Modello atomico di Rutherford e Discussione:Aeroporto di Rafha: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
[[File:Rutherfordsches Atommodell.png|thumb|Rappresentazione del modello atomico di Rutherford per un atomo di [[azoto]]. Il nucleo al centro è carico positivamente, mentre gli elettroni carichi negativamente ruotano intorno ad esso. Questo modello tuttavia non risponde sul "come" gli elettroni siano disposti.]]
 
Gentili utenti,
Il '''modello atomico di Rutherford''' o '''modello atomico planetario''' è un modello dell'[[atomo]] proposto da [[Ernest Rutherford]]. Rutherford diresse l'[[esperimento di Geiger e Marsden]] (anche noto, appunto, come esperimento di Rutherford) nel 19
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Aeroporto di Rafha. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104924277 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
9; l'analisi compiuta da Rutherford stesso nel 1911 (vedi [[Scattering Rutherford]]) suggerì che il [[modello atomico a panettone]] di [[J. J. Thomson]] non fosse corretto.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150925234831/http://ans.gov.sa/SAUDI-AIP/2015-04-02-AIRAC/html/index-en-SA.html per http://ans.gov.sa/SAUDI-AIP/2015-04-02-AIRAC/html/index-en-SA.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150925234831/http://ans.gov.sa/SAUDI-AIP/2015-04-02-AIRAC/html/index-en-SA.html per http://ans.gov.sa/SAUDI-AIP/2015-04-02-AIRAC/html/index-en-SA.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Il nuovo modello proposto da Rutherford aveva delle caratteristiche che sono rimaste anche in modelli successivi come la concentrazione della maggioranza della materia in un volume relativamente piccolo rispetto alle dimensioni atomiche (ossia un [[nucleo atomico]]) e la presenza di [[elettroni]] rotanti intorno ad esso<!-- Rutherford scoprì l'esistenza del nucleo, ma nulla disse sul moto degli elettroni, e sapeva che non potevano ruotare intorno al nucleo perché avrebbero emesso onde elettromagnetiche -->, come i pianeti del [[sistema solare]] attorno al sole. L'atomo dunque, secondo questo modello, sarebbe in gran parte vuoto.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:25, 16 mag 2019 (CEST)
== Punti fondamentali ==
* Rutherford introdusse inoltre il concetto di peso atomico che era stato tralasciato dal predecessore Thomson nel modello a panettone, annettendo l'esistenza di un nuovo tipo di particella nella composizione del nucleo interno: i neutroni<!-- I neutroni furono scoperti vent'anni dopo da Chadwick! -->, fondamentali ai fini di una corretta determinazione del peso atomico.
* Gli [[orbitale atomico|orbitali elettronici]]<!-- Rutherford nulla poteva dire sugli orbitali, concetto introdotto vent'anni più tardi --> dell'atomo non influenzano lo [[scattering Rutherford|scattering delle particelle alfa]].
* La maggior parte della carica atomica<!-- non esiste una carica complessiva dell'atomo (che di norma è neutro) e quindi non si può supporre che una sua frazione più o meno grande stia nel nucleo --> - espressa in unità della carica dell'elettrone (la carica fondamentale) - fino al più ad un numero uguale alla metà della massa dell'atomo - espressa in [[unità di massa atomica]] (si usava la massa dell'atomo di idrogeno come unità) - è concentrata in un volume molto piccolo -rispetto al volume dell'intero atomo - al centro dello stesso. Questa carica è responsabile dello scattering Rutherford.
* La massa di atomi pesanti (come ad esempio l'oro) è concentrata nella regione centrale dove risiede anche la carica, dato che i calcoli non mostrano che sia spostata o deflessa da particelle alfa ad alta velocità che girano intorno al nucleo su cerchi, dette orbite<!-- le particelle alfa non girano intorno al nucleo (anche perché hanno carica dello stesso segno)!! -->.
 
== Basi sperimentali del modello ==
Nel 1911 Rutherford propose il suo modello per la struttura atomica per spiegare i risultati del precedente esperimento di Geiger e Marsden, che indicavano la presenza di una concentrazione di carica (positiva) nel centro dell'atomo. Questa concentrazione è il [[nucleo atomico]], tuttavia Rutherford non lo indicò mai con questo termine nel suo lavoro circondato da una nuvola di elettroni rotanti che orbitano intorno ad esso<!-- vedi sopra: Rutherford non parlò di elettroni rotanti -->. Nel suo lavoro, tuttavia Rutherford propose che:
{{quote
|Per concretezza, consideriamo il passaggio di [[particelle alfa|particelle α]] attraverso un atomo che abbia una carica centrale ''N''&nbsp;[[carica elementare|e]] e sia circondato dalla carica compensatrice di ''N'' elettroni.
|[[Ernest Rutherford]], The Scattering of α and β Particles by Matter and the Structure of the Atom - April 1911, Philos. Mag, 21:669-688,<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ion.elte.hu/~akos/orak/atfsz/atom/rutherford_atom11.pdf pdf downloaded 2008-10-09] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|For concreteness, consider the passage of a high speed α particle through an atom having a positive central charge ''N''&nbsp; e, and surrounded by a compensating charge of ''N'' electrons.
|lingua=en
|lingua2=it
}}
 
Da considerazioni energetiche Rutherford ricavò che il raggio della carica centrale degli atomi d'[[oro]] (che costituivano il bersaglio delle radiazioni nell'esperimento di Geiger e Marsden) doveva essere più piccolo di 3.4 x 10 <sup>−14</sup> m, mentre il [[raggio atomico]] per l'oro era conosciuto essere dell'ordine di 10<sup>−10</sup> m. Rutherford concluse che la carica doveva essere quindi concentrata in un volume molto piccolo rispetto alle dimensioni atomiche.
 
Rutherford non attribuì alcuna struttura alle orbite degli elettroni tuttavia menzionò il modello atomico di [[Hantarō Nagaoka]], nel quale gli elettroni erano disposti in anelli.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Modello atomico di Bohr]]
*[[Modello atomico di Thomson]]
*[[Equazione di Schrödinger]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.rwc.uc.edu/koehler/biophys/7a.html|Rutherford's Model by Raymond College}}
* {{cita web | 1 = http://www2.kutl.kyushu-u.ac.jp/seminar/MicroWorld1_E/Part2_E/P25_E/Rutherford_model_E.htm | 2 = Rutherford's Model by Kyushu University | accesso = 28 dicembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060902103523/http://www2.kutl.kyushu-u.ac.jp/seminar/MicroWorld1_E/Part2_E/P25_E/Rutherford_model_E.htm | dataarchivio = 2 settembre 2006 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|fisica}}
 
[[Categoria:Fisica atomica]]
[[Categoria:Storia della fisica]]