Cisterna d'Asti e Ilaria Bernardini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura sezioni e modifiche minori
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{nota disambigua|il vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] [[piemonte]]se|[[Cisterna d'Asti (vino)]]}}
{{Bio
{{S|centri abitati del Piemonte|provincia di Asti}}
|Nome = Ilaria
{{Divisione amministrativa
|Cognome = Bernardini
|Nome=Cisterna d'Asti
|Sesso = F
|Panorama=CisternadAsti panorama.jpg
|LuogoNascita = Milano
|Didascalia=
|GiornoMeseNascita = 22 Settembre
|Bandiera=Cisterna d'Asti-Gonfalone.png
|AnnoNascita = 1977
|Voce bandiera=
|NoteNascita = <ref>{{cita web|http://www.feltrinellieditore.it/autori/autore/bernardiniilaria/|Profilo della scrittrice|19 ottobre 2017}}</ref>
|Stemma=Coat of Arms of Cisterna d'Asti.svg
|LuogoMorte =
|Voce stemma=
|GiornoMeseMorte =
|Stato=ITA
|AnnoMorte =
|Grado amministrativo=3
|Attività = scrittrice
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Attività2 = autrice televisiva
|Divisione amm grado 2=Asti
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatrice]]
|Amministratore locale=Renzo Peletto
|Epoca = 2000
|Partito=[[lista civica]] Cisterna
|Nazionalità = italiana
|Data elezione=08/06/2009;26/05/2014 (secondo mandato)
|Abitanti=1215
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-6-2017
|Sottodivisioni=San Matteo, Saretto, Scaglia, Valmellana, Valzeglio
|Divisioni confinanti=[[Canale (Italia)|Canale]] (CN), [[Ferrere]], [[Montà]] (CN), [[San Damiano d'Asti]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=cisternesi
|Patrono=[[Madonna del Rosario]]
|Festivo=4 ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Asti - Municipality code 5040.svg
|Didascalia mappa= Mappa di localizzazione del comune di Cisterna d&#39;Asti nella provincia di Asti
}}
[[File:Cisterna d'Asti, monumento ai Caduti (01).jpg|180px|miniatura|Il monumento ai Caduti ]]
<!-- {{coord|44|49|34.51|N|8|0|16.49|E|display=title}} codice per Google Earth: non rimuovere, per favore -->
'''Cisterna d'Asti''' (''Sisterna'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.215 abitanti della [[provincia di Asti]], al confine con la [[provincia di Cuneo]].
 
== StoriaBiografia ==
Laureata in Filosofia della Scienza, con un'intervista lunga un anno alla poetessa [[Alda Merini]], esordisce nella narrativa nel 2005 con il romanzo ''Non è niente''<ref>{{cita web|http://www.milanonera.com/whiteside-intervista-ilaria-bernardini/|Intervista di Ambretta Sampietro|19 ottobre 2017}}</ref>.
 
L'anno successivo la raccolta di racconti ''La fine dell'amore'' è finalista al [[Premio Chiara]]<ref>{{cita web|http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Edizione_2007.asp|Premio Chiara 2007|19 ottobre 2017}}</ref>, mentre il romanzo ''Domenica'' del 2012 giunge secondo al [[Premio Letterario Chianti|Premio Chianti]]<ref>[http://www.premioletterariochianti.it/lin.asp?l=3 Albo d'oro] su www.premioletterariochianti.it</ref>. ''Faremo Foresta'' è stato segnalato per il [[premio Strega]] 2018. La versione per bambini di questo romanzo si chiama "Facciamo Fo(re)sta" ed è pubblicato da Hop Edizioni.
=== Onorificenze ===
Cisterna d'Asti è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]], insignita della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratemedagliaargentovalormilitare.html</ref>:{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
}}
 
''Corpo Libero'' e ''Faremo Foresta'' {{Senza fonte|sono in sviluppo nella loro versione cinematografica}}.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Castello ===
[[File:CisternadAsti parrocchiale.jpg|thumb|left|Veduta del paese e della chiesa parrocchiale dalla terrazza del castello di Cisterna ]]
Il castello di Cisterna sorge sulla sommità del colle e da recinto fortificato, citato in un documento del 911, si è trasformato, in epoca barocca, in residenza nobiliare di campagna.
 
''The Portrait'' ({{Senza fonte|in Italia verrà edito da Mondadori a gennaio 2020 e da Atlantic Books ( Allen and Unwin) ad aprile 2020}}) è il primo romanzo dell’autrice scritto direttamente in lingua inglese. Con Ludovica Rampoldi ha scritto ''The Echo Chamber'', l'ultimo film di Bernardo Bertolucci.
L'organizzazione di una cerchia doppia di recinti, anche se non ancora fortificati con bastioni in mattoni, risale all'XI - XII secolo.
 
Speaker di [[MTV (Italia)|MTV]] e di vari canali e brand, ha scritto/scrive per [[Rolling Stone]], Gq, Vogue, Amica, Ciak, Cabana, Tutto Musica, Ilpost.it, Linus ed è autrice ed ideatrice di programmi televisivi e reality<ref>{{cita web|http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-ilaria-bernardini|Intervista di Benedetta Ferrucci|19 ottobre 2017}}</ref>.
Il primo recinto racchiudeva una vasta area non accessibile e con pareti strapiombanti mentre il secondo, di forma pressoché quadrata, occupava la cima del colle e nel suo interno venne ricavata la cisterna di raccolta ancora esistente, a cui si deve il nome stesso della località.
 
== Opere ==
La torre, elevantesi sullo spigolo orientale del castello, costituisce la fase successiva e sembra poter essere datata al XIII secolo. In origine doveva svolgere la funzione di avvistamento, di segnalazione ed ultimo rifugio durante le incursioni nemiche ed avere lo scopo simbolico di manifestare il potere ed il prestigio della famiglia feudale che la eresse.
=== Romanzi ===
* ''Non è niente'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005 ISBN 88-8490-559-1.
* ''I supereroi'', Milano, Bompiani, 2009 ISBN 978-88-452-6209-8.
* ''Corpo libero'', Milano, Feltrinelli, 2011 ISBN 978-88-07-01836-7.
* ''Domenica'', Milano, Feltrinelli, 2012 ISBN 978-88-07-01919-7.
* ''Faremo Foresta'', Milano, Mondadori 2018 ISBN 978-88-04-68566-1.
=== Racconti ===
* ''La fine dell'amore'', Milano, Isbn, 2006 ISBN 88-7638-049-3.
* ''L'inizio di tutte le cose'', Milano, Indiana, 2009 ISBN 978-88-97404-43-9.
=== Graphic Novel ===
* ''La fine dell'amore'', Pavia, Hop!, 2014 ISBN 978-88-97698-18-0.
 
== Televisione ==
Non si hanno testimonianze per quanto riguarda il XIV e XV secolo, tranne l'arco ogivale (scoperto durante i lavori di restauro del [[1985]]) sulla muratura esterna sud-occidentale.
* ''[[Very Victoria]]'' (2005-2008) (co-autrice)
Oggi appare con l'impianto settecentesco, quando venne rafforzato a cura di Giacomo Del Pozzo, della famiglia omonima.<ref name=autogenerato1>[http://www.comune.cisterna.at.it/ Comune di Cisterna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />
* ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra]]'' (2009-2011) (co-autrice)
Nel [[1784]] il Castello passò di proprietà ai Savoia.<br />
* ''[[Ginnaste - Vite parallele]]'' (2011-2016) (ideatrice)
Nel [[1912]] il Castello venne infine donato al Comune.
* ''[[Ballerini - Dietro il sipario]]'' (2013) (ideatrice)
* ''[[In Treatment (serie televisiva 2013)|In Treatment]]'' (2013-2017) (co-autrice)
 
== Filmografia ==
La struttura fortificata domina il paesaggio collinare e vanta una cinta muraria imponente: vi si accede attraverso un antico arco sul quale si nota ancora lo stemma di [[papa Innocenzo XII]], a ricordo dell'alta signoria esercitata dalla Chiesa nel passato del paese.<ref name=autogenerato1 />
* ''Che cosa vuol dire pensare'' (2002) (regia e sceneggiatura)
 
* ''Chalk'' (2011) regia di [[Martina Amati]] (sceneggiatura e candidatura ai BAFTA)
Il castello ospita oggi il Museo di arti e mestieri di un tempo<ref>[http://www.museoartiemestieri.it/nuovo/index.php Museo Arti e Mestieri di un Tempo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141218053449/http://museoartiemestieri.it/nuovo/index.php |data=18 dicembre 2014 }}</ref>, fondato nel [[1980]] da un gruppo di volontari, raccoglie circa 4.000 oggetti di epoca compresi tra il Seicento e il Novecento, testimonianza della cultura artigiana e contadina del Piemonte.<br />
Il maniero fa parte del sistema dei [[Castelli Aperti]] del [[Basso Piemonte]].
 
Fra i [[titoli nobiliari]] che competono ad [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia-Aosta]] vi è quello di [[principe]] della Cisterna.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Povero |Inizio = 4 giugno 1985 |Fine = 21 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>[http://amministratori.interno.it/ Administratori interno]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Canta |Inizio = 21 maggio 1990 |Fine = 24 luglio 1991 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenica Massocco Natta |Inizio = 20 settembre 1991 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Rosella Scapino |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Bodda |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Bodda |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renzo Peletto |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renzo Peletto |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: Cisterna |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Cisterna d'Asti (AT)}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre [[2010]] la popolazione straniera residente era di 171 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
#[[Romania]], 79 (6,00%)
#[[Repubblica di Macedonia]], 50 (3,80%)
#[[Marocco]], 19 (1,44%)
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=LO1V296498 Scheda di autorità] sul sito OPAC-SBN
{{...}}
* {{imdb}}
 
* {{cita web|http://www.ilpost.it/ilariabernardini/|Articoli|19 ottobre 2017}}
==Altri progetti==
* {{cita web|http://alferjeprestia.com/2016/06/08/ilaria-bernardini/|Scheda dell'autrice|19 ottobre 2017}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|url=http://www.museoartiemestieri.it|titolo=Museo arti e mestieri di un tempo di Cisterna d'Asti|data=}}
 
{{Comuni della provincia di Asti}}
{{Portale|Piemonte}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Asti]]
{{Portale|biografie|letteratura|televisione|cinema}}