Timostene e Ilaria Bernardini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: +interprogetto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Bio
|Nome = TimosteneIlaria
|Cognome = Bernardini
|Sesso = MF
|PreData = {{lang-grc|Τιμοσθένης|Timosthénēs}}; {{latino|Timosthenes}}
|LuogoNascita = RodiMilano
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 22 Settembre
|LuogoNascita = Rodi
|AnnoNascita = ''floruit'' 270 a.C.1977
|NoteNascita = <ref>{{cita web|http://www.feltrinellieditore.it/autori/autore/bernardiniilaria/|Profilo della scrittrice|19 ottobre 2017}}</ref>
|LuogoMorte = Alessandria d'Egitto
|LuogoMorteAltLuogoMorte = ?
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = secondo quarto del III secolo a.C.
|AnnoMorte =
|Attività = ammiraglioscrittrice
|Attività2 = geografoautrice televisiva
|Attività3 = navigatore
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatrice]]
|Nazionalità = greco antico
|Epoca = 2000
|Immagine = Mediterranean chart fourteenth century2.jpg
|Nazionalità = greco anticoitaliana
|Didascalia = Una carta nautica in forma di portolano, del secondo quarto del [[XIV secolo]]. Probabilmente la carta di Timostene era simile a questi portolani medievali
}}
 
== Biografia ==
Laureata in Filosofia della Scienza, con un'intervista lunga un anno alla poetessa [[Alda Merini]], esordisce nella narrativa nel 2005 con il romanzo ''Non è niente''<ref>{{cita web|http://www.milanonera.com/whiteside-intervista-ilaria-bernardini/|Intervista di Ambretta Sampietro|19 ottobre 2017}}</ref>.
Nel decennio compreso tra gli anni Ottanta e Settanta del III secolo a.C., Timostene servì da ammiraglio e capo pilota della marina del re [[Tolomeo II Filadelfo]] d'[[Egitto]]<ref>[[Plinio il Vecchio]], VI 183.</ref>. Nel secondo quarto del secolo ebbe, inoltre, l'opportunità, con il consenso dei Cartaginesi, di intraprendere una spedizione esplorativa fino alle colonne d'Ercole, prendendo nota delle distanze tra i porti<ref>L. Rossetti-P. L. Furiani, ''Rodi'', in ''Lo spazio letterario della Grecia antica'', I/2, Roma, Salerno Editrice, 1993, pp. 681-682.</ref>.
 
L'anno successivo la raccolta di racconti ''La fine dell'amore'' è finalista al [[Premio Chiara]]<ref>{{cita web|http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Edizione_2007.asp|Premio Chiara 2007|19 ottobre 2017}}</ref>, mentre il romanzo ''Domenica'' del 2012 giunge secondo al [[Premio Letterario Chianti|Premio Chianti]]<ref>[http://www.premioletterariochianti.it/lin.asp?l=3 Albo d'oro] su www.premioletterariochianti.it</ref>. ''Faremo Foresta'' è stato segnalato per il [[premio Strega]] 2018. La versione per bambini di questo romanzo si chiama "Facciamo Fo(re)sta" ed è pubblicato da Hop Edizioni.
== ''Sui porti'' ==
Timostene aveva composto, sulla scorta di quest'attività, un [[periplo]] in dieci libri (Περὶ λιμένων, perduto)<ref>''FGrHist'' 354; oggi i frammenti sono stati ripubblicati nella [http://referenceworks.brillonline.com/entries/fragmente-der-griechischen-historiker-v/timosthenes-von-rhodos-2051-a2051 V parte dei ''FGrHist'', n. 2051].</ref>, in cui, partendo dall'Egitto e muovendosi in senso antiorario, descriveva le coste dell'Asia fino al Ponto, poi in Tracia, fermandosi alla Grecia nel V libro<ref>Come risulta da un frammento nel commento di [[Didimo Calcentero|Didimo]] a [[Demostene]].</ref>.
<br>Il ''Sui porti'' fu molto ammirato e citato da poeti come [[Apollonio Rodio]] ed altri geografi come [[Eratostene]] e [[Strabone]]<ref>Ad es. Strabone, II 1, 40 e 4,2.</ref>. In effetti, [[Marciano di Eraclea]] si spinse fino ad affermare che i ''Geographikà'' di Eratostene non fossero nient'altro che un [[plagio (diritto d'autore)|plagio]] di Timostene<ref>([http://books.google.com/books?id=89InAAAAYAAJ&pg=PA588#v=onepage&q&f=false p.588])</ref>, mentre Strabone dice solo che Eratostene preferiva Timostene «al di sopra di qualsiasi altro scrittore, anche se spesso va anche contro di lui»<ref>Strabone II 1, 40.</ref>.
<br>Secondo il geografo greco [[Agatemero]] (metà del III secolo d.C.), Timostene di Rodi avrebbe sviluppato un sistema di dodici venti con l'aggiunta di quattro venti rispetto agli otto classici, introducendo la rosa completa a 12 punte<ref>[[Agatemero]], ''Geografia'', I 2, p. 78.</ref>: in effetti, Timostene sarebbe stato, probabilmente, il primo dei [[:Categoria:Geografi greci|geografi greci]] ad utilizzare i venti per l'orientamento [[geografia|geografico]], piuttosto che semplicemente come fenomeni [[meteorologia|meteorologici]].
 
''Corpo Libero'' e ''Faremo Foresta'' {{Senza fonte|sono in sviluppo nella loro versione cinematografica}}.
== Opere minori ==
Strabone riporta anche che Timostene avrebbe scritto un peana per un concorso musicale ai [[Giochi pitici]] a [[Delfi]], accompagnato dal flauto e dalla cetra, celebrando la gara tra [[Apollo]] e il serpente [[Pitone (mitologia)|Pitone]]<ref>Strabone, IX 3, 9.</ref>.
Ulteriore opera, anche questa dubbia, era un ᾽Εξηγητικὁν (''Libro esegetico''), sull'interpretazione del diritto sacrale<ref>Nello scolio ad Apollonio Rodio, III, 846-847a.</ref>.
 
''The Portrait'' ({{Senza fonte|in Italia verrà edito da Mondadori a gennaio 2020 e da Atlantic Books ( Allen and Unwin) ad aprile 2020}}) è il primo romanzo dell’autrice scritto direttamente in lingua inglese. Con Ludovica Rampoldi ha scritto ''The Echo Chamber'', l'ultimo film di Bernardo Bertolucci.
== Note ==
<references/>
 
Speaker di [[MTV (Italia)|MTV]] e di vari canali e brand, ha scritto/scrive per [[Rolling Stone]], Gq, Vogue, Amica, Ciak, Cabana, Tutto Musica, Ilpost.it, Linus ed è autrice ed ideatrice di programmi televisivi e reality<ref>{{cita web|http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-ilaria-bernardini|Intervista di Benedetta Ferrucci|19 ottobre 2017}}</ref>.
== Bibliografia ==
* R. Gisinger, ''Timosthenes'', in ''RE'', 6A, bd. 2, coll. 1310-1322.
* L. Rossetti-P. L. Furiani, ''Rodi'', in ''Lo spazio letterario della Grecia antica'', I/2, Roma, Salerno Editrice, 1993, pp.&nbsp;681–682.
 
== Voci correlateOpere ==
=== Romanzi ===
* [[Rosa dei venti classica]]
* ''Non è niente'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005 ISBN 88-8490-559-1.
* ''I supereroi'', Milano, Bompiani, 2009 ISBN 978-88-452-6209-8.
* ''Corpo libero'', Milano, Feltrinelli, 2011 ISBN 978-88-07-01836-7.
* ''Domenica'', Milano, Feltrinelli, 2012 ISBN 978-88-07-01919-7.
* ''Faremo Foresta'', Milano, Mondadori 2018 ISBN 978-88-04-68566-1.
=== Racconti ===
* ''La fine dell'amore'', Milano, Isbn, 2006 ISBN 88-7638-049-3.
* ''L'inizio di tutte le cose'', Milano, Indiana, 2009 ISBN 978-88-97404-43-9.
=== Graphic Novel ===
* ''La fine dell'amore'', Pavia, Hop!, 2014 ISBN 978-88-97698-18-0.
 
== Televisione ==
* ''[[Very Victoria]]'' (2005-2008) (co-autrice)
* ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra]]'' (2009-2011) (co-autrice)
* ''[[Ginnaste - Vite parallele]]'' (2011-2016) (ideatrice)
* ''[[Ballerini - Dietro il sipario]]'' (2013) (ideatrice)
* ''[[In Treatment (serie televisiva 2013)|In Treatment]]'' (2013-2017) (co-autrice)
 
== Filmografia ==
* ''Che cosa vuol dire pensare'' (2002) (regia e sceneggiatura)
* ''Chalk'' (2011) regia di [[Martina Amati]] (sceneggiatura e candidatura ai BAFTA)
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=LO1V296498 Scheda di autorità] sul sito OPAC-SBN
{{interprogetto}}
* {{imdb}}
{{Wikilibro|Geographikà}}
* {{cita web|http://www.ilpost.it/ilariabernardini/|Articoli|19 ottobre 2017}}
* {{cita web|http://alferjeprestia.com/2016/06/08/ilaria-bernardini/|Scheda dell'autrice|19 ottobre 2017}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antica GreciaPortale|biografie|geografialetteratura|televisione|marinacinema}}