Serie A 2004-2005 e Assedio di Gaeta (1806): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
proprietà di linguaggio e correzione di traduzioni affrettate: seriamente ferito -> gravemente ferito
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{Edizione di competizione sportiva
|Tipo=Battaglia
|nome =
|Nome del conflitto=Assedio di Gaeta
|nome ufficiale =Serie A TIM 2004-2005
|Parte_di=della [[Terza coalizione|guerra della Terza Coalizione]]
|logo =
|Immagine=GaetaCastello.jpg
|dimensioni logo =
|Didascalia=Il [[castello di Gaeta]]
|competizione = Serie A
|Luogo=[[Gaeta]], [[Regno di Napoli]]
|sport = Calcio
|Data=26 febbraio – 18 luglio [[1806]]
|edizione = 103ª (73ª di Serie A)
|Esito=Vittoria francese
|organizzatore = [[Lega Calcio]]
|Schieramento1={{FRA 1IMPERO}}<br>{{ITA 1805-1814}}<br>[[File:Flag of the Kingdom of Etruria.svg|20px|border]] [[Regno di Etruria]]<br>[[File:Flag of Poland.svg|20px|border]] [[Legione polacca]]<br>[[File:Flag of Switzerland.svg|20px|border]] [[Svizzera]]
|data inizio = 11 settembre [[2004]]
|Schieramento2=[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px|border]] [[Regno Unito]]<br>[[File:Flag of the Kingdom of Naples.svg|20px|border]] [[Regno di Napoli]]
|data fine = 29 maggio [[2005]]
|Comandante1= [[Andrea Massena]]
|luogo bandiera = Italia
|Comandante2= [[Luigi d'Assia-Philippsthal]]
|luogo =
|Effettivi1=12.000
|partecipanti = 20
|Effettivi2=7.000
|partecipanti qualifiche =
|Perdite1=1.000
|formula =[[Girone all'italiana]] A/R più eventuali [[spareggio|spareggi]]
|Perdite2=1.000 morti <br /> 6.000 prigionieri
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Juventus}} <small>(titolo revocato)</small>
|volta =
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni = {{Calcio Bologna}}<br/>{{Calcio Brescia}}<br/>{{Calcio Atalanta}}
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]] (24)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 380
|gol = 960
|pubblico =9494975
|immagine = Serie A 2004-2005.PNG
|didascalia = Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2004-2005
|edizione precedente = [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
|edizione successiva = [[Serie A 2005-2006|2005-2006]]
}}
{{Campagnabox Guerra della terza coalizione}}
Il '''Campionato di [[Serie A]] 2004-05''' fu il centotreesimo campionato italiano di calcio ed il settantatreesimo giocato a [[Girone all'italiana|girone unico]]. Il calendario fu sorteggiato il 12 agosto 2004, mentre il torneo partì l'11 settembre con due anticipi, per poi concludersi il 29 maggio 2005 (18 giugno se si considera il ritorno dello spareggio retrocessione). Per la settima stagione consecutiva, [[TIM]] è lo sponsor ufficiale del campionato, che prese dunque il nome di '''Serie A TIM 2004-2005'''.
 
L''''assedio di Gaeta''' del 1806 fu un assedio effettuato alla fortezza di [[Gaeta]] dall'armata francese, al cui comando vi era [[Andrea Massena]], che iniziò alla fine di febbraio durante le guerre della [[terza coalizione]].
Furono previsti cinque turni infrasettimanali: 22 settembre, 27 ottobre, 10 novembre, 6 gennaio e 2 febbraio, poi diventati sei con l'aggiunta del 20 aprile (necessario, dopo lo slittamento di una settimana dei due turni precedenti in seguito alla morte di [[Papa Giovanni Paolo II]]) e cinque soste: 10 ottobre, 21 novembre e 27 marzo per lasciare spazio alla Nazionale, 26 dicembre e 2 gennaio per la pausa natalizia.
 
==L'assedio==
Nei normali turni domenicali si giocavano sette partite alle ore 15:00 e un posticipo alle 20:30, mentre vi erano due anticipi al sabato, uno alle 18:00 e uno alle 20:30, con l'eccezione della 18ª giornata, con nove partite alla domenica alle 15:00 e una alle 20:30. Alla 25ª giornata ci furono tre anticipi, uno alle 18:00 e due alle 20:30; stessa cosa per la 30ª e 31ª, ma con due alle 18:00 e uno alle 20:30. I turni infrasettimanali si giocavano al mercoledì sera alle 20:30, lasciando un posticipo al giovedì al medesimo orario, con l'eccezione della 3ª e 32ª che si giocarono in contemporanea e della 17ª giornata che si giocò di giovedì alle 15:00 con un posticipo alle 20:30. Per le ultime quattro giornate (dalla 35ª alla 38ª) e per la 12ª, fu garantita la contemporaneità di tutte le gare, giocate alle 15:00, con la sola eccezione della 37ª, con un anticipo al venerdì alle 20:30, per garantire al Milan più riposo per la finale di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
Anche se dopo la fuga del re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] il principe ereditario [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco]], cui era stata data la reggenza, si accordò con i francesi per la cessione delle piazzaforte di Gaeta, insieme a quelle di [[Napoli]] e [[Pescara]], il governatore principe di [[Luigi d'Assia-Philippsthal]] rifiutò di consegnare la fortezza; egli fece rispondere a Massena che: «Gaeta non è [[Battaglia di Ulma|Ulm]] e il principe di Assia non è il [[Karl Mack von Leiberich|generale Mack]]»<ref>''The Life of Napoleon Buonaparte'', pag. 230</ref> Ebbe quindi inizio un lungo assedio durante il quale la guarnigione dimostrò una fiera resistenza e Massena ebbe gran parte della responsabilità se il suo ''esercito napoletano'' restò impegnato in questo assedio per i successivi cinque mesi. Questo impedì a Massena di spedire rinforzi per reprimere la sollevazione scoppiata in [[Calabria]] il che permise agli inglesi di sbarcare nella [[piana di Sant'Eufemia]] e di ottenere la vittoria nella [[battaglia di Maida]]. Comunque i britannici non riuscirono a mettere a frutto questa vittoria o a inviare rinforzi agli assediati e di conseguenza, dopo che Philippsthal (gravemente ferito mentre sulle mura incoraggiava i suoi soldati) il 10 luglio fu evacuato da una fregata inglese e il comando passò al colonnello Holtz,<ref>''The History of Modern Europe'', pag. 412</ref><ref>''France, dictionnaire encyclopédique'', pagg. 559-560</ref> la città venne catturata il 18 luglio [[1806]] quando l'artiglieria francese riuscì ad aprire una breccia nelle sue difese.
 
==In seguito==
La squadra campione in carica era il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che quindi per questa stagione sfoggiò sulla maglia lo scudetto tricolore. In sostituzione delle retrocesse [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], [[Modena Football Club|Modena]], [[Empoli Football Club|Empoli]] e [[Unione Sportiva Ancona 1905|Ancona]], vi furono ben sei squadre: il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (al ritorno in massima serie dopo 31 anni), il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (dopo 4 anni), il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] (dopo ben 55 anni), il [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina]] (dopo 39 anni), l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (dopo 1 solo anno di purgatorio) e la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (a soli 2 anni di distanza dalla caduta in [[Serie C2]] per [[fallimento (ordinamento giuridico italiano)|fallimento]]).
Gaeta fu trasformata in un [[Ducato (feudo)|ducato]] del [[Regno di Napoli#Il periodo napoleonico|Regno napoleonico di Napoli]], con il nome francese di ''Gaete'', di cui fu investito nel 1809 il ministro delle finanze [[Martin-Michel-Charles Gaudin]]. Gaeta fu l'ultima città in Italia a rimanere fedele a Napoleone; fu solo con il successivo [[Assedio di Gaeta (1815)|assedio]] operato da una forza anglo-austriaca, ultima azione della [[guerra austro-napoletana]], che la città fu infine riconquistata.
 
==Note==
I criteri per l'accesso alle coppe europee rimasero immutati, con la squadra campione e la seconda classificata ammesse direttamente ai gironi, la terza e la quarta al terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]], la quinta e la sesta ammesse al primo turno di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] insieme alla vincitrice della Coppa Italia; nel caso che quest'ultima fosse già stata qualificata alle coppe europee tramite piazzamento in campionato, allora era ammessa la finalista, ma se anche in questo caso essa fosse già qualificata in Europa, il posto era ad appannaggio della settima classificata in campionato. La squadra che aveva diritto a partecipare all'[[Coppa Intertoto UEFA|Intertoto]] era quella che, in campionato, si era classificata immediatamente dietro all'ultima squadra ammessa in Coppa UEFA tramite piazzamento.
 
In caso di arrivo a pari punti di due o più squadre in posizioni cruciali come l'assegnazione dello Scudetto, la qualificazione alle coppe europee e la retrocessione, come di consueto, era necessario uno spareggio di andata e ritorno tra due squadre (l'andata era giocata in casa della squadra con la peggior classifica avulsa). Nel caso in cui più di due squadre fossero giunte a pari merito, per l'assegnazione dello Scudetto o qualificazione in Europa, lo spareggio sarebbe stato giocato dalle due con la miglior classifica avulsa, viceversa per la retrocessione sarebbe stato giocato dalle due con peggior classifica avulsa. Il vincitore era decretato da chi aveva segnato più gol nel doppio confronto, in caso di parità si sarebbero seguiti i seguenti criteri:
* [[Regola dei gol fuori casa|Più gol fuori casa]].
* [[Tempi supplementari]].
* [[Tiri di rigore|Calci di rigore]].
Questo fu l'ultimo campionato in cui furono previsti gli [[Spareggio|spareggi]]: dalla stagione seguente, infatti, sarà considerata la [[classifica avulsa]].
 
== Novità ==
Da questa stagione, in seguito alla riforma dei campionati approvata l'anno precedente<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/88.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4894_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 73/A|accesso=|editore=FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO|data=11 settembre 2003}}</ref>, il numero di squadre fu innalzato da 18 a 20 per la prima volta da 52 anni: l'ultimo campionato con venti team al via fu quello del [[Serie A 1951-1952|1951-1952]]. Le retrocessioni diminuirono da quattro a tre.
 
Sempre da questa stagione, uniformandosi a quanto già accadeva nei principali campionati esteri, la squadra vincitrice della Serie A riceve la [[Coppa Campioni d'Italia|coppa]] e le medaglie d'oro di campioni d'Italia direttamente sul campo, subito dopo la conclusione dell'ultima partita di campionato (o, in caso di successo anticipato, dell'ultima gara interna, se il turno conclusivo prevede poi per il club una trasferta). Precedentemente la cerimonia si svolgeva in occasione della cena natalizia in Lega Calcio.
 
Dal punto di vista disciplinare, venne introdotta la regola dell'ammonizione tassativa a chi si toglieva la maglia per esultare dopo un gol<ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/23/segna-si-spoglia-espulso-ho-fatto-per.html|titolo = Segna e si spoglia: espulso L' ho fatto per mio figlio|accesso = |sito = laRepubblica.it}}</ref>. In precedenza il cartellino giallo poteva scattare se ciò comportava una perdita di tempo tale da svantaggiare la squadra avversaria. Un'altra novità fu l'introduzione del divieto di fumare all'interno dell'area tecnica durante la partita, norma approvata dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] nel dicembre 2003<ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/19/dal-prossimo-campionato-vietato-fumare-in-panchina.html|titolo = Dal prossimo campionato vietato fumare in panchina|accesso = |sito = laRepubblica.it}}</ref>.
 
Per quanto riguarda gli sponsor delle squadre, venne approvata una nuova normativa, infatti, fu concesso alle società di apporre un secondo logo commerciale, accanto al jersey-sponsor principale (opportunità colta solo da Palermo, Messina e Reggina).
 
Il Messina per il ritorno in Serie A, inaugurò il nuovo [[Stadio San Filippo]], lasciando lo storico [[Stadio Giovanni Celeste]].
 
=== Diritti televisivi ===
'''Diritti satellitari'''
 
Per quanto riguarda i diritti televisivi, [[Sky Italia|SKY]] ottenne l'esclusiva per trasmettere in diretta le partite di 19 club su 20 ad eccezione della Fiorentina, che inizialmente in disaccordo con la televisione di Murdoch, vendette i diritti delle sue partite solo l'11 ottobre<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/fioresky/fioresky/fioresky.html?ref=search|titolo = La Fiorentina si inchina a Sky Accettata l'offerta sui diritti tv|accesso = |sito = www.repubblica.it}}</ref>, lasciando dunque le partite Fiorentina-Cagliari (2ª giornata) e Fiorentina-Sampdoria (4ª giornata) senza diretta<ref>{{Cita web|autore = |url = http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_2004_09.pdf/19SPO19A.PDF&query=Marco%20Bucciantini|titolo = Sky, la Fiorentina non molla|accesso = |editore = L'Unita|data = 19 settembre 2004}}</ref>. Il campionato, quindi, ebbe totale copertura televisiva solo dalla 6ª giornata, con SKY che possedeva i diritti di tutte e 20 le squadre.
 
'''Diritti terrestri'''
 
Un nuovo panorama, per quanto riguarda la tv e il calcio si aprì nel gennaio 2005, con l'avvento delle televisioni digitali terrestri [[Mediaset Premium]] e [[Cartapiù|La7 Cartapiù]]. Se SKY possedeva i diritti satellitari del campionato di Serie A, quelli terrestri, invenduti, se li accaparrarono a campionato in corso le nuove tv di Mediaset e La7, visibili solo con decoder digitale terrestre e scheda prepagata e quindi senza parabola<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/dtthowto/dtthowto/dtthowto.html|titolo = Calcio in tv, tutto il necessario per partecipare alla rivoluzione|accesso = |sito = www.repubblica.it}}</ref>. Mediaset Premium inizialmente acquistò i diritti di 8 squadre: Juventus, Milan, Inter, Roma, Sampdoria, Messina, Atalanta e Livorno<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/presedtt/presedtt/presedtt.html|titolo = Arriva Mediaset Premium La Serie A su digitale terrestre|accesso = |sito = www.repubblica.it}}</ref>, per poi diventare 10 dopo aver comprato anche quelli di Siena<ref>{{Cita web|autore = |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/20/siena-fiorentina-il-giorno-della-sfida.html|titolo = Siena-Fiorentina, il giorno della sfida|accesso = |editore = repubblica.it|data = }}</ref> (in febbraio, dalla 25ª giornata) e Lazio<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/digilazio/digilazio.html|titolo = Digitale, Lazio con Mediaset Genoa, Torino e c. con La 7|accesso = |sito = www.repubblica.it}}</ref> (in aprile, dalla 30ª giornata), mentre La7 Cartapiù si assicurò quelli di altre 9: Bologna, Brescia, Cagliari, Chievo, Fiorentina, Lecce, Palermo, Parma e Reggina. Solo l'Udinese non cedette i suoi diritti terrestri, rimanendo visibile solo su SKY.
 
Le trasmissioni delle tv digitali terrestri cominciarono dalla 20ª giornata (1ª di ritorno). La prima partita trasmessa in assoluto da una tv digitale terrestre fu Bologna-Cagliari, primo anticipo in programma il 22 gennaio 2005, a cura di La7 Cartapiù. La prima partita trasmessa da Mediaset Premium fu il secondo anticipo, Inter-Chievo<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/derbtel/derbtel/derbtel.html|titolo = Via ai derby delle telecronache Mediaset è già una corazzata|accesso = |sito = www.repubblica.it}}</ref>.
 
'''Diritti internet'''
 
Altra importante novità fu la trasmissione delle partite in diretta streaming sul PC tramite connessione internet. [[Telecom Italia]] acquisì i diritti di trasmissione, attraverso collegamenti internet a banda larga, di 10 squadre: Bologna, Brescia, Cagliari, Chievo, Fiorentina, Lecce, Messina, Palermo, Parma e Reggina, le cui partite erano visibili sul portale Rosso Alice<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/online/lf_new_economy/865/865/865.html|titolo = Telecom Italia porta le partite di calcio sul Pc di casa|accesso = |sito = www.repubblica.it}}</ref>. Il 22 gennaio, in seguito ad un accordo con Mediaset Premium, le squadre aumentarono a 17, con l'aggiunta di Inter, Juventus, Milan, Roma, Atalanta, Livorno e Sampdoria<ref>{{Cita web|url = http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/business/2005/01-13.html|titolo = Telecom Italia: accordo con Mediaset su diritti calcio serie A TIM|accesso = |sito = Telecom Italia Corporate}}</ref>, per salire ulteriormente a 19 dopo aver acquistato i diritti di Siena (a febbraio) e Lazio (ad aprile). Solo l'Udinese non vendette i suoi diritti a Telecom Italia.
 
'''Tv via cavo'''
 
[[Fastweb]] trasmise, in collaborazione con SKY, le partite del campionato tramite la sua [[TV di Fastweb|tv via cavo]].
 
== Avvenimenti ==
 
=== Antefatti ===
 
==== Calciomercato (sessione estiva, dal 1/7 al 31/8) ====
Il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] campione in carica si rafforzò in difesa con l'arrivo dell'olandese [[Jaap Stam]] dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], e del giovane argentino [[Fabricio Coloccini]] (tornato in rossonero dopo tre stagioni in prestito). Inoltre viene anche tesserato il difensore olandese [[Harvey Esajas]], inattivo da tre anni. A centrocampo l'unico rinforzo è il francese [[Vikash Dhorasoo]], acquistato a costo zero dall'[[Olympique Lione]], mentre in attacco il solo innesto riguarda l'argentino [[Hernán Crespo]], che torna in Italia in prestito dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]].
 
La [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], dopo essersi affidata a [[Cesare Prandelli]] come nuovo tecnico, acquistò in difesa [[Matteo Ferrari]] dal [[Parma Football Club|Parma]] e il francese [[Philippe Mexès]] dall'[[Association Jeunesse Auxerroise|Auxerre]] (acquisto ritenuto irregolare dalla squadra francese che chiese e ottenne dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] una squalifica immediata del giocatore, che venne subito sospesa dal [[Tribunale Arbitrale dello Sport|TAS]] di Losanna, ma comunque inflitta dal 16 febbraio al 30 marzo). Tornò alla base anche l'argentino [[Leandro Cufré]] dopo la buona stagione in prestito al [[Robur Siena Società Sportiva Dilettantistica|Siena]]. A centrocampo venne prelevato dal [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] [[Simone Perrotta]] e in attacco venne acquistato dall'[[Olimpique Marsiglia]] l'egiziano [[Mido]]. A causa di motivi familiari, Prandelli fu costretto a dimettersi e la Roma, a poche settimane dall'inizio del torneo, chiamò in panchina [[Rudi Völler]] (già giocatore giallorosso) al quale venne affiancato [[Ezio Sella]], in quanto il tedesco non possedeva il patentino per allenare in Serie A.
 
La [[Juventus Football Club|Juventus]], dopo aver ingaggiato in panchina [[Fabio Capello]] (ex tecnico proprio dei capitolini), acquistò a parametro zero il difensore francese [[Jonathan Zebina]] dalla stessa Roma e, nello stesso reparto, il capitano della nazionale [[Fabio Cannavaro]] dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], nell'ambito dell'operazione che portò il portiere uruguaiano [[Fabián Carini]] in nerazzurro. A centrocampo, sempre dalla Roma, arrivò il brasiliano [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]] e dall'Auxerre il francese [[Olivier Kapo]], mentre tornarono [[Manuele Blasi]] e [[Rubén Olivera]] dai rispettivi prestiti al [[Parma Football Club|Parma]] e all'[[Atletico Madrid]]. In attacco venne prelevato dall'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] lo svedese [[Zlatan Ibrahimović]], tornò dal prestito al [[Perugia Calcio|Perugia]] l'uruguaiano [[Marcelo Zalayeta]] e tornò nel ruolo di terzo portiere il francese [[Landry Bonnefoi]] dal prestito al [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina]].
 
L'Inter, dopo essersi affidata a [[Roberto Mancini]] in panchina, prelevò il portiere Carini come vice di [[Francesco Toldo]]. In difesa vennero ingaggiati l'argentino [[Nicolás Burdisso]] dal [[Boca Juniors]], e dalla Lazio gli svincolati [[Giuseppe Favalli]] e il serbo-montenegrino [[Siniša Mihajlović]], mentre dal Perugia arrivò il brasiliano [[Zé Maria]]. A centrocampo invece, vennero ingaggiati gli argentini [[Esteban Cambiasso]] e [[Juan Sebastián Verón]], rispettivamente dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e in prestito dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]], nonché l'olandese [[Edgar Davids]], svincolatosi dalla Juventus.
 
Il [[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913|Parma]], dopo essere stato sull'orlo del fallimento in seguito al [[crac Parmalat]], riuscì a risolvere i problemi finanziari sotto la guida dell'amministratore straordinario Enrico Bondi e ingaggiò come allenatore [[Silvio Baldini]]. Durante il mercato cambiò molto la sua rosa, comprò infatti i portieri [[Gianluca Berti]] dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e [[Luca Bucci]] dall'[[Empoli Football Club|Empoli]], in difesa tornarono [[Cesare Bovo]] e [[Jorge Bolaño]] dal Lecce e [[Matteo Contini]] dall'[[Unione Sportiva Avellino 1912|Avellino]] inoltre arrivò [[Damiano Ferronetti]] dalla Roma. A centrocampo furono acquistati [[Alessandro Budel]] dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], [[Fábio Simplício]] dal San Paolo, [[Andrea Pisanu]] dal [[Hellas Verona Football Club|Verona]] e [[Vincenzo Grella]] dall'Empoli. In attacco prese in prestito [[Massimo Maccarone]] dal [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]].
 
Anche la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], a fronte di una ingente situazione debitoria, venne salvata dal fallimento con a capo il nuovo presidente Claudio Lotito che dovette rinfoltire la rosa in seguito alle numerose cessioni per ricavare liquidità. Gli acquisti e prestiti furono numerosi: [[Paolo Di Canio]] (dal [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]], che tornò alla Lazio dopo 14 anni), i gemelli [[Antonio Filippini|Antonio]] ed [[Emanuele Filippini]] (dal Palermo), [[Esteban González (calciatore)|Esteban González]] (dal [[Club de Gimnasia y Esgrima La Plata|Gimnasia La Plata]]), [[Matías Lequi]] (dall'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]), [[Oscar López Hernández|Oscar López]] (dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]), [[Goran Pandev]] (dall'Inter), [[Tommaso Rocchi]] (dall'Empoli), [[Anthony Šerić]] (dal Verona), [[Sebastiano Siviglia]] (dal Parma) e [[Leonardo Talamonti]] (dal [[Club Atlético Rosario Central|Rosario Central]]). Come allenatore venne scelto [[Domenico Caso]].
 
L'Udinese si rinforzò in attacco grazie ai ritorni dai prestiti di [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] (Modena) e [[David Di Michele]] (Reggina) e comprando dall'Empoli [[Antonio Di Natale]]. In difesa acquistò, sempre dall'Empoli, [[Emílson Sánchez Cribari|Emílson Cribari]] e [[Manuel Belleri]], mentre in porta prese [[Samir Handanovič]] dal Domžale.
 
Tra gli acquisti di spicco delle altre squadre vi furono: [[Vital' Kutuzaŭ|Vitali Kutuzov]] alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], [[Simone Tiribocchi]] al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] (con il nuovo mister [[Mario Beretta]]), [[Saša Bjelanović]] al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (sotto la guida del tecnico boemo [[Zdeněk Zeman]]), [[Giuseppe Sculli]] al [[Brescia Calcio|Brescia]] (orfano di Roberto Baggio), il capitano della nazionale greca vittoriosa agli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei del 2004]] [[Theodoros Zagorakis]] al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (orfano di Giuseppe Signori), il giovane [[Marco Borriello]] alla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria|Reggina]] (affidata a [[Walter Mazzarri]]) e [[Fabio Pecchia]] al [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]] (guidata dal nuovo allenatore [[Luigi Simoni]]).
 
Fra le neo-promosse, il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], rinforzò la rosa acquistando tre futuri campioni del mondo come [[Simone Barone]] dal [[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913|Parma]], [[Andrea Barzagli]] dal [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] e [[Cristian Zaccardo]] dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], oltre ai centrocampisti [[Mariano González|Mariano Gonzalez]] dal [[Racing Club de Avellaneda|Racing]] e [[Cristian Raimondi]] dall'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albinoleffe]] e al portiere [[Matteo Guardalben]] dal [[Società Sportiva Dilettantistica Piacenza Calcio 1919|Piacenza]]. Il Cagliari dopo aver ingaggiato come tecnico Daniele Arrigoni, puntò invece su [[Horacio Peralta]] dal Nacional Montevideo, [[Massimo Gobbi]] dal Treviso, [[Francesco Bega]] dalla Triestina e al portiere campione d'Europa 2004 con la Grecia [[Fanis Katergiannakis]]. Il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] affidò la panchina a [[Franco Colomba]] e prese in prestito [[Corrado Colombo (calciatore)|Corrado Colombo]] dalla Sampdoria, acquistò [[Nicolás Córdova]] dal Bari, [[José Luís Vidigal|José Luis Vidigal]] dal Napoli e rinforzò il reparto difensivo comprando, tra gli altri, [[Fabio Galante]] dal Torino, [[Jorge Vargas]] dalla Reggina e [[Alessandro Lucarelli]] dal Brescia che ritrovò così suo fratello Cristiano.
 
Il [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina]] fu autore di molti colpi come gli acquisti di [[Atsushi Yanagisawa]] e [[Mirko Conte]] dalla Sampdoria, [[Nicola Amoruso]] dal Modena, [[Ivica Iliev]] dal Partizan Belgrado, [[Rafael Pereira da Silva (1980)|Rafael]] dal [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] oltre al ritorno dal prestito alla Ternana di [[Riccardo Zampagna]]. L'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] lasciò quasi immutato il suo organico e si assicurò solo [[Demetrio Albertini]] dalla Lazio e [[Claudio Rivalta]] dal Vicenza. La [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], invece, fu molto attiva sul mercato, acquistando in attacco [[Fabrizio Miccoli]] e [[Enzo Maresca]] dalla [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Cristiano Lupatelli]] e [[Gianni Guigou]] dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], [[Hidetoshi Nakata]] dal Parma, [[Tomáš Ujfaluši]] dall'Amburgo, [[Giorgio Chiellini]] dal Livorno, [[Dario Dainelli]] dal Brescia e [[Martin Jørgensen]] dall'Udinese oltre ai prestiti di [[Javier Portillo]] dal Real Madrid, [[Christian Obodo]] dal Perugia.
 
==== Calendario ====
Il calendario di questa stagione è stato sorteggiato il 12 agosto 2004 alle ore 12:00 presso il Grand Hotel Excelsior di [[Roma]]. I criteri per la compilazione delle giornate furono i seguenti:
* Le prime quattro squadre del precedente campionato (Milan, Roma, Juventus e Inter), denominate "teste di serie", non si possono affrontare direttamente nelle prime tre giornate e nelle ultime tre.
* Per le teste di serie vi è l'inversione di campo, rispetto al precedente campionato, sia per la prima di campionato che per i derby.
 
==== Sentenze Calcioscommesse 2004 ====
Lo scandalo che scoppiò alla fine della precedente stagione e riguardante l'alterazione di alcune partite al fine di scommesse illegali, vide coinvolte diverse società e alcuni tesserati, nonché giocatori. Il processo terminò il 24 agosto 2004; alcune delle sentenze emesse<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calcioscomsent/calcioscomsent/calcioscomsent.html|titolo = Scommesse, nessuna retrocessione Modena a -5, multe a Siena e Samp|accesso = |sito = www.repubblica.it}}</ref> vennero ridotte in appello l'8 settembre<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calcioscomsent/appellosent/appellosent.html?ref=search|titolo=Sentenza di appello per le scommesse
4 punti al Modena, no a Bettarini|accesso=|sito=www.repubblica.it}}</ref>:
* Il Siena fu multato di 7.000 euro oltre alle squalifiche dei giocatori [[Generoso Rossi]] (1 anno) e [[Roberto D'Aversa]] (6 mesi). Venne prosciolto [[Nicola Ventola]].
* La Sampdoria fu multata di 15.000 euro oltre alla squalifica del calciatore [[Stefano Bettarini]] per 5 mesi.
* Il Chievo e il suo ex allenatore [[Luigi Delneri]] furono prosciolti.
 
=== Il campionato ===
==== Girone d'andata ====
L'inizio del torneo vide per protagonista la nuova [[Juventus Football Club|Juventus]] di [[Fabio Capello]]: già alla seconda giornata i bianconeri balzarono in testa, inseguiti nelle domeniche successive dal terzetto formato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] campione in carica e da [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] e Messina, con quest'ultimo capace dapprima di violare il [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] rossonero il 22 settembre, e successivamente di giocarsi il primo posto provvisorio in classifica nello scontro diretto al [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]] alla sesta giornata. Ben presto, però, i milanesi diventarono l'unica antagonista possibile della [[Juventus Football Club|Juventus]], visto anche lo stentato avvio, ricco di pareggi, 12 nelle prime 15 partite, dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] di [[Roberto Mancini]]. I rossoneri si presentarono allo scontro diretto di [[Torino]], il 18 dicembre, con quattro punti di svantaggio: i piemontesi uscirono indenni con un pareggio di 0-0 e, il 9 gennaio grazie al pareggio esterno del Milan sul Palermo, poterono incamerare con una giornata d'anticipo il titolo di campione d'inverno.
 
==== Calciomercato (sessione invernale, dal 2/1 al 31/1) ====
La Juventus comprò solo [[Adrian Mutu]] dal Chelsea, al quale era però stata precedentemente comminata squalifica per uso di cocaina, pertanto rimase indisponibile fino al 18 maggio. In realtà, con un artificio di mercato che sfruttava le lacune delle normative, non fu inizialmente tesserato dalla Juventus ma dal Livorno, in quanto i bianconeri non potevano tesserare un extracomunitario proveniente dall'estero avendo già esaurito i posti a disposizione, e quindi "ceduto" dai toscani ai piemontesi. Il Milan mantenne intatto il suo organico (cedendo solo [[Fabricio Coloccini]] al Deportivo La Coruña) mentre l'Udinese prese in prestito dall'Atalanta [[Damiano Zenoni]]. L'Inter acquistò solo il portiere [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]], che, per il già raggiunto limite di extracomunitari tesserabili, lo girò in prestito al Chievo.
 
Il Palermo prese [[Davide Possanzini]] dall'AlbinoLeffe. La Sampdoria scambiò il suo attaccante [[Fabio Bazzani]] con [[Simone Inzaghi]] della Lazio e acquistò dal Palermo [[Andrea Gasbarroni]]. La Roma si accaparrò lo svincolato [[Abel Xavier]], cedendo al Bolton [[Vincent Candela]] dopo oltre 7 anni in giallorosso. Il Cagliari prese dal Parma [[Alessandro Budel]] ed [[Edgar Álvarez]] dal Peñarol. La Reggina acquistò [[Ilyas Zeytulaev]] dalla Juventus sfoltendo però la sua rosa. La Fiorentina fu autrice di vari colpi: si assicurò Marco Donadel dalla Sampdoria, [[Giampaolo Pazzini]] dall'Atalanta e [[Valeri Bojinov]] dal Lecce (al quale cedette anche [[Jaime Valdés]]). Il Livorno fu inattivo, mentre il Lecce comprò [[Ângelo Mariano de Almeida|Ângelo]] dal Criciuma.
 
Il Bologna prese in prestito dalla Juventus [[Nicola Legrottaglie]] e dal Catania [[Marco Ferrante (calciatore)|Marco Ferrante]]. Il Chievo prese in prestito [[Massimiliano Fusani]] dal Perugia e [[Alessandro Potenza]] dal Parma. Il Messina prese in prestito dalla Roma [[Gaetano D'Agostino]] e acquistò [[Filippo Cristante]] dal Piacenza. Il Brescia mise sotto contratto [[Marco Delvecchio]], svincolatosi dalla Roma e ottenne in prestito [[Johan Vonlanthen]] dal PSV. Il Parma prese in prestito Stefano Bettarini dalla Sampdoria e [[Fabio Vignaroli]] dal Modena. Il Siena ottenne in prestito dalla Juventus [[Igor Tudor]], dall'Inter [[Giovanni Pasquale]], dal Parma [[Massimo Maccarone]] e dal Genoa [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]. L'Atalanta per risollevarsi dall'ultimo posto rivoluzionò gran parte della rosa cedendo molti giocatori ma comprando [[Adriano Pereira da Silva|Adriano]] dal Palermo, [[Stephen Makinwa]] dal Genoa e [[Giulio Migliaccio]] dalla Ternana oltre al prestito di [[Davide Sinigaglia]] dall'Arezzo.
 
==== Girone di ritorno ====
All'inizio del girone di ritorno il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] accusò un calo di rendimento, con due sconfitte contro [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], consentendo alla capolista di portarsi a +8 il 30 gennaio; a partire da quel momento, però, i bianconeri dispersero rapidamente il loro vantaggio con due sconfitte consecutive contro [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], permettendo l'aggancio in vetta dei rossoneri il 19 febbraio, che sconfissero il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] al 92' dopo il pareggio della Juventus contro il Messina.
 
Nella tarda mattinata di sabato 2 aprile, il [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] annullò tutte le manifestazioni sportive per due giorni in segno di rispetto per la lunga agonia di [[Papa Giovanni Paolo II]], che morì la sera stessa<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2005/c/dirette/sezioni/esteri/allarmetsun/allarmepapa/index.html?ref=search|titolo = Il Papa è morto|accesso = |sito = www.repubblica.it}}</ref>. La 30ª giornata di Serie A, prevista proprio nel week-end del 2-3 aprile fu rinviata alla settimana successiva. Di conseguenza slittò di una settimana anche la 31ª giornata, mentre la 32ª fu giocata in un turno infrasettimanale extra per riprendere il normale corso previsto dal calendario.
 
Con la sola eccezione della 31ª giornata, dove i bianconeri presero 3 punti di vantaggio per la sconfitta dei rossoneri a [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]], che recuperarono immediatamente il turno successivo in seguito alla sconfitta della Juventus nel derby d'Italia, Milan e Juventus arrivarono a pari punti allo scontro diretto dell'8 maggio: al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]], in un clima simile a quello di uno spareggio, un gol di [[David Trezeguet]] su assist di [[Alessandro Del Piero]] in rovesciata premiò la [[Juventus Football Club|Juventus]] che staccò così i rossoneri di tre punti. Con le distrazioni del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] dovute agli impegni europei, la squadra torinese si aggiudicò il tricolore con una giornata d'anticipo, il 20 maggio, ancor prima di scendere in campo, visto il pareggio rossonero nell'anticipo casalingo contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].
 
==== Verdetti ====
Per la Juventus, la quale venne premiata per la prima volta sul campo con la consegna della coppa da parte del presidente di [[Lega Nazionale Professionisti|Lega]] [[Adriano Galliani]] (dirigente dei rivali del Milan), fu il 28º scudetto, tornando alla vittoria dopo soli due anni, mentre per Fabio Capello fu il settimo campionato vinto da allenatore dopo i quattro al Milan, uno alla Roma e uno al Real Madrid. Il titolo venne poi revocato l'estate successiva. [[File:CapelloMadrid.JPG|thumb|left|[[Fabio Capello]], alla prima stagione sulla panchina della [[Juventus Football Club|Juventus]], conquistò un titolo che verrà in seguito revocato alla formazione bianconera per i fatti di [[Calciopoli]].]]
 
L'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], a fronte di sole due sconfitte ma complice il record di ben 18 pareggi, si classificò terza accedendo alla Champions League dall'ultimo turno preliminare. Notevole fu anche il cammino dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] di [[Luciano Spalletti]] che, staccando di stretta misura all'ultima giornata la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] di [[Walter Novellino]], tagliò il traguardo della prima storica qualificazione alla [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], mentre ai blucerchiati, i quali tornarono in Europa dopo 7 anni, rimase il posto in Coppa UEFA. In questo campionato si misero in evidenza le due squadre siciliane, [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina]], che diedero vita nel finale ad una lotta per l'ultimo posto a disposizione per l'ammissione alla [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]], conclusasi alla penultima giornata con la qualificazione anticipata dei rosanero che tornarono a disputare una manifestazione a carattere europeo a distanza di 37 anni dalla [[Coppa Mitropa 1968-1969|Coppa Mitropa 1968-69]].
 
I peloritani dal canto loro, ottennero il diritto di partecipare al torneo [[Coppa Intertoto UEFA|Intertoto]] ma non riuscirono ad ottenere la licenza UEFA, necessaria per disputare le coppe europee. A loro sarebbe dovuto subentrare il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], nono classificato, che dopo non aver inizialmente dato la disponibilità a partecipare al torneo già a febbraio su richiesta della Lega, cambiò idea a maggio, quando ormai salvo fece richiesta di partecipazione, ma non venne accolta perché presentata in ritardo<ref>{{Cita web|url = http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2005/06/01/LXSLX_LXS01.html|titolo = Lo strano intrigo dell'Intertoto|accesso = |sito = Il Tirreno}}</ref>. Il posto sarebbe dunque dovuto andare a una tra le quattro squadre piazzatesi in decima posizione a 44 punti: seguendo l'ordine della classifica avulsa, la priorità sarebbe toccata alla Reggina, poi al Lecce, poi al Cagliari e infine alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Le prime tre avevano rifiutato di partecipare al torneo in caso di qualificazione, quando venne chiesto in febbraio dalla Lega Calcio, mentre i biancocelesti avevano dato la loro disponibilità. La Lazio, dopo una difficile stagione, centrò così un insperato posto in Europa<ref>{{Cita web|nome = Esposito|cognome = Elisabetta|url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/01/Lazio_riparte_dall_Intertoto_Ora_ga_10_0506018407.shtml|titolo = La Lazio riparte dall' Intertoto Ora Lotito pensa a Delio Rossi|accesso = |sito = archiviostorico.gazzetta.it}}</ref>.
 
La Roma, dopo un deludente campionato non all'altezza del precedente e con tre cambi di allenatore, si assicurò la qualificazione in Coppa UEFA solo grazie al raggiungimento della finale di Coppa Italia, persa contro l'Inter. Particolare fu anche il campionato del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] di [[Zdeněk Zeman|Zeman]]: i salentini si classificarono all'undicesimo posto dopo un ottimo avvio nel quale si trovarono nelle zone alte della classifica, mantenendo il terzo posto dall'8ª alla 10ª giornata e chiudendo il campionato con il secondo miglior attacco del campionato (66 reti segnate, soltanto una in meno della [[Juventus Football Club|Juventus]] campione) e la peggiore difesa (73 reti incassate).
 
In coda si registrò un'accesa lotta per la salvezza: a una giornata dal termine erano ancora nove le squadre che rischiavano la retrocessione<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/rischio/rischio/rischio.html|titolo=Lotta per la salvezza in nove a rischio|editore=repubblica.it|data=22 maggio 2005}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie%20A/Primo%20Piano/2005/05-Maggio/23/pezzosalvezza.shtml|titolo=Salvezza, è ancora lotta a nove|autore=Pino Sisinno|editore=gazzetta.it|data=23 maggio 2005}}</ref>. In [[Serie B 2005-2006|Serie B]] scesero l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], che retrocesse con un turno d'anticipo dopo una sola stagione in Serie A, il [[Brescia Calcio|Brescia]], che alla prima stagione dopo il ritiro di Roberto Baggio, perse all'ultima giornata lo scontro diretto contro la Fiorentina retrocedendo dopo 5 anni, ed il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] che anch'esso alla prima stagione dopo l'addio di Giuseppe Signori e per un negativo finale di campionato (dal 6 marzo senza vittorie per un totale di 11 partite consecutive) terminò a pari punti con Fiorentina (salva per la classifica avulsa favorevole) e Parma disputando con quest'ultimo lo spareggio salvezza che successivamente perse, lasciando la [[Serie A]] dopo nove stagioni consecutive.
 
==== Marcatori ====
Per quanto riguarda la classifica marcatori, fu vinta da [[Cristiano Lucarelli]] del Livorno, che segnò 24 reti, una in più di [[Alberto Gilardino]] del Parma che si fermò a 23, siglando però un ulteriore gol, non valido per la classifica marcatori, nel ritorno dello spareggio per non retrocedere contro il Bologna che risultò determinante per la salvezza del Parma. Al terzo posto si piazzò [[Vincenzo Montella]] della Roma con 21 reti, completando un podio tutto italiano.
 
== Scandalo Calciopoli ==
{{vedi anche|Calciopoli}}
 
A seguito dello scandalo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]], che scoppiò [[2006|l'anno seguente]], e delle relative indagini che coinvolsero presidenti e dirigenti di squadre di Serie A, arbitri e designatori arbitrali, oltre a cariche di rilievo della Federcalcio per illeciti commessi interamente nel campionato di Serie A 2004-05, vennero emesse delle sentenze che toccarono direttamente anche il suddetto torneo.
 
Dalle indagini, emerse come alcuni presidenti ([[Diego Della Valle|Diego]] e [[Andrea Della Valle (imprenditore)|Andrea Della Valle]] della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], [[Claudio Lotito]] della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[Lillo Foti|Pasquale Foti]] della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria|Reggina]]) e dirigenti ([[Luciano Moggi]] e [[Antonio Giraudo]] della [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Adriano Galliani]] e [[Leonardo Meani]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e [[Sandro Mencucci]] della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]) fossero in stretto contatto con i designatori arbitrali [[Paolo Bergamo]], [[Pierluigi Pairetto]] e [[Gennaro Mazzei]] e il presidente [[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] [[Tullio Lanese]], i quali potevano contare su arbitri di fiducia, come [[Massimo De Santis]], [[Paolo Dondarini]], [[Salvatore Racalbuto]] e [[Gianluca Paparesta]], assistenti come [[Fabrizio Babini]], [[Claudio Puglisi]] e [[Stefano Titomanlio]] e un commissario di campo, [[Pietro Ingargiola]]. Coinvolti furono anche il presidente [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] [[Franco Carraro]] e il vicepresidente [[Innocenzo Mazzini]].
 
Le accuse, supportate da un'ingente mole di intercettazioni telefoniche, erano riferite al fatto che i dirigenti intrattenevano rapporti con i designatori arbitrali atti a influenzare le designazioni per le partite delle proprie squadre in modo da ottenere arbitri considerati favorevoli. In questo erano spesso appoggiati o spalleggiati dagli esponenti della federazione coinvolti nell'inchiesta. Sempre secondo l'accusa era pratica comune inoltrare attraverso i designatori arbitrali o la FIGC recriminazioni e velate minacce nei confronti degli arbitri considerati non favorevoli.
 
Le posizione più grave apparve subito quella di Moggi, il quale sembrava essere a capo di una "cupola" in grado di controllare tutto il calcio italiano, riuscendo ad interferire nel mondo arbitrale, nei palazzi della Federcalcio, nelle stanze del calciomercato, nelle redazioni soprattutto televisive e nelle moviole. Membri di questa organizzazione, secondo i magistrati, erano Giraudo, Bergamo, Pairetto, Mazzini e De Santis<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/crosetti-cupola/crosetti-cupola/crosetti-cupola.html|titolo = Minacce, imbrogli e moviole così agiva la Cupola del pallone|accesso = |sito = www.repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/calcio/ecco-la-cupola/ecco-la-cupola/ecco-la-cupola.html|titolo = "Moggi, Giraudo, arbitri ecco la Cupola"|accesso = |sito = www.repubblica.it}}</ref>.
 
Un altro filone d'indagini fece emergere un traffico di schede telefoniche svizzere ([[Carta SIM|SIM]]) tra Luciano Moggi, [[Mariano Fabiani (dirigente sportivo)|Mariano Fabiani]], direttore sportivo del [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], e alcuni arbitri per evitare di essere intercettati al fine presunto di favorire la squadra siciliana (i due dirigenti erano infatti in buoni rapporti d'amicizia).
 
Tra arbitraggi volti a favorire o sfavorire (direttamente o indirettamente) certe squadre e sorteggi pilotati degli arbitri, furono 19 le partite inizialmente sotto inchiesta di questo torneo<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2006/05_Maggio/15/19partite.shtml?refresh_ce-cp|titolo = Le 19 partite di A sotto inchiesta|accesso = |sito = www.gazzetta.it}}</ref>, diventate poi 36<ref>{{Cita web|url = http://www.calcioweb.eu/2014/03/le-motivazioni-di-calciopoli-ecco-il-dossier-con-le-partite-incriminate/85477/|titolo = Le motivazioni di Calciopoli: ecco il dossier con le partite incriminate|accesso = |sito = CalcioWeb}}</ref> nelle quali in 11 compariva la Juventus, in 6 la Lazio, la Fiorentina e la Reggina, in 5 il Messina, in 4 il Milan, oltre a 7 partite dove non ci furono squadre coinvolte dallo scandalo, ma furono dirette da arbitri successivamente indagati. Successivamente si arrivò ad ipotizzare un totale di addirittura 79 partite sospette nel torneo di Serie A 2004-05<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/sport/calcio/inchiesta-napoli/sistema-moggi/sistema-moggi.html|titolo = Funzionava così il sistema Moggi 107 partite sospette nel 2004-05|accesso = |sito = www.repubblica.it}}</ref>.
 
Sin dalla sentenza di primo grado del 14 luglio 2006 emessa dalla [[Commissione d'Appello Federale|CAF]], confermata successivamente dalla sentenza d'appello del 25 luglio emessa dalla [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|Corte Federale]] e infine dalla sentenza finale emessa dalla [[Camera di conciliazione ed arbitrato per lo sport|Camera di Conciliazione ed Arbitrato presso il CONI]] il 27 ottobre, lo scudetto [[2004]]-[[2005]] venne revocato alla [[Juventus Football Club|Juventus]] non venendo assegnato neanche alla seconda classificata, cioè il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], perché anche la squadra rossonera era uscita colpevole dall'inchiesta. L'unico precedente che riguardava la revoca e la non assegnazione di uno scudetto risaliva al campionato [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]], quando fu tolto il titolo al [[Torino Football Club|Torino]] per il [[Caso Allemandi]].
 
Le restanti sanzioni riguardanti le squadre e i dirigenti coinvolti, furono applicate alle stagioni 2005-2006 e 2006-2007.
 
== Squadre partecipanti ==
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
! Club
! Città
! Stadio
! Stagione
|-
| {{Calcio Atalanta}}
| [[Bergamo]]
| [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Bologna}}
| [[Bologna]]
| [[Stadio Renato Dall'Ara]]
| [[Bologna Football Club 1909 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Brescia}}
| [[Brescia]]
| [[Stadio Mario Rigamonti]]
| [[Brescia Calcio 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Cagliari}}
| [[Cagliari]]
| [[Stadio Sant'Elia]]
| [[Cagliari Calcio 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Chievo}}
| [[Verona]]
| [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Fiorentina}}
| [[Firenze]]
| [[Stadio Artemio Franchi]]
| [[ACF Fiorentina 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Inter}}
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Juventus}}
| [[Torino]]
| [[Stadio delle Alpi]]
| [[Juventus Football Club 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Lazio}}
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]
| [[Società Sportiva Lazio 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Lecce}}
| [[Lecce]]
| [[Stadio Via del Mare]]
| [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Livorno}}
| [[Livorno]]
| [[Stadio Armando Picchi]]
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Messina}}
| [[Messina]]
| [[Stadio San Filippo]]
| [[Football Club Messina Peloro 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Milan}}
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Palermo}}
| [[Palermo]]
| [[Stadio Renzo Barbera]]
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Parma}}
| [[Parma]]
| [[Stadio Ennio Tardini]]
| [[Parma Football Club 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Reggina}}
| [[Reggio Calabria]]
| [[Stadio Oreste Granillo]]
| [[Reggina Calcio 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Roma}}
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]
| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Sampdoria}}
| [[Genova]]
| [[Stadio Luigi Ferraris]]
| [[Unione Calcio Sampdoria 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Siena}}
| [[Siena]]
| [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena|Stadio Artemio Franchi]]
| [[Associazione Calcio Siena 2004-2005|dettagli]]
|-
| {{Calcio Udinese}}
| [[Udine]]
| [[Stadio Friuli]]
| [[Udinese Calcio 2004-2005|dettagli]]
|}
 
==Allenatori e primatisti==
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"
! width=10% | Squadra
! width=29% | Allenatore
! width=21% | Capitano
! width=21% | Calciatore più presente<br><small>(tra parentesi il numero delle presenze)</small>
! width=21% | Cannoniere<br><small>(tra parentesi il numero delle reti)</small>
|-
| Atalanta<ref>{{citanews|url = http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/deliorossi/deliorossi/deliorossi.html?ref=search|titolo = L'Atalanta spera in Delio Rossi
"Ci sono ancora 26 partite"|editore = repubblica.it|data = 7 dicembre 2004}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Andrea Mandorlini]] <small>(1ª-14ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Delio Rossi]] <small>(15ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Damiano Zenoni]] <small>(1ª-21ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Antonino Bernardini]] <small>(22ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Michele Marcolini]] (35)
| {{Bandiera|dim=15|NGA}} [[Stephen Makinwa]] (6)
|-
| Bologna
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Carlo Mazzone]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Gianluca Pagliuca]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Gianluca Pagliuca]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Claudio Bellucci]] (10)
|-
| Brescia<ref>{{citanews|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Brescia/Primo%20Piano/2005/02/cavasin2.shtml|titolo=Cavasin, il Brescia è tuo|editore=gazzetta.it|data=9 febbraio 2004}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Gianni De Biasi]] <small>(1ª-23ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Alberto Cavasin]] <small>(24ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luigi Di Biagio]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luca Castellazzi]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Andrea Caracciolo]] (12)
|-
| Cagliari
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Daniele Arrigoni]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Gianfranco Zola]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Massimo Gobbi]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Mauro Esposito]] (16)
|-
| Chievo<ref>{{citanews|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Chievo/Primo%20Piano/2005/05-maggio/10beretta.shtml|titolo=Il Chievo silura Beretta|editore=gazzetta.it|data=10 maggio 2005}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Mario Beretta]] <small>(1ª-35ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Maurizio D'Angelo]] <small>(36ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Lorenzo D'Anna]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luca Marchegiani]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Sergio Pellissier]] (7)
|-
| Fiorentina<ref>{{citanews|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.555149222.shtml|titolo="Mondonico si è autoesonerato"|editore=gazzetta.it|data=25 ottobre 2004}}</ref><ref>{{citanews|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Fiorentina/primopiano/0105/zoff.shtml|titolo=Fiorentina: via Buso, ecco Zoff|editore=gazzetta.it|data=24 gennaio 2005}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(1ª-7ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Sergio Buso]] <small>(8ª-20ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Dino Zoff]] <small>(21ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luca Ariatti]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Giorgio Chiellini]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Fabrizio Miccoli]] (12)
|-
| Inter
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Roberto Mancini]]
| {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Javier Zanetti]]
| {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Javier Zanetti]] (35)
| {{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] (16)
|-
| Juventus
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Fabio Capello]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Fabio Cannavaro]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]] (16)
|-
| Lazio<ref>{{citanews|url = http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/papalazio/papalazio/papalazio.html?ref=search|titolo = La Lazio presenta Papadopulo
"Allenare qui è il massimo"|editore = repubblica.it|data = 27 dicembre 2004}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Domenico Caso]] <small>(1ª-16ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(17ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Paolo Negro]] <small>(1ª-12ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|PRT}} [[Fernando Couto]] <small>(13ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Antonio Filippini]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Tommaso Rocchi]] (13)
|-
| Lecce
| {{Bandiera|dim=15|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Lorenzo Stovini]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Lorenzo Stovini]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|SCG}} [[Mirko Vučinić]] (19)
|-
| Livorno<ref name=":0">{{Citanews|titolo = Il Livorno esonera Colomba. Il Siena caccia Gigi Simoni|pubblicazione = repubblica.it|data = 10 gennaio 2005|url = http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/viacolom/viacolom/viacolom.html}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(1ª-18ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Roberto Donadoni]] <small>(19ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Igor Protti]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]] (35)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]] (24)
|-
| Messina
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Bortolo Mutti]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Salvatore Sullo]]
| {{Bandiera|dim=15|IRN}} [[Rahman Rezaei]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Riccardo Zampagna]] (12)
|-
| Milan
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Paolo Maldini]]
| {{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Dida]],<br />{{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Kaká]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|UKR}} [[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]] (17)
|-
| Palermo
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Eugenio Corini]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Andrea Barzagli]],<br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Matteo Guardalben]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luca Toni]] (20)
|-
| Parma<ref>{{Citanews|titolo = Parma: il nuovo allenatore è Carmignani|pubblicazione = corriere.it|data = 14 dicembre 2004|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2004/12_Dicembre/14/parma.shtml}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Silvio Baldini]] <small>(1ª-15ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Pietro Carmignani]] <small>(16ª-38ª e spareggio)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Giuseppe Cardone]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Alberto Gilardino]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Alberto Gilardino]] (23)
|-
| Reggina
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Walter Mazzarri]]
| {{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Mozart Santos Batista Júnior|Mozart]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Jacopo Balestri]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Emiliano Bonazzoli]] (8)
|-
| Roma<ref>{{Citanews|titolo = Del Neri a Roma, è fatta|pubblicazione = gazzetta.it|data = 29 settembre 2004|url = http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.528114811.shtml}}</ref><ref>{{citanews|url = http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/sport/calcio/serie_a/contiroma/contiroma/contiroma.html|titolo = Calcio, via Del Neri, la Roma a Bruno Conti|editore = repubblica.it|data = 14 marzo 2005}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Ezio Sella]] & {{Bandiera|dim=15|DEU}} [[Rudi Völler]] <small>(D.T.) (1ª-5ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luigi Delneri]] <small>(6ª-28ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Ezio Sella]] & {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Bruno Conti]] <small>(D.T.) (29ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Francesco Totti]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (21)
|-
| Sampdoria
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Walter Novellino]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Sergio Volpi]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Francesco Antonioli]],<br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Angelo Palombo]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Francesco Flachi]] (14)
|-
| Siena<ref name=":0" />
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luigi Simoni]] <small>(1ª-18ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luigi De Canio]] <small>(19ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Michele Mignani]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Simone Vergassola]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Enrico Chiesa]] (11)
|-
| Udinese
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luciano Spalletti]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Valerio Bertotto]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[David Di Michele]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[David Di Michele]] (15)
|-
|}
 
== Classifica finale ==
<center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol Fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol Subiti}}
!{{Descrizione comando|DR|Differenza Reti}}
|- align=center style="background:#AFEEEE;"
|[[File:Scudetto revoked.svg|15px]] [[File:Coppacampioni.png|12px]] ||1.||style="text-align:left;"|{{calcio Juventus}}<ref>Il titolo di Campione d'Italia e lo Scudetto vinto, vennero revocati dalla [[Commissione di Appello Federale|CAF]] il 14 luglio 2006. La revoca venne definitivamente confermata dalla [[Camera di conciliazione ed arbitrato per lo sport|Camera di Conciliazione ed Arbitrato presso il CONI]] il 27 ottobre 2006.</ref>
||'''86'''||38||26||8||4|||67||27
|<nowiki>+40</nowiki>
|- align=center style="background:#AFEEEE;"
|[[File:Coppacampioni.png|12px]] |||2.||style="text-align:left;"|{{calcio Milan}}
||'''79'''||38||23||10||5||63||28
|<nowiki>+35</nowiki>
|- align=center style="background:#AFEEEE;"
|[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] [[File:Coppacampioni.png|12px]] |||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Inter}}
||'''72'''||38||18||18||2||65||37
|<nowiki>+28</nowiki>
|- align=center style="background:#AFEEEE;"
|[[File:Coppacampioni.png|12px]] |||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Udinese}}
||'''62'''||38||17||11||10||56||40
|<nowiki>+16</nowiki>
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|[[File:Coppauefa.png|18x18px]] |||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Sampdoria}}
||'''61'''||38||17||10||11||42||29
|<nowiki>+13</nowiki>
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|[[File:Coppauefa.png|18x18px]] |||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Palermo}}
||'''53'''||38||12||17||9||48||44
|<nowiki>+4</nowiki>
|- align=center
|||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Messina}}<ref>Non ammesso all'Intertoto per il mancato ottenimento della licenza UEFA.</ref>
||'''48'''||38||12||12||14||44||52
|<nowiki>-8</nowiki>
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|[[File:Coppauefa.png|18x18px]] |||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Roma}}<ref>Qualificata alla Coppa UEFA come finalista perdente di [[Coppa Italia]] ed in sostituzione dell'[[Inter]].</ref>
||'''45'''||38||11||12||15||55||58
|<nowiki>-3</nowiki>
|- align=center
|||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Livorno}}
||'''45'''||38||11||12||15||49||60
|<nowiki>-11</nowiki>
|- align=center
|||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Reggina}}
||'''44'''||38||10||14||14||36||45
|<nowiki>-9</nowiki>
|- align=center
|||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Lecce}}
||'''44'''||38||10||14||14||66||73
|<nowiki>-7</nowiki>
|- align=center
|||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Cagliari}}
||'''44'''||38||10||14||14||51||60
|<nowiki>-9</nowiki>
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
|[[File:Coppa Intertoto.svg|10px]]|||13.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Lazio}}<ref>Ammessa all'Intertoto per altrui rinuncia.</ref>
||'''44'''||38||11||11||16||48||53
|<nowiki>-5</nowiki>
|- align=center
|||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio Siena}}
||'''43'''||38||9||16||13||44||55
|<nowiki>-11</nowiki>
|- align=center
|||15.||style="text-align:left;"|{{Calcio Chievo}}
||'''43'''||38||11||10||17||32||49
|<nowiki>-17</nowiki>
|- align=center
|||16.||style="text-align:left;"|{{Calcio Fiorentina}}<ref name="Nota_Fiorentina">Salva per classifica avulsa favorevole contro Bologna e Parma.</ref>
||'''42'''||38||9||15||14||42||50
|<nowiki>-8</nowiki>
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||17.||style="text-align:left;"|{{Calcio Parma}}<ref name="Nota_Parma">Salvo dopo lo [[Serie A 2004-2005#Spareggio salvezza|spareggio]] con il Bologna.</ref>
||'''42'''||38||10||12||16||48||65
|<nowiki>-17</nowiki>
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]][[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||18.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Bologna}}'''
||'''42'''||38||9||15||14||33||36
|<nowiki>-3</nowiki>
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||19.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Brescia}}'''
||'''41'''||38||11||8||19||37||54
|<nowiki>-17</nowiki>
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||20.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Atalanta}}'''
||'''35'''||38||8||11||19||34||45
|<nowiki>-11</nowiki>
|}
</center>
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''
 
:<span style="background-color:#AFEEEE;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificate alla [[UEFA Champions League 2005-2006]]
:<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificate alla [[Coppa UEFA 2005-2006]]
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla [[Coppa Intertoto 2005]]
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in [[Serie B 2005-2006]]
</small>
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''<br />
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
:In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria è stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
 
:* Punti negli scontri diretti
:* Differenza reti negli scontri diretti
:* Differenza reti generale
:* Reti realizzate in generale
:* Sorteggio{{Colonne fine}}
 
=== Verdetti ===
 
* [[File:Scudetto revoked.svg|25px]] '''Juventus''' campione d'Italia 2004-2005; lo scudetto fu revocato dalla [[Commissione di Appello Federale|CAF]] il 14 luglio [[2006]].
* [[File:Coppacampioni.png|30px]] '''Juventus''', '''Milan''', '''Inter''' e '''Udinese''' qualificate in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League 2005-2006]].
* [[File:Coppauefa.png|30px]] '''Sampdoria''', '''Palermo''' e '''Roma''' qualificate in [[Coppa UEFA 2005-2006]].
* [[File:Coppa Intertoto.svg|30px]] '''Lazio''' ammessa all'[[Coppa Intertoto 2005|Intertoto 2005]].
* [[File:1downarrow red.svg|30px]] '''Bologna''', '''Brescia''', '''Atalanta''' retrocesse in [[Serie B 2005-2006]].
 
== Risultati ==
=== Calendario ===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''1ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(20ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="3" bgcolor="#e0f0ff" | 12 set. || 2-2 || Atalanta-Lecce || 0-1 || rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" | 23 gen.<br>
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-3 ||Brescia-Juventus ||0-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Cagliari-Bologna ||0-1
| rowspan="2" bgcolor=#F5F5F5 |22 gen.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="2" bgcolor=#F5F5F5 |11 set.
|2-2 ||Chievo-Inter ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-2 ||Milan-Livorno ||0-1
| rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" |23 gen.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="5" bgcolor="#e0f0ff" |12 set.
|1-0 ||Palermo-Siena ||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Parma-Messina ||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-0 ||Reggina-Udinese ||2-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Roma-Fiorentina ||2-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-1 ||Sampdoria-Lazio ||2-1
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''2ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(21ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" | 19 set. || 0-2 || Bologna-Milan || 1-0 || rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" | 30 gen.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Fiorentina-Cagliari ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|18 set.
|1-1 ||Inter-Palermo ||2-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" |19 set.
|2-0 ||Juventus-Atalanta ||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Lazio-Reggina ||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|18 set.
|4-1 ||Lecce-Brescia ||1-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan="4" bgcolor="#e0f0ff" |19 set.
|1-2 ||Livorno-Chievo ||0-1
|29 gen.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|4-3 ||Messina-Roma ||2-3
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" |30 gen.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1 ||Siena-Sampdoria ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|4-0 ||Udinese-Parma ||0-1
|29 gen.
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''3ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(22ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="10" bgcolor="#e0f0ff" | 22 set. || 2-3 || Atalanta-Inter || 0-1 || rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" | 2 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-2 ||Brescia-Lazio ||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Cagliari-Siena ||2-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-0 ||Chievo-Udinese ||0-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-2 ||Milan-Messina ||4-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-0 ||Palermo-Fiorentina ||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-2 ||Parma-Bologna ||1-3
|3 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Reggina-Livorno ||1-1
| rowspan="3" bgcolor="#e0f0ff" |2 feb.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-2 ||Roma-Lecce ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-3 ||Sampdoria-Juventus ||1-0
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''4ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(23ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| 25 set. || 3-1 || Bologna-Roma || 1-1 || bgcolor="#e0f0ff" | 6 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" |26 set.
|0-2 ||Fiorentina-Sampdoria ||0-3
|5 feb.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-2 ||Inter-Parma ||2-2
| bgcolor="#e0f0ff" |6 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|25 set.
|1-1 ||Juventus-Palermo ||0-1
|5 feb.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" |26 set.
|1-2 ||Lazio-Milan ||1-2
| rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" |6 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-1 ||Lecce-Cagliari ||1-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Livorno-Atalanta ||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-0 ||Messina-Chievo ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Siena-Reggina ||3-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-2 ||Udinese-Brescia ||1-0
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''5ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(24ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor="#e0f0ff" | 3 ott. || 1-1 || Atalanta-Lazio || 1-2 || bgcolor="#F5F5F5" | 12 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="2" |2 ott.
|2-1 ||Cagliari-Brescia ||0-2
| rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" |13 feb.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1 ||Chievo-Lecce ||0-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="7" bgcolor="#e0f0ff" |3 ott.
|4-1 ||Messina-Siena ||2-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-1 ||Milan-Reggina ||1-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-0 ||Palermo-Bologna ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Parma-Fiorentina ||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-3 ||Roma-Inter ||0-2
|12 feb.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Sampdoria-Livorno ||0-1
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" |13 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-1 ||Udinese-Juventus ||1-2
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(6ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''6ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(25ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="5" bgcolor="#e0f0ff" | 17 ott. || 2-1 || Bologna-Atalanta || 0-2 || rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" | 20 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-1 ||Brescia-Parma||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Cagliari-Milan ||0-1
|19 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-0 ||Fiorentina-Siena ||0-1
|bgcolor="#e0f0ff" |20 feb.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-1 ||Inter-Udinese ||1-1
| rowspan="2" |19 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|16 ott.
|2-1 ||Juventus-Messina ||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" |17 ott.
|0-1 ||Lazio-Chievo ||1-0
| rowspan="4" bgcolor="#e0f0ff" |20 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Lecce-Palermo ||2-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|16 ott.
| bgcolor=#FFFFFF|0-2 ||Livorno-Roma ||0-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#e0f0ff"|17 ott.
|0-1 ||Reggina-Sampdoria ||2-3
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(7ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''7ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(26ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| 23 ott. || 2-2 || Atalanta-Cagliari || 3-3 || rowspan="7" bgcolor="#e0f0ff" | 27 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="7" bgcolor="#e0f0ff" |24 ott.
|0-0 ||Chievo-Reggina ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Livorno-Bologna ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-4 ||Messina-Lecce ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Milan-Inter ||1-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-1 ||Parma-Lazio ||0-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Roma-Palermo ||0-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-1 ||Sampdoria-Brescia ||1-0
|26 feb.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|23 ott.
|0-3 ||Siena-Juventus ||0-3
| bgcolor="#e0f0ff"|27 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|bgcolor="#e0f0ff"|24 ott.
|2-2 ||Udinese-Fiorentina ||2-2
|26 feb.
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(8ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''8ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(27ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="4" bgcolor="#e0f0ff" | 27 ott. || 0-1 || Bologna-Udinese || 1-0 || rowspan="4" bgcolor="#e0f0ff" | 6 mar.<br>
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-1 ||Brescia-Siena ||3-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1 ||Cagliari-Parma ||2-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-2 ||Chievo-Sampdoria ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|28 ott.
|2-0 ||Juventus-Roma ||2-1
|5 mar.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="5" bgcolor="#e0f0ff" |27 ott.
|2-0 ||Lazio-Messina ||0-1
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" |6 mar.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-2 ||Lecce-Inter ||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-0 ||Milan-Atalanta ||2-1
|5 mar.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-2 ||Palermo-Livorno ||2-2
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" |6 mar.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-2 ||Reggina-Fiorentina ||1-2
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(9ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''9ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(28ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor="#e0f0ff" | 31 ott. || 4-0 || Fiorentina-Lecce || 2-2 || rowspan="2" | 12 mar.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|30 ott.
|1-1 ||Inter-Lazio ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan="5" bgcolor="#e0f0ff" |31 ott.
|3-0 ||Juventus-Chievo ||1-0
| rowspan="8" bgcolor="#e0f0ff" |13 mar.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Livorno-Brescia ||3-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1 ||Messina-Reggina ||2-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-2 ||Parma-Atalanta ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|5-1 ||Roma-Cagliari ||0-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|30 ott.
|0-1 ||Sampdoria-Milan ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" |31 ott.
|1-1 ||Siena-Bologna ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-0 ||Udinese-Palermo ||5-1
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(10ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''10ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(29ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" | 7 nov. || 0-0 || Atalanta-Sampdoria || 2-1 || rowspan="5" bgcolor="#e0f0ff" | 20 mar.<br>
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-2 ||Bologna-Messina ||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|6 nov.
|1-0 ||Brescia-Chievo ||1-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" |7 nov.
|0-0 ||Cagliari-Livorno ||3-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Fiorentina-Inter ||2-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Lazio-Siena ||0-1
|19 mar.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-4 ||Lecce-Udinese ||1-2
| rowspan="3" bgcolor="#e0f0ff" |20 mar.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Milan-Roma ||2-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Palermo-Parma ||3-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|6 nov.
|2-1 ||Reggina-Juventus ||0-1
|19 mar.
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(11ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''11ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(30ª)'''<ref>Inizialmente prevista per il 3 aprile, fu rinviata al 10 aprile in seguito allo stop alle manifestazioni sportive imposto dal CONI per l'agonia di [[Papa Giovanni Paolo II]].</ref>
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="5" bgcolor="#e0f0ff" | 10 nov. || 0-0 || Brescia-Milan || 1-1 || | 9 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-0 ||Chievo-Atalanta ||0-3
| rowspan="1" bgcolor="#e0f0ff" |10 apr.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-2 ||Inter-Bologna ||1-0
| rowspan="2" |9 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-0 ||Juventus-Fiorentina ||3-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Livorno-Lazio ||1-3
| rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" |10 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|11 nov.
|0-0 ||Messina-Palermo ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan="4" bgcolor="#e0f0ff" |10 nov
|1-0 ||Parma-Reggina ||3-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-3 ||Roma-Udinese ||3-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Sampdoria-Cagliari ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Siena-Lecce ||2-2
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(12ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''12ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(31ª)'''<ref>Inizialmente prevista per il 10 aprile, fu rinviata al 17 aprile in seguito allo slittamento di una settimana della giornata precedente.</ref>
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="10" bgcolor="#e0f0ff" | 14 nov. || 0-0 || Atalanta-Brescia || 0-1 || rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" | 17 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-3 ||Cagliari-Inter ||0-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Fiorentina-Livorno ||0-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Lazio-Bologna ||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Lecce-Juventus ||2-5
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Milan-Siena ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Palermo-Sampdoria ||0-1
|16 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-2 ||Parma-Chievo ||0-2
| rowspan="1" bgcolor="#e0f0ff" |17 apr.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Reggina-Roma ||2-1
| rowspan="2" |16 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Udinese-Messina ||0-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(13ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''13ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(32ª)'''<ref>Inizialmente prevista per il 17 aprile, fu rinviata al 20 aprile in seguito allo slittamento di una settimana della giornata precedente.</ref>
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" | 28 nov. || 0-1 || Atalanta-Reggina || 0-0 || rowspan="10" bgcolor="#e0f0ff" | 20 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-0 ||Bologna-Lecce ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-2 ||Brescia-Palermo ||3-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-1 ||Chievo-Milan ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-2 ||Inter-Juventus||1-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-3 ||Lazio-Cagliari ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|27 nov.
|1-2 ||Livorno-Udinese ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" |28 nov.
|1-1 ||Messina-Fiorentina ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Sampdoria-Parma ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|27 nov.
|0-4 ||Siena-Roma ||2-0
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(14ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''14ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(33ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" | 5 dic. || 4-2 || Cagliari-Chievo || 1-1 || rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" | 24 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-0 ||Fiorentina-Bologna ||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|4 dic.
|5-0 ||Inter-Messina ||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="3" bgcolor="#e0f0ff" |5 dic.
|2-1 ||Juventus-Lazio ||1-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-2 ||Lecce-Livorno ||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-0 ||Palermo-Atalanta ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|4 dic.
|1-2 ||Parma-Milan ||0-3
|23 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="3" bgcolor="#e0f0ff" |5 dic.
|1-3 ||Reggina-Brescia ||0-2
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" |24 apr.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Roma-Sampdoria ||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-0 ||Udinese-Siena ||3-2
|23 apr.
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(15ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''15ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(34ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| 11 dic. || 0-1 || Atalanta-Udinese || 1-2 || rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" | 1° mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="3" bgcolor="#e0f0ff" |12 dic
|0-1 ||Bologna-Juventus ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Brescia-Roma ||2-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Chievo-Palermo ||2-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|11 dic.
|3-3 ||Lazio-Lecce ||3-5
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan="5" bgcolor="#e0f0ff" |12 dic.
|2-0 ||Livorno-Parma ||4-6
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|6-0 ||Milan-Fiorentina ||2-1
| rowspan="2" |30 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-2 ||Reggina-Cagliari ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Sampdoria-Messina ||2-2
| rowspan="2" bgcolor="#e0f0ff" |1° mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-2 ||Siena-Inter ||0-2
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(16ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''16ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(35ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="3" bgcolor="#e0f0ff" | 19 dic. || 2-0 || Bologna-Reggina || 1-1 || rowspan="10" bgcolor="#e0f0ff" | 8 mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Fiorentina-Chievo ||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Inter-Brescia ||3-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|18 dic.
|0-0 ||Juventus-Milan ||1-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan="1" bgcolor="#e0f0ff" |19 dic.
|1-4 ||Lecce-Sampdoria ||0-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|18 dic.
|1-0<ref>Sospesa per pioggia al 22' sul 1-0. Ripetuta il 19 gennaio.</ref> ||Messina-Atalanta ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan="4" bgcolor="#e0f0ff" |19 dic.
|3-0 ||Palermo-Cagliari ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|5-1 ||Roma-Parma ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Siena-Livorno ||6-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-0 ||Udinese-Lazio ||1-0
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(17ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''17ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(36ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="10" bgcolor="#e0f0ff" | 6 gen. || 1-0 || Atalanta-Fiorentina || 0-0 || rowspan="10" bgcolor="#e0f0ff" | 15 mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Brescia-Bologna ||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1 ||Cagliari-Messina ||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-3 ||Chievo-Siena ||1-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-1 ||Lazio-Roma ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-2 ||Livorno-Inter ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|5-2 ||Milan-Lecce ||2-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Parma-Juventus ||0-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Reggina-Palermo ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Sampdoria-Udinese ||1-1
|}
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(18ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''18ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(37ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan="10" bgcolor="#e0f0ff" | 9 gen. || 3-1 || Bologna-Chievo || 0-1 || rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" | 22 mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-3 ||Fiorentina-Lazio ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-2 ||Inter-Sampdoria ||1-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|4-2 ||Juventus-Livorno ||2-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Lecce-Reggina ||2-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Messina-Brescia ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Palermo-Milan ||3-3
|20 mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Roma-Atalanta ||1-0
| rowspan="3" bgcolor="#e0f0ff" |22 mag.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Siena-Parma ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Udinese-Cagliari ||1-1
|}
|}
<br />
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''andata&nbsp;(19ª)'''
| bgcolor="#d3d3d3" |'''19ª giornata'''
| bgcolor="#90c0ff" colspan="2" |'''ritorno&nbsp;(38ª)'''
|- align=center
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor="#e0f0ff" | 16 gen. || 1-1 || Atalanta-Siena || 1-2 || rowspan="10" bgcolor="#e0f0ff" | 29 mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|15 gen.
|1-1 ||Brescia-Fiorentina ||0-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan="6" bgcolor="#e0f0ff" |16 gen.
|1-1 ||Cagliari-Juventus ||2-4
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-2 ||Chievo-Roma ||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-3 ||Lazio-Palermo ||3-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-1 ||Livorno-Messina ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-1 ||Milan-Udinese ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Parma-Lecce ||3-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|15 gen.
|0-0 ||Reggina-Inter ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|rowspan="1" bgcolor="#e0f0ff" |16 gen.
|0-0 ||Sampdoria-Bologna ||0-0
|}
| width=33% valign="top" |
|}
|}
 
=== Tabellone ===
<div align=center>
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
| | ||style="width: 30px;"|ATA||style="width: 30px;"|BOL||style="width: 30px;"|BRE||style="width: 30px;"|CAG||style="width: 30px;"|CHI||style="width: 30px;"|FIO||style="width: 30px;"|INT||style="width: 30px;"|JUV||style="width: 30px;"|LAZ||style="width: 30px;"|LEC||style="width: 30px;"|LIV||style="width: 30px;"|MES||style="width: 30px;"|MIL||style="width: 30px;"|PAL||style="width: 30px;"|PAR||style="width: 30px;"|REG||style="width: 30px;"|ROM||style="width: 30px;"|SAM||style="width: 30px;"|SIE||style="width: 30px;"|UDI
|-
|style="text-align: left;"|Atalanta
|style="background-color: #AAAAAA;"| ||2-0||0-0||2-2||3-0||1-0||2-3||1-2||1-1||2-2||1-0||2-1||1-2||1-0||1-0||0-1||0-1||0-0||1-1||0-1
|-
|style="text-align: left;"|Bologna
||2-1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1-2||1-0||3-1||0-0||0-1||0-1||1-2||0-0||0-0||2-2||0-2||1-1||3-1||2-0||3-1||0-0||1-1||0-1
|-
|style="text-align: left;"|Brescia
||1–0||1–1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2–0||1–0||1–1||0–3||0–3||0–2||0–1||2–3||2–1||0–0||0–2||3–1||2–0||0–1||0–1||0–1||0–1
|-
|style="text-align: left;"|Cagliari
||3–3||1–0||2–1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||4–2||1–0||3–3||1–1||1–1||3–1||0–0||2–1||0–1||0–0||2–1||1–1||3–0||0–0||2–0||1–1
|-
|style="text-align: left;"|Chievo
||1–0||1–0||3–1||1–1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1–2||2–2||0–1||0–1||2–1||1–0||1–0||0–1||2–1||2–0||0–0||2–2||0–2||1–3||0–0
|-
|style="text-align: left;"|Fiorentina
||0–0||1–0||3–0||2–1||2–0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1–1||3–3||2–3||4–0||1–1||1–1||1–2||1–2||2–1||2–1||1–2||0–2||0–0||2–2
|-
|style="text-align: left;"|Inter
||1–0||2–2||1–0||2–0||1–1||3–2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2–2||1–1||2–1||1–0||5–0||0–1||1–1||2–2||0–0||2–0||3–2||2–0||3–1
|-
|style="text-align: left;"|Juventus
||2–0||2–1||2–0||4–2||3–0||1–0||0–1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2–1||5–2||4–2||2–1||0–0||1–1||2–0||1–0||2–0||0–1||3–0||2–1
|-
|style="text-align: left;"|Lazio
||2–1||2–1||0–0||2–3||0–1||1–1||1–1||0–1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3–3||3–1||2–0||1–2||1–3||2–0||1–1||3–1||1–2||1–1||0–1
|-
|style="text-align: left;"|Lecce
||1–0||1–1||4–1||3–1||3–0||2–2||2–2||0–1||5–3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3–2||1–0||2–2||2–0||3–3||1–1||1–1||1–4||2–2||3–4
|-
|style="text-align: left;"|Livorno
||1–1||1–0||2–1||3–3||1–2||2–0||0–2||2–2||1–0||1–0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3–1||1–0||2–2||2–0||1–1||0–2||1–0||3–6||1–2
|-
|style="text-align: left;"|Messina
||1–0||0–0||2–0||2–1||0–0||1–1||2–1||0–0||1–0||1–4||1–1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1–4||0–0||1–0||2–1||4–3||2–2||4–1||1–0
|-
|style="text-align: left;"|Milan
||3–0||0–1||1–1||1–0||1–0||6–0||0–0||0–1||2–1||5–2||2–2||1–2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3–3||3–0||3–1||1–1||1–0||2–1||3–1
|-
|style="text-align: left;"|Palermo
||1–0||1–0||3–3||3–0||2–2||0–0||0–2||1–0||3–3||3–2||1–2||2–1||0–0||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1–1||1–1||2–0||2–0||1–0||1–5
|-
|style="text-align: left;"|Parma
||2–2||1–2||2–1||3–2||2–2||0–0||2–2||1–1||3–1||2–1||6–4||0–0||1–2||3–3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1–0||2–1||1–1||0–0||1–0
|-
|style="text-align: left;"|Reggina
||0–0||1–1||1–3||3–2||1–0||1–2||0–0||2–1||2–1||2–2||2–1||0–2||0–1||1–0||1–3||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1–0||0–1||3–3||0–0
|-
|style="text-align: left;"|Roma
||2–1||1–1||2–2||5–1||0–0||1–0||3–3||1–2||0–0||2–2||3–0||3–2||0–2||1–1||5–1||1–2||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1–1||0–2||0–3
|-
|style="text-align: left;"|Sampdoria
||1–2||0–0||0–1||0–0||1–0||3–0||0–1||0–3||0–1||3–0||2–0||1–0||0–1||1–0||1–0||3–2||2–1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||1–1||2–0
|-
|style="text-align: left;"|Siena
||2–1||1–1||2–3||2–2||0–1||1–0||2–2||0–3||1–0||1–1||1–1||2–2||2–1||0–0||0–1||0–0||0–4||2–1||style="background-color: #AAAAAA;"| ||2–3
|-
|style="text-align: left;"|Udinese
||2–1||0–1||1–2||2–0||3–0||2–2||1–1||0–1||3–0||2–1||1–1||1–1||1–1||1–0||4–0||0–2||3–3||1–1||1–0||style="background-color: #AAAAAA;"|
|}</div align=center>
 
=== Spareggio salvezza ===
==== Andata ====
{{Incontro di club
|20px
|20px
|Giornomese = 14 giugno|Anno = 2005|Ora = 20:30|Squadra 1 = [[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913|Parma]]|Bandiera 1 = 600px flag Black White Blue Yellow HEX-000000 HEX-FFFFFF HEX-0A5282 HEX-FEC435.svg|Squadra 2 = [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]|Bandiera 2 = Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Giallo.svg|Punteggio 1 = 0|Punteggio 2 = 1|Supplementari = |Referto = http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/serie_a/sparparmabol/sparparmabol/sparparmabol.html?ref=search|Città = Parma|CittàLink = |Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]]|Spettatori = 27.333|Arbitro = [[Stefano Farina|Farina]]|Cittarbitro = [[Novi Ligure]]|Marcatori = X|Marcatori 1 = |Marcatori 2 = [[Igli Tare|Tare]] {{Goal|18}}|Turno = Andata}}
==== Ritorno ====
{{Incontro di club
|20px
|20px
|Giornomese = 18 giugno|Anno = 2005|Ora = 20:30|Squadra 1 = [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]|Bandiera 1 = Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Giallo.svg|Squadra 2 = '''[[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913|Parma]]'''|Bandiera 2 = 600px flag Black White Blue Yellow HEX-000000 HEX-FFFFFF HEX-0A5282 HEX-FEC435.svg|Punteggio 1 = 0|Punteggio 2 = 2|Supplementari = |Referto = http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/serie_a/bolpar/bolpar/bolpar.html?ref=search|Città = Bologna|CittàLink = |Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]|Spettatori = 31.882|Arbitro = [[Pierluigi Collina|Collina]]|Cittarbitro = [[Viareggio]]|Marcatori = X|Marcatori 1 = |Marcatori 2 = [[Giuseppe Cardone|Cardone]] {{Goal|17}}<br />[[Alberto Gilardino|Gilardino]] {{Goal|45+2}}|Turno = Ritorno}}
Il Parma batte il Bologna con il risultato complessivo di 2-1 mantenendo la Serie A. Il Bologna retrocede in Serie B.
 
==Statistiche==
=== Primati stagionali ===
*'''Maggior numero di partite vinte''': {{Calcio Juventus}} (26)
*'''Maggior numero di partite vinte in casa''': {{Calcio Juventus}} (15)
*'''Maggior numero di partite vinte in trasferta''': {{Calcio Milan}} (12)
*'''Minor numero di partite perse''': {{Calcio Inter}} (2)
*'''Minor numero di partite perse in casa''': {{Calcio Inter}} (1)
*'''Minor numero di partite perse in trasferta''': {{Calcio Inter}} (1)
*'''Maggior numero di pareggi''': {{Calcio Inter}} (18)
*'''Maggior numero di pareggi in casa''': {{Calcio Cagliari}}, {{Calcio Parma}} (9)
*'''Maggior numero di pareggi in trasferta''': {{Calcio Inter}} (11)
*'''Minor numero di partite vinte''': {{Calcio Atalanta}} (8)
*'''Minor numero di partite vinte in casa''': {{Calcio Siena}} (5)
*'''Minor numero di partite vinte in trasferta''': {{Calcio Atalanta}}, {{Calcio Cagliari}} (1)
*'''Maggior numero di partite perse''': {{Calcio Atalanta}}, {{Calcio Brescia}} (19)
*'''Maggior numero di partite perse in casa''': {{Calcio Brescia}} (10)
*'''Maggior numero di partite perse in trasferta''': {{Calcio Parma}} (14)
*'''Minor numero di pareggi''': {{Calcio Brescia}}, {{Calcio Juventus}} (8)
*'''Minor numero di pareggi in casa''': {{Calcio Juventus}} (2)
*'''Minor numero di pareggi in trasferta''': {{Calcio Parma}} (3)
*'''Massimo dei punti in casa''': {{Calcio Juventus}} (47)
*'''Minimo dei punti in casa''': {{Calcio Brescia}} (21)
*'''Massimo dei punti in trasferta''': {{Calcio Milan}} (41)
*'''Minimo dei punti in trasferta''': {{Calcio Atalanta}} (8)
*'''Massimo delle reti segnate''': {{Calcio Juventus}} (67 reti all'attivo)
*'''Minimo delle reti subite''': {{Calcio Juventus}} (27 reti al passivo)
*'''Miglior differenza reti''': {{Calcio Juventus}} (+40)
*'''Miglior quoziente-reti''': {{Calcio Juventus}} (2,48)
*'''Minimo delle reti segnate''': {{Calcio Chievo}} (32 reti all'attivo)
*'''Massimo delle reti subite''': {{Calcio Lecce}} (73 reti al passivo)
*'''Peggior differenza reti''': {{Calcio Brescia}}, {{Calcio Parma}} (−17)
*'''Peggior quoziente-reti''': {{Calcio Chievo}} (0,65)
*'''Miglior sequenza di risultati utili''': {{Calcio Inter}} (25)
*'''Partita con più reti segnate''': {{Calcio Parma}} - {{Calcio Livorno}} 6-4 (10)
*'''Partita con il maggiore scarto di reti''': {{Calcio Milan}} - {{Calcio Fiorentina}} 6-0 (6)
 
===Capolista solitaria===
* '''Dalla 2ª alla 24ª giornata''': {{Calcio Juventus}}
* '''31ª giornata''': {{Calcio Juventus}}
* '''Dalla 35ª alla 38ª giornata''': {{Calcio Juventus}}
<timeline>
ImageSize = width:780 height:88
PlotArea = left:15 right:15 bottom:40 top:0
DateFormat = x.y
Period = from:1 till:38
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1
TimeAxis = orientation:hor format:yyyy
Colors =
id:Juventus value:rgb(0,0,0)
PlotData=
bar:Leaders width:15 mark:(line,white) align:left fontsize:S
from:02 till:25 shift:(-23,18) text:"[[Juventus Football Club|Juventus]]" color:Juventus
from:31 till:32 shift:(-19,18) text:"[[Juventus Football Club|Juventus]]" color:Juventus
from:35 till:end shift:(-20,18) text:"[[Juventus Football Club|Juventus]]" color:Juventus
</timeline>
 
=== Squadra capolista ===
{{vedi anche|Juventus Football Club 2004-2005}}
 
=== Classifica marcatori ===
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">Gol</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">Rigori</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Marcatore</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
|align=center|[[File:1rightarrow.png|15px]]
|align=center|'''24
|align=center|'''4
|'''[[Cristiano Lucarelli]]
|'''{{Calcio Livorno}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|align=center|
|align=center|23
|align=center|4
|[[Alberto Gilardino]]
|{{Calcio Parma}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|21
|align=center|1
|[[Vincenzo Montella]]
|{{Calcio Roma}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|20
|align=center|3
|[[Luca Toni]]
|{{Calcio Palermo}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|19
|align=center|0
|[[Mirko Vučinić]]
|{{Calcio Lecce}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|17
|align=center|1
|[[Andriy Shevchenko]]
|{{Calcio Milan}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|16
|align=center|0
|[[Mauro Esposito]]
|{{Calcio Cagliari}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|1
|[[Zlatan Ibrahimović]]
|{{Calcio Juventus}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|2
|[[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]
|{{Calcio Inter}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|15
|align=center|0
|[[David Di Michele]]
|{{Calcio Udinese}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|14
|align=center|4
|[[Alessandro Del Piero]]
|{{Calcio Juventus}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|6
|[[Francesco Flachi]]
|{{Calcio Sampdoria}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|13
|align=center|0
|[[Valeri Bojinov]]
|{{Calcio Lecce}} (11)<br />{{calcio Fiorentina}} (2)
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|
|align=center|0
|[[Tommaso Rocchi]]
|{{Calcio Lazio}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|
|align=center|0
|[[Vincenzo Iaquinta]]
|{{Calcio Udinese}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|
|align=center|2
|[[Christian Vieri]]
|{{Calcio Inter}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|}
<br style="clear: both;" />
 
=== Marcature multiple ===
<ref name=rsssf>[http://rsssf.com/tablesi/ital05.html Serie A 2004-2005] Rsssf.com</ref>.
 
{| border=0 cellspacing=1 cellpadding=1 style="text-align: center; font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=99%
|- align=center bgcolor=#D3D3D3
! width=10% | Reti
! width=40% | Calciatore
! width=40% | Incontro
! width=10% | Giornata
|- style="background:#E0F0FF;"
|'''4'''||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]]||align=left| '''Parma'''-Livorno 6-4|| 34
|-
|'''4'''||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]]||align=left| Parma-'''Livorno''' 6-4|| 34
|-
|}
 
=== Media spettatori ===
 
Media spettatori della Serie A 2004-05: 26.098<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A04-05.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2004-2005|sito=www.stadiapostcards.com|accesso=}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Pos.
! Media
! Max.
! Totale
! Abbonamenti
|-
| {{Calcio Milan}}
| 1
| 63.595
| 79.775
| 1.208.311
| 52.673
|-
| {{Calcio Inter}}
| 2
| 57.295
| 78.471
| 1.088.606
| 44.944
|-
| {{Calcio Roma}}
| 3
| 49.631
| 69.488
| 942.986
| 34.496
|-
| {{Calcio Lazio}}
| 4
| 37.516
| 64.734
| 712.795
| 28.724
|-
| {{Calcio Fiorentina}}
| 5
| 34.202
| 45.909
| 649.834
| 23.619
|-
| {{Calcio Palermo}}
| 6
| 33.230
| 34.271
| 631.376
| 32.847
|-
| {{Calcio Messina}}
| 7
| 29.737
| 37.582
| 565.000
| 25.332
|-
| {{Calcio Juventus}}
| 8
| 26.429
| 54.181
| 502.150
| 17.212
|-
| {{Calcio Sampdoria}}
| 9
| 23.669
| 32.102
| 449.710
| 19.021
|-
| {{Calcio Bologna}}
| 10
| 19.004
| 30.769
| 361.076
| 12.531
|-
| {{Calcio Reggina}}
| 11
| 16.261
| 21.445
| 308.960
| 14.067
|-
| {{Calcio Lecce}}
| 12
| 16.114
| 30.482
| 306.162
| 7.173
|-
| {{Calcio Udinese}}
| 13
| 15.810
| 24.504
| 300.392
| 12.714
|-
| {{Calcio Livorno}}
| 14
| 15.334
| 19.726
| 291.339
| 11.968
|-
| {{Calcio Atalanta}}
| 15
| 14.689
| 21.962
| 279.086
| 8.986
|-
| {{Calcio Parma}}
| 16
| 14.044
| 23.010
| 266.837
| 9.923
|-
|{{Calcio Cagliari}}
|17
|13.861
|23.000
|263.353
|7.023
|-
| {{Calcio Chievo}}
| 18
| 12.103
| 29.450
| 229.952
| 6.061
|-
| {{Calcio Siena}}
| 19
| 9.461
| 14.604
| 179.754
| 6.139
|-
| {{Calcio Brescia}}
| 20
| 7.749
| 16.504
| 147.223
| 5.100
|}
 
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{en}} Walter Scott, ''The Life of Napoleon Buonaparte, Emperor of the French: With a Preliminary View of the French Revolution'', Volume V, Ballantyne and co. per Longman, Rees, Orme, Brown, & Green, 1827
* {{en}} Thomas Henry Dyer, ''The History of Modern Europe: from the Fall of Constantinople in 1453 to the War in the Crimea in 1857'', Volume IV, J. Murray, 1864
* {{fr}} Philippe Le Bas, ''France, dictionnaire encyclopédique'', Volume VIII (Fet-God), Fratelli Firmin Didot, 1842
 
{{Controllo di autorità}}
== Altri progetti ==
{{Portale|guerra|guerre napoleoniche}}
{{interprogetto}}
 
{{Serie A storico}}
{{Calcio in Italia 2004-2005}}
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2004-2005}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:CalcioGuerra nel 20041806]]
[[Categoria:CalcioAssedi neldelle 2005guerre napoleoniche|Gaeta]]
[[Categoria:CampionatoBattaglie italianodella diTerza calcio Serie Acoalizione| 2004Gaeta]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Regno di Napoli|Gaeta]]
[[Categoria:Storia di Gaeta]]