Discussione:Vincenzo Nacci e Assedio di Gaeta (1806): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
proprietà di linguaggio e correzione di traduzioni affrettate: seriamente ferito -> gravemente ferito
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
== Collegamenti esterni modificati ==
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto=Assedio di Gaeta
|Parte_di=della [[Terza coalizione|guerra della Terza Coalizione]]
|Immagine=GaetaCastello.jpg
|Didascalia=Il [[castello di Gaeta]]
|Luogo=[[Gaeta]], [[Regno di Napoli]]
|Data=26 febbraio – 18 luglio [[1806]]
|Esito=Vittoria francese
|Schieramento1={{FRA 1IMPERO}}<br>{{ITA 1805-1814}}<br>[[File:Flag of the Kingdom of Etruria.svg|20px|border]] [[Regno di Etruria]]<br>[[File:Flag of Poland.svg|20px|border]] [[Legione polacca]]<br>[[File:Flag of Switzerland.svg|20px|border]] [[Svizzera]]
|Schieramento2=[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px|border]] [[Regno Unito]]<br>[[File:Flag of the Kingdom of Naples.svg|20px|border]] [[Regno di Napoli]]
|Comandante1= [[Andrea Massena]]
|Comandante2= [[Luigi d'Assia-Philippsthal]]
|Effettivi1=12.000
|Effettivi2=7.000
|Perdite1=1.000
|Perdite2=1.000 morti <br /> 6.000 prigionieri
}}
{{Campagnabox Guerra della terza coalizione}}
 
L''''assedio di Gaeta''' del 1806 fu un assedio effettuato alla fortezza di [[Gaeta]] dall'armata francese, al cui comando vi era [[Andrea Massena]], che iniziò alla fine di febbraio durante le guerre della [[terza coalizione]].
Gentili utenti,
 
==L'assedio==
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Vincenzo Nacci]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96349795 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Anche se dopo la fuga del re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] il principe ereditario [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco]], cui era stata data la reggenza, si accordò con i francesi per la cessione delle piazzaforte di Gaeta, insieme a quelle di [[Napoli]] e [[Pescara]], il governatore principe di [[Luigi d'Assia-Philippsthal]] rifiutò di consegnare la fortezza; egli fece rispondere a Massena che: «Gaeta non è [[Battaglia di Ulma|Ulm]] e il principe di Assia non è il [[Karl Mack von Leiberich|generale Mack]]»<ref>''The Life of Napoleon Buonaparte'', pag. 230</ref> Ebbe quindi inizio un lungo assedio durante il quale la guarnigione dimostrò una fiera resistenza e Massena ebbe gran parte della responsabilità se il suo ''esercito napoletano'' restò impegnato in questo assedio per i successivi cinque mesi. Questo impedì a Massena di spedire rinforzi per reprimere la sollevazione scoppiata in [[Calabria]] il che permise agli inglesi di sbarcare nella [[piana di Sant'Eufemia]] e di ottenere la vittoria nella [[battaglia di Maida]]. Comunque i britannici non riuscirono a mettere a frutto questa vittoria o a inviare rinforzi agli assediati e di conseguenza, dopo che Philippsthal (gravemente ferito mentre sulle mura incoraggiava i suoi soldati) il 10 luglio fu evacuato da una fregata inglese e il comando passò al colonnello Holtz,<ref>''The History of Modern Europe'', pag. 412</ref><ref>''France, dictionnaire encyclopédique'', pagg. 559-560</ref> la città venne catturata il 18 luglio [[1806]] quando l'artiglieria francese riuscì ad aprire una breccia nelle sue difese.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150402114838/http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=68489&l=0 per http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=68489&l=0
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=80093&l=0
 
==In seguito==
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Gaeta fu trasformata in un [[Ducato (feudo)|ducato]] del [[Regno di Napoli#Il periodo napoleonico|Regno napoleonico di Napoli]], con il nome francese di ''Gaete'', di cui fu investito nel 1809 il ministro delle finanze [[Martin-Michel-Charles Gaudin]]. Gaeta fu l'ultima città in Italia a rimanere fedele a Napoleone; fu solo con il successivo [[Assedio di Gaeta (1815)|assedio]] operato da una forza anglo-austriaca, ultima azione della [[guerra austro-napoletana]], che la città fu infine riconquistata.
 
==Note==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:13, 18 apr 2018 (CEST)
<references/>
==Bibliografia==
* {{en}} Walter Scott, ''The Life of Napoleon Buonaparte, Emperor of the French: With a Preliminary View of the French Revolution'', Volume V, Ballantyne and co. per Longman, Rees, Orme, Brown, & Green, 1827
* {{en}} Thomas Henry Dyer, ''The History of Modern Europe: from the Fall of Constantinople in 1453 to the War in the Crimea in 1857'', Volume IV, J. Murray, 1864
* {{fr}} Philippe Le Bas, ''France, dictionnaire encyclopédique'', Volume VIII (Fet-God), Fratelli Firmin Didot, 1842
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Portale|guerra|guerre napoleoniche}}
 
[[Categoria:Guerra nel 1806]]
Gentili utenti,
[[Categoria:Assedi delle guerre napoleoniche|Gaeta]]
 
[[Categoria:Battaglie della Terza coalizione|Gaeta]]
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Vincenzo Nacci. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104858016 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Regno di Napoli|Gaeta]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150402191401/http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=80093&l=0 per http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=80093&l=0
[[Categoria:Storia di Gaeta]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:14, 13 mag 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Vincenzo Nacci".