Chi vuol essere milionario? e Ilaria Bernardini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Programma
{{Bio
|paese = Italia
|Nome = Ilaria
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|Cognome = Bernardini
|altri titoli = ''Chi vuol essere miliardario?'' (2000-2001)
|Sesso = F
''Chi vuol essere milionario? Edizione straordinaria'' (2008-2009)
|LuogoNascita = Milano
|immagine = milionario2018.jpeg
|GiornoMeseNascita = 22 Settembre
|didascalia = Logo del programma in uso nell'edizione [[2018]]
|AnnoNascita = 1977
|genere = game show
|NoteNascita = <ref>{{cita web|http://www.feltrinellieditore.it/autori/autore/bernardiniilaria/|Profilo della scrittrice|19 ottobre 2017}}</ref>
|stagioni = 12
|LuogoMorte =
|puntate = 1679 <small>(al 29 luglio 2011)</small>
|GiornoMeseMorte =
|durata = 75 min
|AnnoMorte =
|conduttore = [[Gerry Scotti]]
|Attività = scrittrice
|regista = [[Giancarlo Giovalli]]
|Attività2 = autrice televisiva
|musicista = Matthew e Keith Strachan, Ramon Covalo
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatrice]]
|anno prima visione = [[2000]]-[[2011]], [[2018]] - in produzione
|Epoca = 2000
|titolo italiano =
|Nazionalità = italiana
|titolo originale = Chi vuol essere milionario?
|casa produzione = [[Endemol]] (2000-2011)<br/>[[Fremantle (azienda)|Fremantle]] (2018-in corso)
|rete TV = [[Canale 5]]
}}
 
== Biografia ==
[[File:Who Wants to Be a Millionaire versions.PNG|thumb|Planisfero in cui sono evidenziati i paesi dove è stato trasmesso ''Chi vuol essere milionario?''|241x241px]]
Laureata in Filosofia della Scienza, con un'intervista lunga un anno alla poetessa [[Alda Merini]], esordisce nella narrativa nel 2005 con il romanzo ''Non è niente''<ref>{{cita web|http://www.milanonera.com/whiteside-intervista-ilaria-bernardini/|Intervista di Ambretta Sampietro|19 ottobre 2017}}</ref>.
[[File:Logo milionario.jpg|thumb|Vecchio logo del quiz, utilizzato dal [[2002]] al [[2007]]]]
[[File:Chi vuol esser milionario.jpg|miniatura|Logo utilizzato dal [[2007]] al [[2011]]]]
{{citazione|È la tua risposta definitiva? L'accendiamo?|La formula di Gerry Scotti per confermare la risposta, comune a tutte le versioni del quiz}}
 
L'anno successivo la raccolta di racconti ''La fine dell'amore'' è finalista al [[Premio Chiara]]<ref>{{cita web|http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Edizione_2007.asp|Premio Chiara 2007|19 ottobre 2017}}</ref>, mentre il romanzo ''Domenica'' del 2012 giunge secondo al [[Premio Letterario Chianti|Premio Chianti]]<ref>[http://www.premioletterariochianti.it/lin.asp?l=3 Albo d'oro] su www.premioletterariochianti.it</ref>. ''Faremo Foresta'' è stato segnalato per il [[premio Strega]] 2018. La versione per bambini di questo romanzo si chiama "Facciamo Fo(re)sta" ed è pubblicato da Hop Edizioni.
'''''Chi vuol essere milionario?''''' ('''''Chi vuol essere miliardario?''''' dal [[2000]] al [[2001]]) è un [[programma televisivo]] a premi in onda nella fascia preserale di [[Canale 5]] dal 22 maggio [[2000]] al 29 luglio [[2011]] con la conduzione ininterrotta di [[Gerry Scotti]]. È tratto dal [[format televisivo|format]] [[Inghilterra|inglese]] ''Who Wants To Be a Millionaire?'', prodotto dalla tv [[Independent Television|ITV]] e da [[Celador]] ed è trasmesso in moltissimi paesi del mondo. Attualmente è l'ottavo quiz più longevo della televisione italiana.
 
''Corpo Libero'' e ''Faremo Foresta'' {{Senza fonte|sono in sviluppo nella loro versione cinematografica}}.
Dopo 7 anni di assenza, il programma tornerà in onda dal 7 dicembre [[2018]] per 4 puntate speciali in prima serata per celebrare il ventesimo anniversario dalla nascita del format originale.<ref name="7 dicembre">[http://www.tvblog.it/post/1614262/canale-5-le-grand-tralala-rinviato-a-data-da-destinarsi-il-milionario-parte-a-dicembre-al-venerdi Canale 5: Le Grand Tralala rinviato a data da destinarsi, Il Milionario parte a dicembre al venerdì (Anteprima)] tvblog.it.</ref>
 
''The Portrait'' ({{Senza fonte|in Italia verrà edito da Mondadori a gennaio 2020 e da Atlantic Books ( Allen and Unwin) ad aprile 2020}}) è il primo romanzo dell’autrice scritto direttamente in lingua inglese. Con Ludovica Rampoldi ha scritto ''The Echo Chamber'', l'ultimo film di Bernardo Bertolucci.
== Produzione ==
''Chi vuol essere milionario?'' è la versione italiana del format ''Who Wants To Be A Millionaire?'' nato nel [[1998]] nel [[Regno Unito]] ed esportato in moltissimi paesi del mondo. In [[Italia]] è andato in onda nella fascia preserale (e per alcuni periodi anche in prima serata) di [[Canale 5]] dal [[2000]] al 2011 (con diversi periodi di pausa) per 12 edizioni con la conduzione ininterrotta di [[Gerry Scotti]], che in tale ruolo è entrato nel [[Guinness dei primati]] per aver condotto il maggior numero di puntate. Le musiche (uguali in tutte le versioni internazionali) sono state composte da Matthew e Keith Strachan (per l'edizione straordinaria ai due si aggiunge Ramon Covalo). Il gioco era ispirato ad un famoso quiz radiofonico statunitense degli [[anni 1950|anni cinquanta]], intitolato ''The $64,000 Question'', ed è probabilmente uno dei pochi show in cui le modalità di gioco sono uguali in tutti i paesi in cui va in onda (ovviamente variano i premi in virtù della moneta utilizzata nei vari paesi, i soggetti delle domande e gli aiuti). Le registrazioni, nel corso degli anni, si sono alternate tra il Michelangelo Studio di [[Cologno Monzese]] in via Michelangelo Buonarroti 31 dal 22 maggio 2000 al 14 dicembre 2008, di proprietà dello stesso conduttore [[Gerry Scotti]] e lo studio 20 del [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese]] dal 30 marzo 2009 al 29 luglio 2011. L'ultima puntata è andata in onda il 29 luglio [[2011]]. Le quattro puntate speciali del 2018 saranno registrate in [[Polonia]] nello studio della versione locale del quiz.<ref>{{Cita web|url = https://www.davidemaggio.it/archives/168453/chi-vuol-essere-milionario-aiuti-regolamento|titolo =Chi vuol essere milionario: arriva l’aiuto ‘Chiedilo a Gerry’. Le novità|accesso = 21 novembre 2018 |data = 20 novembre 2018}}</ref>Con 1679 puntate<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.corriere.it/spettacoli/11_agosto_21/mediani-lusso-tv-franco_45d387c6-cbc7-11e0-b17c-f32c89c7e751.shtml?refresh_ce-cp|titolo = «Veniamo con il tiggì». I mediani (di lusso) della tv.
Spreme da anni puntate di «Chi vuol esser milionario?»|accesso = |data = }}</ref>, tutte condotte da Scotti, è uno tra i quiz più longevi della televisione italiana.
 
Speaker di [[MTV (Italia)|MTV]] e di vari canali e brand, ha scritto/scrive per [[Rolling Stone]], Gq, Vogue, Amica, Ciak, Cabana, Tutto Musica, Ilpost.it, Linus ed è autrice ed ideatrice di programmi televisivi e reality<ref>{{cita web|http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-ilaria-bernardini|Intervista di Benedetta Ferrucci|19 ottobre 2017}}</ref>.
La prima serie di 18 puntate da un'ora è andata in onda dal 22 maggio<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2000/comunicatostampa_1180_en.shtml|titolo = CANALE 5: ESORDIO AL 33.89% PER
"CHI VUOL ESSERE MILIARDARIO"|accesso = |data = }}</ref> al 10 giugno [[2000]]<ref name="ricerca.repubblica.it">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/09/gerry-scotti-un-quiz-record.html ''Gerry Scotti. Un quiz record'' - La Repubblica, 9 giugno 2000]</ref>.
 
== Opere ==
Nei primi anni, quando il quiz si chiamava '''''Chi vuol essere miliardario?''''', venne proposto come un comune quiz televisivo, per un periodo di tre settimane di programmazione giornaliera in preserale (in autunno dal 23 ottobre al 18 novembre 2000, dal 19 novembre al 1º dicembre [[2001]], in primavera dal 23 aprile al 12 maggio 2001) e in prima serata con puntate domenicali (dal 7 gennaio al 15 aprile 2001, dal 16 settembre al 4 novembre 2001). Il programma ha assunto l'attuale denominazione nel [[2002]], in concomitanza con l'avvento dell'[[euro]]. Il nuovo titolo è risultato aderente alla nuova realtà monetaria europea e ha comportato una modifica ai premi. Da allora viene trasmesso con più frequenza in ogni stagione, prima con delle serie di sole 12, 18 o 24 puntate: dall'11 al 30 marzo 2002, dal 13 al 25 maggio 2002 (seconda parte dell'edizione 2001-2002), dal 25 novembre al 14 dicembre 2002, dal 31 marzo al 10 maggio [[2003]] (l'intera edizione 2002-2003), dal 1° al 27 settembre 2003 (inizio edizione 2003-2004) e alcune speciali prime serate, per lo più domenicali: dal 13 gennaio al 24 febbraio 2002 (seconda parte edizione 2001-2002, la prima edizione con l'euro), dal 22 settembre al 24 novembre 2002 (inizio edizione 2002-2003), dal 19 ottobre al 23 novembre 2003 e dal 30 maggio al 13 giugno [[2004]] (l'edizione 2003-2004 completa), dal 3 ottobre al 28 novembre 2004 (inizio edizione 2004-2005), poi ininterrottamente per la seconda parte della stagione, in preserale da lunedì a sabato dal 10 gennaio all'11 giugno [[2005]] (seconda parte dell'edizione 2004-2005), dal 9 gennaio al 10 giugno [[2006]] (edizione 2005-2006); dal 4 dicembre 2006 al 6 maggio [[2007]] (edizione 2006-2007), finché arriva a coprire quasi l'intera stagione tv, come accaduto dal 24 settembre al 9 dicembre 2007, dal 14 gennaio al 20 aprile [[2008]] (edizione 2007-2008), con un mese di pausa in dicembre, dall'8 settembre 2008 al 7 giugno [[2009]] (edizione 2008-2009), dal 31 agosto 2009 al 6 giugno [[2010]] (edizione 2009-2010) e dal 6 settembre 2010 al 29 luglio [[2011]] (edizione 2010-2011). Inoltre, dal 14 gennaio 2007 venne trasmesso in preserale anche la domenica.
=== Romanzi ===
* ''Non è niente'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005 ISBN 88-8490-559-1.
* ''I supereroi'', Milano, Bompiani, 2009 ISBN 978-88-452-6209-8.
* ''Corpo libero'', Milano, Feltrinelli, 2011 ISBN 978-88-07-01836-7.
* ''Domenica'', Milano, Feltrinelli, 2012 ISBN 978-88-07-01919-7.
* ''Faremo Foresta'', Milano, Mondadori 2018 ISBN 978-88-04-68566-1.
=== Racconti ===
* ''La fine dell'amore'', Milano, Isbn, 2006 ISBN 88-7638-049-3.
* ''L'inizio di tutte le cose'', Milano, Indiana, 2009 ISBN 978-88-97404-43-9.
=== Graphic Novel ===
* ''La fine dell'amore'', Pavia, Hop!, 2014 ISBN 978-88-97698-18-0.
 
== Televisione ==
I primi aggiornamenti del gioco in Italia si sono avuti nel 2004 (ogni concorrente ha una settimana per provare a entrare in gioco partecipando alla gara del "dito più veloce") e nel 2007 (introduzione del quarto aiuto). Il 14 gennaio [[2008]] invece è cambiata la scaletta dei premi, che sono diventati più ricchi, lasciando invariate le ultime quattro domande (dai 70.000 € al milione). Nello stesso anno si è avuto un leggero restyling grafico. Dal 15 dicembre 2008 al 29 marzo 2009 è stata trasmessa un'edizione straordinaria, con delle regole diverse da quelle standard (vi era un tempo massimo per rispondere alle domande e non vi erano aiuti). Il 30 marzo 2009 è ritornata l'edizione classica con alcuni cambiamenti, ossia la rimozione sia del quarto aiuto sia della prova del "dito più veloce". Il 24 maggio 2010 è andata in onda una puntata speciale in occasione del 10º anniversario del programma, la numero 1.291. In questa puntata è tornato in studio Giuseppe Scala, il primo concorrente della storia del quiz. Il 6 settembre 2010, con l'inizio della dodicesima e ultima edizione (andata in onda anche in estate), è stata introdotta un'ulteriore novità: rimossi i traguardi intermedi che garantivano una vincita minima alla 5ª e alla 10ª risposta esatta, ora il concorrente, prima di iniziare il gioco, ne deve scegliere uno solo a proprio piacimento, il quale garantisce sempre una vincita. In caso il concorrente non superi il traguardo da lui stesso fissato, sarebbe tornato a casa a mani vuote. Al termine dell'ultima puntata dell'edizione [[2011]] de ''[[Lo show dei record]]'', [[Gerry Scotti]] è stato premiato come il presentatore al mondo col maggior numero di conduzioni del [[Format televisivo|format]] ''Who Wants To Be a Millionaire?''. Il programma ha avuto anche uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] dal titolo ''[[50-50 (programma televisivo)|50-50]]'', andato in onda nell'estate [[2008]], ispirato a uno degli aiuti del format.
* ''[[Very Victoria]]'' (2005-2008) (co-autrice)
* ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra]]'' (2009-2011) (co-autrice)
* ''[[Ginnaste - Vite parallele]]'' (2011-2016) (ideatrice)
* ''[[Ballerini - Dietro il sipario]]'' (2013) (ideatrice)
* ''[[In Treatment (serie televisiva 2013)|In Treatment]]'' (2013-2017) (co-autrice)
 
== Filmografia ==
Il 29 luglio 2011, dopo 11 anni di messa in onda, il programma è stato chiuso per bassi ascolti (dovuti all'eccessivo sfruttamento del format e alla sempre più incombente frammentazione dovuta all'aumentare dei canali del digitale terrestre in quegli anni) e sostituito da ''[[Avanti un altro!]]'' di [[Paolo Bonolis]] e [[Luca Laurenti]] (condotto in due periodi diversi a staffetta anche da Gerry Scotti), da ''[[The Money Drop]],'' ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]'' e [[The Wall (programma televisivo italiano)|''The Wall'']], tutti e tre condotti da Scotti.
* ''Che cosa vuol dire pensare'' (2002) (regia e sceneggiatura)
 
* ''Chalk'' (2011) regia di [[Martina Amati]] (sceneggiatura e candidatura ai BAFTA)
Nel corso del [[2017]], Gerry Scotti ha rivelato in più occasioni la sua volontà di riproporre il programma. Dopo 7 anni di pausa, il programma tornerà in onda in prima serata per quattro puntate a partire dal 7 dicembre [[2018]].<ref name="7 dicembre"/>
 
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Edizione
!Inizio
!Fine
!Conduttore
!Fascia oraria
|-
|1ª
|22 maggio [[2000]]
|10 giugno [[2000]]
|[[Gerry Scotti]]
|Preserale
|-
|2ª
|23 ottobre [[2000]]
|18 novembre [[2000]]
|
|Preserale
|-
|
|7 gennaio [[2001]]
|15 aprile [[2001]]
|
|Prima serata
|-
|
|23 aprile [[2001]]
|12 maggio [[2001]]
|
|Preserale
|-
|3ª
|16 settembre [[2001]]
|4 novembre [[2001]]
|
|Prima serata
|-
|
|19 novembre [[2001]]
|1° dicembre [[2001]]
|
|Preserale
|-
|
|13 gennaio [[2002]]
|24 febbraio [[2002]]
|
|Prima serata
|-
|
|11 marzo [[2002]]
|30 marzo [[2002]]
|
|Preserale
|-
|
|13 maggio [[2002]]
|25 maggio [[2002]]
|
|Preserale
|-
|4ª
|22 settembre [[2002]]
|24 novembre [[2002]]
|
|Prima serata
|-
|
|25 novembre [[2002]]
|14 dicembre [[2002]]
|
|Preserale
|-
|
|31 marzo [[2003]]
|10 maggio [[2003]]
|
|Preserale
|-
|5ª
|1º settembre [[2003]]
|27 settembre [[2003]]
|
|Preserale
|-
|
|19 ottobre [[2003]]
|23 novembre [[2003]]
|
|Prima serata
|-
|
|30 maggio [[2004]]
|13 giugno [[2004]]
|
|Preserale
|-
|6ª
|3 ottobre [[2004]]
|28 novembre [[2004]]
|
|Prima serata
|-
|
|10 gennaio [[2005]]
|11 giugno [[2005]]
|
|Preserale
|-
|7ª
|9 gennaio [[2006]]
|10 giugno [[2006]]
|
|
|-
|8ª
|4 dicembre [[2006]]
|6 maggio [[2007]]
|
|
|-
|9ª
|24 settembre [[2007]]
|20 aprile [[2008]]
|
|
|-
|10ª
|8 settembre [[2008]]
|7 giugno [[2009]]
|
|
|-
|11ª
|31 agosto [[2009]]
|6 giugno [[2010]]
|
|
|-
|12ª
|6 settembre [[2010]]
|29 luglio [[2011]]
|
|
|-
|13ª
|7 dicembre [[2018]]
|28 dicembre [[2018]]
|
|Prima serata
|}
 
== Puntate speciali di prima serata ==
Le puntate in prima serata andranno in onda dal 7 al 28 dicembre 2018 ogni venerdì sempre condotte da [[Gerry Scotti]].
{| class="wikitable" style="font-size:99%; text-align:center"
!Puntata
! Messa in onda
! Ascolti
! Share
|-
|1
| 7 dicembre [[2018]]
|
|
|-
|2
| 14 dicembre [[2018]]
|
|
|-
|3
| 21 dicembre [[2018]]
|
|
|-
|4
| 28 dicembre [[2018]]
|
|
|-
|bgcolor="lightblue" colspan="2" |<div align="center">'''Media'''</div>
|bgcolor="lightblue"|
|bgcolor="lightblue"|
|}
 
== Modalità di gioco ==
=== Edizione classica/originale ===
A ogni puntata vi sono dieci aspiranti concorrenti dei quali solo uno viene chiamato a giocare con Gerry Scotti (ogni concorrente ha una settimana di tempo per provare a entrare in gioco, 1 o 2 giorni fino al 2004). Il concorrente viene scelto tramite la prova del '''''dito più veloce''''', che consiste nel mettere quattro opzioni nell'ordine esatto nel minor tempo possibile. Il più veloce viene chiamato a giocare per un milione di euro (un miliardo di lire dal 22 maggio 2000 al 1º dicembre 2001). Per vincere il montepremi il concorrente deve rispondere correttamente a 15 domande con quattro opzioni di risposta ('''A''', '''B''', '''C''', '''D'''), di valore e difficoltà crescente e senza limiti di tempo. Se dà una risposta sbagliata viene eliminato e viene scelto un nuovo concorrente. Le domande 5 e 10 costituiscono dei traguardi intermedi: una volta superati, in caso di risposta errata, il concorrente non tornerà a casa a mani vuote ma con la cifra corrispondente al traguardo raggiunto. Se il concorrente è in difficoltà dopo aver preso visione della domanda, può decidere di ritirarsi e conservare il premio vinto, oppure ricorrere a tre o quattro aiuti (disponibili solo una volta):
* '''''50:50''''': presente sin dalla prima edizione, il computer elimina due risposte sbagliate. Ne rimangono così due, delle quali solo una è la risposta esatta;
* '''''Aiuto del pubblico''''': presente sin dalla prima edizione, la domanda viene rivolta al pubblico, che tramite un telecomando vota la risposta che ritiene corretta (un grafico in percentuali mostra poi i risultati);
*'''''Chiedi a un esperto''''': introdotto nell'edizione 2018, il concorrente può consultare un esperto presente in studio. Sostituisce la ''telefonata a casa'';
*'''''Chiedilo a Gerry''''': introdotto nell'edizione 2018, consiste in un suggerimento da parte del conduttore.
 
Altri aiuti usati nel corso delle varie edizioni sono:
 
*'''''Telefonata a casa''''': il concorrente chiama un amico o un parente e parla con lui per 30 secondi durante i quali colui che viene chiamato deve tentare di fornire la risposta esatta (solitamente il concorrente chiede di cercare la risposta su [[Internet]] o su una [[enciclopedia]]). Presente sin dalla prima edizione, fu rimosso dall'edizione del 2018.
*'''''Switch''''': la domanda viene cambiata con un'altra di uguale valore e difficoltà ma di tutt'altro argomento. Questo aiuto è stato introdotto il 24 settembre 2007 e rimosso il 30 marzo 2009.
 
Alla fine della puntata suona una sirena che obbliga il concorrente a una scelta in 30-40 secondi: rispondere, ritirarsi o usare un aiuto. Se, usando o meno l'aiuto, risponde e indovina, tornerà a giocare nella puntata successiva. Le musiche originali (uguali in tutte le versioni internazionali del format) sono composte da Keith e Matthew Strachan.
 
=== Edizione straordinaria/a tempo ===
Nell'edizione straordinaria di ''Chi vuol essere milionario?'' (in onda dal 15 dicembre 2008 al 29 marzo 2009) i concorrenti in gara sono sei, e tutti quanti prima o poi prendono parte al gioco. All'inizio di ogni nuova scalata (una sola per puntata) viene formulata una domanda "curiosa" ai concorrenti, senza però dare delle possibili risposte ma solo delle indicazioni, a partire dalle quali si deve provare a dare una risposta. Chi ci riesce può decidere in che ordine presentarsi alle domande. Se nessuno indovina, sarà confermata una sola indicazione tra le quattro proposte e verranno inserite delle ulteriori specificazioni, dalle quali i concorrenti dovranno nuovamente cercare di capire la risposta esatta.
 
A turno i concorrenti devono rispondere alle 15 domande ma, a differenza dell'edizione classica, essi avranno a disposizione un tempo limitato e molto ridotto per rispondere: 15 secondi per le domande da 500 a 3.000 euro, 30 secondi per quelle da 5.000 a 20.000 euro e 45 secondi per quelle da 30.000 ad un milione di euro. Inoltre, essi possono servirsi di un solo aiuto, il ''passo'', che consente di cedere la domanda al concorrente successivo, il quale dovrà rispondere obbligatoriamente e non potrà usare il suo ''passo'' immediatamente. Se indovina, proseguirà la scalata fino a quando non deciderà di usare il ''passo'', a sua disposizione a partire dalla domanda successiva, o fino a quando non sbaglierà una risposta. L'unico traguardo presente è quello di 5 risposte esatte (ossia quello da 3.000 euro): se si sbaglia avendo già superato tale traguardo, si vincono 3.000 euro.
 
Se la risposta risulta errata oppure non viene data entro il tempo stabilito, il montepremi massimo si riduce di un livello, ovvero da una vincita massima di un milione si passa a una di 300.000 euro, e così via.
 
Inizialmente questa versione del gioco sarebbe dovuta terminare il 10 gennaio 2009, però, a causa dell'inaspettato successo ottenuto, è proseguita oltre. Nei giorni in cui vennero trasmesse le ultime puntate, vi è stata una richiesta da parte di numerosi telespettatori per un ritorno dell'edizione classica e l'edizione straordinaria è pertanto terminata il 29 marzo 2009. In questa edizione c'è stata una novità anche nelle musiche: sono state comprate le musiche (versione remixata delle musiche classiche, composta da Ramon Covalo) utilizzate nella maggior parte delle versioni all'estero (la prima nel Regno Unito nel 2007) ma non nell'edizione classica italiana.
 
Questa versione speciale del programma, concepita in Norvegia ma trasmessa per la prima volta in Italia, è stata esportata in vari paesi, in particolare è ancora in onda in Australia, dove è trasmesso su [[Nine Network]], condotto da Eddie McGuire, e in Grecia.
 
== Montepremi ==
=== ''Chi vuol essere miliardario?'' (2000-2001) ===
 
==== Montepremi in lire (22 maggio 2000 - 1º dicembre 2001) ====
{| class="wikitable"
!Domanda
!Valore
!Vincita garantita
!Rischio perdita
|-
|'''15ª'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">1 MILIARDO</span></big>'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">1 MILIARDO</span></big>'''
|468.000.000
|-
|14ª
|500.000.000
| rowspan="4" |'''<big><span style="color:#D2691E;">32.000.000</span></big>'''
|218.000.000
|-
|13ª
|250.000.000
|93.000.000
|-
|12ª
|125.000.000
|32.000.000
|-
|11ª
|64.000.000
|0
|-
|'''10ª'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">32.000.000</span></big>'''
| rowspan="5" |'''<big><span style="color:#D2691E;">1.000.000</span></big>'''
|15.000.000
|-
|9ª
|16.000.000
|7.000.000
|-
|8ª
|8.000.000
|3.000.000
|-
|7ª
|4.000.000
|1.000.000
|-
|6ª
|2.000.000
|0
|-
|'''5ª'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">1.000.000</span></big>'''
| rowspan="5" | '''0'''
|500.000
|-
|4ª
|500.000
|300.000
|-
|3ª
|300.000
|200.000
|-
|2ª
|200.000
|100.000
|-
|1ª
|100.000
|0
|}
 
=== ''Chi vuol essere milionario?'' (2002-2011) ===
Nel passaggio dalla lira all'euro la difficoltà del gioco è rimasta invariata, 15 domande 3 aiuti e 3 traguardi intermedi, ma l'importo della vincita è stato riadattato alla nuova valuta raddoppiando di fatto la vincita massima, da circa mezzo milione a un milione di euro.
 
==== Montepremi in euro (13 gennaio 2002 - 9 dicembre 2007) ====
{| class="wikitable"
!Domanda
!Valore
!Vincita garantita
!Rischio perdita
|-
|'''15ª'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 1 MILIONE</span></big>'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 1 MILIONE</span></big>'''
|€ 284.000
|-
|14ª
|€ 300.000
| rowspan="4" |'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 16.000</span></big>'''
|€ 134.000
|-
|13ª
|€ 150.000
|€ 54.000
|-
|12ª
|€ 70.000
|€ 19.000
|-
|11ª
|€ 35.000
|€ 0
|-
|'''10ª'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 16.000</span></big>'''
| rowspan="5" |'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 500</span></big>'''
|€ 7.500
|-
|9ª
|€ 8.000
|€ 3.500
|-
|8ª
|€ 4.000
|€ 1.500
|-
|7ª
|€ 2.000
|€ 500
|-
|6ª
|€ 1.000
|€ 0
|-
|'''5ª'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 500</span></big>'''
| rowspan="5" | '''€ 0'''
|€ 300
|-
|4ª
|€ 300
|€ 200
|-
|3ª
|€ 200
|€ 100
|-
|2ª
|€ 100
|€ 50
|-
|1ª
|€ 50
|€ 0
|}
 
==== Montepremi in euro (14 gennaio 2008 - 29 luglio 2011) ====
{| class="wikitable"
!Domanda
!Valore
!Vincita garantita
!Rischio perdita
|-
|'''15ª'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 1 MILIONE</span></big>'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 1 MILIONE</span></big>'''
|€ 280.000
|-
|14ª
|€ 300.000
| rowspan="4" |'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 20.000</span></big>'''
|€ 130.000
|-
|13ª
|€ 150.000
|€ 50.000
|-
|12ª
|€ 70.000
|€ 10.000
|-
|11ª
|€ 30.000
|€ 0
|-
|'''10ª'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 20.000</span></big>'''
| rowspan="5" |'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 3.000</span></big>'''
|€ 12.000
|-
|9ª
|€ 15.000
|€ 7.000
|-
|8ª
|€ 10.000
|€ 4.000
|-
|7ª
|€ 7.000
|€ 2.000
|-
|6ª
|€ 5.000
|€ 0
|-
|'''5ª'''
|'''<big><span style="color:#D2691E;">€ 3.000</span></big>'''
| rowspan="5" |'''€ 0'''
|€ 2.000
|-
|4ª
|€ 2.000
|€ 1.500
|-
|3ª
|€ 1.500
|€ 1.000
|-
|2ª
|€ 1.000
|€ 500
|-
|1ª
|€ 500
|€ 0
|}
'''NOTE'''
* Nell'edizione straordinaria andata in onda dal 15 dicembre 2008 al 29 marzo 2009 il traguardo intermedio era solo quello dei '''€ 3.000'''.
* Nell'edizione 2010-2011 era garantito un solo traguardo intermedio ed era posizionabile dal concorrente. Se quest'ultimo non superava il traguardo da lui stesso fissato tornava a casa a mani vuote.
 
== Vincite importanti ==
=== Italia ===
In [[Italia]] solo tre volte si è vinto il montepremi massimo.
La prima volta avvenne nella puntata del 18 marzo [[2001]] e a vincere fu Francesca Cinelli, originaria di [[Lamporecchio]] ([[provincia di Pistoia|PT]]), assistente commerciale di un concessionario di camion.<ref name="miliardo">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/19/Sbagliando_vinto_miliardo_co_0_0103199446.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030015820/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/19/Sbagliando_vinto_miliardo_co_0_0103199446.shtml|titolo=«Sbagliando, ho vinto un miliardo»|editore=Corriere della Sera|data=19 marzo 2001|accesso=29 ottobre 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=30 ottobre 2014}}</ref>
 
La seconda vincita, avvenuta nella puntata trasmessa il 17 ottobre [[2004]], fu ottenuta da uno studente di Ingegneria del [[Politecnico di Milano]], Davide Pavesi, di [[Cerro al Lambro]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]]).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/18/Record_nel_quiz_Scotti_Davide_co_8_041018004.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030015727/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/18/Record_nel_quiz_Scotti_Davide_co_8_041018004.shtml|titolo=Record nel quiz di Scotti: Davide, uno studente 22enne ha vinto un milione di euro|editore=Corriere della Sera|data=18 ottobre 2004|accesso=29 ottobre 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=30 ottobre 2014}}</ref>.
 
La terza vincita, avvenuta nella puntata trasmessa il 27 gennaio [[2011]], è stata ottenuta da una casalinga laureata in lingue e letterature straniere, Michela De Paoli,<ref>[http://it.tv.yahoo.com/blog/article/60271/michela-de-paoli-vince-un-milione-di-euro-a-chi-vuol-essere-milionario.html ''Michela De Paoli vince un milione di euro a "Chi vuol essere milionario?"'' - Yahoo TV, 27 gennaio 2011]</ref> proveniente dalla [[provincia di Pavia]].
 
=== Resto del mondo ===
* Il 19 novembre [[1999]] avvenne la prima vincita milionaria in assoluto tra le tante edizioni internazionali di ''Chi vuol essere milionario?'': John Carpenter, all'epoca un impiegato dell'Internal Revenue Service (l'ufficio imposte degli [[Stati Uniti d'America]]), all'edizione americana del quiz vinse 1 milione di [[dollaro statunitense|dollari]], ironicamente usando l'aiuto della telefonata a casa all'ultima domanda solo per comunicare al padre Tom l'imminente vincita, conoscendo correttamente la risposta (il presidente americano che partecipò alla serie televisiva [[Laugh-in]], [[Richard Nixon]]).<ref>{{en}}[http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/529186.stm ''Taxman scoops a million'' - BBC News, 21 novembre 1999]</ref>
* Sempre negli Stati Uniti, per un breve periodo, è andata in onda una versione speciale del gioco, intitolata ''Who Wants To Be a Super Millionaire'' (In italiano "Chi vuol essere super milionario?"),il cui premio finale consisteva in ben 10 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] (circa 7,5 milioni di euro). Nonostante l'introduzione di due aiuti aggiuntivi, ''Three Wise Men'' (la consulenza di tre persone colte) e ''Double Dip'' (due tentativi di risposta alla stessa domanda), nessun concorrente è mai riuscito ad aggiudicarsi il premio multi-milionario.
* Nell'edizione trasmessa nel [[Regno Unito]], Judith Keppel, una cugina di [[Camilla Parker-Bowles]], è stata la prima concorrente a vincere il premio massimo di 1 milione di [[lira sterlina|sterline]] (all'epoca circa 1,5 milioni di euro), rispondendo correttamente alla domanda finale che chiedeva quale re inglese si sposò con [[Eleonora d'Aquitania]] (ossia [[Enrico II d'Inghilterra]])<ref>{{en}}[http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1118212.stm ''Millionaire? cleared of ratings fix'' - BBC News, 15 gennaio 2001]</ref>. Oltre a Judith Keppel, ci sono altri vincitori: David Edwards, Robert Brydges, Pat Gibson, Ingram Wilcox e Charles Ingram.
 
== Merchandising ==
Sull'onda del successo del programma sono stati creati vari videogiochi, giochi da tavolo, due giochi elettronici e un libro tratti da esso. {{Senza fonte|Alcuni di essi presentano la voce ufficiale di Gerry Scotti}}:
 
{| class="wikitable"
!Titolo
!Piattaforma
!Anno di uscita
!Sviluppatore
|-
| ''Chi vuol essere miliardario?'' || [[PC]], [[PlayStation]] || [[2001]] || [[Eidos Interactive]], [[Celador]], [[Hot House Creations]]
|-
| ''Chi vuol essere miliardario? - Dal famoso quiz televisivo|| Gioco in scatola || [[2001]] || [[Hasbro]]
|-
|''Chi vuol essere miliardario? - Il gioco elettronico dal famoso quiz televisivo''
|Gioco in scatola elettronico
|[[2001]]
|[[Hasbro]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? - Seconda edizione'' || [[PC]], [[PlayStation]] || [[2002]] || [[Eidos Interactive]], [[Celador]], [[Hot House Creations]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? - Dal famoso quiz televisivo - 1ª edizione''|| Gioco in scatola || [[2002|2002-2007]] || [[Hasbro]]
|-
|''Chi vuol essere milionario? - Il gioco elettronico dal famoso quiz televisivo''
|Gioco in scatola elettronico
|[[2003]]
|[[Hasbro]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario?'' || [[DVD game|DVD interattivo]] || [[2004]] || [[Zoo Digital Publishing]], [[Universal]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? Junior'' || Gioco da tavolo || [[2004]] || [[Hasbro]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? Advance'' || [[Game Boy Advance]] || [[2005]] || [[Celador]], [[Hot House Creations]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? Party edition'' || [[PlayStation 2]], [[PC]], [[PlayStation Portable]] || [[2006]] || [[Eidos Interactive]], [[Celador]], [[Climatix]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? 1ª Edizione'' || [[Wii]], [[Nintendo DS]] || [[2007]] || [[Ubisoft]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? 2ª Edizione'' || [[Wii]], [[Nintendo DS]] || [[2008]] || [[Ubisoft]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? - Dal famoso quiz televisivo - 2ª edizione'' || Gioco da tavolo|| [[2008|2008-2010]] || [[Hasbro]]
|-
|''Chi vuol essere milionario?''
|Libro
|[[2009]]
|[[Arnoldo Mondadori Editore]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario?'' || [[iOS]], [[Windows Phone]] || [[2010]] || [[Mediaset]], [[2wayTraffic]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? - Dal famoso quiz televisivo - 3ª edizione''|| Gioco da tavolo || [[2010|2010-2012]] || [[Hasbro]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? 2011'' || [[iOS]] || [[2011]] || [[Mediaset]], [[2wayTraffic]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? 2012'' || [[Android]] || [[2012]] || [[Mediaset]], [[2wayTraffic]]
|-
| ''Chi vuol essere milionario? - Le edizioni speciali'' || [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[PC]] || [[2011]]-[[2012]] || [[2wayTraffic]], [[DoubleSix]], [[Deep Silver]]
|-
| Varie versioni Java || [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] || [[2004]]-[[2013]] || [[Glu Mobile]]
|}
 
== Nella finzione ==
Nel film ''[[The Millionaire (film 2008)|The Millionaire]]'' del 2008, il protagonista è Jamal, un ragazzo di [[Mumbai]] cresciuto per strada, che partecipa al quiz ''Chi vuol essere milionario?'' arrivando fino all'ultima e decisiva domanda, che può fargli vincere 20 milioni di [[rupia|rupie]], quasi 310&nbsp;000 €, e vincendo.
 
Nel film ''[[Il mio migliore amico]]'' del 2006, uno dei due protagonisti partecipa all'edizione francese di ''Chi vuol essere milionario?'' e vince un milione di euro grazie alla telefonata fatta all'altro protagonista del film in occasione della domanda finale.
 
Ne ''[[Episodi de I liceali (terza stagione)#Il milionario|Il milionario]]'', ultima puntata della [[serie televisiva]] italiana ''[[I liceali#Terza stagione|I liceali 3]]'', trasmessa da [[Canale 5]] il 6 luglio [[2011]], il professore di matematica Enea Pannone, accompagnato da Jamal Kira, lo studente indiano a cui è molto legato, supera la prova del "Dito più veloce" di ''Chi vuol essere milionario?'' e risponde correttamente alla domanda da 300.000 € ma decide di fermarsi a questo punto, nonostante i tre aiuti siano ancora inutilizzati. Pannone giustifica questa scelta come una forma di affetto e rispetto nei confronti dei propri allievi. Al ritorno a casa, alla stazione di Roma, Pannone viene accolto come un eroe dai suoi studenti.
 
Inoltre il gioco compare per ben due volte sulle pagine di ''Topolino'' sui numeri 3039 e 3227, benché non avendo una storia propria ma essendo agganciato ad altre storie.
 
Inoltre viene parodizzato nell'episodio ''[[Il giorno dello sciacallino]]'' de ''[[I Simpson]]'' dove Boe Szyslak doveva rispondere ad una domanda.
 
== Errori ==
Nella puntata italiana del 28 febbraio 2007, visibile su YouTube<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Matthew Armistead|data=10 settembre 2016|titolo=Chi Vuol Essere Milionario (2/28/2007)|accesso=12 settembre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=O6UVI7UJiPE}}</ref>, la concorrente Carla Cogo (di [[Genova]]), che aveva partecipato al quiz nel gennaio 2006, poté rigiocare a causa di un errore da parte degli autori nella sua domanda nº 10. La domanda chiedeva quale fosse l'affermazione falsa su ''[[I promessi sposi]]'' di [[Alessandro Manzoni]]. La concorrente rispose che l'affermazione falsa fosse "Renzo non contraeva la peste" ma per gli autori quella risposta era sbagliata. Fu poi verificato che Manzoni, in un breve passaggio, afferma che Renzo contrasse la peste ma ne guarì. Poiché la risposta data dalla concorrente era effettivamente giusta, Carla Cogo venne riammessa in gara potendo utilizzare gli aiuti della telefonata a casa e del pubblico che non aveva utilizzato nella sua precedente scalata.
 
Nella puntata italiana dell'8 giugno [[2011]] ad un concorrente venne chiesto chi vinse un [[Premio Nobel per la pace]] fra: [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]], [[Madre Teresa di Calcutta]] e il [[Dalai Lama]]. La risposta data per corretta è stata Madre Teresa di Calcutta, che vinse il Nobel per la pace nel [[1979]], ma pure il Dalai Lama lo vinse, nel [[1989]]. A una domanda quindi vi sono state due risposte corrette, il che è contrario alle regole stesse del gioco.
 
== ''Chi vuol essere milionario?'' nel mondo ==
Il quiz è trasmesso in moltissime nazioni tra cui:
* {{ITA}}: ''Chi vuol essere milionario?'', trasmesso da [[Canale 5]], condotto da [[Gerry Scotti]] dal 2000 al 2011 e per quattro puntate in prima serata nel 2018.
* {{ALB}}: ''[[Kush do të bëhet milioner?]]'', trasmesso da [[Klan TV]], condotto da [[Agron Llakaj]]
* {{AUS}}: ''[[Who Wants to Be a Millionaire? (programma australiano)|Who Wants to Be a Millionaire?]]'', trasmesso da [[Nine Network]], condotto da Eddie McGuire
* {{AUT}}: ''[[Milionenshow|Millionenshow]]'', trasmesso da [[ORF 2]] e condotto dapprima dal cantante [[Rainhard Fendrich]], poi dall'ex campione di sci Armin Assinger
* {{BGR}}: ''[[Стани Богат]]''
* {{HRV}}: ''[[Tko želi biti milijunaš?]]'', trasmesso da [[HRT 1]]
* {{FIN}}: ''[[Haluatko miljonääriksi?]]'', trasmesso da [[ST1]]
* {{FRA}}: ''[[Qui veut gagner des millions?]]'', trasmesso da [[TF1]], condotto da Jean-Pierre Foucault dal 2000 al 2016.
* {{DEU}}: ''[[Wer Wird Millionär?]]''
* {{JPN}}: ''クイズ$ミリオネア (Quiz $ Millionaire)'', trasmesso da Fuji TV, condotto da Mino Monta
* {{NOR}}: ''[[Vil du bli millionaer?]]''
* {{NLD}}: ''[[Lotto Weekend Miljonars]]'', trasmesso prima da SBS 6 e dopo da RTL 4
* {{POL}}: ''[[Milionerzy]]'', trasmesso da [[Telewizja Nowa|TVN]]
* {{PRT}}: ''[[Quem quer ser milionário?]]'', trasmesso da [[RTP1]]
* {{GBR}} (format originale): ''[[Who Wants to Be a Millionaire? (programma britannico)|Who Wants to Be a Millionaire?]]'', trasmesso da [[Indipendent Television|ITV]], condotto da ''[[Chris Tarrant]]'' dal 1998 al 2014 e da ''[[Jeremy Clarkson]]'' dal 2018
* {{ROU}}: ''[[Vrei să fii milionar?]]'', trasmesso da [[Kanal D ro]]
* {{RUS}}: ''[[Кто хочет стать миллионером?]]'', trasmesso su ‘’[[HTB]]’’, poi su [[Channel 1 (Russia)|Pervyi Kanal]],condotto da Dimitry Dibrov (dal 1999 al 2001 e dal 2008 ad oggi) e da Maxim Galkin (dal 2001 al 2008 e in una puntata del 18 febbraio 2017)
* {{SRB}}: ''[[Želite li da postatene milioner?]]'', trasmesso da PTC (rts Radio Televisija Srbija)
* {{SVN}}: ''[[Milonár]]''
* {{ESP}}: ''[[¿Quién quiere ser millonario?]]'', trasmesso prima da [[Telecinco]] con il sottotitolo ''[[50x15]]'', dopo da [[Antena 3]], e infine da [[La Sexta]]
* {{USA}}: ''[[Who Wants to Be a Millionaire (programma statunitense)|Who Wants to Be a Millionaire]]'', trasmesso da [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] e più tardi in [[Syndication (mass media)|syndication]],condotto da ''[[Regis Philbin]]'' (Primetime), e da ''[[Meredith Viera]]'', Cedric the Entertainer, ''[[Terry Crews]]'' e ''[[Chris Harrison]]'' (Syndication)
 
== Note ==
Riga 601 ⟶ 57:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=LO1V296498 Scheda di autorità] sul sito OPAC-SBN
* {{cita web|http://www.tv.mediaset.it/canale5/il_milionario/|Scheda di ''Chi vuol essere Milionario?'' su Mediaset.it}}
* {{imdb}}
* {{cita web|http://www.tvmusicmuseum.com/documents/366.html|TV Music Museum - Album delle soundtrack di ''Chi vuol essere Milionario?''}}
* {{cita web|http://www.ilpost.it/ilariabernardini/|Articoli|19 ottobre 2017}}
 
* {{cita web|http://alferjeprestia.com/2016/06/08/ilaria-bernardini/|Scheda dell'autrice|19 ottobre 2017}}
{{Portale|televisione}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
{{Portale|biografie|letteratura|televisione|cinema}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]