Antonio Elio e Ilaria Bernardini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|vescoviscrittori italiani}}
{{Vescovo
|nome = Antonio Elio
|chiesa = cattolica
|immagine =
|stemma = BishopCoA PioM.svg
|motto =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Parenzo e Pola|Pola]]<br />[[Vescovo]] di [[Diocesi di Capodistria|Capodistria]]<br />[[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] titolare di [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|Gerusalemme]]
|nato = [[1510]] ca, [[Capodistria]]
|ordinato =
|nomvescovo =
|consacrato =
|deceduto = [[1576]]
}}
{{Bio
|Nome = Antonio Ilaria
|Cognome = ElioBernardini
|Sesso = MF
|LuogoNascita = CapodistriaMilano
|GiornoMeseNascita = 22 Settembre
|AnnoNascita = [[1510]] ca.1977
|NoteNascita = <ref>{{cita web|http://www.feltrinellieditore.it/autori/autore/bernardiniilaria/|Profilo della scrittrice|19 ottobre 2017}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1576
|Attività = vescovo cattolicoscrittrice
|Epoca = 1500
|Attività2 = autrice televisiva
|Attività = vescovo cattolico
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatrice]]
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 15002000
|Nazionalità = italianoitaliana
}}
==Biografia==
Nacque con tutta probabilità verso il [[1510]], da Menghino, un nobile di [[Capodistria]]. Grazie alle relazioni familiari e al suo grado d'istruzione impartitagli furono sufficienti a raccomandarlo ad [[Aurelio Vergerio]] di Capodistria, che lo prese al suo servizio quando arrivò a [[Roma]]. La data del suo arrivo, anche se non è certa, è ovviamente precedente alla morte di Aurelio Vergerio, avvenuta nel 1532. In virtù dell'incarico ricoperto da Aurelio Vergerio, segretario ''a secretis'' di [[papa Clemente VII]], Elio ebbe la possibilità di apprendere le sottili complessità della professione in cui in futuro avrebbe primeggiato.
 
== Biografia ==
Dopo la morte del Vergerio, Elio si legò all'ambiente vicino al cardinale [[Alessandro Farnese il Vecchio]]; quando questi, nel [[1534]], divenne papa con il nome di [[Papa Paolo III|Paolo III]], garantirono al giovane Elio una rapida carriera. Negli anni successivi riuscì a consolidare la sua posizione, sfruttando i favori sia del papa Paolo III che del giovane cardinale [[Alessandro Farnese il Giovane|Alessandro Farnese]], traendone grossi vantaggi economici. Dal [[1535]], dopo la morte di Giovanfrancesco Burla, fu l'agente di [[Pier Paolo Vergerio]] a [[Roma]], riuscendo anche a procurargli la carica di vescovo di [[Diocesi di Capodistria|Capodistria]], mentre questi si trovava in [[Germania]]. Ma ben presto i rapporti tra i due di deteriorarono, a causa di una pensione di 50 ducati, assegnata a Elio al momento della nomina del Vergerio, na che questi non voleva corrispondere, causa il cattivo stato delle finanze della diocesi istriana.
Laureata in Filosofia della Scienza, con un'intervista lunga un anno alla poetessa [[Alda Merini]], esordisce nella narrativa nel 2005 con il romanzo ''Non è niente''<ref>{{cita web|http://www.milanonera.com/whiteside-intervista-ilaria-bernardini/|Intervista di Ambretta Sampietro|19 ottobre 2017}}</ref>.
 
L'anno successivo la raccolta di racconti ''La fine dell'amore'' è finalista al [[Premio Chiara]]<ref>{{cita web|http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Edizione_2007.asp|Premio Chiara 2007|19 ottobre 2017}}</ref>, mentre il romanzo ''Domenica'' del 2012 giunge secondo al [[Premio Letterario Chianti|Premio Chianti]]<ref>[http://www.premioletterariochianti.it/lin.asp?l=3 Albo d'oro] su www.premioletterariochianti.it</ref>. ''Faremo Foresta'' è stato segnalato per il [[premio Strega]] 2018. La versione per bambini di questo romanzo si chiama "Facciamo Fo(re)sta" ed è pubblicato da Hop Edizioni.
 
''Corpo Libero'' e ''Faremo Foresta'' {{Senza fonte|sono in sviluppo nella loro versione cinematografica}}.
{{...}}
 
''The Portrait'' ({{Senza fonte|in Italia verrà edito da Mondadori a gennaio 2020 e da Atlantic Books ( Allen and Unwin) ad aprile 2020}}) è il primo romanzo dell’autrice scritto direttamente in lingua inglese. Con Ludovica Rampoldi ha scritto ''The Echo Chamber'', l'ultimo film di Bernardo Bertolucci.
Morì nel [[1576]] e fu sepolto nella [[Cattedrale dell'Assunta e di San Nazario|cattedrale di Capodistria]].
 
Speaker di [[MTV (Italia)|MTV]] e di vari canali e brand, ha scritto/scrive per [[Rolling Stone]], Gq, Vogue, Amica, Ciak, Cabana, Tutto Musica, Ilpost.it, Linus ed è autrice ed ideatrice di programmi televisivi e reality<ref>{{cita web|http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-ilaria-bernardini|Intervista di Benedetta Ferrucci|19 ottobre 2017}}</ref>.
==Bibliografia==
* {{DBI
|nome = ELIO, Antonio
|nomeurl = antonio-elio
|autore = Mario Rotili
|anno = 1993
|pagine =
|volume = 42
|accesso = 18 aprile 2016
}}
 
== Opere ==
{{box successione
=== Romanzi ===
|tipologia = episcopale
* ''Non è niente'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005 ISBN 88-8490-559-1.
|precedente=[[Cristoforo Spiriti]]
* ''I supereroi'', Milano, Bompiani, 2009 ISBN 978-88-452-6209-8.
|successivo=[[Papa Innocenzo IX|Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce]]
* ''Corpo libero'', Milano, Feltrinelli, 2011 ISBN 978-88-07-01836-7.
|carica=[[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|Patriarca titolare di Gerusalemme]]
* ''Domenica'', Milano, Feltrinelli, 2012 ISBN 978-88-07-01919-7.
|periodo=[[1558]] - [[1576]]
* ''Faremo Foresta'', Milano, Mondadori 2018 ISBN 978-88-04-68566-1.
|immagine=PatriarchNonCardinal PioM.svg
=== Racconti ===
}}
* ''La fine dell'amore'', Milano, Isbn, 2006 ISBN 88-7638-049-3.
* ''L'inizio di tutte le cose'', Milano, Indiana, 2009 ISBN 978-88-97404-43-9.
=== Graphic Novel ===
* ''La fine dell'amore'', Pavia, Hop!, 2014 ISBN 978-88-97698-18-0.
 
== Televisione ==
* ''[[Very Victoria]]'' (2005-2008) (co-autrice)
* ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra]]'' (2009-2011) (co-autrice)
* ''[[Ginnaste - Vite parallele]]'' (2011-2016) (ideatrice)
* ''[[Ballerini - Dietro il sipario]]'' (2013) (ideatrice)
* ''[[In Treatment (serie televisiva 2013)|In Treatment]]'' (2013-2017) (co-autrice)
 
== Filmografia ==
* ''Che cosa vuol dire pensare'' (2002) (regia e sceneggiatura)
* ''Chalk'' (2011) regia di [[Martina Amati]] (sceneggiatura e candidatura ai BAFTA)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=LO1V296498 Scheda di autorità] sul sito OPAC-SBN
* {{imdb}}
* {{cita web|http://www.ilpost.it/ilariabernardini/|Articoli|19 ottobre 2017}}
* {{cita web|http://alferjeprestia.com/2016/06/08/ilaria-bernardini/|Scheda dell'autrice|19 ottobre 2017}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimoletteratura|televisione|cinema}}