Spettro elettromagnetico e Assedio di Gaeta (1806): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
proprietà di linguaggio e correzione di traduzioni affrettate: seriamente ferito -> gravemente ferito
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{F|fisica|dicembre 2009}}
|Tipo=Battaglia
Lo '''spettro elettromagnetico''' (abbreviato '''spettro EM''') indica l'insieme di tutte le possibili [[Frequenza|frequenze]] delle [[radiazione elettromagnetica|radiazioni elettromagnetiche]].
|Nome del conflitto=Assedio di Gaeta
|Parte_di=della [[Terza coalizione|guerra della Terza Coalizione]]
|Immagine=GaetaCastello.jpg
|Didascalia=Il [[castello di Gaeta]]
|Luogo=[[Gaeta]], [[Regno di Napoli]]
|Data=26 febbraio – 18 luglio [[1806]]
|Esito=Vittoria francese
|Schieramento1={{FRA 1IMPERO}}<br>{{ITA 1805-1814}}<br>[[File:Flag of the Kingdom of Etruria.svg|20px|border]] [[Regno di Etruria]]<br>[[File:Flag of Poland.svg|20px|border]] [[Legione polacca]]<br>[[File:Flag of Switzerland.svg|20px|border]] [[Svizzera]]
|Schieramento2=[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px|border]] [[Regno Unito]]<br>[[File:Flag of the Kingdom of Naples.svg|20px|border]] [[Regno di Napoli]]
|Comandante1= [[Andrea Massena]]
|Comandante2= [[Luigi d'Assia-Philippsthal]]
|Effettivi1=12.000
|Effettivi2=7.000
|Perdite1=1.000
|Perdite2=1.000 morti <br /> 6.000 prigionieri
}}
{{Campagnabox Guerra della terza coalizione}}
 
L''''assedio di Gaeta''' del 1806 fu un assedio effettuato alla fortezza di [[Gaeta]] dall'armata francese, al cui comando vi era [[Andrea Massena]], che iniziò alla fine di febbraio durante le guerre della [[terza coalizione]].
Pur essendo lo spettro contnuo, è possibile una suddivisione puramente convenzionale ed indicativa in vari intervalli o ''bande di frequenza'', dettata a partire dallo [[spettro ottico]]. L'intero spettro è suddiviso nella parte di [[spettro visibile]] che dà vita alla [[luce]] e le parti di spettro non visibile a [[lunghezza d'onda]] maggiori e minori dello spettro visibile. Le onde di lunghezza nell'intervallo tra la luce visibile e le [[onde radio]], a bassa [[Intensità luminosa|intensità]] hanno poca energia e risultano scarsamente dannose, le radiazioni comprese tra l'[[ultravioletto]] e i [[raggi gamma]] invece hanno più energia, sono [[radiazioni ionizzanti|ionizzanti]] e quindi possono danneggiare gli esseri viventi.[[File:Spettro elettromagnetico semplice.png|miniatura|Una rappresentazione semplificata dello spettro elettromagnetico partendo dalla lunghezza d'onda maggiore a quella minore.|410x410px]]
 
==L'assedio==
== Suddivisione in bande ==
Anche se dopo la fuga del re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] il principe ereditario [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco]], cui era stata data la reggenza, si accordò con i francesi per la cessione delle piazzaforte di Gaeta, insieme a quelle di [[Napoli]] e [[Pescara]], il governatore principe di [[Luigi d'Assia-Philippsthal]] rifiutò di consegnare la fortezza; egli fece rispondere a Massena che: «Gaeta non è [[Battaglia di Ulma|Ulm]] e il principe di Assia non è il [[Karl Mack von Leiberich|generale Mack]]»<ref>''The Life of Napoleon Buonaparte'', pag. 230</ref> Ebbe quindi inizio un lungo assedio durante il quale la guarnigione dimostrò una fiera resistenza e Massena ebbe gran parte della responsabilità se il suo ''esercito napoletano'' restò impegnato in questo assedio per i successivi cinque mesi. Questo impedì a Massena di spedire rinforzi per reprimere la sollevazione scoppiata in [[Calabria]] il che permise agli inglesi di sbarcare nella [[piana di Sant'Eufemia]] e di ottenere la vittoria nella [[battaglia di Maida]]. Comunque i britannici non riuscirono a mettere a frutto questa vittoria o a inviare rinforzi agli assediati e di conseguenza, dopo che Philippsthal (gravemente ferito mentre sulle mura incoraggiava i suoi soldati) il 10 luglio fu evacuato da una fregata inglese e il comando passò al colonnello Holtz,<ref>''The History of Modern Europe'', pag. 412</ref><ref>''France, dictionnaire encyclopédique'', pagg. 559-560</ref> la città venne catturata il 18 luglio [[1806]] quando l'artiglieria francese riuscì ad aprire una breccia nelle sue difese.
Come l'[[orecchio]] ha dei limiti nella percezione del [[suono]], l'[[occhio]] umano ha dei limiti nella visione della luce.
 
==In seguito==
In entrambi i casi, vi sono limiti superiori e inferiori.
Gaeta fu trasformata in un [[Ducato (feudo)|ducato]] del [[Regno di Napoli#Il periodo napoleonico|Regno napoleonico di Napoli]], con il nome francese di ''Gaete'', di cui fu investito nel 1809 il ministro delle finanze [[Martin-Michel-Charles Gaudin]]. Gaeta fu l'ultima città in Italia a rimanere fedele a Napoleone; fu solo con il successivo [[Assedio di Gaeta (1815)|assedio]] operato da una forza anglo-austriaca, ultima azione della [[guerra austro-napoletana]], che la città fu infine riconquistata.
 
==Note==
Quantunque si distinguano varie zone nello spettro, non si può dire che esistano tra esse limiti netti.
<references/>
==Bibliografia==
* {{en}} Walter Scott, ''The Life of Napoleon Buonaparte, Emperor of the French: With a Preliminary View of the French Revolution'', Volume V, Ballantyne and co. per Longman, Rees, Orme, Brown, & Green, 1827
* {{en}} Thomas Henry Dyer, ''The History of Modern Europe: from the Fall of Constantinople in 1453 to the War in the Crimea in 1857'', Volume IV, J. Murray, 1864
* {{fr}} Philippe Le Bas, ''France, dictionnaire encyclopédique'', Volume VIII (Fet-God), Fratelli Firmin Didot, 1842
 
{{Controllo di autorità}}
=== [[Radiazione ultravioletta]] ===
{{Portale|guerra|guerre napoleoniche}}
La radiazione con una lunghezza d'onda inferiore a 400&nbsp;nm è denominata luce ultravioletta. Questa zona scende fino a una lunghezza d'onda di circa 10&nbsp;nm. Al di sotto di questa zona, si trova quella dei raggi X e si stende fino a una lunghezza d'onda di circa 0,006&nbsp;nm. La parte inferiore dello spettro si compone di onde denominate raggi gamma. Questa zona si trova al di sotto della zona dei raggi X. Il campo di raggi gamma rappresenta il risultato della disintegrazione radioattiva.
 
[[Categoria:Guerra nel 1806]]
=== [[Radiazione infrarossa]] ===
[[Categoria:Assedi delle guerre napoleoniche|Gaeta]]
Dalla parte dello spettro dove la luce ha lunghezza d'onda maggiore, cioè oltre il rosso, si trova la zona denominata infrarossa. Quest'ultima va da 0,7&nbsp;µm a 0,4&nbsp;mm. Quindi, viene la zona delle [[microonde]], con lunghezze d'onda da 0,4&nbsp;mm a 100&nbsp;cm. Oltre a questa, vi sono tre campi di [[Onda radio|onde radio]]: [[onde corte]] da 1&nbsp;m a 100&nbsp;m; [[onde medie]] da 200&nbsp;m a 600&nbsp;m; [[onde lunghe]] superiori a 600&nbsp;m. Le onde radio possono essere generate da scariche che producono [[onda elettromagnetica|onde elettromagnetiche]].
[[Categoria:Battaglie della Terza coalizione|Gaeta]]
 
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Regno di Napoli|Gaeta]]
=== Spettro ottico ===
[[Categoria:Storia di Gaeta]]
{{vedi anche|Spettro visibile}}
È interessante rilevare che solo una parte assai limitata dello spettro contiene radiazioni visibili all'occhio.
 
L'occhio non può vedere la radiazione elettromagnetica oltre la zona violetta dello spettro e al di sotto della zona rossa. Lo spettro elettromagnetico si compone delle zone al di sopra e al di sotto di questi limiti, incluso il campo visibile. Anche se l'ultima lunghezza d'onda considerata nel campo visibile è di 0,4&nbsp;µm, alcune persone possono vedere la radiazione con una lunghezza d'onda anche di solo 0,3&nbsp;µm.
 
Per quanto le onde delle diverse zone abbiano tutte le stesse proprietà, si impiega il termine luce solo per la parte visibile dello spettro e le due zone circostanti. Le parti di luce visibile dello spettro sono emesse da corpi [[incandescenza|incandescenti]], quali ad esempio il Sole o una lampadina. Vale la pena ricordare che, in base alla [[legge di Stefan-Boltzmann]], ogni corpo a qualsiasi temperatura (purché superiore allo [[zero assoluto]]) emette radiazione elettromagnetica. Tuttavia i corpi che ci appaiono incandescenti sono appunto solo quelli che emettono un'apprezzabile quantità di radiazione nelle frequenze a cui il nostro occhio è sensibile.
 
=== Tabella ===
[[File:EM Spectrum Properties it.svg|center]]
 
{| class="wikitable"
! Tipo di radiazione elettromagnetica || Frequenza || Lunghezza d'onda
|-
| [[Onde radio]] || ≤250 [[Hertz|MHz]] || 10 km - 10 [[centimetro|cm]]
|-
| [[Microonde]] || 250&nbsp;MHz – 300&nbsp;GHz || 10 [[centimetro|cm]] – 1 [[millimetro|mm]]
|-
| [[Infrarossi]] || 300&nbsp;GHz – 428 [[Hertz|THz]] || 1&nbsp;mm – 700 [[Nanometro|nm]]
|-
| [[Spettro visibile|Visibile]] || 428 THz – 749 THz || 700&nbsp;nm – 400&nbsp;nm
|-
| [[Ultravioletto]] || 749 THz – 30 [[Hertz|PHz]] || 400&nbsp;nm – 10&nbsp;nm
|-
| [[Raggi X]] || 30 PHz – 300 [[Hertz|EHz]] || 10&nbsp;nm&nbsp;– 1 [[Picometro|pm]]
|-
| [[Raggi gamma]] || ≥300 EHz || ≤1 pm
|-
|}
 
==Utilizzo==
Un utilizzo tipico applicativo dello spettro elettromagnetico è nelle [[telecomunicazioni]] per veicolare [[informazione]] attraverso [[segnale (fisica)|segnali]] ([[portante]] [[modulazione|modulata]]) sul [[canale (telecomunicazioni)|canale]] di comunicazione tra mittente e destinatario, utilizzando la banda ottica e quella dell'infrarosso per le [[comunicazioni ottiche]], quella a [[microonde]] e a [[radiofrequenza]] per le [[radiocomunicazione|radiocomunicazioni]] ([[spettro radio]]).
 
Lo spettro infrarosso è coinvolto in tutti i processi di scambio di [[calore]] tra corpi per [[irraggiamento]] e quindi anche nei sistemi di [[riscaldamento]], mentre un'altra applicazione è nei [[forno a microonde|forni a microonde]] dove si utilizza appunto la banda delle microonde per la cottura dei cibi. [[Raggi X]] sono invece comunemente impiegati in [[diagnostica medica]] ([[radiografia]]).
 
== Voci correlate ==
*[[Cepstrum]]
*[[Frequenza]]
*[[Interazione elettromagnetica]]
*[[Lunghezza d'onda]]
*[[Onda (fisica)]]
*[[Radiazione elettromagnetica]]
*[[Raggi gamma]]
*[[Raggi ultravioletti]]
*[[Spettro visibile]]
*[[Radiazione Terahertz]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=spettro|wikt=spettro|commons=Category:Electromagnetic spectrum}}
 
{{Luce}}
{{Spettro elettromagnetico}}
{{Portale|elettromagnetismo|fisica}}
 
[[Categoria:Spettro elettromagnetico| ]]