== Collegamenti esterni modificati ==
{{Artista musicale
|nome = Venom
|nazione = Regno Unito
|genere = Heavy metal
|genere2 = Hard rock
|genere3 = NWOBHM
|genere4 = Black metal
|genere5 = Thrash metal
|genere6 = Speed metal
|post nazione = [[Newcastle upon Tyne]], [[Inghilterra]]
|etichetta = [[Neat Records]] (1981-1986), Filmtrax (1987), [[Music For Nations]] (1989-1992), [[SPV GmbH]] (1997-2000), [[Sanctuary Records]] (2006-2008), [[Spinefarm Records]] (2011-oggi)
|nota genere = <ref name=AMG>{{cita web |url=http://allmusic.com/artist/venom-p5755|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Venom|accesso=7 novembre 2010}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="Black Metal">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/black-metal-r21130/review|autore=Eduardo Rivadavia|titolo=Black Metal - Venom|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=28 gennaio 2011|lingua=en}}</ref>
|nota genere3 = <ref name=AMG/><ref name="metal-archives.com">[http://www.metal-archives.com/bands/Venom/128 Venom - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|nota genere4 = <ref name=AMG/><ref name="metal-archives.com"/><ref name=about>{{cita web|url=http://heavymetal.about.com/od/venom/p/pro_venom.htm|lingua=en|editore=About.com|titolo=Venom Profile|accesso=7 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111231013555/http://heavymetal.about.com/od/venom/p/pro_venom.htm|dataarchivio=31 dicembre 2011}}</ref>
|nota genere5 = <ref>{{cita web |url=http://heavymetal.about.com/od/cdreviews/gr/venom.htm|lingua=en|editore=About.com|titolo=Venom - Metal Black|accesso=7 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita libro |cognome=Dimery|nome=Robert|titolo=1001 dischi. I capolavori della musica pop-rock internazionale|editore=Atlante|p=498|città=Bologna|isbn=978-88-7455-063-0}}</ref><ref>{{cita web |url=http://books.google.nl/books?id=kAmrv5s1haEC&pg=PA135&dq=venom+speed+metal&hl=it&ei=Ri9FTerJH5CSOsKGvYUC&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CC0Q6AEwAjge#v=onepage&q=venom%20speed%20metal&f=false|lingua=en|editore=Books.google.com|titolo=Music, popular culture, identities Di Richard Young|accesso=30-01-11}}</ref>
|nota genere6 = <ref name="metal-archives.com"/><ref>{{cita web |url=http://books.google.nl/books?id=CjIYNrOO24IC&pg=PA144&dq=venom+speed+metal&hl=it&ei=cy1FTYfCIo2fOvCy4e4B&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEcQ6AEwBw#v=onepage&q=venom%20speed%20metal&f=false|lingua=en|editore=Books.google.com|titolo=The cultic milieu: oppositional subcultures in an age of globalization Di Jeffrey Kaplan,Heléne Lööw|accesso=30-01-11}}</ref>
|anno inizio attività = 1979
|anno fine attività = 1993
|anno inizio attività 2 = 1995
|anno fine attività 2 = in attività
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Venom live at hellfest.jpg
|didascalia = I Venom in concerto
|numero totale album pubblicati = 22
|numero album studio = 14
|numero album live = 1
|numero raccolte = 7
}}
Gentili utenti,
I '''Venom''' sono un gruppo musicale [[heavy metal]] [[Gran Bretagna|britannico]] che contribuì molto a dare le basi al [[metal estremo]], in particolare al [[black metal|black]] e al [[thrash metal]],<ref name=AMG /> dei quali sono considerati tra i maggiori ispiratori. Assieme a [[Bathory]], [[Celtic Frost]], [[Hellhammer (gruppo musicale)|Hellhammer]] e [[Mercyful Fate]], fanno parte della cosiddetta "First Wave of Black Metal" (Prima Ondata Black Metal).
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Aeroporto di Rafha. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104924277 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Biografia ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150925234831/http://ans.gov.sa/SAUDI-AIP/2015-04-02-AIRAC/html/index-en-SA.html per http://ans.gov.sa/SAUDI-AIP/2015-04-02-AIRAC/html/index-en-SA.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150925234831/http://ans.gov.sa/SAUDI-AIP/2015-04-02-AIRAC/html/index-en-SA.html per http://ans.gov.sa/SAUDI-AIP/2015-04-02-AIRAC/html/index-en-SA.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
=== Le origini (1979) ===
La band nasce a [[Newcastle upon Tyne]] nel [[1979]] quando il chitarrista [[Jeffrey Dunn]] decide di riunire la sua vecchia band, i Guillottine, chiamando gli amici Dean Hewitt ([[basso elettrico|basso]]) e Dave Rutherford ([[chitarra]]), a cui poi si aggiungono Clive Archer ([[Canto|voce]]) e Tony Bray ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]), entrambi conosciuti a un concerto dei [[Judas Priest]]. Contemporaneamente Dunn decide di cambiare il nome della band in Venom (in inglese ''veleno''), dal suo nome di battaglia nel gruppo di motociclisti di cui faceva parte. La band fu principalmente influenzata dalla musica di [[Black Sabbath]], [[Motörhead]], [[Judas Priest]] e [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]]: lo stile della band fu subito semplice, essenziale, veloce e "punkeggiante", ma anche molto pesante.<ref name=AMG />
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:25, 16 mag 2019 (CEST)
Alan Winston rimpiazzò Hewitt al basso e [[Conrad Lant]] sostituì Rutherford alla chitarra. A pochi giorni dal loro primo show Winston se ne andò. Dato che il gruppo non riuscì a trovare in tempo un sostituto, Lant abbandonò la seconda [[chitarra]] per dedicarsi al [[basso elettrico|basso]].
=== Le prime esibizioni (1980) ===
La band si esibisce per la prima volta dal vivo come "Venom" il 15 febbraio del 1980, quando al Meth di [[Wallsend (metropolitana del Tyne and Wear)|Wallsend]]. Clive Archer si esibisce con un face paint. Conrad prende in prestito un basso da un amico dello studio di registrazione in cui lavora, e lo inserisce nel suo amplificatore testata e cassa per chitarra, completo di pedali distorti ed effetti. Emerge un frastuono terribile e così nasce il sound del basso "bulldozer" ("ruspa" in Italiano)
La band decide di rimanere con il nuovo cambio di line-up. In questo momento decidono anche di avere degli pseudonimi: [[Conrad Lant|Cronos]] (Conrad Lant, bassista), [[Jeffrey Dunn|Mantas]] (Jeffrey Dunn, chitarrista), [[Clive Archer|Jesus Christ]] (Clive Archer, cantante) e [[Tony Bray|Abaddon]] (Tony Bray, batterista). Clive prende un nome non così appropriato, Gesù Cristo. Gli altri tre hanno certamente nomi migliori. Per la cronaca, Cronos deriva dalla mitologia greca ed è stato uno dei Titani, la generazione che ha preceduto Zeus e gli dei dell'Olimpo. Era il figlio di Urano e Gaia. La leggenda narra che Urano fosse così disgustato da Cronos quando nacque che cercò di spingere indietro il proprio figlio in Gaia. Abaddon è il termine ebraico per il demone noto come "l'angelo del pozzo senza fondo" oppure "il re delle cavallette". Mantas è un altro nome per [[Tzitzimime|Tzizimime]], che è considerato in alcune culture come un demone del crepuscolo.
La band tiene un secondo concerto alla Westgate Road Church Hall di [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]], posto dove provano abitualmente. C'erano così tante pallottole di fumo fatte esplodere nei primi cinque minuti del concerto, che nessuno poteva vedere nulla davanti al proprio volto. Tutto ciò che la folla poteva vedere della band erano sagome sfuocate di persone che correvano in un inferno rosso lampeggiante. Questo fece nascere la reputazione dei Venom a Newcastle come pazzi assoluti.
Il 29 aprile del 1980, i Venom entrano agli Impulse Studio dove Conrad "Cronos" Lant lavorava come operatore di nastri, per registrare la loro prima demo. Conrad chiede all'ingegnere dello studio di registrazione, Mickey Sweeney, di lavorare gratuitamente, e riesce anche a persuadere il boss della casa discografica David Wood per farsi avere una mezza giornata in studio gratis. Così vengono registrate tre tracce: "Angel Dust", "Raise The Dead" e "Red Light Fever". Conrad realizza quindi copie a cassetta delle 3 canzoni e le invia a varie case discografiche, stazioni radio, riviste musicali e locali rock.
Il 5 luglio, i Venom ricevono la loro prima menzione per la stampa, nel momento in cui Geoff Barton di "Sounds" colloca tutte e 3 le demo delle canzoni di Venom nella sua playlist personale, per 3 settimane di seguito. Questo risulta molto insolito, in quanto le playlist della rivista mostrano sempre 3 tracce di artisti differenti.
Arriva agosto e i Venom tengono un concerto alla Heworth Church Hall, a Tyne & Wear. Le sommità dei contenitori delle bombe volano attraverso le teste della folla fino al retro della sala. La folla è perlopiù punk che salta freneticamente alla musica folle. Il cantante Clive si arrabbiò così tanto con i punk che gli sputavano addosso, al punto da prendere gli estintori e coprire di schiuma le prime cinque file di persone. Tutta la band e l'equipaggio dormono nella sala della chiesa quella notte, tutti sono troppo stanchi per portare la strumentazione nel furgone, quindi i componenti della band si ubriacano e dormono in chiesa.
Il 10 ottobre del 1980 i Venom entrano in studio per registrare una demo in una session dal vivo. Questa demo era conosciuta come "The £50 Demo Session", tutte le altre band Neat hanno usato questa offerta, dove si potevano ottenere 4 ore per registrare quante più canzoni possibili, direttamente su nastro a 2 tracce. I Venom registrano 6 canzoni: ''Sons Of Satan'', ''In League With Satan'', ''Angel Dust'', ''Live Like An Angel'', ''Schizo'' e ''Venom''.
Jeff chiede a Conrad di cantare la sua nuova canzone "''Live Like An Angel''" al posto di Clive. Alla fine della sessione la band ha un incontro e Jeff e Tony esprimono la preferenza verso lo stile vocale di Conrad, rispetto a quello di Clive. Intanto, negli stessi giorni, [[Conrad Lant|Cronos]], [[Jeffrey Dunn|Mantas]], e [[Tony Bray|Abaddon]] distruggono il giardino dell'ormai ex cantante Clive Archer con fuochi d'artificio ed esplosivi. Clive ne aveva abbastanza riguardo l'intera situazione anche se in realtà era già stato licenziato, lasciando persino il suo amplificatore a Cronos.
I Venom diventano così un trio e [[Conrad Lant|Cronos]] diventa anche cantante.
Cronos, che lavorava alla [[Neat Records]], insistette con il capo per far pubblicare un singolo con i Venom. Nel [[1980]] la band è in studio per registrare il singolo [[In League With Satan/Live Like An Angel]], la Neat aveva dato ai Venom un produttore che aveva fatto del singolo un sound tutto diverso da quello d'uscita, che a detta dal trio sembrava qualcosa di rock. La notte prima della pubblicazione del singolo Cronos (lavorando nello studio), si intrufola nella Neat per cambiare il sound del singolo e trasformarlo nel primo esempio di [[Thrash Metal]].
La Neat non sapendo di questo fatto pubblicò il singolo e solo dopo se ne accorsero, Cronos stava per essere licenziato ma il singolo aveva riscosso un successo tale che hanno continuato su questa via. Le persone si trovarono confuse, alcuni ridevano su questo singolo e altri pensavano fosse un vero capolavoro.
Nel [[1980]] la band entra in studio per registrare il loro primo album [[Welcome To Hell]], l'album ricevette subito un enorme successo, anche se fu scartato da molti per il sound grezzo che presentava, la copertina dell'album è la stessa del primo singolo solo che il pentacolo e bafometto erano di colore giallo/oro, e al posto della scritta “In League With Satan/Live Like An Angel” c'è scritto “Welcome To Hell”.
=== Gli esordi e il successo (1981-1985) ===
Esce così nel [[1981]] ''[[Welcome to Hell]]'': l'album possiede una carica esplosiva, energica, primordiale, il tutto affiancato da un'iconografia basata su [[Pentacolo|pentacoli]] e caproni satanici. L'uscita rappresenta un vero terremoto per il panorama musicale dell'epoca dove il satanismo nei testi e nell'attitudine era presente in modo non proprio marcato ([[Black Sabbath]], [[Iron Maiden]]), i Venom invece fanno di questo il loro marchio di fabbrica.
Curiosamente, a prescindere dal riscontro presso il pubblico metal dell'epoca, il disco avrà un insospettabile successo nei circoli punk e hardcore di allora, per l'attitudine sporca del suono e certe similitudini stilistiche con [[Exploited]], [[Discharge]], [[Disorder (gruppo musicale)|Disorder]]. Questo album viene considerato un pezzo di storia della musica [[heavy metal]] poiché sarà la base di ispirazione per il nascente movimento [[thrash metal]] (dischi come ''[[Show No Mercy]]'' degli [[Slayer]] e ''[[Kill 'Em All]]'' dei [[Metallica]] [[Bathory]] di [[Bathory]] e molti altri risentono molto dell'impronta dei Venom).
Nel [[1981]] prima dell'uscita di Black Metal, suonano la prima volta in live, ed esce anche un altro singolo intitolato “Bloodlust”, con Bloodlust nel side A e In Nomine Satanas nel side B
Sempre prima dell'uscita del secondo album i Venom fanno uscire un video falso di un loro live per giustificare il fatto che non sapevano suonare in live e perché non ne facevano, nel live EP si vedono i Venom suonare come prima canzone "Witching Hour" e come seconda "Bloodlust", canzoni che usano sempre in live come o inizio live o endcore
Nel [[1982]] esce ''[[Black Metal (album)|Black Metal]]'', considerato l'album più riuscito e forse il più famoso della band. Le coordinate stilistiche e tematiche sono pressoché le stesse del suo predecessore ma con un suono più appensantito e allo stesso tempo più curato. L'album è un susseguirsi di veri e propri simboli della musica estrema. Basti pensare che da solo, il disco imprimerà il proprio marchio e nome a un intero genere (il [[black metal]] appunto) ma sarà di grande contributo per tutte le forme più aggressive dell'[[heavy metal]].
La critica, questa volta, si mostra molto più apprezzata rispetto al precedente album, e anche chi diceva che non era musica perché non sapevano suonare per via del sound grezzo, si è ricreduto.
La copertina di Black Metal, presenta Barometto in uno sfondo nero, in Welcome “To Hell” sembrava quasi che era in corso il rituale e Bafometto stava per arrivare, ma in Black Metal sembra che il rituale è stato portato a termine, e Bafometto è libero.
Il 4 Giugno [[1982]] i Venom suonano davanti a 3000 persone in una data in [[Belgio]] al Maecke Blyde di [[Poperinge]]. Di questo concerto verrà poi pubblicato un album live bootleg chiamato "Belgian Assault".<ref>{{Cita web|url=http://www.venomcollector.com/info2.cfm?info_id=41387|titolo=venom black metal collection homepage {{!}} Venom Gig List - venomcollector - Eternal Support|autore=venomcollector|sito=www.venomcollector.com|lingua=en-GB|accesso=2018-08-25}}</ref>
Sempre nell [[1982]] pubblicano una videocassetta chiamata "Live E.P." per la [[Neat Records]], nella quale sono presenti i video live di "Witching Hour" e "Bloodlust", auto-prodotti ai Chapell Studios di [[Durham]].
Nel [[1983]] i Venom suonano per la prima volta negli [[Stati Uniti d'America|USA]] con i loro "USA Invasion Tour" in 2 date (una il 22 e l'altra il 24 aprile) al Paramount Theatre di [[New York]] con i [[Metallica]] come band di apertura.<ref>{{Cita web|url=http://www.venomcollector.com/info2.cfm?info_id=41387|titolo=venom black metal collection homepage {{!}} Venom Gig List - venomcollector - Eternal Support|autore=venomcollector|sito=www.venomcollector.com|lingua=en-GB|accesso=2018-08-25}}</ref>
Sempre nel [[1983]], rilasciano un altro singolo intitolato Die Hard, con Die Hard nel Side A e Acid Queen nel side B. Mentre nel [[1984]] esce Warhead, uno dei singoli più apprezzati, con Warhead (che suonano in ogni live) e Lady Lust nel side A e The Seven Gates Of Hell nel side B.
Due anni dopo Black Metal esce ''[[At War with Satan]]''. In questo momento i Venom sono all'apice della loro fama e ovviamente cambiano molto poco della formula che li ha resi così famosi. Il gruppo è infatti diventato un vero e proprio fenomeno musicale spaccando in due fans e critica fra detrattori e osannatori.
Questo album è uno dei più curati dei Venom, e si può definire quasi un semi concept album.
L'album presenta una croce rovesciata in una copertina stile libro antico.
Sempre nell'84 esce il singolo Manitou, con Manitou nel side A (che suoneranno solo una volta i [[Venom Inc]] in live) e Woman nel side B.
Nel febbraio del [[1984]] la band intraprende il tour “The Seven Dates Of Hell” (ispirato dal singolo uscito nel 1983 The Seven Gates Of Hell) che vede la presenza dei [[Metallica]] come band di apertura per sei date che comprendono Svizzera, Italia, Germania, Francia, Olanda e Belgio.<ref>{{Cita web|url=http://www.venomcollector.com/info2.cfm?info_id=83750|titolo=venom black metal collection homepage {{!}} 7DatesOfHellTour - venomcollector - Eternal Support|autore=venomcollector|sito=www.venomcollector.com|lingua=en-GB|accesso=2018-08-20}}</ref>
Il 1° Giugno del [[1984]] la band conclude il tour in una settima data, esibendosi per la prima volta all'[[Hammersmith Apollo|Hammersmith Odeon]] di [[Londra]]. La band rilascerà un filmato dell'esibizione in VHS intitolato "''The 7th Date of Hell - Live at Hammersmith Odeon''" per la Palace Video.
Nel [[1985]] faranno il loro primo video musicale di una delle canzoni più celebri e apprezzate dal pubblico, ovvero Nightmare che uscirà dopo l'album "''[[Possessed (Venom)|Possessed]]''" con Nightmare nel side A e Satanchist nel side B.
Nel [[1985]] viene dato alle stampe ''[[Possessed (Venom)|Possessed]]'' album che continua sulla rotta tracciata dai predecessori.
In questo periodo i rapporti iniziano a deteriorare, e Mantas manca a molte sezioni tra cui mixing, etc... E infatti il suono della chitarra è molto scarso; l'album come copertina presenta due bambini con la maglietta di Welcome To Hell, di cui Il bambino sulla destra è il figlio del batterista [[Tony Bray|Abaddon]], mentre la bambina a sinistra è la nipote del produttore Keith Nichol.
Sempre nello stesso anno i Venom pubblicano "From Hell To The Unknown..." che è una compilation delle loro canzoni più alcune canzoni mai uscite.
Nel 1985 tiene un secondo live all'[[Hammersmith Odeon]] di [[Londra]] l'8 ottobre con tanto di ripresa audio e video poi sfruttata per la pubblicazione di un vinile e una [[videocassetta]] intitolata "Hell at Hammersmith - Alive in '85", rilasciata sotto la [[Castle Communications|Castle Music Video]]. Questo diventerà il concerto più famoso della band. Per questa data ci sono i [[Dumpy's Rusty Nuts|Dumby's Rusty Nuts]] come band di apertura.
Sempre nel 1985 la band tiene ben 46 date di cui dal mese di marzo, 17 negli Stati Uniti e 5 in Canada, 6 in Inghilterra, 5 in Italia (tra il 12 e il 17 ottobre che vedono le città di [[Roma]], [[Firenze]], [[Torino]], [[Milano]] e [[Padova]])<ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/search?country=it&query=artist:(Venom)+date:%5B1985-01-01+TO+1985-12-31%5D|titolo=Search for setlists: artist:(Venom) date:[1985-01-01 TO 1985-12-31] {{!}} setlist.fm|sito=www.setlist.fm|accesso=2018-08-21}}</ref>, 5 in [[Germania]], 2 nei [[Paesi Bassi]], una in [[Finlandia]], una in [[Danimarca]], una in [[Svizzera]] e 3 in [[Francia]] di cui l'ultima esibizione del tour è il 31 ottobre al Maison des Sports di [[Clermont-Ferrand]].<ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/search?query=artist:(Venom)+date:%5B1985-01-01+TO+1985-12-31%5D|titolo=Search for setlists: artist:(Venom) date:[1985-01-01 TO 1985-12-31] {{!}} setlist.fm|sito=www.setlist.fm|accesso=2018-08-21}}</ref> Questa sarà l'annata più proficua a livello di attività live per i Venom.
=== Il declino e lo scioglimento (1986-1987) ===
[[File:Venom cronos live hole in the sky bergen norway 27 august 2010.jpg|left|thumb|Cronos dal vivo nel [[2010]].]]
La band sembra pronta a registrare il quinto disco (poi mai pubblicato), intitolato ''Deadline'', ma i rapporti interni cominciano a deteriorarsi.
Infatti nel [[1986]] dopo l'uscita del live ''[[Eine Kleine Nachtmusik (album)|Eine Kleine Nachtmusik]]'', [[Jeffrey Dunn|Mantas]] lascia il gruppo per dedicarsi al suo progetto solista, e viene sostituito dal duo Mike Hickey e Jimmy Clare.
Con i due nuovi chitarristi la band si reca ai [[Marquee Club|New Marquee Studios]] di [[Londra]] per registrare il nuovo album. Così nel [[1987]], sotto l'etchetta Filmtrax, esce ''[[Calm Before the Storm (Venom)|Calm Before the Storm]]'', il quale segna l'abbandono dell'alone satanico che li aveva resi noti fino a quel momento in favore di tematiche ispirate perlopiù al genere [[fantasy]].
Anche della furia e della violenza degli esordi rimane ben poco, ''Calm Before the Storm'' è infatti un album dalle massicce influenze Glam Metal, molto più accostabile ai dischi solisti di Cronos che a un disco dei Venom.
La band promuove l'album in un nuovo tour che vede 6 date negli Stati Uniti e 4 date in [[Brasile]], dove la band si esibisce per la prima volta nell'intera carriera.<ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/search?query=artist:(Venom)+date:%5B1986-01-01+TO+1986-12-31%5D|titolo=Search for setlists: artist:(Venom) date:[1986-01-01 TO 1986-12-31] {{!}} setlist.fm|sito=www.setlist.fm|accesso=2018-08-21}}</ref>
Nell'ottobre del [[1987]] i Venom tengono 3 date in [[Giappone]], rispettivamente il 27 ad [[Osaka]], il 29 a [[Kyoto]] e il 31 a [[Tokyo]] al [[Shibuya|Shibuya Koukaidou]].<ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/search?query=artist:(Venom)+date:%5B1987-01-01+TO+1987-12-31%5D|titolo=Search for setlists: artist:(Venom) date:[1987-01-01 TO 1987-12-31] {{!}} setlist.fm|sito=www.setlist.fm|accesso=2018-08-21}}</ref>
In seguito al passo falso del sound dell'ultima uscita in studio, Abaddon comunica a Cronos di non voler continuare più in quel modo e che quelli non erano i Venom e che avrebbe dovuto proseguire come se fosse stata la sua band. Cronos, allora, decide di intraprendere una carriera solista per proseguire su nuove direzioni musicali differenti dallo stile musicale dei Venom. Così la band si scioglie e Cronos parte per gli [[Stati Uniti d'America|USA]] per intraprendere la sua carriera solista utilizzando il proprio pseudonimo e portandosi con sé i due chitarristi Mike Hickey e James Clare.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://www.rockandmetalinmyblood.com/interviste/venom-inc-intervista/190/|titolo=Rock & Metal In My Blood|pubblicazione=Rock & Metal In My Blood|data=|accesso=2018-07-31}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=eng|autore=|url=http://www.rockandmetalinmyblood.com/interviste/venom-inc-interview/189/|titolo=Rock & Metal In My Blood|pubblicazione=Rock & Metal In My Blood|data=|accesso=2018-07-31}}</ref>
=== Ritorno in scena per volere di Abaddon: L'Era "Demolition Man" Dolan (1988-1992) ===
"Abaddon" Bray rimane come unico membro del gruppo, ma riesce ad essere in grado di convincere la [[Music for Nations]] concludendo un affare per il rilascio di un nuovo album dei Venom con l'etichetta [[Under One Flag]], utilizzando alcune tracce della demo Deadline, registrate con la line-up precedente, ma mai pubblicate.
Nel [[1988]], Anthony "Abaddon" Bray contatta [[Tony Dolan]] degli Atomkraft e gli dice che i Venom avevano perso la loro identità smarrendo ciò che erano stati; e che per questo Cronos se n'era andato via dalla band.
Così, sapendo che [[Tony Dolan|Dolan]] fosse un fan legato alla band sin dai inizi, Abaddon pensa anche che sapendo quel che amava della band, forse, sarebbe riuscito anche a vedere cosa fosse andato storto. A questo punto [[Tony Dolan]], meglio conosciuto con il soprannome "The Demolition Man", assume il ruolo di vocalist e bassista nella band.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.truemetal.it/news/intervista-venom-inc-tony-demolition-man-dolan-92459|titolo=Intervista Venom Inc. (Tony "Demolition Man" Dolan)|pubblicazione=TrueMetal|accesso=2018-07-31}}</ref>
Bray e Dolan iniziano a scrivere il nuovo materiale da soli e successivamente si riunisce anche Jeff "Mantas" Dunn che porta con sé anche un chitarrista ritmico, Al Barnes.
Con questa formazione i Venom pubblicano ''[[Prime Evil (Venom)|Prime Evil]]'' nel [[1989]] che riscuote un discreto successo nonostante il cambio di frontman, e a cui segue un tour di promozione che vede anche una data al [[Marquee Club]] di [[Londra]], del quale la band pubblica una videocassetta intitolata "Live '90" distribuita dalla Fotodisk Video.
Successivamente la band publica l'EP ''[[Tear Your Soul Apart]]'' ([[1990]]) e l'album successivo ''[[Temples of Ice]]'' ([[1991]]), dischi che a dispetto di uno scarso successo e di una progressiva ripulizia e rifinitezza del sound (avvicinandosi sempre più verso lidi ''power-speed metal'', soprattutto in ''[[Temples of Ice]]'') permisero di mantenere conosciuto il nome della band durante gli anni.
L'attività live tra il 1989 e il 1990 vede circa 20 date che comprendono Germania, Paesi Bassi, Inghilterra, Belgio e Svizzera.<ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/search?page=2&query=artist:(Venom)+date:%5B1990-01-01+TO+1990-12-31%5D|titolo=Search for setlists: artist:(Venom) date:[1990-01-01 TO 1990-12-31] (page 2) {{!}} setlist.fm|sito=www.setlist.fm|accesso=2018-08-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/stats/venom-73d68e9d.html|titolo=Venom Tour Statistics {{!}} setlist.fm|sito=www.setlist.fm|accesso=2018-08-21}}</ref>
Alla fine del [[1991]] Al Barnes lascia sostituito da Steve "War Maniac" White (ex compagno di band di Demoltion Man negli [[Atomkraft]]) a cui si aggiunge il [[tastierista]] V.X.S. Con questa formazione i Venom pubblicano nel [[1992]] ''[[The Waste Lands]]'' e si esibiscono anche in [[Russia]] nello stesso anno. Dopo questa uscita senza successo, lasciano sia il secondo chitarrista che il tastierista.
Successivamente, la [[Music for Nations]] si rifiuta di pubblicare altri album di Venom, quindi Dolan e Dunn smettono di comporre, sciogliendo di fatto i Venom.
Bray continua a pubblicare album di raccolte e live fino al [[1993]] con "[[Old, New, Borrowed and Blue (Venom)|Old, New, Borrowed and Blue]]", che raccoglie brani di "Prime Evil", "Temples of Ice", "The Waste Lands", versioni dal vivo e versioni registrate di vecchie canzoni con la formazione Mantas/Abaddon/Demolition Man.
Intanto, Cronos pubblica da solista due album: "Dancing in the Fire" (1990) e "Rock 'n' Roll Disease" (1993), entrambi basati su uno stile Speed/Glam Metal.
=== La Reunion con la formazione originale e "Cast in Stone" (1995-1997) ===
Nel [[1995]], Cronos contatta Mantas e Abaddon proponendo loro un ritorno della band ed il 24 Giugno dello stesso anno, la band ritorna con la lineup originale prendendo parte al [[Waldrock Festival]] nei [[Paesi Bassi]], dove suona davanti a 5000 persone.<ref>{{Cita web|url=http://www.venomcollector.com/info2.cfm?info_id=219345|titolo=Venom Giglist {{!}} Venom Giglist {{!}} venomcollector|autore=venomcollector|sito=www.venomcollector.com|lingua=en-GB|accesso=2018-08-25}}</ref>
Intanto, Cronos abbandona il suo progetto solista in seguito alla reunion, rilasciando per la [[Neat Records]] una raccolta intitolata "Venom" contenente alcune ri-registrazioni di alcuni brani dei Venom effettuate con la lineup del suo progetto solista e alcuni pezzi inediti che sarebbero dovuti essere pubblicati in previsione di un suo terzo album che avrebbe visto la partecipazione del batterista Mark Ramsay Wharton (ex-Acid Reign ed ex-Cathedral) e che si sarebbe dovuto intitolare "''Triumvirate"''. La pubblicazione di questo album sarebbe stata prevista per il 1996 e dall'ascolto dei tre inediti si evince un'intenzione di voler irrobustire il sound su uno stile mid-tempo Groove Metal, ma in seguito alla reunion dei Venom furono ovviamente abbandonate tutte le idee per la realizzazione di questo album.
Nel 25 Maggio del [[1996]] la band ritorna nei [[Paesi Bassi]] per partecipare come headliner al [[Dynamo Open Air]], di cui si può trovare il filmato dell'esibizione nel web e alcune bootleg release. In questo concerto la band suona davanti a ben 89.000 persone.<ref>{{Cita web|url=http://www.venomcollector.com/info2.cfm?info_id=219345|titolo=Venom Giglist {{!}} Venom Giglist {{!}} venomcollector|autore=venomcollector|sito=www.venomcollector.com|lingua=en-GB|accesso=2018-08-25}}</ref>
Il 26 Luglio dello stesso anno, la band suona negli [[Stati Uniti d'America|USA]] al Milwaukee Metalfest XI davanti, mentre il 6 Settembre la band suona in [[Grecia]] davanti al Metal Invader Festival davanti a 6000 persone.<ref>{{Cita web|url=http://www.venomcollector.com/info2.cfm?info_id=219345|titolo=Venom Giglist {{!}} Venom Giglist {{!}} venomcollector|autore=venomcollector|sito=www.venomcollector.com|lingua=en-GB|accesso=2018-08-25}}</ref>
A tal punto, dopo un silenzio discografico di quattro anni, la band registra e auto-rilascia l'EP [[Venom '96]] con quattro brani ri-registrati e una nuova canzone: ''"The Evil One"''.
Nel [[1997]] esce ''[[Cast in Stone]]'' sotto la label [[SPV GmbH|SPV]]/Steamhammer, che contiene anche un secondo disco contenente altre ri-registrazioni di dieci canzoni popolari della band del periodo degli anni '80.
=== Conflitti interni ed espulsione di Abaddon dalla band (1998) ===
Arriva il [[1998]] e non tardano a crearsi tensioni interne. Successivamente al tour di promozione per "[[Cast in Stone]]", [[Eric Cook]] (manager di Venom) e Abaddon si incontrano e decidono di non poter lavorare ancora con Cronos.<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/@JakamKourasanis/abaddon-venom-drummer-interview-770b99ccae30|titolo=Abaddon (Venom) drummer interview|autore=Jakam Kourasanis|sito=Jakam Kourasanis|data=2018-02-26|accesso=2018-07-31}}</ref> Abaddon scrive una lettera diretta a Cronos con l'intento di cacciarlo fuori dalla band. La lettera scritta dal batterista comunica che il ruolo di Cronos nella band e il suo servizio non è più necessario e che avrebbe portato avanti la band con Jeff "Mantas" Dunn e altre persone. Cronos, così, telefona alla casa discografica tedesca [[SPV GmbH|SPV]]/Steamhammer per comunicare la situazione della band ed augurare buona fortuna a tutti per qualunque cosa decidessero di fare. A quel punto la casa discografica risponde in maniera inferocita rifiutandosi a bruciapelo di avere una line-up di Venom che non avesse Cronos nella band.<ref>{{Cita web|url=https://vs-baronin.livejournal.com/432596.html|titolo=Venom: Centuries of sin|autore=vs_baronin|sito=«I love the blues – they told my story...»|data=2012-10-24|accesso=2018-07-31}}</ref>
Cronos comunica a Jeff quanto accaduto, e così i due decidono di contattare il fratello minore di Cronos, Antony Lant (proveniente dai [[DefConOne]]) chiedendogli se fosse interessato a prendere il ruolo di batterista della band e a fare un album. Così Anthony ha risposto dicendo detto che avrebbe fatto del suo meglio, cambiando persino il suo nome in "Antton".
=== La pubblicazione di "Resurrection" con 'Antton' Lant come nuovo batterista (1999-2000) ===
Nel [[1999]], la band entra in studio per registrare il nuovo album in [[Germania]] e la casa discografica esprime molta soddisfazione per ciò che "Antton" sta facendo sulle canzoni, pensando anche che l'album fosse stato il più pesante di Venom. Jeff "Mantas" Dunn commenta dicendo che Anthony era il primo batterista con cui aveva lavorato in vent'anni che fosse riuscito a suonare le canzoni dei Venom come voleva che fossero suonate.
Così nel [[2000]], sempre sotto l'etichetta [[SPV GmbH|SPV]]/Steamhammer, esce ''[[Resurrection (Venom)|Resurrection]]'', album che presenta forti influenze Groove Metal e che lo rende forse il disco più pesante del trio di Newcastle. Dopo soli due concerti di supporto al nuovo lavoro in studio, tra cui la partecipazione al "[[Wacken Open Air]] 2000" come co-headliner insieme ai [[Thin Lizzy]], Cronos ha un infortunio durante un'arrampicata in Galles con dei vecchi amici ex-marines e ciò lo costringe a ritirarsi, portando la band a sciogliersi nuovamente.
Arriva il [[2003]] ed all'inizio di quest'anno, Cronos riemerge, dopo un periodo insolitamente tranquillo (a causa della fisioterapia), come uno dei cantanti ospiti del disco "[[Probot (album)|Probot]]" di [[Dave Grohl]] dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e [[Foo Fighters]], contribuendo con alcune espressioni tipicamente gutturali ad un brano intitolato "Centuries Of Sin".
Intanto il chitarrista Jeffrey "Mantas" Dunn lascia la band per riprendere la sua carriera musicale solista con una nuova vena sperimentale Industrial Groove/Death Metal al quale partecipa anche Tony "Demolition Man" Dolan come bassista per l'album "Zero Tolerance" rilasciato nel 2004.
=== Ritorno in attività su iniziativa di Cronos e pubblicazione di "Metal Black" (2006) ===
Nel [[2005]], [[Conrad Lant|Cronos]] vuole riunire la band su sua iniziativa, contattando il chitarrista Mantas che gli dice di essere impegnato ad assistere sua madre gravemente malata e dicharando di non aver più intenzione di essere un componente dei Venom, lasciando così a Cronos i diritti per poter continuare l'attività con la band come unico componente originale restante.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://www.blabbermouth.net/news/former-venom-guitarist-mantas-has-no-contact-with-cronos-the-bridges-are-firmly-burnt/|titolo=Former VENOM Guitarist MANTAS Has No Contact With CRONOS: 'The Bridges Are Firmly Burnt'|pubblicazione=BLABBERMOUTH.NET|data=2017-10-03|accesso=2018-07-31}}</ref>
Il gruppo si riforma nuovamente con [[Anthony Lant|Antton]] (fratello di [[Conrad Lant|Cronos]]) alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e con Mike Hickey alla [[chitarra]] (noto per essere stato un membro dei Venom già nel 1987 per l'album "Calm Before The Storm" e per il progetto solista di Cronos tra il 1987 e il 1995) che assume lo pseudonimo di "Mykus".
La band firma un nuovo contratto con la [[Sanctuary Records]] ed entra in studio per registrare le tracce del nuovo album che si sarebbe dovuto intitolare "''Maleficarvm''".<ref>{{Cita web|url=http://www.venomslegions.com/biography/venom-biog.htm|titolo=Venom Biography ~ The History Of The Ultimate Metal Band|sito=www.venomslegions.com|accesso=2018-08-21}}</ref>
Arriva Marzo del [[2006]] e la band tiene i primi live in [[Scozia]] a [[Glasgow]] e, successivamente in Inghilterra il 25 al [[Mean Fiddler]] di [[Londra]] e il 26 a [[Manchester]] nell'Academy 2 della [[University of Manchester|University of Manchester Students' Union]].<ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/search?page=2&query=artist:(Venom)+date:%5B2006-01-01+TO+2006-12-31%5D|titolo=Search for setlists: artist:(Venom) date:[2006-01-01 TO 2006-12-31] (page 2) {{!}} setlist.fm|sito=www.setlist.fm|accesso=2018-08-21}}</ref> Per tutte e 3 le date, ci sono gli [[Onslaught (gruppo musicale)|Onslaught]] come band di apertura.<ref>{{Cita web|url=http://www.venomcollector.com/info2.cfm?info_id=219345|titolo=Venom Giglist {{!}} Venom Giglist {{!}} venomcollector|autore=venomcollector|sito=www.venomcollector.com|lingua=en-GB|accesso=2018-08-25}}</ref>
Il 27 marzo [[2006]] ''[[Metal Black]]'', il quale (come si evince dal titolo) mostra un ritorno alle origini. Con questo prodotto, la musica dei Venom ha subito un ulteriore irrobustimento, per via di evidenti riferimenti al [[thrash metal]]. In seguito all'uscita dell'album la band intraprende un tour negli Stati Uniti e si esibisce in diversi festival europei.
In un'intervista per la webzine Terrorverlag, Cronos ha espresso la sua idea per il titolo dell'album dicendo:<blockquote>"Abbiamo dovuto fare una sorta di taglio preciso tra quello che era "Black metal" e quello che era "Metal Black", perché "Black Metal" è la line-up originale. Adesso questo è il black metal del ventunesimo secolo. È una nuova band. La band è molto più dura, molto più veloce. Voglio dire, suoniamo quelle vecchie canzoni con una tale furia! Voglio dire, se tu avessi Mantas e Abaddon su quel palco adesso, sembrerebbe una merda. Ed è così semplice! E loro dovevano ammetterlo. Quindi questo era il punto di chiamarlo "Metal Black", perché questo è reinventare la musica che abbiamo inventato. E il modo migliore per farlo, sarebbe quello di mantenere un termine che fosse familiare alle persone. Ma, oh sì - ho avuto un sacco di merda per il titolo. Ma, voglio dire, questo è ciò che la compagnia discografica amava: che sarebbe stato un titolo controverso. Sai, la gente direbbe: "Che cazzo?! Come si chiama il prossimo album: "Hell to welcome" ?! Sì?" ''[Ride]'' "Sì, perché no? È un bel titolo, eh? E lo useremo!"<ref>{{Cita news|lingua=de-DE|url=http://www.terrorverlag.com/interviews/venom-cronosanttonmykus/|titolo=Interview mit VENOM (CRONOS/ANTTON/MYKUS) vom 28.08.2006|pubblicazione=Terrorverlag|accesso=2018-08-21}}</ref></blockquote>Il 1° giugno 2006 i Venom si esibiscono all’[[Idroscalo di Milano]] come headliner per la prima giornata del [[Gods of Metal]] 2006, dove durante l'esibizione compare come ospite anche [[Phil Anselmo]] (ex-[[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[Down (gruppo musicale)|Down]] e [[Superjoint Ritual]]) per cantare la canzone "''Die Hard''".<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.longliverocknroll.it/venom-galleria-fotografica-gods-of-metal-2006/|titolo=Venom (Galleria Fotografica) - Gods of Metal 2006|pubblicazione=Longliverocknroll.it|data=2006-05-31|accesso=2018-08-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/setlist/venom/2006/idroscalo-segrate-italy-73d69abd.html|titolo=Venom Setlist at Gods of Metal 2006|sito=setlist.fm|accesso=2018-08-21}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=frankenschwein|data=2012-08-09|titolo=Venom & Phil Anselmo - Die Hard (Live @ Gods Of Metal Festival, Milan, Italy, June 1st 2006).wmv|accesso=2018-08-21|url=https://www.youtube.com/watch?v=CxkHitYdWHI}}</ref>
Sempre nello stesso anno la band tiene 10 date negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], una in [[Svezia]], una in [[Finlandia]] e una in [[Germania]].<ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/search?query=artist:(Venom)+date:%5B2006-01-01+TO+2006-12-31%5D|titolo=Search for setlists: artist:(Venom) date:[2006-01-01 TO 2006-12-31] {{!}} setlist.fm|sito=www.setlist.fm|accesso=2018-08-21}}</ref>
Nel [[2007]], Mykus lascia la band, per tornare negli [[Stati Uniti d'America|USA]], avviando un progetto chiamato Heavy Metal chiamato "Goatreign" e svolgendo attività di tecnico del suono e roadie per [[Joe Bonamassa]].
La band intanto si mette alla ricerca di un chitarrista a livello locale e più adatto al proprio stile compositivo.
=== Pubblicazione di "Hell" con l'ingresso del chitarrista "La Rage" Dixon e abbandono da parte di Antton (2008-2009) ===
Nel 2008 la band vede l'ingresso del chitarrista di Newcastle John Stuart Dixon, che prende lo pseudonimo di "[[Stuart Dixon|La Rage]]"; a questa ultima modifica di formazione è seguita la release di ''[[Hell (Venom)|Hell]]'', nuovo album della band che lo ha sostenuto con apparizioni live in tutta Europa, fungendo fra l'altro come ''headliner'' della prima giornata dell'[[Hellfest]] di [[Clisson]].
Ad ogni modo, nel [[2009]] il batterista Antton lascia la band a seguito di attriti con suo fratello Cronos, specificando di aver vissuto un pessimo clima nell'ultimo periodo in studio con la band e di aver composto e registrato molte parti di chitarra che inizialmente pensava fossero solo delle linee guida per il chitarrista che poi sarebbe entrato nella band e che invece, alla fine, sono state lasciate nelle versioni finali dei brani.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://metalitalia.com/articolo/venom-lex-antton-contro-cronos-non-e-piu-mio-fratello/|titolo=VENOM: l'ex Antton contro Cronos, "Non è più mio fratello"|pubblicazione=Metalitalia.com|accesso=2018-07-31}}</ref> Una volta uscito dalla band torna a concentrarsi nella sua band Hardcore/Groove Metal "DefConOne" e successivamente prende parte ai "Prime Evil" insieme agli ex-Venom, Mantas e Demolition Man, cambiando nome dopo poco tempo in [[M-Pire of Evil|M-pire of Evil]].
=== Entrata di Danny "Danté" Needham alla batteria e tempi recenti (2009-presente) ===
Nel [[2009]] la band vede l'ingresso di Danny "Danté" Needham come nuovo batterista e tiene numerosi show tra il 2009 e il [[2010]] tra cui uno al "[[With Full Force]] XVII" come headliner il 3 Luglio 2010.
Nel [[2011]] esce ''[[Fallen Angels (Venom)|Fallen Angels]]'', il primo disco dove il chitarrista Rage prende parte a pieno al processo di composizione e dove debutta nella discografia della band il nuovo batterista [[Danny Needham|Danté]].
[[File:Venom, Conrad „Cronos“ Lant at Party.San Metal Open Air 2013 02.jpg|thumb|Venom, Conrad „Cronos“ Lant at Party.San Metal Open Air 2013 02]]
Nel luglio [[2013]], sul proprio sito ufficiale, la band annuncia di essere al lavoro sul nuovo album in studio, che stando al comunicato, dovrebbe vedere la luce sul finire del 2014.
Il 21 giugno [[2014]] durante il concerto all'Amnesia Rockfest in Canada, la band presenta un nuovo brano intitolato ''Rise''.
La band si dimostra consolidata e più affiatata che mai con la line-up di Cronos/Rage/Danté e nel novembre 2014 tramite il sito ufficiale, annuncia il nuovo album ''[[From the Very Depths]]'' che viene pubblicato il 26 gennaio [[2015]] per la [[Spinefarm Records]]/[[Universal Records]]. Inoltre, l'album si aggiudica il premio di "Best Album of 2015" dall'agenzia di promozione radio-web "The Aebyss Portal".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=venom|data=2016-03-15|titolo=Venom - Best Album of 2015 Award|accesso=2018-07-31|url=https://www.youtube.com/watch?v=v7i91FwVuOE}}</ref>
Il 19 agosto [[2017]] la band si esibisce nel sud Italia all'[[Agglutination Metal Festival]] a [[Chiaromonte]] ([[Potenza (Italia)|Potenza]]) come headliner al fianco dei [[Sodom]].
Il 22 dicembre [[2017]], la band pubblica il nuovo EP "[[100 Miles to Hell]]" contenente 3 nuove tracce e distribuito via [[Spinefarm Records]] in vinile, audiocassetta e digital download.
Nel 2018 Danté ha subito un incidente, e non potendo suonare la batteria, la band decide di cancellare una data in Canada a Montebello per l'Amnesia Rockfest del 2018. Fortunatamente per un concerto in [[Svezia]] al Gefle Metal Festival, a sostituirlo c'è il suo tecnico, "The Jackal", che suonerà anche nei prossimi live, fino a che Danté non si rimetterà.
== Altri progetti dei vari componenti ==
=== Side-project di Cronos ===
Cronos ha intrapreso una carriera solista nel 1987 trasferendosi negli [[Stati Uniti d'America|USA]] insieme ai due chitarristi Mike Hickey e James Clare presenti nell'album "[[Calm Before the Storm (Venom)|Calm Before The Storm]]" per proseguire su nuove direzioni musicali differenti dallo stile musicale dei Venom. La band pubblica 2 album: "Dancing in the Fire" nel 1990 e "Rock 'n' Roll Disease" nel 1993 con uno scarso successo. Un terzo album dal titolo "''Triumvirate"'' era previsto per il 1996 con la presenza del batterista Mark Ramsay Wharton (ex-Acid Reign ed ex-[[Cathedral]]) nella line-up. L'album non fu più pubblicato in parte per via della reunion dei Venom nel 1995, ma soprattutto perché quando la band era in studio per registrare l'album, ha avuto un sacco di problemi con le parti di chitarra registrate sulle quali è rimasto uno strano suono, come un corto sui cavi - a detta di Cronos -. Perciò c'era bisogno di sostituire tutte le parti di chitarra ri-registrandole prima di poter pubblicare l'album.<ref>{{Cita news|lingua=es-ES|cognome=Edd!e|url=https://www.rockombia.com/noticias/entrevista-a-conrad-cronos-lant-de-venom.html|titolo=Entrevista a Conrad “Cronos” Lant de Venom|pubblicazione=Rockombia|accesso=2018-08-22}}</ref> Ad ogni modo 3 tracce inedite che sarebbero poi finite nell'album sono state pubblicate in una raccolta della band intitolata "Venom". I brani sono rispettivamente "Know Evil", "Babylon" e "Ye Of Little Faith" dai quali si evince un'intenzione di voler irrobustire il sound su uno stile mid-tempo Groove Metal.
=== Side-project di Mantas ===
Dopo essere uscito dai Venom nel 1986, il chitarrista Mantas compone delle tracce per un disco solista rilasciato poi nel 1988 per la Neat Records con il titolo "Winds of Change": Tuttavia il chitarrista abbandonò questo progetto subito dopo la pubblicazione per dedicarsi nuovamente ai Venom, riformati con Tony "Demolition Man" Dolan, per volere di Abaddon. Inoltre a questo ritorno del monicker Venom nel 1988 prenderà parte anche i chitarrista Alastair "Al" Barnes, che aveva partecipato alla band solista di Mantas. Tuttavia , dopo aver abbandonato i Venom, Mantas riporta la band in attività nel 2004 con una differente line-up e con l'intento di assumere uno stile Industrial/Groove Metal per un nuovo album intitolato "Zero Tolerance", per cui anche Tony "Demolition Man" Dolan prenderà parte alle registrazioni nel ruolo di bassista. Il logo della band presente nella copertina dell'album vede anche la presenza del numero "666", che tra i fan ha erroneamente fatto credere che la band si chiamasse "Mantas 666"<ref>{{Cita web|url=https://www.metal-archives.com/bands/Mantas/27085|titolo=Mantas - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|sito=www.metal-archives.com|accesso=2018-08-22}}</ref>
=== Side-project di Abaddon ===
Il batterista Abaddon ha avviato una carriera solista nel 1999, dopo essere stato cacciato dai Venom, rilasciando un album Industrial contenente due tracce dell'album dei Venom "Cast In Stone": "Domus Mundi" e "Swarm", con differenti titoli.
Il batterista ha poi rimesso su questo suo progetto solista nel 2016, trasformandolo in una vera e propria band e rilasciando un EP intitolato "Flowers of Evil" dalle sonorità Heavy Metal.<ref>{{Cita web|url=https://www.metal-archives.com/bands/Abaddon/89844|titolo=Abaddon - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|sito=www.metal-archives.com|accesso=2018-08-22}}</ref>
=== Side-project di Demolition Man ===
Prima di entrare nei Venom durante la fine del 1988, Tony "Demolition Man" Dolan è stato frontman della band [[NWOBHM]] di [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]] [[Atomkraft]] fin dal 1979. Condivise la sala prove della Westgate Road Chruch insieme ai Venom e pubblicò le prime demo della band tra il 1981 e il 1983 e con l'album di debutto "Future Warriors" nel 1985 che vede la produzione dello steso produttore che aveva già collaborato con i Venom, Keith Nichol agli Impulse Studios con la label [[Neat Records]]. Nella prima lineup della band c'era Ged "Wolf" Cook alla batteria, che era il fratello del manager di Venom, Eric Cook. La band ha anche aperto per gli [[Slayer]] al [[Marquee Club|Marquee]], dove le apparecchiature difettose hanno portato la band a mandare in frantumi l'apparecchiatura dopo aver suonato solo tre pezzi. Nonostante questo, alla band è stato chiesto di partecipare al progetto del tour dei Venom per fare l'opening act insieme agli [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]] per 3 date nell'ottobre del [[1985]], di cui una in Italia e due in Germania. Fino al 1987 rilascia diversi EP con gli Atomkraft, ed in seguito decide di sciogliere la band una volta dopo aver accettato la proposta di far parte dei Venom nel 1988 nel ruolo di bassista e cantante al posto di Cronos (con i quali pubblica 3 album in studio). Nel 2004 registra e tracce di basso per l'album solista di Mantas "Zero Tolerance", mentre un anno dopo, nel 2005 riunisce gli Atomkraft con una nuova lineup ed un nuovo EP nel 2011 dal titolo "Cold Sweat". In seguito, insieme a Mantas forma gli M-pire of Evil (2011) e i Venom Inc. (2015).
=== Demoltion Man/Mantas/Antton insieme sotto il nome "M-Pire of Evil" ===
Nel 2010 il batterista Antton, ormai fuori dai Venom, si aggrega agli altri ex-Venom, Mantas e Demolition Man per formare i "Prime Evil" (dall'omonimo album dei Venom del 1989), nome che cambiano dopo poco tempo in [[M-Pire of Evil|M-pire of Evil]]. Tuttavia, dopo aver rilasciato una demo, un EP dal nome "Creatures of The Black" e l'album "Hell To The Holy", il batterista Antton lascia la band per divergenze artistiche e per decisioni prese a sua insaputa durante le incisioni dell'album. La band continua la sua attività con il batterista Marc "JXN" Jackson per le incisioni dell'album "Crucified" che vede molte ri-registrazioni di brani della line-up 1988-1992 dei Venom e due nuovi singoli. Anche JXN lascerà la band e al suo posto subentra il batterista genovese Francesco "Frullo" La Rosa.
=== Reunion della lineup dei Venom '89/'90 sotto il nome "Venom Inc." ===
Nell'aprile 2015, in previsione di una data degli [[M-Pire of Evil|M-pire of Evil]] (band di Mantas e Demolition Man) al "Keep It True Festival" in Germania, gli organizzatori del festival, dopo aver visto che la scaletta del set includeva alcune canzoni dei Venom, chiedono a Mantas e Demolition band se avessero potuto suonare con Abaddon i brani dei Venom. Mantas non si parlava e sentiva da vent'anni circa, precisamente dal 1998. Così dopo averci pensato un po', i due ex-Venom suonano insieme all'ex-Venom Abaddon senza aver fatto alcuna prova per lo spettacolo e raggiungono grossi consensi dal pubblico.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.longliverocknroll.it/venom-inc-mantas-demolition-man-abaddon-intervista-2015/|titolo=Venom Inc. - Mantas, Demolition Man, Abaddon, Intervista 2015|pubblicazione=Longliverocknroll.it|data=2015-10-05|accesso=2018-08-25}}</ref> A questo punto i tre riuniscono la line-up dei Venom del periodo 1989-1992 sotto il nome di [[Venom Inc|Venom Inc.]]. per volere dei fan (al posto del nome "Iron & Steel" pensato dai componenti stessi).<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://www.blabbermouth.net/news/mantas-regrets-giving-cronos-the-okay-to-continue-venom-without-him/|titolo=MANTAS Regrets Giving CRONOS The 'Okay' To Continue VENOM Without Him|pubblicazione=BLABBERMOUTH.NET|data=2015-08-08|accesso=2018-08-02}}</ref> Tuttavia, a marzo del 2018, il batterista Abaddon lascia la band per dedicarsi alla famiglia, vista la recente nascita di sua figlia, ma anche per altre cause non specificate che comunque lasciano intendere delle divergenze artistiche. Intanto Jeramie Kling (proveniente dai The Absence) prende il suo posto suonano nel tour europeo della band, ma anche alle registrazioni per il prossimo disco.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.metalpit.it/venom-inc-abaddon-sostituito-jeramie-kling-tour-europeo/|titolo=VENOM INC.: Abaddon sostituito da Jeramie Kling per il tour europeo - MetalPit.it|pubblicazione=MetalPit.it|data=2018-03-06|accesso=2018-08-27}}</ref>
== Curiosità e leggende sulla band e i vari componenti ==
Cronos in un'intervista ha detto:
{{citazione|Quando uscì Black Metal, nessuno suonava black metal... Anzi, nessuno sapeva proprio cosa fosse (compresi Cronos, Abaddon e Mantas). Il motivo è che non era un vero genere o sottogenere: black metal era una definizione che i Venom inventato o per tentare di emergere dal calderone che voleva i gruppi metal inseriti in un contesto genericamente rock. Addirittura se si osserva attentamente il foglio dei testi dell'album Black Metal, si nota la dicitura “POWER METAL” scritta in stampatello maiuscolo, grassetto e bello grande; all'epoca il power metal così come lo intendiamo oggi era un'altra creatura che ancora doveva nascere ed essere codificata come genere (...) Cronos stesso ha spiegato a The Quietus che con il termine black metal i Venom hanno sempre indicato qualcosa di molto generico e cangiante - “Per i Venom il black metal era speed metal, thrash metal, power metal...” - individuando nell'eccessiva divisione in nicchie e sottogeneri un male per la scena musicale. Secondo lui, a partire da metà anni Ottanta le band hanno preso a specializzarsi eccessivamente in singoli filoni, perdendo quindi di originalità e impatto.|"Venom. Metallo nero (1979-1982)" di [[Andrea Valentini]] per la [[Tsunami Edizioni]] (2015)||lingua=}}
Mantas ha dichiarato in un'intervista che Andre Verhysan, il proprietario e promoter del [[Dynamo Open Air]] offrì numerose volte ai Venom il ruolo di headliner dal 1993 al 1994, ma che, non sentendo il suo cuore nella band e non avendo interesse a riunire i Venom, rifiutò.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.rockandmetalinmyblood.com/interviste/venom-inc-intervista/190/|titolo=Rock & Metal In My Blood|pubblicazione=Rock & Metal In My Blood|accesso=2018-08-02}}</ref> In compenso la band accettò la proposta nel 1996, a distanza di un anno della reunion con la line-up originale.
=== Come i Venom hanno "contrabbandato" la propria storia black metal con la serie "Assault!" ===
In occasione della ripubblicazione ufficiale dei bootleg "Assault!" a dicembre del 2017 (sia in formato cd audio in boxset, che come singoli vinili) Il chitarrista Jeffrey "Mantas" Dunn ha spiegato il fenomeno della nascita di questi EP a partire dal 1985 in un'intervista rilasciata nel gennaio del 2018 per la piattaforma "Noisey" di Vice, dicendo:<blockquote>"Tra il 1985 e il 1987, la serie Assault era originariamente distribuita come oggetto da collezione per i singoli territori che avevamo visitato in tour. Sono stati progettati per celebrare i paesi in cui eravamo appena stati. Essenzialmente, dopo aver concluso un tour per la prima volta in un nuovo paese, la band avrebbe approfittato degli spot di distribuzione internazionali che esistevano nei primi anni del metal underground degli anni '80. per compilare materiale che era apparso su vari EP e sette pollici rilasciati a casa nella loro nativa Inghilterra, e renderli disponibili in territori stranieri a prezzi non di importazione. "Questa è stata l'intera idea, per dire: "Ci siamo stati" - Ed ecco qualcosa di esclusivo per la gente di quei Paesi e che forse era qualcosa che non avevano mai sentito prima. Lo abbiamo sempre fatto. All'inizio avevamo canzoni come "Bloodlust", "Die Hard", "Seven Gates of Hell", "Manitou" e "Warhead" che erano singoli che non comparivano mai negli album. A quei tempi, ogni band, quando realizzava un album, avrebbe avuto anche un singolo e una B-side, una canzone che potrebbe esserci stata nell'album in ogni caso. Quindi, ottenevi dieci canzoni su un vinile e due di quelle che avevi già. Era qualcosa a cui pensavamo nel far separare i singoli e i B-sides. All'epoca eravamo molto prolifici, quindi qualsiasi cosa fosse venuta fuori, l'abbiamo registrata. Ci sono poche idee che sono venute fuori che non abbiamo registrato e se non sono state inserite in un album o in un EP, saranno poi finite in una compilation o qualcosa del genere. E questo era l'intento della serie "Assault": di mettere alcune di quelle tracce più oscure là fuori. Ciò lo rende praticabile, ma quando si ripubblicano continuamente le cose con mix e mastering diversi, non lo so".<ref>{{Cita news|lingua=en-us|url=https://noisey.vice.com/en_us/article/yw5eay/how-venom-accidentally-bootlegged-their-own-black-metal-history|titolo=How Venom Accidentally Bootlegged Their Own Black Metal History|pubblicazione=Noisey|data=2018-01-18|accesso=2018-09-01}}</ref></blockquote>Alcune edizioni della serie Assault divennero molto popolari. Dato che hanno cercato brani da pubblicazioni e spettacoli dal vivo difficili da trovare, è stato come una manna dal cielo per fan e headbangers in nazioni in cui le apparizioni live di Venom erano rare o non esaustive (cioè sì, suonavano in Giappone, ma come ogni metallaro giapponese vi potrà dire, ci sono altre città dove poter fare show oltre Tokyo e Osaka). In alcuni casi, il distributore autorizzato ha fatto un lavoro fantastico nel realizzare il disco, come nel caso della casa distributrice canadese Banzai, che spesso ha reso la ricerca di Canadian Assault più facile rispetto alle copie dei primi due album storici della band, Welcome to Hell (1981) e Black Metal (1982). Il risultato fu che la band accumulò un totale di vendite che, a quanto si dice, avevano il mini-LP che raggiungeva lo status di disco oro, superando le 50.000 copie in Canada.<ref>{{Cita web|url=https://www.metal-archives.com/albums/Venom/Assault!/686321|titolo=Venom - Assault! - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|sito=www.metal-archives.com|accesso=2018-09-01}}</ref> Tuttavia, nella stessa intervista, Dunn precisa:<blockquote>"Ho sentito anche quello, ma non puoi mai verificarlo. Ai tempi, non abbiamo mai ricevuto una dichiarazione di royalty ufficiale o uno di quei dischi dorati. Se avessimo ricevuto un disco che sarebbe stato un'ammissione di vendite.. No? Così, l'ho sentito, ma tutto ciò non è mai accaduto. È frustrante pensare a chiunque stia facendo tutto ciò" - ''[n.d.r.: dice, tornando al tema delle versioni non autorizzate]'' - "Sei una vittima della tua stessa popolarità. Mi ricordo di aver letto un'intervista con Gene Simmons anni fa e gli è stato chiesto dei bootleg e lui ha detto, "se nessuno sta facendo dei bootleg riguardo te, allora a nessuno gliene frega un cazzo" - Cosa che suppongo sia vera. Trattare con i bootleg e cercare di mantenere il controllo su ciò che è fuori può essere ugualmente frustrante e lusinghiero"</blockquote>Ma Dunn capisce anche cosa succede nella mente dei fan irriducibili che sono collezionisti di dischi. Potrebbe essere stato quasi 40 anni fa, ma ricorda di essere dall'altra parte della medaglia, arrivando addirittura a dire: ''"Chiunque sia fan di una band, non può dire di non avere un bootleg nella sua collezione!".''<ref>{{Cita news|lingua=en-us|url=https://noisey.vice.com/en_us/article/yw5eay/how-venom-accidentally-bootlegged-their-own-black-metal-history|titolo=How Venom Accidentally Bootlegged Their Own Black Metal History|pubblicazione=Noisey|data=2018-01-18|accesso=2018-09-01}}</ref>
=== Curiosità e vita privata di Mantas ===
L'ex-chitarrista Jeff "Mantas" Dunn ha avuto la [[cogestione|co-gestione]] per dieci anni di un [[dojo]] chiamato "Fighting Fit", situato a [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]]. Lui e il suo socio avevano anche due istruttori che lavoravano per noi. Pare inoltre che la palestra tenesse circa 110 lezioni a settimana.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20151027201749/http://www.kaos2000.net/interviews/venom/|titolo=KAOS2000 Magazine interview with Jeff Dunn / Mantas of Venom|data=2015-10-27|accesso=2018-09-01}}</ref>
Il 30 aprile 2018, l'ex-chitarrista Mantas è stato portato in ospedale in ambulanza il dopo aver accusato un fortissimo dolore al petto. Successivamente stato sottoposto a un intervento chirurgico urgente a cuore aperto per un doppio bypass. L’intervento è andato a buon fine e il musicista è rimasto a riposo per qualche mese dall'attività live con i [[Venom Inc|Venom Inc.]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://metalitalia.com/articolo/venom-e-venom-inc-mantas-operato-durgenza/|titolo=VENOM e VENOM INC.: Mantas operato d'urgenza|pubblicazione=Metalitalia.com|accesso=2018-09-01}}</ref>
=== Curiosità e vita privata di Cronos ===
Cronos fu assistente tecnico presso gli Impulse Studios della [[Neat Records]], inoltre pare che sia il cugino del musicista black metal belga Nornagest (Régis Lant), chitarrista e vocalist della band [[Enthroned]].
Dopo essere rimasto ferito in un incidente di arrampicata nel 2002 (che lo lasciò incapace di suonare il basso o cantare per alcuni anni), si dedicò all'uso del computer per passare il tempo e studiò la programmazione dei videogiochi, imparando le abilità del software 3D e lavorando come principale ingegnere multimediale per le società di computer K-Class Systems e Globalfibre.tv.<ref>{{Cita web|url=https://www.metal-archives.com/artists/Cronos/4681|titolo=Cronos - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|sito=www.metal-archives.com|accesso=2018-09-01}}</ref>
== Formazione ==
===Attuale===
* [[Conrad Lant]] (Cronos) - [[Canto|voce]] (1980-1988, 1995-presente), [[Basso elettrico|basso]] (1979-1988, 1995-presente), [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1979) (1979-1988, 1995-presente)
* [[Stuart Dixon]] (La Rage) - chitarra (2007-presente)
* [[Danny Needham]] (Dante) - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2009-presente)
===Ex componenti===
* [[Dave Blackman]] - voce (1978)
* [[Clive Archer]] (Jesus Christ) - voce (1978-1980)
* [[Tony Dolan]] (Demolition Man) - voce, basso (1988-1993)
* [[Jeffrey Dunn]] (Mantas) - chitarra (1978-1986, 1988-1993, 1995-2005)
* [[Dave Rutherford]] - chitarra (1978-1979)
* [[Mike Hickey]] (Mykus) - chitarra (1986-1988, 2005-2007)
* [[Jim Clare]] - chitarra (1986-1988)
* [[Al Barnes]] - chitarra (1988-1992)
* [[Steve White (chitarrista)|Steve White]] (War Maniac) - chitarra (1992-1993)
* [[Dean Hewitt]] - basso (1978)
* [[Alan Winston]] - basso (1978-1979)
* [[Chris Mercaters]] - batteria (1978)
* [[Tony Bray]] (Abaddon) - batteria (1978-1993, 1995-2000)
* [[Anthony Lant]] (Antton) - batteria (2000-2009)
===Turnisti===
* The Jackal - batteria (2018)
== Discografia ==
=== Demo ===
*1980 - ''Demon''
=== Album ===
*1981 - ''[[Welcome to Hell]]''
*1982 - ''[[Black Metal (album)|Black Metal]]''
*1984 - ''[[At War with Satan]]''
*1985 - ''[[Possessed (Venom)|Possessed]]''
*1987 - ''[[Calm Before the Storm (Venom)|Calm Before the Storm]]''
*1989 - ''[[Prime Evil (Venom)|Prime Evil]]''
*1991 - ''[[Temples of Ice]]''
*1992 - ''[[The Waste Lands]]''
*1997 - ''[[Cast in Stone]]''
*2000 - ''[[Resurrection (Venom)|Resurrection]]''
*2006 - ''[[Metal Black]]''
*2008 - ''[[Hell (Venom)|Hell]]''
*2011 - ''[[Fallen Angels (Venom)|Fallen Angels]]''
*2015 - ''[[From the Very Depths]]''
=== EP ===
*1986 - ''[[Nightmare (Venom)|Nightmare]]''
*1990 - ''[[Tear Your Soul Apart]]''
*1996 - ''[[Venom '96]]''
*2017 - ''[[100 Miles to Hell]]''
=== Singoli ===
*1980 - ''[[In League With Satan/Live Like An Angel]]''
*1982 - ''[[Bloodlust]]''
*1983 - ''[[Die Hard]]''
*1984 - ''[[Warhead]]''
*1984 - ''[[Manitou]]''
*1985 - ''[[Nightmare]]''
*1988 - ''[[Fire]]''
*2006 - ''[[Antechrist]]''
*2011 - ''[[Hammerhead]]''
*2015 - ''[[Long Haired Punks]]''
=== Live album ===
*1986 - ''[[Eine Kleine Nachtmusik (album)|Eine Kleine Nachtmusik]]''
=== Raccolte ===
*1986 - ''[[The Singles 80-86]]''
*1991 - ''[[In Memorium]]''
*1992 - ''[[The Book of Armageddon]]''
*1993 - ''[[Skeletons in the Closet (Venom)|Skeletons in the Closet]]''
*1993 - ''[[Kissing the Beast]]''
*1994 - ''[[Old, New, Borrowed and Blue (Venom)|Old, New, Borrowed and Blue]]''
*1996 - ''[[Black Reign (Venom)|Black Reign]]''
*1999 - ''[[From Heaven to the Unknown]]''
*2002 - ''[[In League with Satan]]''
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Luca Signorelli|titolo=Metallus. Il libro dell'heavy metal|anno=2001 |editore=Giunti Editore|isbn=88-09-02230-0|id=.|cid=Luca Signorelli, 2001}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.venomslegions.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{collegamenti musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Metal}}
[[Categoria:Gruppi musicali NWOBHM]]
[[Categoria:Gruppi musicali heavy metal]]
|