Opere di Annibale Carracci e Ilaria Bernardini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "attribuita"
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Torna a|Annibale Carracci}}
{{Bio
|Nome = Ilaria
|Cognome = Bernardini
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 22 Settembre
|AnnoNascita = 1977
|NoteNascita = <ref>{{cita web|http://www.feltrinellieditore.it/autori/autore/bernardiniilaria/|Profilo della scrittrice|19 ottobre 2017}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scrittrice
|Attività2 = autrice televisiva
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatrice]]
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
}}
 
== Biografia ==
{{citazione |''Fu pittore universale, sacro, profano, ridicolo, grave e vero pittore''|[[Giulio Mancini]] su Annibale Carracci, in ''Considerazioni sulla pittura'', 1620}}
Laureata in Filosofia della Scienza, con un'intervista lunga un anno alla poetessa [[Alda Merini]], esordisce nella narrativa nel 2005 con il romanzo ''Non è niente''<ref>{{cita web|http://www.milanonera.com/whiteside-intervista-ilaria-bernardini/|Intervista di Ambretta Sampietro|19 ottobre 2017}}</ref>.
 
L'anno successivo la raccolta di racconti ''La fine dell'amore'' è finalista al [[Premio Chiara]]<ref>{{cita web|http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Edizione_2007.asp|Premio Chiara 2007|19 ottobre 2017}}</ref>, mentre il romanzo ''Domenica'' del 2012 giunge secondo al [[Premio Letterario Chianti|Premio Chianti]]<ref>[http://www.premioletterariochianti.it/lin.asp?l=3 Albo d'oro] su www.premioletterariochianti.it</ref>. ''Faremo Foresta'' è stato segnalato per il [[premio Strega]] 2018. La versione per bambini di questo romanzo si chiama "Facciamo Fo(re)sta" ed è pubblicato da Hop Edizioni.
Elenco in ordine cronologico dei dipinti di [[Annibale Carracci]].
 
''Corpo Libero'' e ''Faremo Foresta'' {{Senza fonte|sono in sviluppo nella loro versione cinematografica}}.
== Elenco dei dipinti ==
{{clear}}
{| class="wikitable" class="sortable wikitable" style="margin-left:0.5em;"
! Dipinto !! Nome<br />!! Anno !! Tecnica !! Dimensioni !! Città !! Galleria !! Note
|-
|[[File:Annibale Carracci, Autoritratto .jpg|150px]]
| ''Autoritratto''
| 1580 ca.
| Olio su tela
| 45 × 35&nbsp;cm
|
| Collezione privata
| Attribuito ad Annibile da Donlad Posner (in precedenza era stato ritenuto opera di [[Bartolomeo Passarotti]]) sulla base della somiglianza tra il soggetto effigiato e l'immagine di Annibale nell'''Autoritatto con altre figure'' della Pinacoteca di Brera
|-
|[[File:Annibale Carracci, ritratto di vecchia.jpg|150px]]
| ''Ritratto di vecchia''
| 1580 ca.
| Olio su carta applicata a tela
| 38,5 × 31 cm
|
| Collezione privata
| Attribuito ad Annibale da [[Andrea Emiliani]]
|-
|[[File:Ritratto di donna - Annibale Carracci.png|150px]]
| ''Ritratto di donna''
| 1580-1585
| Olio su tela
| 30 × 22,5 cm
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| Collezione privata
|
|-
|[[File:'Boy Drinking' by Annibale Carracci, 1582-83.JPG|150px]]
| ''Ragazzo che beve''
| 1580-1585
| Olio su tela
|55,8 × 43,7 cm
| [[Cleveland]] {{Bandiera|USA}}
| [[Cleveland Museum of Art]]
| Sono note diverse versioni di questo dipinto
|-
|[[File:Annibale Carracci - The Butcher's Shop - Google Art Project.jpg|150px]]
| ''Piccola macelleria''
| 1580-1585
| Olio su tela
| 59,7 × 71 cm
| [[Fort Worth]] {{Bandiera|USA}}
| [[Kimbell Art Museum]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Testa d'uomo di profilo.jpg|150px]]
| ''Testa d'uomo di profilo''
| 1582-1583
| Olio su carta
| 44,8 × 32,1 cm
| [[Hampton Court]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[Royal Collection]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, Ritratto di vecchio.png|150px]]
| ''Ritratto di vecchio''
| 1583 ca.
| Olio su carta applicata a tela
|
| [[Londra]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| Collezione privata
| La datazione al 1583 circa è quella che è stata proposta in occasione dell'esposzione dell'opera nella mostra su Annibale tenutasi nel 2006 (a Bologna e a Roma). In precedenza il dipinto è stato prevalentemente datato a periodi successivi della produzione del Carracci.
|-
|[[File:1583 Annibale Caracci, Crucifixion Santa Maria della Carità, Bologna.jpg|150px]]
| ''[[Crocifissione e santi (Annibale Carracci)|Crocifissione e santi]]''
| 1583
| Olio su tela
| 305 × 210&nbsp;cm
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| Chiesa di Santa Maria della Carità
| Prima opera di Annibale con data certa
|-
|[[File:Annibale Carracci Nantes.jpg|150px]]
| ''Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta''
| 1583 ca.
| Olio su tela
| 100 × 75,5&nbsp;cm
| [[Nantes]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Musée des beaux-arts (Nantes)|Musée des beaux-arts]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Mangiafagioli.png|150px]]
| ''Mangiafagioli''
| 1583 ca.
| Olio su tela
| 88,3 × 69,5&nbsp;cm
| [[Allentown (Pennsylvania)|Allentown]] {{Bandiera|USA}}
| [[Allentown Art Museum]]
| Noto anche come ''Mangiapolenta''. L'autografia di quest'opera è da alcuni messa in discussione
|-
|[[File:Annibale Carracci - The Laughing Youth - WGA04418.jpg|150px]]
| ''Testa d'uomo sorridente (o il buffone)''
| 1583 ca.
| Olio su carta
| 122,5 × 98,5&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria Borghese]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci San Sebastiano Dresda.jpg|150px]]
| ''San Sebastiano''
| 1583-1584
| Olio su tela
| 189 × 107&nbsp;cm
| [[Dresda]] {{Bandiera|Germania}}
| [[Gemäldegalerie Alte Meister]]
|
|-
|[[File:Annibale carracci, salma di cristo.jpg|150px]]
| ''[[Salma di Cristo|Cristo morto e strumenti della Passione]]''
| 1583-1585
| Olio su tela
| 70,7 × 88,8&nbsp;cm
| [[Stoccarda]] {{Bandiera|Germania}}
| Staatsgalerie Stuttgart
|
|-
|[[File:Carracci, Medea, Palazzo Fava, Bologna.jpg |150px]]
| ''[[Storie di Giasone e Medea]]''
| 1584
| Affresco
|
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Palazzo Fava]]
| Prima opera collettiva di Annibale, [[Ludovico Carracci|Ludovico]] ed [[Agostino Carracci]]. A Palazzo Fava i tre, in quest'occasione, decorano due ambienti. Nel primo realizzarono un fregio con le ''Storie di Giasone e Medea''. Nella foto ''Gli incanti di Medea''
|-
|[[File:Carracci Giove Europa Palazzo Fava.jpg|150px]]
| ''Storie di Giove ed Europa''
| 1584
| Affresco
|
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Palazzo Fava]]
| Nel secondo ambiente oggetto del primo intervento in Palazzo Fava i Carracci affrescarono un fregio con le ''Storie di Giove ed Europa''. Nella foto ''Giove si fa condurre da Europa''. Nello stesso Palazzo, all'incirca un decennio dopo, i tre condussero un'ulteriore impresa decorativa.
|-
|[[File:Annibale Carracci, Giovane con cappello piumato.jpg|150px]]
| ''Giovane con cappello piumato''
| 1584 ca.
| Olio su tela
| 62,4 × 52,7&nbsp;cm
| Geddington ([[Northamptonshire]]){{Bandiera|Regno Unito}}
| Buccleuch collection, Boughton House
| In passato attribuito a [[Caravaggio]]. Riconosciuto come opera di Annibale da Donald Posner
|-
|[[File:Annibale Carracci Vergine Orante.jpg|150px]]
| ''Vergine orante''
| 1584-1585
| Olio su tela
| 62,3 × 41,5&nbsp;cm
|
| Collezione privata
|
|-
|[[File:Carracci - Der Bohnenesser.jpeg |150px]]
| ''[[Mangiafagioli]]''
| 1584-1585
| Olio su tela
| 57 × 68&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria Colonna (museo)|Galleria Colonna]]
|
|-
|[[File:CARRACCI, Annibale - An allegory of Truth and Time (1584-5).JPG |150px]]
| ''[[Allegoria della Verità e del Tempo]]''
| 1584-1585
| Olio su tela
| 130 × 169,6&nbsp;cm
| [[Hampton Court]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[Royal Collection]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Sacra Famiglia con san Francesco Tatton.jpg |150px]]
| '' Sacra famiglia con san Francesco''
| 1585 ca.
| Olio su tela
| 92,5 × 73&nbsp;cm
| Knutsford {{Bandiera|Regno Unito}}
| Tatton Park
|
|-
|[[File:San Girolamo - Annibale Carracci.png|150px]]
| ''San Girolamo in preghiera''
| 1585 ca.
| Olio su tela
| 86 × 70&nbsp;cm
| [[Modena]] {{Bandiera|Italia}}
| Collezione privata
|
|-
|[[File:Annibale carracci pietà parma.jpg|145px]]
| ''[[Pietà con i santi Chiara, Francesco e Maria Maddalena]]''
| 1585
| Olio su tela
| 378,3 × 169,6&nbsp;cm
| [[Parma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria nazionale di Parma]]
| È la prima commissione ottenuta da Annibale fuori da Bologna
|-
|[[File:Annibale Carracci autoritatto con altre figure Brera.jpg|145px]]
| ''Autoritratto con altre figure''
| 1585
| Olio su carta applicata a tela
| 60 × 48&nbsp;cm
| [[Milano]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Pinacoteca di Brera]]
|
|-
|[[File: Annibale Carracci Ritratto Turrini Oxford.jpg|150px]]
| '' Ritratto di Giacomo Filippo Turrini''
| 1585
| Olio su tela
| 85,5 × 68,8&nbsp;cm
| [[Oxford]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[Christ Church Picture Gallery]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - Butcher's Shop - WGA04409.jpg|150px]]
| ''[[La bottega del macellaio|Grande macelleria]]''
| 1585 ca.
| Olio su tela
| 185 × 266&nbsp;cm
| [[Oxford]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[Christ Church Picture Gallery]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci ritratto del medico Bossi.jpg|150px]]
| ''Ritratto del medico Bossi''
| 1585 ca.
| Olio su tela
| 75 × 57&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Musée du Louvre]]
|
|-
 
''The Portrait'' ({{Senza fonte|in Italia verrà edito da Mondadori a gennaio 2020 e da Atlantic Books ( Allen and Unwin) ad aprile 2020}}) è il primo romanzo dell’autrice scritto direttamente in lingua inglese. Con Ludovica Rampoldi ha scritto ''The Echo Chamber'', l'ultimo film di Bernardo Bertolucci.
|[[File:Annibale Carracci San Francesco penitente Musei Capitolini.jpg|150px]]
| ''San Francesco penitente''
| 1585 ca.
| Olio su tela
| ?
| [[New York]] {{Bandiera|USA}}
| Richard L. Feigen Collection
| Nella foto una copia di scuola (attribuita tra gli altri anche ad [[Antonio Carracci]]), conservata presso la [[Pinacoteca Capitolina]]
|-
|[[File:Annibale carracci, san francesco penitente, 1585 ca..JPG|150px]]
| ''San Francesco penitente''
| 1585 ca.
| Olio su tela
| 66 × 53&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Pinacoteca Capitolina]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, Battesimo di Cristo, Chiesa dei Santi Gregorio e Siro, Bologna.jpg|150px]]
| ''[[Battesimo di Cristo (Annibale Carracci)|Battesimo di Cristo]]''
| 1585
| Olio su tela
| 383 × 225&nbsp;cm
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Chiesa dei Santi Gregorio e Siro]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, The Vision of Saint Eustace, Capodimonte.JPG|150px]]
| ''[[Visione di sant'Eustachio (Annibale Carracci)|Visione di sant'Eustachio]]''
| 1585-1586
| Olio su tela
| 86 × 113&nbsp;cm
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo nazionale di Capodimonte]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - The Mystic Marriage of St Catherine - WGA4423.jpg|150px]]
| ''Matrimonio mistico di santa Caterina''
| 1585-1587
| Olio su tela
| 160 × 128&nbsp;cm
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo nazionale di Capodimonte]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - Christ Wearing the Crown of Thorns, Supported by Angels - WGA04427.jpg|150px]]
| ''Cristo coronato di spine sorretto dagli angeli''
| 1585-1587
| Olio su tela
| 85 × 100&nbsp;cm
| [[Dresda]] {{Bandiera|Germania}}
| [[Gemäldegalerie Alte Meister]]
|
|-
|[[File: Annibale Carracci - Fishing - WGA4414.jpg|150px]]
| ''La pesca''
| 1585-1588
| Olio su tela
| 136 × 253&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Musée du Louvre]]
|
|-
|[[File: Annibale Carracci - Hunting - WGA04417.jpg|150px]]
| ''La caccia''
| 1585-1588
| Olio su tela
| 136 × 253&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Musée du Louvre]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, Self-portrait as Bacchus.png|150px]]
| ''Autoritratto come Bacco''
| 1585-1590
| Olio su tela
| 22,5 × 18,5&nbsp;cm
|
| Ubicazione sconosciuta
| Noto anche come ''Autoritratto in veste di ortolano''
|-
|[[File:San Francesco d'Assisi, Annibale Carracci 001.JPG|150px]]
| ''San Francesco d'Assisi''
| 1585-1590
| Olio su tela
| 55 × 37&nbsp;cm
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo nazionale di Capodimonte]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci San Rocco e l'Angelo.jpg|150px]]
| ''San Rocco e l'Angelo''
| 1585-1590
| Olio su tela
| 62 × 81,3&nbsp;cm
| [[Cambridge]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[Fitzwilliam Museum]]
| L'opera è stata tagliata in epoca imprecisata e presenta pesanti ridipinture
|-
|[[File:Annibale Carracci Assunzione Dresda.jpg|150px]]
| ''Assunzione''
| 1587 ca.
| Olio su tela
| 331 × 245&nbsp;cm
| [[Dresda]] {{Bandiera|Germania}}
| [[Gemäldegalerie Alte Meister]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, San Francesco adorante il Crocifisso, Venezia.jpg|150px]]
| ''San Francesco in adorazione del Crocifisso''
| 1587 ca.
| Olio su tela
| 95,8 × 79&nbsp;cm
| [[Venezia]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Gallerie dell'Accademia]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Ritratto di Claudio Merulo Napoli.jpg|150px]]
| ''Ritratto di musicista''
| 1587 ca.
| Olio su tela
| 91 × 67&nbsp;cm
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo nazionale di Capodimonte]]
| Presunto ritratto di [[Claudio Merulo]]
|-
|[[File:Annibale Carracci Madonna con Bambino, santa Lucia, san Giovannino e angelo, Feigen collection.jpg |150px]]
| ''Madonna col Bambino, santa Lucia, san Giovannino e un angelo''
| 1587-1588
| Olio su tela
| 78,5 × 63&nbsp;cm
| [[New York]] {{Bandiera|USA}}
| Richard L. Feigen Collection
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Crocifissione Yale.jpg|150px]]
| ''Crocifissione''
| 1587-1588
| Olio su tela
| 81,5 × 61,5&nbsp;cm
| [[New Haven]] {{Bandiera|USA}}
| [[Yale University Art Gallery]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - Two Children Teasing a Cat - WGA4410.jpg|150px]]
| ''[[Due bambini molestano un gatto]]''
| 1587-1588
| Olio su tela
| 66 × 88,9&nbsp;cm
| [[New York]] {{Bandiera|USA}}
| [[Metropolitan Museum of Art]]
|
|-
|[[File:Uccisione di s. Pietro Martire - Annibale Carracci (attr.) da Tiziano.jpg|150px]]
| ''Uccisione di san Pietro Martire'' (opera attribuita, copia da [[Tiziano]])
| 1587-1589
| Olio su tela
| 245,5 × 150,5&nbsp;cm
|
| Collezione privata
| Il [[Carlo Cesare Malvasia|Malvasia]] documenta la realizzazione da parte di Annibale di una copia del [[Martirio di san Pietro da Verona (Tiziano)|perduto capolavoro]] di Tiziano. Alcuni studiosi hanno individuato questo dipinto nella grande tela (foto) rintracciata pressa la Trafalgar Gallery di Londra (ed ora non più in quella sede).
|-
|[[File:Annibale Carracci, Compianto distrutto Bridgewater.jpg|150px]]
| ''[[Compianto su Cristo morto (Annibale Carracci)|Compianto su Cristo morto]]''
| 1587-1590
| Olio su tela
| 237 × 156,2&nbsp;cm
| già [[Londra]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| Bridgewater House
| Opera distrutta nel maggio 1941 da un bombardamento aereo tedesco.
|-
|[[File:Madonna Enthroned with Saint Matthew, Annibale Carracci, 1588.png|150px]]
| ''[[Madonna in trono col Bambino e santi (Annibale Carracci)|Madonna in trono col Bambino e santi]]''
| 1588
| Olio su tela
| 384 × 255&nbsp;cm
| [[Dresda]] {{Bandiera|Germania}}
| [[Gemäldegalerie Alte Meister]]
| Nota anche come ''Madonna di san Matteo''
|-
|[[File:Annibale Carracci Arcangelo Gabriele e Vergine Annunciata Bologna.jpg|150px]]
| ''Arcangelo Gabriele e Vergine Annunciata''
| 1588 ca.
| Olio su tela
| 152 × 76&nbsp;cm (ciascun pannello)
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Pinacoteca Nazionale di Bologna|Pinacoteca Nazionale]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, Amor di Virtù, Dresda.jpg|150px]]
| ''Amor di Virtù''
| 1588-1589
| Olio su tela
| 174 × 114&nbsp;cm
| [[Dresda]] {{Bandiera|Germania}}
| [[Gemäldegalerie Alte Meister]]
|
|-
| |[[File:Satiro, Annibale Carracci 001.JPG |150px]]
| ''Satiro''
| 1588-1590
| Olio su tela
| 128 × 76&nbsp;cm
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo di Capodimonte]]
|
|-
|[[File:Samson Imprisoned by Annibale Carracci.jpg |150px]]
| ''Sansone in carcere''
| 1588-1590
| Olio su tela
| 180 × 130&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria Borghese]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - Venus with a Satyr and Cupids - WGA4430.jpg|150px]]
| ''[[Venere e Satiro con due amorini]]''
| 1588-1590
| Olio su tela
| 112 × 142&nbsp;cm
| [[Firenze]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria degli Uffizi]]
| La tela è nota anche come ''La Baccante''. Ne esistono molte copie
|-
|[[File:Holy Family - Melbourne.jpg|150px]]
| ''Sacra Famiglia''
| 1589 ca.
| Olio su tela
| 67 × 61&nbsp;cm
| [[Melbourne]] {{Bandiera|Australia}}
| [[National Gallery of Victoria]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Madonna e Santi - Pinacoteca Nazionale Bologna.jpg|150px]]
| '' Madonna con Bambino in gloria, con i santi Ludovico di Tolosa, Chiara, Francesco d'Assisi, Alessio, il Battista e Caterina d'Alessandria''
| 1589-1590
| Olio su tela
| 278 × 193&nbsp;cm
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Pinacoteca Nazionale di Bologna|Pinacoteca Nazionale]]
|
|-
|[[File:Carracci,_Stories_of_Romulus_and_Remus,_Palzzo_Magnani,_Bologna.jpg|150px]]
| ''[[Storie della fondazione di Roma]]''
| 1589-1591
| Affresco
|
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Palazzo Magnani]]
| Affreschi del fregio del salone di Palazzo Magnani eseguiti con [[Ludovico Carracci|Ludovico]] ed [[Agostino Carracci]]. Nella foto ''Romolo e Remo allattati dalla lupa''
|-
|[[File:Carracci - Annunciazione.jpg|150px]]
| ''Annunciazione''
| 1590 ca.
| Olio su tela
|
|
| Collezione privata
| Già attribuita a Ludovico Carracci, l'opera è stata poi oggetto di varie ed autorevoli assegnazioni a favore del più giovane dei suoi cugini
|-
|[[File:Testa di Cristo - Annibale Carracci.png|150px]]
| ''Testa di Cristo giovane''
| 1590 ca.
| Olio su rame
| 51,5 × 38&nbsp;cm
| già [[Dresda]] {{Bandiera|Germania}}
| [[Gemäldegalerie Alte Meister]]
| Opera andata dispersa nel 1945
|-
|[[File:Annibale Carracci Latona Kromeriz.jpg|150px]]
| ''Latona e i pastori di Licia''
| 1590 ca.
| Olio su tela
| 90,6 × 78,8&nbsp;cm
| [[Olomouc]] {{Bandiera|Repubblica Ceca}}
| Museo d'arte (Museo dell'arcidiocesi di [[Kroměříž]])
| A Bratislava, presso la Slovak National Gallery, si conserva un'altra versione di buon livello del dipinto che sino alla scoperta della tela di Kroměříž è stata ritenuta da alcuni l'originale di Annibale. Attualmente, stante la miglior qualità della tela ceca, la versione slovacca è prevalentemente considerata una copia
|-
|[[File:Annibale Carracci - Self-portrait.jpg|150px]]
| ''Autoritratto di profilo''
| 1590 ca.
| Olio su tela
| 45,4 × 37,9&nbsp;cm
| [[Firenze]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria degli Uffizi]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci (opera attribuita) - Ritratto di Vecchia.png|150px]]
| ''Ritratto di vecchia''
| 1590 ca.
| Olio su carta
| ?
| [[Londra]] {{Bandiera|UK}}
| collezione privata
| Presentato come opera di Annibale nella mostra svoltasi a Londra nel 2012 «''Painting from Life: Carracci Freud''»
|-
||[[File:Annibale Carracci Uomo con scimmia Firenze.jpg|150px]]
| ''Uomo con scimmia''
| 1590 ca.
| Olio su tela
| 68 × 58,3&nbsp;cm
| [[Firenze]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria degli Uffizi]]
| È l'ultimo dipinto di genere di Annibale del quale si sia a conoscenza
|-
|[[File:Annibale Carracci - Venere e Cupido Modena.jpg |150px]]
| ''Venere e Cupido''
| 1590 ca.
| Olio su tela
| 110 × 130&nbsp;cm
| [[Modena]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria Estense]]
|
|-
|[[File:Carracci flora modena.jpg|150px]]
| ''Flora''
| 1590 ca.
| Olio su tela
| 110 × 130&nbsp;cm
| [[Modena]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria Estense]]
| Attribuito anche a [[Ludovico Carracci]]
|-
|[[File:Annibale Carracci - River Landscape - Google Art Project.jpg|150px]]
| ''Paesaggio fluviale''
| 1590 ca.
| Olio su tela
| 88,3 × 148&nbsp;cm
| [[Washington]] {{Bandiera|USA}}
| [[National Gallery of Art]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Assumption of the Virgin.jpg|150px]]
| ''[[Assunzione della Vergine (Annibale Carracci - Prado)|Assunzione della Vergine]]''
| 1590 ca.
| Olio su tela
| 130 × 97&nbsp;cm
| [[Madrid]] {{Bandiera|Spagna}}
| [[Museo del Prado]]
|
|-
|[[File:Pietro Faccini, Il Figiol Prodigo (copia da Annibale Carracci).jpg|150px]]
| ''Il ritorno del Figliol Prodigo''
| 1590 ca.
| Olio su tela
| ?
| già [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
|[[Palais-Royal]]
 
Speaker di [[MTV (Italia)|MTV]] e di vari canali e brand, ha scritto/scrive per [[Rolling Stone]], Gq, Vogue, Amica, Ciak, Cabana, Tutto Musica, Ilpost.it, Linus ed è autrice ed ideatrice di programmi televisivi e reality<ref>{{cita web|http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-ilaria-bernardini|Intervista di Benedetta Ferrucci|19 ottobre 2017}}</ref>.
(Opera dispersa)
| Il dipinto era collocato nella chiesa del ''Corpus Domini'' a Bologna. Di seguito approdò a Parigi ed entrò nella quadreria del Duca di Orleans, nel [[Palais-Royal]]. Con lo smembramento di questa collezione se ne persero le tracce. Dell'opera si conservano vari studi preparatori, in gran parte ritenuti di [[Agostino Carracci]], il che lascia presumere che Annibale in questa occasione si sia avvalso dell'aiuto del fratello. Nella foto una copia di piccolo formato attribuita a [[Pietro Faccini]].
|-
|[[File: Annibale Carracci Bacco Capodimonte.jpg|150px]]
| ''Bacco''
| 1590-1591
| Olio su tela
| 160 × 100&nbsp;cm
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo nazionale di Capodimonte]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, San Sebastiano, Collezione privata.jpg|150px]]
| ''San Sebastiano''
| 1590-1591
| Olio su tela
| 68× 53&nbsp;cm
|
| Collezione privata
| Il dipinto fu inizialmente attribuito, da [[Roberto Longhi (storico dell'arte)|Roberto Longhi]], a [[Ludovico Carracci]]. In seguito, altri storici dell'arte (Brogi e Benati) fecero il nome di Annibale. Con questa attribuzione l'opera è stata esposta nella mostra monografica sul più giovane dei Carracci tenutasi nel 2006 (Bologna e Roma). Del dipinto esiste una copia nel Museo di belle arti di Lipsia. Secondo altra posizione critica, tuttavia, l'originale sarebbe proprio la versione di Lipsia e si tratterebbe di un'opera di Ludovico Carracci
|-
|[[File: Carracci, Annibale - Head of an Old Man - Google Art Project.jpg|150px]]
| ''Ritratto di vecchio''
| 1590-1592
| Olio su tela
| 39,4 × 27,9&nbsp;cm
| [[Londra]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[Dulwich Picture Gallery]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Donna cieca rivolta a sinistra.png|150px]]
| ''Ritratto di donna cieca rivolta a sinistra''
| 1590-1592
| Olio su carta
| 24 × 17,5&nbsp;cm
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Donna cieca rivolta a destra.jpg|150px]]
| ''Ritratto di donna cieca rivolta a destra''
| 1590-1592
| Olio su carta
| 24 × 17,5&nbsp;cm
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio
|
|-
|[[File: Annibale Carracci Venere abbigliata dalle Grazie.jpg|150px]]
| '' Venere abbigliata dalle Grazie''
| 1590-1595
| Olio su tela
| 133 × 170,5&nbsp;cm
| [[Washington]] {{Bandiera|USA}}
| [[National Gallery of Art]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Ritratto di Giovane, Palazzo Barberini.jpg|150px]]
| ''Ritratto di Giovane''
| 1592 ca.
| Olio su tela
| 50,5 × 39&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria nazionale d'arte antica]]
|
|-
|[[File: G. M. Viani Morte di Didone (da Annibale Carracci).jpg|150px]]
| ''Morte di Didone''
| 1592
| Affresco staccato
|
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| Palazzo Francia
| Nella foto un'incisione di Giovanni Maria Viani tratta dall'affresco di Annibale
|-
|[[File:Annibale Carracci - The Virgin Appears to Sts Luke and Catherine - WGA4431.jpg|150px]]
| ''La Vergine appare a san Luca e santa Caterina''
| 1592
| Olio su tela
| 401 × 226&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Louvre]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, Assunzione Bonasoni, Pinacoteca di Bologna.jpg|150px]]
| ''Assunzione''
| 1592
| Olio su tela
| 260 × 117&nbsp;cm
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Pinacoteca Nazionale di Bologna|Pinacoteca Nazionale]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - Pan - Google Art Project.jpg|150px]]
| ''Pan''
| 1592 ca.
| Olio su tela
| 109 × 135&nbsp;cm
| [[Melbourne]] {{Bandiera|Australia}}
| [[National Gallery of Victoria]]
| Attribuito anche a Ludovico. Da ultimo si è posto in dubbio che anche questo dipinto faccia parte della serie carraccasca eseguita per i duchi di Ferrara a [[Palazzo dei Diamanti]] (cui appartengono gli ovali con Venere e Flora) e si è ipotizzato che il Pan di Melbourne possa in realtà essere opera del pittore [[Gaspare Venturini]], a favore del quale in effetti risulta il pagamento per un ''Dio Pane'' eseguito nello stesso palazzo ferrarese
|-
|[[File:Cararcci, Arpie, Palazzo Fava, Bologna.jpg|150px]]
| ''[[Storie di Enea]]''
| 1593 ca.
| Affresco
|
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Palazzo Fava]]
| Seconda campagna decorativa di Annibale, Ludovico ed Agostino all'interno di Palazzo Fava. Nella foto ''La mensa dei troiani insozzata dalle Arpie''
|-
|[[File:Annibale Carracci Madonna in gloria sulla Città di Bologna.jpg|150px]]
| ''[[Madonna in gloria sulla città di Bologna]]''
| 1593 ca.
| Olio su tela
| 147 × 105&nbsp;cm
| [[Oxford]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[Christ Church Picture Gallery]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Ercole guidato dalla Virtù, Palazzo Sampieri Bologna.png|150px]]
| [[Affreschi di Palazzo Sampieri]] (''Storie di Ercole'')
| 1593-1594
| Affresco
|
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| Palazzo Sampieri
| In collaborazione con [[Ludovico Carracci|Ludovico]] ed [[Agostino Carracci]]. Nella foto ''Ercole guidato dalla Virtù'' di Annibale. Lo stesso Annibale eseguì un secondo affresco in Palazzo Sampieri (sulla fuga di un camino) raffigurante ''Ercole punisce Caco''
|-
|[[File:Annibale Carracci - The Samaritan Woman at the Well - WGA4446.jpg |150px]]
| ''[[Cristo e la Samaritana]]''
| 1593-1594
| Olio su tela
| 170 × 225&nbsp;cm
| [[Milano]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Pinacoteca di Brera]]
|
|-
|[[File:Carracci Madonna Dresda.jpg|150px]]
| ''Madonna col Bambino e san Giovannino''
| 1592 ca.
| Olio su tela
| 101 × 85&nbsp;cm
| [[Dresda]] {{Bandiera|Germania}}
| [[Gemäldegalerie Alte Meister]]
| Nota anche come ''Madonna della Rondinella''
|-
|[[File:Annibale Carracci, Resurrezione, Louvre.jpg|150px]]
| ''[[Resurrezione di Cristo (Annibale Carracci)|Resurrezione di Cristo]]''
| 1593
| Olio su tela
| 217 × 160&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Louvre]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, Madonna delle ciliegie, Louvre.jpg|150px]]
| ''Sacra Famiglia (Madonna delle ciliegie)''
| 1593 ca.
| Olio su tela
| 120 × 98&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Louvre]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Autoritratto col cappello a quattr'acque.jpg|150px]]
| ''[[Autoritratto (Annibale Carracci)|Autoritratto col cappello a quattr'acque]]''
| 1593
| Olio su tela
| 24 × 20&nbsp;cm
| [[Parma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria nazionale di Parma]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Adoration of the Shepherds Roma.jpg|150px]]
| ''Adorazione dei pastori''
| 1593
| Olio su tela
| 85 × 63&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria nazionale d'arte antica]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Pala di san Giorgio.jpg|150px]]
| ''[[Madonna col Bambino in trono e i santi Giovannino, Giovanni Evangelista e Caterina d'Alessandria]]''
| 1593
| Olio su tela
| 289,5 × 192,5&nbsp;cm
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| |[[Pinacoteca Nazionale di Bologna|Pinacoteca Nazionale]]
| Il dipinto è noto anche come ''Madonna di San Giorgio'', dal nome della chiesa di San Giorgio in Poggiale, a Bologna, dove era collocato
|-
|[[File:Allegoria fluviale, Annibale Carracci 001.JPG |150px]]
| ''Allegoria fluviale''
| 1593-1594
| Olio su tela
| 80,5 × 90,5&nbsp;cm
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo nazionale di Capodimonte]]
|
|-
|[[File: Annibale Carracci 004.jpg|150px]]
| ''Ritratto di suonatore di liuto''
| 1593-1594
| Olio su tela
| 77 × 64&nbsp;cm
| [[Dresda]] {{Bandiera|Germania}}
| [[Gemäldegalerie Alte Meister]]
| Presunto ritratto di Giulio Mascheroni o seconda altra versione di [[Giovanni Gabrieli]]
|-
|[[File:Annibale Carracci Annunciazione Louvre.jpg|150px]]
| ''Annunciazione''
| 1593-1596
| Olio su tela
| 48 × 35&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Louvre]]
| In passato attribuito sia ad Agostino che a Ludovico Carracci
|-
|[[File: Annibale Carracci Crocifissione Berlino.jpg|150px]]
| ''Cristo Crocifisso''
| 1594
| Olio su tela
| 33,8 × 23,4&nbsp;cm
| [[Berlino]] {{Bandiera|Germania}}
| [[Staatliche Museen]]
|
|-
|[[File: Venus, Adonis y Cupido (Carracci).jpg|150px]]
| ''[[Venere, Adone e Cupido (Annibale Carracci)|Venere, Adone e Cupido]]''
| 1595 ca.
| Olio su tela
| 212 × 268&nbsp;cm
| [[Madrid]] {{Bandiera|Spagna}}
| [[Museo del Prado]]
| Ne esiste una replica nel Kunsthistorisches Museum di Vienna
|-
|[[File: Annibale Carracci - Head of a Man - WGA4415.jpg|150px]]
| ''Testa Virile''
| 1595 ca.
| Olio su tela
| 46,37 × 95&nbsp;cm
| [[Firenze]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria Palatina]]
|
|-
|[[File: The Burial of Christ by Annibale Carracci.jpg|150px]]
| ''[[Sepoltura di Cristo]]''
| 1595 ca.
| Olio su rame
| 43,8 × 34,9&nbsp;cm
| [[Washington]] {{Bandiera|USA}}
| [[National Gallery of Art]]
|
|-
|[[File:Elemosina di san Rocco - Annibale Carracci.jpg|150px]]
| ''[[Elemosina di san Rocco]]''
| 1595
| Olio su tela
| 331 × 477&nbsp;cm
| [[Dresda]] {{Bandiera|Germania}}
| [[Gemäldegalerie Alte Meister]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, Cristo e la Cananea, 1595, Parma.jpg|150px]]
| ''[[Cristo e la Cananea]]''
| 1595
| Olio su tela
| 255 × 196&nbsp;cm
| [[Parma]] {{Bandiera|Italia}}
| Palazzo Comunale
| Probabilmente è la prima opera eseguita a Roma da Annibale Carracci
|-
|[[File:Annibale Carracci - The Choice of Heracles - WGA4416.jpg |150px]]
| ''[[Ercole al bivio (Annibale Carracci)|Ercole al Bivio]]''
| 1596 ca.
| Olio su tela
| 167 × 237&nbsp;cm
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo nazionale di Capodimonte]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, San Francesco in adorazione del crocifisso.jpg|150px]]
|''San Francesco in adorazione del crocifisso''
| 1596 ca.
| Olio su rame
| 48 × 36,5&nbsp;cm
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Pinacoteca Nazionale di Bologna|Pinacoteca Nazionale]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Ercole regge il globo Carmerino Farnese.jpg |150px]]
| [[Camerino Farnese]]
| 1595-1597
| Affresco
|
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]]
| Nella foto ''Ercole regge il Globo''
|-
|[[File:Madonna con Bambino e san Giovannino - Annibale Carracci.png|150px]]
| ''Madonna con Bambino e san Giovannino''
| 1596-1597
| Olio su rame
| 26,3 × 20,3&nbsp;cm
| [[Firenze]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria degli Uffizi]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Orazione nell'orto.jpg|150px]]
| ''Orazione nell'orto''
| 1596-1597
| Olio su tavola
| 39,4 × 29&nbsp;cm
| [[Hampton Court]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[Royal Collection]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - Christ and the Samaritan Woman - Google Art Project.jpg|150px]]
| ''Cristo e la Samaritana''
| 1596-1597
| Olio su tavola
| 63,5 × 76,5&nbsp;cm
| [[Budapest]] {{Bandiera|Ungheria}}
| [[Museo di belle arti (Budapest)|Museo di belle arti]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - The Coronation of St Stephen - WGA4412.jpg|150px]]
| ''Incoronazione di santo Stefano''
| 1597 ca.
| Olio su rame
| 14,3 × 10,8&nbsp;cm
|
| Collezione privata
|
|-
|[[File:San Girolamo, Galleria di Capodimonte (Collezione Farnese).png|150px]]
| ''San Girolamo''
| 1596-1599
| Olio su tela
| 44 × 32&nbsp;cm
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo nazionale di Capodimonte]]
|
|-
|[[File: Annibale Carracci La Notte Museo Condé Chantilly.jpg|150px]]
| ''Allegoria della Notte''
| 1596-1600
| Olio su tela
| 128 × 155&nbsp;cm
| [[Chantilly]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Museo Condé]]
| Probabile intervento della bottega
|-
|[[File: Annibale Carracci Aurora Museo Condé Chantilly.jpg|150px]]
| ''L'Aurora''
| 1596-1600
| Olio su tela
| 119 × 159&nbsp;cm
| [[Chantilly]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Museo Condé]]
| Probabile intervento della bottega
|-
|[[File:Annibale Carracci - Christ in Glory - WGA4411.jpg|150px]]
| ''[[Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese]]''
| 1597-1600
| Olio su tela
| 194,2 × 142,4&nbsp;cm
| [[Firenze]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria Palatina]]
|
|-
|[[FIle:Carracci - The Vision of St. Francis.jpg|150px]]
| ''Visione di san Francesco''
| 1597
| Olio su rame
| 46,8 × 37,2&nbsp;cm
| [[Ottawa]] {{Bandiera|Canada}}
| [[National Gallery of Canada]]
|
|-
|[[File: Annibale Carracci Marsyas and Olympus National Gallery.jpeg|150px]]
| ''Marsia e Olimpo''
| 1597
| Olio e tempera su tavola
| 34,4 × 82,2&nbsp;cm
| [[Londra]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| | [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
| Pannello decorato di uno strumento musicale
|-
|[[File:Annibale Carracci Maddona con Bambino e santi.png|150px]]
| ''Madonna con Bambino e santi''
| 1597-1598
| Olio su rame
| 43,4 × 33,7&nbsp;cm
| [[Andalusia (Alabama)]] {{Bandiera|Usa}}
| Nelson Shanks Collection
|
|-
|[[File: Rome Palazzo Farnese ceiling Carracci frescos 04.jpg|150px]]
| [[Galleria Farnese]] (volta): ''Gli amori degli dèi''
| 1597-1601
| Affresco
|
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]]
| Ciclo di affreschi realizzato con l'intervento di Agostino Carracci e di aiuti. Nella foto il '' [[Affreschi della Galleria Farnese#Il Trionfo di Bacco e Arianna|Trionfo di Bacco e Arianna]] ''
|-
|[[File: Annibale Carracci Adorazione dei Pastori Orleans.png |150px]]
| ''Adorazione dei Pastori ''
| 1597-1598
| Olio su tela
| 103 × 85&nbsp;cm
| [[Orléans]] {{Bandiera|Francia}}
| Musée des Beaux-Arts
|
|-
|[[File:Gérard Audran, Morte di San Francesco (copia da Annibale Carracci).jpg|150px]]
| ''[[Morte di san Francesco (Annibale Carracci)|Morte di san Francesco]]''
| 1597-1598
| ?
| ?
|
| Ubicazione sconosciuta
| Opera mai individuata documentata da un'incisione di [[Gérard Audran]] (in foto)
|-
|[[File: Annibale Carracci, Arcangelo Gabriele, Museo Condé.jpg |150px]]
| ''Arcangelo Gabriele tra angeli musicanti e cherubini''
| 1597-1599
| Olio su tela
| 249 × 212&nbsp;cm
| [[Chantilly]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Museo Condé]]
|
|-
|[[File: Carracci, Annibale -- The Penitent Magdalen in a Landscape - c. 1598.jpg|150px]]
| ''Maria Maddalena in un paesaggio''
| 1598
| Olio su tela
| 54,5 × 88,5&nbsp;cm
| [[Cambridge]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[Fitzwilliam Museum]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Madonna del silienzio.jpg|150px]]
| ''Madonna del Silenzio''
| 1598
| Olio su tela
| 51,2 × 68,4&nbsp;cm
| [[Hampton Court]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[Royal Collection]]
|
|-
|[[File:Carracci tacconi spoleto.jpg|150px]]
| ''Madonna e santi''
| 1598-1599
| Olio su tela
| 364 × 211&nbsp;cm
| [[Spoleto]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Duomo di Spoleto|duomo]]
| In collaborazione con Innocenzo Tacconi. Il [[Giovanni Pietro Bellori|Bellori]] ricorda l'opera denominandola ''Santa Maria manna d'oro'', riferendosi alla manna che il Bambin Gesù raccoglie dal manto della Vergine e fa cadere verso il basso
|-
|[[File: Annibale Carracci, Natività della Vergine, Louvre.JPG|150px]]
| '' Natività della Vergine''
| 1598-1599
| Olio su tela
| 279 × 159&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Musée du Louvre]]
| Nella [[Basilica della Santa Casa]] di Loreto, dove il dipinto fu collocato (e dove fu poi requisto dalle truppe napoleoniche), ve ne è una pregevole copia in mosaico del tardo Settecento
|-
|[[File: Annibale Carracci - Mocking of Christ - WGA04441.jpg|150px]]
|''[[Cristo incoronato di spine]]''
| 1598-1600
| Olio su tela
| 60 × 69,5&nbsp;cm
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Pinacoteca Nazionale di Bologna|Pinacoteca Nazionale]]
|
|-
|[[File: Annibale Carracci - The Temptation of St Anthony Abbot - WGA4425.jpg|150px]]
| ''[[Le tentazioni di sant'Antonio abate]]''
| 1598-1600
| Olio su rame
| 49,5 × 34,4&nbsp;cm
| [[Londra]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
|
|-
|[[File: Annibale Carracci Giovane Uomo Palazzo Spada Roma.jpg|150px]]
| ''Giovane Uomo''
| 1598-1600
| Olio su tela
| 67 × 55&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Palazzo Spada]]
| Attribuita ad Annibale da [[Federico Zeri]] ma rifiutata da Donald Posner che la ritenne opera della cerchia carraccesca
|-
|[[File: Annibale Carracci 1560-1609 Pieta.jpg |150px]]
| ''[[Pietà (Annibale Carracci)|Pietà]]''
| 1598-1600
| Olio su tela
| 156 × 149&nbsp;cm
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo nazionale di Capodimonte]]
| Del dipinto si conoscono numerose copie. Tra queste svetta per qualità quella della [[Galleria Doria Pamphilj]] che da alcuni è stata ritenuta una replica di mano dello stesso Annibale Carracci
|-
|[[File:Annibale Carracci - St Margaret - WGA04422.jpg|150px]]
| ''[[Santa Margherita (Annibale Carracci)|Santa Margherita]]''
| 1599
| Olio su tela
| 239 × 134&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Chiesa di Santa Caterina dei Funari]]
| Prima opera di Annibale pubblicamente esposta a Roma
|-
|[[File:Annibale Carracci Ercole fanciullo strozza i serpenti.jpg|150px]]
| ''Ercole fanciullo strozza i serpenti''
| 1599-1600
| Olio su tela
| 15 × 16&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Musée du Louvre]]
|
|-
|[[File:Isacco.jpg|150px]]
| ''Paesaggio con il sacrificio di Isacco''
| 1599-1600
| Olio su rame
| 45 × 34&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Musée du Louvre]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, Marsia e Olimpo.png|150px]]
| ''Marsia e Olimpo''
| 1600 ca.
| Olio su tela
| 60 × 73&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria Doria Pamphilj]]
|
|-
|[[File: Annibale Carracci - Holy Women at Christ' s Tomb - WGA4454.jpg|150px]]
| ''[[Pie donne al sepolcro]]''
| 1600 ca.
| Olio su tela
| 121 × 146&nbsp;cm
| [[San Pietroburgo]] {{Bandiera|Russia}}
| [[Ermitage]]
|
|-
|[[File: Annibale carracci, amorini con fiori 01.JPG|150px]]
| '' Amorini che portano fiori''
| 1600 ca.
| Olio su tela
| 72 × 72&nbsp;cm
| [[Chantilly]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Museo Condé]]
| Su quattro pannelli di uguali dimensioni. Probabile intervento della bottega
|-
|[[File:Annibale Carracci - L'incoronazione della Vergine.jpg|150px]]
| ''Incoronazione della Vergine''
| 1600 ca.
| Olio su tela
| 117,8 × 141,3&nbsp;cm
| [[New York]] {{Bandiera|USA}}
| [[Metropolitan Museum of Art]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, Adorazione dei pastori, Louvre.jpg|150px]]
| ''Adorazione dei pastori''
| 1600 ca.
| Olio su rame
| 42 × 30&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Musée du Louvre]]
| Sull'estremità inferiore dell'opera compare la scritta ''Hanibal Carache'', dizione alla francese che è ovviamente un'aggiunta postuma. Indipendentemente da ciò alcuni autori attribuiscono questo rame a [[Francesco Albani]]
|-
|[[File:Annibale Carracci Madonna Montalto National Gallery Londra.jpg|150px]]
| '' Madonna Montalto''
| 1600 ca.
| Olio su tela
| 35 × 27,5&nbsp;cm
| [[Londra]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - La Santa Famiglia (Riposo durante la fuga in Egitto).jpg|150px]]
| '' Riposo durante la fuga in Egitto ''
| 1600 ca.
| Olio su tela
| 82,5&nbsp;cm
| [[San Pietroburgo]] {{Bandiera|Russia}}
| [[Ermitage]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - San Giovanni Battista testimone orsi.jpg|150px]]
| ''San Giovanni Battista''
| 1600 ca.
| Olio su rame
| 54,3 × 43,5&nbsp;cm
| [[New York]] {{Bandiera|USA}}
| [[Metropolitan Museum of Art]]
|
|-
|[[File:Cappella cerasi 02 affreschi di innocenzo tacconi (inizi XVII sec).JPG|150px]]
| ''Incoronazione della Vergine''
| 1600-1601
| Affresco
|
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Basilica di Santa Maria del Popolo]]
|
|-
|[[File:Carracci-Assumption of the Virgin Mary.jpg|150px]]
| ''[[Assunzione della Vergine (Annibale Carracci)|Assunzione della Vergine]]''
| 1600-1601
| Olio su tavola
| 254 × 155&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Basilica di Santa Maria del Popolo]]
|
|-
|[[File:Gruppo d'angeli, Annibale Carracci 001.JPG|150px]]
| ''Gruppo di angeli''
| 1600-1602
| Olio su tela
| ?
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo nazionale di Capodimonte]]
| Con intervento di aiuti
|-
|[[File:Annibale Carracci Danae.jpg|150px]]
| ''[[Danae (Annibale Carracci)|Danae]]''
| 1600-1605
| Olio su tela
| 170 × 344&nbsp;cm
| già [[Londra]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| Bridgewater House
| Opera distrutta nel maggio 1941 da un bombardamento aereo tedesco
|-
|[[File:Rinaldo e Armida, Annibale Carracci 001.JPG|150px]]
| ''[[Rinaldo e Armida (Annibale Carracci)|Rinaldo e Armida]]''
| 1601 ca.
| Olio su tela
| 154 × 233&nbsp;cm
| [[Napoli]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Museo nazionale di Capodimonte]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci, San Giovanni Battista (originale o copia da?).jpg|150px]]
| ''San Giovanni Battista indica il Signore''
| 1601-1602 o 1608-1609
| Olio su tela
| ?
|
| Dispersa oppure in collezione privata
| L'opera è menzionata dal [[Giovanni Pietro Bellori|Bellori]] (''[[Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni|Vite]]'', 1672) e la composizione era nota sia grazie ad un'incisione di [[Pietro del Pò]] sia in base ad una modesta copia custodita nel Ringling Museum di [[Sarasota]]. Nel 1998 [[Denis Mahon]] ha rintracciato un'ulteriore versione del dipinto (quella in foto) che ha indicato come l'originale sino ad allora non identificato (che ha datato tra il 1608 e il 1609). Non tutti gli studiosi hanno accettato questa attribuzione e ritengono quella scoperta da Mahon un'altra copia antica, sia pure di elevata qualità.
|-
|[[File:Annibale Carracci, San Gregorio in preghiera (Opera perduta).png|150px]]
| ''[[San Gregorio in preghiera]]''
| 1601-1602
| Olio su tavola
| 265 × 152&nbsp;cm
| già [[Londra]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| Bridgewater House
| Opera distrutta nel maggio 1941 da un bombardamento aereo tedesco
|-
|[[File:Annibale Carracci - Landscape with the Toilet of Venus - WGA04440.jpg|150px]]
| ''Paesaggio con la toletta di Venere''
| 1601-1605
| Olio su tela
| 89 × 99&nbsp;cm
| [[Bologna]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Pinacoteca Nazionale di Bologna|Pinacoteca Nazionale]]
|
|-
|[[File:Venere dormiente con amorini - Annibale Carracci.jpg|150px]]
| ''[[Venere dormiente con amorini]]''
| 1602
| Olio su tela
| 190 × 238&nbsp;cm
| [[Chantilly]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Museo Condé]]
|
|-
|[[File:Domine, quo vadis.jpg|150px]]
| ''[[Domine, quo vadis?]]''
| 1602
| Olio su tavola
| 77,4 × 56,3&nbsp;cm
| [[Londra]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
|
|-
|[[File: Domenichino - Portrait of Monsignor Giovanni Battista Agucchi - YORAG 787.jpg|150px]]
| ''[[Ritratto di monsignor Giovanni Battista Agucchi]]'' (opera attribuita)
| 1602-1604
| Olio su tela
| 60,3 × 46,3&nbsp;cm
| [[Londra]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| | [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] (in prestito dalla York Art Gallery)
| Già attribuito al [[Domenichino]]. Nel 1994 ne è stata proposta l'assegnazione ad Annibale. L'ipotesi ha ottenuto importanti consensi, ma non è stata accettata in modo unanime
|-
|[[File:Annibale Carracci - The Flight into Egypt - WGA04437.jpg|150px]]
| ''[[Paesaggio con la fuga in Egitto]]''
| 1602-1604
| Olio su tela
| 122 × 230&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria Doria Pamphilj]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - Pietà with Sts Francis and Mary Magdalen - WGA4443.jpg|150px]]
| ''[[Pietà con san Francesco e Maria Maddalena]]''
| 1602-1607
| Olio su tela
| 277 × 186&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Musée du Louvre]]
|
|-
|[[File: Annibale Carracci, Pietà, Kunsthistorichen, Vienna.jpg|150px]]
| ''[[Pietà con due angeli]]''
| 1603 ca.
| Olio su rame
| 41 × 60,8&nbsp;cm
| [[Vienna]] {{Bandiera|Austria}}
| [[Kunsthistorisches Museum]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci Cristo e la Samaritana Vienna.jpg|150px]]
| ''Cristo e la Samaritana''
| 1603 ca.
| Olio su tela
| 60,5 × 146&nbsp;cm
| [[Vienna]] {{Bandiera|Austria}}
| [[Kunsthistorisches Museum]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci - The Martyrdom of St Stephen - WGA4450.jpg|150px]]
| ''Martirio di santo Stefano''
| 1603-1604
| Olio su rame
| 51 × 68&nbsp;cm
| [[Parigi]] {{Bandiera|Francia}}
| [[Musée du Louvre]]
|
|-
|[[File:Perseus and Phineas - Annibale Carracci and Domenichino - 1597 - Farnese Gallery, Rome.jpg|150px]]
| [[Galleria Farnese]] (pareti corte): ''Storie di Perseo''
| 1603-1604
| Affresco
|
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]]
| Seconda campagna decorativa all'interno dell'ambiente (con aiuti tra, i quali il [[Domenichino]]). Nella foto ''Perseo e Fineo''
|-
|[[File:DomenichinounicornPalFarnese.jpg|150px]]
| [[Galleria Farnese]] (pareti lunghe): ''Vergine con l'unicorno'', ''Virtù'', ''Storiette mitologiche'' e ''Imprese dei Farnese''
| 1604-1607
| Affresco
|
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]]
| Ultima fase della decorazione della Galleria. Si ritiene che per la ''Vergine con l'unicorno'' Annibale abbia realizzato il [[Cartone (arte)|cartone]] mentre l'affresco sia stato steso dal [[Domenichino]]. La restante decorazione delle pareti lunghe si pensa sia stata solo ideata da Annibale ma eseguita dai suoi aiuti
|-
|[[File: Annibale Carracci Paesaggio con la Sepoltura di Cristo Doria Pamphilj.jpg |150px]]
| ''Paesaggio con la Sepoltura di Cristo''
| 1604 ca.
| Olio su tela
| 129 × 189&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria Doria Pamphilj]]
| Possibile intervento della bottega
|-
|[[File: Annibale Carracci - Self-Portrait - WGA4448.jpg|150px]]
| ''Autoritratto sul cavalletto''
| 1604 ca.
| Olio su tavola
| 40 × 30&nbsp;cm
| [[San Pietroburgo]] {{Bandiera|Russia}}
| [[Ermitage]]
| Ne esiste una replica agli Uffizi
|-
|[[File: Annibale Carracci - Triptych - WGA04452.jpg|150px]]
| ''Trittico della Deposizione''
| 1604-1605
| Olio su rame ed ebano
| 37 × 24&nbsp;cm (pannello centrale)
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Galleria nazionale d'arte antica]]
| Con l'aiuto di Innocenzo Tacconi
|-
|[[File:San nilo carracci.jpg|150px]]
| ''Madonna con Bambino tra i santi Nilo e Bartolomeo''
| 1604-1605
| Olio su tela
| 254 × 155&nbsp;cm
| [[Grottaferrata]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Abbazia di San Nilo]]
| Possibile intervento della bottega
|-
|[[File: Annibale Carracci - Apostles around the Empty Sepulchre - Google Art Project.jpg|150px]]
| ''Affreschi della Cappella Herrera''
| 1604-1605
| Affresco staccato
|
| [[Barcellona]] {{Bandiera|Spagna}}
| [[Museu Nacional d'Art de Catalunya|MNAC]]
| Ideati da Annibale ed eseguiti dagli allievi. Altra parte della decorazione parietale rimossa si trova nel [[Museo del Prado]]
|-
|[[File: Carracci, Annibale - Translation of the Holy House - c. 1605.jpg|150px]]
| ''Traslazione della Santa Casa''
| 1604-1606
| Olio su tela
| 250 × 150&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo]]
| Con intervento della bottega
|-
|[[File: Annibale Carracci - Lamentation of Christ - WGA4436.jpg|150px]]
| ''[[Pietà con le tre Marie]]''
| 1604-1606
| Olio su tela
| 92 × 103,2&nbsp;cm
| [[Londra]] {{Bandiera|Regno Unito}}
| [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
|
|-
|[[File:Annibale Carracci San Diego Alcalà.JPG|150px]]
| ''[[San Diego di Alcalà presenta il figlio di Juan de Herrera a Gesù]]''
| 1606 ca.
| Olio su tavola
| 258 × 163&nbsp;cm
| [[Roma]] {{Bandiera|Italia}}
| [[Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli]]
|Possibile intervento della bottega
|-
|}
 
== Voci correlateOpere ==
=== Romanzi ===
* [[Affreschi della Galleria Farnese]]
* ''Non è niente'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005 ISBN 88-8490-559-1.
* [[Le Arti di Bologna]]
* ''I supereroi'', Milano, Bompiani, 2009 ISBN 978-88-452-6209-8.
* ''Corpo libero'', Milano, Feltrinelli, 2011 ISBN 978-88-07-01836-7.
* ''Domenica'', Milano, Feltrinelli, 2012 ISBN 978-88-07-01919-7.
* ''Faremo Foresta'', Milano, Mondadori 2018 ISBN 978-88-04-68566-1.
=== Racconti ===
* ''La fine dell'amore'', Milano, Isbn, 2006 ISBN 88-7638-049-3.
* ''L'inizio di tutte le cose'', Milano, Indiana, 2009 ISBN 978-88-97404-43-9.
=== Graphic Novel ===
* ''La fine dell'amore'', Pavia, Hop!, 2014 ISBN 978-88-97698-18-0.
 
== Altri progettiTelevisione ==
* ''[[Very Victoria]]'' (2005-2008) (co-autrice)
{{interprogetto|commons=Category:Annibale Carracci|preposizione=sulle}}
* ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra]]'' (2009-2011) (co-autrice)
* ''[[Ginnaste - Vite parallele]]'' (2011-2016) (ideatrice)
* ''[[Ballerini - Dietro il sipario]]'' (2013) (ideatrice)
* ''[[In Treatment (serie televisiva 2013)|In Treatment]]'' (2013-2017) (co-autrice)
 
== Filmografia ==
{{Portale|Arte}}
* ''Che cosa vuol dire pensare'' (2002) (regia e sceneggiatura)
{{Annibale Carracci}}
* ''Chalk'' (2011) regia di [[Martina Amati]] (sceneggiatura e candidatura ai BAFTA)
 
== Note ==
[[Categoria:Dipinti di Annibale Carracci| ]]
<references/>
[[Categoria:Liste di opere d'arte per artista|Annibale Carracci]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=LO1V296498 Scheda di autorità] sul sito OPAC-SBN
* {{imdb}}
* {{cita web|http://www.ilpost.it/ilariabernardini/|Articoli|19 ottobre 2017}}
* {{cita web|http://alferjeprestia.com/2016/06/08/ilaria-bernardini/|Scheda dell'autrice|19 ottobre 2017}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|televisione|cinema}}