Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Attrici/D e Assedio di Gaeta (1806): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
proprietà di linguaggio e correzione di traduzioni affrettate: seriamente ferito -> gravemente ferito
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|Tipo=Battaglia
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=157|data=22 apr 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
|Nome del conflitto=Assedio di Gaeta
|Parte_di=della [[Terza coalizione|guerra della Terza Coalizione]]
|Immagine=GaetaCastello.jpg
|Didascalia=Il [[castello di Gaeta]]
|Luogo=[[Gaeta]], [[Regno di Napoli]]
|Data=26 febbraio – 18 luglio [[1806]]
|Esito=Vittoria francese
|Schieramento1={{FRA 1IMPERO}}<br>{{ITA 1805-1814}}<br>[[File:Flag of the Kingdom of Etruria.svg|20px|border]] [[Regno di Etruria]]<br>[[File:Flag of Poland.svg|20px|border]] [[Legione polacca]]<br>[[File:Flag of Switzerland.svg|20px|border]] [[Svizzera]]
|Schieramento2=[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px|border]] [[Regno Unito]]<br>[[File:Flag of the Kingdom of Naples.svg|20px|border]] [[Regno di Napoli]]
|Comandante1= [[Andrea Massena]]
|Comandante2= [[Luigi d'Assia-Philippsthal]]
|Effettivi1=12.000
|Effettivi2=7.000
|Perdite1=1.000
|Perdite2=1.000 morti <br /> 6.000 prigionieri
}}
{{Campagnabox Guerra della terza coalizione}}
 
L''''assedio di Gaeta''' del 1806 fu un assedio effettuato alla fortezza di [[Gaeta]] dall'armata francese, al cui comando vi era [[Andrea Massena]], che iniziò alla fine di febbraio durante le guerre della [[terza coalizione]].
 
==L'assedio==
==D' <small><small>(22)</small></small>==
Anche se dopo la fuga del re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] il principe ereditario [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco]], cui era stata data la reggenza, si accordò con i francesi per la cessione delle piazzaforte di Gaeta, insieme a quelle di [[Napoli]] e [[Pescara]], il governatore principe di [[Luigi d'Assia-Philippsthal]] rifiutò di consegnare la fortezza; egli fece rispondere a Massena che: «Gaeta non è [[Battaglia di Ulma|Ulm]] e il principe di Assia non è il [[Karl Mack von Leiberich|generale Mack]]»<ref>''The Life of Napoleon Buonaparte'', pag. 230</ref> Ebbe quindi inizio un lungo assedio durante il quale la guarnigione dimostrò una fiera resistenza e Massena ebbe gran parte della responsabilità se il suo ''esercito napoletano'' restò impegnato in questo assedio per i successivi cinque mesi. Questo impedì a Massena di spedire rinforzi per reprimere la sollevazione scoppiata in [[Calabria]] il che permise agli inglesi di sbarcare nella [[piana di Sant'Eufemia]] e di ottenere la vittoria nella [[battaglia di Maida]]. Comunque i britannici non riuscirono a mettere a frutto questa vittoria o a inviare rinforzi agli assediati e di conseguenza, dopo che Philippsthal (gravemente ferito mentre sulle mura incoraggiava i suoi soldati) il 10 luglio fu evacuato da una fregata inglese e il comando passò al colonnello Holtz,<ref>''The History of Modern Europe'', pag. 412</ref><ref>''France, dictionnaire encyclopédique'', pagg. 559-560</ref> la città venne catturata il 18 luglio [[1806]] quando l'artiglieria francese riuscì ad aprire una breccia nelle sue difese.
*[[Mariangela D'Abbraccio]], attrice e cantante italiana ([[Napoli]], n.[[1962]])
*[[Valentina D'Agostino]], attrice italiana ([[Palermo]], n.[[1982]])
*[[Veronica D'Agostino]], attrice italiana ([[Lampedusa e Linosa|Lampedusa]], n.[[1985]])
*[[Gemma D'Alba]], attrice italiana ([[Treviso]], n.[[1917]] - [[Roma]], †[[2011]])
*[[Cristina D'Alberto Rocaspana]], attrice e modella italiana ([[Feltre]], n.[[1977]])
*[[Sara D'Amario]], attrice e scrittrice italiana ([[Moncalieri]], n.[[1972]])
*[[Stefania D'Amario]], attrice italiana
*[[Bianca Maria D'Amato]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1969]])
*[[Franca D'Amato]], attrice e doppiatrice italiana ([[Napoli]], n.[[1959]])
*[[Silvia D'Amico]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1986]])
*[[Diletta D'Andrea]], attrice cinematografica e attrice teatrale italiana (n.[[Cusago]])
*[[Daniela D'Angelo]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1964]])
*[[Laura D'Angelo]], attrice e coreografa italiana ([[Roma]], n.[[1956]] - [[Roma]], †[[2010]])
*[[Mirella D'Angelo]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1956]])
*[[Daria D'Antonio]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1976]])
*[[Paola D'Arienzo]], attrice italiana ([[Torino]], n.[[1973]])
*[[Solvejg D'Assunta]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana ([[Roma]], n.[[1941]])
*[[Ilaria D'Elia]], attrice italiana ([[Padova]], n.[[1975]])
*[[Elena D'Ippolito]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1982]])
*[[Valeria D'Obici]], attrice italiana ([[Lerici]], n.[[1952]])
*[[Tosca D'Aquino]], attrice, comica e conduttrice televisiva italiana ([[Napoli]], n.[[1966]])
*[[Wilma D'Eusebio]], attrice e cabarettista italiana ([[Torino]], n.[[1931]] - [[Torino]], †[[2008]])
 
==In seguito==
==Da <small><small>(14)</small></small>==
Gaeta fu trasformata in un [[Ducato (feudo)|ducato]] del [[Regno di Napoli#Il periodo napoleonico|Regno napoleonico di Napoli]], con il nome francese di ''Gaete'', di cui fu investito nel 1809 il ministro delle finanze [[Martin-Michel-Charles Gaudin]]. Gaeta fu l'ultima città in Italia a rimanere fedele a Napoleone; fu solo con il successivo [[Assedio di Gaeta (1815)|assedio]] operato da una forza anglo-austriaca, ultima azione della [[guerra austro-napoletana]], che la città fu infine riconquistata.
*[[Elena Da Venezia]], attrice italiana ([[Torino]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[2003]])
*[[Stefania Dadda]], attrice e regista italiana ([[Brescia]], n.[[1964]])
*[[Grazia Daddario]], attrice italiana
*[[Lilia Dale]], attrice italiana ([[Pola]], n.[[1919]])
*[[Spray Mallaby]], attrice, cabarettista e cantante italiana ([[Verona]], n.[[1952]])
*[[Rubi Dalma]], attrice italiana ([[Milano]], n.[[1906]] - [[Castel Gandolfo]], †[[1994]])
*[[Miriam Dalmazio]], attrice italiana ([[Palermo]], n.[[1987]])
*[[Anna Dalton]], attrice italiana ([[Arzignano]], n.[[1986]])
*[[Donatella Damiani]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1955]])
*[[Eleonora Danco]], attrice, drammaturga e regista teatrale italiana (n.[[Roma]])
*[[Emma Danieli]], attrice e annunciatrice televisiva italiana ([[Buscoldo]], n.[[1936]] - [[Lugano]], †[[1998]])
*[[Isa Danieli]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1937]])
*[[Marina Daunia]], attrice italiana
*[[Cecilia Dazzi]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1969]])
 
==Note==
==De <small><small>(64)</small></small>==
<references/>
*[[Matilda De Angelis]], attrice italiana ([[Bologna]], n.[[1995]])
==Bibliografia==
*[[Isabella De Bernardi]], attrice e pubblicitaria italiana ([[Roma]], n.[[1963]])
* {{en}} Walter Scott, ''The Life of Napoleon Buonaparte, Emperor of the French: With a Preliminary View of the French Revolution'', Volume V, Ballantyne and co. per Longman, Rees, Orme, Brown, & Green, 1827
*[[Barbara De Bortoli]], attrice e doppiatrice italiana ([[Roma]], n.[[1971]])
* {{en}} Thomas Henry Dyer, ''The History of Modern Europe: from the Fall of Constantinople in 1453 to the War in the Crimea in 1857'', Volume IV, J. Murray, 1864
*[[Cinzia De Carolis]], attrice, doppiatrice e dialoghista italiana ([[Roma]], n.[[1960]])
* {{fr}} Philippe Le Bas, ''France, dictionnaire encyclopédique'', Volume VIII (Fet-God), Fratelli Firmin Didot, 1842
*[[Raffaella De Carolis]], attrice italiana ([[Cascia]], n.[[1942]])
*[[Rosaria De Cicco]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1958]])
*[[Patrizia De Clara]], attrice italiana ([[Alano di Piave]], n.[[1940]])
*[[Federica De Cola]], attrice italiana ([[Messina]], n.[[1984]])
*[[Maria Luisa De Crescenzo]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1992]])
*[[Liliana De Curtis]], attrice e scrittrice italiana ([[Roma]], n.[[1933]])
*[[Lucianna De Falco]], attrice italiana ([[Ischia (comune)|Ischia]], n.[[1967]])
*[[Ermelinda De Felice]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[1981]])
*[[Titina De Filippo]], attrice, drammaturga e sceneggiatrice italiana ([[Napoli]], n.[[1898]] - [[Roma]], †[[1963]])
*[[Stefania De Francesco]], attrice italiana ([[Torre del Greco]], n.[[1973]])
*[[Valeria De Franciscis]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[2014]])
*[[Tiziana De Giacomo]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1983]])
*[[Adriana De Guilmi]], attrice italiana ([[Vasto]], n.[[1948]] - [[Milano]], †[[2015]])
*[[Gaia De Laurentiis]], attrice e conduttrice televisiva italiana ([[Roma]], n.[[1970]])
*[[Regana De Liguoro]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1919]] - [[Roma]], †[[1948]])
*[[Lorella De Luca]], attrice cinematografica italiana ([[Firenze]], n.[[1940]] - [[Civitavecchia]], †[[2014]])
*[[Anna Maria De Luca]], attrice e regista italiana ([[Spezzano Albanese]], n.[[1955]])
*[[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]], attrice e doppiatrice italiana ([[Monza]], n.[[1964]])
*[[Laura De Marchi]], attrice italiana ([[Savona]], n.[[1936]])
*[[Marianna De Micheli]], attrice italiana ([[Milano]], n.[[1974]])
*[[Loredana De Nardis]], attrice italiana ([[Frosinone]], n.[[1974]])
*[[Gena Gas]], attrice e cantante italiana ([[Pozzuoli]], n.[[1959]])
*[[Elisabetta De Palo]], attrice italiana ([[Ravenna]], n.[[1951]])
*[[Giulietta De Riso]], attrice italiana ([[Smirne]], n.[[1898]] - [[Roma]], †[[1990]])
*[[Adriana De Roberto]], attrice italiana ([[Palestrina]], n.[[1908]] - [[Palestrina]], †[[1996]])
*[[Barbara De Rossi]], attrice e conduttrice televisiva italiana ([[Roma]], n.[[1960]])
*[[Marianna De Rossi]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1985]])
*[[Dina De Santis]], attrice cinematografica italiana ([[Vicenza]], n.[[1943]])
*[[Luisa De Santis]], attrice e cantante italiana ([[Roma]], n.[[1944]])
*[[Orchidea De Santis]], attrice, blogger e cantante italiana ([[Bari]], n.[[1948]])
*[[Silvia De Santis]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1977]])
*[[Lorraine De Selle]], attrice, produttrice televisiva e sceneggiatrice italiana ([[Milano]], n.[[1951]])
*[[Ria De Simone]], attrice e cantante italiana ([[Roma]], n.[[1947]] - [[Mentana]], †[[1995]])
*[[Giuliana De Sio]], attrice italiana ([[Salerno]], n.[[1957]])
*[[Clotilde De Spirito]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1953]])
*[[Piera Degli Esposti]], attrice italiana ([[Bologna]], n.[[1938]])
*[[Diana Dei]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1914]] - [[Castiglione del Lago]], †[[1999]])
*[[Liana Del Balzo]], attrice italiana ([[Buenos Aires]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1982]])
*[[Isabella Del Bianco]], attrice e conduttrice radiofonica italiana ([[Firenze]], n.[[1936]])
*[[Maria Del Monte (attrice)|Maria Del Monte]], attrice e cantante italiana ([[Napoli]], n.[[1945]])
*[[Anna Rita Del Piano]], attrice e regista teatrale italiana ([[Cassano delle Murge]], n.[[1966]])
*[[Carla Del Poggio]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1925]] - [[Roma]], †[[2010]])
*[[Adua Del Vesco]], attrice italiana ([[Messina]], n.[[1994]])
*[[Cristiana Dell'Anna]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1985]])
*[[Diana Dell'Erba]], attrice e regista italiana ([[Torino]], n.[[1982]])
*[[Bianca Della Corte]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1917]] - [[Parigi]], †[[2006]])
*[[Luisa Della Noce]], attrice italiana ([[San Giorgio di Nogaro]], n.[[1923]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Donatella Della Nora]], attrice italiana
*[[Marisa Della Pasqua]], attrice e doppiatrice italiana ([[Monza]], n.[[1969]])
*[[Antonella Della Porta]], attrice italiana ([[Reggio Calabria]], n.[[1927]] - [[Roma]], †[[2002]])
*[[Patrizia Della Rovere]], attrice e personaggio televisivo italiana
*[[Francesca Dellera]], attrice e modella italiana ([[Latina]], n.[[1965]])
*[[Alexandra Delli Colli]], attrice cinematografica italiana (n.[[1957]])
*[[María Denis]], attrice italiana ([[Buenos Aires]], n.[[1916]] - [[Roma]], †[[2004]])
*[[Caterina Deregibus]], attrice italiana ([[Casale Monferrato]], n.[[1973]])
*[[Giada Desideri]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1973]])
*[[Tatiana Dessi]], attrice e doppiatrice italiana ([[Roma]], n.[[1965]])
*[[Rosemarie Dexter]], attrice italiana ([[Quetta]], n.[[1944]] - [[Recanati]], †[[2010]])
*[[Orsetta De Rossi]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1963]])
*[[Eurilla del Bono]], attrice italiana ([[Milano]], n.[[1950]])
 
{{Controllo di autorità}}
==Di <small><small>(35)</small></small>==
{{Portale|guerra|guerre napoleoniche}}
*[[Barbara Di Bartolo]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1975]])
*[[Ida Di Benedetto]], attrice e produttrice cinematografica italiana ([[Napoli]], n.[[1940]])
*[[Elena Di Cioccio]], attrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana ([[Milano]], n.[[1974]])
*[[Emanuela Rei]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1991]])
*[[Anna Di Leo]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1934]])
*[[Lia Di Leo]], attrice italiana ([[Taranto]], n.[[1931]])
*[[Anna Di Lorenzo]], attrice italiana
*[[Rossana Di Lorenzo]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1938]])
*[[Gabriella Di Luzio]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1951]] - [[Roma]], †[[2016]])
*[[Maria Di Maio]], attrice e cantante italiana ([[Napoli]], n.[[1923]] - [[Napoli]], †[[1995]])
*[[Olimpia Di Maio]], attrice, comica e commediografa italiana ([[Napoli]], n.[[1929]] - [[Napoli]], †[[2006]])
*[[Laura Di Mariano]], attrice italiana ([[Nettuno (Italia)|Nettuno]], n.[[1975]])
*[[Marianna Di Martino]], attrice e modella italiana ([[Catania]], n.[[1989]])
*[[Patrizia Di Martino]], attrice e regista teatrale italiana ([[Napoli]], n.[[1970]])
*[[Grazia Di Marzà]], attrice italiana ([[Catania]], n.[[1922]] - [[Roma]], †[[1993]])
*[[Tiziana Di Masi]], attrice italiana ([[Altavilla Silentina]], n.[[1976]])
*[[Maria Pia Di Meo]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana ([[Roma]], n.[[1939]])
*[[Eleonora Di Miele]], attrice, conduttrice televisiva e ballerina italiana ([[Monsummano Terme]], n.[[1979]])
*[[Antonella Di Monte]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1993]])
*[[Olimpia Di Nardo]], attrice e cantante italiana ([[Napoli]], n.[[1948]] - [[Roma]], †[[2003]])
*[[Giulia Di Quilio]], attrice italiana ([[Chieti]], n.[[1980]])
*[[Giovanna Di Rauso]], attrice italiana ([[Capua]], n.[[1981]])
*[[Margherita Di Rauso]], attrice italiana ([[Caserta]], n.[[1969]])
*[[Eleonora Di Ruscio]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1985]])
*[[Alessandra Di Sanzo]], attrice italiana ([[Gattico]], n.[[1969]])
*[[Sabrina Di Sepio]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1961]])
*[[Lucrezia Di Siena]], attrice italiana
*[[Vittoria Di Silverio]], attrice italiana
*[[Mimma Di Terlizzi]], attrice italiana ([[Genova]], n.[[1942]])
*[[Irene Di Valmo]], attrice e doppiatrice italiana ([[Roma]], n.[[1967]])
*[[Giovanna Di Vita]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1923]])
*[[Camilla Diana]], attrice italiana ([[San Gimignano]], n.[[1990]])
*[[Sofia Dionisio]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1953]])
*[[Silvia Dionisio]], attrice e modella italiana ([[Roma]], n.[[1951]])
*[[Miria di San Servolo]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1923]] - [[Roma]], †[[1991]])
 
[[Categoria:Guerra nel 1806]]
==Do <small><small>(15)</small></small>==
[[Categoria:Assedi delle guerre napoleoniche|Gaeta]]
*[[Marina Doge]], attrice italiana ([[Trieste]], n.[[1922]] - [[Roma]], †[[1965]])
[[Categoria:Battaglie della Terza coalizione|Gaeta]]
*[[Fioretta Dolfi]], attrice italiana ([[Genova]], n.[[1920]] - [[Genova]], †[[2016]])
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Regno di Napoli|Gaeta]]
*[[Marina Dolfin]], attrice italiana ([[Milano]], n.[[1930]] - [[Vittorio Veneto]], †[[2007]])
[[Categoria:Storia di Gaeta]]
*[[Maria Dominiani]], attrice italiana ([[Genova]], n.[[1913]])
*[[Franca Dominici]], attrice e doppiatrice italiana ([[Bologna]], n.[[1907]] - [[Roma]], †[[1999]])
*[[Germana Dominici]], attrice e doppiatrice italiana ([[Palermo]], n.[[1946]])
*[[Cristina Donadio]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1960]])
*[[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]], attrice e doppiatrice italiana ([[Roma]], n.[[1985]])
*[[Maria Donati]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1898]] - [[Città del Messico]], †[[1966]])
*[[Ada Dondini]], attrice italiana ([[Cosenza]], n.[[1883]] - [[Chieti]], †[[1958]])
*[[Marilda Donà]], attrice italiana ([[Merano]], n.[[1955]])
*[[Tamara Donà]], attrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana ([[Cittiglio]], n.[[1973]])
*[[Bianca Doria]], attrice italiana ([[San Gregorio nelle Alpi]], n.[[1915]] - [[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], †[[1985]])
*[[Daniela Doria]], attrice italiana ([[Milano]], n.[[1957]])
*[[Anna Maria Dossena]], attrice italiana ([[Massa Carrara]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1990]])
 
==Dr <small><small>(3)</small></small>==
*[[Francesca Draghetti]], attrice, dialoghista e direttrice del doppiaggio italiana ([[Parma]], n.[[1962]])
*[[Clara Droetto]], attrice e doppiatrice italiana ([[Torino]], n.[[1946]])
*[[Vera Drudi]], attrice italiana
 
==Du <small><small>(4)</small></small>==
*[[Agnese Dubbini]], attrice e mezzosoprano italiana (†[[1982]])
*[[Anita Durante]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1897]] - [[Roma]], †[[1994]])
*[[Leila Durante]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1925]] - [[Roma]], †[[2014]])
*[[Doris Duranti]], attrice italiana ([[Livorno]], n.[[1917]] - [[Santo Domingo]], †[[1995]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Italiani]]
*[[Progetto:Biografie/Nazionalità]]
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Bio nazionalità|Italiani]]