Shimizu S-Pulse e Ilaria Bernardini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Squadra di calcio
{{Bio
|nome squadra=Shimizu S-Pulse<br />清水エスパルス
|Nome = Ilaria
|nomestemma=
|Cognome = Bernardini
|simboli=[[Coniglio]]
|Sesso = F
| pattern_la1= _shimizu2019h
|LuogoNascita = Milano
|pattern_b1= _shimizu2019h
|GiornoMeseNascita = 22 Settembre
|pattern_ra1= _shimizu2019h
|AnnoNascita = 1977
|pattern_sh1= _shimizu2019h
|NoteNascita = <ref>{{cita web|http://www.feltrinellieditore.it/autori/autore/bernardiniilaria/|Profilo della scrittrice|19 ottobre 2017}}</ref>
|pattern_so1= _shimizu2019h
|LuogoMorte =
| leftarm1=FFA443|body1=FFA443|rightarm1=FFA443|shorts1=F54905|socks1=FFA443
|GiornoMeseMorte =
| pattern_la2= _shimizu2019a
|AnnoMorte =
|pattern_b2= _shimizu2019a
|Attività = scrittrice
|pattern_ra2= _shimizu2019a
|Attività2 = autrice televisiva
|pattern_sh2= _shimizu2019a
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatrice]]
|pattern_so2= _shimizu2019h
|Epoca = 2000
| leftarm2=FFFFFF|body2=FFFFFF|rightarm2=FFFFFF|shorts2=FFFFFF|socks2=FFFFFF
|Nazionalità = italiana
|confederazione=[[Asian Football Confederation|AFC]]
|nazione={{JPN}}
|bandiera = Flag of Japan.svg
|federazione=[[Federazione calcistica del Giappone|JFA]]
|campionato=[[J1 League]]
|annofondazione=1991
|rifondazione=
|inno=
|autore=
|città=[[Shimizu]], [[Prefettura di Shizuoka|Shizuoka]]
|presidente= {{Bandiera|JPN}} Iwao Hayakawa
|allenatore= {{Bandiera|SWE}} [[Jan Jönsson]]
|stadio= [[IAI Stadium Nihondaira]]
|immaginestadio=
|capienza=20.339
|scudetti=
|titoli nazionali =
|coppe Italia=
|coppe nazionali= 1 Coppa dell'Imperatore (2001), 1 Coppa J. League (1996), 2 Supercoppe del Giappone (2001, 2002)
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|titoli internazionali=1 [[Coppa delle Coppe dell'AFC]] (2000)
|colori={{simbolo|600px Arancione e Blu con S Bianca con bordi Rossi.png}} [[Arancione]], [[bianco]]
|soprannomi=S-Pa
|sito=www.s-pulse.co.jp
}}
 
== Biografia ==
Lo {{nihongo|'''Shimizu S-Pulse'''|清水エスパルス|Shimizu Esuparusu}} è una società [[calcio (sport)|calcistica]] [[giappone]]se con sede a [[Shimizu]], nella [[prefettura di Shizuoka]].
Laureata in Filosofia della Scienza, con un'intervista lunga un anno alla poetessa [[Alda Merini]], esordisce nella narrativa nel 2005 con il romanzo ''Non è niente''<ref>{{cita web|http://www.milanonera.com/whiteside-intervista-ilaria-bernardini/|Intervista di Ambretta Sampietro|19 ottobre 2017}}</ref>.
 
L'anno successivo la raccolta di racconti ''La fine dell'amore'' è finalista al [[Premio Chiara]]<ref>{{cita web|http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Edizione_2007.asp|Premio Chiara 2007|19 ottobre 2017}}</ref>, mentre il romanzo ''Domenica'' del 2012 giunge secondo al [[Premio Letterario Chianti|Premio Chianti]]<ref>[http://www.premioletterariochianti.it/lin.asp?l=3 Albo d'oro] su www.premioletterariochianti.it</ref>. ''Faremo Foresta'' è stato segnalato per il [[premio Strega]] 2018. La versione per bambini di questo romanzo si chiama "Facciamo Fo(re)sta" ed è pubblicato da Hop Edizioni.
In origine il club si chiamava '''Shimizu FC''', ma nel giro di un paio di mesi dalla sua fondazione (avvenuta nel [[1991]]) il nome venne cambiato in Shimizu S-Pulse. Il nome ''S-Pulse'' deriva dalla combinazione della lettera ''S'' (iniziale di Shizuoka, Shimizu e [[calcio (sport)|soccer]]) con la parola [[lingua inglese|inglese]] ''Pulse'' (''impulso'', in [[lingua italiana|italiano]]).
 
''Corpo Libero'' e ''Faremo Foresta'' {{Senza fonte|sono in sviluppo nella loro versione cinematografica}}.
== Storia ==
=== Introduzione ===
Fondato nel [[1991]], lo S-Pulse è un club relativamente giovane, eppure sin dal [[1993]] è divenuto una delle compagini più competitive nel calcio del sol levante. Nella sua breve storia, infatti, la squadra di Shimizu ha già vinto tutte e tre le coppe nazionali, ed è anche riuscito ad aggiudicarsi la [[Coppa delle Coppe dell'AFC|Coppa delle Coppe asiatica]], inoltre non è mai retrocesso. Nella bacheca del club manca però ancora il titolo di [[J League|campione del Giappone]], solo sfiorato nel [[1999]].
 
''The Portrait'' ({{Senza fonte|in Italia verrà edito da Mondadori a gennaio 2020 e da Atlantic Books ( Allen and Unwin) ad aprile 2020}}) è il primo romanzo dell’autrice scritto direttamente in lingua inglese. Con Ludovica Rampoldi ha scritto ''The Echo Chamber'', l'ultimo film di Bernardo Bertolucci.
=== Nella J. League (1992-1993) ===
Nel [[1992]], lo S-Pulse esordisce nella [[Coppa J. League|Coppa Yamazaki Nabisco]] qualificandosi subito per la semifinale, in cui sconfigge il [[Nagoya Grampus|Nagoya Grampus Eight]]. Il sogno di vincere la coppa si infrange però in finale contro il [[Tokyo Verdy|Verdy Kawasaki]].
 
Speaker di [[MTV (Italia)|MTV]] e di vari canali e brand, ha scritto/scrive per [[Rolling Stone]], Gq, Vogue, Amica, Ciak, Cabana, Tutto Musica, Ilpost.it, Linus ed è autrice ed ideatrice di programmi televisivi e reality<ref>{{cita web|http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-ilaria-bernardini|Intervista di Benedetta Ferrucci|19 ottobre 2017}}</ref>.
Nel [[1993]], lo S-Pulse diventa uno dei dieci club fondatori della J. League, chiudendo il girone di andata al quarto posto e quello di ritorno al secondo. Ancora una volta la squadra raggiunge la finale di Coppa J. League, in cui viene nuovamente battuta dal Verdy Kawasaki.
 
== Opere ==
=== Fine anni Novanta (1994-1999) ===
=== Romanzi ===
La stagione [[1994]] è interlocutoria, mentre quella del [[1995]] è un vero disastro sportivo, infatti lo S-Pulse non riesce a essere protagonista in nessuna competizione a cui prende parte.
* ''Non è niente'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005 ISBN 88-8490-559-1.
* ''I supereroi'', Milano, Bompiani, 2009 ISBN 978-88-452-6209-8.
* ''Corpo libero'', Milano, Feltrinelli, 2011 ISBN 978-88-07-01836-7.
* ''Domenica'', Milano, Feltrinelli, 2012 ISBN 978-88-07-01919-7.
* ''Faremo Foresta'', Milano, Mondadori 2018 ISBN 978-88-04-68566-1.
=== Racconti ===
* ''La fine dell'amore'', Milano, Isbn, 2006 ISBN 88-7638-049-3.
* ''L'inizio di tutte le cose'', Milano, Indiana, 2009 ISBN 978-88-97404-43-9.
=== Graphic Novel ===
* ''La fine dell'amore'', Pavia, Hop!, 2014 ISBN 978-88-97698-18-0.
 
== Televisione ==
Nel [[1996]] arriva il primo successo per il club: nella finale di Coppa J. League, dopo aver sconfitto in semifinale il [[Shonan Bellmare|Bellmare Hiratsuka]] per 5-0, lo S-Pulse se la deve vedere ancora con il [[Tokyo Verdy|Verdy Kawasaki]]. La partita è spettacolare e i tempi di gioco si concludono sul punteggio di 3-3, ma ai rigori la spunta stavolta lo S-Pulse.
* ''[[Very Victoria]]'' (2005-2008) (co-autrice)
* ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra]]'' (2009-2011) (co-autrice)
* ''[[Ginnaste - Vite parallele]]'' (2011-2016) (ideatrice)
* ''[[Ballerini - Dietro il sipario]]'' (2013) (ideatrice)
* ''[[In Treatment (serie televisiva 2013)|In Treatment]]'' (2013-2017) (co-autrice)
 
== Filmografia ==
Il [[1997]] e il [[1998]] vedono dei miglioramenti in campionato rispetto alle stagioni precedenti, ma ancora una volta sono le coppe a dare al club le soddisfazioni più grandi: lo S-Pulse arriva alla final della [[Coppa dell'Imperatore]] nel 1998, ma perde 2-1 contro lo [[Yokohama Flügels]].
* ''Che cosa vuol dire pensare'' (2002) (regia e sceneggiatura)
* ''Chalk'' (2011) regia di [[Martina Amati]] (sceneggiatura e candidatura ai BAFTA)
 
== Note ==
Il [[1999]] inizia con la prima apparizione dello S-Pulse nella [[Supercoppa del Giappone]], persa però per 2-1. In campionato, la squadra di Shimizu raggiunge la finale, in cui deve affrontare il [[Júbilo Iwata]]. Le sfide di andata e ritorno si concludono in perfetto equilibrio (una vittoria per 2-1 a testa), ma a prevalere è il Jubilo Iwata ai rigori.
<references/>
 
=== Il nuovo millennio (2000-2005) ===
Nel [[2000]] lo S-Pulse vince la [[Coppa delle Coppe dell'AFC|Coppa delle Coppe asiatica]] e nel [[2001]] si aggiudica la Coppa dell'Imperatore. Nello stesso anno, il club porta a casa pure una Supercoppa del Giappone, vinta anche nella stagione successiva. Questi continui successi in coppa mascherano però un dato di fatto preoccupante, ossia l'incapacità della squadra di essere competitiva in campionato.
 
Dal [[2003]] al [[2005]], lo S-Pulse colleziona nelle coppe altre due semifinali e una finale di Emperor's Cup persa per 2-1 contro l'[[Urawa Red Diamonds]].
 
=== Stagioni 2006-2007 ===
Lo S-Pulse inizia il campionato [[2006]] con tre vittorie consecutive e questo buon stato di forma continua per tutta la stagione, conclusa al quarto posto. La squadra ottiene lo stesso identico risultato nell'anno seguente, ma le coppe sono avare di soddisfazioni, così il club di Shimizu conclude la quinta stagione di fila senza nuovi trofei in bacheca.
 
== Risultati anno per anno ==
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
!Stagione!!League!!Posizione!!G!!Pt!!V!!N!!P!!Media spettatori
|-
|rowspan="3"|'''[[J. League 1993|1993]]'''
|J1 andata||4° / 10||18||-||11||-||7
|rowspan="3"|18.462
|-
|J1 ritorno||2° / 10||18||-||14||-||4
|-
|J1 Totale||'''3° / 10'''||36||-||25||-||11
|-
|rowspan="3"|'''1994'''
|J1 andata||2° / 12||22||-||16||-||6
|rowspan="3"|19.726
|-
|J1 ritorno||6° / 12||22||-||11||-||11
|-
|J1 Totale||'''4° / 12'''||44||-||27||-||17
|-
|rowspan="3"|'''1995'''
|J1 andata||12° / 14||26||30||10||-||16
|rowspan="3"|19.747
|-
|J1 ritorno||4° / 14||26||45||15||-||11
|-
|J1 Totale||'''9° / 14'''||52||75||25||-||27
|-
|'''1996'''
|J1||'''10 / 16'''||30||37||12||-||18||12.962
|-
|rowspan="3"|'''1997'''
|J1 andata||7° / 17||16||25||9||-||7
|rowspan="3"|9.888
|-
|J1 ritorno||6° / 17||16||29||10||-||6
|-
|J1 Totale||'''5° / 17'''||32||54||19||-||13
|-
|rowspan="3"|'''1998'''
|J1 andata||2° / 18||17||39||13||-||4
|rowspan="3"|12.298
|-
|J1 ritorno||5° / 18||17||31||12||-||5
|-
|J1 Totale||'''3° / 18'''||34||70||25||-||9
|-
|rowspan="3"|'''1999'''
|J1 andata||3° / 16||15||30||10||1||4
|rowspan="3"|12.883
|-
|J1 ritorno||1° / 16||15||33||11||1||3
|-
|J1 Totale||'''2° / 16'''||30||63||21||2||7
|-
|rowspan="3"|'''2000'''
|J1 andata||3° / 16||15||28||10||0||5
|rowspan="3"|12.422
|-
|J1 ritorno||13° / 16||15||14||5||2||8
|-
|J1 Totale||'''8° / 16'''||30||42||15||2||13
|-
|rowspan="3"|'''2001'''
|J1 andata||4° / 16||15||26||10||0||5
|rowspan="3"|15.973
|-
|J1 ritorno||4° / 16||15||23||9||0||6
|-
|J1 Totale||'''4° / 16'''||30||49||19||0||11
|-
|rowspan="3"|'''[[J. League Division 1 2002|2002]]'''
|J1 andata||7° / 16||15||24||8||3||4
|rowspan="3"|14.963
|-
|J1 ritorno||12° / 16||15||17||6||0||9
|-
|J1 Totale||'''8° / 16'''||30||41||14||3||13
|-
|rowspan="3"|'''[[J. League Division 1 2003|2003]]'''
|J1 andata||11° / 16||15||18||5||3||7
|rowspan="3"|16.284
|-
|J1 ritorno||10° / 16||15||21||6||3||6
|-
|J1 Totale||'''11° / 16'''||30||39||11||6||13
|-
|rowspan="3"|'''[[J. League Division 1 2004|2004]]'''
|J1 andata||11° / 16||15||16||3||7||5
|rowspan="3"|13.568
|-
|J1 ritorno||14° / 16||15||13||4||1||10
|-
|J1 Totale||'''14° / 16'''||30||29||7||8||15
|-
|'''[[J. League Division 1 2005|2005]]'''
|J1||'''15° / 18'''||34||39||9||12||13||12.752
|-
|'''[[J. League Division 1 2006|2006]]'''
|J1||'''4° / 18'''||34||60||18||6||10||14.302
|-
|'''[[J. League Division 1 2007|2007]]'''
|J1||'''4° / 18'''||34||61||18||7||9||15.441
|-
|'''[[J. League Division 1 2008|2008]]'''
|J1||'''5° / 18'''||34||55||16||7||11||-
|-
|'''[[J. League Division 1 2009|2009]]'''
|J1||'''7° / 18'''||34||51||13||12||9||-
|-
|'''[[J. League Division 1 2010|2010]]'''
|J1||'''6° / 18'''||34||54||15||9||10||-
|-
|'''[[J. League Division 1 2011|2011]]'''
|J1||'''10° / 18'''||34||45||11||12||11||-
|-
|'''[[J. League Division 1 2012|2012]]'''
|J1||'''9° / 18'''||34||49||14||7||13||-
|-
|'''[[J. League Division 1 2013|2013]]'''
|J1||'''9° / 18'''||34||50||15||5||14||-
|-
|'''[[J. League Division 1 2014|2014]]'''
|J1||'''15° / 18'''||34||36||10||6||18||-
|-
|'''[[J1 League 2015|2015]]'''
|J1||'''17° / 18'''||34||25||5||10||19||-
|-
|'''[[J2 League 2016|2016]]'''
|J2||'''2° / 22'''||42||84||25||9||8||-
|-
|'''[[J1 League 2017|2017]]'''
|J1||'''14° / 18'''||34||34||8||10||16||-
|-
|'''[[J1 League 2018|2018]]'''
|J1||'''8° / 18'''||34||49||14||7||13||||
|}
 
== Tifoseria ==
Lo S-Pulse ha una tifoseria colorata e rumorosa che lo segue anche durante le trasferte in tutto il [[Giappone]]. I tifosi di questa squadra si caratterizzano per lo stile latino, utilizzando spesso per incitare i propri beniamini delle sonorità che richiamano il [[samba]] [[Brasile|brasiliano]].
 
== Proprietà ==
A differenza delle altre società professionistiche della J. League, inizialmente lo S-Pulse non era di proprietà di una grande compagnia (e questo fatto pesava non poco sulle possibilità economiche del club). A sostenere finanziariamente il club era quindi la S-Lap Communications, una compagnia locale di medie dimensioni. Questa società era stata fondata dai cittadini di Shimizu in collaborazione con la società televisiva della prefettura di Shizuoka. Oggi lo S-Pulse è controllato da una cordata di aziende locali, guidata dalla Suzuyo Corporation. Questa cordata è nota con il nome di ''S-Pulse, Inc''.
 
== Lo S-Pulse nella cultura di massa ==
Nonostante la sua breve storia, questo club ha avuto un notevole impatto nella cultura popolare giapponese legata al calcio: nel popolarissimo fumetto ''[[Capitan Tsubasa|Holly & Benji]]'', due dei personaggi (Takeshi Kishida e Yuzo Morisaki, Charlie Custer e Alan Crocker nella edizione italiana rispettivamente), divenuti calciatori professionisti cominciano a giocare nello S-Pulse.
 
== Stadio ==
Lo stadio dello S-Pulse è il Nihondaira Sports Stadium di Shimizu, che può ospitare fino a 20.339 spettatori. La ridotta capienza di questo impianto ha talvolta obbligato la società a far disputare gli incontri in stadi più grandi.
 
== Mascotte ==
Il coniglio ''Palchan'' è la mascotte della squadra e ha il compito di intrattenere il pubblico con coreografie e balli acrobatici prima della partita e durante l'intervallo della stessa. Questo personaggio è stato ideato da [[Guy Gilchrist]], un cartoonist professionista (il nome della mascotte deriva da ''pal'', amico in inglese, e ''chan'', un suffisso affettuoso molto usato in Giappone). Lo S-Pulse ha anche un gruppo di [[cheerleader]] chiamato ''Orange Wave'' ''Onda Arancione'', in italiano).
 
== Il marchio "S-Pulse" ==
A Shizuoka e nelle sue immediate vicinanze ci sono ben quattro negozi ufficiali che vendono tutti i prodotti legati al club (tutti questi negozi sono detti ''S-Pulse Dream House''). I ''Dream House'', oltre al merchandising, si occupano della vendita dei biglietti per le partite della squadra e hanno anche delle aree dedicate alla trasmissione in diretta televisiva delle gare in trasferta dello S-Pulse.
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
* 1 '''[[Coppa dell'Imperatore]]:''' (2001)
* 1 '''[[Coppa J. League]]:''' (1996)
* 2 '''[[Supercoppa del Giappone]]:''' (2001, 2002)
 
===Competizioni internazionali===
*'''[[Coppa delle Coppe dell'AFC]]: 1''' :2000
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato giapponese|}}
:Secondo posto: [[J. League Division 1 1999|1999]]
:Terzo posto: [[J. League 1993|1993]], [[J. League 1998|1998]]
 
*{{Calciopalm|Coppa dell'Imperatore|}}
:Finalista: 1998, 2000, 2005, [[Coppa dell'Imperatore 2010|2010]]
:Semifinalista: [[Coppa dell'Imperatore 1993|1993]], [[Coppa dell'Imperatore 2014|2014]]
 
*{{Calciopalm|Coppa J. League|}}
:Finalista: [[Coppa J. League 1992|1992]], [[Coppa J. League 1993|1993]], [[Coppa J. League 2008|2008]], [[Coppa J. League 2012|2012]]
:Semifinalista: [[Coppa J. League 1998|1998]], [[Coppa J. League 2002|2002]], [[Coppa J. League 2003|2003]], [[Coppa J. League 2009|2009]], [[Coppa J. League 2010|2010]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa del Giappone|}}
:Finalista: 1999
 
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe dell'AFC|}}
:Semifinalista: [[Coppa delle Coppe dell'AFC 2000-2001|2000-2001]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Asia|}}
:Finalista: 2000
 
== Calciatori ==
=== Rosa 2019 ===
<small>Rosa aggiornata al 5 gennaio 2019</small>
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=JPN|nome=[[Yōhei Nishibe]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=JPN|nome=[[Yūgo Tatsuta]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=KOR|nome=[[Hwang Seok-ho]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=JPN|nome=[[Shōma Kamata]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=JPN|nome=[[Ryō Takeuchi]]|ruolo=MF}} {{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=JPN|nome=[[Mitsunari Musaka]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=JPN|nome=[[Hideki Ishige]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=PRK|nome=[[Jong Tae-Se]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=JPN|nome=[[Yūji Rokutan]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=JPN|nome=[[Junpei Kusukami]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=JPN|nome=Takuma Mizutani|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=JPN|nome=Kenta Nishizawa|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=JPN|nome=[[Yōsuke Kawai]]|ruolo=MF|altro=[[Capitano (calcio)|vice capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=BRA|nome=[[Elsinho]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=JPN|nome=Jin Hiratsuka|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=JPN|nome=[[Keita Nakamura (calciatore)|Keita Nakamura]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=JPN|nome=Toru Takagiwa|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=JPN|nome=[[Kōya Kitagawa]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=JPN|nome=[[Kō Matsubara]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=JPN|nome=[[Hiroshi Futami]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=JPN|nome=Takahiro Iida|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=JPN|nome=[[Shōta Kaneko]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=JPN|nome=Tōgō Umeda|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=BRA|nome=[[Wanderson Santos Pereira|Wanderson]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=JPN|nome=Yūta Taki|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=JPN|nome=Kenta Itō|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=JPN|nome=Yasufumi Nishimura|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=37|nazione=JPN|nome=Daigo Takahashi|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=38|nazione=CHN|nome=Wu Shao Cong|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=49|nazione=BRA|nome=[[Dyanfres Douglas Chagas Matos|Douglas]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Squadre giovanili ===
Il club gestisce anche delle squadre giovanili allo scopo di far crescere dei nuovi talenti. Kohei Hiramatsu, Kota Sugiyama e Daisuke Ichikawa sono esempi di calciatori che, partendo dalle giovanili, sono riusciti ad arrivare fino in prima squadra.
 
=== Calciatori celebri ===
{{vedi categoria|Calciatori dello Shimizu S-Pulse}}
 
=== Calciatori che hanno militato nello S-Pulse con almeno una presenza in Coppa del Mondo ===
'''Coppa del Mondo 1994'''
* {{Bandiera|BRA}} '''[[Ronaldão]]'''
* {{Bandiera|ITA}} '''[[Daniele Massaro]]'''
'''Coppa del Mondo 1998'''
* {{Bandiera|JPN}} '''[[Teruyoshi Itō]]'''
* {{Bandiera|JPN}} '''[[Toshihide Saitō]]'''
'''Coppa del Mondo 2002'''
* {{Bandiera|JPN}} '''[[Daisuke Ichikawa]]'''
* {{Bandiera|JPN}} '''[[Ryūzō Morioka]]'''
* {{Bandiera|JPN}} '''[[Alessandro dos Santos]]'''
* {{Bandiera|JPN}} '''[[Kazuyuki Toda]]'''
'''Coppa del Mondo 2006'''
* {{Bandiera|KOR}} '''[[Cho Jae-Jin]]'''
'''Coppa del Mondo 2010'''
* {{Bandiera|JPN}} '''[[Shinji Okazaki]]'''
 
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Ronaldão]] ({{WC2|1994}})
 
== Allenatori ==
{| class="wikitable"
!Nome!!Naz.!!Periodo
|-
|[[Émerson Leão]] || brasiliana || 1992–1994
|-
|[[Rivelino]] || brasiliana || 1994
|-
|[[Masakatsu Miyamoto]] || giapponese || 1995
|-
|[[Osvaldo Ardiles]] || argentina || 1996–1998
|-
|[[Steve Perryman]] || inglese || 1998–2000
|-
|[[Zdravko Zemunović]] || serba || 2000–2002
|-
|[[Takeshi Ohki]] || giapponese || 2003
|-
|[[Kouji Gyoutoku]] || giapponese || 2003
|-
|[[Benedicto Antoninho|Antoninho]] || brasiliana || 2004
|-
|[[Nobuhiro Ishizaki]] || giapponese || 2004
|-
|[[Kenta Hasegawa]] || giapponese || 2005-2010
|-
|[[Afshin Ghotbi]] || iraniano || 2011-2014
|-
|[[Katsumi Ōenoki]] || giapponese || 2014-2015
|-
|[[Kazuaki Tasaka]] || giapponese || 2015
|-
|[[Shinji Kobayashi]] || giapponese || 2016-2017
|-
|[[Jan Jönsson]] || svedese || 2018-
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Shimizu S-Pulse}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=LO1V296498 Scheda di autorità] sul sito OPAC-SBN
* {{cita web|http://www.s-pulse.co.jp/english/|Sito ufficiale}}
* {{imdb}}
 
* {{cita web|http://www.ilpost.it/ilariabernardini/|Articoli|19 ottobre 2017}}
{{J. League}}
* {{cita web|http://alferjeprestia.com/2016/06/08/ilaria-bernardini/|Scheda dell'autrice|19 ottobre 2017}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe dell'AFC}}
{{Portale|Calcio|Giappone}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Shimizu S-Pulse| ]]
{{Portale|biografie|letteratura|televisione|cinema}}