Abd Allah (nome) e Assedio di Gaeta (1806): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
proprietà di linguaggio e correzione di traduzioni affrettate: seriamente ferito -> gravemente ferito
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{Avvisounicode}}
|Tipo=Battaglia
{{Prenome|Abd Allah|arabo|M|(in [[alfabeto arabo|arabo]]: عبد الله)}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/abd00allah|titolo=Abd Allah|sito=Behind the Name|accesso=4 febbraio 2018}}</ref>.
|Nome del conflitto=Assedio di Gaeta
|Parte_di=della [[Terza coalizione|guerra della Terza Coalizione]]
|Immagine=GaetaCastello.jpg
|Didascalia=Il [[castello di Gaeta]]
|Luogo=[[Gaeta]], [[Regno di Napoli]]
|Data=26 febbraio – 18 luglio [[1806]]
|Esito=Vittoria francese
|Schieramento1={{FRA 1IMPERO}}<br>{{ITA 1805-1814}}<br>[[File:Flag of the Kingdom of Etruria.svg|20px|border]] [[Regno di Etruria]]<br>[[File:Flag of Poland.svg|20px|border]] [[Legione polacca]]<br>[[File:Flag of Switzerland.svg|20px|border]] [[Svizzera]]
|Schieramento2=[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px|border]] [[Regno Unito]]<br>[[File:Flag of the Kingdom of Naples.svg|20px|border]] [[Regno di Napoli]]
|Comandante1= [[Andrea Massena]]
|Comandante2= [[Luigi d'Assia-Philippsthal]]
|Effettivi1=12.000
|Effettivi2=7.000
|Perdite1=1.000
|Perdite2=1.000 morti <br /> 6.000 prigionieri
}}
{{Campagnabox Guerra della terza coalizione}}
 
L''''assedio di Gaeta''' del 1806 fu un assedio effettuato alla fortezza di [[Gaeta]] dall'armata francese, al cui comando vi era [[Andrea Massena]], che iniziò alla fine di febbraio durante le guerre della [[terza coalizione]].
==Origine e diffusione==
È composto dai termini arabi عبد (<nowiki>'</nowiki>''abd'', "servo di") e الله (''[[Allah]]'', "Dio"), e significa quindi "servo di Dio"<ref name=behind/>. ''Abdullah'' è una variante di [[trascrizione]]<ref name=behind/>, mentre le pronunce possono essere diverse, ad esempio ''Abdàlla'' per gli arabi e ''Abdullà'' per [[persiani]], [[turchi]] e [[India|indiani]]. Lo [[lingua spagnola|spagnolo]] ''[[Obdulia]]'' potrebbe essere un suo derivato<ref>{{cita libro|cognome=Castellón|nome=Toñi F.|titolo=El Significado De Los Nombres/the Meaning of Names|url=http://books.google.it/books?id=quiKLHCc8vcC&pg=PA201&dq=obdulia+abdullah&hl=it&sa=X&ei=SnW2UITlIKr34QTDmIDQDg&ved=0CEUQ6AEwBg#v=onepage&q=obdulia%20abdullah&f=false|editore=Editorial Sirio|p=201|isbn=84-7808-311-1|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==L'assedio==
Era il nome del padre di [[Maometto]], che morì prima della nascita di suo figlio<ref name=behind/>; {{cn|nel linguaggio comune dei paesi islamici viene utilizzato per indicare il nome del padre non convertito di un musulmano neofita. Il nome era sostanzialmente ignoto nell'[[Penisola araba|Arabia]] preislamica, mentre oggi è assai diffuso tra le popolazioni [[musulmani|musulmane]]}}.
Anche se dopo la fuga del re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] il principe ereditario [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco]], cui era stata data la reggenza, si accordò con i francesi per la cessione delle piazzaforte di Gaeta, insieme a quelle di [[Napoli]] e [[Pescara]], il governatore principe di [[Luigi d'Assia-Philippsthal]] rifiutò di consegnare la fortezza; egli fece rispondere a Massena che: «Gaeta non è [[Battaglia di Ulma|Ulm]] e il principe di Assia non è il [[Karl Mack von Leiberich|generale Mack]]»<ref>''The Life of Napoleon Buonaparte'', pag. 230</ref> Ebbe quindi inizio un lungo assedio durante il quale la guarnigione dimostrò una fiera resistenza e Massena ebbe gran parte della responsabilità se il suo ''esercito napoletano'' restò impegnato in questo assedio per i successivi cinque mesi. Questo impedì a Massena di spedire rinforzi per reprimere la sollevazione scoppiata in [[Calabria]] il che permise agli inglesi di sbarcare nella [[piana di Sant'Eufemia]] e di ottenere la vittoria nella [[battaglia di Maida]]. Comunque i britannici non riuscirono a mettere a frutto questa vittoria o a inviare rinforzi agli assediati e di conseguenza, dopo che Philippsthal (gravemente ferito mentre sulle mura incoraggiava i suoi soldati) il 10 luglio fu evacuato da una fregata inglese e il comando passò al colonnello Holtz,<ref>''The History of Modern Europe'', pag. 412</ref><ref>''France, dictionnaire encyclopédique'', pagg. 559-560</ref> la città venne catturata il 18 luglio [[1806]] quando l'artiglieria francese riuscì ad aprire una breccia nelle sue difese.
 
==OnomasticoIn seguito==
Gaeta fu trasformata in un [[Ducato (feudo)|ducato]] del [[Regno di Napoli#Il periodo napoleonico|Regno napoleonico di Napoli]], con il nome francese di ''Gaete'', di cui fu investito nel 1809 il ministro delle finanze [[Martin-Michel-Charles Gaudin]]. Gaeta fu l'ultima città in Italia a rimanere fedele a Napoleone; fu solo con il successivo [[Assedio di Gaeta (1815)|assedio]] operato da una forza anglo-austriaca, ultima azione della [[guerra austro-napoletana]], che la città fu infine riconquistata.
L'[[onomastico]] si può festeggiare il [[16 settembre]] in memoria di san Servideo, o sant'Abdallah, martire a [[Cordova]] insieme a san Rogelio<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/70380|titolo=Santi Rogelio e Serviodeo di Cordova|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=9 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/saint-servus-dei/|titolo=Saint Servus Dei|sito=CatholicSaints.Info|accesso=9 giugno 2017}}</ref>.
 
==Persone==
{{persone di nome|Abd{{sp}}Allah}}
[[File:Abdullah of Saudi Arabia.jpg|thumb|upright=0.7|[[Abd Allah dell'Arabia Saudita]]]]
*[[Abd Allah al-Azzam]], attivista palestinese
*[[Abd Allah al-Sanussi]], militare sudanese naturalizzato libico
*[[Abd Allah Ansari di Herat]], mistico persiano
*[[Abd Allah dell'Arabia Saudita]], re dell'[[Arabia Saudita]]
*[[Abd Allah I di Giordania]], re di [[Giordania]]
*[[Abd Allah II di Giordania]], re di Giordania
*[[Abd Allah ibn 'Abbas]], Sahaba arabo
*[[Abd Allah ibn Abd al-Muttalib]], mercante arabo, padre di [[Maometto]]
*[[Abd Allah ibn Ja'far]], nipote di Maometto
*[[Abd Allah ibn Muhammad]], emiro arabo
*[[Abd Allah ibn Yasin al-Guzuli]], religioso arabo
 
===Variante Abdullah===
{{persone di nome|Abdullah}}
*[[Abdullah Abdullah]], politico afghano
*[[Abdullah Fusseini]], calciatore ghanese
*[[Abdullah Gül]], politico turco
*[[Abdullah Öcalan]], politico curdo
*[[Abdullah Zubromawi]], calciatore saudita
 
===Altre varianti===
{{persone di nome|Abdulla|Abdallah}}
*[[Abdulla Al Bloushi]], calciatore emiratino
*[[Abdulla Baba Fatadi]], calciatore nigeriano naturalizzato bahreinita
*[[Abdallah ibn Tahir]], governatore persiano
*[[Abdulla Koni]], calciatore senegalese naturalizzato qatariota
*[[Abdallah Lamrani]], calciatore marocchino
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{en}} Walter Scott, ''The Life of Napoleon Buonaparte, Emperor of the French: With a Preliminary View of the French Revolution'', Volume V, Ballantyne and co. per Longman, Rees, Orme, Brown, & Green, 1827
* {{en}} Thomas Henry Dyer, ''The History of Modern Europe: from the Fall of Constantinople in 1453 to the War in the Crimea in 1857'', Volume IV, J. Murray, 1864
* {{fr}} Philippe Le Bas, ''France, dictionnaire encyclopédique'', Volume VIII (Fet-God), Fratelli Firmin Didot, 1842
 
{{Controllo di autorità}}
== Altri progetti ==
{{Portale|guerra|guerre napoleoniche}}
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:PrenomiGuerra dinel origine semitica1806]]
[[Categoria:PrenomiAssedi teoforicidelle guerre napoleoniche|Gaeta]]
[[Categoria:Battaglie della Terza coalizione|Gaeta]]
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Regno di Napoli|Gaeta]]
[[Categoria:Storia di Gaeta]]