Lorenzo Fasolo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:24, 15 mag 2019 (CEST)}}
|Nome = Lorenzo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Colesanti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 11 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 14 }}
|Cognome = Fasolo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sam Schreck |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Hicham Mahou |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 11 }}
|LuogoNascita = Pavia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Harold Moukoudi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 44 }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Jean-Ricner Bellegarde |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 46 }}
|AnnoNascita = 1463
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoMorte = Genova
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1518
|Attività = pittore
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Vita ==
Conosciuto anche con l'appellativo di '''Lorenzo da Pavia''' nacque nella città pavese nel [[1463]]. Citato in alcuni documenti tra il [[1487]] e il [[1493]], è presente nel [[1490]] tra l'elenco dei pittori chiamati presso il [[Castello Sforzesco|castello sforzesco di Milano]] per la decorazione di una sala in occasione dei due matrimoni tra [[Ludovico il Moro]] con [[Beatrice d'Este]] e tra [[Alfredo d'Este]] con [[Anna Visconti]].
 
Secondo le fonti storiche sarà nel [[1495]] che, assieme al figlio [[Bernardino Fasolo]], si trasferirà a [[Genova]] e sarà proprio nell'allora capitale della [[Repubblica di Genova]] che comincerà ad avere i primi incarichi presso chiese e cappelle genovesi. Nei primi anni del [[XVI secolo]] decorerà le cappelle interne della [[cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] - nel [[1502]] con la collaborazione dei pittori [[Ludovico Brea]] e [[Giovanni Barbagelata]] - e nel [[1503]] nella [[chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese]]. Ancora a Genova e sempre nel 1503 realizzerà la decorazione della [[tribuna]] e del [[presbiterio]] della [[basilica di San Siro (Genova)|chiesa di San Siro]].
 
La sua apprezzata opera artistica viene ricercata anche per alcune chiese di [[Savona]] come la [[chiesa di Nostra Signora della Consolazione]] dove, tra il [[1507]] e il [[1508]], realizzerà la ''Maestà'' e l'affrescatura della cappella interna di Vincenzo Gustavino; sempre nel 1508 realizzerà un'altra ''Maestà'' per la [[chiesa di Sant'Agostino (Savona)|chiesa di Sant'Agostino]] a Savona.
 
Rilevata nel 1508 la stessa bottega di Giovanni da Barbagelata decorerà e lascerà sue opere artistiche in molti edifici di culto genovesi, del [[Genovesato]], del [[Tigullio]] e nel Savonese.
 
Morirà nel capoluogo ligure nel [[1518]] lasciando incompiuta l'opera ''Santi [[San Sebastiano|Sebastiano]], [[San Rocco|Rocco]] e [[Pantaleone di Nicomedia|Pantaleo]]'' presso il [[Santuario della Madonna del Monte (Genova)|santuario genovese di Nostra Signora del Monte]], [[polittico]] che verrà ultimato da suo figlio Bernardino.
 
== Opere ==
=== In Italia ===
* Tavola ([[1496]]) - [[Genova]], cappella della famiglia Cybo presso la chiesa di Santa Maria della Passione
* Dipinto ([[1498]]) - Genova, cappella di San Francesco presso la [[chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese]]
* Affreschi ([[1502]]) - Genova, [[cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] (assieme a [[Ludovico Brea]] e [[Giovanni da Barbagelata]])
* Affreschi ([[1503]]) - Genova, cappella presso la chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
* Affreschi - Genova, [[Abbazia di San Giuliano (Genova)|Abbazia di San Giuliano]] (in collaborazione con il figlio [[Bernardino Fasolo]])
* Tribuna e presbiterio (1503) - Genova, [[basilica di San Siro (Genova)|chiesa di San Siro]]
* ''Santi Siro, [[San Rocco|Rocco]] e [[San Sebastiano|Sebastiano]]'' - [[Bargagli]], [[chiesa di San Siro (Bargagli)|chiesa di San Siro]]<ref>Secondo alcuni storici dell'arte potrebbe però non essere opera di Lorenzo Fasolo</ref>
* ''Maestà'' e affreschi ([[1507]]-[[1508]]) - Savona, [[chiesa di Nostra Signora della Consolazione]]
* ''Compianto di Cristo'' (1508) - [[Chiavari]], monastero delle Clarisse
* ''Santi [[Fabiano]] e Sebastiano tra i Santi [[San Giovanni Battista|Giovanni Battista]] e [[Sant'Antonio abate|Antonio Abate]]'' - Genova, oratorio della famiglia Sauli
* ''Maestà'' (1508) - [[Savona]], [[chiesa di Sant'Agostino (Savona)|chiesa di Sant'Agostino]]
* ''Genealogia della [[Vergine Maria|Vergine]]'' ([[1513]]) - [[Savona]], [[chiesa di San Giacomo (Savona)|chiesa di San Giacomo]] (oggi conservata in un deposito del [[Louvre]] di [[Parigi]])
* Polittico ''Santi [[San Sebastiano|Sebastiano]], [[San Rocco|Rocco]] e [[Pantaleone di Nicomedia|Pantaleo]]'' (1518) - Genova, [[Santuario della Madonna del Monte (Genova)|Santuario della Madonna del Monte]]
* ''Storia della vita di [[Gesù|Cristo]]'' - Chiavari, monastero delle Clarisse
* Lunetta affrescata ''[[Madonna col Bambino]], [[san Giovanni Battista]] e [[san Marco]]'' - Chiavari, [[chiesa di San Giovanni Battista (Chiavari)|chiesa di San Giovanni Battista]]
* Affresco ''Madonna della Misericordia'' e ''[[Strage degli innocenti]]'' - [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[santuario di Nostra Signora del Ponte]]
* Tavola ''Madonna del Buon Viaggio'' - Chiavari, museo diocesano (anticamente conservata presso la [[chiesa di San Nicolò dell'Isola]] presso [[Sestri Levante]])
 
=== All'estero ===
* ''Ancona rinascimentale'' ([[XVI secolo]]) - [[Zurigo]], museo nazionale svizzero (anticamente conservata presso la [[Chiesa di San Vigilio (Lugano)|chiesa di San Vigilio di Lugano]])
* ''[[Sacra Parentela]]'' ([[1513]]) - [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Lorenzo Fasolo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.marconidelpino.it/artigullio/5_artisti/Fasolo_L.htm Approfondimenti sul sito del Liceo Statale di Chiavari]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
 
[[Categoria:Pittori legati a Genova]]