.org/web/20101006083444/http://www.transfermarkt.it/it/fifa-klub-wm/startseite/pokalwettbewerb_KLUB.html Statistiche, schede e tabellini] su Transfermarkt.it
 
{{Calcio internazionale di club}}
{{Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Coppa del mondo per club FIFA| ]]