Michela Ponzani e Ilaria Bernardini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretto grammatica, sostituita la preposizione in con la corretta a
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
{{C|Forma curriculare abbinata a una sezione "critica" a senso unico e decontestualizzata|scrittori|arg2=storici|settembre 2016}}
{{W|storici|arg2=scrittori|settembre 2016}}
{{Bio
|Nome = MichelaIlaria
|Cognome = PonzaniBernardini
|Sesso = F
|LuogoNascita = RomaMilano
|GiornoMeseNascita = 1222 Settembre febbraio
|AnnoNascita = 19781977
|NoteNascita = <ref>{{cita web|http://www.feltrinellieditore.it/autori/autore/bernardiniilaria/|Profilo della scrittrice|19 ottobre 2017}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = storicascrittrice
|Attività2 = conduttriceautrice televisiva
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatrice]]
|Attività3 =
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Laureata in Filosofia della Scienza, con un'intervista lunga un anno alla poetessa [[Alda Merini]], esordisce nella narrativa nel 2005 con il romanzo ''Non è niente''<ref>{{cita web|http://www.milanonera.com/whiteside-intervista-ilaria-bernardini/|Intervista di Ambretta Sampietro|19 ottobre 2017}}</ref>.
Laureata in Lettere, con lode, all'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma La Sapienza]] con una tesi sulla memoria della [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|strage delle Fosse Ardeatine]], nel [[2007]] ha conseguito il dottorato di ricerca in ''Studi storici per l'età moderna e contemporanea'' all'[[Università degli Studi di Firenze]]<ref>{{Cita web|url=http://www.giornaledistoria.net/index.php?Autori=557D03032202057557720E767773|titolo=Autori - Michela Ponzani|autore=|sito=www.giornaledistoria.net|lingua=it|accesso=2017-07-04}}</ref> con la tesi ''L’eredità della Resistenza nell’Italia repubblicana tra retorica celebrativa e contestazione di legittimità''.
 
L'anno successivo la raccolta di racconti ''La fine dell'amore'' è finalista al [[Premio Chiara]]<ref>{{cita web|http://ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Edizione_2007.asp|Premio Chiara 2007|19 ottobre 2017}}</ref>, mentre il romanzo ''Domenica'' del 2012 giunge secondo al [[Premio Letterario Chianti|Premio Chianti]]<ref>[http://www.premioletterariochianti.it/lin.asp?l=3 Albo d'oro] su www.premioletterariochianti.it</ref>. ''Faremo Foresta'' è stato segnalato per il [[premio Strega]] 2018. La versione per bambini di questo romanzo si chiama "Facciamo Fo(re)sta" ed è pubblicato da Hop Edizioni.
È stata ricercatrice dell'Istituto storico germanico a [[Roma]], per il quale ha diretto e coordinato un progetto di ricerca sulle memorie dei [[Internati Militari Italiani|militari italiani internati]] in Germania (IMI) nell'ambito dello Europe for Citizens Programme - Education and Culture DG, 2007-2013 Action 4, Active European Remembrance della [[Commissione europea|Commissione Europea]].
 
''Corpo Libero'' e ''Faremo Foresta'' {{Senza fonte|sono in sviluppo nella loro versione cinematografica}}.
Come componente del gruppo di ricerca della Commissione storica bilaterale italo-tedesca (Deutsch-italianische Historikerkommission), istituita dai [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministeri degli Affari Esteri]] della [[Italia|Repubblica italiana]] e della [[Germania|Repubblica Federale di Germania]], nel [[2008]] ha redatto un'[[antologia]] critica di memorie sulla prigionia degli IMI, tradotta anche in [[Lingua tedesca|tedesco]], con documenti provenienti dall'[[Archivio Segreto Vaticano]].
 
''The Portrait'' ({{Senza fonte|in Italia verrà edito da Mondadori a gennaio 2020 e da Atlantic Books ( Allen and Unwin) ad aprile 2020}}) è il primo romanzo dell’autrice scritto direttamente in lingua inglese. Con Ludovica Rampoldi ha scritto ''The Echo Chamber'', l'ultimo film di Bernardo Bertolucci.
Ponzani è stata membro di un'équipe internazionale di ricercatori, istituita presso il Centre d'études en sciences sociales de la défense del [[Ministero della difesa (Francia)|Ministero della difesa]] della [[Francia|Repubblica francese]], nell'ambito di un progetto di ricerca, coordinato da Olivier Wieviorka ([[École normale supérieure de Cachan]] – ENS) e da Antoine Prost ([[Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne]]), sulla costruzione delle memorie pubbliche di guerra e della resistenza nell'Europa post-bellica.
 
Speaker di [[MTV (Italia)|MTV]] e di vari canali e brand, ha scritto/scrive per [[Rolling Stone]], Gq, Vogue, Amica, Ciak, Cabana, Tutto Musica, Ilpost.it, Linus ed è autrice ed ideatrice di programmi televisivi e reality<ref>{{cita web|http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-ilaria-bernardini|Intervista di Benedetta Ferrucci|19 ottobre 2017}}</ref>.
Nominata consulente dell'Archivio storico del [[Senato della Repubblica]], Ponzani è stata Visiting Research Fellow presso il Remarque Institute della [[Università di New York|New York University]] con un progetto di ricerca su ''Children of enemies. Post-war memories, citizenship rights and childhood welfare policies in the Republican Italy (1948-1975)''.
 
=== TelevisioneOpere ===
=== Romanzi ===
Dal settembre [[2016]] Michela Ponzani conduce il programma di divulgazione storica, ''[[Il tempo e la storia]]'', in onda quotidianamente su [[Rai 3]] e su [[Rai Storia]], raccogliendo recensioni contrastanti.
* ''Non è niente'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005 ISBN 88-8490-559-1.
* ''I supereroi'', Milano, Bompiani, 2009 ISBN 978-88-452-6209-8.
* ''Corpo libero'', Milano, Feltrinelli, 2011 ISBN 978-88-07-01836-7.
* ''Domenica'', Milano, Feltrinelli, 2012 ISBN 978-88-07-01919-7.
* ''Faremo Foresta'', Milano, Mondadori 2018 ISBN 978-88-04-68566-1.
=== Racconti ===
* ''La fine dell'amore'', Milano, Isbn, 2006 ISBN 88-7638-049-3.
* ''L'inizio di tutte le cose'', Milano, Indiana, 2009 ISBN 978-88-97404-43-9.
=== Graphic Novel ===
* ''La fine dell'amore'', Pavia, Hop!, 2014 ISBN 978-88-97698-18-0.
 
== Televisione ==
Giuseppe Vatinno su [[Affaritaliani.it|Affariitaliani.it]] ha scritto di «una conduzione guidata più dalla '''politica''' che dalla scientificità che un programma storico dovrebbe avere [...] Ogni fatto della Storia italiana recente è letto unicamente tramite il filtro dell’ideologia '''di sinistra'''»<ref name=":02">{{Cita news|lingua=it|url=http://www.affaritaliani.it/blog/palazzo-meraviglie/michela-ponzani-rovina-il-tempo-la-storia-459242.html|titolo=Michela Ponzani rovina Il Tempo e la Storia|pubblicazione=Affaritaliani.it|accesso=2017-03-08}}</ref>. Domenico Naso su [[Il Fatto Quotidiano]] parla di «solita estremizzazione del concetto di rinnovamento che, però, non è e non sarà mai un mero fatto anagrafico. Per rendersene conto ancora una volta basta confrontare Il Tempo e la Storia di Bernardini e quello della Ponzani: c’è, in effetti, una differenza abissale di modernità del linguaggio, però a vantaggio proprio di Bernardini»<ref name=":12">{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/02/il-tempo-e-la-storia-il-nuovo-corso-voluto-da-daria-bignardi-non-funziona-senza-bernardini-e-diventato-uno-scialbo-bignami/3162815/|titolo=Il tempo e la storia, il nuovo corso voluto da Daria Bignardi non funziona. Senza Bernardini è diventato uno scialbo bignami|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2016-11-02|accesso=2017-03-08}}</ref>.
* ''[[Very Victoria]]'' (2005-2008) (co-autrice)
* ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra]]'' (2009-2011) (co-autrice)
* ''[[Ginnaste - Vite parallele]]'' (2011-2016) (ideatrice)
* ''[[Ballerini - Dietro il sipario]]'' (2013) (ideatrice)
* ''[[In Treatment (serie televisiva 2013)|In Treatment]]'' (2013-2017) (co-autrice)
 
== Filmografia ==
La conduzione di Ponzani è stata apprezzata da Tv Blog («il programma è ripartito con una chiave nuova, ovvero non la narrazione storica fine a se stessa ma l'interrogarsi criticamente sui suoi nodi irrisolti. [...] con una conduttrice che porge domande calzanti e attualizza la riflessione sulla storia senza forzature»<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/1336893/il-tempo-e-la-storia-prima-puntata-michela-ponzani-diretta-rai3-12-settembre-2016|titolo=Il tempo e la storia (della mentalità). La Ponzani coniuga Voyager e spirito critico|pubblicazione=TVBlog.it|accesso=2017-07-04}}</ref>) e {{Citazione necessaria|da personalità del mondo del giornalismo e della cultura, come Sergio Zavoli, Andrea Carandini}} e Maurizio Ridolfi<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/la-lettura/16_luglio_18/storia-cammarano-ridolfi-giannuli-sissco-4513e18c-4cc8-11e6-b4d6-1a2d124027e8.shtml|titolo=Maurizio Ridolfi, La storia può avere un ruolo pubblico ma deve aggiornare i suoi linguaggi}}</ref>.
* ''Che cosa vuol dire pensare'' (2002) (regia e sceneggiatura)
* ''Chalk'' (2011) regia di [[Martina Amati]] (sceneggiatura e candidatura ai BAFTA)
 
== Note ==
{{Citazione necessaria|Michela Ponzani ha saputo conquistarsi ampie fasce di pubblico tra i più giovani, come gli studenti delle scuole superiori e delle università, che nelle precedenti edizioni non guardavano il programma. Le puntate de Il Tempo e la Storia, nell'edizione 2016-2017, sono utilizzate come materiale didattico nelle scuole.}}
<references />
 
== RiconoscimentiCollegamenti esterni ==
* [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=LO1V296498 Scheda di autorità] sul sito OPAC-SBN
La sua tesi di laurea, ''Le Fosse Ardeatine dal massacro al mausoleo (1944-1996)'' ha vinto la V edizione del Premio nazionale Pier Paolo D'Attorre<ref>{{Cita web|url=http://associazioni.monet.modena.it/iststor/page4.php?id=661&nlevel=3|titolo=Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena|autore=ADA Comunicazione srl|sito=associazioni.monet.modena.it|lingua=it|accesso=2017-07-04}}</ref>.
* {{imdb}}
* {{cita web|http://www.ilpost.it/ilariabernardini/|Articoli|19 ottobre 2017}}
* {{cita web|http://alferjeprestia.com/2016/06/08/ilaria-bernardini/|Scheda dell'autrice|19 ottobre 2017}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Opere==
{{Portale|biografie|storialetteratura|televisione|cinema}}
===Monografie===
*''L’offensiva giudiziaria anti-partigiana nell’Italia repubblicana (1945-1960)'', prefazione di M. G. Rossi, Roma, Aracne, 2008
*Rosario Bentivegna, con contributi di Michela Ponzani, ''Senza fare di necessità virtù. Memorie di un antifascista'', Torino, Einaudi, 2011
*''Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, "amanti del nemico” 1940-45'', Torino, Einaudi, 2012
*''Figli del nemico. Le relazioni d’amore in tempo di guerra (1945-1948)'', Roma-Bari, Laterza, 2015
 
===Ebook===
*''Scegliere la disobbedienza. La dimensione esistenziale dell'antifascismo nelle memorie di Rosario Bentivegna e Carla Capponi,'' Roma, Senato della Repubblica, 2016.
*''Inventario del Fondo Rosario Bentivegna 1944-2012'', Roma, Senato della Repubblica, 2016
 
=== Saggi in volumi collettanei ===
*''Bersagli strategici. Livorno e la memoria dei bombardamenti sul porto (1943- 1945)'', in ''I Bombardamenti aerei e l’Italia nella seconda guerra mondiale. Politica, Stato, Società'', a cura di N. Labanca, Il Mulino, 2012
*''Per l'onore d'Italia, per l'unità del popolo. Il mausoleo delle Fosse Ardeatine e la memoria della strage nell'Italia repubblicana'', in ''Studi per Vittorio Vidotto'', a cura di F. Bartolini, B. Bonomo, F. Socrate, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp.&nbsp;437–455
*''I 360 IMI di Colonia e il rifiuto del lavoro obbligatorio nelle memorie di Paolo Desana'', in ''Il «NO!» al lavoro li ha resi liberi. Il caso dei 360 internati militari italiani a Colonia'', a cura di Luciano Zani, Roma, Mediascape, Edizioni ANRP, 2016, pp.&nbsp;197–208
 
===Saggi e articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali===
*''Il mito del secondo Risorgimento nazionale. Retorica e legittimità della resistenza nel linguaggio politico istituzionale: il caso delle Fosse Ardeatine'', in ''Annali della Fondazione L. Einaudi''”, XXXVII, 2003, Leo S. Olschki Editore, pp.&nbsp;199–258
*''Le Fosse Ardeatine: dal massacro al mausoleo (1944-1996)'', in ''I Quaderni del Cardello. Annale di studi romagnoli della Fondazione Casa di Oriani'' ''-Ravenna'', n. 13, 2004, Società editrice “Il Ponte Vecchio”, pp.&nbsp;305–310
*''I processi ai partigiani nell’Italia repubblicana. L’attività di Solidarietà democratica (1945-1959)'', in ''Italia contemporanea'', n. 237 dicembre 2004, pp.&nbsp;611–632
*''L’eredità della Resistenza nell’Italia repubblicana tra retorica celebrativa e contestazione di legittimità (1945-1963)'', in ''Annali della Fondazione L. Einaudi'', XXXVIII, 2004, Leo S. Olschki Editore, pp.&nbsp;259– 307
*''I processi contro i partigiani nel dopoguerra. La contestazione della legittimità della Resistenza nell’Italia repubblicana (1945-1953)'', in ''Il Presente e la Storia. Rivista dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia'', I semestre 2007, pp.&nbsp;243–272
*''L’amministrazione della giustizia nella legislazione dei CLN. Tribunali partigiani e commissioni di giustizia (1944-1945)'', in A. Gianola, M. Ruzzi (a cura di), ''Italia 1942-45. Resistenze a confronto, Atti del convegno Chiusa di Pesio (CN) 19 ottobre 2007'', Arti Grafiche Dial, Mondovì, 2008
*''Lo status di “partigiano” nel secondo dopoguerra. La definizione giuridica'', in L. Baldissara (a cura di), ''La guerra giusta. Concetti e forme storiche di legittimazione dei conflitti'', ''900. Per una storia del tempo presente'', n. 2/2009, l’Ancora del Mediterraneo, Napoli-Roma, 2009
*''Giustizia penale e amnistie nel secondo dopoguerra. L’attività di difesa di Lelio Basso e i Comitati di Solidarietà democratica (1948-1959)'', in Giancarlo Monina (a cura di), ''Novecento contemporaneo. Studi su Lelio Basso'', Ediesse, Roma, 2009, pp.&nbsp;199– 219
*''La mémoire de la guerre et de la Résistance dans l'Italie républicaine'', in Olivier Wieviorka et Antoine Prost (s.d.), ''La mémoire combattante, un regard international'', Centre d'études en sciences sociales de la défense (C2SD), Ministère de la Défense, septembre 2009
*''Il diritto di Resistenza. Lo status di combattente partigiano e i procedimenti giudiziari 1944-1958, L’Italia repubblicana e i conti con il passato. Procedimenti giudiziari e politiche di risarcimento'', a cura di F. Focardi, L. Klinkhammer, numero speciale di ''Italia contemporanea''”, n. 254, marzo 2009, pp.&nbsp;25–42
*''Quei figli della colpa che l’Italia dimenticò'', in ''Prometeo. Rivista trimestrale di scienza e storia'', a. 34, n. 133, marzo 2016, pp.&nbsp;58–65
*''Trials of partisans in the Italian Republic: The consequences of 18 April 1948'', special issue of ''Modern Italy'', Volume 16, Issue 2, 2011
*''Schuldsprüche ohne strafe? Über die Suberungsverfahren der betrieblichen Befreiungs –und Betriebskomitees gegen die nach 1945 des ˶Kollaborationismus˝ angeklagten italinieschen Industriellen'', in ''Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken'' (QFIAB), 91/2011, pp.&nbsp;345–376
*''Solidarität der eliten. Die Säuberungsprozesse gegen die Bank-und Industrieeliten im Nachkriegsitalien'', in ''Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken'' (QFIAB), 92/2012, pp.&nbsp;567–593
 
==Note==
<references />
 
{{Portale|biografie|storia|televisione}}