Riyad al-Maliki e Ilaria Bernardini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{Bio
|Nome = RiyāḍIlaria
|Cognome = al-MālikīBernardini
|Sesso = MF
|PreData = [[Lingua araba|Arabo]] <span style="font-size: 120%;">رياض المالكي</span>
|LuogoNascita = TulkaremMilano
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 22 Settembre
|LuogoNascita = Tulkarem
|AnnoNascita = 19551977
|GiornoMeseNascita =
|NoteNascita = <ref>{{cita web|http://www.feltrinellieditore.it/autori/autore/bernardiniilaria/|Profilo della scrittrice|19 ottobre 2017}}</ref>
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politicoscrittrice
|Epoca = XX
|Attività2 = autrice televisiva
|Epoca2 = XXI
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatrice]]
|Attività = politico
|Epoca = XX2000
|Nazionalità = palestineseitaliana
}}
[[File:Riad Al-Maliki.jpg|thumb|upright=1.4|Riyāḍ al-Mālikī.]]
Ministro degli Esteri del 13º Governo dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]], di cui è anche portavoce. Ha ricoperto lo stesso ufficio anche nel 12º Governo palestinese ed è stato anche ministro dell'Informazione.
 
== Biografia ==
Ha conseguito una laurea triennale nel 1978 in [[Ingegneria civile]] nella [[Pontificia Università Saveriana]] in [[Colombia]],<ref>[http://www.eltiempo.com/archivo/documento/MAM-3006304] provided by Periodico El Tiempo</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=jnX140JHieg] provided by Periodico El Tiempo</ref> prima di conseguire un [[Master of Science|M.Sc.]] in "Transportation, Planning, and Engineering" e un [[PhD]] in "Civil Engineering, Application of Artificial Intelligence" nella Polytechnic University di [[New York City|New York]].<ref>{{Cita web |url=http://www.symisymposium.org/participants/malki-riad-palestine |titolo=Malki Riad - Palestine {{!}} Symi Symposium<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140831013522/http://www.symisymposium.org/participants/malki-riad-palestine |dataarchivio=31 agosto 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
Laureata in Filosofia della Scienza, con un'intervista lunga un anno alla poetessa [[Alda Merini]], esordisce nella narrativa nel 2005 con il romanzo ''Non è niente''<ref>{{cita web|http://www.milanonera.com/whiteside-intervista-ilaria-bernardini/|Intervista di Ambretta Sampietro|19 ottobre 2017}}</ref>.
 
L'anno successivo la raccolta di racconti ''La fine dell'amore'' è finalista al [[Premio Chiara]]<ref>{{cita web|http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Edizione_2007.asp|Premio Chiara 2007|19 ottobre 2017}}</ref>, mentre il romanzo ''Domenica'' del 2012 giunge secondo al [[Premio Letterario Chianti|Premio Chianti]]<ref>[http://www.premioletterariochianti.it/lin.asp?l=3 Albo d'oro] su www.premioletterariochianti.it</ref>. ''Faremo Foresta'' è stato segnalato per il [[premio Strega]] 2018. La versione per bambini di questo romanzo si chiama "Facciamo Fo(re)sta" ed è pubblicato da Hop Edizioni.
''Lecturer'' nell'[[Università di Bir Zeit]] è stato un alto esponente del [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina]] e ha fondato e diretto "Panorama", il Centro palestinese per la diffusione della democrazia e lo sviluppo comunitario, un'organizzazione non-governativa attiva nella società civile palestinese. Ha lavorato nel Dipartimento d'Ingegneria dell'Università Bir Zeit nel 1978 ed è diventato in quell'ateneo Direttore del Dipartimento d'Ingegneria civile.<br> Ha ottenuto l'European Peace Prize nel 2000 a [[Copenaghen]] e il Premio Lombardia per la Pace in [[Italia]] nel 2005.<ref>{{cita web |url=http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213445111201&pagename=RGNWrapper |titolo=Copia archiviata |accesso=2 giugno 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924085814/http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213445111201&pagename=RGNWrapper |dataarchivio=24 settembre 2015 }} [con l'elenco dei vincitori in PDF],</ref> È coordinatore del Programma arabo per il sostegno e lo sviluppo della democrazia, che raduna più di 12 istituzioni della società civile.<br>
È stato ''Visiting professor'' in diverse università europee.
 
''Corpo Libero'' e ''Faremo Foresta'' {{Senza fonte|sono in sviluppo nella loro versione cinematografica}}.
Quanto al suo programma strategico-politico, si è dichiarato favorevole a uno Stato palestinese indipendente accanto allo Stato d'[[Israele]], qualificando come "un disastro" la possibilità di un unico Stato binazionale.<ref>[http://israelipalestinian.procon.org/view.source.php?sourceID=011350 Riyad al-Maliki, PhD - Israeli-Palestinian Conflict - Solutions - Pros and Cons - ProCon.org<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
''The Portrait'' ({{Senza fonte|in Italia verrà edito da Mondadori a gennaio 2020 e da Atlantic Books ( Allen and Unwin) ad aprile 2020}}) è il primo romanzo dell’autrice scritto direttamente in lingua inglese. Con Ludovica Rampoldi ha scritto ''The Echo Chamber'', l'ultimo film di Bernardo Bertolucci.
Sposato, ha tre figli e parla correttamente la [[lingua inglese]] e quella [[Lingua spagnola|spagnola]].
 
Speaker di [[MTV (Italia)|MTV]] e di vari canali e brand, ha scritto/scrive per [[Rolling Stone]], Gq, Vogue, Amica, Ciak, Cabana, Tutto Musica, Ilpost.it, Linus ed è autrice ed ideatrice di programmi televisivi e reality<ref>{{cita web|http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-ilaria-bernardini|Intervista di Benedetta Ferrucci|19 ottobre 2017}}</ref>.
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaOpere ==
=== Romanzi ===
*Frisch, Hillel, ''The Palestinian military: between militias and armies'', p.&nbsp;176, Londra, Routledge, 2008
* ''Non è niente'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005 ISBN 88-8490-559-1.
* ''I supereroi'', Milano, Bompiani, 2009 ISBN 978-88-452-6209-8.
* ''Corpo libero'', Milano, Feltrinelli, 2011 ISBN 978-88-07-01836-7.
* ''Domenica'', Milano, Feltrinelli, 2012 ISBN 978-88-07-01919-7.
* ''Faremo Foresta'', Milano, Mondadori 2018 ISBN 978-88-04-68566-1.
=== Racconti ===
* ''La fine dell'amore'', Milano, Isbn, 2006 ISBN 88-7638-049-3.
* ''L'inizio di tutte le cose'', Milano, Indiana, 2009 ISBN 978-88-97404-43-9.
=== Graphic Novel ===
* ''La fine dell'amore'', Pavia, Hop!, 2014 ISBN 978-88-97698-18-0.
 
== Altri progettiTelevisione ==
* ''[[Very Victoria]]'' (2005-2008) (co-autrice)
{{interprogetto}}
* ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra]]'' (2009-2011) (co-autrice)
* ''[[Ginnaste - Vite parallele]]'' (2011-2016) (ideatrice)
* ''[[Ballerini - Dietro il sipario]]'' (2013) (ideatrice)
* ''[[In Treatment (serie televisiva 2013)|In Treatment]]'' (2013-2017) (co-autrice)
 
== Filmografia ==
* ''Che cosa vuol dire pensare'' (2002) (regia e sceneggiatura)
* ''Chalk'' (2011) regia di [[Martina Amati]] (sceneggiatura e candidatura ai BAFTA)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|biografie|politica}}
* [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=LO1V296498 Scheda di autorità] sul sito OPAC-SBN
* {{imdb}}
* {{cita web|http://www.ilpost.it/ilariabernardini/|Articoli|19 ottobre 2017}}
* {{cita web|http://alferjeprestia.com/2016/06/08/ilaria-bernardini/|Scheda dell'autrice|19 ottobre 2017}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Storia della Palestina]]
{{Portale|biografie|letteratura|televisione|cinema}}
[[Categoria:Resistenza palestinese]]
[[Categoria:Ingegneri palestinesi]]
[[Categoria:Accademici palestinesi]]