Arnad e Medaglia Carl Sagan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta capitolo "Via Francigena" e riferimenti
 
Brapacc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
La '''Carl Sagan Medal for Excellence in Public Communication in Planetary Science''' è un premio stabilito dalla divisione per le scienze planetarie della [[American Astronomical Society]] (AAS) come riconoscimento e onorificenza ai planetologi che hanno dimostrato eccezionali competenze nella divulgazione scientifica. Viene assegnato agli scienziati i cui sforzi hanno contribuito in modo significativo alla comprensione della [[Planetologia|scienza planetaria]] al grande pubblico suscitando entusiasmo ed interesse.
{{Divisione amministrativa
|Nome=Arnad
|Nome ufficiale=
|Panorama=PanorArnad.JPG
|Didascalia=Panorama
|Bandiera=Arnad-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Arnad-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2=no
|Amministratore locale=Pierre Bonel <!-- nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[Union Valdotaine|UV]]
|Data elezione=21/05/2007 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Lingue=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=38
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=7
|Longitudine minuti=43
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=361
|Superficie=28.84
|Note superficie=http://www.comuni-italiani.it/007/004/
|Abitanti=1323
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Anvyey, Arnad-Le-Vieux, Bonavesse, Champagnolaz, Château, Chez Fornelle, Clapey, Clos de Barme, Costa, Échallod, Échallogne, Extraz, Les Vachères, Machaby, Pied-de-Ville, Prouve, Revire, Rollety, Sisan, Torretta, Ville
|Divisioni confinanti=[[Bard (Italia)|Bard]], [[Challand-Saint-Victor]], [[Donnas]], [[Hône]], [[Issime]], [[Issogne]], [[Perloz]], [[Pontboset]], [[Verrès]]
|Codice postale=11020
|Prefisso=[[0125]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=007004
|Codice catastale=A424
|Targa=AO
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2774
|Diffusività=
|Nome abitanti=Arnadins ([[lingua francese|fr.]])<br>Arnayot ([[dialetto valdostano|patois]])
|Patrono=[[san Martino di Tours]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Arnad (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Arnad all'interno della Valle d'Aosta
|Sito=http://www.comune.arnad.ao.it
}}
 
== Vincitori Carl Sagan Medal ==
'''Arnad''' (fino al 1976 ''Arnaz''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 39}}</ref>, ''Arnà'' in [[dialetto valdostano|patois valdostano]], ''Arnoal'' nella variante ''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta{{!}}Töitschu]]'' della [[lingua walser]]<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299-300.</ref>) è un [[comune italiano]] di 1.318 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dato Istat all'31/7/2010].</ref> della bassa [[Valle d'Aosta]].
 
* 1998 - [[William Hartmann|William K. Hartmann]]
==Geografia fisica ==
* 1999 - [[Fondazione B612|Clark Chapman]]
=== Territorio ===
* 2000 - Larry Lebofsky
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>.
* 2001 - André Brahic
* 2002 - Heidi Hammel
* 2003 - Nessun premio assegnato
* 2004 - David Morrison
* 2005 - [[Rosaly Lopes]]
* 2006 - David Grinspoon
* 2007 - Nessun premio assegnato
* 2008 - G. Jeffrey Taylor
* 2009 - Steven Squyres
* 2010 - [[Carolyn Porco]]
* 2011 - James F. Bell, III
* 2012 - Patrick Michel
* 2013 - Donald K. Yeomans
* 2014 - [[Guy Consolmagno|Guy J. Consolmagno, S.J.]]
* 2015 - Daniel D. Durda
* 2016 - Yong-Chun Zheng
* 2017- [[Megan E. Schwamb|Megan Schwamb]] and Henry Throop
* 2018- Bonnie Buratti
 
=== ClimaLink Esterni ===
{{...}}
 
{{cite web |publisher=[[American Astronomical Society]] |title=Sagan Medal - DPS Prizes |url=http://dps.aas.org/prizes/sagan |date= |accessdate=Maggio, 2019}}
==Monumenti e luoghi di interesse==
=== Architetture religiose ===
* La [[Chiesa di San Martino (Arnad)|chiesa parrocchiale dedicata a San Martino di Tours]], in località Arnad-le-Vieux;
* In località Machaby, il [[Santuario di Notre-Dame-des-Neiges]], dove il 5 agosto si celebra la festa della Madonna delle Nevi.
 
=== Architetture militari ===
* Il [[Castello superiore di Arnad]];
* Il [[Castello inferiore di Arnad]] o Castello Vallaise;
* la [[Casaforte della Costa]]<ref name=Commonteva>{{cita web|url=http://www.cm-evancon.vda.it/it/turismo/attrattive/i-castelli-di-arnad.aspx|autore=Comunità montana Evançon|titolo=I castelli di Arnad|accesso=11 novembre 2011}}</ref>
* la [[Casaforte e torre di Ville|Casaforte e la torre di Ville]], dette anche complesso monumentale di Osta<ref name=Commonteva/>
* Il complesso della Caserma difensiva Tenente Lucini e delle Batterie di Machaby e del Colle La Cou (oggi distrutta) rappresentavano una fortificazione del XVII-XVIII secolo, ancillare al [[Forte di Bard]] : oggi il cosiddetto [[Forte di Machaby]] è stato trasformato in ostello e ritrovo del Centro di Formazione Alpinistica<ref>{{cita libro|autore=Mauro Minola, Beppe Ronco|titolo=Valle d'Aosta. Castelli e fortificazioni|città=Varese|editore=Macchione ed.|anno=2002|pagine=65|isbn=88-8340-116-6}}</ref><ref>[http://www.lovevda.it/turismo/dormire_e_mangiare/dove_dormire/dove_dormire_detail_i.asp?pk=9002155&infopath=/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp Forte di Machaby] sul Sito ufficiale del Turismo della Valle d'Aosta</ref>.
 
=== Architetture civili ===
* Il ponte di Échallod<ref>[https://www.regione.vda.it/gestione/riviweb/templates/aspx/environnement.aspx?pkArt=905 L'habitat traditionnel - magazine "Environnement" - Région autonome Vallée d'Aoste].</ref>, già distrutto dall'alluvione del 2000 e ricostruito negli anni successivi
 
===Aree naturali===
*Nel territorio comunale si trova il [[sito di interesse comunitario]] del [[Col Fenêtre (Perloz)|Col Fenêtre]] (codice SIC: IT1205110) a tutela della stazione di ''[[Paeonia officinalis]]'' subsp. ''officinalis'', specie rara in Valle d'Aosta. Per visitare il sito si percorrono i ''sentieri delle peonie'' tra [[Perloz]] e Arnad.<ref>[http://www.perloz-peonia.it/peonia.asp?l=ita&t=2 Sito ufficiale "Sui sentieri della ''Peonia''"] del comune di Perloz</ref>
 
=== Siti archeologici ===
In località Machaby, all'inizio del villaggio, si trova la ''pietra della fertilità'', detta anche ''scivolo delle donne'' o ''guaita'', pietra legata a rituali magici [[celti]]ci. Presenti anche alcune iscrizioni rupestri.<ref>Giuseppe Ortolano, "La pietra della fertilità di Machaby (AO)" in ''101 luoghi misteriosi e segreti in Italia da vedere almeno una volta nella vita'', Newton Compton, 2012, ISBN 978-88-541-4301-2</ref>
 
==Via Francigena==
Nel territorio del comune e sul ponte di Echallod passa il percorso storico della [[Via Francigena]], versione valdostana, proveniente da [[Verres]] e dirigentesi successivamente verso [[Bard]]e [[Donnas]]<ref> http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-05-da-verres-pont-st-martin/</ref>
==Persone legate a Arnad==
*[[Alexandre de Vallaise]] - Ministro plenipotenziario a Vienna (1799) e a San Pietroburgo (1802), poi ministro degli Esteri del Regno di Sardegna, che rappresentò al Congresso di Vienna
*[[Quirino Joly]] (1930-1976) - poeta in [[dialetto valdostano|patois valdostano]]
 
==Società==
===Istituzioni, enti e associazioni===
Ad Arnad si trova la sede della ''Compagnie des guides d'Arnad'', società di guide alpine per la bassa valle centrale e la [[valle di Champorcher]].
===Lingue e dialetti===
Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il [[dialetto valdostano|''patois'' valdostano]].
 
In virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con il [[Canavese]], la popolazione locale parla anche il [[lingua piemontese|piemontese]].
 
==Cultura==
===Musei===
*Museo parrocchiale di Arnad
 
===Cucina===
Arnad è celebre per la produzione del [[Valle d'Aosta Lard d'Arnad|Lard d'Arnad DOP]].
 
===Eventi===
* La '''''Féhta dou lar''''', la sagra del [[Valle d'Aosta Lard d'Arnad|Lard d'Arnad]], l'ultimo fine settimana di agosto<ref>[http://www.festalardo.it/it/default.asp Sito della ''Féhta dou lar'']</ref>.
 
==Economia==
Arnad ha un'importante tradizione d'impresa. Il [[Valle d'Aosta Lard d'Arnad|Lard d'Arnad]] è un [[Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani|DOP]] locale, importante realtà economica del comune.
 
Ad Arnad ha sede anche il centro di ricerche [[MEMS]] del Gruppo [[Olivetti]] Tecnost, uno dei più avanzati al mondo nel campo [[nanotecnologia|nanotecnologico]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Municipio Arnad abc1.JPG|thumb|left|Il municipio di Arnad]]
Fa parte della [[Comunità Montana Evançon]].
 
==Sport==
La squadra di Arnad si chiama [[U.S.D. Hône-Arnad 2008]] e milita nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] (girone B, Piemonte-Valle d'Aosta). La prima squadra disputa le sue partite al campo Saint-Grat a Hône, mentre le giovanili allo stadio comunale di Arnad, sito nella località La Kiuva.
 
In questo comune si gioca a [[palet valdostano|palet]], caratteristico [[Sport_in_Valle_d'Aosta#Sport_tradizionali|sport tradizionale valdostano]].<ref>Dati 2011. Cfr. {{cita libro|curatore=Anna Maria Pioletti|titolo=Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=2012|pagine=74-100|ISBN=978-88-7032-878-3}}</ref>
 
Le pareti di [[gneiss]] del gran pilastro di Machaby, il caratteristico sperone roccioso montonato che sovrasta il villaggio Champagnolaz, offrono varie vie d'[[arrampicata]].<ref>{{cita libro|autore=Francesco Prinetti|titolo=Andar per sassi. Le rocce alpine fra natura e cultura. Valle d'Aosta, Canavese, Valsesia|editore=Musumeci|anno=2010|città=Quart (AO)|ISBN=978-88-7032-857-8|pagine=83}}</ref>
 
==Curiosità==
Al [[castello superiore di Arnad]] sono state girate le scene "Al museo"<ref>L'edificio è riconoscibile dal film, sebbene non sia specificato da nessuna parte che si tratti di quello superiore</ref> del film ''[[Le crime est notre affaire]]'' (2008), del regista [[Francia|francese]] [[Pascal Thomas]]<ref>''[http://www.imdb.com/title/tt1206478/locations Le crime est notre affaire]'' su Imdb</ref>.
 
==Galleria di foto==
<gallery>
file:Santuario Machaby 1.JPG|Il [[Santuario di Notre-Dame-des-Neiges|santuario di Notre-Dame-des-Neiges a Machaby]]
File:Facciata Castello Vallaise Arnad.jpg|Il [[Castello Vallaise]]
File:Arnad Chiesa San Martino Affresco 03.jpg|Affresco nella chiesa di San Martino
Arnad Chiesa San Martino Campanile 02.jpg|La chiesa parrocchiale di San Martino
File:Ponte di Echallod.JPG|Ponte di Echallod
</gallery>
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Arnad}}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Elida Noro Desaymonet, Augusta Champurney Cossavella|titolo=Arnad in Valle d'Aosta: quasi un secolo di memoria|editore=Priuli & Verlucca|città=Ivrea|anno=1986}}
*{{fr}} ''Arnad'', avec la collaboration de Champurney Augusta, Donat Nouchy et Bonel Alexandre, Aoste: Région autonome Vallée d'Aoste. Département de l'instruction publique, XXIe Concours Cerlogne, Arnad, 2-3-4 mai 1983, 1983.
*{{fr}} Donat Nouchy, ''L'église d'Arnad'', Novara: De Agostini, 1959.
*{{fr}} Duc Pierre-Etienne, ''Histoire de l'église paroissiale d'Arnad sous le vocable de S. Martin évêque de Tours'', Aoste: Imprimerie Damien Lyboz, 1865.
*Andrea Duc, ''Arrampicare ad Arnad e dintorni'', Torino: Centro documentazione alpina, 1988
*''Mémoires: L'église d'Arnad et ses huit siècles d'existence'', Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste, 21, 1926, pp. 182-187.
*Roberto Bertolin, ''Coutumes e devozioni della parrocchia di Arnad nel XVIII secolo'', in ''Treinadan'' 2002, pp. 24-31
*[[Guglielmo Lange]], ''Arnaz: chiesa parrocchiale di San Martino'', Torino: Società piemontese di archeologia e belle arti, 1959.
*Marco Zaccarelli, ''La decorazione tardo-gotica della chiesa di San Martino ad Arnad-le-Vieux'', Roma : "L'Erma" di Bretschneider, 1986.
*Carlo Carducci, ''I restauri della chiesa romanica di Arnad'', Torino: Fanton, 1952.
*Joseph Bréan e Fausto Vallainc, ''Ricordo del santuario di Machaby'', Ivrea: Scuola tipografica artigianelli, 1940.
*Fernanda Favre, Associazione nazionale alpini - Sezione valdostana, ''Alpini di Arnad: in Jugoslavia dopo l'8 settembre 1943 testimonianze e memorie raccolte in una comunità della Valle d'Aosta'', Scarmagno : Priuli & Verlucca, 2006.
*{{cita pubblicazione|url=http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=2317|titolo=Guida Rurale della Valle d'Aosta. Comunità Montana Evançon|editore=Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta|data=2009}}
 
==Voci correlate==
* [[Comunità Montana Evançon]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Arnad}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Valle_d'Aosta/Località/Arnad/|Arnad}}
 
{{Regione autonoma Valle d'Aosta}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Arnad| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]